Ci impegniamo a sviluppare e a diffondere la cultura e i valori aziendali, all’interno come all’esterno, e a portare avanti, con integrità, la lotta alla corruzione.
Riteniamo che l’integrità sia un valore fondamentale, per questo lavoriamo nel rispetto delle normative fiscali, certi dell’importanza del nostro ruolo all’interno della comunità in cui operiamo e consapevoli che il gettito derivante dai tributi costituisce una delle principali fonti di contribuzione allo sviluppo economico e sociale dell’Italia, Paese in cui principalmente svolgiamo la nostra attività.
Tale positivo impatto del Gruppo Banca Ifis è confermato dal Bilancio consolidato approvato per l’esercizio 2019, nel quale sono state registrate imposte dirette per 53 milioni di euro, di cui la quasi totalità in Italia. A queste si aggiungono il versamento di ritenute e contributi per oltre 1.700 dipendenti.
Dal punto di vista operativo, abbiamo definito delle linee guida interne e un team dedicato per l’uniforme gestione accentrata della fiscalità del Gruppo Banca Ifis al fine di garantire la corretta e tempestiva liquidazione delle imposte e degli adempimenti fiscali.
Per eventuali tematiche di particolare rilievo chiediamo il parere di professionisti esterni o interpelliamo l’Amministrazione finanziaria competente tramite le procedure consentite dalla legge.
Garantiamo la piena collaborazione, trasparenza e correttezza nei rapporti con le Autorità Fiscali e ci impegniamo a non scegliere pratiche fiscali aggressive e a non supportare modelli di elusione fiscale di terzi.
Ci assicuriamo che tutti i dipendenti ricevano un’adeguata formazione sulle politiche e sulle procedure anticorruzione. Sulla piattaforma Ifis Talent abbiamo predisposto un corso e-learning ad hoc che rientra nel percorso di formazione obbligatoria del personale della Banca.
2019 |
2018 |
|
---|---|---|
Dirigenti (N.) |
8 |
5 |
Dirigenti (%) |
10,8% |
8,2% |
Quadri (N.) |
116 |
223 |
Quadri (%) |
22,7% |
45,9% |
Impiegati (N.) |
352 |
570 |
Impiegati (%) |
30,1% |
52,2% |
Totale (N.) |
476 |
798 |
Totale (%) |
27,2% |
48,7% |
Clicca qui per scaricare la tabella in PDF.
Oltre a stabilire regole di condotta per il personale, garantiamo l’integrità della condotta anche degli agenti e delle società di recupero. Vengono, a questo scopo, attuati diversi presidi, tra cui l’obbligo di osservanza del Codice Etico e il controllo del numero dei mandati. Anche nel 2019, analogamente all’esercizio precedente, non sono stati registrati casi di corruzione o cause legali che abbiano riguardato dipendenti del Gruppo o operatori delle reti esterne.
Abbiamo definito un sistema di monitoraggio interno volto a permettere la segnalazione in caso venga rilevata la violazione delle leggi e delle procedure interne, garantendo la riservatezza dei dati personali del segnalante e del presunto responsabile della violazione.
La qualità del credito è strettamente connessa alla solidità patrimoniale, elemento chiave per la sostenibilità del modello di business e fondamento della strategia del Gruppo. Per il credito commerciale, l’impegno aziendale alla tutela della solidità patrimoniale e alla qualità del credito si traduce in tre livelli di controllo sulle controparti, volti a prevenire sia i rischi di insolvenza sia il coinvolgimento in operazioni dai risvolti critici in termini reputazionali.
La protezione dei dati personali è per noi un principio inderogabile e una caratteristica fondamentale per rafforzare la fiducia e il senso di sicurezza dei clienti e per tutelare la reputazione del Gruppo. Siamo impegnati nella prevenzione e gestione tempestiva di incidenti di sicurezza informatica a tutela del patrimonio informativo della Banca, che comprende, tra gli altri, i dati di clienti, dipendenti, fornitori e ogni altro soggetto con cui intratteniamo rapporti. Nel corso del 2019, abbiamo ulteriormente consolidato i presidi richiesti dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
Per sensibilizzare tutti i colleghi sul tema della cyber security, nel corso del 2019, è stata lanciato un ciclo di pubblicazioni di news nella intranet aziendale, finalizzate a far conoscere le informazioni inerenti a campagne di email malevole relative alla diffusione di malware, phishing, tentativi di frode e ransomware.
Sono stati, inoltre, attivati servizi di Cyber Intelligence e ricerche OSINT – Open Source INTelligence – a supporto delle attività e a sostegno dell’awareness interno all’azienda. La Banca ha aderito al servizio CERTFin al fine di ricevere, in tempo reale, segnalazioni relative a tentativi di frode inerenti all’ambito bancario.
Trasparenza e dialogo sono da sempre caratteristiche distintive nel processo di comunicazione delle informazioni relative alla Capogruppo e alle altre società. Ci interfacciamo con clienti, investitori, azionisti e collaboratori riuscendo a individuare esigenze diverse, per mezzo, ad esempio, del customer care, attraverso i social network, i siti web, progetti ed eventi.
La Banca, inoltre, cerca di indirizzare al meglio le proprie azioni, con l’obiettivo di offrire la miglior esperienza possibile ai propri interlocutori e di rispondere nel più breve tempo possibile a dubbi e richieste di informazioni. La brand reputation viene monitorata anche con specifici tool dedicati. Al fine di valutare l’incidenza del rischio reputazionale, effettuiamo un esercizio periodico di Risk Self Assessment, prendendo in considerazione i fattori sia endogeni sia esogeni che potrebbero creare danni reputazionali al Gruppo e agli stakeholder.
Il cliente è al centro di tutte le nostre attività. Attraverso il nostro modello di lavoro ci impegniamo a sostenere l’imprenditoria e a migliorare l’inclusione finanziaria delle persone.
Offriamo servizi e strumenti finanziari che permettono alle Piccole e Medie Imprese (PMI) clienti di crescere in modo sano, garantendo loro un supporto quotidiano grazie al personale presente sul territorio. Attraverso attività di inclusione finanziaria, inoltre, aiutiamo imprese e famiglie a far fronte ai propri debiti, in tempi consoni alle loro reali possibilità.
Fattore I è il progetto che riflette la nostra volontà di presentarci al fianco delle imprese italiane, in particolare delle PMI, analizzando la realtà presente dietro ai dati. L’obiettivo è quello di scoprire il fattore che determina il successo dell’impresa. Elemento chiave del progetto è il Market Watch PMI, l’osservatorio a cura dell’Ufficio Studi di Banca Ifis che studia e mette in luce esigenze e trend delle PMI italiane e dei settori produttivi.
Proponiamo ai nostri clienti anche prodotti e servizi con finalità sociale (disponibili a pagina 48), come la formazione sulla forza commerciale delle imprese, il Fondo di Garanzia per le PMI e il Leasing Finanziario assistito.
Lega Entity/Business Line |
Prodotto/Servizio con Finalità Sociali |
Numero di pratiche (operazioni dell'anno 2019) |
Importo finanziario in mln di euro (operazioni dell'anno 2019) |
% vs. pratiche complessive (operazioni dell'anno 2019) |
N. di pratiche (stock fine anno 2019) |
Capitale residuo in mln di euro (stock fine anno 2019) |
---|---|---|---|---|---|---|
Banca Ifis/Leasing |
Leasing Finanziario associato all'agevolazione Nuova Sabatini |
1.216 |
97,69 |
6,23% |
3.498 |
209,26 |
Banca Ifis/Leasing |
Leasing Finanziario associato al Fondo di Garanzia MCC (dato da novembre 2019) |
9 |
1,92 |
0,02% |
9 |
1,92 |
Banca Ifis/Crediti Commerciali |
Finanziamento M/L assistito da Fondo di Garanzia MCC |
552 |
105,29 |
66% |
740 |
129,25 |
Clicca qui per scaricare la tabella in PDF.
Nel 2019 è, inoltre, continuata l’attività di informazione destinata agli imprenditori e alle PMI attraverso i portali dedicati:
Contribuiamo a diffondere la cultura manageriale e a sensibilizzare su esperienze di eccellenza, nuove tecnologie e strumenti a supporto della crescita, attraverso numerose iniziative sul territorio.
Attraverso Credifarma e in collaborazione con Federfarma, ci impegniamo anche in iniziative sul territorio che hanno come beneficiari le farmacie, allo scopo di diffondere esperienze e strumenti innovativi di supporto allo sviluppo delle attività.
Lo sviluppo dell’innovazione digitale è tra le azioni portanti e prioritarie per l’attuazione della strategia di Gruppo che ha come obiettivi primari l’ampliamento dell’offerta dei prodotti su canali di vendita interamente digitali, il miglioramento della user experience per tutte le tipologie di utenti coinvolti e la razionalizzazione e digitalizzazione dei processi interni.
Nel corso dell’anno abbiamo introdotto funzioni digitali innovative, focalizzate sulle fasi iniziali di primo contatto commerciale o di rapporto già consolidato. Abbiamo, inoltre, intrapreso una progressiva digitalizzazione dei processi, volta ad accrescere l’efficienza, a ridurre il rischio operativo e a raggiungere una migliore efficacia nel processo di vendita. Le ultime innovazioni sono anche a servizio dei nostri dipendenti. Nel 2019 è nata la intranet Ifis4You, che punta all’ottimizzazione dei processi interni, producendo risparmi tangibili anche nel tempo delle risorse. Nel mese di maggio è stato, inoltre, lanciato il progetto “Digital collaboration”, un nuovo hub di lavoro che favorisce la diffusione di una cultura innovativa aziendale e dà a tutti i dipendenti la possibilità di utilizzare strumenti moderni per gestire e organizzare al meglio il proprio lavoro e il proprio tempo.
La qualità dei servizi e dei prodotti offerti ci caratterizza: ci impegniamo a studiarne, progettarne e sperimentarne numerosi, sempre in linea con le esigenze di mercato e contraddistinti dai massimi livelli qualitativi. Ci impegniamo inoltre ad assicurare ai nostri clienti un elevato standard di servizio, garantendo velocità e tempestività di risposta distintive sul mercato.
Instauriamo relazioni dirette con i nostri clienti e operiamo ispirandoci ai principi di professionalità, onestà e trasparenza, fornendo informazioni circostanziate sugli impegni assunti e sugli eventuali rischi delle operazioni. Tutti i rapporti e le comunicazioni sono redatti in modo chiaro e comprensibile, permettendone la piena conoscenza al cliente.
In ambito NPL, abbiamo previsto un meccanismo aggiuntivo a garanzia della trasparenza del rapporto agente-cliente. Al termine di ogni visita, il cliente sottoscrive il “Verbale di visita” che riepiloga quanto accaduto durante l’incontro e gli accordi stabiliti.
Nel 2019 non si sono verificati episodi di non conformità riguardanti la trasparenza.
2019 |
2018 |
2017 |
|
---|---|---|---|
Nell'ambito di informazioni su prodotti e/o servizi |
0 |
2 |
1 |
Nell'ambito di comunicazioni pubblicitarie |
0 |
0 |
0 |
Clicca qui per scaricare la tabella in PDF.
Abbiamo previsto anche meccanismi di gestione dei reclami (consultabili a pagina 58). Il presidio dedicato riceve e gestisce, con la massima diligenza e imparzialità, le contestazioni e informa e coinvolge le unità di business di volta in volta interessate. L’Ufficio Reclami riporta funzionalmente alla Compliance e opera secondo le linee guida fornite da quest’ultima.
Le nostre persone sono il motore essenziale delle nostre attività. Promuoviamo il valore, lo sviluppo, la formazione, l’inclusione e il benessere di tutti i dipendenti.
Offriamo ai nostri dipendenti una piattaforma benefit ampia e articolata, focalizzata sulla cura e sulla tutela della persona, a cui vengono affiancate iniziative in ottica welfare.
Sosteniamo nel tempo la crescita delle risorse, della Banca e della sua Leadership di mercato, garantendo alti livelli di competenza e uno sviluppo professionale continuo: questa la mission della Ifis Learning Academy.
L’Academy offre percorsi di sviluppo specifici tramite faculty con focus su “Business acceleration”, “People acceleration”, “Operational effectiveness” e “Digital innovation”.
L’impegno del Gruppo a mantenere e accrescere i livelli di occupazione si è mantenuto costante. Le nuove risorse inserite a seguito delle acquisizioni societarie sono state valorizzate anche nel nuovo contesto societario ricorrendo anche a percorsi formativi e di riqualificazione professionale. Importante l’impegno profuso nel progetto di integrazione tra le persone del Gruppo, al fine di uniformare metodi, processi e strumenti di lavoro e di favorire la condivisione degli obiettivi e dei valori di Gruppo.
Per il 2019, il Gruppo conta al suo attivo 31.897 ore di formazione riguardanti le competenze manageriali, la formazione tecnico-professionale, anche in ambito salute e sicurezza e politiche/procedure anticorruzione.
2019 |
2018 |
2017 |
|
---|---|---|---|
Per genere |
|||
Uomini |
19,7 |
24,6 |
23,9 |
Donne |
16,9 |
23,9 |
20,4 |
Per categoria professionale |
|||
Dirigenti |
9,4 |
24,5 |
18,9 |
Quadri |
13,6 |
25,8 |
20,3 |
Impiegati |
20,8 |
23,6 |
22,9 |
Totale |
18,2 |
24,2 |
22 |
Clicca qui per scaricare la tabella in PDF.
La faculty “Operational effectiveness” prevede specifici programmi di onboarding per i nuovi assunti, volti a favorire l’integrazione della persona all’interno dell’organizzazione della Banca e nella propria struttura di appartenenza, oltre che la condivisione della cultura aziendale. Nel corso del 2019 hanno preso parte al percorso 245 dipendenti.
Ifis Talent è la piattaforma progettata per migliorare i processi di reclutamento, sviluppo e gestione delle persone. I dipendenti hanno a disposizione tool specifici per tutti i processi inerenti la gestione delle Risorse Umane.
La Banca promuove la cultura del feedback. Ifis Talent, in aggiunta agli strumenti per la valutazione annuale dei collaboratori, ha un’area dedicata al Continuous Feedback, per permettere ai manager di rilasciare costantemente feedback ai propri collaboratori su obiettivi raggiunti, competenze acquisite e su aree di miglioramento.
La qualità del lavoro e dell’impegno nella digitalizzazione dei processi relativi alle Risorse Umane è stata riconosciuta anche dall’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano. Banca Ifis, infatti, si è distinta fra i casi presentati, vincendo l’HR Innovation Award 2019 nella categoria Performance Management.
Il Gruppo promuove un contesto inclusivo e di valorizzazione della diversità, contrastando ogni forma di nepotismo e di favoritismo. Come chiaramente enunciato nel Codice Etico, i comportamenti di tutte le persone del Gruppo devono essere improntati alla massima correttezza e al rispetto della dignità della persona.
2019 |
2018 |
2017 |
|
---|---|---|---|
Per genere |
|||
Uomini |
807 (46%) |
746 (46%) |
677 (46%) |
Donne |
946 (54%) |
892 (54%) |
793 (54%) |
Per fasce d'età |
|||
Età inferiore a 30 anni |
211 (12%) |
193 (12%) |
249 (17%) |
Età compresa tra i 30 e i 50 anni |
1.253 (71%) |
1.180 (72%) |
994 (68%) |
Età superiore ai 50 anni |
289 (16%) |
265 (16%) |
227 (15%) |
Totale |
1.753 |
1.638 |
1.470 |
Clicca qui per scaricare la tabella in PDF.
La distribuzione del personale per genere vede la presenza del 54% di donne e 46% di uomini e, più in dettaglio, il 41% dei dipendenti in posizioni di responsabilità (Dirigenti e Quadri) sono donne. Tali percentuali risultano in linea con gli esercizi precedenti.
Il rapporto tra la retribuzione base delle donne rispetto a quella degli uomini per categoria professionale è oggetto di costante valutazione e monitoraggio da parte della Banca.
2019 |
2018 |
2017 |
|
---|---|---|---|
Dirigenti |
91% |
79% |
89% |
Quadri |
90% |
93% |
91% |
Impiegati |
97% |
99% |
98% |
Creiamo valore nei territori in cui operiamo: siamo impegnati in attività di valore per le comunità e l’ambiente.
Come Banca perseguiamo il modello di finanza sostenibile attraverso presidi volti a mitigare potenziali impatti negativi su ambiente e società e lo sviluppo di prodotti che favoriscano comportamenti sostenibili.
Nel corso del 2019 Banca Ifis ha intrapreso un importante progetto per la promozione della mobilità sostenibile: Ifis Leasing Green. Si tratta di un pacchetto di servizi interamente dedicato a chi vuole investire in veicoli ibridi o elettrici. Per strutturare l’offerta, Banca Ifis ha scelto di avere, come partner, i principali operatori della mobilità elettrica in Italia: Enel X, E-GAP ed e-Station.
La tabella mostra i dati relativi al progetto:
Legal Entity/Business Line |
Prodotto/Servizio leasing con finalità ambientali |
N. di pratiche (operazioni nel 2019) |
Importo finanziato in mln di euro (operazioni nel 2019) |
% vs. pratiche complessive (operazioni nel 2019) |
N. di pratiche (stock fine 2019) |
Capitale residuo in mln di euro (stock fine 2019) |
---|---|---|---|---|---|---|
Banca Ifis/Leasing |
Leasing Green - leasing veicoli elettrici (dall'ottobre 2019) |
673 |
33,2 |
1,75 |
938 |
47,46 |
Rivolgiamo particolare attenzione al rafforzamento della relazione con i territori nei quali operiamo e con gli stakeholder a livello regionale e nazionale, manifestando non solo la volontà di promuovere lo sviluppo imprenditoriale e di diffondere la cultura d’impresa, ma anche l’impegno a supportare enti e associazioni impegnate nel sociale. Realizziamo progetti con scuole e Università e apriamo gli spazi della Banca a iniziative ed eventi di interesse per la cittadinanza o rivolti alla business community.
Nel 2019, il 17% del totale degli eventi organizzati, partecipati attivamente oppure sponsorizzati dalla Banca, ha previsto il coinvolgimento delle comunità locali dei territori di volta in volta interessati. Le attività di coinvolgimento hanno avuto puramente finalità benefica, sociale, informativa o educativa. L’incidenza delle sponsorizzazioni sulle comunità è stata pari al 66% per un totale di 171mila euro. Fra le attività nel 2019 abbiamo sponsorizzato iI Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica, organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e, sempre in qualità di sponsor, abbiamo sostenuto il Festival della Politica di Mestre, che ha l’obiettivo di dar vita a dibattito e confronto sui principali temi politici, economici e sociali dello scenario italiano e internazionale.
Tra il 2018 e il 2019 abbiamo celebrato la bellezza dell’Italia e delle sue città attraverso l’iniziativa #RaccontamItalia. L’obiettivo del progetto era la valorizzazione del territorio italiano e delle imprese locali, attraverso lo storytelling. Il progetto ha fatto tappa in 19 città, superando le 200mila visualizzazioni e guadagnandosi numerose riprese da parte degli organi di informazione locali.
Ci impegniamo a diffondere e consolidare una cultura di tutela dell’ambiente, sviluppando la consapevolezza degli aspetti ambientali e promuovendo comportamenti responsabili, dando adeguata informazione e formazione.
Il nostro percorso di crescita in ottica ecosostenibile è rappresentato da #ifisgreen. Il progetto si riassume in una serie di iniziative a sostegno dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile e concretizza il nostro impegno per il raggiungimento dell’obiettivo europeo di riduzione delle emissioni del 40% entro il 2030.
2019 |
2018 |
|
---|---|---|
Totale |
41.791 |
40.433 |
Consumo di Gas naturale per riscaldamento autonomo |
6.005 |
5.887 |
Consumo di benzina per la flotta |
- |
146 |
Consumo di diesel per la flotta |
21.903 |
20.420 |
Totale consumi di combustibili |
27.908 |
26.453 |
Consumo da energia elettrica acquistata (non rinnovabile) |
13.433 |
13.711 |
Consumo di energia da pannelli fotovoltaici (rinnovabile) |
450 |
269 |
Totale consumi di energia elettrica |
13.882 |
13.980 |
2019 |
2018 |
|
---|---|---|
Consumo di carta (T) |
32,23 |
34,28 |
Alberi (unità) |
774 |
823 |
Energia (kwh) |
311.696 |
331.522 |
Emissioni CO2 (t) |
81 |
86 |
Acque reflue (m3) |
2.788 |
2.965 |
Rifiuti solidi (kg) |
28.105 |
29.892 |