Skip to content Logo Banca Ifis

Come risparmiare soldi ogni mese: guida pratica per mettere da parte con metodo

Perché risparmiare è importante

Risparmiare soldi ogni mese non è solo una buona abitudine, ma una vera e propria strategia di benessere finanziario. Avere un piccolo capitale da parte consente di affrontare imprevisti, pianificare progetti futuri e vivere con maggiore serenità.

La costruzione di una riserva economica rappresenta un primo passo verso l’autonomia finanziaria: significa non dover dipendere da prestiti per spese impreviste, come riparazioni urgenti, spese mediche o periodi di difficoltà lavorativa. Inoltre, risparmiare regolarmente consente di realizzare obiettivi concreti, come l’acquisto di una casa, un’auto o un viaggio importante, senza compromettere l’equilibrio delle finanze personali.

Non meno rilevante è l’aspetto psicologico: vedere crescere i propri risparmi mese dopo mese rafforza il senso di controllo sulle proprie finanze e contribuisce a migliorare la fiducia in sé stessi. Questo approccio può anche favorire comportamenti più consapevoli nel consumo, spingendo a distinguere meglio tra ciò che è necessario e ciò che è superfluo.

Il conto deposito rappresenta una soluzione utile e accessibile per far fruttare il denaro messo da parte in sicurezza, mantenendo al contempo la liquidità.

Scopri di più sulle soluzioni Banca Ifis per il tuo conto deposito.

Le tecniche più efficaci per risparmiare soldi

Risparmiare efficacemente richiede metodo e costanza. Per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari, esistono alcune tecniche semplici ma efficaci che puoi adattare alle tue esigenze quotidiane.

La regola del 50/30/20

È una delle strategie di budgeting più diffuse. Consiste nel suddividere il reddito mensile in tre categorie:

  • 50% per le spese essenziali (affitto, bollette, alimentari);
  • 30% per desideri e tempo libero;
  • 20% per il risparmio e l’abbattimento di eventuali debiti.

Questa regola ti aiuta a visualizzare facilmente come bilanciare le tue entrate e costruire un piano di risparmio solido nel tempo.

La tecnica delle buste

Metodo tradizionale ma ancora molto efficace, prevede la suddivisione delle spese mensili in diverse buste fisiche o digitali. Ogni busta rappresenta una voce di spesa (es. alimentari, trasporti, tempo libero) e viene riempita con un budget prestabilito. Quando i soldi nella busta finiscono, non si può più spendere per quella categoria.

Questa tecnica favorisce il controllo e la consapevolezza della spesa, evitando sforamenti e abitudini poco sostenibili.

Applicare anche solo una di queste tecniche, con costanza e disciplina, può fare la differenza nel tempo. Iniziare è semplice: basta fare il primo passo.

Come creare una tabella per mettere soldi da parte

Una tabella di risparmio è uno strumento semplice ma estremamente utile per organizzare le proprie finanze e visualizzare i progressi nel tempo. Crearla richiede solo pochi passaggi e può essere realizzata sia su carta che tramite un foglio di calcolo digitale.

Definisci i tuoi obiettivi di risparmio

Prima di iniziare, chiarisci quanto desideri risparmiare e in quale arco temporale. Vuoi mettere da parte un fondo d’emergenza? Stai pianificando una vacanza o un acquisto importante? Ogni obiettivo avrà un impatto diverso sulla struttura della tabella.

Scegli la frequenza del risparmio

Ecco una possibile struttura per il foglio:

  • Data (giorno o mese del versamento)
  • Importo da risparmiare
  • Importo effettivamente risparmiato
  • Differenza (utile per capire eventuali scostamenti)
  • Note (per aggiungere commenti o spiegazioni)

Tieni traccia dei progressi

Aggiorna la tabella con regolarità. Osservare l’avanzamento verso il tuo obiettivo rafforza la motivazione e ti consente di correggere eventuali scostamenti.

Una tabella ben strutturata ti aiuta a capire come mettere da parte i soldi in modo organizzato e personalizzato, trasformando il risparmio in un’abitudine positiva e sostenibile.

Le spese da ridurre per iniziare subito a risparmiare

Uno dei modi più immediati per risparmiare soldi ogni mese è intervenire sulle spese ricorrenti. Identificare e ridurre le uscite non essenziali ti permette di liberare risorse da destinare al risparmio, anche senza aumentare le entrate.

Abbonamenti e servizi inutilizzati

Piattaforme streaming, palestre, software: capita spesso di pagare per servizi che non utilizziamo davvero. Rivedere periodicamente i propri abbonamenti e disdire quelli superflui può portare a un risparmio consistente.

Spesa alimentare non pianificata

Fare la spesa senza lista o con poca programmazione porta spesso ad acquisti d’impulso. Pianificare i pasti settimanali, comprare prodotti in offerta e preferire il consumo di stagione sono buone pratiche per ridurre i costi.

Costi di trasporto e carburante

Se possibile, valuta soluzioni alternative come i mezzi pubblici, il car sharing o la bici per gli spostamenti quotidiani. Anche l’ottimizzazione dei tragitti può ridurre le spese di carburante.

Bollette e utenze

Passare a tariffe più vantaggiose, spegnere dispositivi inutilizzati e migliorare l’isolamento termico della casa può tradursi in una riduzione significativa delle spese per luce e gas.

Spese variabili non monitorate

Cene fuori, piccoli acquisti quotidiani, shopping online: tante piccole uscite che, sommate, hanno un impatto rilevante. Tenerne traccia è il primo passo per capire dove intervenire.

Con pochi accorgimenti mirati, è possibile avviare un piano di risparmio già dal prossimo mese, senza rinunce drastiche ma con maggiore consapevolezza.

Dove conservare i soldi risparmiati

Una volta avviato un piano di risparmio, è essenziale decidere dove conservare il denaro messo da parte. La scelta del “contenitore” giusto può fare la differenza, sia in termini di sicurezza che di rendimento.

Conto corrente

È la soluzione più immediata e liquida, ideale per tenere i risparmi a portata di mano. Tuttavia, generalmente non offre un rendimento e non è consigliabile per fondi necessari al lungo termine.

Conto deposito

Ottima alternativa per chi vuole un compromesso tra sicurezza e rendimento. Il conto deposito consente di vincolare le somme per un periodo stabilito, ottenendo in cambio un interesse. È una soluzione utile per chi intende mettere da parte i propri risparmi a basso rischio e con la possibilità di pianificare gli obiettivi. Grazie all’adesione della gran parte degli istituti al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è prevista una copertura fino a 100.000 euro.

Salvadanaio digitale o fisico

Se l’importo è contenuto o se si tratta di piccoli risparmi quotidiani, anche un salvadanaio può essere una buona idea. In particolare, iniziare a riempire un salvadanaio fisico con gli spiccioli trovati in tasca o in giro per casa può iniziare a dare vita a un piccolo “tesoretto” che potrà dare buone soddisfazioni in futuro.

Investimenti a basso rischio

Per importi più elevati o orizzonti temporali lunghi, si possono valutare strumenti di investimento prudenti, sempre compatibilmente con il proprio profilo di rischio. In questo caso, è consigliabile il supporto di un consulente finanziario.

La scelta migliore dipende dagli obiettivi: liquidità immediata, sicurezza o rendimento nel tempo. Per chi è interessato a un approccio semplice e affidabile, l’apertura di un conto deposito rappresenta un’opzione da considerare.

Errori comuni da evitare quando si prova a risparmiare

Anche le migliori intenzioni possono essere vanificate da abitudini scorrette o scelte poco strategiche. Riconoscere gli errori più frequenti è il primo passo per impostare un risparmio efficace e duraturo.

Non avere un obiettivo chiaro

Risparmiare senza uno scopo preciso rende difficile mantenere la motivazione. Che si tratti di un fondo d’emergenza o di un progetto personale, avere una meta concreta aiuta a restare costanti nel tempo.

Tagliare tutto subito

Privarsi drasticamente di ogni spesa può generare frustrazione e portare a rinunce controproducenti. È meglio ridurre gradualmente le uscite, adottando un approccio sostenibile e realistico.

Non monitorare le spese

Molte persone non tengono traccia delle proprie uscite, sottovalutando il peso di microspese quotidiane. Senza controllo, è difficile capire dove intervenire. Utilizzare un’app o una tabella di monitoraggio aiuta a individuare margini di miglioramento.

Saltare i mesi difficili

A volte, imprevisti o spese extra portano a sospendere il risparmio. Se questo accade frequentemente, si rischia di vanificare gli sforzi fatti. Anche in mesi complessi, è utile accantonare anche piccole somme, per mantenere la continuità.

Tenere i risparmi “a portata di mano”

Lasciare il denaro sul conto corrente o nel portafoglio espone al rischio di spese impulsive. È preferibile destinare i risparmi a un conto separato, meglio ancora se vincolato, come nel caso del conto deposito.

Evitare questi errori comuni ti permette di costruire un percorso finanziario più solido e coerente, trasformando il risparmio in un’abitudine naturale.

Consigli pratici per risparmiare anche con un reddito limitato

Risparmiare ogni mese è possibile anche con un reddito contenuto, se si adottano strategie semplici e abitudini costanti. Il primo passo è partire da cifre sostenibili: anche mettere da parte 10 euro a settimana può dare risultati significativi nel lungo periodo.

Un metodo utile è automatizzare il risparmio, programmando un bonifico ricorrente su un conto separato. Così facendo, il risparmio diventa una priorità, proprio come le altre spese fisse. Anche il principio del “paga te stesso per primo” è efficace: appena ricevi lo stipendio, destina subito una quota al risparmio prima di affrontare le altre spese.

Inoltre, è utile approfittare di strumenti digitali come cashback, offerte fedeltà e app per monitorare le spese. Sono piccoli accorgimenti che, sommati, possono aiutarti a ridurre le uscite e incrementare quanto accantonato.

Anche rivalutare le spese fisse come utenze e abbonamenti può fare la differenza. Spesso è possibile trovare alternative più convenienti che liberano risorse da destinare al risparmio.

Con disciplina e consapevolezza, anche chi ha un budget ristretto può costruire un piano di risparmio solido. Il conto deposito può rappresentare una soluzione semplice e sicura per conservare quanto accumulato nel tempo.

Domande frequenti

Quanti soldi si dovrebbero risparmiare al mese?

Non esiste una cifra unica valida per tutti, ma una buona regola di riferimento è risparmiare almeno il 20% del proprio reddito mensile, come suggerisce la regola del 50/30/20. Naturalmente, la percentuale può variare in base alle spese fisse e agli obiettivi personali. Anche accantonare piccole somme in modo costante può portare a risultati significativi nel tempo.

Come risparmiare tanti soldi in poco tempo?

Per risparmiare rapidamente una somma importante, è necessario adottare un approccio rigoroso: tagliare temporaneamente tutte le spese non essenziali, aumentare le entrate con attività extra e impostare obiettivi precisi. Creare un budget settimanale e monitorare ogni euro speso è essenziale. Anche strumenti come un conto deposito possono aiutare a conservare i fondi senza distrazioni.

Come dividere lo stipendio per risparmiare?

Una suddivisione efficace è quella proposta dalla regola 50/30/20: il 50% per le spese necessarie (affitto, bollette, alimentari), il 30% per spese personali e svago, e il 20% da destinare al risparmio. È utile impostare bonifici automatici verso un conto separato non appena si riceve lo stipendio, così da evitare di spendere ciò che si desidera mettere da parte.

Come risparmiare con il metodo delle 100 buste?

Il metodo delle 100 buste è una sfida di risparmio: si numerano 100 buste da 1 a 100 euro e regolarmente se ne sceglie una a caso da riempire con l’importo corrispondente. Alla fine del percorso, si otterranno 5.050 euro risparmiati. È possibile adattare il metodo anche a cadenza settimanale o mensile, secondo le proprie possibilità.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali di Rendimax Conto Deposito, consulta il foglio informativo disponibile sulla sezione Trasparenza del sito e presso le filiali di Banca Ifis.

Condividi