Il Consiglio di Amministrazione ha costituito al suo interno tre comitati con funzioni propositive, istruttorie e consultive: Comitato Controllo e Rischi, Comitato Nomine, Comitato Remunerazioni.
Il Comitato Controllo e Rischi ha il compito di supportare, con un’adeguata attività istruttoria, le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative al Sistema di controllo interno e gestione dei rischi nonché quelle relative all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche.
Deve essere composto di amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti. Almeno un componente del Comitato, e in ogni caso il Presidente, deve possedere un’adeguata esperienza in materia contabile e finanziaria o di gestione dei rischi.
L’attuale Comitato Controllo e Rischi è formato da cinque consiglieri, tutti indipendenti e in possesso di conoscenze, competenze ed esperienze tali da poter comprendere appieno e monitorare le strategie e gli orientamenti al rischio della Banca.
Il Comitato Controllo e Rischi formula il proprio parere preventivo al Consiglio di Amministrazione in ordine a:
Fornisce il proprio preventivo parere favorevole (vincolante) relativamente alla nomina e revoca del responsabile della funzione di internal audit e all’attribuzione di risorse adeguate all’espletamento delle responsabilità dello stesso da parte del Consiglio di Amministrazione.
Nell’assistere il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Controllo e Rischi:
Con particolare riferimento ai compiti in materia di gestione e controllo dei rischi, il Comitato Controllo e Rischi svolge funzioni di supporto al Consiglio di Amministrazione:
Il Presidente del Collegio Sindacale – o altro sindaco di volta in volta designato dal Presidente – assiste ai lavori del Comitato. Se ritenuto opportuno, il Comitato Controllo e Rischi e il Collegio Sindacale si riuniscono congiuntamente.
Il Comitato Controllo e Rischi, composto da soli amministratori indipendenti, svolge inoltre le funzioni in materia di operatività con Parti Correlate e/o Soggetti Collegati.
Nel corso del 2021 il Comitato si è riunito 21 volte, cinque delle quali in forma congiunta con il Collegio Sindacale, la durata media delle riunioni è stata di circa due ore e venti minuti. Alle riunioni hanno inoltre assistito il Presidente del Collegio Sindacale e gli altri Sindaci effettivi.
Per approfondire il sistema di controllo interno e gestione rischi:
Il Comitato Nomine supporta il Consiglio di Amministrazione nei processi legati in particolare alla nomina o cooptazione di consiglieri, alla valutazione della composizione quali-quantitativa ottimale del CdA, alla procedura di autovalutazione del Consiglio e alla definizione dei piani di successione delle posizioni apicali.
Deve essere composto da almeno tre membri scelti fra i consiglieri non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti. I membri devono possedere le competenze funzionali allo svolgimento dei compiti attribuiti al Comitato.
L’attuale Comitato Nomine è composto da tre membri, tutti indipendenti.
Il Comitato Nomine svolge funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva di supporto al Consiglio di Amministrazione e agli altri organi societari nei seguenti processi:
Il Comitato inoltre:
Nell’esercizio 2021 il Comitato Nomine si è riunito 12 volte di cui una in modalità congiunta con il Comitato Remunerazione e la durata media delle riunioni è stata di circa trenta minuti. Alle riunioni hanno inoltre assistito il Presidente del Collegio Sindacale e gli altri Sindaci effettivi.
Il Comitato Remunerazioni supporta il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle politiche di remunerazione e incentivazione del Gruppo e nel monitoraggio delle decisioni adottate dal Consiglio al riguardo.
Deve essere composto da tre a cinque membri scelti fra gli amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti (fra cui il Presidente del Comitato).
Al Comitato Remunerazioni spettano i seguenti compiti:
Inoltre, Il Comitato valuta almeno una volta all’anno l’adeguatezza, la coerenza complessiva e la concreta applicazione delle politiche di remunerazione del Gruppo e riferisce all’Assemblea dei soci della Capogruppo sull’attività svolta.
Nell’esercizio 2021 il Comitato si è riunito 9 volte e i membri hanno partecipato a tutte le riunioni.
L’Amministratore Delegato ha presenziato a talune riunioni, nel corso delle quali non era prevista la trattazione di tematiche che lo riguardassero. A quasi la totalità delle riunioni hanno inoltre assistito il Presidente del Collegio Sindacale e gli altri Sindaci effettivi.
La durata media delle riunioni è stata di circa un’ora e 40 minuti.