Skip to content Logo Banca Ifis

Climate Report: il nostro impegno per il climate change

Il nuovo report di Banca Ifis

Il Climate Report è la relazione che presenta a investitori e stakeholder l’approccio di Banca Ifis in merito alla gestione dei rischi e delle opportunità legati al clima. Il documento, redatto su base volontaria e giunto quest’anno alla sua terza edizione, è allineato alle raccomandazioni della Task-force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e amplia ulteriormente la nostra rendicontazione ESG.

La terza edizione del Climate Report

Abbiamo pubblicato la terza edizione della relazione che si articola su quattro pilastri:  la governance, la strategiaprocessi di risk management e le metriche e target della Banca in materia di lotta al cambiamento climatico.

Il report 2024 include una disclosure più approfondita della parte di risk management: da un lato, in merito alle metodologie applicate con riferimento all’esercizio di materiality assessment e dall’altro, in merito ai processi di valutazione dell’adeguatezza del capitale (climate stress test).

L’ulteriore elemento di novità è rappresentato dagli affinamenti metodologici in linea con la Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che ha permesso di affinare le metodologie di calcolo dei KPI e la copertura degli indicatori quantitativi e qualitativi.

Che cos’è la TCFD?

Nata nel 2015 per iniziativa del Financial Stability Board (FSB), organismo incaricato di monitorare e promuovere la stabilità del sistema finanziario globale, la Task Force on Climate Related Financial Disclosures (TCFD) si è data il compito di elaborare una serie di raccomandazioni sulla rendicontazione dei rischi legati al cambiamento climatico. Le raccomandazioni della TCFD invitano le aziende a comunicare in modo chiaro, comparabile e consistente le informazioni utili a investitori e stakeholders per valutare correttamente i rischi e le opportunità legati al clima.

Il nostro impegno per la riduzione delle emissioni

Il documento descrive, inoltre, la strategia di riduzione delle emissioni finanziate sul portafoglio creditizio che la Banca ha definito aderendo per prima in Italia alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA), l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per accelerare la transizione sostenibile del settore bancario internazionale.

Per approfondire

Scopri di più all’interno del nostro sito.