Per raggiungere risultati sfidanti e mantenere un ruolo competitivo all’interno del mercato finanziario, dobbiamo poterci avvalere di personale altamente qualificato e motivato, che agisca nel rispetto dei principi etici in un’ottica di business sostenibile.
La politica di remunerazione e incentivazione è definita dalla Capogruppo con la finalità di attrarre, motivare e trattenere persone in possesso delle qualità professionali richieste per perseguire proficuamente, in accordo con i valori aziendali e secondo una politica di prudente gestione del rischio, gli obiettivi, di breve e/o di medio-lungo termine, correlati agli obiettivi strategici del Gruppo, contribuendo, così, al conseguimento di risultati volti a rafforzare la solidità operativa, economica e finanziaria della Società in un’ottica di lungo termine e alla salvaguardia della sostenibilità del Gruppo Banca Ifis.
Il sistema di remunerazione ed incentivazione del Gruppo Banca Ifis vuole, in particolare:
- Promuovere una gestione sana ed efficace del rischio, che non incoraggi un’assunzione di rischi superiori al livello di rischio tollerato;
- Favorire la competitività e il buon governo del Gruppo;
- Attrarre e mantenere nell’azienda soggetti aventi professionalità e capacità adeguate alle esigenze del Gruppo, in particolare nel caso in cui rivestano ruoli rilevanti all’interno dell’organizzazione aziendale;
- Favorire il rispetto del complesso delle disposizioni di legge e regolamentari, oltre che la trasparenza e la correttezza nelle relazioni con la clientela, disincentivando qualsiasi violazione e/o pratica commerciale scorretta;
- Rendere coerenti gli obiettivi aziendali con obiettivi di crescita sostenibile del Gruppo;
- Ricercare il migliore allineamento tra gli interessi dei diversi stakeholder;
- Focalizzare l’attenzione sulle politiche di contenimento del rischio;
- Evitare di alterare o inficiare gli effetti di allineamento al rischio insiti nei meccanismi retributivi;
- Evitare di creare situazioni di conflitto d’interessi.