La crescita dell’eCommerce sta portando il settore della logistica ad affrontare nuove sfide. Nei prossimi 3 anni, infatti, si stima di arrivare a volumi di acquisto pari a 450 miliardi di euro per la sola Europa, con tassi di crescita medi annui del 14%.
Questa evoluzione degli acquisti avrà un impatto del +69% nelle consegne, coinvolgendo il settore della logistica a 360 gradi.
Anche l’Italia dimostra di amare l’eCommerce con 35,5 milioni di italiani (pari al 69% della popolazione sopra i 14 anni) che hanno effettuato acquisti online nel 2018 ed un volume di 23 miliardi di euro nel solo 2017.
L’Italia inoltre si posiziona come il paese con la percentuale maggiore di e-commerce esportato con un 19% che spicca rispetto al 10% della Germania e al 6% della Francia.
Un aumento incrementale del carico di lavoro in tempi così ridotti rende fondamentale trovare nuove soluzioni operative in grado di minimizzare i tempi di consegna e migliorare le performance.
Fondamentale quindi ottimizzare la gestione del magazzino, rinnovare le tecnologie a supporto come scanner, mezzi di trasporto o tablet.
Ma non si tratta solo di consegnare il bene nel luogo e nei tempi concordati, i clienti chiedono sempre più servizi aggiuntivi e personalizzati. Arricchire il servizio base diventa una leva competitiva di forte differenziazione.
Da un’indagine Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano; le soluzioni più in uso sono le consegne rapide (anche entro un’ora) e i servizi di tracciabilità delle spedizioni in tempo reale con un approccio sempre più data driven.
In molti sperimentano le soluzioni di ritiro in punti predefiniti (locker), e la crescente attenzione alle soluzioni alternative di trasporto come veicoli elettrici a basso impatto ambientale “green”.
È un settore nel quale si sperimentano anche soluzioni tecnologicamente avanzate come spedizioni tramite droni, serrature attivabili da remoto o a tempo e funzioni di riordino “smart” (dash button di Amazon).
Sicuramente il settore della Logistica e dei trasporti è fortemente legato all’evoluzione tecnologica dalla quale né le attinge soluzioni per stare al passo dei trend di acquisto dei consumatori.
Fonte: “Osservatorio eCommerce B2c Netcomm” – School of Management del Politecnico di Milano; Analisi ICE-Politecnico di Milano; eCommerce Monitor; “DigITALYzation: e-commerce for export” Rapporto ICE-Politecnico di Milano sull’export digitale