I vantaggi del leasing finanziario
Il leasing finanziario ha molti vantaggi che vanno a favore dell’azienda che sceglie di usufruirne, primo fra tutti un risparmio di imposta. A livello fiscale, infatti, la durata minima di un contratto di leasing non può essere generalmente inferiore ai 2 o 3 anni della vita utile del bene, calcolata tenendo conto delle tabelle ministeriali di ammortamento in uso per le varie attività economiche. A fronte di uno scarico fiscale più ravvicinato rispetto alla normale obsolescenza del bene, quindi, il locatario ottiene un maggior onere, deducibile dal reddito complessivo.
La società di leasing, in definitiva, finanzia interamente il costo del bene, pagando al fornitore l’intero ammontare della fattura, iva compresa. Questo consente all’azienda che ha sottoscritto il contratto di leasing, di non immobilizzare i capitali liquidi che servirebbero per la gestione ordinaria del bene, bensì di diluire nel tempo il costo dell’investimento. Anche l’iva, quindi, verrà frazionata nei canoni periodici ed è inoltre prevista la detraibilità dei canoni periodici nell’arco della durata del contratto, e questo consente un ammortamento più rapido.