I valori dello Sport ci rappresentano
per questo abbiamo deciso di legarci a numerose realtà sportive.
A partire dal 2006 L’Unione Europea ha riconosciuto il contribuito significativo dello sport all’economia continentale, non solo come motore di crescita e occupazione ma anche per le ricadute positive sulla salute dei cittadini, sullo sviluppo dei territori, sul turismo e sull’integrazione sociale. L’UE ha invitato l’Italia a seguire l’esempio di altri Paesi virtuosi dotandosi degli strumenti necessari a misurare il valore dello sport a livello nazionale. Per rispondere alla richiesta dell’Unione Europea di rendicontare con regolarità i dati dello Sport System, Banca Ifis ha avviato la pubblicazione di un Rapporto annuale, la cui prima edizione è stata presentata il 30 marzo presso la sede del CONI a Roma, alla presenza di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, ed Ernesto Furstenberg Fassio, Vicepresidente di Banca Ifis.
Nel corso del 2022 l’Osservatorio ha monitorato l’evoluzione dello sport system italiano realizzando un approfondimento sull’ecosistema dello sport giovanile. Banca Ifis, da sempre vicina al mondo dello sport, quest’anno sostiene la crescita dei giovani atleti federali attraverso la donazione di borse di studio per un valore di 160 mila euro. L’iniziativa, contestualmente alla presentazione della nuova campagna pubblicitaria, è stata presentata il 15 dicembre a Roma, dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio.
La nuova campagna pubblicitaria, dedicata al mondo dello sport e ai suoi valori, rappresenta quattro degli atleti beneficiari della borsa di studio impegnati nelle loro attività sportive che compongono idealmente il “digital bloom”, logo simbolo della Banca.
Gli atleti sono: il ciclista Mattia Predomo, Oro ai Mondiali Juniores di Ciclismo su Pista (Tel Aviv 2022) in due discipline diverse; l’arrampicatrice sportiva Beatrice Colli, Oro ai Mondiali Juniores (Dallas 2022) e Oro ai Mondiali U18 (Voronexh 2021); la judoka Assunta Scutto, Oro ai Mondiali Juniores (Olbia 2021) e Bronzo ai Mondiali Senior (Tashkent 2022); lo schermidore Pietro Torre, Oro ai Mondiali Juniores nella categoria a squadre (Dubai 2022) e Argento nella categoria individuale (Dubai 2022), e Bronzo ai Mondiali Senior nella categoria a squadre (Il Cairo 2022).
L‘Osservatorio sullo Sport System italiano è il primo studio in grado di misurare la dimensione economica di tutte le componenti dello sport e di offrire ai decision maker pubblici e privati dati e informazioni fondamentali per assumere decisioni strategiche. Scopri su Download gli approfondimenti tematici.
L’Osservatorio sullo Sport System Italiano risponde all’esigenza di misurare, tramite un modello replicabile nel tempo, la dimensione economica di tutte le componenti dello sport che, sin dal 2006, l’Unione Europea ha riconosciuto come motore di crescita economica e componente fondamentale delle persone. Scarica lo studio e gli approfondimenti tematici.
Con circa 35 milioni di appassionati, di cui 15,5 milioni di praticanti abituali tra gli italiani maggiorenni, ~74.000 società sportive e di gestione degli impianti e ~10.000 imprese produttrici, lo Sport System è un settore di primaria importanza per l’economia e la società italiana. Per questo Banca Ifis ha sviluppato il 1° Osservatorio sullo Sport System italiano in grado di misurare la dimensione economica di tutte le componenti dello sport e di offrire ai decision maker pubblici e privati dati e informazioni fondamentali per assumere decisioni strategiche.
Lo Sport System è un settore di valore per l’economia e la società italiana, grazie all’apporto dei quattro comparti che lo compongono:
– Produttori di abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi
– Società sportive (professionistiche e dilettantistiche) e di gestione degli impianti
– Media sportivi, spesa collegata a eventi e betting sportivo
– Valore sociale, misurazione dell’efficacia dello sport nel creare valore economico indiretto influenzando salute, sicurezza e coinvolgimento dei giovani nella scuola e nel lavoro.
RICAVI ANNUI
PIL
Il periodo straordinario che lo sport ha affrontato nel biennio 2020-2021 costringe a valutare in modo differente il trend storico per tener contro dei vincoli e delle restrizioni che la pandemia ha imposto. Per questo motivo questa edizione dell’Osservatorio presenta i dati considerando il 2019 quale anno medio di riferimento.