Con la nostra collaborazione con l’Associazione CAF garantiamo a bambini e ragazzi la possibilità di costruirsi il domani che vogliono in autonomia, abbandonando condizioni di disagio sociale e psicologico.
Vogliamo contribuire alla costruzione di una comunità equa e inclusiva, dove anche chi è in condizioni di fragilità abbia la possibilità di trovare la propria strada e percorrerla, con strumenti e risorse adeguate. La stessa motivazione guida le attività dell’Associazione CAF, rivolte a bambini e ragazzi allontanati dal proprio gruppo familiare per favorirne l’inserimento in società.
Tale affinità è alla base di una collaborazione in progetti sociali (che vanno dal finanziamento di programmi di inserimento al lavoro al contributo per alloggi dedicati) nata nel 2021 e in continuo divenire.
Per aiutare i giovani ragazzi ospiti della comunità CAF a inserirsi nel mondo del lavoro, nel corso del 2021 abbiamo lanciato insieme all’Associazione CAF il progetto Borse Lavoro.
Grazie al progetto, i ragazzi hanno potuto:
La collaborazione si è rinnovata e confermata nel 2022, con il supporto offerto alla Teen House, un alloggio per l’autonomia pensato dall’Associazione CAF – vicino alla Comunità Teen – per i ragazzi neomaggiorenni che si trovano ad affrontare il delicato momento dell’uscita dall’ambiente protetto della comunità.
In oltre 40 anni di vita l’Associazione CAF ha accolto e curato presso le sue Comunità Residenziali oltre 1.000 minori vittime di maltrattamento e offerto un importante supporto alle loro famiglie.
età dei minori vittime di traumi ospiti della Comunità
minori accolti
famiglie seguite
Nata nel 1979 grazie all’appoggio del Comune di Milano e all’approvazione del Tribunale per i Minorenni, l’Associazione CAF svolge diverse attività sul territorio lombardo: accoglienza e cura di minori dai 0 ai 18 anni, sostegno alle famiglie, prevenzione e corsi per i genitori.
L’Associazione CAF è un luogo innovativo nel quale accogliere e curare in maniera specifica e professionale bambini e ragazzi allontanati dal proprio nucleo familiare a causa di traumi e ferite relazionali profonde, con l’obiettivo di spezzare la catena che troppo spesso trasforma i minori vittime di violenza in adulti violenti o trascuranti.
Nel tempo, accanto al lavoro con i minori e in risposta ai bisogni del territorio, l’Associazione ha sviluppato anche servizi specifici di prevenzione dell’abuso e del maltrattamento infantile e interventi di supporto alle famiglie dei minori accolti e alle famiglie affidatarie.