Summer STEM Academy

5 giorni di lezioni con docenti under 35 di livello internazionale: la summer school dell’associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori come primo passo per percorsi universitari d’eccellenza nei saperi del domani.

STEM-Academy - Banca Ifis

Dopo aver superato le selezioni, ogni estate 20 studenti e studentesse del IV anno delle scuole superiori provenienti da tutta Italia partecipano a Summer STEM Academy, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Alumni Scuola Galileiana di Studi Superiori.


Durante i 5 giorni, un gruppo di professori under 35 – ex alunni della Scuola Galileiana con esperienze internazionali e profili di eccellenza – coinvolgono i ragazzi in lezioni e approfondimenti in diverse discipline come matematica, fisica, chimica, passando per data analysis, blockchain e riflessioni sulle soft skills.


Un’esperienza coinvolgente e stimolante per i ragazzi e le ragazze, nonché un contatto di assoluto rilievo con il mondo universitario e un invito a considerare da vicino – e senza distinzioni di genere – le opportunità lavorative, professionali e di realizzazione personale offerte dal settore scientifico-tecnologico.

Sono due i temi fondamentali di Summer STEM Academy: l’eccellenza nella formazione tecnico-scientifica e la valorizzazione della diversità come generatore di innovazione. Vogliamo rendere consapevoli i ragazzi e le ragazze delle opportunità offerte dalla STEM, supportare la loro passione per queste discipline ed evidenziare l’importanza di ambienti di studio inclusivi.

Marika Babetto - Vicepresidente dell’Associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori

Il nostro sostegno alla Summer STEM Academy

L’innovazione è tema quotidiano e ricorrente per noi e, da sempre, siamo convinti che la diversità sia fonte di valore e di arricchimento per l’intera comunità. In maniera naturale, dunque, sosteniamo l’impegno dell’Associazione Alumni Scuola Galieiana di Studi Superiori: nel 2021 abbiamo erogato 4 borse di studio destinate ad alcune delle studentesse coinvolte nel progetto e il nostro impegno è proseguito anche nel 2022.

Il contesto

Le discipline scientifico tecnologiche avranno un grande impatto sul futuro. Secondo alcune ricerche, nei prossimi 10 anni l’offerta di occupazione in campo STEM raddoppierà rispetto all’occupazione in altri settori. In Italia, tuttavia, sono ancora pochi i ragazzi che intraprendono percorsi di studio in  queste discipline, con evidenti disparità di genere che si ripercuoteranno poi su disparità a livello occupazionale e salariale.

2
%

tasso crescita occupazioni STEM rispetto alle altre nei prossimi 10 anni*

18,9
%

delle laureate ha scelto discipline STEM

16,9
ogni 1000

residenti tra i 20 e i 29 anni in Italia
laureati in materie STEM
vs. 21 ogni 1.000 residenti tra i 20 e 29 anni nella UE**

*Fonte: U.S. Bureau of Labour Statistics, 2021

**Fonte: elaborazione Openpolis – Con i Bambini su dati Eurostat

L’associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori

Fondata nel 2010 e aperta a tutti gli ex-allievi, l’associazione nasce per mantenere vivi i contatti tra ex-alunni, studenti e docenti della Scuola Galileiana di studi superiori dell’Università di Padova,  per unire e custodire relazioni, competenze ed esperienze formate nel corso di studi universitario e galileiano.


La scuola Galieliana di Studi Superiori dell’Università di Padova, in collaborazione con la Normale di Pisa, dal 2004 offre percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze naturali, Scienze morali e Scienze sociali a 30 studenti e studentesse, selezionati, in procinto di iscriversi all’Università di Padova.


Chi supera la selezione deve mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma beneficia di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale, viene seguito da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale e riceve vitto e alloggio gratuiti oltre a un contributo economico per l’acquisto di materiale didattico e scientifico.