Il trasferimento degli uffici milanesi dalla sede di Corso Venezia a quella di via Borghetto è stata l’occasione per attivare un importante progetto di economia circolare a favore di 12 enti e fondazioni impegnati nel supporto delle fasce più fragili della popolazione.
Da sempre attivi nella lotta allo spreco, abbiamo scelto di donare oltre 500 tra arredi, mobili e macchinari di ufficio a Banco Building, che si è occupato di recuperarli e inserirli in nuovi contesti operativi.
Gli arredi (scrivanie, armadi, sedie, tavoli da riunione, cassettiere, macchine e accessori per ufficio) sono stati donati a dodici diversi enti e fondazioni ben radicati sull’intero territorio lombardo, che si occupano di assistenza ai disabili e alle famiglie in difficoltà, cura delle dipendenze, servizi ad anziani e giovani, cura dei minori e delle donne vittime di violenza, in Italia e all’estero.
Le macchine trita documenti, per esempio, verranno inviate in Etiopia per produrre coriandoli di carta da utilizzare come componente nella produzione di materiale edile a uso delle comunità locali. In Italia, armadi e scaffalature contribuiranno all’arredo di un nuovo centro polifunzionale presso l’Associazione Sorgente di Vita di Sesto San Giovanni. Sedie e scrivanie costituiranno gli arredi di nuove aule per il reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti fragili o permetteranno di attrezzare spazi comuni e laboratori, come nel caso Piccolo Cottolengo di Don Orione (Seregno, MB) che fornisce assistenza completa ad anziani e disabili.