Con l’espressione “Finanza Strutturata” si fa riferimento ad un’ampia gamma di operazioni tailor made che possono variare dalla cartolarizzazione dei crediti al project finance, per arrivare fino al leveraged Acquisitions.
Al contempo, molteplici sono gli strumenti finanziari che è possibile utilizzare per strutturare gli interventi, come:
Un team di Finanza Strutturata può, di volta in volta proponendo la migliore combinazione degli strumenti finanziari appena elencati, supportare le aziende in:
Di frequente queste operazioni sono effettuate in collaborazione a fondi di private equity nazionali e internazionali. Anche perché spesso le PMI non hanno dimensioni adeguate per crescere e competere sui mercati esteri e devono quindi trovare soluzioni di crescita differenti, come appunto il private equity. Una volta aperto il capitale a questi fondi, le aziende possono competere meglio e cogliere i vantaggi della globalizzazione. Il fondo non è altro che un partner e più che di acquisizioni, bisognerebbe parlare di collaborazioni.
Per concludere, l’approccio della Finanza Strutturata, con o senza l’apporto di capitali freschi da un investitore istituzionale, è tipicamente “relazionale” e finalizzato alla crescita dell’impresa in un orizzonte di lungo periodo.
Banca IFIS Impresa, attraverso un team con competenze specialistiche, opera nel campo del Leveraged e Acquisition Finance ed è in grado di mette in campo capacità di consulenza personalizzata finalizzata a supportare imprese e fondi di investimento (private equity) in operazioni di finanza straordinaria.