Guarda l’evento del Corriere della Sera Il bello dell’Italia e scopri il nuovo studio dedicato all’Economia della Bellezza.
“
Negli ultimi anni questo concetto ha trovato ampio spazio nelle scelte dei consumatori e nelle aziende che hanno cambiato il loro approccio abbracciando a 360° i temi della responsabilità sociale, inclusione, sostenibilità ambientale e vicinanza con il territorio e le persone. Così le imprese italiane fanno della “Bellezza” un fattore distintivo della propria identità e del purpose valoriale un vantaggio competitivo.
Banca Ifis rinnova il suo impegno nell’ambito de La Biennale di Venezia per il secondo anno consecutivo. Siamo Partner del Padiglione Venezia durante la 59^ Esposizione Internazionale d’Arte, Il latte dei sogni e supportiamo il concorso “Artefici del nostro tempo”.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di giovani artisti under 35 in 10 discipline artistiche. Le prime opere classificate per ogni categoria saranno esposte presso il Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale; mentre le restanti saranno esposte presso il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre da giugno a dicembre 2022.
Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Venis Spa e Vela Spa.
Nella seconda edizione del Market Watch Economia della Bellezza ci si è posti come l’obiettivo quello di approfondire il rapporto fra il comparto produttivo legato alla Bellezza e la purpose economy, nella convinzione che esista un set di valori comuni fra le due forme di economia.
Nel 2022 l’osservatorio Economia della Bellezza analizza la convergenza di due anime dell’economia italiana: imprese della Bellezza made in Italy e purpose-driven.
La Bellezza risulta quindi un concetto in continua evoluzione, fortemente influenzato dalle componenti sociali e ambientali, portando così il contributo dell’Economia della Bellezza al PIL italiano del 2021 al 24,1%.
L’analisi delle esperienze d’impresa ha mostrato che purpose e Bellezza si arricchiscono a vicenda. Entrambi i mondi valorizzano il territorio, la cultura e il saper fare italiano, insieme ai bisogni sociali e alla tutela dell’ambiente.
Il mondo sta cambiando e il modo di produrre con esso.
La Bellezza è il fattore distintivo di competitività delle imprese del Made in Italy, nello studio 2022 questa si evolve e si arricchisce del purpose.
Classe 1991, Sanja Marušić è una fotografa e art director croato-olandese.
Vive ad Amsterdam, ma viaggia ovunque nel mondo per fotografare. Il suo è un approccio sperimentale al colore, alla composizione e ai materiali con cui crea scene oniriche, dal mood cinematografico e allo stesso tempo straniante. Viaggia alla ricerca di ambientazioni e forme che entrano in relazione con il nostro subconscio, semplificando in forme geometriche i corpi dei suoi soggetti. La forma umana assume movimenti che ricordano la danza. Usa spesso colori freddi e intensi, oggetti e accessori enigmatici.
I want to photograph a person that can be seen as an abstract version of a company/entrepreneur. Someone that has courage, does something new, is building something up, has strength and energy.
The person is in the middle of something exciting, something new. Focusing on changing/ growing/ evolving in something bigger. The person sees things from a different perspective. I would also like to focus on community systemically way of working (in an abstract way).
Scopri di più sul nostro sito.