Banca Ifis opera nel panorama bancario italiano come player attivo nello “specialty finance”.
Siamo presenti in business di nicchia altamente profittevoli, dove abbiamo comprovate capacità di gestione, know-how esclusivi e in cui siamo affermati e riconosciuti. Il nostro modello di business è solido, redditizio e sostenibile nel tempo. Poggia sui seguenti pilastri: specializzazione e diversificazione.
Di seguito, una rappresentazione delle caratteristiche principali del modello di business:
Siamo nati come operatore specializzato nel factoring e abbiamo un solido posizionamento competitivo nei servizi alle imprese, alle quali proponiamo soluzioni tailor-made.
Siamo il quarto operatore italiano nel factoring in termini di turnover, con una quota di mercato del 5,7%, e deteniamo una quota di mercato dell’ 1,8% nel leasing finanziario e strumentale. Siamo anche specializzati nell’advisory per operazioni di corporate acquisition, M&A e finanziamenti a medio e lungo termine, con garanzia o senza, finalizzati a investimenti industriali.
Abbiamo una divisione interamente dedicata ai crediti fiscali, un’importante presenza nel comparto della finanza per le farmacie, tramite le società Credifarma e Farbanca, e gestiamo l’anticipo fatture verso la Pubblica Amministrazione. Abbiamo maturato una specifica competenza nel riconoscimento del merito creditizio delle PMI, che fa di noi il benchmark del mercato. Contiamo, oggi, in totale circa 100.000 imprese clienti.
Per saperne di più visita la pagina Servizi bancari per imprese e privati.
Presenti in questo mercato dal 2011, oggi siamo il quarto operatore in termini di masse gestite con 24,4 miliardi di euro di asset under management. Siamo leader nel segmento dei crediti non garantiti (unsecured bad loans).
Operiamo come primario investitore e siamo proprietari di uno dei migliori servicer attivi su scala nazionale, con piattaforme di gestione del recupero crediti di proprietà e per conto terzi. Il nostro principale vantaggio competitivo viene proprio dalla combinazione di capacità di acquisto e gestione dei portafogli NPL, con un database proprietario di oltre 1,3 milioni di debitori.
Per saperne di più visita la pagina Gestione dei crediti deteriorati.
Operatore |
Quota di mercato* |
---|---|
Unicredit |
23,3% |
Mediocredito Italiano |
21% |
Ifitalia |
13,2% |
Banca Ifis |
5,7% |
Ubi Factor |
4,7% |
Factorit |
4,4% |
Mbfacta |
3,5% |
Banca Farmafactoring |
3,3% |
Maggiori informazioni sul posizionamento di mercato sopra riportato sono disponibili all’interno del piano industriale 2020-2022.
*Fonte: piano industriale 2020-2022
Operatore |
Quota di mercato* |
---|---|
Mediocredito Italiano |
14,6% |
Unicredit Leasing |
13,9% |
BNP Paribas Leasing Solutions |
7,8% |
Ubi Leasing |
7,2% |
Iccrea BancaImpresa |
6,8% |
alba leasing |
6,2% |
MPS leasing & factoring |
4,3% |
Société Generale Equipment Finance |
4% |
Sardaleasing |
3,6% |
Credemleasing |
3,2% |
Selmabipiemme Leasing |
2,5% |
Crédit Agricole Leasing |
2,3% |
Banco BPM |
2% |
Banca Ifis |
1,8% |
ING |
1,7% |
Maggiori informazioni sul posizionamento di mercato sopra riportato sono disponibili all’interno del piano industriale 2020-2022.
*Fonte: piano industriale 2020-2022
Operatore |
NPL AuM (€bn)* |
---|---|
doValue |
78,2 |
Intrum Italia |
41,8 |
Cerved |
41 |
Banca ifis |
24,4 |
Prelios |
19,1 |
Credito Fondiario |
14,2 |
Phoenix |
9,1 |
Sistemia |
9 |
Hoist Finance |
8,2 |
Guber |
8 |
Maggiori informazioni sul posizionamento di mercato sopra riportato sono disponibili all’interno del piano industriale 2020-2022.
*Fonte: piano industriale 2020-2022
Presentato nel gennaio 2020, il nostro piano industriale 2020-2022 si caratterizza con due parole chiave: trasparenza e sostenibilità.
I capisaldi del nostro piano si basano sul rafforzamento dei core business.