Il leasing strumentale è una tipologia di prodotto finanziario molto utilizzata dalle imprese che vogliono rinnovare i propri beni strumentali ed aumentare la produttività. Le attuali misure di sostegno agli investimenti, quali ad esempio, il credito di imposta in beni strumentali ordinari e 4.0 e l’Agevolazione Nuova Sabatini rendono il leasing strumentale ancora più vantaggioso per le imprese.
Il leasing strumentale è un prodotto finanziario finalizzato all’acquisizione di un bene strumentale per la propria attività, a fronte del pagamento di un canone periodico e con un’opzione di acquisto al termine del contratto.
I soggetti convolti nel leasing strumentale sono 3:
le principali caratteristiche del contratto di leasing strumentale sono:
Per le imprese che intendono effettuare investimenti in beni strumentali è attualmente a disposizione l’agevolazione denominata Credito d’Imposta in Beni strumentali.
Il credito d’imposta è un credito che l’azienda vanta nei confronti dello Stato a fronte di un investimento in beni strumentali e che può essere utilizzato per compensare dei debiti verso l’erario.
La misura dell’agevolazione è diversa a seconda della tipologia dei beni oggetto dell’investimento:
Banca Ifis offre alle imprese il leasing strumentale e copre un’ampia gamma di beni:
Banca Ifis si impegna a supportare le imprese aiutandole nella loro crescita con le soluzioni finanziarie più adatte alle loro esigenze.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali del Leasing Strumentale, consultare il foglio informativo disponibili sulla sezione Trasparenza del sito www.bancaifis.it.