La Cessione del Quinto è una soluzione finanziaria dedicata ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e ai pensionati (fino a 85 anni) utile ad ottenere liquidità per realizzare diversi obiettivi di medio-lungo termine.
Mara Casagrande, Coordinatore Marketing, Back Office & CRM e Recruiting di Capitalfin, ci spiega meglio le caratteristiche di questo prodotto.
In caso di Cessione del Quinto, la rata convenuta viene detratta dallo stipendio (o dalla pensione) ed è versata mensilmente all’Istituto che ha erogato il prestito, dal datore di Lavoro e/o dall’Istituto di previdenza in caso di pensionati.
Nei prestiti personali la rata è rimborsata alla banca/finanziaria direttamente da parte di chi ha richiesto il prestito con la modalità convenuta (es. addebito in conto corrente, bollettino postale).
Tra i vantaggi della Cessione del Quinto vi è sicuramente la possibilità di ottenere l’erogazione in 10/15 giorni
Dal momento che la Cessione del Quinto è strettamente connessa al reddito mensile del cliente, il prodotto prevede un’assicurazione a tutela di entrambe le parti coinvolte, tale servizio è caratterizzato da due coperture:
La rata non può superare mai il quinto della retribuzione/pensione mensile, e questo permette di evitare un livello eccessivo di indebitamento; quindi, garantisce il mantenimento di una buona capacità di spesa anche durante il rimborso delle rate.
Gli esperti Capitalfin consigliano sempre di dichiarare e soppesare i propri impegni finanziari e le proprie spese, affinché il consulente possa consigliare al meglio il cliente e concordare una rata sostenibile in base alle sue condizioni economiche.