Skip to content Logo Banca Ifis

Differenza fra cessione del quinto e prestito personale: cosa sapere

Cos’è la cessione del quinto

La cessione del quinto è una particolare tipologia di prestito regolamentata dal D.P.R. n. 180/1950, riservata ai dipendenti (statali, pubblici, parapubblici e privati) e ai pensionati. Si contraddistingue per un meccanismo di rimborso semplice: la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, fino ad un massimo del 20% (un quinto, appunto) del suo ammontare netto.

Questa modalità offre una garanzia di pagamento per l’ente finanziatore, che riceve il rimborso direttamente dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale. Altresì, è prevista la presenza obbligatoria di una copertura assicurativa a tutela di eventi quali perdita del lavoro o decesso. In virtù di queste forme di garanzia, quindi, la cessione del quinto – seppur sottoposta ad una puntuale valutazione di “merito di credito” da parte dell’ente finanziatore – è accessibile anche a soggetti con una storia creditizia meno solida rispetto ai criteri richiesti per i prestiti tradizionali.

Uno degli aspetti distintivi della cessione del quinto è la durata, che può arrivare fino ad un massimo di dieci anni. Questo tipo di prestito non richiede garanti né finalità specifiche, potendo quindi essere utilizzato per qualsiasi scopo, rendendolo adatto a chi desidera liquidità con un piano di rimborso certo e sostenibile.

Come funziona un prestito personale

Il prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato che consente di ottenere una somma di denaro il cui rimborso avviene, a differenza della cessione del quinto, tramite addebito diretto sul conto corrente del richiedente, senza alcuna trattenuta automatica su stipendio o pensione.

Questo tipo di prestito è disponibile per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati e le relative condizioni di accesso dipendono principalmente dal reddito dimostrabile, dagli impegni finanziari già presi, dall’affidabilità creditizia e dalla presenza di eventuali garanzie. Il tasso applicato può, quindi, variare in base al profilo del richiedente e alla sua affidabilità creditizia.

Il prestito personale si distingue per la sua flessibilità: è possibile scegliere l’importo da richiedere e la durata del finanziamento, generalmente, nella prassi di mercato, compresa tra 12 e 120 mesi. Inoltre, non è necessario giustificare la destinazione della somma richiesta: il denaro può essere utilizzato per qualsiasi scopo come, ad esempio, per spese mediche, viaggi, ristrutturazioni o acquisti importanti.

Un altro vantaggio è la possibilità, offerta da molte finanziarie, di richiedere il prestito online, velocizzando l’intero iter burocratico.

Differenza fra prestito personale e cessione del quinto

La differenza fra prestito personale e cessione del quinto riguarda, quindi, diversi aspetti fondamentali, tra cui modalità di rimborso, destinatari, garanzie richieste e flessibilità dell’importo.

1. Modalità di rimborso

Nella cessione del quinto la rata è trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, mentre nel prestito personale il rimborso avviene tramite addebito sul conto corrente. Questo comporta un diverso livello di impegno e responsabilità nella gestione delle scadenze mensili.

2. Platea dei beneficiari

La cessione del quinto è accessibile solo a dipendenti (statali, pubblici, parapubblici e privati) e a pensionati. Il prestito personale, invece, è disponibile anche per lavoratori autonomi, ampliando così il bacino di potenziali beneficiari.

3. Garanzie

Il prestito personale può richiedere garanzie aggiuntive, come fideiussioni o coperture assicurative facoltative. La cessione del quinto prevede obbligatoriamente una polizza assicurativa che copra il rischio di perdita di lavoro e di decesso, ma non richiede garanti, rendendola più semplice per chi non può contare su supporti esterni.

4. Durata

Il prestito personale è generalmente più flessibile nella scelta della durata: la cessione del quinto ha una durata massima di 10 anni, mentre quella di un prestito personale dipende dagli accordi contrattuali presi con l’ente finanziatore.

5. Flessibilità e costi

Il prestito personale è generalmente più flessibile nella scelta di importo e durata, ma può risultare più oneroso rispetto alla cessione del quinto in quanto spesso non è garantito. La cessione del quinto, invece, offre condizioni più stabili, talvolta con tassi più favorevoli, grazie alla garanzia della trattenuta diretta sulla fonte di reddito.

Queste differenze rendono le due soluzioni adatte a profili e bisogni diversi. Comprenderle aiuta a effettuare una scelta finanziaria più consapevole.

Vantaggi della cessione del quinto

La cessione del quinto presenta una serie di vantaggi che la rendono una soluzione particolarmente interessante per dipendenti e pensionati che desiderano ottenere liquidità in modo sicuro e pianificabile.

1. Rata automatica

Uno degli aspetti più apprezzati è la tranquillità nella gestione del rimborso. La rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, evitando dimenticanze o ritardi nei pagamenti.

2. Accessibilità con altri finanziamenti in corso

La cessione del quinto può essere concessa anche in presenza di altri prestiti attivi, grazie alla garanzia del reddito da lavoro o pensione. Questo permette, ad esempio, di consolidare più debiti in un’unica soluzione, semplificando la gestione delle scadenze.

3. Nessun garante richiesto

Non è necessario coinvolgere terzi nella richiesta del prestito. La stabilità della fonte di reddito e l’obbligatorietà dell’assicurazione rendono superflua la figura del garante, eliminando un potenziale ostacolo per molti richiedenti.

4. Durata estesa fino a 120 mesi

La possibilità di dilazionare il rimborso fino a 10 anni consente di ottenere rate contenute, rendendo sostenibile anche l’accesso a somme più elevate.

5. Assicurazione obbligatoria

Il prestito è sempre coperto da un’assicurazione contro il rischio di decesso o perdita del lavoro (per i dipendenti), che tutela sia il beneficiario che i propri familiari, impedendo che il debito ricada sugli eredi.

Questi vantaggi spiegano perché la cessione del quinto è una delle forme di credito più richieste da chi ha un’entrata fissa e cerca un finanziamento a lungo termine con condizioni trasparenti e tutelate.

Vantaggi del prestito personale

Il prestito personale rappresenta una soluzione di credito versatile, adatta a molteplici esigenze e a un’ampia varietà di profili professionali. I suoi vantaggi risiedono principalmente nella flessibilità e nella rapidità di accesso ai fondi.

1. Accessibilità per diverse categorie

A differenza della cessione del quinto, che è riservata a pensionati e lavoratori dipendenti, il prestito personale può essere richiesto anche da lavoratori autonomi e liberi professionisti, ampliando così la platea dei potenziali beneficiari.

2. Iter rapido e digitalizzato

Molti operatori offrono la possibilità di richiedere il prestito completamente online, con esiti anche in poche ore e accredito diretto sul conto corrente. Questo riduce tempi e burocrazia, rendendolo adatto a chi ha bisogno di liquidità immediata.

3. Durata e importo personalizzabili

Il richiedente può scegliere l’importo desiderato (nei limiti previsti dalla legge) e la durata più adatta alle proprie possibilità di rimborso, bilanciando così l’entità della rata mensile.

Grazie a questi elementi, il prestito personale risponde bene a esigenze di finanziamento a breve-medio termine per chi desidera una maggiore rapidità nell’erogazione e una maggiore autonomia nella gestione.

Quando scegliere l’uno o l’altro

La scelta tra cessione del quinto e prestito personale dipende da diversi fattori legati alla situazione lavorativa, alle esigenze di liquidità e alla preferenza per modalità di rimborso più o meno flessibili.

1. Scegli la cessione del quinto se…

  • Sei un dipendente o un pensionato.
  • Vuoi una rata fissa trattenuta automaticamente, senza preoccuparti delle scadenze mensili.
  • Hai bisogno di un finanziamento a lunga durata (fino a 120 mesi).
  • Preferisci non dover fornire garanzie aggiuntive o coinvolgere terzi.
  • Desideri una soluzione che includa una copertura assicurativa obbligatoria a tutela tua e della tua famiglia.

2. Scegli un prestito personale se…

  • Sei un lavoratore autonomo o libero professionista.
  • Cerchi un finanziamento rapido e talvolta completamente digitalizzato.
  • Vuoi gestire autonomamente il rimborso della somma ricevuta.
  • Hai bisogno di un importo contenuto per esigenze immediate.

3. Confronto in scenari pratici

Ad esempio, chi desidera consolidare debiti e ha uno stipendio stabile, può trovare più conveniente la cessione del quinto. Al contrario, chi deve affrontare una spesa imprevista e lavora come freelance potrebbe trovare nel prestito personale una soluzione più adatta.

Ogni forma di credito ha i propri vantaggi specifici. L’importante è valutare attentamente il proprio profilo finanziario e scegliere l’opzione che offre maggiori garanzie di sostenibilità nel tempo.

Se stai valutando quale soluzione di finanziamento sia più adatta al tuo profilo, è fondamentale affidarsi a partner esperti e trasparenti. Con Banca Ifis, puoi approfondire tutte le caratteristiche della cessione del quinto attraverso una guida chiara e accessibile.

Scopri tutti i vantaggi della cessione del quinto con Capitalfin, società dedicata del Gruppo Banca Ifis, e trova la soluzione finanziaria più adatta alle tue esigenze.

Domande frequenti

La cessione del quinto è facile da ottenere?

La cessione del quinto è generalmente più facile da ottenere rispetto ad altre forme di finanziamento, dal momento che l’ente creditore riceve il pagamento delle rate direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, quindi ha maggiori garanzie.

Qual è la durata massima di un contratto?

La cessione del quinto ha una durata massima di 120.

È possibile richiederla anche per la pensione?

Sì, è possibile richiedere la cessione del quinto della pensione. Tuttavia, l’età del richiedente non deve essere superiore a 85 anni al momento della richiesta o ad 88 anni alla scadenza del piano di ammortamento del finanziamento.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La concessione del finanziamento è soggetta alla valutazione e approvazione di Cap.Ital.Fin. S.p.A. Per le condizioni contrattuali della Cessione del quinto dello stipendio/della pensione e della Delegazione di pagamento, consulta le rispettive Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori, asportabili presso la sede della Capitalfin S.p.A. oppure scaricabili nella sezione Trasparenza.

Condividi