Il mercato automobilistico europeo è stato caratterizzato da una forte crescita a partire dai primi sei mesi del 2017.
Il volume di immatricolazioni è infatti aumentato del +4,61% rispetto allo stesso periodo del 2016, con un totale di 8.461.476 unità. (UNRAE – Continua la crescita del mercato europeo dell’auto: giugno +2,1% e primo semestre a +4,6%. Sono 43 i mesi di crescita)
I risultati raggiunti sono stati i migliori degli ultimi anni, con cifre vicine a quelle del 2007, anno in cui la crisi ha pesantemente investito il settore automobilistico.
Significativo è stato il contributo apportato dal mercato italiano, primo fra i Major Five europei, la cui crescita si è caratterizzata come segue:
Gran parte della crescita del settore automobilistico italiano è riconducibile agli acquisti da parte delle aziende di veicoli commerciali, aumentati del 10,8% rispetto al 2016, confermando il trend positivo per il sesto semestre consecutivo. (UNRAE – I veicoli commerciali confermano il trend di crescita: primo semestre +6,4%. Il settore ha generato un fatturato nei 6 mesi 2017 di 2,1 Miliardi di Euro (+8,4%) con un gettito per lo Stato di 375 milioni)
Legato al settore automobilistico è il comparto delle aziende che si occupano di noleggio, anch’esso in notevole sviluppo rispetto agli anni precedenti, tanto che nel 2016 un’auto su cinque è stata immatricolata per uso noleggio. (Rapporto ANIASA)
Ogni giorno, per ragioni turistiche o di business la stima delle auto prese a noleggio è la seguente:
L’accelerazione del settore è di certo legato a numerose dinamiche, fra le quali quelle dipendenti dai benefici derivanti dal Superammortamento, che permettono l’ampliamento ed il rinnovamento delle flotte aziendali.
Per tutto il corso del 2017 è dunque previsto un ulteriore balzo in avanti del settore, già caratterizzato da una crescita del +24,5% delle immatricolazioni a uso noleggio nel primo trimestre dell’anno e un incremento del +15,6% del giro d’affari complessivo per il noleggio a lungo e breve termine. (Rapporto ANIASA)