Con il contratto di
leasing finanziario,una società finanziaria acquista da un fornitore un bene per concederlo in uso ad un terzo per un periodo di tempo pattuito e dietro il pagamento di un canone periodico.
In generale
il contratto di leasing finanziario coinvolge quindi 3 attori:
- La società finanziaria o la banca (concedente) che acquista il bene da un fornitore e lo concede in uso ad un cliente dietro il corrispettivo in un canone;
- Il fornitore del bene (rivenditore o produttore) che vende il bene alla società finanziaria o alla banca;
- Il cliente (utilizzatore)che, sulla base delle sue esigenze di business, sceglie il bene presso il fornitore e sottoscrive un contratto di leasing finanziario con la banca. Il cliente, al termine del contratto, può scegliere se restituire il bene alla banca o divenirne proprietario pagando un importo prestabilito.
Quindi, la società finanziaria o la banca acquista il bene dal fornitore scelto dall’utilizzatore, al quale ne concede l’uso per un tempo predefinito, a fronte della corresponsione di un canone prestabilito.
A livello contrattuale, il contratto di leasing finanziario prevede che il cliente corrisponda al concedente:
- Un maxi-canone (l’anticipo, da corrispondere alla stipula del contratto e di norma superiore all’importo del canone periodico);
- Un numero definito di canoni periodici di importo costante (composti da una quota capitale e dagli interessi)
- Un prezzo di riscatto finale in caso di acquisto del bene a fine contratto (di regola inferiore al presumibile valore di mercato del bene alla scadenza contrattuale).
La caratteristica principe del contratto di leasing finanziario è infatti l’opzione di riscatto (acquisto) del bene al suo scadere. A fine contratto l’utilizzatore ha quindi la facoltà di diventare proprietario del bene senza aver immobilizzato consistenti somme di denaro.
L’acquisto del bene non è tuttavia un obbligo nel contratto di leasing finanziario poiché il cliente, alla scadenza contrattuale, ha comunque sempre la facoltà di scegliere di restituire il bene al concedente finanziatore.