Negli ultimi anni, in tutto il Mondo, sta crescendo l’interesse nei confronti dell’innovazione tecnologica nel settore dell’agricoltura, la cosiddetta agricoltura di precisione, vale a dire l’applicazione di tecniche innovative che permettono di ridurre i costi e l’impatto ambientale, coniugando redditività a sostenibilità.
Secondo le stime dell’Osservatorio SmartAgrifood del Politecnico di Milano, l’innovazione in campo agricolo potrebbe condurre a numerosi benefici, prevedendo una crescita del +20-30% in termini di produttività per le aziende.
Protagonista della crescita è l’Internet of Things, che offre il 62% delle soluzioni innovative in campo agricolo, rendendo possibile il monitoraggio e il controllo di tutte le attività.
In particolare, gli ambiti in cui tali soluzioni risultano essere più facilmente applicabili sono:
L’interesse per l’innovazione digitale in ambito agricolo ha già coinvolto numerose aziende in tutto il Mondo. Sono infatti già state finanziate 182 startup che operano nel settore, ben l’11% delle quali ha sede in Italia, anche se il primato spetta agli Stati Uniti, in vetta alla classifica con il 47% di nuove imprese. (TELECOM ITALIA – Smart Agriculture: terreno fertile per il 5G)
La crescita dell’introduzione di nuove tecnologie rappresenta però una grande opportunità per il nostro Paese che, già noto per la qualità delle materie prime e la tradizione nel settore gastronomico, potrebbe trarre numerosi vantaggi dall’applicazione di tecniche all’avanguardia.
L’implementazione dell’Internet of Things, offre quindi grandi possibilità di sviluppo, soprattutto se applicato ai seguenti ambiti:
In base a tali caratteristiche, i settori in cui al momento la Smart Agriculture è maggiormente utilizzata sono quello oleolifico e vitivinicolo, con applicazioni minori nel settore ortofrutta e dell’agricoltura di serra. (TELECOM ITALIA – Smart Agriculture: terreno fertile per il 5G)
Il potenziale però è estremamente elevato, non solo a livello produttivo, ma anche in ambito socio-economico, aumentando la competitività del settore primario e in ambito ambientale, maggiormente tutelato grazie ad un tipo di agricoltura meno invasiva.
Il rinnovamento tecnologico e la sostituzione di macchinari obsoleti è quindi la chiave di volta per lo sviluppo delle imprese che operano nel settore agricolo. È per questo che Banca IFIS Impresa offre alle PMI soluzioni agevolate, volte a soddisfare le richieste aziendali riguardo al leasing di beni strumentali.