La nostra è una storia di condivisione, di passione e di famiglia. Siamo un’azienda giovane essendo nati solo 23 anni fa, ma il nostro cammino parte da ben più lontano. Federico Allamprese Manes Rossi – fondatore e AD de Il Granaio delle Idee – ha sempre avuto una passione per il mondo delle farine, nata dal mito di un nonno, mai conosciuto, proprietario di un mulino e primo pioniere della famiglia nel mondo della panificazione.
Abbiamo investito sui semilavorati per la panificazione, creando prodotti senza additivi chimici. La nostra sfida è quella di formulare prodotti 100% naturali. Ci siamo riusciti lavorando con gli enzimi, che permettono di migliorare le caratteristiche del pane, sostituendosi alle sostanze chimiche.
Negli ultimi anni, il consumatore è diventato più esigente, legge attentamente le etichette, predilige prodotti naturali e alimenti funzionali. Un caso di successo è il Pane Funzionale Salus® – il cui mix è oggi il prodotto più venduto – che vanta 7 benefici nutrizionali e contiene beta-glucani dell’avena, che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue, senza rinunciare al sapore del buon pane.
Federico ha condiviso con un gruppo di giovani collaboratori – perché siamo un’azienda giovane e fatta di giovani – la passione per il pane e per l’innovazione.
Condividere per noi vuol dire continuare a cogliere sfide vincenti sul mercato grazie all’ideazione di nuovi prodotti per un target sempre più esigente. Un impegno quotidiano portato avanti grazie al lavoro del nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo, il cuore pulsante dell’azienda.
L’immagine della cornucopia nel nostro logo non è casuale: Federico, quando ha fondato l’azienda, l’ha scelta per simboleggiare prosperità, fortuna, abbondanza. Tutti valori che ricordano il pane e, quindi, la condivisione.
Qui si lavora ogni giorno per ideare prodotti clean label e di qualità. Da qualche tempo abbiamo lanciato una linea per la pasticceria grazie alla collaborazione con Igino Massari e Luigi Biasetto, solo per citarne alcuni.
Una spinta forte viene dallo stesso Federico, che spinge il gruppo a gettare sempre il cuore oltre l’ostacolo, valorizzando l’anima curiosa e creativa dell’azienda.
La capacità di studiare e di applicare gli enzimi ai più diversi ambiti della panificazione e della pasticceria ci permette ancora oggi di proporre prodotti sempre nuovi e innovativi.
Ad esempio, una miscela professionale per un pane con il 30% di proteine, che risponde alla sempre crescente richiesta di prodotti proteici, portando però sul mercato un ottimo sapore e una consistenza gradevole.
Idee nuove per noi vuol dire anche creare nuovi packaging, anche per il consumatore finale, al quale arriviamo con il marchio Ruggeri: tra le soluzioni più innovative, la confezione da 500 g con doppia tasca interna, che contraddistingue i nostri preparati per la panificazione casalinga. Una soluzione unica sul mercato che permette di mantenere separati farina e lievito, preservandone la freschezza senza ricorrere ai conservanti.
Ma questi sono solo alcuni dei nostri progetti, perché la nostra ambizione è quella di portare ogni anno nuovi ed eccellenti prodotti sul mercato, conservati in packaging eco-friendly.
Il Granaio delle Idee è un’azienda, ma anche una storia di famiglia, che affonda le sue radici nel passato e arriva fino a noi.
È qui che la tradizione si lega all’innovazione: la volontà di creare ricette genuine, tipica del passato, oggi rivive attingendo al meglio delle tecnologie e delle competenze di cui disponiamo.
Perché, se da un lato i trend alimentari attuali tendono verso un ritorno al passato, dall’altro noi proponiamo da sempre di migliorare gli antichi processi di produzione del pane servendoci delle tecnologie che abbiamo a disposizione oggi, ma senza stravolgerli.