Il recupero dei crediti è un’attività che ha un forte impatto sulla società. Nella gestione del nostro portafoglio crediti, dunque, abbiamo messo a punto politiche e strategie altamente distintive, basate su elevatissime competenze, innovazione tecnologica e analisi di una grande mole di dati e documenti. L’obiettivo è creare un sistema sostenibile, capace di accompagnare famiglie e imprese verso la stabilità finanziaria.
Alla base del nostro approccio al mercato c’è la volontà di far sì che le persone possano nuovamente tornare ad accedere al credito. Con il recupero paziente vogliamo aumentare il numero delle famiglie italiane a cui si dà l’opportunità di “essere reinserite nel sistema finanziario”.
Siamo attenti alla sostenibilità del recupero del credito, con rate mensili non impattanti e tempi pazienti.
Personalizzazione dei piani di rientro.
Piani di rientro pluriennali con rate mensili molto modeste.
Rispetto delle preferenze del debitore in termini di orari e canali di contatto, flessibilità nel tempo per il debitore.
Ogni azione è sostenibile per il cliente, per la Banca e per il sistema in cui la Banca opera.
Nuova identità e stimoli a una professione, quella dell’agente del credito, spesso nota per gli aspetti negativi associati.
Formazione all’empatia, approccio consulenziale di assistenza e rispetto dei valori del codice etico alla base del lavoro quotidiano: welcome call, check up e monitoraggio delle performance e dei comportamenti degli agenti e delle società
Con il nostro impegno nel settore, grazie al nostro ruolo di leadership, stiamo contribuendo alla trasformazione sostenibile del mercato NPL.