Tre le aree di analisi in ogni edizione: la transizione ecologica e gli interventi effettuati in ambito sostenibilità, i nuovi trend della sostenibilità ambientale e gli scenari presenti e futuri in ambito sociale.
La sostenibilità è un’opportunità che porta crescita e vantaggi alle PMI. Gli investimenti, in particolare su risparmio energetico e risorse naturali, consentono un contenimento dei costi nel lungo periodo e una migliore reputation presso tutti gli stakeholder.
Per misurare concretamente i progressi sulla sostenibilità delle PMI italiane abbiamo creato un Indice della Transizione Ecologica in grado di misurare l’intensità dell’attività sulla sostenibilità, tramite una rilevazione degli interventi concreti attuati, la percentuale di fatturato investito e gli interventi strutturali e organizzativi.
Dalla prima rilevazione risulta che sono le PMI di maggiori dimensioni a trainare la transizione ecologica. Nonostante le barriere legate ai costi da affrontare, la quasi totalità delle aziende vede la transizione ecologica come un aspetto prioritario per il proprio business ed è pronta ad investire nella formazione per aumentare le proprie competenze.
34/100 il punteggio dell’Indice della Transizione Ecologica.
+23 punti sulla media nel settore Chimica e Farmaceutica, settore best performer.
95% delle PMI del campione ha dichiarato di aver ottenuto benefici dalla transizione green.
50% delle PMI avrà effettuato almeno un investimento in sostenibilità ambientale entro il 2024.
Dati a Settembre 2022.
Fonte: Elaborazioni Banca Ifis su ricerca Format Research per Banca Ifis su un campione rappresentativo di 7.622 Pmi intervistate a luglio/settembre 2022.