Lavoriamo sul territorio al fianco delle piccole e medie imprese italiane e delle persone. In ognuna delle nostre attività, sostenibilità e strategia aziendale si integrano per creare valore nel medio-lungo termine, a favore dei nostri stakeholder.
episodi di non conformità riguardanti la trasparenza nel 2019
percentuale dipendenti donne
importo finanziato per prodotti e servizi con finalità sociale nel 2019
Sosteniamo e rispettiamo l’ambiente attraverso specifiche iniziative. Siamo impegnati costantemente in cinque aree: la riduzione delle emissioni, la mobilità elettrica, la raccolta differenziata, la dematerializzazione e la diminuzione dell’utilizzo della plastica.
La strategia di Sostenibilità di Banca Ifis ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDG).
Il Gruppo Banca Ifis è fortemente impegnato sin dalla sua costituzione nel raggiungimento di obiettivi che contribuiscano alla crescita dell’Istituto, dei suoi stakeholder e del Paese, convinto che la Sostenibilità non sia un complesso di attività da svolgere e rendicontare ma un modo alternativo di operare il business, ponendo pari attenzione allo sviluppo economico e alle sue influenze sull’ambiente, sugli stakeholder e sulle comunità.
L’approvazione da parte dell’ONU nel 2015 dell’Agenda 2030 e dei relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ha consentito di rilevare come la strategia aziendale già recepisse alcuni degli impegni formalizzati dall’ONU. Pertanto, la Banca ha rafforzato il suo impegno nella direzione indicata dall’Agenda 2030 ed ha fissato gli obiettivi del Piano Industriale 2020/2022 anche in funzione del contributo che possono portare al raggiungimento di 5 specifici SDGs. A questi obiettivi generali si affiancano anche specifici progetti, programmi, prodotti in grado di sostenere già da adesso alcuni SDGs:
Supporto alla crescita delle piccole e medie imprese attraverso l’accesso ai servizi finanziari (SDG 8.3), sia nell’operatività ordinaria sia attraverso progetti speciali come #CoraggioImprese alle imprese che incrementano o convertono, in tutto o in parte, la produzione su beni che costituiscono presidi utili a superare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Contribuire alla riduzione del problema della penuria di acqua dolce potabile e all’impiego di energie rinnovabili (SDGs 6.4, 7.2) con i progetti del programma #ifisgreen.
Con le pagine dedicate alla Sostenibilità nel nuovo sito e con la Dichiarazione Non Finanziaria, la Banca rende evidenza delle pratiche sostenibili adottate e integra le informazioni sulla sostenibilità nelle sue relazioni periodiche (SDG 12.6).
L’analisi di materialità sviluppata nell’ambito della DNF ha evidenziato come siano “core” per la Banca una serie di tematiche che già figurano nella lista dei 17 SDGs.
In particolare, fra i temi che l’Analisi di Materialità ha indicato come degni di massima rilevanza sia per la Banca che per i suoi stakeholder, e che saranno oggetto di specifiche iniziative, figurano:
Tema evidenziato nell'analisi di materialità di Banca Ifis |
SDG di riferimento |
---|---|
Lotta alla corruzione |
SDG 16.5: Pace, giustizia e istituzioni forti |
Innovazione digitale |
SDG 17: Partnership per gli obiettivi |
Sostegno all’imprenditoria e inclusione finanziaria |
SDG 10.2: Ridurre le disuguaglianze |
Nel Piano Industriale 2020-2022* Banca Ifis ha individuato una serie di attività finalizzate al più efficace raggiungimento degli SDGs dell’ONU individuati come centrali nella sua strategia. In particolare, Banca Ifis nel periodo di Piano sarà impegnata a:
*Alla luce dell’eccezionalità della situazione conseguente alla pandemia mondiale di Covid-19, e data l’incertezza dell’evoluzione dell’emergenza e dei suoi impatti nei prossimi mesi, il CdA di Banca Ifis ha valutato di sospendere gli obiettivi economici e finanziari inclusi nel Piano Industriale 2020-2022, che sarà rivisto e aggiornato appena il contesto macroeconomico si sarà stabilizzato.
Antonella Pinto
Sustainability Manager
Tel: +39 02 7731 245
Email:
antonella.pinto@bancaifis.it