Abbiamo adottato il modello tradizionale di amministrazione e controllo, che riteniamo il più adatto ad assicurare efficienza della gestione ed efficacia dei controlli, e che finora ha dato buoni risultati in termini di creazione di valore per gli azionisti, rafforzamento patrimoniale ed equilibrio finanziario.
Una corretta governance è il presupposto per una efficace conduzione del business.
Aderiamo alle finalità e alle indicazioni del Codice di Corporate Governance, il nostro sistema di governance è in linea con i principi e le raccomandazioni stabiliti dalla Vigilanza, dal Codice e dalle best practice di mercato.
Il nostro costante obiettivo è di garantire l’adeguata ripartizione di responsabilità e poteri, attraverso un corretto equilibrio tra funzioni di gestione e di controllo.
L’Assemblea degli azionisti ha conferito alla società Ernst & Young S.p.A. l’incarico di revisione contabile fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.
È chiamato a svolgere le funzioni dell’organismo interno dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001.
Comitato endoconsiliare cui competono funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva in particolare nei processi di nomina o cooptazione di consiglieri, nella valutazione della composizione quali-quantitativa ottimale del CdA e nell’autovalutazione del Consiglio.
Comitato endoconsiliare cui competono funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva in particolare nei processi di definizione delle politiche di remunerazione e incentivazione del gruppo.
Comitato endoconsiliare cui competono funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva in particolare nei processi relativi al sistema di controllo interno e gestione dei rischi e riguardo alle relazioni finanziarie periodiche.
I principali compiti dell’Assemblea sono: approvare il bilancio, nominare e revocare i componenti del Consiglio di Amministrazione stabilendone il compenso; nominare i Sindaci e il Presidente del Collegio Sindacale stabilendone il compenso; deliberare in materia di politiche di remunerazione e sulle operazioni che comportano modifiche dello Statuto.
Il Presidente presiede e dirige i lavori delle Assemblee e del Consiglio di Amministrazione, per queste ultime provvede affinché sulle materie poste all’ordine del giorno vengano fornite a tutti i Consiglieri informazioni adeguate.
Al Consiglio spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, esclusi soltanto quelli che la legge riserva tassativamente all’Assemblea.
L’Organo con funzione di gestione è stato individuato nell’Amministratore Delegato.
Il Condirettore Generale esercita le proprie attribuzioni nell’ambito dei poteri conferiti dal Consiglio di Amministrazione.
Al Collegio Sindacale è attribuita la funzione di controllo e accerta l’adeguato coordinamento di tutte le funzioni e strutture coinvolte nel sistema dei controlli interni, promuovendo, se del caso, gli opportuni interventi correttivi.
Tra i compiti dell’Internal Audit rientra la verifica che il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi risulti completo, adeguato, funzionale ed affidabile.
Predispone adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio, del bilancio consolidato e di ogni altra comunicazione di carattere finanziario.
Il Condirettore Generale esercita le proprie attribuzioni nell’ambito dei poteri conferiti dal Consiglio di Amministrazione.