Per costruire una finanza inclusiva serve consapevolezza: l’alfabetizzazione finanziaria come strumento di contrasto al gender gap è stato al centro del webinar che abbiamo curato durante la seconda edizione della 4 Weeks 4 Inclusion.
Perché – come rivelano le indagini della Banca d’Italia – le donne italiane risultano ancora poco emancipate dal punto di vista economico-finanziario e di gestione degli investimenti?
È la domanda cui ha cercato di dare risposta il webinar Il gender gap nell’alfabetizzazione finanziaria: cause e call for action che abbiamo organizzato durante la seconda edizione della 4 Weeks 4 Inclusion.
Introdotto da Katia Mariotti – Responsabile Direzione NPL di Banca Ifis – lo speech, tenuto da Magda Bianco, capo Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia, ha analizzato i risultati delle ultime ricerche effettuate intorno a questa tematica.
Partendo dai riscontri delle indagini – che testimoniano lacune nell’alfabetizzazione finanziaria degli italiani come base delle disparità di genere – il webinar ha stimolato una riflessione su come le donne possano acquisire maggiore consapevolezza in ambito economico-finanziario.
Secondo le analisi della Banca d’Italia, il livello medio di competenze finanziarie degli italiani è tra i più bassi registrati all’interno dell’area OCSE.
punteggio medio Italia di competenze finanziarie
vs 13/20 media OCSE
conoscenza dichiarata di nozioni finanziarie base
donne vs uomini
4 settimane con 189 eventi digitali organizzati da oltre 200 aziende: la 4 Weeks 4 Inclusion è la più grande manifestazione interaziendale dedicata all’inclusione. Svolta tra il 22 ottobre e il 22 novembre 2021, la seconda edizione – di cui siamo stati Partner – ha coinvolto oltre 200 imprese. Il ricco programma di eventi digitali è stato pensato per valorizzare i temi della diversità e dell’inclusione e coinvolgere nella costruzione di un mondo senza discriminazione i circa 700mila dipendenti delle aziende partner.