Logo Banca Ifis

NUMERI PARLANTI

40,1 miliardi

Il calcio è molto più di una passione sportiva: nel 2024 è un ecosistema economico e sociale dal valore complessivo di 40,1 miliardi di euro. Una cifra impressionante e simbolica, che riflette come questo sport sia profondamente radicato nel cuore e nell’economia del Paese. Il dato emerge dallo studio “Dentro e fuori dal campo: lo sport che muove l’Italia – Edizione 2025” di Banca Ifis.

Come si compone questa ricchezza? Al centro ci sono i club calcistici, professionistici e dilettantistici, con un giro d’affari di 6,2 miliardi di euro (15% del totale). Da soli rappresentano la spina dorsale di una filiera più ampia e articolata, che si estende dal campo alla produzione di abbigliamento e attrezzature (4,4 miliardi di euro), fino ad arrivare al mondo dell’intrattenimento e dello spettacolo, che vale 24,2 miliardi di euro e rappresenta circa il 60% del sistema calcio.

I numeri raccontano un fenomeno trasversale, capace di coinvolgere e stimolare settori diversi e di alimentare una filiera complessa. Solo nel turismo sportivo, ad esempio, il calcio incide per il 58% dei ricavi, richiamando circa 29 milioni di presenze nel 2024. Nelle scommesse legate allo sport, invece, il calcio domina la scena con una quota pari al 70% del betting legale.

Ma il calcio è molto più di un’industria: è una leva sociale e di benessere. Oggi sono circa 12 milioni gli italiani che scendono regolarmente in campo, generando benefici sanitari e sociali stimati in circa 5,7 miliardi di euro. Una passione che diventa patrimonio comune e contribuisce alla qualità della vita e alla coesione sociale.

Infine, c’è la nuova era degli stadi. Le strutture calcistiche sono pronte ad accogliere una nuova stagione di ammodernamento e innovazioni, con 14 progetti sul tavolo per un investimento complessivo di 4,4 miliardi di euro e la creazione di circa 24.000 posti di lavoro. Si tratta di veri e propri hub multifunzionali, pensati per accrescere l’esperienza dei tifosi e generare ricavi incrementali per circa 500 milioni di euro all’anno (+162%), richiamando circa 5,7 milioni di tifosi in più e diventando poli di attrazione per eventi culturali e corporate.

In sintesi, 40,1 miliardi di euro sono molto più di un dato economico: sono la misura di un fenomeno che lega sport, economia e società, e che trasforma la passione per il calcio in un motore di sviluppo, innovazione e aggregazione per l’Italia e per milioni di tifosi nel mondo.

Per approfondire, scopri lo studio integrale: Dentro e fuori dal campo: lo sport che muove l’Italia – Edizione 2025

Condividi