Skip to content Logo Banca Ifis

Le Classiche italiane del Ciclismo 2021

Banca Ifis è Premium Partner delle Grandi Classiche del Ciclismo 2021 e del Giro di Sicilia, e Official Partner di due Gran Fondo.

Credit foto: LaPresse

Banca Ifis conferma il proprio impegno nello sport accompagnando, per il secondo anno consecutivo, il grande ciclismo alla scoperta dei territori e delle città dove le competizioni faranno tappa. La Banca è Premium Partner delle Classiche italiane del ciclismo 2021 – Strade Bianche, Milano Torino, Milano Sanremo, Gran Piemonte, Tirreno Adriatico, Il Lombardia– e del Giro di Sicilia, e Official Partner delle competizioni amatoriali Gran Fondo Strade Bianche e Gran Fondo Il Lombardia.

«Abbiamo voluto rafforzare il nostro impegno a sostegno del ciclismo supportando, oltre alle Classiche, due Gran Fondo iconiche. Un impegno importante che ci porterà a percorrere tutta l’Italia, dal Nord alla Sicilia, entrando in contatto con coloro che seguono con passione uno degli sport più popolari, perché radicato nel cuore delle persone e nella storia del nostro Paese, da sempre veicolo di valori come la determinazione, il sacrificio e il lavoro di squadra».

Ernesto Fürstenberg Fassio, Vice Presidente di Banca Ifis

10/03

Tirreno Adriatico

La Corsa dei due Mari, dal 10 al 16 marzo. La Classica che attraversa trasversalmente lo stivale andando dalla Toscana alle Marche scollinando gli Appennini.

Credit foto: LaPresse

20/03

Milano Sanremo

La Classicissima che con il suo percorso inaugura, come da tradizione, la primavera del ciclismo mondiale.

Credit foto: LaPresse

12/09

Strade Bianche – Gran Fondo

La Classica più a sud d’Europa. Il 12 settembre partenza e arrivo a Siena, Toscana.

Credit foto: LaPresse

28/09

Giro di Sicilia

La corsa a tappe, organizzata da RCS Sport in collaborazione con la Regione Sicilia. Avrebbe dovuto svolgersi ad aprile 2021 ma è stata spostata in autunno, dal 28 settembre al 1° ottobre. Il Giro di Sicilia partirà da Siracusa e terminerà a Mascali, dopo 693 chilometri.

Credit foto: LaPresse

06/10

Milano – Torino

La corsa ciclistica più antica al mondo, disputata per la prima volta nel 1876. Non perdere l’appuntamento con la storica Classica il prossimo 6 ottobre.

Credit foto: LaPresse

07/10

Gran Piemonte

Il 7 ottobre si correrà la 105esima edizione della GranPiemonte. La Classica con il bellissimo (e impegnativo) percorso immerso tra le colline e i vigneti delle Langhe.

Credit foto: LaPresse

10/10

Il Lombardia

Il 10 ottobre, Classica e Gran Fondo. Un appuntamento da non perdere.

Credit foto: LaPresse

Il Gregario

Il Gregario è colui che si sacrifica, si mette a disposizione del campione e della squadra, per raggiungere un obiettivo comune. ​Anche Banca Ifis, ogni giorno, lavora al fianco dei suoi clienti e li supporta nella realizzazione delle loro imprese.

Il viaggio a tappe che racconta una delle figure più belle e decisive di questo sport, il gregario, attraverso interviste esclusive a grandi personaggi, sportivi e aziende.

Un viaggio che affronteremo insieme a un ospite speciale, Marco Scarponi, fratello di uno dei più grandi gregari di tutti i tempi, Michele Scarponi, e fondatore della omonima fondazione impegnata in progetti educativi sui temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.

Market Watch

Ecosistema della bicicletta, il Market Watch prodotto dall’Ufficio Studi di Banca Ifis per valorizzare la sponsorizzazione sportiva delle Grandi Classiche del Ciclismo.

Market Watch Ecosistema della Bicicletta

Cambiano i costumi e le mode ma non la passione per le due ruote che in Italia hanno un mercato sempre più esigente e raffinato. La produzione e la vendita di biciclette Made in Italy non ha nulla da invidiare ad altri comparti manifatturieri: dal 2018 a oggi la produzione italiana segna +20%.

Il 2020 ha registrato un record con oltre 2 milioni di bicilette vendute in Italia e ha ricevuto dall’eBike un nuovo traino per l’intero settore.

Il Market Watch sull’Ecosistema della bicicletta propone un’analisi dettagliata dell’intera filiera che si stima conti circa 2.900 imprese per 17 mila addetti e produce ricavi per 9 miliardi di euro annui.