Ci racconti il progetto The Merchant of Venice
Sono numerosi i testi che l’editoria veneziana del Cinquecento dedica a ricettari e trattati che svelano i “segreti” dell’Arte Profumatoria e promettono bellezza, fascino, ma anche effetti salutari. Tra le varie pubblicazioni, la più importante è il Notandissimi Secreti de l’Arte Profumatoria, pubblicato a Venezia nel 1555 e contenente 300 ricette.
The Merchant of Venice è un brand che si ispira all’Arte Profumatoria Veneziana e alla storia delle antiche Mude, tratte mercantili veneziane. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia è stato completato il rilancio del Museo di Palazzo Mocenigo, all’interno del quale vengono aperte otto nuove sale dedicate alla storia dell’Arte Profumatoria. Le fragranze The Merchant of Venice riprendono questa stessa antichissima arte, raccontata all’interno del Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo con sede nel cuore di Venezia.
Mercanti di Venezia, cultori della bellezza nel Mondo. Rivitalizzare la tradizione profumiera di Venezia significa innanzi tutto avviare un processo culturale e sostenibile: attenzione alla comunità, approccio focalizzato sull’ambiente, certificazioni specifiche e scrupolose, niente plastica nel packaging per l’imballo, uso di carta ricavata dalle alghe infestanti, utilizzo di fragranze eco-sostenibili ed essenze naturali derivanti da filiera corta e controllata con attenzione all’heritage delle coltivazioni locali, sono solo alcune delle innovazioni che rendono Mavive un’impresa attentissima alla sostenibilità e ben radicata nel futuro.