8156005420362AE591842021-01-012021-12-318156005420362AE591842022-01-012022-12-318156005420362AE591842022-12-318156005420362AE591842021-12-318156005420362AE591842021-12-31ext:TotalOrdinarySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:OtherSharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesFromProfitMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ValuationReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:EquityInstrumentsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:AccontiDividendiifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:TotalTreasurySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:TotalProfitLossifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesFromProfitMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ValuationReservesMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ext:TotalProfitLossifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842021-12-31ext:TotalOrdinarySharesMember8156005420362AE591842021-12-31ext:OtherSharesMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesFromProfitMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMember8156005420362AE591842021-12-31ext:ValuationReservesMember8156005420362AE591842021-12-31ext:EquityInstrumentsMember8156005420362AE591842021-12-31ext:AccontiDividendi8156005420362AE591842021-12-31ext:TotalTreasurySharesMember8156005420362AE591842021-12-31ext:TotalProfitLoss8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156005420362AE591842021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:TotalOrdinarySharesMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:OtherSharesMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:ReservesFromProfitMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:TotalProfitLoss8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:ValuationReservesMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:TotalTreasurySharesMember8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:AccontiDividendi8156005420362AE591842022-01-012022-12-31ext:EquityInstrumentsMember8156005420362AE591842022-12-31ext:TotalOrdinarySharesMember8156005420362AE591842022-12-31ext:OtherSharesMember8156005420362AE591842022-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMember8156005420362AE591842022-12-31ext:ReservesFromProfitMember8156005420362AE591842022-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMember8156005420362AE591842022-12-31ext:ValuationReservesMember8156005420362AE591842022-12-31ext:EquityInstrumentsMember8156005420362AE591842022-12-31ext:AccontiDividendi8156005420362AE591842022-12-31ext:TotalTreasurySharesMember8156005420362AE591842022-12-31ext:TotalProfitLoss8156005420362AE591842022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156005420362AE591842022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156005420362AE591842020-12-31ext:TotalOrdinarySharesMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:OtherSharesMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesFromProfitMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:ValuationReservesMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:EquityInstrumentsMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:TotalTreasurySharesMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:TotalProfitLossext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberext:PreviouslyStatedT28156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesFromProfitMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ext:ValuationReservesMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ext:TotalProfitLossifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMember8156005420362AE591842020-12-31ext:TotalOrdinarySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:OtherSharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesFromProfitMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:ValuationReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:EquityInstrumentsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:TotalTreasurySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ext:TotalProfitLossifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:TotalOrdinarySharesMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:OtherSharesMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:ReservesFromSharePremiumMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:ReservesFromProfitMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:ReservesNotFromProfitNotFromValuationMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:TotalProfitLoss8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:ValuationReservesMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:TotalTreasurySharesMember8156005420362AE591842021-01-012021-12-31ext:EquityInstrumentsMember8156005420362AE591842020-12-31iso4217:EUR
0
Bilanci 2022
1
Bilanci 2022
PAGINA BIANCA
2
Bilanci 2022
Sommario
Alcune informazioni contenute nella Nota integrativa del Bilancio consolidato quando estratte dal formato XHTML in un’istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici, potrebbero non essere riprodotte in maniera identica, rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel Bilancio consolidato in formato XHTML.
3
Bilanci 2022
Il Gruppo Banca Ifis
4
Bilanci 2022
Cariche sociali
IMMAGINE SEPARATORE
5
Bilanci 2022
Consiglio di Amministrazione in carica all’approvazione dei Bilanci 2022
PresidenteErnesto Fürstenberg Fassio
Amministratore DelegatoFrederik Herman Geertman (1)
ConsiglieriSimona Arduini
Monica Billio
Beatrice Colleoni
Roberto Diacetti
 Sebastien Egon Fürstenberg
Roberta Gobbi
Luca Lo Giudice
Antonella Malinconico
Giovanni Meruzzi
Paola Paoloni
Monica Regazzi
(1) All’Amministratore Delegato sono attribuiti i poteri per l’ordinaria amministrazione della Società.
Condirettori GeneraliFabio Lanza
Raffaele Zingone
Collegio Sindacale
PresidenteAndrea Balelli
Sindaci EffettiviAnnunziata Melaccio
Franco Olivetti
Sindaci SupplentiMarinella Monterumisi
Emanuela Rollino
Società di RevisioneEY S.p.A.
Dirigente Preposto alla redazioneMariacristina Taormina
dei documenti contabili societari
Ragione sociale capogruppo - Banca Ifis S.p.A.
Capitale Sociale - euro 53.811.095 i.v.
Denominazione segnalante - Banca Ifis S.p.A.
Ragione sociale entità controllante - La Scogliera S.A.
Motivo cambio denominazione - nessuno
Sede segnalante - Venezia
Forma giuridica - S.p.A.
Paese registrazione - Italia
Principale luogo attività - Mestre VeneziaMembro FCI
Sede legale ed amministrativa - Via Terraglio, 63 30174 Mestre Venezia
Natura attività segnalante - Attività creditizia
ABI 3205.2
Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia - 02505630109
Partita IVA - 04570150278
Numero di iscrizione all’Albo delle Banche - 5508
Indirizzo Internet – www.bancaifis.it
6
Bilanci 2022
Lettera del Presidente agli Azionisti
Ernesto Fürstenberg Fassio
Presidente Banca Ifis S.p.A.
Gentili Azionisti,
il 2022 ha rappresentato un’importante tappa nel percorso di sviluppo di Banca Ifis che, nel corso dell’esercizio, ha ottenuto risultati molto positivi e oltre le attese, confermando la solidità del proprio modello di business sotto il profilo sia economico-finanziario che gestionale e industriale. Grazie alle competenze distintive e al senso di responsabilità sociale delle persone che vi lavorano, Banca Ifis affronta con consapevolezza, ad esito del biennio pandemico, un esercizio caratterizzato da scenari macroeconomici globali complessi e fenomeni talora imprevedibili, come il conflitto bellico tra Russia e Ucraina e le sue drammatiche conseguenze.
Guidati dai valori che ispirano la nostra visione di azionisti di lungo periodo, nel febbraio 2022 la Banca ha presentato alla comunità finanziaria il Piano Industriale 2022-2024 - D.O.E.S. (Digital, Open, Efficient, Sustainable) che, per la prima volta, integra al proprio interno anche il piano di sostenibilità, indicando precisi obiettivi e attività per il triennio di piano in relazione a tutte le aree rilevanti (ambientale, sociale e di governance), in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
In particolare, nel corso dell’esercizio Banca Ifis ha avviato numerosi e significativi progetti nelle tre suddette aree ESG, a partire in ambito ambientale dalla comunicazione dei target di riduzione delle emissioni finanziate entro il 2030 sul portafoglio creditizio nell’ambito della Net Zero Banking Alliance (NZBA), l’iniziativa delle Nazioni Unite che ha l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile del settore bancario azzerando le emissioni nette del portafoglio impieghi entro il 2050, alla quale la Banca ha aderito per prima in Italia.
Attraverso il proprio Social Impact Lab “Kaleidos”, inoltre, la Banca ha promosso molteplici iniziative a elevato impatto sociale in materia di comunità inclusive, cultura e territorio, e benessere delle persone, con particolare attenzione alle tematiche di c.d. diversity & inclusion, rispetto alle quali Banca Ifis si è distinta ottenendo, sempre per prima in Italia, la certificazione sulla parità di genere dal Winning Women Institute. A ciò si aggiungono le numerose attività a supporto della ricerca medico-scientifica, come il sostegno all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la ricerca di terapie innovative nei tumori maligni del sistema nervoso centrale che colpiscono bambini e giovani adulti e all’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) attraverso l’iniziativa “Adotta un Ricercatore” della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus.
Di grande rilevanza sono anche i progetti realizzati dalla Banca per promuovere l’ecosistema culturale italiano, come il progetto “Economia della Bellezza”, un Osservatorio nato in Banca Ifis per raccontare il valore delle imprese che fanno della bellezza in ogni sua declinazione il proprio elemento distintivo, e il progetto “Osservatorio sullo Sport System Italiano”, che analizza il valore del sistema italiano dello sport, con uno specifico approfondimento sui giovani, ai quali la Banca dedica, da sempre, un’attenzione particolare, ad esempio erogando borse di studio agli atleti medagliati del CONI.
Anche l’attenzione al valore delle persone e allo sviluppo dei talenti sono al centro del progetto di crescita della Banca. Per questo, nell’ambito di Kaleidos, Banca Ifis ha lanciato “Ifis Academy”, una piattaforma aperta di formazione continua per favorire l’acquisizione di nuove competenze e la condivisione delle conoscenze.
7
Bilanci 2022
Banca Ifis si è sempre distinta per l’approccio concreto e valoriale in ogni ambito del proprio fare impresa. Anche per questo, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha sviluppato un modello di misurazione dell’impatto sulla comunità generato dalle attività a carattere sociale promosse o supportate dalla Banca, consentendo di coglierne ancor più chiaramente e agevolmente gli effetti positivi.
Queste iniziative sono l’ulteriore testimonianza della nostra storica volontà di essere promotori di modelli di business innovativi, professionali ed etici e protagonisti del processo di transizione sostenibile e, al contempo, esprimono al meglio la visione di lungo termine della Banca e dell’azionista di controllo da sempre ispirata ai principi della responsabilità sociale d’impresa. Anche in qualità di nuovo Presidente, confermo, quindi, l’impegno della Banca a crescere generando un impatto positivo e concreto per i nostri clienti, la comunità e le persone.
Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis S.p.A.
8
Bilanci 2022
Lettera dell’Amministratore Delegato agli Azionisti
Frederik Geertman
Amministratore Delegato di Banca Ifis S.p.A.
Gentili Azionisti,
il 2022 è stato un anno positivo per Banca Ifis, la quale ha dimostrato di saper cogliere le opportunità offerte dal mercato, ottenendo risultati economico-finanziari superiori alle attese, pur in un contesto macroeconomico globale caratterizzato da numerose incertezze e significativamente diverse rispetto allo scenario previsto dal Piano Industriale 2022-2024 presentato all’inizio dell’esercizio.
Con un utile netto 2022 che si è attestato a 141,1 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto al 2021, la Banca ha raggiunto con un anno di anticipo l’obiettivo di utile 2023 previsto nel Piano Industriale, pari a 136 milioni di euro. Si tratta di una performance che rappresenta il massimo storico per la nostra Banca, guidata principalmente dall’andamento favorevole dei ricavi. Ricavi che, nel Settore Commercial & Corporate Banking, hanno registrato un incremento del 12,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, e tassi di crescita superiori a quelli dei mercati di riferimento, mentre nel Settore Npl i recuperi di cassa sui portafogli acquistati sono stati pari a 384 milioni di euro, in crescita dell’11% rispetto a 345 milioni di euro del 2021.
La Banca, anche grazie al supporto di lungo periodo dell’azionista di controllo, si presenta oggi con un coefficiente patrimoniale ampiamente superiore ai livelli minimi richiesti: il CET1 Ratio consolidato è pari al 15% (15,44% al 31 dicembre 2021) e il Total Capital Ratio consolidato è pari al 18,81% (19,63% al 31 dicembre 2021).
Per quanto riguarda l’evoluzione del business, è da segnalare il completamento, ad aprile, dell’operazione di fusione per incorporazione di Credifarma S.p.A. in Farbanca S.p.A., grazie alla quale è nata Banca Credifarma, polo specializzato leader nei servizi finanziari alle farmacie che, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale, permetterà a Banca Ifis di sviluppare ulteriormente il presidio commerciale nel comparto.
In ambito ESG, anche in coerenza con le aspettative di Banca d’Italia, la Banca ha rafforzato il proprio posizionamento distintivo avviando nuove iniziative concrete e ampliato quelle già intraprese in tutti i tre ambiti: ambientale, sociale e di governance. Sotto il profilo ambientale, Banca Ifis ha comunicato i propri target di riduzione delle emissioni finanziate entro il 2030. Tali impegni coprono più dell’80% delle esposizioni ed emissioni del perimetro considerato dalla Net Zero Banking Alliance (NZBA), l’iniziativa delle Nazioni Unite che ha l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile del settore bancario azzerando le emissioni nette del portafoglio impieghi entro il 2050.
Nel sociale, Banca Ifis ha lanciato il Social Impact Lab “Kaleidos” che promuove progetti a elevato impatto sociale in tre aree: comunità inclusive, cultura e territorio, e benessere delle persone, nell’ambito del quale la Banca ha avviato numerose iniziative, distinguendosi in particolare per la propria attenzione alle tematiche di diversity & inclusion.
Infine, in materia di governance, il Comitato di Sostenibilità, sotto la guida del Presidente, ha proseguito il proprio lavoro di supporto al Consiglio di Amministrazione nelle attività di indirizzo strategico per i profili di sostenibilità e ESG.
9
Bilanci 2022
Anche sulla base di questi risultati positivi ottenuti grazie alle competenze e all’impegno di tutte le persone che lavorano in Banca Ifis e di uno scenario che non ipotizza un repentino deterioramento macro-economico, la Banca ha rivisto a rialzo del 10% l’obiettivo di utile 2023, aumentandolo dai 137 milioni di euro stimati nel Piano Industriale 2022-2024 a 150 milioni di euro.
Ispirati dalla visione di lungo periodo che guida Banca Ifis, continueremo a lavorare con determinazione alla realizzazione del nostro Piano Industriale 2022-2024 con l’obiettivo di creare valore sostenibile e duraturo, sia economico che sociale, per tutti i nostri stakeholder.
Frederik Geertman, Amministratore Delegato di Banca Ifis S.p.A.
10
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Relazione e Bilancio consolidato 2022
IMMAGINE SEPARATORE
11
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Relazione sulla gestione del Gruppo
IMMAGINE SEPARATORE
12
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Aspetti generali
Per consentire una lettura più immediata dei risultati, all’interno della Relazione sulla gestione del Gruppo viene predisposto un conto economico consolidato riclassificato sintetico. Per un confronto omogeneo, i dati economici riferiti ai periodi precedenti sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali, anche per tenere conto delle eventuali variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. I dettagli analitici delle riesposizioni effettuate e delle riclassificazioni rispetto agli Schemi di Bilancio consolidato, conformi alla Circolare 262 della Banca d’Italia, sono forniti con distinti prospetti pubblicati tra gli allegati (si rimanda alla sezione “Allegati” della “Relazione e Bilancio consolidato 2022”), in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.
Le riclassificazioni e aggregazioni del conto economico consolidato riguardano le seguenti fattispecie:
le rettifiche/riprese di valore nette afferenti al Settore Npl sono riclassificate fra gli interessi attivi e proventi assimilati (e quindi all’interno della voce “Margine di interesse”) nella misura in cui rappresentative dell’operatività di tale business e parte integrante del rendimento dell’attività di business;
gli accantonamenti netti su fondi per rischi e oneri sono esclusi dal computo dei “Costi operativi”;
sono ricondotti nell’ambito dell’unica voce “Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito”:
-le rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relative ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (ad eccezione di quelle relative al Settore Npl di cui al punto sopra) e ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva;
-gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito riferiti a impegni e garanzie rilasciate;
-gli utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato diversi da quelli del Settore Npl.
Per quanto attiene alle componenti patrimoniali si è provveduto ad effettuare aggregazioni senza effettuare alcuna riclassifica.
13
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Highlights
CONSISTENZE
VARIAZIONE
PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Cassa e disponibilità liquide
603.134
355.381
247.753
69,7%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
222.088
153.138
68.950
45,0%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.611
614.013
83.598
13,6%
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
565.762
524.991
40.771
7,8%
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
10.186.932
10.331.804
(144.872)
(1,4)%
Totale attivo
13.262.377
12.977.891
284.486
2,2%
Debiti verso banche
3.422.160
2.597.965
824.195
31,7%
Debiti verso clientela
5.103.343
5.683.745
(580.402)
(10,2)%
Titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
100.317
4,0%
Patrimonio netto consolidato
1.597.781
1.623.888
(26.107)
(1,6)%
ESERCIZIO
VARIAZIONE
PRINCIPALI DATI ECONOMICI CONSOLIDATI RICLASSIFICATI(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di intermediazione
680.547
599.938
80.609
13,4%
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito
(77.515)
(77.211)
(304)
0,4%
Risultato netto della gestione finanziaria
603.032
522.727
80.305
15,4%
Costi operativi
(390.378)
(364.817)
(25.561)
7,0%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(400)
(8.036)
7.636
(95,0)%
Rettifiche di valore dell'avviamento
(762)
-
(762)
-
Utile da cessioni di investimenti
304
-
304
-
Imposte sul reddito dell’esercizio dell'operatività corrente
(69.909)
(47.571)
(22.338)
47,0%
Utile d’esercizio
141.887
102.303
39.584
38,7%
Utile d’esercizio di pertinenza di terzi
(801)
(1.721)
920
(53,5)%
Utile d’esercizio di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
40.504
40,3%
14
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
PRINCIPALI DATI ECONOMICI CONSOLIDATI RICLASSIFICATI TRIMESTRALI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di intermediazione
191.855
154.014
37.841
24,6%
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito
(28.641)
(16.868)
(11.773)
69,8%
Risultato netto della gestione finanziaria
163.214
137.146
26.068
19,0%
Costi operativi
(111.840)
(106.597)
(5.243)
4,9%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
4.115
106
4.009
n.s.
Imposte sul reddito del periodo dell'operatività corrente
(19.719)
(9.909)
(9.810)
99,0%
Utile del periodo
35.770
20.746
15.024
72,4%
Utile di periodo di pertinenza di terzi
(227)
(353)
126
(35,7)%
Utile di periodo di pertinenza della Capogruppo
35.543
20.393
15.150
74,3%
15
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
KPI di Gruppo
KPI DI GRUPPO PATRIMONIALI
2022
2021
VARIAZIONE
CET1 Ratio (1)
15,01%
15,44%
(0,43)%
Total Capital Ratio (1)
18,82%
19,63%
(0,81)%
Numero azioni capitale sociale (in migliaia)
53.811
53.811
-
Numero di azioni in circolazione a fine esercizio (2) (in migliaia)
52.433
53.472
(1.039)
Price/book value per share
0,44
0,57
(0,13)
Dividendo per azione (3)
1,40
0,95
0,45
(1) Il CET1 e il Totale Fondi propri (Total Capital) includono gli utili generati dal Gruppo Bancario al 31 dicembre 2022, al netto del relativo dividendo, inclusa la quota distribuita in acconto nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 2433 del Codice civile.
(2) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
(3) I dati dell’esercizio 2022 sono composti dal totale di 1,00 euro per azione distribuito a titolo di acconto sul dividendo a novembre 2022 e di 0,40 euro per azione quale proposta di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
KPI DI GRUPPO ECONOMICI
2022
2021
VARIAZIONE
ROE
8,8%
6,5%
2,3%
ROA
1,6%
1,2%
0,4%
Cost/Income ratio riclassificato
57,4%
60,8%
(3,4)%
EPS
2,68
1,88
0,80
Payout ratio
52,0%
49,5%
2,5%
16
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Contesto
L’economia italiana del 2022
Il contesto macroeconomico 2022 è stato caratterizzato da una variabilità di scenario molto elevata. L’anno appena trascorso si è aperto con un rallentamento dell’attività economica italiana: nel quarto trimestre del 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% (stima preliminare Istat) rispetto al trimestre precedente e cresciuto dell’1,7% in termini tendenziali. Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto al +0,5% congiunturale registrato nel terzo trimestre e a sette trimestri consecutivi di crescita. La variazione congiunturale del trimestre è la sintesi della coda delle restrizioni del biennio pandemico e delle difficoltà di approvvigionamento delle catene distributive globali unitamente all’impennata dei prezzi energetici, all’aumento dei costi delle materie prime e allo scoppio della guerra Russia-Ucraina. La concomitanza di questi fenomeni ha portato a una continua revisione dei forecast. Basti pensare che il primo Bollettino Economico della Banca d’Italia (gennaio 2022) proiettava un tasso di incremento del Pil del +3,8%, mentre la successiva stima (aprile 2022) esponeva 3 scenari previsionali dal più favorevole, con un Pil che proiettava una crescita del +3%, al più avverso, con una contrazione dello 0,5%
Il nostro Paese nel 2022 è stato caratterizzato da un tasso di sviluppo del Pil stimato a +3,9%, come indica la Banca d’Italia (Boleco n.1-2023). Tale crescita è stata sostenuta soprattutto dalla domanda nazionale. È risultata forte l’espansione dei consumi delle famiglie (2,5% la variazione congiunturale sia nel secondo sia nel terzo trimestre); gli investimenti fissi lordi sono aumentati (3,5%, 1,5% e 0,8% nei primi tre trimestri 2022), seppure in rallentamento per effetto della contrazione della componente delle costruzioni, per la prima volta dall’inizio del 2020. L’aumento del Pil 2022 sarebbe potuto essere anche superiore se le esportazioni nette (differenza tra esportazioni e importazioni) non avessero inciso negativamente per 1,3%. Bisogna, però, prestare attenzione all’interpretazione di quest’ultimo dato: anche se è sicuramente vero che la crescita quasi nulla delle esportazioni (+0,1% del terzo trimestre) è un dato negativo, il rialzo marcato delle importazioni (+4,2% nel terzo trimestre) è, a detta di molti osservatori, la conseguenza dell’aumento del reddito disponibile. Dal lato del sistema produttivo, il valore aggiunto è cresciuto nei servizi, in particolare in quelli legati alle attività ricreative e turistiche con un +0,9% sul secondo trimestre (effetto importante del turismo durante la stagione estiva) mentre hanno subito una riduzione l’industria (-0,9% congiunturale) e il settore agricolo (-1,4% rispetto al trimestre precedente).
Nonostante l’ottimo risultato di crescita del 2022 molte delle criticità macroeconomiche sono tutt’ora presenti. Il quadro ciclico globale è tornato a peggiorare nel quarto trimestre. A livello internazionale, l’attività nei Paesi avanzati, ancora condizionata dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione, ha rallentato. Al contempo, si è indebolita anche quella in Cina a causa delle misure imposte in ottobre e novembre per contenere la pandemia di Covid-19. Il commercio internazionale si stima abbia frenato in modo rilevante. Il rallentamento della domanda mondiale ha contribuito a moderare il prezzo del petrolio e in Europa le quotazioni del gas naturale sono diminuite nettamente, pur restando su valori storicamente alti. Anche la lotta all’inflazione delle banche centrali sta contribuendo al rallentamento dell’economia globale. Nelle riunioni di novembre e dicembre 2022 la Federal Reserve ha deliberato ulteriori incrementi del tasso di interesse di riferimento, rispettivamente di 75 e 50 punti base. La Bank of England ha seguito lo stesso approccio innalzando il tasso ufficiale di riferimento (stessa entità della Fed) nelle ultime due riunioni e ha avviato in novembre il programma di riduzione del suo bilancio. Il quadro delle politiche monetarie restrittive è completato dalla Bce che nelle riunioni di ottobre e dicembre 2022 ha aumentato i tassi ufficiali, rispettivamente di 75 e 50 punti base, e ha comunicato che dovranno ancora aumentare significativamente (sono state ipotizzate 3 ulteriori modifiche) e a un ritmo costante per favorire il ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine. Infatti, nell’area Euro l’inflazione al consumo si è mantenuta elevata (9,2% a dicembre 2022), anche se in riduzione rispetto a novembre, per effetto di una trasmissione graduale dei rincari energetici.
Anche in Italia l’attività si è indebolita nell’ultimo trimestre del 2022. Secondo Banca d’Italia vi hanno contribuito sia l’attenuazione del recupero del valore aggiunto dei servizi che, come già ricordato, aveva precedentemente beneficiato del successo della stagione turistica italiana, sia la flessione della produzione industriale. La spesa delle famiglie ha rallentato, nonostante gli interventi pubblici a sostegno al reddito disponibile per contrastare gli effetti inflazionistici. Nello scorso autunno in Italia l’inflazione ha continuato a salire (12,3% in dicembre 2022
17
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
su base annuale), a causa dei costi dell’energia, che stanno trasmettendo i propri effetti ai prezzi degli altri beni e servizi.
Il rallentamento del valore aggiunto del quarto trimestre 2022 troverebbe conferma nell’andamento dell’indicatore Ita-coin (nella tabella qui di seguito il trend mensile 2022), che fornisce in tempo reale una stima dell'evoluzione tendenziale dell'attività economica al netto delle componenti più erratiche, mantenutosi su valori negativi a partire da giugno 2022.
Indicatore Ita-coin della Banca d’Italia
Periodo di riferimento
Valore
Gennaio 2022
0,92
Febbraio 2022
0,94
Marzo 2022
1,19
Aprile 2022
0,66
Maggio 2022
0,03
Giugno 2022
(0,40)
Luglio 2022
(0,49)
Agosto 2022
(0,57)
Settembre 2022
(0,67)
Ottobre 2022
(0,56)
Novembre 2022
(0,61)
Dicembre 2022
(0,32)
Fonte: Banca d'Italia
Le proiezioni dell’economia italiana nel biennio 2023-2024
Le proiezioni macroeconomiche, relative al biennio 2023-2024, hanno un carattere fortemente indicativo, precisa anche la Banca d’Italia, in considerazione dell’attuale contesto di forte incertezza, soprattutto in ragione del conflitto in Ucraina.
Due sono gli scenari ipotizzati:
In quello di base si stima che le tensioni associate alla guerra si mantengano ancora elevate nei primi mesi del 2023 e successivamente si riducano gradualmente. Inoltre, nella seconda metà del 2023 si prevede che la spesa per consumi riprenda a crescere, parallelamente all’accelerazione degli investimenti, anche grazie ai progetti di investimento pubblico inclusi nel Pnrr italiano, ma, in senso inverso, le esportazioni nette non contribuiranno alla crescita del prodotto nazionale. In base a queste ipotesi, Il Pil è stimato in crescita tra 0,6% (Banca d’Italia) e 0,8% (Commissione Europea), grazie a esportazioni, trainate dal commercio mondiale, e alla domanda interna come conseguenza dell’aumento del reddito disponibile per l’attenuarsi del fenomeno inflattivo;
Nello scenario avverso proposto da Banca d’Italia, invece, il Pil italiano si ridurrebbe di quasi l’1% in entrambi gli anni 2023-2024 con le seguenti ipotesi di scenario: sospensione permanente delle forniture di materie prime energetiche dalla Russia all’Europa, inflazione in aumento nel 2023, impatto nullo di eventuali interventi pubblici per i due fenomeni appena descritti.
Mercati di riferimento
Imprese
Le stime di Banca d’Italia relative agli ultimi mesi del 2022 proiettano una produzione industriale in riduzione per effetto dei costi ancora elevati dell’energia e dell’indebolimento della domanda. Dopo l’espansione del terzo trimestre, anche il terziario ha rallentato. Le incertezze legate alle tensioni geopolitiche e all’inflazione congiuntamente alle condizioni finanziarie più restrittive si ripercuotono sulla spesa per investimenti e sulle prospettive del settore immobiliare.
18
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
I giudizi espressi dalle imprese manifatturiere nella media del quarto trimestre 2022 indicano una flessione dell’attività, come rilevato dall’indice PMI (Purchasing Managers’ Index). Infatti, a causa dei prezzi di energia e materie prime, i margini delle imprese sono previsti in contrazione. Un’analisi di Cerved proietta i fatturati 2023 in crescita del 3,4%, incremento che si ridurrebbe però allo 0,5% se considerato in termini reali, non riuscendo quindi a riassorbire i maggiori costi con una conseguente attesa contrazione dei margini. Infatti, i costi energetici sono ancora storicamente alti (l’incremento del prezzo del gas naturale il gennaio 2023 mostrava un aumento del 143% rispetto al gennaio 2021), pur se lontani dal 21 agosto 2022 in cui si è registrato il picco nel prezzo del gas naturale. Inoltre, come già evidenziati, i maggiori costi energetici si sono anche propagati agli altri beni e servizi.
Le imprese italiane non sono comunque rimaste statiche e hanno posto in essere strategie di contrasto ai rincari energetici delle imprese, che in base a un’indagine condotto dalla Banca d’Italia, sono state articolate in 7 interventi:
riduzione ore funzionamento degli impianti;
investimenti in macchinari più efficienti;
adeguamento a fonti alternative;
rinegoziazione dei contratti;
aumento del ricorso ad autoproduzione;
riduzione dei margini di profitto;
aumento dei prezzi di vendita.
Le ultime due sono le strade maggiormente seguite dalle imprese italiane, sia energivore sia no. Seguono la rinegoziazione dei contratti per le non energivore e l’adeguamento a fonti alternative per le imprese energivore. Quest’ultimo trend è perfettamente coerente a quanto rilevato sulle PMI dall’Impact Watch di Banca Ifis nell’edizione di dicembre 2022: le energie rinnovabili avranno la maggior diffusione nel biennio 2023-2024 con il 73% che dichiara di investirvi entro la fine del periodo e il 45% che lo ha già fatto negli scorsi anni.
Le tensioni finanziarie legate all’inflazione stanno alimentando l’aumento dei prestiti delle imprese. Infatti, dopo l’incremento del 6% dello stock di finanziamenti bancari alle imprese nel 2020, sostenuto dagli interventi pubblici del periodo pandemico, è il successivo calo dell’1% di assestamento nel 2021, alla fine del terzo trimestre i prestiti sono tornati a crescere (+0,8% rispetto alla chiusura 2021) per effetto della riduzione dei flussi di autofinanziamento.
Prestiti bancari alle imprese(società non finanziarie e famiglie produttrici)
Data dell'osservazione
Valore (in migliaia di euro)
Variazione %
31.12.2021
743.059.432
(1,0)%
31.12.2020
750.521.340
6,0%
31.12.2019
708.200.687
n.a.
Fonte: base dati Banca d'Italia
 
Tuttavia, va considerato che queste tensioni si innestano una situazione finanziaria delle aziende italiane storicamente solida, come dimostrano i depositi delle imprese (si veda tabella seguente) che al terzo trimestre 2022 hanno evidenziato un incremento degli stock del 49% rispetto alla fine del 2018.
Depositi delle imprese
Data dell'osservazione
Valore (in migliaia di euro)
Variazione %
30.09.2022
508.171.467
49%
31.12.2018
341.257.914
n.a.
Fonte: base dati Banca d'Italia
Pur in un contesto difficile, le imprese italiane non hanno rinunciato agli investimenti che sono cresciuti di circa il 10% dando continuità quindi a un 2021 che era già stato caratterizzato da una crescita del 17% (fonte: Istat).
19
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Gli investimenti hanno rallentato nel terzo trimestre (+0,8% sul periodo precedente), riflettendo la riduzione della spesa per costruzioni a fronte di un’accelerazione di quella in impianti e macchinari. Pur attendendo che il rallentamento prosegua nella prima parte del 2023, i sondaggi della Banca d’Italia evidenziano che la quota di aziende che prevedono un’espansione degli investimenti nel 2023 superi quella di quante stimano una riduzione, proseguendo quindi nel processo di innovazione che le ha portate a rafforzare il posizionamento internazionale degli ultimi due anni.
Credito deteriorato (Npl)
Nel 2022 il mercato italiano delle transazioni Npl ha nuovamente espresso volumi rilevanti: l’ammontare in termini di GBV (Gross Book Value, valore nominale) dei portafogli ceduti si è attestato a circa 41 miliardi di euro (fonte: Market Watch Npl di Banca Ifis), con una suddivisione per tipologia di asset che ha visto 32 miliardi di euro di sofferenze e 9 miliardi di euro di Utp.
In linea con gli anni precedenti, nel 2022 è rimasta elevata la concentrazione delle transazioni in termini di originator e buyer, rispettivamente il 62% e il 51% il peso dei top 5, anche se in riduzione rispetto al 2021. I debitori corporate e i portafogli secured contano più della metà del totale transato. Il mercato secondario, segmento importante di un mercato che ha ormai raggiunto la sua maturità, ha pesato per il 28% delle transazioni Npl.
I prezzi medi sono stati in leggero aumento a causa dell’elevata incidenza di operazioni con GACS, di portafogli “più freschi” che hanno riscontrato l’appetito degli investitori, fenomeni in parte controbilanciati dall’incidenza del mercato secondario.
Le proiezioni per il biennio 2023-2024 sono soggette a variabilità a causa delle incertezze di scenario. Le stime attuali indicano che il mercato delle transazioni Npl manterrà volumi elevati, rispettivamente 40 miliardi di euro e 33 miliardi di euro per sofferenze e Utp, con un’incidenza del mercato secondario crescente rispetto al 2022.
Sono 5 i driver che guideranno le dinamiche di mercato:
i target di Npe ratio sfidanti previsti dai business plan delle principali banche italiane;
l’atteso aumento dei flussi di nuovo credito deteriorato: si stimano 56 miliardi di euro negli anni 2023 e 2024, come conseguenza del deterioramento del quadro macroeconomico;
la crescita dei tassi che sta rendendo più costo il funding degli investitori e, di conseguenza, potrebbe frenare su alcune operazioni l’incontro di domanda e offerta;
un ulteriore sviluppo dell’incidenza del secondario, a seguito della spinta creata dalle piattaforme dedicate, la maggiore propensione all’acquisto da parte di investitori più piccoli già parte della filiera e, infine, per l’offerta di porzioni di portafogli non-core provenienti da operazioni assistite da GACS;
la capacità operativa del comparto del credito deteriorato di gestire masse rilevanti: +317% gli AuM (Asset under Management) degli operatori specializzati.
20
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Risultati per Settore di attività
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
DATI PATRIMONIALI (in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVER-NANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico
Dati al 31.12.2022
75.412
2.071
-
73.341
42.489
77.319
195.220
Dati al 31.12.2021
66.564
-
-
66.564
21.021
57.075
144.660
Variazione %
13,3%
n.a.
-
10,2%
102,1%
35,5%
35,0%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Dati al 31.12.2022
1.695
-
-
1.695
-
695.916
697.611
Dati al 31.12.2021
1.696
-
-
1.696
-
612.317
614.013
Variazione %
(0,1)%
-
-
(0,1)%
-
13,7%
13,6%
Crediti verso clientela (1)
Dati al 31.12.2022
6.514.989
2.755.592
1.472.177
2.287.221
1.519.864
2.152.078
10.186.932
Dati al 31.12.2021
6.561.414
2.940.072
1.390.223
2.231.118
1.523.628
2.246.763
10.331.804
Variazione %
(0,7)%
(6,3)%
5,9%
2,5%
(0,2)%
(4,2)%
(1,4)%
(1) Nel Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti al 31 dicembre 2022 titoli di Stato per 1.541,5 milioni di euro (1.648,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
21
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
DATI ECONOMICI (in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVER-NANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
Margine di intermediazione
Dati al 31.12.2022
318.444
171.654
59.338
87.452
284.297
77.806
680.547
Dati al 31.12.2021
282.684
143.081
55.685
83.918
257.557
59.697
599.938
Variazione %
12,7%
20,0%
6,6%
4,2%
10,4%
30,3%
13,4%
Risultato netto della gestione finanziaria
Dati al 31.12.2022
269.938
156.667
56.502
56.769
262.600
70.494
603.032
Dati al 31.12.2021
237.131
124.939
48.594
63.598
239.562
46.034
522.727
Variazione %
13,8%
25,4%
16,3%
(10,7)%
9,6%
53,1%
15,4%
Utile d’esercizio
Dati al 31.12.2022
71.022
39.493
19.025
12.504
48.553
22.312
141.887
Dati al 31.12.2021
54.372
26.263
14.095
14.014
50.251
(2.320)
102.303
Variazione %
30,6%
50,4%
35,0%
(10,8)%
(3,4)%
n.s.
38,7%
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI
(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVER-NANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
Margine di intermediazione
Quarto trimestre 2022
93.271
48.441
16.690
28.140
83.436
15.148
191.855
Quarto trimestre 2021
69.952
35.438
12.446
22.068
73.305
10.757
154.014
Variazione %
33,3%
36,7%
34,1%
27,5%
13,8%
40,8%
24,6%
Risultato netto della gestione finanziaria
Quarto trimestre 2022
86.648
47.979
15.564
23.105
61.739
14.827
163.214
Quarto trimestre 2021
55.340
26.503
10.555
18.282
72.283
9.523
137.146
Variazione %
56,6%
81,0%
47,5%
26,4%
(14,6)%
55,7%
19,0%
Utile di periodo
Quarto trimestre 2022
27.068
12.234
5.717
9.117
4.346
4.356
35.770
Quarto trimestre 2021
9.350
988
2.967
5.395
18.109
(6.713)
20.746
Variazione %
189,5%
n.s.
92,7%
69,0%
(76,0)%
(164,9)%
72,4%
22
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
KPI DI SETTORE
(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVERNANCE & SERVIZI E NON CORE(1)
Costo del credito (2)
Dati al 31.12.2022
0,76%
0,56%
0,20%
1,35%
n.a.
1,25%
Dati al 31.12.2021
0,73%
0,69%
0,51%
0,94%
n.a.
2,28%
Variazione %
0,03%
(0,13)%
(0,31)%
0,41%
n.a.
(1,03)%
Crediti in sofferenza netti/ Crediti verso clientela
Dati al 31.12.2022
0,4%
0,5%
0,0%
0,5%
73,4%
0,3%
Dati al 31.12.2021
0,5%
0,8%
0,0%
0,3%
72,7%
0,5%
Variazione %
(0,1)%
(0,3)%
0,0%
0,2%
0,7%
(0,2)%
Indice di copertura delle sofferenze lorde
Dati al 31.12.2022
72,0%
77,9%
94,6%
32,8%
0,0%
47,5%
Dati al 31.12.2021
73,2%
75,2%
96,5%
34,6%
0,0%
38,0%
Variazione %
(1,2)%
2,7%
(1,9)%
(1,8)%
0,0%
9,5%
Attività deteriorate nette/ Crediti verso clientela netti
Dati al 31.12.2022
3,9%
6,6%
1,0%
2,4%
97,9%
1,6%
Dati al 31.12.2021
3,6%
5,7%
1,2%
2,4%
95,4%
2,0%
Variazione %
0,3%
0,9%
(0,2)%
0,0%
2,5%
(0,4)%
Attività deteriorate lorde/ Crediti verso clientela lordi
Dati al 31.12.2022
5,7%
9,5%
2,3%
3,2%
97,9%
2,5%
Dati al 31.12.2021
5,9%
9,4%
2,8%
3,2%
95,4%
3,3%
Variazione %
(0,2)%
0,1%
(0,5)%
0,0%
2,5%
(0,8)%
RWA (3)
Dati al 31.12.2022
5.571.253
2.625.900
1.329.890
1.615.463
1.794.321
1.753.938
Dati al 31.12.2021
5.233.458
2.500.835
1.265.979
1.466.644
2.339.110
1.065.692
Variazione %
6,5%
5,0%
5,0%
10,1%
(23,3)%
64,6%
(1) Nel Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti al 31 dicembre 2022 titoli di Stato per 1.541,5 milioni di euro (1.648,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
(2) Tale indicatore è calcolato rapportando il valore delle rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito a fine esercizio sulla media annuale degli impieghi verso clientela (calcolata su base trimestrale).
(3) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito
23
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Evoluzione trimestrale riclassificata
ESERCIZIO 2022
ESERCIZIO 2021
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO: EVOLUZIONE TRIMESTRALE
(in migliaia di euro)
4°Trim.
3°Trim.
2°Trim.
1°Trim.
4°Trim.
3°Trim.
2°Trim.
1°Trim.
Margine di interesse
155.746
128.153
133.282
131.069
125.358
129.580
117.206
115.827
Commissioni nette
28.303
22.998
21.487
20.725
20.422
22.009
22.084
18.767
Altre componenti del margine di intermediazione
7.806
13.587
5.861
11.530
8.234
3.959
13.364
3.128
Margine di intermediazione
191.855
164.738
160.630
163.324
154.014
155.548
152.654
137.722
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito
(28.641)
(15.200)
(16.666)
(17.008)
(16.868)
(16.799)
(25.123)
(18.421)
Risultato netto della gestione finanziaria
163.214
149.538
143.964
146.316
137.146
138.749
127.531
119.301
Spese per il personale
(39.590)
(37.646)
(37.033)
(36.565)
(38.070)
(35.986)
(33.946)
(33.779)
Altre spese amministrative
(70.896)
(56.878)
(61.079)
(53.568)
(70.152)
(50.179)
(59.039)
(52.455)
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali e immateriali
(4.595)
(4.095)
(4.145)
(4.080)
(4.464)
(5.124)
(4.732)
(4.413)
Altri oneri/proventi di gestione
3.241
5.591
4.570
6.390
6.089
5.609
9.024
6.800
Costi operativi
(111.840)
(93.028)
(97.687)
(87.823)
(106.597)
(85.680)
(88.693)
(83.847)
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
4.115
(7.576)
9.483
(6.422)
106
(5.715)
2.668
(5.095)
Rettifiche di valore dell'avviamento
-
-
(762)
-
-
-
-
-
Utili (Perdite) da cessioni di investimenti
-
169
135
-
-
-
-
-
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
55.489
49.103
55.133
52.071
30.655
47.354
41.506
30.359
Imposte sul reddito di periodo dell'operatività corrente
(19.719)
(15.767)
(17.703)
(16.720)
(9.909)
(14.960)
(13.112)
(9.590)
Utile di periodo
35.770
33.336
37.430
35.351
20.746
32.394
28.394
20.769
(Utile) Perdita di periodo di pertinenza di terzi
(227)
(308)
137
(403)
(353)
(536)
(184)
(648)
Utile di periodo di pertinenza della Capogruppo
35.543
33.028
37.567
34.948
20.393
31.858
28.210
20.121
24
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Dati storici del Gruppo
Di seguito i principali indicatori e performance registrati dal Gruppo negli ultimi 5 esercizi.
DATI STORICI
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.611
614.013
774.555
1.173.808
432.094
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
10.186.932
10.331.804
9.135.402
7.651.226
7.313.972
Debiti verso banche
3.422.160
2.597.965
2.367.082
959.477
785.393
Debiti verso clientela
5.103.343
5.683.745
5.471.874
5.286.239
4.673.299
Titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
2.069.083
2.217.529
1.979.002
Patrimonio netto consolidato
1.597.781
1.623.888
1.549.962
1.538.953
1.459.000
Margine di intermediazione
680.547
599.938
465.486
556.411
574.595
Risultato netto della gestione finanziaria
603.032
522.727
367.682
469.863
476.180
Utile d’esercizio di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
68.804
123.097
146.763
KPI:
ROE
8,8%
6,5%
4,5%
8,2%
10,5%
ROA
1,6%
1,2%
0,8%
1,7%
2,2%
CET1 Ratio (1)
15,01%
15,44%
11,29%
10,96%
10,30%
Total Capital Ratio (1)
18,82%
19,63%
14,85%
14,58%
14,01%
Numero di azioni in circolazione a fine esercizio (2) (in migliaia)
52.433
53.472
53.460
53.452
53.441
EPS
2,68
1,88
1,29
2,30
2,75
Dividendo per azione (3)
1,40
0,95
0,47
1,10
1,05
Payout ratio (3)
52,0%
49,5%
36,5%
47,8%
38,2%
(1) Il CET1 e il Totale Fondi propri (Total Capital) includono gli utili generati dal Gruppo Bancario al 31 dicembre 2022, al netto del relativo dividendo, inclusa la quota distribuita in acconto nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 2433 del Codice civile.
(2) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
(3) I dati dell’esercizio 2022 sono composti dal totale di 1,00 euro per azione distribuito a titolo di acconto sul dividendo a novembre 2022 e di 0,40 euro per azione quale proposta di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
25
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
IAP – Indicatori Alternativi di Performance
Il Gruppo Banca Ifis ha definito alcuni indicatori, rappresentati nelle tabelle dei KPI di Gruppo, che forniscono Indicatori Alternativi di Performance (“IAP”) utili agli investitori in quanto facilitano l’identificazione di trend operativi e parametri finanziari significativi. Nell’identificazione di tali IAP sono state prese in considerazione le specifiche indicazioni sulle modalità di rappresentazione degli IAP pubblicate dall’ESMA in data 17 aprile 2020 (documento denominato “ESMA32-51-370 Questions and answers ESMA Guidelines on Alternative Performance Measures”).
Per una corretta interpretazione di tali IAP si evidenzia quanto segue:
tali indicatori sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici del Gruppo e non sono indicativi dell’andamento futuro del Gruppo medesimo;
gli IAP non sono previsti dai principi contabili internazionali (“IFRS”) e, pur essendo derivati dal Bilancio consolidato del Gruppo, non sono assoggettati a revisione contabile;
gli IAP non devono essere considerati sostituitivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS);
la lettura di detti IAP deve essere effettuata unitamente alle informazioni finanziarie del Gruppo tratte dal Bilancio consolidato;
le definizioni degli indicatori utilizzati dal Gruppo, in quanto non rivenienti dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altre società/gruppi e quindi con esse comparabili;
gli IAP utilizzati dal Gruppo risultano elaborati con continuità e omogeneità di definizione e rappresentazione per tutti i periodi per i quali sono incluse informazioni finanziarie nel presente Bilancio.
Come richiesto dalle linee guida pubblicate dall’ESMA (ESMA/2015/1415), nel seguito si rappresenta nel dettaglio la modalità di calcolo di tali indicatori al fine di rendere l’informativa presentata maggiormente intellegibile.
ESERCIZIO
ROE - Return on equity
(in migliaia di euro)
2022
2021
A. Utile netto di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
B. Patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo medio
1.594.841
1.557.906
ROE (A/B)
8,8%
6,5%
Il Patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo medio è calcolato come media dei periodi sottorappresentati:
Patrimonio netto di pertinenza della
Capogruppo (in migliaia di euro)
31.12.2021
31.03.2022
30.06.2022
30.09.2022
31.12.2022
MEDIA 2022
Patrimonio netto di pertinenza della
Capogruppo
1.596.102
1.613.853
1.580.520
1.598.381
1.585.349
1.594.841
Patrimonio netto di pertinenza della
Capogruppo (in migliaia di euro)
31.12.2020
31.03.2021
30.06.2021
30.09.2021
31.12.2021
MEDIA 2021
Patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo
1.523.692
1.544.748
1.546.920
1.578.066
1.596.102
1.557.906
26
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
ESERCIZIO
ROA - Return on assets
(in migliaia di euro)
2022
2021
A. Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
211.796
149.874
B. Totale dell'attivo
13.262.377
12.977.891
ROA (A/B)
1,6%
1,2%
ESERCIZIO
Cost/income ratio riclassificato
(in migliaia di euro)
2022
2021
A. Costi operativi
390.378
364.817
B. Margine di intermediazione
680.547
599.938
Cost/Income ratio riclassificato (A/B)
57,4%
60,8%
ESERCIZIO
Payout ratio
(in migliaia di euro)
2022
2021
A. Utile netto di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
B. Dividendi della Capogruppo (1)
73.406
49.811
Payout Ratio (B/A) (1)
52,0%
49,5%
(1) I dati dell’esercizio 2022 sono composti dal totale di 1,00 euro per azione distribuito a titolo di acconto sul dividendo a novembre 2022 e di 0,40 euro per azione quale proposta di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
I dividendi della Capogruppo sono calcolati come segue:
ESERCIZIO
Dividendi della Capogruppo
2022
2021
A. Dividendo unitario euro (1)
1,40
0,95
B. Numero azioni in circolazione (2)
52.433
52.433
Dividendi della Capogruppo (AxB) (1)
73.406
49.811
(1) I dati dell’esercizio 2022 sono composti dal totale di 1,00 euro per azione distribuito a titolo di acconto sul dividendo a novembre 2022 e di 0,40 euro per azione quale proposta di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
(2) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio. Il dato 2022 si riferisce alle azioni in circolazione alla data del 31 dicembre 2022.
27
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Impatti modifiche normative
A far data dal gennaio 2022, l’intervento normativo con maggiori impatti in ambito finanziario e bancario per il Gruppo Banca Ifis si riferisce alla Legge n.142 del 21 settembre 2022, entrata in vigore il 22 settembre 2022, e in particolare all’art. 21-bis che disciplina il limite di pignorabilità delle somme percepite a titolo di pensione. Tale nuova normativa stabilisce che, per le sole somme percepite a titolo di pensione, il limite di impignorabilità passa dai circa 702 euro ai 1.000 euro. Tale modifica regolamentare impatta sull’ammontare pignorabile delle sole posizioni dove l’unica fonte di reddito aggredibile con pignoramento presso terzi è rappresentata da una pensione, mentre non influisce sulle posizioni relative a soggetti aggredibili sulla base di somme percepite a titolo di stipendio.
Con specifico riferimento all’impatto della suddetta modifica regolamentare sui crediti del Gruppo Banca Ifis ed in particolare di quelli del Settore Npl, si è tenuto conto di tale modifica nel "modello LF Pre ODA" e nel "modello ODA" ai fini della determinazione delle valutazioni posizioni giudiziali in Legal Factory.
La stima dell’impatto non ricorrente relativo al suddetto adeguamento in termini di svalutazione di tutte quelle pratiche del Settore Npl che hanno visto ridursi le prospettive di recupero legale ammonta a 21,7 milioni di euro, registrati nella voce di Conto economico “Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito”. Tale svalutazione ha riguardato sia le pratiche recenti in lavorazione che quelle già acquisite, per le quali al momento dell’acquisto si era ipotizzata una loro valorizzazione in ambito giudiziale e ora si è resa necessaria una rimodulazione delle strategie di recupero.
Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Contributo dei Settori di attività ai risultati del Gruppo” (e in particolare al paragrafo dedicato al Settore Npl) della presente Relazione sulla gestione del Gruppo nonché alla “Sezione 5 - Altri aspetti” della macrosezione “A.1 - Parte generale” della “Parte A - Politiche contabili” della Nota integrativa consolidata.
28
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Contributo dei Settori di attività ai risultati del Gruppo
In base al principio IFRS 8, un’impresa deve fornire le informazioni che consentano agli utilizzatori del bilancio di valutare la natura e gli effetti sullo stesso bilancio delle attività da essa intraprese ed i contesti economici nei quali opera. È quindi necessario evidenziare il contributo dei diversi Settori operativi alla formazione del risultato economico del Gruppo.
L’identificazione dei Settori operativi è coerente con le modalità adottate dalla Direzione per l’assunzione di decisioni operative e si basa sulla reportistica interna, utilizzata ai fini dell’allocazione delle risorse ai diversi segmenti e dell’analisi delle relative performance.
L’informativa per Settore si articola, coerentemente con la struttura utilizzata dalla Direzione per l’analisi dei risultati del Gruppo, in:
Settore Commercial & Corporate Banking, rappresenta l’offerta commerciale del Gruppo dedicata alle imprese e comprende, inoltre, i prestiti personali con cessione del quinto dello stipendio o della pensione (CQS/CQP). Il Settore si sostanzia nelle Aree di Business Factoring, Leasing e Corporate Banking & Lending;
Settore Npl, dedicato all’acquisizione pro-soluto e gestione di crediti di difficile esigibilità, di servicing e nella gestione dei crediti non performing secured;
Settore Governance & Servizi e Non Core, che fornisce ai Settori operativi nei core business del Gruppo le risorse finanziarie ed i servizi necessari per lo svolgimento delle rispettive attività. Il Settore comprende l’attività di tesoreria e il desk titoli di proprietà oltre a taluni portafogli creditizi corporate posti in run-off in quanto ritenuti non strategici allo sviluppo del Gruppo.
L’attribuzione ai Settori delle numeriche economico-patrimoniali è effettuata sulla base di criteri di riparto omogenei al fine di tenere conto sia della specificità dei diversi Settori sia della necessità di garantire un efficace monitoraggio delle performance aziendali nel tempo.
Inoltre, tenuto conto delle considerazioni sopra riportate, l’informativa di Settore relativamente alle componenti di conto economico espone i risultati fino all’utile netto.
Infine, a partire dal gennaio 2022, in coerenza con quanto rappresentato nel Piano Industriale 2022-2024, il contributo reddituale delle attività di prestiti personali con cessione del quinto dello stipendio o della pensione, svolto dalla controllata Cap.Ital.Fin. S.p.A., è ricompreso nel Settore Commercial & Corporate Banking.
Tutte le informazioni fornite di seguito, comprensive dei dati comparativi, tengono in considerazione tale riallocazione.
Settore Commercial & Corporate Banking
Il Settore Commercial & Corporate Banking accoglie le seguenti Aree di business:
Factoring: Area dedicata a supportare il credito commerciale delle PMI che operano nel mercato domestico, che si sviluppano verso l’estero o che dall’estero si rivolgono a clientela italiana; include inoltre un’unità organizzativa dedicata al sostegno del credito commerciale dei fornitori delle ASL oltre ad una business unit specializzata nell’acquisto di crediti fiscali ceduti da procedure concorsuali che opera con il marchio Fast Finance. Tale unità acquista crediti fiscali, maturati e maturandi, già chiesti a rimborso oppure futuri, sorti in costanza di procedura oppure nelle annualità precedenti;
Leasing: Area che si rivolge al segmento dei piccoli operatori economici e delle PMI attraverso i prodotti del leasing finanziario e del leasing operativo, con esclusione del leasing real estate, non trattato dal Gruppo;
Corporate Banking & Lending: Area di business che aggrega più unità: Finanza Strutturata, comparto dedicato al supporto delle imprese e dei fondi private equity nella strutturazione di finanziamenti, sia bilaterali che in pool; Equity Investments, comparto dedicato ad investimenti in partecipazioni di imprese non finanziarie e in quote di organismi interposti; Lending, comparto dedicato all’operatività del Gruppo a medio-lungo termine, orientato al sostegno del ciclo operativo dell’impresa e all’erogazione del credito al consumo sotto forma di in operazioni di cessione del quinto della pensione o dello stipendio (CQS/CQP).
29
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Di seguito i risultati del Settore al 31 dicembre 2022.
ESERCIZIO
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
215.601
188.792
26.809
14,2%
Commissioni nette
90.980
80.956
10.024
12,4%
Altre componenti del margine di intermediazione
11.863
12.936
(1.073)
(8,3)%
Margine di intermediazione
318.444
282.684
35.760
12,7%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(48.506)
(45.553)
(2.953)
6,5%
Risultato netto della gestione finanziaria
269.938
237.131
32.807
13,8%
Costi operativi
(158.522)
(152.719)
(5.803)
3,8%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(5.044)
(4.936)
(108)
2,2%
Rettifiche di valore dell’avviamento
(762)
-
(762)
n.a.
Utili da cessione di investimenti
405
-
405
n.a.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
106.015
79.476
26.539
33,4%
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(34.993)
(25.104)
(9.889)
39,4%
Utile d’esercizio
71.022
54.372
16.650
30,6%
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
61.090
47.394
13.696
28,9%
Commissioni nette
26.974
19.189
7.785
40,6%
Altre componenti del margine di intermediazione
5.207
3.369
1.838
54,6%
Margine di intermediazione
93.271
69.952
23.319
33,3%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(6.623)
(14.612)
7.989
(54,7)%
Risultato netto della gestione finanziaria
86.648
55.340
31.308
56,6%
Costi operativi
(42.135)
(38.172)
(3.963)
10,4%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(3.240)
(3.500)
260
(7,4)%
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
41.273
13.668
27.605
202,0%
Imposte sul reddito di periodo dell'operatività corrente
(14.205)
(4.318)
(9.887)
229,0%
Utile di periodo
27.068
9.350
17.718
189,5%
L’utile netto del Settore Commercial & Corporate Banking è pari a 71,0 milioni di euro, in aumento di 16,7 milioni di euro (+30,6%) rispetto allo scorso esercizio. Come meglio dettagliato in seguito, tale risultato è guidato dalla crescita del margine di interesse per 26,8 milioni di euro (+14,2%) e delle commissioni nette (+10,0 milioni di euro, pari al +12,4%) a cui si contrappongono la riduzione delle altre componenti del margine di intermediazione per 1,1 milioni di euro (-8,3% rispetto al dato del 2021 che era positivamente influenzato dalla rivalutazione di 5,0 milioni di euro di un investimento singolarmente significativo) e le maggiori rettifiche di valore nette per 3,0 milioni di euro (+6,5%).
30
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
L’aumento dei costi operativi di 5,8 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 è sostanzialmente dovuto alla crescita delle spese del personale per l’incremento complessivo delle remunerazioni riconducibile sia al diverso perimetro di Gruppo, conseguente all’acquisizione del ramo d’azienda ex Aigis Banca avvenuta a fine maggio 2021, sia a maggiori remunerazioni variabili.
Si segnala che nel primo semestre del 2022, in sede di aggiornamento dell’impairment test, si è proceduto alla svalutazione integrale dell’avviamento di 0,8 milioni di euro allocato presso la controllata polacca Ifis Finance Sp z o.o..
L’andamento della gestione delle Aree di business che compongono il Settore è descritto ed approfondito in seguito.
Nella tabella che segue vengono dettagliati i valori lordi, netti e le relative percentuali di copertura per categoria di rischio di vigilanza dei crediti verso la clientela.
COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
(in migliaia di euro)
SOFFERENZE
INADEMPIENZE PROBABILI
ESPOSIZIONI SCADUTE
TOTALE DETERIORATO (STAGE 3)
BONIS
(STAGE 1 E 2)
TOTALE CREDITI
SITUAZIONE AL 31.12.2022
Valore nominale
89.947
141.717
150.450
382.113
6.351.591
6.733.704
Rettifiche di valore
(64.774)
(56.027)
(10.289)
(131.089)
(87.625)
(218.715)
Valore di bilancio
25.173
85.690
140.161
251.024
6.263.965
6.514.989
Coverage ratio
72,0%
39,5%
6,8%
34,3%
1,4%
3,2%
Gross ratio
1,3%
2,1%
2,2%
5,7%
94,3%
100,0%
Net ratio
0,4%
1,3%
2,2%
3,9%
96,1%
100,0%
SITUAZIONE AL 31.12.2021
Valore nominale
117.457
162.087
121.843
401.387
6.397.688
6.799.075
Rettifiche di valore
(85.935)
(70.449)
(7.082)
(163.466)
(74.195)
(237.661)
Valore di bilancio
31.522
91.638
114.761
237.921
6.323.493
6.561.414
Coverage ratio
73,2%
43,5%
5,8%
40,7%
1,2%
3,5%
Gross ratio
1,7%
2,4%
1,8%
5,9%
94,1%
100,0%
Net ratio
0,5%
1,4%
1,7%
3,6%
96,4%
100,0%
Al 31 dicembre 2022 le attività deteriorate nette nel Settore Commercial & Corporate Banking si attestano a 251,0 milioni di euro, in aumento di 13,1 milioni rispetto al valore al 31 dicembre 2021 (237,9 milioni di euro). A fronte di una diminuzione delle sofferenze per 6,3 milioni di euro e delle inadempienze probabili per 6,0 milioni di euro, si è assistito ad un incremento di 25,4 milioni di euro delle esposizioni scadute principalmente per l’applicazione dei criteri di calcolo dello scaduto anche alle esposizioni verso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con conseguente classificazione tra i crediti deteriorati per un valore nominale di complessivi 116,2 milioni di euro (63,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021). Per maggiori dettagli si rimanda alla Parte E della Nota integrativa consolidata.
La variazione del coverage ratio del portafoglio deteriorato, che passa dal 40,7% del 31 dicembre 2021 al 34,3% del 31 dicembre 2022, è quindi riconducibile all’incremento relativo del valore netto delle esposizioni scadute, caratterizzate da un coverage ratio più contenuto, e alle cessioni di Npl nel quarto trimestre 2022 nell’ambito di strategie di derisking del portafoglio.
Si evidenzia infine che all’interno del Settore Commercial & Corporate Banking sono presenti crediti appartenenti alla cd. categoria dei POCI, riferiti ad attivi rinvenienti dalle business combination: il valore netto di tali attività è di 14,0 milioni di euro al 31 dicembre 2022 rispetto a 22,7 milioni di euro del 31 dicembre 2021, di cui 8,6 milioni di euro deteriorati (13,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
31
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Tali valori incorporano sia gli effetti connessi allo smontamento temporale della “PPA”, sia gli effetti derivanti dalle perdite attese lungo la vita utile dell’attività, come previsto dal principio contabile IFRS 9.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
KPI
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Costo del credito (1)
0,76%
0,73%
n.a.
0,03%
Net Npe ratio
3,9%
3,6%
n.a.
0,2%
Gross Npe ratio
5,7%
5,9%
n.a.
(0,2)%
RWA (2)
5.571.253
5.233.458
337.795
6,5%
(1) Tale indicatore è calcolato rapportando il valore delle rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito a fine esercizio sulla media annuale degli impieghi verso clientela (calcolata su base trimestrale).
(2) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito.
Per una migliore comprensione dei risultati dell’esercizio, vengono commentati di seguito i contributi delle singole Aree di business del Settore Commercial & Corporate Banking.
Area Factoring
ESERCIZIO
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
110.100
87.386
22.714
26,0%
Commissioni nette
62.049
55.870
6.179
11,1%
Altre componenti del margine di intermediazione
(495)
(175)
(320)
182,9%
Margine di intermediazione
171.654
143.081
28.573
20,0%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(14.987)
(18.142)
3.155
(17,4)%
Risultato netto della gestione finanziaria
156.667
124.939
31.728
25,4%
Costi operativi
(89.822)
(81.181)
(8.641)
10,6%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(7.132)
(5.548)
(1.584)
28,6%
Rettifiche di valore dell’avviamento
(762)
-
(762)
n.a.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
58.951
38.210
20.741
54,3%
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(19.458)
(11.947)
(7.511)
62,9%
Utile d’esercizio
39.493
26.263
13.230
50,4%
32
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
31.915
21.518
10.397
48,3%
Commissioni nette
16.606
14.379
2.227
15,5%
Altre componenti del margine di intermediazione
(80)
(459)
379
(82,6)%
Margine di intermediazione
48.441
35.438
13.003
36,7%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(462)
(8.935)
8.473
(94,8)%
Risultato netto della gestione finanziaria
47.979
26.503
21.476
81,0%
Costi operativi
(24.541)
(20.912)
(3.629)
17,4%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(4.638)
(4.146)
(492)
11,9%
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
18.800
1.445
17.355
n.s.
Imposte sul reddito di periodo dell'operatività corrente
(6.566)
(457)
(6.109)
n.s.
Utile di periodo
12.234
988
11.246
n.s.
Il contributo dell’Area Factoring al margine di intermediazione del Settore Commercial & Corporate Banking ammonta, nel 2022, a 171,7 milioni di euro, in aumento del 20,0% rispetto al risultato dello scorso esercizio. Tale risultato è dovuto al maggior contributo sia del margine di interesse (in aumento di 22,7 milioni di euro) sia delle commissioni nette (in aumento di 6,2 milioni di euro), come conseguenza dell’andamento dei crediti gestiti. Il turnover dell’esercizio 2022 è stato infatti di 13,2 miliardi di euro, in aumento di 1,2 miliardi di euro rispetto all’esercizio precedente, nonostante il monte crediti sia pari a 3,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, in diminuzione rispetto ai 4,0 miliardi di euro di dicembre 2021.
Nell’esercizio 2022 si registrano rettifiche di valore nette per rischio di credito pari a 15,0 milioni di euro, in diminuzione di 3,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. Tale diminuzione è riconducibile a minori esposizioni classificate in sofferenza e caratterizzate da coverage più elevati, alla riduzione degli accantonamenti legati a inadempienze probabili nonché ad una revisione delle svalutazioni forfettarie sui crediti in bonis a seguito della rivisitazione dei correttivi prudenziali applicati ai modelli per tener conto dell’evoluzione del contesto pandemico e dei nuovi potenziali impatti sul contesto economico derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina, dallo scenario inflattivo e dal rallentamento della crescita economica.
Il risultato della gestione finanziaria si attesta quindi a 156,7 milioni di euro.
L’aumento dei costi operativi di 8,6 milioni di euro è sostanzialmente dovuto a maggiori spese del personale per incremento complessivo delle remunerazioni e dell’organico del Gruppo. Come precedentemente indicato, tale dinamica è da ricondursi sia al diverso perimetro di Gruppo, collegato all’acquisizione del ramo d’azienda ex Aigis Banca avvenuta a fine maggio 2021.
Si segnala inoltre la precedentemente citata svalutazione integrale dell’avviamento di 0,8 milioni di euro allocato alla controllata polacca Ifis Finance Sp z o.o..
Per quanto riguarda i principali aspetti patrimoniali, al 31 dicembre 2022 il totale degli impieghi netti dell’Area ammonta a 2.755,6 milioni di euro, in diminuzione del 6,3% rispetto al dato del 31 dicembre 2021, influenzato dalla stagionalità del business e da una revisione dell’approccio strategico dell’Area, e in particolar modo del prodotto ATD verso il SSN che, per la sola BU Pharma, ha determinato una diminuzione dei crediti di circa 221 milioni di euro.
33
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nella tabella che segue vengono esposti i valori lordi, netti e le relative percentuali di copertura per categoria di rischio di vigilanza dei crediti verso la clientela.
AREA FACTORING
(in migliaia di euro)
SOFFERENZE
INADEMPIENZE PROBABILI
ESPOSIZIONI SCADUTE
TOTALE DETERIORATO (STAGE 3)
BONIS
(STAGE 1 E 2)
TOTALE CREDITI
SITUAZIONE AL 31.12.2022
Valore nominale
64.829
79.592
127.151
271.573
2.597.733
2.869.306
Rettifiche di valore
(50.482)
(34.524)
(5.473)
(90.480)
(23.234)
(113.713)
Valore di bilancio
14.348
45.068
121.678
181.094
2.574.499
2.755.592
Coverage ratio
77,9%
43,4%
4,3%
33,3%
0,9%
4,0%
SITUAZIONE AL 31.12.2021
Valore nominale
96.272
87.222
104.804
288.298
2.794.814
3.083.113
Rettifiche di valore
(72.370)
(46.158)
(2.274)
(120.802)
(22.238)
(143.041)
Valore di bilancio
23.901
41.064
102.530
167.496
2.772.576
2.940.072
Coverage ratio
75,2%
52,9%
2,2%
41,9%
0,8%
4,6%
Nel 2022 si evidenzia un incremento dei crediti deteriorati netti per 13,6 milioni di euro dovuto prevalentemente all’incremento delle esposizioni scadute verso il SSN, il cui effetto ha più che compensato l’impatto della diminuzione delle sofferenze per 9,6 milioni di euro. La combinazione di tali dinamiche in termini di masse deteriorate giustifica la riduzione del coverage complessivo dei deteriorati dal 41,9% di fine 2021 al 33,3% del 31 dicembre 2022.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
KPI
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Costo del credito (1)
0,56%
0,69%
n.a.
(0,13)%
Net Npe ratio
6,6%
5,7%
n.a.
0,9%
Gross Npe ratio
9,5%
9,4%
n.a.
0,1%
RWA (2)
2.625.900
2.500.835
125.065
5,0%
(1) Tale indicatore è calcolato rapportando il valore delle rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito a fine esercizio sulla media annuale degli impieghi verso clientela (calcolata su base trimestrale).
(2) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito.
34
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Area Leasing
ESERCIZIO
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
47.088
44.381
2.707
6,1%
Commissioni nette
12.250
11.304
946
8,4%
Margine di intermediazione
59.338
55.685
3.653
6,6%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(2.836)
(7.091)
4.255
(60,0)%
Risultato netto della gestione finanziaria
56.502
48.594
7.908
16,3%
Costi operativi
(29.651)
(28.624)
(1.027)
3,6%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
1.548
633
915
144,5%
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
28.399
20.603
7.796
37,8%
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(9.374)
(6.508)
(2.866)
44,0%
Utile d’esercizio
19.025
14.095
4.930
35,0%
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
13.550
10.636
2.914
27,4%
Commissioni nette
3.140
1.810
1.330
73,5%
Margine di intermediazione
16.690
12.446
4.244
34,1%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(1.126)
(1.891)
765
(40,5)%
Risultato netto della gestione finanziaria
15.564
10.555
5.009
47,5%
Costi operativi
(7.262)
(6.373)
(889)
13,9%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
495
155
340
219,4%
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
8.797
4.337
4.460
102,8%
Imposte sul reddito di periodo dell'operatività corrente
(3.080)
(1.370)
(1.710)
124,8%
Utile di periodo
5.717
2.967
2.750
92,7%
Il margine di intermediazione dell’Area Leasing risulta pari a 59,3 milioni di euro, in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 (+3,7 milioni di euro, pari al +6,6%), grazie alle maggiori commissioni nette per 0,9 milioni di euro e al maggiore margine di interesse per 2,7 milioni di euro.
Le rettifiche di valore nette su crediti ammontano a 2,8 milioni di euro, in miglioramento di 4,3 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Il dato del 2021 era influenzato dall'introduzione dei modelli di rating di controparte per la determinazione del significativo incremento di rischio di credito (SICR) che aveva aumentato l’incidenza dei crediti in Stage 2. Inoltre, nel corso del 2022 si è registrata una riduzione delle svalutazioni forfettarie sui crediti in bonis a seguito, da una parte, di un miglioramento della composizione del portafoglio, e dall’altra di una rivisitazione dei correttivi prudenziali applicati ai modelli per tener conto dell’evoluzione del contesto pandemico e dei nuovi potenziali impatti sul contesto economico derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina, dallo scenario inflattivo e dal rallentamento della crescita economica.
I costi operativi dell’Area Leasing sono pari a 29,7 milioni di euro, con un aumento di 1,0 milioni di euro rispetto al dato al 31 dicembre 2021, prevalentemente connesso alle maggiori spese del personale rispetto all’anno precedente.
35
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Come risulta dalla tabella seguente, al 31 dicembre 2022 il totale degli impieghi netti dell’Area ammonta a 1.472,2 milioni di euro, in aumento di 82,0 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021.
Nella tabella che segue vengono esposti i valori lordi, netti e le relative percentuali di copertura dei crediti verso la clientela suddivisi per categoria di rischio di vigilanza.
AREA LEASING
(in migliaia di euro)
SOFFERENZE
INADEMPIENZE PROBABILI
ESPOSIZIONI SCADUTE
TOTALE DETERIORATO (STAGE 3)
BONIS
(STAGE 1 E 2)
TOTALE CREDITI
SITUAZIONE AL 31.12.2022
Valore nominale
9.784
13.542
11.652
34.977
1.475.310
1.510.287
Rettifiche di valore
(9.258)
(8.084)
(3.523)
(20.865)
(17.246)
(38.111)
Valore di bilancio
526
5.457
8.129
14.112
1.458.065
1.472.177
Coverage ratio
94,6%
59,7%
30,2%
59,7%
1,2%
2,5%
SITUAZIONE AL 31.12.2021
 
 
 
 
 
 
Valore nominale
10.071
16.181
13.832
40.084
1.392.815
1.432.899
Rettifiche di valore
(9.719)
(9.550)
(4.070)
(23.339)
(19.336)
(42.675)
Valore di bilancio
352
6.631
9.763
16.745
1.373.478
1.390.223
Coverage ratio
96,5%
59,0%
29,4%
58,2%
1,4%
3,0%
CONSISTENZE
VARIAZIONE
KPI
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Costo del credito (1)
0,20%
0,51%
n.a.
(0,31)%
Net Npe ratio
1,0%
1,2%
n.a.
(0,2)%
Gross Npe ratio
2,3%
2,8%
n.a.
(0,5)%
RWA (2)
1.329.890
1.265.979
63.911
5,0%
(1) Tale indicatore è calcolato rapportando il valore delle rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito a fine esercizio sulla media annuale degli impieghi verso clientela (calcolata su base trimestrale).
(2) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito.
36
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Area Corporate Banking & Lending
ESERCIZIO
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
58.413
57.025
1.388
2,4%
Commissioni nette
16.681
13.782
2.899
21,0%
Altre componenti del margine di intermediazione
12.358
13.111
(753)
(5,7)%
Margine di intermediazione
87.452
83.918
3.534
4,2%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(30.683)
(20.320)
(10.363)
51,0%
Risultato netto della gestione finanziaria
56.769
63.598
(6.829)
(10,7)%
Costi operativi
(39.049)
(42.914)
3.865
(9,0)%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
540
(21)
561
n.s.
Utili da cessione di investimenti
405
-
405
n.a.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
18.665
20.663
(1.998)
(9,7)%
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(6.161)
(6.649)
488
(7,3)%
Utile d’esercizio
12.504
14.014
(1.510)
(10,8)%
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
15.625
15.240
385
2,5%
Commissioni nette
7.228
3.000
4.228
141,0%
Altre componenti del margine di intermediazione
5.287
3.828
1.459
38,1%
Margine di intermediazione
28.140
22.068
6.072
27,5%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(5.035)
(3.786)
(1.249)
33,0%
Risultato netto della gestione finanziaria
23.105
18.282
4.823
26,4%
Costi operativi
(10.332)
(10.887)
555
(5,1)%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
903
491
412
84,0%
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
13.676
7.886
5.790
73,4%
Imposte sul reddito di periodo dell'operatività corrente
(4.559)
(2.491)
(2.068)
83,0%
Utile di periodo
9.117
5.395
3.722
69,0%
Il margine di intermediazione dell’Area Corporate Banking & Lending, pari a 87,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022, risulta in aumento di 3,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 (+4,2%). La variazione positiva è determinata dall’effetto combinato dei seguenti fattori:
crescita di 1,4 milioni di euro del margine di interesse, grazie al positivo contributo del comparto Lending verso le PMI che ha più che compensato la riduzione del comparto Corporate Banking che, tra l’altro, risente del fisiologico minor contributo del rilascio di PPA;
maggiori commissioni nette per 2,9 milioni di euro, principalmente derivanti dal comparto Corporate Banking;
37
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
diminuzione per 0,8 milioni di euro delle altre componenti del margine di intermediazione riconducibili al comparto Corporate Banking derivante dal minor contributo del comparto Equity Investment (rivalutazioni di fondi OICR e di partecipazioni di minoranza).
Le rettifiche di valore nette su crediti ammontano a 30,7 milioni di euro, in aumento di 10,4 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente e riconducibili prevalentemente al comparto Lending. Tali rettifiche sono effetto per circa 4 milioni di euro della revisione delle svalutazioni forfettarie sui crediti in bonis a seguito della considerazione dei correttivi prudenziali applicati ai modelli per tener conto dell’evoluzione del contesto pandemico e dei nuovi potenziali impatti sul contesto macroeconomico derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina, dallo scenario inflattivo e dal rallentamento della crescita economica. Inoltre, sono stati effettuati accantonamenti su singole posizioni deteriorate appartenenti al comparto delle PMI che maggiormente stanno risentendo dell’attuale contesto macroeconomico.
La diminuzione dei costi operativi dell’Area Corporate Banking & Lending di 3,9 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente è principalmente riconducibile alle maggiori spese sostenute nel 2021 per consulenze progettuali e di integrazione in ambito ICT connesse all’acquisizione del ramo d’azienda ex Aigis Banca ed alla riallocazione nel corso del 2022 di parte di questo personale verso altre Aree o Settori del Gruppo.
Al 31 dicembre 2022 il totale dei crediti netti verso clientela dell’Area ammonta a 2.287,2 milioni di euro, in aumento di 56,1 milioni di euro rispetto al dato del 31 dicembre 2021.
Nella tabella che segue vengono esposti i valori lordi, netti e le relative percentuali di copertura dei crediti verso la clientela suddivisi per qualità del credito.
AREA CORPORATE BANKING & LENDING
(in migliaia di euro)
SOFFERENZE
INADEMPIENZE PROBABILI
ESPOSIZIONI SCADUTE
TOTALE DETERIORATO (STAGE 3)
BONIS
(STAGE 1 E 2)
TOTALE CREDITI
SITUAZIONE AL 31.12.2022
Valore nominale
15.333
48.583
11.647
75.563
2.278.548
2.354.111
Rettifiche di valore
(5.034)
(13.419)
(1.292)
(19.745)
(47.146)
(66.891)
Valore di bilancio
10.299
35.164
10.355
55.818
2.231.402
2.287.221
Coverage ratio
32,8%
27,6%
11,1%
26,1%
2,1%
2,8%
SITUAZIONE AL 31.12.2021
Valore nominale
11.114
58.684
3.207
73.005
2.210.059
2.283.063
Rettifiche di valore
(3.846)
(14.740)
(739)
(19.325)
(32.620)
(51.945)
Valore di bilancio
7.268
43.943
2.468
53.680
2.177.439
2.231.118
Coverage ratio
34,6%
25,1%
23,0%
26,5%
1,5%
2,3%
L’ammontare delle esposizioni deteriorate nette al 31 dicembre 2022, pari a 55,8 milioni di euro, è sostanzialmente in linea con il valore di fine esercizio 2021. Ciò è dovuto all’effetto combinato di un aumento delle esposizioni scadute nette deteriorate su posizioni con garanzia pubblica, quasi interamente compensato dalla positiva ristrutturazione di due posizioni singolarmente significative precedentemente classificate ad inadempienza probabile.
38
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
CONSISTENZE
VARIAZIONE
KPI
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Costo del credito (1)
1,35%
0,94%
n.a.
0,41%
Net Npe ratio
2,4%
2,4%
n.a.
0,0%
Gross Npe ratio
3,2%
3,2%
n.a.
0,0%
RWA (2)
1.615.463
1.466.644
148.819
10,1%
(1) Tale indicatore è calcolato rapportando il valore delle rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito a fine esercizio sulla media annuale degli impieghi verso clientela (calcolata su base trimestrale).
(2) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito.
Settore Npl
È il Settore del Gruppo Banca Ifis dedicato all’acquisizione pro-soluto e gestione di crediti sia unsecured sia secured di difficile esigibilità, nonché all’attività di gestione di portafogli di terzi. L’attività è strettamente connessa alla trasformazione in attività paganti e all’incasso di crediti deteriorati.
Nella tabella riportata di seguito viene rappresentato il portafoglio crediti del Settore Npl per modalità di trasformazione e criterio di contabilizzazione; gli “interessi a conto economico” si riferiscono alle componenti del margine di intermediazione derivanti dalla contabilizzazione a costo ammortizzato del relativo portafoglio crediti; in particolare sono inclusi gli interessi attivi da costo ammortizzato per 161,5 milioni di euro e altre componenti del margine di interesse da variazione cash flow per 133,4 milioni di euro, così come riportati nella tabella riepilogativa dei “Dati economici” nel seguito del presente paragrafo.
PORTAFOGLIO SETTORE NPL
(in migliaia di euro)
VALORE NOMINALE RESIDUO
VALORI DI BILANCIO
VAL. BIL. / VAL. NOM. RES.
INTERESSI A CONTO ECONOMICO
ERC
CRITERIO DI CONTABILIZZAZIONE PREVALENTE
Costo
1.284.071
113.661
8,9%
-
259.631
Costo d’acquisto
Stragiudiziale
14.302.114
469.957
3,3%
98.565
811.978
di cui: Massiva (curve)
13.831.104
237.677
1,7%
4.730
413.176
CA= VAN Flussi da modello
di cui: Piani
471.010
232.280
49,3%
93.835
398.802
CA= VAN Flussi da modello
Giudiziale
7.478.490
921.407
12,3%
196.357
1.901.261
di cui: Altre posizioni in corso di lavorazione giudiziale
1.627.400
207.769
12,8%
-
456.699
Costo d’acquisto
di cui: Precetti, Pignoramenti, ODA
1.799.669
553.154
30,7%
171.278
1.242.946
CA= VAN Flussi da modello
di cui: Secured e Corporate
4.051.421
160.484
4,0%
25.079
201.616
CA= VAN Flussi da modello
Totale
23.064.675
1.505.026
6,5%
294.922
2.972.870
L’attività può essere suddivisa in tre macrocategorie:
gestione post acquisto, dove vengono espletate tutte le attività di ricerca informazioni propedeutiche all’instradamento della posizione verso le modalità di trasformazione più adeguate; il credito viene classificato in una area cosiddetta di “staging” e contabilmente valorizzato al costo di acquisto (113,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022 rispetto a 135,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021) senza contribuzione a conto economico in termini di margine. Di norma dopo 6-12 mesi le posizioni vengono indirizzate verso la forma di gestione più adeguata alle caratteristiche delle stesse;
gestione stragiudiziale, che accoglie le pratiche che possono essere gestite tramite attività di recupero a carattere transattivo. Le pratiche in attesa di conoscere l’esistenza o meno dello strumento di recupero
39
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
più idoneo sono classificate in un bacino denominato “gestione massiva” e ammontano al 31 dicembre 2022 a 237,7 milioni di euro rispetto a 201,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021, in aumento del 17,9%. Le pratiche su cui è stato concordato e formalizzato un piano di rientro registrano un aumento del 4,0% attestandosi a 232,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (223,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021);
gestione giudiziale, che accoglie tutte le pratiche nei diversi stadi di lavorazione giudiziale che vanno dall’ottenimento del decreto ingiuntivo all’ottenimento di una ordinanza di assegnazione (ODA). Le pratiche che sono in attesa dell’azionamento legale più appropriato sono incluse nella categoria “Altre posizioni in corso di lavorazione giudiziale” e risultano pari a 207,8 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (270,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021); le pratiche che si trovano nelle fasi di precetto, pignoramento e ODA trovano collocamento nell’apposito bacino che registra un incremento del 14,8%, attestandosi a 553,2 milioni di euro rispetto ai 481,9 milioni di euro registrati a dicembre 2021. Nel bacino della gestione giudiziale rientrano le posizioni “Secured e Corporate”, di derivazione corporate bancaria o real estate, pari a 160,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in contrazione rispetto al dato al 31 dicembre 2021.
Si segnala infine che talvolta, cogliendo le opportunità di mercato che dovessero presentarsi e nel rispetto di quanto previsto dal proprio business model, il Gruppo può procedere con la cessione a terzi di portafogli rappresentati da code di lavorazione.
ESERCIZIO
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Interessi attivi da costo ammortizzato
161.507
150.368
11.139
7,4%
Interessi attivi notes e altre componenti minoritarie
3.363
1.409
1.954
138,7%
Altre componenti del margine di interesse da variazione di cash flow
133.413
122.502
10.911
8,9%
Interessi passivi
(27.303)
(26.674)
(629)
2,4%
Margine di interesse
270.980
247.605
23.375
9,4%
Commissioni nette
3.675
3.357
318
9,5%
Altre componenti del margine di intermediazione
(1.057)
136
(1.193)
n.s.
Utile da cessione crediti
10.699
6.459
4.240
65,6%
Margine di intermediazione
284.297
257.557
26.740
10,4%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(21.697)
(17.995)
(3.702)
20,6%
Risultato netto della gestione finanziaria
262.600
239.562
23.038
9,6%
Costi operativi
(189.176)
(165.582)
(23.594)
14,2%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(847)
(525)
(322)
61,3%
Utili (perdite) da cessioni di investimenti
(101)
-
(101)
n.a.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
72.476
73.455
(979)
(1,3)%
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(23.923)
(23.204)
(719)
3,1%
Utile d’esercizio
48.553
50.251
(1.698)
(3,4)%
40
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Interessi attivi da costo ammortizzato
42.126
38.802
3.324
8,6%
Interessi attivi notes e altre componenti minoritarie
885
198
687
n.s.
Altre componenti del margine di interesse da variazione di cash flow
41.672
34.842
6.830
19,6%
Interessi passivi
(6.816)
(6.865)
49
(0,7)%
Margine di interesse
77.867
66.977
10.890
16,3%
Commissioni nette
1.092
1.664
(572)
(34,4)%
Altre componenti del margine di intermediazione
295
472
(177)
(37,5)%
Utile da cessione crediti
4.182
4.192
(10)
(0,2)%
Margine di intermediazione
83.436
73.305
10.131
13,8%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(21.697)
(1.022)
(20.675)
n.s.
Risultato netto della gestione finanziaria
61.739
72.283
(10.544)
(14,6)%
Costi operativi
(54.421)
(45.796)
(8.625)
18,8%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
42
(15)
57
n.s.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
7.360
26.472
(19.112)
(72,2)%
Imposte sul reddito di periodo dell'operatività corrente
(3.014)
(8.363)
5.349
(64,0)%
Utile di periodo
4.346
18.109
(13.763)
(76,0)%
La voce “Interessi attivi da costo ammortizzato”, riferita agli interessi che maturano al tasso effettivo originario, passa da 150,4 milioni di euro a 161,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022 per effetto di un aumento del valore medio dei crediti sottostanti.
La voce “Altre componenti del margine di interesse da variazione di cash flow”, che passa da 122,5 milioni di euro nel 2021 a 133,4 milioni di euro al 31 dicembre 2022, riflette la variazione dei cash flow attesi in funzione degli incassi realizzati rispetto alle previsioni. A tale voce concorrono:
la gestione stragiudiziale per 32 milioni di euro, a cui contribuiscono i piani di rientro per 63 milioni di euro parzialmente compensati dall’effetto negativo dei modelli a curve per 31 milioni di euro, comprensivo dell’effetto di 7 milioni di euro contabilizzato a fronte di possibili minori recuperi attesi in relazione al contesto inflattivo crescente;
la gestione legale per 101 milioni di euro, a seguito del contributo delle azioni di precetto, pignoramento e ODA.
La crescita è sostenuta soprattutto dalle buone performance della raccolta legale, riconducibili soprattutto al maggior numero di precetti e pignoramenti prodotti. Tale crescita è stata parzialmente controbilanciata dalle performance della raccolta stragiudiziale, la quale evidenzia una riduzione della contribuzione al margine rispetto all’esercizio precedente per effetto soprattutto della riduzione della raccolta degli accordi di pagamento (piani). Le dinamiche della raccolta legale e stragiudiziale comportano una crescita dello stock dei crediti cosiddetti “paganti” portando gli incassi a 383,4 milioni di euro, in crescita del 10,7% rispetto ai 346,2 milioni di euro realizzati nel 2021.
L’incremento degli interessi passivi è dovuto ai maggiori oneri figurativi attribuiti dal Settore Governance & Servizi e Non Core a seguito dell’incremento dell’impiego medio rispetto all’esercizio precedente.
L’incremento delle commissioni nette è quasi interamente dovuto alla riduzione delle commissioni passive pagate per i servizi di incasso e pagamento.
41
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nel corso del 2022 sono state realizzate cessioni di portafogli di Npl, in linea con le policy del Gruppo, da cui si sono generati utili netti da cessione pari a 10,7 milioni di euro.
In considerazione di quanto sopra, il margine di intermediazione del Settore Npl si attesta a complessivi 284,3 milioni di euro, in aumento del 10,4% rispetto all’esercizio precedente.
Il saldo 2022 della voce “Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito” pari a 21,7 milioni di euro si riferisce all’impatto sul Settore Npl del cambiamento normativo relativo all’innalzamento della soglia minima di pignoramento delle pensioni (per maggiori dettagli a riguardo si rimanda alla sezione “Impatti modifiche normative” della Relazione sulla gestione del Gruppo). Tale svalutazione ha riguardato sia le pratiche recenti in lavorazione sia quelle già acquisite, per le quali al momento dell’acquisto si era ipotizzata una loro valorizzazione in ambito giudiziale e ora si è resa necessaria una rimodulazione delle strategie di recupero. Si ricorda inoltre che il saldo 2021 di tale voce includeva una svalutazione di crediti per 17,0 milioni di euro effettuata a seguito di un’analisi di dettaglio conclusa a fine 2021, svolta anche in risposta alla pandemia da Covid-19, in termini di maggiori tempi di incasso principalmente sulle posizioni caratterizzate da vintage più alta.
I costi operativi, pari a 189,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022, risultano in aumento del 14,2% rispetto al 2021. Senza considerare le spese strettamente legate alle dinamiche di business (in primis le spese legali e di recupero Npl), la variazione più significativa è legata alla crescita della quota parte dei costi di consulenza su attività strategiche del Gruppo e di pertinenza del Settore.
In conseguenza di quanto sopra, l’utile d’esercizio del Settore Npl è pari a 48,6 milioni di euro, in riduzione del 3,4% rispetto a quello dell’esercizio precedente.
Si riporta nel seguito il dettaglio dei crediti netti per qualità del credito.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
DATI PATRIMONIALI
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Crediti in sofferenza netti
1.115.926
1.106.996
8.930
0,8%
Inadempienze probabili nette
367.886
343.143
24.743
7,2%
Esposizioni scadute deteriorate nette
4.343
4.025
318
7,9%
Totale attività deteriorate nette verso clientela (stage 3)
1.488.155
1.454.164
33.991
2,3%
Totale crediti in bonis netti (stage 1 e 2)
31.709
69.464
(37.755)
(54,4)%
- di cui: crediti di proprietà
16.871
23.517
(6.646)
(28,3)%
- di cui: titoli di debito
13.686
44.563
(30.877)
(69,3)%
- di cui: crediti connessi all'attività di servicer
1.152
1.384
(232)
(16,8)%
Totale crediti per cassa verso clientela (1)
1.519.864
1.523.628
(3.764)
(0,2)%
- di cui: crediti di proprietà valutati al costo ammortizzato
1.505.026
1.477.681
27.345
1,9%
(1) Il totale crediti per cassa verso clientela include crediti connessi all’attività di servicer per 1,2 milioni di euro e per 1,4 milioni di euro rispettivamente al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021.
La riduzione nel corso del 2022 di 30,9 milioni di euro dei titoli di debito del Settore Npl si riferisce agli incassi pervenuti a titolo di rimborso parziale del capitale e di liquidazione degli interessi, nel rispetto dei piani di rientro, sulle tranche senior connesse a operazioni di cartolarizzazione di terzi aventi come sottostante crediti Npl.
La quasi totalità dei crediti valutati al costo ammortizzato del Settore Npl appartiene alla categoria dei POCI Purchased or originated credit-impaired introdotta dal principio contabile IFRS 9, rappresentato da tutte quelle esposizioni che risultano deteriorate alla data di acquisto o a quella in cui sono state originate. Restano esclusi da questa classificazione i crediti connessi all’attività di servicer per conto terzi e i titoli di debito.
42
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
CONSISTENZE
VARIAZIONE
KPI
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Valore nominale dei crediti gestiti
23.064.676
21.830.994
1.233.682
5,7%
RWA (1)
1.794.321
2.339.110
(544.789)
(23,3)%
(1) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito. Include i positivi effetti derivanti dall’applicazione del regolamento delegato UE 954/2022, entrato in vigore a luglio 2022, che consente una riduzione della ponderazione sui crediti acquisiti dal business Npl.
La sommatoria dei flussi di cassa attesi lordi complessivi (ERC Estimated Remaining Collections) è pari a 3,0 miliardi di euro.
ANDAMENTO PORTAFOGLIO CREDITI DETERIORATI SETTORE NPL
31.12.2022
31.12.2021
Portafoglio crediti iniziale
1.477.681
1.403.711
Acquisti
148.942
177.306
Cessioni
(22.105)
(18.440)
Utili (perdite) da cessioni
10.699
6.461
Interessi da costo ammortizzato
161.507
150.368
Altre componenti di interesse da variazione cash flow
133.413
122.502
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(21.697)
(17.996)
Incassi
(383.414)
(346.231)
Portafoglio crediti finale
1.505.026
1.477.681
Il totale degli acquisti nel 2022 ammonta a 148,9 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 177,3 milioni di euro dell’esercizio precedente. Nel corso del 2022 sono state perfezionate operazioni di cessione di crediti Npl ad un prezzo di vendita complessivo di 22,1 milioni di euro che hanno prodotto utili per 10,7 milioni di euro.
La voce “Incassi”, pari a 383,4 milioni di euro al 31 dicembre 2022, include le rate incassate nel corso dell’esercizio da piani di rientro, da ODA e da transazioni eseguite, e risulta in aumento del 10,7% rispetto agli incassi di 346,2 milioni di euro del 2021.
Al 31 dicembre 2022 il portafoglio gestito dal Settore Npl comprende 2.214.677 pratiche, per un valore nominale pari a 23,1 miliardi di euro.
43
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Settore Governance & Servizi e Non Core
Nel Settore confluiscono, fra le altre, le risorse necessarie allo svolgimento dei servizi delle funzioni di Strategic Planning, Finance, Operations, Human Resources, Communication, Marketing, Public Affairs & Sustainability nonché le strutture preposte alla raccolta, alla gestione e all’allocazione ai Settori operativi delle risorse finanziarie. Il Settore in questione comprende altresì l’attività di Proprietary Finance (desk titoli di proprietà) e l’attività di Securitization & Structured Solutions (investimento in Asset Backed Securities, strumentali alla realizzazione di operazioni di cartolarizzazioni). Il Settore include inoltre i portafogli in run-off originati dall’ex Interbanca nonché altri portafogli di prestiti personali.
ESERCIZIO
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
61.669
51.574
10.095
19,6%
Commissioni nette
(1.142)
(1.031)
(111)
10,8%
Altre componenti del margine di intermediazione
17.279
9.154
8.125
88,8%
Margine di intermediazione
77.806
59.697
18.109
30,3%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(7.312)
(13.663)
6.351
(46,5)%
Risultato netto della gestione finanziaria
70.494
46.034
24.460
53,1%
Costi operativi
(42.680)
(46.516)
3.836
(8,2)%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
5.491
(2.575)
8.066
n.s.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
33.305
(3.057)
36.362
n.s.
Imposte sul reddito dell’esercizio dell'operatività corrente
(10.993)
737
(11.730)
n.s.
Utile (perdita) dell’esercizio
22.312
(2.320)
24.632
n.s.
4° TRIMESTRE
VARIAZIONE
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
16.789
10.987
5.802
52,8%
Commissioni nette
237
(431)
668
(155,0)%
Altre componenti del margine di intermediazione
(1.878)
201
(2.079)
n.s.
Margine di intermediazione
15.148
10.757
4.391
40,8%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(321)
(1.234)
913
(74,0)%
Risultato netto della gestione finanziaria
14.827
9.523
5.304
55,7%
Costi operativi
(15.284)
(22.629)
7.345
(32,5)%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
7.313
3.621
3.692
101,9%
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
6.856
(9.485)
16.341
(172,3)%
Imposte sul reddito del periodo dell'operatività corrente
(2.500)
2.772
(5.272)
(190,2)%
Utile (perdita) del periodo
4.356
(6.713)
11.069
(164,9)%
Il margine di intermediazione del Settore si attesta a 77,8 milioni di euro, in aumento di 18,1 milioni di euro rispetto all’anno precedente, ed è determinato da una crescita dell’Area Governance & Servizi per 28,7 milioni di euro a cui si contrappone il minore contributo di 10,6 milioni di euro delle attività in run-off dell’Area Non Core. In particolare:
44
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
il margine di interesse risulta in aumento di 10,1 milioni di euro rispetto al 2021. L’incremento è dovuto alla crescita di 4,3 milioni di euro del comparto funding di Treasury & ALM e di 19,7 milioni di euro del comparto Capital Markets che è stata solo parzialmente compensata da un effetto negativo di 13,9 milioni di euro legato sia al fisiologico minore contributo della PPA (per 11 milioni di euro) sia allo smontamento del portafoglio in run-off dell’Area Non Core (per 2,6 milioni di euro);
le altre componenti del margine di intermediazione risultano in crescita di 8,1 milioni di euro. Tale effetto complessivo dipende prevalentemente:
-dal maggior contributo dell’attività sul portafoglio proprietario per 3,7 milioni di euro, di cui 2,6 milioni di euro per maggiori dividendi e 1,1 milioni di euro legati all’attività di negoziazione;
-dal maggior apporto dell’Area Non Core per 3,4 milioni di euro, prevalentemente riconducibile alle valutazioni al fair value dei fondi OICR.
Sul versante della raccolta, il prodotto “Rendimax Conto Deposito” continua a costituire la principale fonte di finanziamento del Gruppo, con un costo complessivo che si attesta a 49,5 milioni di euro, in riduzione rispetto all’esercizio precedente (56,0 milioni di euro) per la contrazione dei tassi medi e delle masse. Nel complesso la raccolta retail a vista e vincolata registra un tasso medio di 1,17% rispetto al dato di 1,30% del 31 dicembre 2021. Al 31 dicembre 2022 il valore di bilancio delle obbligazioni emesse da Banca Ifis ammonta a 1.108,9 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al dato al 31 dicembre 2021. Sul versante economico, gli interessi passivi maturati sul totale delle emissioni sono aumentati di 1,7 milioni di euro attestandosi complessivamente a 33,1 milioni di euro.
La raccolta effettuata tramite cartolarizzazioni, pari a 1.496,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022, risulta in crescita rispetto al dato al 31 dicembre 2021 (1.447,9 milioni di euro). Gli interessi passivi maturati sono passati da 8,7 milioni di euro del 31 dicembre 2021 a 14 milioni di euro del 31 dicembre 2022 per effetto principalmente dell’incremento delle curve di mercato a cui sono indicizzate.
Si segnala inoltre l'accesso al funding tramite operazioni di TLTRO di valore nominale pari a 2,0 miliardi di euro e operazioni di LTRO di valore nominale pari a 0,4 miliardi di euro; gli interessi maturati al 31 dicembre 2022 sono pari a 10,7 milioni di euro.
Per quanto concerne il costo del credito, si evidenzia un miglioramento delle rettifiche nette per 6,4 milioni di euro, che si attestano a 7,3 milioni di euro rispetto al dato di 13,7 milioni di euro dell’esercizio precedente che era influenzato da accantonamenti su due posizioni singolarmente significative.
I costi operativi si attestano a 42,7 milioni di euro, registrando una diminuzione di 3,8 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021. La diminuzione legata al venir meno di costi non ricorrenti sostenuti nel 2021 per la riorganizzazione del Gruppo è stata parzialmente compensata dall’impatto delle maggiori attività in essere prevalentemente in ambito sia ICT sia Communication, Marketing, Public Affairs & Sustainability nel corso del 2022.
Gli accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri presentano un saldo positivo pari a 7,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in miglioramento di 3,7 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. Tale risultato è dato principalmente dal rilascio del fondo connesso a garanzie concesse a fronte di operazioni di cessione crediti in ambito GACS per 5,9 milioni di euro.
Per quanto riguarda i dati patrimoniali, al 31 dicembre 2022 il totale dei crediti netti del Settore ammonta a 2.152,1 milioni di euro, in diminuzione del 4,2% rispetto al dato al 31 dicembre 2021 (2.246,8 milioni di euro). La diminuzione di 94,7 milioni di euro è dovuta per 15 milioni di euro al comparto titoli dei comparti di Proprietary Finance e di Securitisation & Structured Solutions e per i restanti 80 milioni di euro al naturale run-off del portafoglio Non Core.
Si evidenzia che all’interno del Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti crediti appartenenti alla cd. categoria dei POCI, riferiti prevalentemente ad attivi deteriorati rinvenienti dalla business combination con l’ex Gruppo GE Capital Interbanca:
crediti deteriorati netti: 11,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in riduzione rispetto al dato di 18,2 milioni di euro del 31 dicembre 2021;
crediti in bonis netti: 21,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in aumento rispetto al dato di 18,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
45
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nella tabella che segue vengono esposti i valori lordi, netti e le relative percentuali di copertura dei crediti verso la clientela suddivisi per qualità del credito.
SETTORE GOVERNANCE & SERVIZI E NON CORE (in migliaia di euro)
SOFFERENZE
INADEMPIENZE PROBABILI
ESPOSIZIONI SCADUTE
TOTALE DETERIORATO (STAGE 3)
BONIS
(STAGE 1 E 2)
TOTALE CREDITI(1)
SITUAZIONE AL 31.12.2022
Valore nominale
12.708
37.550
4.182
54.441
2.123.966
2.178.407
Rettifiche di valore
(6.040)
(13.237)
(1.081)
(20.358)
(5.971)
(26.329)
Valore di bilancio
6.668
24.313
3.102
34.083
2.117.996
2.152.078
Coverage ratio
47,5%
35,3%
25,8%
37,4%
0,3%
1,2%
SITUAZIONE AL 31.12.2021
Valore nominale
18.432
49.812
6.436
74.679
2.207.314
2.281.993
Rettifiche di valore
(6.996)
(21.196)
(1.681)
(29.872)
(5.359)
(35.231)
Valore di bilancio
11.436
28.616
4.755
44.807
2.201.955
2.246.762
Coverage ratio
38,0%
42,6%
26,1%
40,0%
0,2%
1,5%
(1) Nel Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti al 31 dicembre 2022 titoli di Stato per 1.541,5 milioni di euro (1.648,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
I coverage delle attività deteriorate del Settore sono influenzati da crediti appartenenti alla cosiddetta categoria dei “POCI”, i cui valori lordi già scontano la stima delle perdite attese. Il coverage del portafoglio nel suo complesso al 31 dicembre 2022 risulta in diminuzione rispetto al dato del 31 dicembre 2021, legato essenzialmente al portafoglio dell’Area Non Core.
46
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Aggregati patrimoniali ed economici del Gruppo
Aggregati patrimoniali
CONSISTENZE
VARIAZIONE
PRINCIPALI AGGREGATI PATRIMONIALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Cassa e disponibilità liquide
603.134
355.381
247.753
69,7%
Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico
195.220
144.660
50.560
35,0%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.611
614.013
83.598
13,6%
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
565.762
524.991
40.771
7,8%
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
10.186.932
10.331.804
(144.872)
(1,4)%
Attività materiali e immateriali
190.605
181.863
8.742
4,8%
Attività fiscali
325.181
329.674
(4.493)
(1,4)%
Altre voci dell'attivo
497.932
495.505
2.427
0,5%
Totale dell'attivo
13.262.377
12.977.891
284.486
2,2%
Debiti verso banche valutati al costo ammortizzato
3.422.160
2.597.965
824.195
31,7%
Debiti verso clientela valutati al costo ammortizzato
5.103.343
5.683.745
(580.402)
(10,2)%
Titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
100.317
4,0%
Passività fiscali
52.298
49.154
3.144
6,4%
Fondi per rischi e oneri
56.225
66.825
(10.600)
(15,9)%
Altre voci del passivo
425.375
451.436
(26.061)
(5,8)%
Patrimonio netto consolidato
1.597.781
1.623.888
(26.107)
(1,6)%
Totale del passivo e del patrimonio netto
13.262.377
12.977.891
284.486
2,2%
Cassa e disponibilità liquide
La voce cassa e disponibilità liquide include i conti correnti bancari a vista, in conformità a quanto richiesto per le voci di bilancio dal aggiornamento di ottobre 2021 della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia, e al 31 dicembre 2022 ammonta a 603,1 milioni di euro.
Attività finanziarie obbligatoriamente valutate a fair value con impatto a conto economico
Le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico ammontano complessivamente a 195,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022. La voce è composta dai finanziamenti e dai titoli di debito che non hanno superato l’SPPI Test, da titoli di capitale riconducibili a partecipazioni di minoranza, nonché da quote di fondi di OICR.
47
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
La composizione della voce è di seguito riportata.
Senza considerare gli incassi dell’esercizio, la crescita del 35,0% rispetto al 31 dicembre 2021 è determinata principalmente dalle nuove operazioni effettuate nell’esercizio per complessivi 78,0 milioni di euro relativamente a titoli bancari subordinati, titoli di cartolarizzazioni di terzi, titoli di capitale e quote di OICR, il cui effetto è stato solo parzialmente compensato dalla chiusura nell’esercizio di finanziamenti al fair value per 5,7 milioni di euro, di titoli di debito per 3,0 milioni di euro e di titoli di capitale per 5,1 milioni di euro.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ammontano complessivamente a 697,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in diminuzione del 13,6% rispetto al dato a dicembre 2021. Esse includono i titoli di debito caratterizzati da Business Model “Held to Collect & Sell” (HTC&S) che hanno superato l’SPPI test e i titoli di capitale per i quali il Gruppo ha esercitato la cosiddetta OCI option prevista dal principio IFRS 9.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
ATTIVITA’ FINANZIARIE VALUTATE A FAIR VALUE CON IMPATTO SULLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Titoli di debito
589.638
515.277
74.361
14,4%
di cui: titoli di Stato
400.266
469.647
(69.381)
(14,8)%
Titoli di capitale
107.973
98.736
9.237
9,4%
Totale
697.611
614.013
83.598
13,6%
La crescita dei titoli di debito di proprietà è guidata da nuove sottoscrizioni in titoli aventi controparte bancaria a cui si è contrapposta una diminuzione nella componente in titoli con controparte clientela. Questi ultimi hanno visto una riduzione di 28,5 milioni di euro a seguito di disinvestimenti, incassi registrati nell’anno così come una diminuzione dei fair value guidata dalla crescita dei tassi di interesse. La relativa riserva negativa netta di fair value ammonta a 35,8 milioni di euro, di cui 33,1 milioni di euro associati a titoli di Stato. I titoli di Stato detenuti in portafoglio al 31 dicembre 2022 ammontano a 400,3 milioni di euro.
Si riporta di seguito la suddivisione per scadenza dei titoli di debito valutati a fair value con impatto sulla redditività complessiva.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
ATTIVITA’ FINANZIARIE OBBLIGATORIAMENTE VALUTATE A FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Titoli di debito
72.844
15.889
56.955
358,5%
Titoli di capitale
34.979
26.490
8.489
32,0%
Quote di OICR
70.209
79.052
(8.843)
(11,2)%
Finanziamenti
17.189
23.229
(6.040)
(26,0)%
Totale
195.221
144.660
50.561
35,0%
48
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Emittente/Scadenza
1 anno
2 anni
3 anni
5 anni
Oltre 5 anni
Totale
Titoli di Stato
33.647
141.515
4.368
43.247
177.489
400.266
% sul totale
5,7%
24,0%
0,7%
7,3%
30,1%
67,9%
Titoli di debito bancari
5.524
5.896
17.951
36.541
41.355
107.267
% sul totale
0,9%
1,0%
3,0%
6,2%
7,0%
18,2%
Titoli emessi da altre società
3.284
8.451
29.128
30.673
10.569
82.105
% sul totale
0,6%
1,4%
4,9%
5,2%
1,8%
13,9%
Totale titoli di debito
42.455
155.862
51.447
110.461
229.413
589.638
% sul totale
7,2%
26,4%
8,7%
18,7%
38,9%
100,0%
Sono inoltre inclusi in tale voce anche titoli di capitale riconducibili a partecipazioni di minoranza che ammontano a 108,0 milioni di euro, in crescita del 9,4% rispetto al 31 dicembre 2021, per effetto prevalentemente degli investimenti effettuati nel 2022, al fine di costituire un portafoglio che garantisca dividendi stabili. La riserva netta di fair value associata a tale portafoglio al 31 dicembre 2022 presenta un valore negativo di 14,8 milioni di euro.
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
Il totale dei crediti verso banche valutati al costo ammortizzato ammonta al 31 dicembre 2022 a 565,8 milioni di euro, in aumento rispetto al dato al 31 dicembre 2021 (pari a 525,0 milioni di euro). Si ricorda inoltre che i crediti a vista verso banche risultano essere esposti nella voce “Cassa e disponibilità liquide”, in conformità col aggiornamento della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia.
In aggiunta ai crediti verso banche centrali, che costituiscono la provvista mantenuta al fine di garantire l’ordinato svolgimento delle attività gestionali, la voce comprende i titoli di debito bancari a cui è associato un business model “Held to Collect (HTC)” e che hanno superato l’SPPI Test: tali titoli al 31 dicembre 2022 presentano un valore di bilancio pari a 526,2 milioni di euro, in significativo aumento rispetto al valore di 140,4 milioni di euro di fine 2021 prevalentemente a seguito nei nuovi investimenti effettuati nell’esercizio su obbligazioni bancarie italiane ed estere.
In una visione complessiva, le disponibilità liquide e i crediti verso le banche registrano una crescita nel 2022 del 32,8%, principalmente per le sopraccitate nuove sottoscrizioni di titoli bancari.
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
Il totale dei crediti verso la clientela valutati al costo ammortizzato è pari a 10.186,9 milioni di euro, in riduzione rispetto al dato del 31 dicembre 2021 (10.331,8 milioni di euro). Il dato include titoli di debito per 1,9 miliardi di euro (2,0 miliardi di euro al 31 dicembre 2021). Il Settore Commercial & Corporate Banking risulta sostanzialmente in linea grazie all’effetto combinato della diminuzione nell’Area Factoring (-6,3%, variazione influenzata dalla revisione dell’approccio strategico dell’Area, e in particolar modo del prodotto ATD verso il SSN), a fronte dell’incremento delle Aree Leasing (+5,9%) e Corporate Banking & Lending (+2,5%). Il Settore Governance & Servizi e Non Core risulta in calo di 94,7 milioni di euro, principalmente per la movimentazione nell’esercizio del portafoglio titoli di debito verso clientela al costo ammortizzato a seguito della cessione e del rimborso per raggiungimento della maturity di alcuni titoli di Stato la cui diminuzione non è stata interamente compensata da nuovi investimenti. I crediti del Settore Npl sono sostanzialmente stabili rispetto al 31 dicembre 2021.
49
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
CONSISTENZE
VARIAZIONE
CREDITI VERSO LA CLIENTELA
COMPOSIZIONE SETTORIALE
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Settore Commercial & Corporate Banking
6.514.989
6.561.414
(46.425)
(0,7)%
- di cui deteriorati
251.024
237.921
13.103
5,5%
Area Factoring
2.755.592
2.940.072
(184.480)
(6,3)%
- di cui deteriorati
181.094
167.496
13.598
8,1%
Area Leasing
1.472.177
1.390.223
81.954
5,9%
- di cui deteriorati
14.112
16.745
(2.633)
(15,7)%
Area Corporate Banking & Lending
2.287.221
2.231.118
56.103
2,5%
- di cui deteriorati
55.818
53.680
2.138
4,0%
Settore Npl
1.519.864
1.523.628
(3.764)
(0,2)%
- di cui deteriorati
1.488.155
1.454.164
33.991
2,3%
Settore Governance & Servizi e Non Core (1)
2.152.078
2.246.762
(94.684)
(4,2)%
- di cui deteriorati
34.083
44.807
(10.724)
(23,9)%
Totale crediti verso la clientela
10.186.932
10.331.804
(144.872)
(1,4)%
- di cui deteriorati
1.773.261
1.736.892
36.369
2,1%
(1) Nel Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti al 31 dicembre 2022 titoli di Stato per 1.541,5 milioni di euro (1.648,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Il totale delle attività deteriorate nette, sul quale incidono in modo significativo i crediti del Settore Npl, si attesta a 1.773,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022 rispetto al dato di 1.736,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (+2,1%).
Al netto di tali crediti, i crediti deteriorati si attestano a 285,1 milioni di euro, rispetto al dato di 282,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
Di seguito si riportano gli Npe ratio lordo e netto del Gruppo Banca Ifis relativi alla propria attività creditizia verso la clientela. Tali ratio sono calcolati escludendo i crediti del Settore Npl e i titoli di Stato valutati al costo ammortizzato. Come precedentemente indicato, la dinamica di tali indici nell’esercizio 2022 è strettamente legata alla classificazione a scaduto deteriorato di esposizioni verso il SSN per un valore nominale di 221,3 milioni di euro (63,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
CONSISTENZE
VARIAZIONE
KPI
31.12.2022
31.12.2021
%
Net Npe ratio
3,99%
3,93%
0,06%
Gross Npe ratio
5,91%
6,37%
(0,46)%
Si rimanda alla sezione “Contributo dei Settori di attività ai risultati del Gruppo” per un’analisi di dettaglio delle dinamiche dei crediti verso la clientela.
Attività immateriali e materiali
Le attività immateriali si attestano a 64,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2021.
La voce è riferita a software per 26,2 milioni di euro e per 38,0 milioni di euro all’avviamento conseguente all’acquisizione dell’ex Gruppo Fbs.
Per quanto riguarda le valutazioni del Gruppo circa l’impairment test di tale avviamento, si evidenzia che l’esito di tale test, effettuato a fine esercizio, ha supportato la recuperabilità dell’avviamento iscritto. Si precisa inoltre che al 30 giugno 2022 era stato effettuato un ulteriore impairment test, il cui esito ha comportato l’integrale svalutazione dell’avviamento di 0,8 milioni di euro che era allocato alla controllata polacca Ifis Finance Sp z o.o..
50
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto più diffusamente indicato nella Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato, Attivo, Sezione 10 - Attività immateriali - Voce 100, paragrafo 10.3 “Altre informazioni” del presente Bilancio consolidato.
Le attività materiali si attestano a 126,3 milioni di euro, rispetto al dato di 120,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021, in aumento del 5,1% principalmente per la sottoscrizione nel corso del 2022 di nuovi contratti di locazione relativi a immobili per le varie sedi del Gruppo (i quali rientrano nel perimetro di applicazione dell’IFRS 16 e determinano quindi l’iscrizione dei relativi diritti d’uso nell’attivo patrimoniale).
Gli immobili iscritti a fine dicembre 2022 tra le immobilizzazioni materiali includono l’importante edificio storico “Villa Marocco” sito in Mestre - Venezia, sede di Banca Ifis. Villa Marocco, in quanto immobile di pregio, non è assoggettata ad ammortamento ma alla verifica almeno annuale di impairment. A tale scopo vengono sottoposti a perizia di stima da parte di soggetti esperti nella valutazione di immobili della medesima natura. Nel corso dell’esercizio non sono emersi elementi che facciano ritenere necessario l’effettuazione dell’impairment test.
Attività e passività fiscali
Tali voci accolgono i crediti o debiti per imposte correnti e le attività o passività relative alla fiscalità differita.
Le attività fiscali ammontano a 325,2 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto al dato al 31 dicembre 2021 pari a 329,7 milioni di euro.
Le attività per imposte correnti ammontano a 60,9 milioni di euro, in aumento rispetto al dato al 31 dicembre 2021 (+33,8%) per effetto principalmente della trasformazione in credito d’imposta delle imposte differite attive ai sensi della L. 214/2011.
Le attività per imposte anticipate ammontano a 264,3 milioni di euro rispetto al dato di 284,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e risultano composte principalmente per 172,2 milioni di euro da attività iscritte per rettifiche di valore su crediti verso la clientela, potenzialmente trasformabili in crediti d’imposta (205,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021),per 39,5 milioni di euro da attività iscritte su perdite fiscali pregresse e beneficio ACE (39,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e per 20,6 milioni da disallineamenti su attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI) (3,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Le passività fiscali ammontano a 52,3 milioni di euro, in aumento del 6,4% rispetto al dato del 31 dicembre 2021 pari a 49,2 milioni di euro.
Le passività fiscali correnti, pari a 22,0 milioni di euro, rappresentano il carico fiscale dell’esercizio, in aumento rispetto alle passività per 16,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021, le quali sono state interamente liquidate nel corso del primo semestre 2022 in occasione del versamento del saldo delle imposte relative all’esercizio precedente.
Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, risultano in riduzione di 2,1 milioni di euro rispetto al saldo dell’esercizio precedente, e includono principalmente 26,0 milioni di euro su crediti iscritti per interessi di mora che saranno tassati al momento dell’incasso, 0,3 milioni di euro sulle rivalutazioni sugli immobili, 2,8 milioni di euro su disallineamenti di crediti commerciali e 1,2 milioni di euro relativo ad attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Le attività fiscali rientrano nel calcolo dei “requisiti patrimoniali per il rischio di credito”, in applicazione del Regolamento (UE) 575/2013 (CRR) e successivi aggiornamenti, recepiti nelle Circolari di Banca d’Italia n. 285 e n. 286.
Di seguito si elencano i vari trattamenti suddivisi per tipologia e l’impatto sul CET1 e sulle attività ponderate per il rischio (RWA) al 31 dicembre 2022:
le “attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e non derivano da differenze temporanee” sono oggetto di detrazione dal CET1; al 31 dicembre 2022 la deduzione è pari a 39,5 milioni di euro. Si precisa inoltre che l’importo della DTA dedotte dal CET1, così come previsto dall’art. 38 par. 5 ex CRR, risulta essere compensato per un importo pari a 9,9 milioni di euro dalle corrispondenti passività fiscali differite. Tale deduzione sarà progressivamente assorbita dal futuro utilizzo di tali attività fiscali differite;
le “attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e derivano da differenze temporanee”, non vengono detratte dal CET1 ma ricevono una ponderazione di rischio pari al 250%; al 31 dicembre 2022 tali attività ammontano a 45,5 milioni di euro. L’importo sottoposto a ponderazione secondo un fattore del 250%, così come previsto dall’art. 38 par. 5 ex CRR, è già esposto al netto della compensazione con le corrispondenti passività fiscali differite per un importo pari a 20,4 milioni di euro;
51
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
le “attività fiscali anticipate di cui alla L. 214/2011”, relative a rettifiche di valore su crediti e convertibili in crediti d’imposta, ricevono una ponderazione di rischio pari al 100%; al 31 dicembre 2022 la corrispondente ponderazione ammonta a 172,2 milioni di euro;
le “attività fiscali correnti” ricevono una ponderazione pari a 0% in quanto esposizioni nei confronti dell’Amministrazione Centrale.
Complessivamente le attività fiscali iscritte al 31 dicembre 2022 e dedotte dai Fondi propri al 100% comportano un onere pari a 0,01% in termini di CET1.
Altre voci dell’attivo e del passivo
Le altre voci dell’attivo, pari a 497,9 milioni di euro rispetto ad un saldo di 495,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021, sono così composte:
attività finanziarie detenute per la negoziazione per 26,9 milioni di euro (in aumento rispetto al dato di 8,5 milioni di euro del 31 dicembre 2021), riferite per 25,6 milioni di euro a operazioni in derivati (in aumento di 18,6 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 principalmente per la rivalutazione registrata nell’esercizio sui derivati connessi alla cartolarizzazione di crediti del Settore Npl) sostanzialmente coperte da posizioni speculari iscritte fra le passività finanziarie detenute per la negoziazione, e per 1,3 milioni di euro da titoli inclusi nel portafoglio di trading del Gruppo (in crescita rispetto al saldo di 1,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021 principalmente per gli investimenti effettuati nell’esercizio su titoli di capitale del settore bancario);
altre attività per 471,1 milioni di euro (487,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021, -3,3%), di cui 253,5 milioni di euro relativi a crediti di imposta per superbonus e altri bonus fiscali edilizi (a cui corrisponde un valore nominale pari a 288,0 milioni di euro). Si segnala come il saldo al 31 dicembre 2021 includeva un credito verso la consolidante fiscale La Scogliera per 22,9 milioni di euro, per la gran parte incassato nel corso del primo semestre 2022 in sede di liquidazione delle imposte relative all’esercizio precedente all’interno del regime di consolidato fiscale.
Le altre voci del passivo sono pari a 425,4 milioni di euro rispetto al dato di 451,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e sono composte da:
derivati di negoziazione per 26,0 milioni di euro, sostanzialmente riferiti a operazioni speculari alle sopraccitate posizioni iscritte fra le attività finanziarie detenute per la negoziazione;
debito per TFR per 7,7 milioni di euro, in riduzione rispetto al dato di 9,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021 principalmente a seguito della significativa variazione delle assunzioni sottostanti ai calcoli attuariali con riferimento al tasso di inflazione e ai tassi di attualizzazione (i quali hanno risentito del cambio di scenario macroeconomico registratosi nel corso del 2022);
altre passività per 391,7 milioni di euro (436,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021) le cui poste più significative sono da ricondurre a somme da accreditare alla clientela in attesa di imputazione, a debiti di funzionamento per 122,8 milioni di euro e al debito nei confronti della controllante La Scogliera per 33,7 milioni di euro. In particolare, si segnala come l’esposizione a debito al 31 dicembre 2021 verso La Scogliera, pari a 26,1 milioni di euro, è stata interamente saldata nel corso del primo semestre 2022 e, pertanto, i saldi verso la consolidante fiscale al 31 dicembre 2022 si riferiscono esclusivamente a fattispecie fiscali di competenza del 2022.
52
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Raccolta
CONSISTENZE
VARIAZIONE
RACCOLTA
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Debiti verso banche
3.422.160
2.597.965
824.195
31,7%
- Debiti verso banche centrali
2.423.647
2.236.942
186.705
8,3%
di cui: TLTRO
2.023.162
2.033.870
(10.708)
(0,5)%
di cui: LTRO
400.485
-
400.485
n.a.
di cui: Altri depositi
-
203.073
(203.073)
(100,0)%
- Pronti contro termine (PCT)
731.791
217.512
514.279
236,4%
- Altri debiti
266.722
143.511
123.211
85,9%
Debiti verso clientela
5.103.343
5.683.745
(580.402)
(10,2)%
- Pronti contro termine (PCT)
50.003
-
50.003
n.a.
- Retail
4.159.855
4.517.172
(357.317)
(7,9)%
- Altri depositi vincolati
116.339
239.986
(123.647)
(51,5)%
- Debiti per leasing
21.733
16.127
5.606
34,8%
- Altri debiti
755.413
910.460
(155.047)
(17,0)%
Titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
100.317
4,0%
Totale raccolta
11.130.698
10.786.588
344.110
3,2%
Il totale della raccolta al 31 dicembre 2022 risulta pari a 11.130,7 milioni di euro, +3,2% rispetto alla fine dell’esercizio 2021, principalmente a seguito della partecipazione della Banca nel corso del 2022 a due operazioni di LTRO per complessivi 400,5 milioni di euro con scadenza rispettivamente a febbraio e marzo 2023, le quali si aggiungono all’operazione di TLTRO già in essere per 2.023,2 milioni di euro con scadenza settembre 2024, ed è rappresentato per il 45,8% da debiti verso la clientela (52,7% al 31 dicembre 2021), per il 30,7% da debiti verso banche (24,1% al 31 dicembre 2021) e per il 23,4% da titoli in circolazione (23,2% al 31 dicembre 2021).
I debiti verso la clientela ammontano al 31 dicembre 2022 a 5.103,3 milioni di euro, in calo del 10,2% rispetto al 31 dicembre 2021 anche a seguito di un’attività di ottimizzazione della raccolta intrapresa in ambito retail.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
RACCOLTA RETAIL
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Raccolta a breve termine (entro 18 mesi)
2.976.991
3.114.532
(137.541)
(4,4)%
di cui: Libero
728.224
785.004
(56.780)
(7,2)%
di cui: Like/One
747.970
1.033.539
(285.569)
(27,6)%
di cui: vincolati
1.437.863
1.217.976
219.887
18,1%
di cui: German deposit
62.934
78.013
(15.079)
(19,3)%
Raccolta lungo termine (oltre 18 mesi)
1.182.864
1.402.640
(219.776)
(15,7)%
Totale raccolta
4.159.855
4.517.172
(357.317)
(7,9)%
I debiti verso banche ammontano a 3.422,2 milioni di euro, in aumento del 31,7% rispetto al dato al 31 dicembre 2021 principalmente per operazioni di LTRO sottoscritte nell’esercizio.
I titoli in circolazione ammontano a 2.605,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in diminuzione del 4,0% rispetto a 2.504,9 milioni di euro del 31 dicembre 2021.
53
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Fondi per rischi e oneri
CONSISTENZE
VARIAZIONE
FONDI RISCHI E ONERI
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
9.325
11.921
(2.596)
(21,8)%
Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
39
17
22
129,4%
Controversie legali e tributarie
37.543
36.832
711
1,9%
Oneri per il personale
2.800
4.319
(1.519)
(35,2)%
Altri fondi
6.518
13.736
(7.218)
(52,5)%
Totale fondi per rischi e oneri
56.225
66.825
(10.600)
(15,9)%
La composizione del fondo per rischi e oneri in essere a fine 2022, confrontata con i valori dell’esercizio precedente, è nel seguito dettagliata per natura del contenzioso.
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Al 31 dicembre 2022 il saldo pari a 9,3 milioni di euro, riflette la svalutazione degli impegni irrevocabili a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate dal Gruppo e risulta in diminuzione rispetto al valore di fine esercizio precedente (pari a 11,9 milioni di euro) a seguito dell’escussione di alcune garanzie sottostanti nel corso dell’esercizio.
Controversie legali e tributarie
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per controversie legali e tributarie per complessivi 37,5 milioni di euro. Tale importo si compone principalmente come di seguito dettagliato:
9,7 milioni di euro (a fronte di un petitum di 16,5 milioni di euro) relativi a 18 contenziosi derivanti dal ramo d’azienda acquisito dall’ex Aigis Banca e appartenenti principalmente all’Area Corporate Banking & Lending del Settore Commercial e Corporate Banking;
18,5 milioni di euro relativi a 30 controversie legate all’Area Factoring (a fronte di un petitum complessivo di 42,1 milioni di euro), tali controversie sono sostanzialmente connesse alla richiesta di ripetizione di somme incassate o a pagamenti sotto garanzia relativi a posizioni di factoring in pro-soluto;
3,2 milioni di euro (a fronte di un petitum di 50,0 milioni di euro) relativi a 5 controversie riguardanti l’Area Corporate Banking & Lending e derivanti dall’ex Interbanca;
1,6 milioni di euro (a fronte di un petitum di 2,1 milioni di euro) relativi a 23 cause connesse all’Area Leasing e a crediti fiscali;
2,8 milioni di euro (a fronte di un petitum complessivo di 7,4 milioni di euro) a 67 controversie legate a crediti di Ifis Npl Investing;
947 mila euro relativi a varie controversie riguardanti Banca Credifarma (già Farbanca), a fronte di un petitum pari a 4,4 milioni di euro);
679 mila euro (con un petitum corrispondente di 3,8 milioni di euro) relativi a contenziosi con clienti e agenti riferibili a Cap.Ital.Fin.;
30 mila euro (a fronte di un petitum di medesimo importo) relativi a contenziosi afferenti alla partecipata Ifis Rental Services.
Oneri per il personale
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per il personale per 2,8 milioni di euro (4,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 2,4 milioni di euro relativi al Fondo di Solidarietà istituito nel 2020.
Altri fondi per rischi ed oneri
Al 31 dicembre 2022, sono in essere “Altri fondi” per 6,5 milioni di euro, in diminuzione rispetto al dato di 13,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021 principalmente per la ripresa per 5,9 milioni di euro registrata nel corso dell’esercizio sul fondo rischi connesso alle operazioni di cessione crediti effettuate in ambito GACS, a seguito della scadenza contrattuale del periodo di garanzia. Oltre al suddetto fondo, la voce è principalmente costituita
54
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
da 3,1 milioni di euro per Indennità Suppletiva di Clientela collegata all’operatività dell’Area Leasing e da 0,9 milioni di euro per fondo reclami.
Patrimonio netto consolidato
Il Patrimonio netto consolidato di Gruppo si attesta al 31 dicembre 2022 a 1.597,8 milioni di euro, in calo dello 1,6% rispetto al dato di 1.623,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021. Le principali variazioni del Patrimonio netto consolidato sono riepilogate nelle seguenti tabelle.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
PATRIMONIO NETTO: COMPOSIZIONE
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Capitale
53.811
53.811
-
0,0%
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
(19.205)
(18,7)%
Riserve da valutazione:
(59.722)
(25.435)
(34.287)
134,8%
- Titoli
(50.634)
(16.233)
(34.401)
211,9%
- TFR
381
(673)
1.054
(156,6)%
- differenze di cambio
(9.469)
(8.529)
(940)
11,0%
Riserve
1.440.944
1.367.019
73.925
5,4%
Acconti su dividendi (-)
(52.433)
-
(52.433)
n.a.
Azioni proprie (-)
(22.104)
(2.847)
(19.257)
676,4%
Patrimonio di pertinenza di terzi
12.432
27.786
(15.354)
(55,3)%
Utile netto di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
40.504
40,3%
Patrimonio netto consolidato
1.597.781
1.623.888
(26.107)
(1,6)%
PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO: VARIAZIONI
(migliaia di euro)
Patrimonio netto consolidato al 31.12.2021
1.623.888
Incrementi:
147.166
Utile dell’esercizio di pertinenza della Capogruppo
141.086
Vendita/assegnazione di azioni proprie
43
Variazione riserva da valutazione: TFR
1.054
Stock options
755
Variazioni interessenze partecipative
2.797
Altre variazioni
1.431
Decrementi:
173.273
Dividendi distribuiti
102.244
- di cui dividendi su utile 2021
49.811
- di cui acconto dividendo su utile 2022
52.433
Acquisto azioni proprie
19.300
Variazione riserva da valutazione:
36.375
- Titoli (al netto dei realizzi)
35.435
- differenze di cambio
940
Patrimonio netto di terzi
15.354
Patrimonio netto consolidato al 31.12.2022
1.597.781
55
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
All’interno della sottovoce “dividendi distribuiti” è incluso anche l’acconto sui dividendi 2022 pari a 52,4 milioni di euro (ossia pari a 1 euro per azione) deliberato in data 10 novembre 2022 dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis e pagato in data 23 novembre 2022. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” della presente Relazione sulla gestione del Gruppo.
Con riferimento all’acquisto di azioni proprie effettuato nell’esercizio per 19,3 milioni di euro, esso si inserisce nell’ambito del c.d. “Programma di Buy-Back” a sostegno del “Piano LTI 2021-2023” (per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio”).
Le righe “Variazioni interessenze partecipative” e “Patrimonio netto di terzi” si riferiscono agli effetti generatisi dalla riorganizzazione degli assetti proprietari della controllata Banca Credifarma risultante dalla fusione per incorporazione di Credifarma in Farbanca, al termine della quale la quota di controllo da parte di Banca Ifis è salita all’87,74% (mentre a inizio 2022 Banca Ifis deteneva il 70% di Credifarma e il 71,06% di Farbanca). Per maggiori dettagli sulla fusione in questione, si veda la sopraccitata sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio”.
Di seguito si riporta la tabella di raccordo tra patrimonio netto e risultato netto della Capogruppo e i corrispondenti dati a consolidati di pertinenza della Capogruppo:
31.12.2022
RACCORDO TRA I DATI DI PATRIMONIO NETTO E RISULTATO DELLA CAPOGRUPPO E I DATI CONSOLIDATI DI PERTINENZA DELLA CAPOGRUPPO (in migliaia di euro)
PATRIMONIO NETTO
DI CUI: UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO
Saldi della Capogruppo Banca Ifis
1.290.183
43.027
Differenze rispetto ai valori di carico delle società consolidate
308.070
133.838
Ifis Finance Sp z o.o. (Polonia)
11.958
2.227
Ifis Finance I.F.N. S.A. (Romania)
(734)
171
Ifis Rental Services
61.787
11.287
Cap.Ital.Fin.
1
(1.907)
Banca Credifarma (già Farbanca)
46.803
8.617
Ifis Npl Investing
175.498
137.745
Ifis Npl Servicing
12.757
(24.302)
Elisione dividendi infragruppo
-
(40.000)
Altre scritture di consolidato
(472)
4.221
Saldi consolidati di pertinenza della Capogruppo
1.597.781
141.086
Fondi propri e coefficienti patrimoniali
CONSISTENZE
FONDI PROPRI E COEFFICIENTI PATRIMONIALI
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Capitale primario di classe 1 (CET1)
1.520.570
1.486.880
Capitale di classe 1 (Tier 1)
1.521.490
1.488.624
Totale Fondi propri
1.906.288
1.891.346
Totale attività ponderate per il rischio (RWA)
10.128.064
9.633.003
CET1 Ratio
15,01%
15,44%
Tier 1 Ratio
15,02%
15,45%
Total Capital Ratio
18,82%
19,63%
Il CET1, il Tier 1 e il Totale Fondi propri (Total Capital) includono gli utili generati dal Gruppo Bancario al 31 dicembre 2022, al netto del relativo dividendo, inclusa la quota distribuita in acconto nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 2433 del Codice civile.
56
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
I Fondi propri, le attività di rischio ponderate e i coefficienti di vigilanza consolidati al 31 dicembre 2022 sono stati determinati avendo a riferimento le modifiche regolamentari introdotte dalla Direttiva 2019/878/UE (CRD V) e dal Regolamento (UE) 876/2019 (CRR2), che hanno modificato i principi regolamentari contenuti nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento (UE) 575/2013 (CRR) e successive modifiche, recepiti nelle Circolari di Banca d’Italia n. 285 e n. 286.
Ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali al 31 dicembre 2022, in continuità con quanto fatto a partire dal 30 giugno 2020, il Gruppo ha applicato le disposizioni temporanee di sostegno previste dal Regolamento UE 873/2020 (c.d. “quick-fix”).
Si segnala l’entrata in vigore nel corso del terzo trimestre 2022 per le banche del Regolamento delegato (UE) n. 954/2022 per quanto riguarda la specificazione delle modalità di calcolo delle rettifiche di valore su crediti specifiche e generiche delle esposizioni in default. In particolare, l’applicazione del suddetto Regolamento ha permesso di considerare lo sconto sul prezzo di acquisto dei crediti deteriorati come maggiore rettifica di valore. Questo ha quindi permesso di ridurre in modo sostanziale le ponderazioni medie su tali tipologie di crediti.
Il Regolamento UE 873/2020, relativamente alle disposizioni transitorie volte ad attenuare l’impatto dell’introduzione dell’IFRS 9 sui Fondi Propri, definisce per gli enti la possibilità di includere nel loro CET1 una porzione degli accantonamenti accresciuti per perdite attese su crediti attraverso modalità che differiscono sulla base del periodo transitorio di riferimento (1° gennaio 2018-31 dicembre 2019 e gennaio 2020-31 dicembre 2024).
Si fa presente che Banca Ifis aveva, a suo tempo, già provveduto ad informare Banca d’Italia della decisione di applicare le disposizioni transitorie per l’intero periodo.
L’inclusione nel CET1 avviene, in continuità con il precedente esercizio, in modo graduale applicando i seguenti fattori:
TRATTAMENTO TEMPORANEO IFRS 9 2018-2019
TRATTAMENTO TEMPORANEO IFRS 9 2020-2024
0,70 dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020
1,00 dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020
0,50 dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021
1,00 dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021
0,25 dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
0,75 dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
0,00 dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
0,50 dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
0,00 dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024
0,25 dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024
Sempre con riferimento alle novità normative introdotte dal Regolamento UE 873/2020 con potenziale impatto sul CET1, si segnala il trattamento temporaneo di profitti e perdite non realizzati per variazioni del fair value di strumenti di debito emessi dalle Amministrazioni centrali, regionali e locali; Banca Ifis ha informato Banca d’Italia della propria decisione di applicare le nuove disposizioni transitorie a partire dal 31 dicembre 2020.
L’inclusione nel CET1 avviene in modo graduale applicando i seguenti fattori.
TRATTAMENTO TEMPORANEO PER RISERVA OCI
1,00 dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020
0,70 dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021
0,40 dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022, tenendo conto del trattamento transitorio adottato per mitigare gli impatti dell’IFRS 9 sul CET1 e del filtro prudenziale per utili e perdite non realizzati su attività finanziarie valutate al fair value, i Fondi propri ammontano a 1.906,3 milioni di euro.
La variazione positiva di 14,9 milioni di euro dei Fondi propri rispetto al 31 dicembre 2021 è riconducibile principalmente alle seguenti componenti:
57
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
all’utile riferito al perimetro prudenziale maturato al 31 dicembre 2022 pari a 133,2 milioni di euro, al netto dell’ipotesi di dividendo pari a 73,4 milioni di euro comprensivo della quota distribuita in acconto; la variazione positiva ammonta a 59,8 milioni di euro;
al filtro transitorio per le esposizioni verso le amministrazioni centrali classificate nella categoria FVOCI, introdotte dal Regolamento UE n. 873/2020, che permette di allocare su più anni gli effetti delle variazioni negative di fair value dei titoli di Stato. Ciò ha quest’anno un’ulteriore variazione positiva di tale filtro pari a 10,5 milioni di euro sui Fondi propri rispetto al precedente esercizio;
alle minori deduzioni per la scadenza dell’autorizzazione al riacquisto di strumenti di CET1; la variazione positiva ammonta a 3,2 milioni di euro;
all’impatto negativo derivante dall’applicazione del Calendar Provisioning che si è tradotto in una variazione negativa di 7,9 milioni di euro;
alla maggior deduzione delle altre componenti di conto economico imputabili alla riserva di valutazione sui titoli valutati al fair value con impatto sulla redditività complessiva pari ad una variazione negativa di 34,3 milioni di euro;
alla maggior deduzione dal CET1 del 100% delle “Attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e non derivano da differenze temporanee”, che comporta una variazione negativa di 4,4 milioni di euro; a tal proposito si sottolinea come tale deduzione sarà ulteriormente assorbita dal futuro utilizzo di tali attività fiscali differite;
alla riduzione del valore contabile del prestito subordinato ammissibile come Capitale di classe 2 (Tier 2) per effetto dell’ammortamento ai sensi dell’articolo 64 CRR che ne determina una minore computabilità nei Fondi propri pari a 16,4 milioni di euro.
La variazione positiva dei Fondi propri dovuta ai fenomeni sopra richiamati è stata più che compensata da un maggiore incremento della componente di RWA. In particolare, al 31 dicembre 2022 il Total Capital Ratio si attesta al 18,82%, in diminuzione rispetto alle risultanze conseguite al 31 dicembre 2021, pari al 19,63%; tale trend si riscontra anche per il CET1 Ratio, pari al 15,01% a fine dicembre 2022 rispetto al dato pari al 15,44% al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2022, non considerando il filtro relativo al regime transitorio IFRS 9 considerando il filtro prudenziale per le esposizioni verso le amministrazioni centrali classificate nella categoria FVOCI, i Fondi propri Fully Loaded ammontano a 1.861,6 milioni di euro, e conseguentemente gli RWA in regime di piena applicazione ammontano a 10.115,5 milioni di euro.
CONSISTENZE
FONDI PROPRI E COEFFICIENTI PATRIMONIALI SENZA APPLICAZIONE DISPOSIZIONI TRANSITORIE IFRS 9
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Capitale primario di classe 1 (CET1)
1.475.910
1.452.393
Capitale di classe 1 (Tier 1)
1.476.830
1.454.137
Totale Fondi propri
1.861.628
1.856.859
Totale attività ponderate per il rischio (RWA)
10.115.502
9.615.465
CET1 Ratio
14,59%
15,10%
Tier 1 Ratio
14,60%
15,12%
Total Capital Ratio
18,40%
19,31%
Il CET1, il Tier 1 e il totale Fondi propri includono gli utili generati dal Gruppo Bancario al 31 dicembre 2022, al netto del relativo dividendo, inclusa la quota distribuita in acconto nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 2433 del Codice civile.
Al 31 dicembre 2022, tenendo conto del trattamento transitorio adottato per mitigare l’impatto dell’IFRS 9, le attività ponderate per il rischio (RWA) ammontano a 10.128,1 milioni di euro, derivanti dai rischi di credito e di controparte per 9.119,5 milioni di euro, dal rischio operativo per 915,9 milioni di euro, dal rischio di mercato per 20,7 milioni di euro e dal rischio di aggiustamento della valutazione del credito per 71,9 milioni di euro.
Di seguito la composizione per Settore delle attività ponderate per il rischio (RWA).
58
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
ATTIVITA’ PONDERATE PER IL RISCHIO: COMPOSIZIONE
(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVERNANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
RWA per rischio di credito
5.571.253
2.625.900
1.329.890
1.615.462
1.794.321
1.753.938
9.119.512
RWA per rischio mercato
X
X
X
X
X
X
20.709
RWA per rischio operativo (metodo base)
X
X
X
X
X
X
915.942
RWA per rischio di aggiustamento della valutazione del credito
X
X
X
X
X
X
71.901
Totale RWA
X
X
X
X
X
X
10.128.064
La variazione positiva annuale delle RWA ammonta a 495,1 milioni di euro ed è imputabile per 481 milioni alla componente rischio di credito, per 74,7 milioni di euro all’aumento delle componenti relative al rischio operativo e al CVA (Credit Value Adjustment) e alla riduzione per 60,9 milioni di euro della componente rischio di mercato.
In particolare, l’aumento della componente di rischio di credito è imputabile ai seguenti fattori:
aumento degli investimenti in titoli e pronti contro termine (PCT), che rilevano in particolare nelle classi di attività “Enti”, “Strumenti di capitale” ed “Altre esposizioni”, i quali hanno comportato un aumento delle RWA pari a 678 milioni di euro;
incremento degli impieghi erogati principalmente verso clientela corporate; in particolare nel quarto trimestre 2022 si è registrato un incremento di RWA pari a 163 milioni di euro.
I sopraesposti aumenti delle RWA per rischio di credito sono stati parzialmente controbilanciati dagli effetti positivi derivanti all’applicazione del sopraccitato Regolamento UE 954/2022, entrato in vigore nel corso del terzo trimestre 2022, che consente l’applicazione dello sconto sul prezzo di acquisto come rettifica di valore specifica per le esposizioni deteriorate. La riduzione degli attivi ponderati connessa a tale effetto ammonta a 362 milioni di euro.
Con riferimento alle altre componenti di rischio, gli incrementi delle RWA per rischio operativo e per CVA sono imputabili rispettivamente al miglioramento nel corso del 2022 delle voci positive di Conto economico e all’apprezzamento nell’esercizio del fair value sui derivati nel portafoglio del Gruppo.
Relativamente alla componente rischi di mercato si segnala che, in applicazione dell’art. 351 bis della CRR, la riduzione della posizione netta in cambi al di sotto della soglia del 2% del totale dei Fondi propri consolidati ha reso possibile non calcolare il requisito per il rischio di cambio.
Per comparazione con i risultati conseguiti, si segnala che Banca d’Italia, in seguito al processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) al fine di rivedere gli obiettivi di patrimonializzazione dei principali intermediari del sistema, ha comunicato in data 19 maggio 2022 al Gruppo Banca Ifis di adottare per il 2022 i seguenti requisiti di capitale a livello consolidato, comprensivi del 2,5% a titolo di riserva di conservazione del capitale:
CET1 Ratio pari al 7,90%, vincolante nella misura del 5,40%;
Tier 1 Ratio pari al 9,75%, vincolante nella misura del 7,25%;
Total Capital Ratio pari al 12,15%, vincolante nella misura del 9,65%.
Al fine di garantire un livello di capitale che possa assorbire eventuali perdite derivanti da scenari di stress, di cui all’articolo 104 ter della direttiva UE 36/2013, Banca d’Italia ha previsto per il Gruppo Banca Ifis i seguenti livelli di capitale (riepilogati nella tabella sotto riportata), ai quali si aggiunge il coefficiente anticiclico specifico:
CET1 Ratio pari all’8,65%, composto da un OCR CET1 Ratio pari al 7,90% e da una componente target (Pillar 2 Guidance) di 0,75%;
Tier 1 Ratio pari al 10,50%, composto da un OCR Tier 1 Ratio pari al 9,75% e da una componente target pari allo 0,75%;
Total Capital Ratio pari al 12,90%, composto da un OCR Total Capital Ratio pari al 12,15% e da una componente target pari allo 0,75%.
59
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Overall Capital Requirement (OCR)
Pillar 2 Guidance
Total
 
Art. 92 CRR
SREP
TSCR
RCC (1)
OCR Ratio
P2G
OCR e P2G
CET1
4,50%
0,90%
5,40%
2,50%
7,90%
0,75%
8,65%
Tier 1
6,00%
1,25%
7,25%
2,50%
9,75%
0,75%
10,50%
Total Capital
8,00%
1,65%
9,65%
2,50%
12,15%
0,75%
12,90%
(1) RCC: riserva di conservazione del capitale.
Il Gruppo Bancario Banca Ifis soddisfa al 31 dicembre 2022 i predetti requisiti prudenziali.
Nel secondo trimestre 2022 Banca d’Italia ha comunicato alla Capogruppo Banca Ifis e alla sua controllata Banca Credifarma la conclusione del procedimento di determinazione del requisito minimo di Fondi propri e passività ammissibili (MREL). I requisiti minimi da rispettare sono i seguenti:
Requisito MREL
Banca Ifis
Banca Credifarma
9,65% del Total Risk Exposure Amount
8% del Total Risk Exposure Amount
3% del Leverage Ratio Exposure
3% del Leverage Ratio Exposure
Al 31 dicembre 2022, a seguito del processo di monitoraggio, entrambi gli indicatori risultano soddisfatti al di sopra del limite predefinito.
60
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Aggregati economici
La formazione del margine di intermediazione
Il margine di intermediazione si attesta a 680,5 milioni di euro, in crescita del 13,4% rispetto al dato al 31 dicembre 2021, pari a 599,9 milioni di euro.
Di seguito la variazione e le principali componenti del margine di intermediazione.
ESERCIZIO
VARIAZIONE
FORMAZIONE DEL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
548.250
487.971
60.279
12,4%
Commissioni nette
93.513
83.282
10.231
12,3%
Altre componenti del margine di intermediazione
38.784
28.685
10.099
35,2%
Margine di intermediazione
680.547
599.938
80.609
13,4%
Il margine di interesse aumenta del 12,4% passando da 488,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021 a 548,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022. I principali fattori di crescita possono essere così sintetizzati:
l’aumento di 23,4 milioni di euro del margine di interesse del Settore Npl rispetto all’esercizio precedente, a seguito della crescita degli impieghi medi gestiti e del maggiore contributo della gestione giudiziale;
l’incremento del margine di interesse per complessivi 22,7 milioni di euro di cui ha beneficiato l’Area Factoring, a seguito di una crescita delle masse medie sottostanti;
il maggiore contributo per 19,7 milioni di euro al margine di interesse dell’attività del comparto Capital Markets rispetto al 2021, grazie principalmente all’effetto della componente “Inflation Linked” dei titoli in portafoglio.
Gli effetti positivi di cui sopra hanno più che compensato il minor contributo della PPA, il cui effetto nel 2022 è pari a 12,2 milioni di euro, in netta diminuzione rispetto al saldo di 25,2 milioni di euro del 2021, a seguito principalmente della chiusura di numerose posizioni creditizie nel corso del 2021 nonché alla fisiologica riduzione dei ricavi connessi ai portafogli in run-off.
Le commissioni nette ammontano a 93,5 milioni di euro, in aumento del 12,3% rispetto al dato di fine 2021 pari a 83,3 milioni di euro: tale andamento è stato guidato da sia da una minore incidenza delle commissioni passive, conseguenza della riduzione delle provvigioni pagate per i servizi di incasso e pagamento del Settore Npl rispetto al 2021, sia dal miglioramento del contributo da parte delle commissioni attive, le quali sono pari a 106,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (+8,1% rispetto al 2021) e hanno beneficiato del trend in crescita dei crediti gestiti nell’ambito dell’Area Factoring. Le commissioni passive, pari a 13,0 milioni di euro rispetto al dato di 15,3 milioni di euro del 2021, si riferiscono essenzialmente a commissioni riconosciute a banche e a intermediari finanziari quali commissioni di gestione, a commissioni riconosciute a terzi per la distribuzione di prodotti leasing nonché all’attività di intermediazione di banche convenzionate e altri mediatori creditizi.
Le altre componenti del margine di intermediazione, in aumento di 10,1 milioni di euro rispetto al 2021, si compongono come segue:
per 9,9 milioni di euro per dividendi generati da azioni presenti nel portafoglio di proprietà del Gruppo (7,5 milioni di euro nel 2021);
per 0,6 milioni di euro al risultato netto positivo dell’attività di negoziazione, principalmente generato dall’attività di trading del comparto Proprietary Finance (risultato netto negativo pari a 1,2 milioni di euro registrato nel 2021);
per 15,6 milioni di euro agli utili netti da cessione o riacquisto di attività e passività finanziarie, in aumento (+37,3%) rispetto al dato pari a 11,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021, composti da 4,9 milioni di euro connessi all’operatività su titoli del portafoglio di proprietà nonché 10,7 milioni di euro derivanti dalle cessioni di crediti del Settore Npl;
per 12,7 milioni di euro al risultato netto positivo delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (in aumento di 1,7 milioni di euro rispetto al dato al 31 dicembre
61
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
2021, anche a seguito del mutato contesto macroeconomico del 2022 in termini di tassi di mercato), principalmente rappresentato dalla variazione positiva netta di fair value delle quote di fondi OICR per 7,9 milioni di euro.
La formazione del risultato netto della gestione finanziaria
Il risultato netto della gestione finanziaria del Gruppo è pari a 603,0 milioni di euro rispetto al dato di 522,7 milioni di euro del 31 dicembre 2021 (+15,4%).
ESERCIZIO
VARIAZIONE
FORMAZIONE DEL RISULTATO NETTO
DELLA GESTIONE FINANZIARIA
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di intermediazione
680.547
599.938
80.609
13,4%
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(77.515)
(77.211)
(304)
0,4%
Risultato netto della gestione finanziaria
603.032
522.727
80.305
15,4%
Le rettifiche di valore nette per rischio di credito includono gli accantonamenti per rischio di credito su garanzie rilasciate e gli utili/perdite da cessione di crediti. Al 31 dicembre 2022 sono pari a 77,5 milioni di euro in linea rispetto al 31 dicembre 2021 ed includono rettifiche per 21,7 milioni di euro sul Settore Npl a fronte del cambiamento normativo relativo all’innalzamento della soglia minima di pignoramento delle pensioni (per maggiori dettagli a riguardo si rimanda alla sezione “Impatti modifiche normative” della Relazione sulla gestione del Gruppo). Il dato comparato invece include rettifiche nette per 18,0 milioni di euro sempre sul Settore Npl, effettuate nel 2021 a seguito di un’analisi di dettaglio svolta anche in risposta alla pandemia da Covid-19, in termini di maggiori tempi di incasso sulle posizioni caratterizzate principalmente da vintage più alta. Per maggiori dettagli riguardo alle diverse dinamiche connesse al costo del credito si rimanda a quanto più diffusamente commentato nel paragrafo “Contributo dei Settori ai risultati del Gruppo”.
La formazione dell’utile netto d’esercizio
La formazione dell’utile netto d’esercizio è riepilogata nella tabella seguente:
ESERCIZIO
VARIAZIONE
FORMAZIONE DELL'UTILE NETTO
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Risultato netto della gestione finanziaria
603.032
522.727
80.305
15,4%
Costi operativi
(390.378)
(364.817)
(25.561)
7,0%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(400)
(8.036)
7.636
(95,0)%
Rettifiche di valore dell'avviamento
(762)
-
(762)
n.a.
Utili da cessioni di investimenti
304
-
304
n.a.
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
211.796
149.874
61.922
41,3%
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
(69.909)
(47.571)
(22.338)
47,0%
Utile d'esercizio di pertinenza di terzi
(801)
(1.721)
920
(53,5)%
Utile d'esercizio di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
40.504
40,3%
I costi operativi sono pari a 390,4 milioni di euro, in crescita del 7,0% rispetto ai 364,8 milioni del 31 dicembre 2021. La composizione di tali costi e la loro dinamica sono riportate nella tabella seguente.
62
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
ESERCIZIO
VARIAZIONE
COSTI OPERATIVI
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Spese amministrative:
393.255
373.606
19.649
5,3%
a) spese per il personale
150.834
141.781
9.053
6,4%
b) altre spese amministrative
242.421
231.825
10.596
4,6%
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali
16.915
18.733
(1.818)
(9,7)%
Altri oneri/proventi di gestione
(19.792)
(27.522)
7.730
(28,1)%
Costi operativi
390.378
364.817
25.561
7,0%
Le spese per il personale al 31 dicembre 2022 sono pari a 150,8 milioni di euro. L’incremento del 6,4% è da ricondursi sia ad una crescita delle risorse in forza alla data di riferimento sia a maggiori remunerazioni variabili.
Le altre spese amministrative al 31 dicembre 2022 sono pari a 242,4 milioni di euro, in crescita del 4,6% rispetto al 2021, principalmente a causa dei maggiori costi legati ai progetti strategici del Gruppo.
ESERCIZIO
VARIAZIONE
ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Spese per servizi professionali
122.235
121.507
728
0,6%
Legali e consulenze
82.505
87.639
(5.134)
(5,9)%
Compensi a società di revisione
1.149
894
255
28,5%
Servizi in outsourcing
38.581
32.974
5.607
17,0%
Imposte indirette e tasse
42.769
39.481
3.288
8,3%
Spese per acquisto di beni e altri servizi
77.417
70.837
6.580
9,3%
Assistenza e noleggio software
17.705
16.198
1.507
9,3%
FITD e Fondo Unico di Risoluzione
11.902
11.115
787
7,1%
Spese per informazione clienti
10.399
14.749
(4.350)
(29,5)%
Pubblicità e inserzioni
9.172
7.011
2.161
30,8%
Spese relative agli immobili
6.328
5.127
1.201
23,4%
Spese spedizione e archiviazione documenti
5.428
3.709
1.719
46,3%
Costi per cartolarizzazione
4.213
3.844
369
9,6%
Spese telefoniche e trasmissione dati
3.251
3.306
(55)
(1,7)%
Gestione e manutenzione autovetture
2.667
1.984
683
34,4%
Viaggi e trasferte
2.326
491
1.835
373,7%
Altre spese diverse
4.026
3.303
723
21,9%
Totale altre spese amministrative
242.421
231.825
10.596
4,6%
La sottovoce “Legali e consulenze” risulta pari a 82,5 milioni a fine 2022, in diminuzione del 5,9% rispetto al dato di 87,6 milioni a dicembre 2021.
La voce “Imposte indirette e tasse”, pari a 42,8 milioni di euro rispetto a 39,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021, risulta in aumento del 8,3%. La voce è composta prevalentemente dall’imposta di registro sostenuta per l’attività di recupero giudiziale dei crediti appartenenti al Settore Npl per un importo pari a 29,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in aumento rispetto al dato dell’anno precedente (+15,7%), e include inoltre costi per imposta di bollo per 12,4 milioni di euro il cui riaddebito alla clientela è incluso nella voce “Altri proventi di gestione”.
63
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Le “Spese per acquisto di beni e altri servizi” risultano pari a 77,4 milioni di euro, in aumento del 9,3% rispetto al saldo 2021. L’andamento della voce è influenzato dall’effetto contrapposto di alcune voci più significative, ed in particolare:
Spese di assistenza e noleggio software che passano dal saldo di 16,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021 a 17,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (+9,3%) principalmente a seguito delle progettualità volte alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica del Gruppo Banca Ifis;
costi per pubblicità e inserzioni, in aumento dal dato di 7,0 milioni di euro del 31 dicembre 2021 al dato di 9,2 milioni di euro del 2022, prevalentemente per le maggiori attività promozionali e di organizzazione eventi del Gruppo, relativamente alle quali l’esercizio 2021 era ancora caratterizzato da limitazioni connesse al particolare contesto sociosanitario;
contribuzione al FITD e al Fondo Unico di Risoluzione che al 31 dicembre 2022 ammonta a 11,9 milioni di euro, in aumento rispetto al dato di dicembre 2021 del 7,1%;
spese per informazione clienti, le quali si attestano a 10,4 milioni di euro a fine 2022, in riduzione del 29,5% per effetto di una revisione dei contratti sottostanti con i principali fornitori nonché della ciclicità delle spese connesse alla lavorazione dei portafogli nell’ambito del Settore Npl e della tipologia degli acquisti di portafogli deteriorati;
spese per spedizione e archiviazione documenti, che risultano in crescita del 46,3% rispetto a dicembre 2021 per effetto principalmente dell’inizio dell’attività di archiviazione del portafoglio Npl acquistato da Cerberus a fine novembre 2021;
costi per cartolarizzazione pari a 4,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022 e sostanzialmente in linea con il dato dell’esercizio precedente.
Gli altri proventi netti di gestione, pari a 19,8 milioni di euro a fine 2022, registrano una diminuzione del 28,1% rispetto al 31 dicembre 2021 che, tra l’altro, beneficiava del gain on bargain purchase di 2,9 milioni di euro emerso a seguito dell’acquisizione del ramo d’azienda ex Aigis Banca. Il decremento è collegato principalmente a maggiori oneri di gestione connessi alla svalutazione di altre attività non finanziarie per 3,1 milioni di euro. La voce si riferisce principalmente ai ricavi derivanti dal recupero di spese a carico di terzi, la cui relativa voce di costo è inclusa nelle altre spese amministrative, in particolare tra le spese legali e le imposte indirette, nonché da recuperi di spesa connessi all’attività di leasing.
Gli accantonamenti netti a fondi per rischi e oneri ammontano a 0,4 milioni di euro, in miglioramento rispetto al saldo di 8,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021, principalmente per la ripresa per 5,9 milioni di euro registrata nel 2022 sui fondi rischi connessi alle operazioni di cessione crediti in ambito GACS.
Si segnalano inoltre:
la svalutazione integrale per 762 mila euro dell’avviamento allocato alla controllata polacca Ifis Finance Sp z o.o., registrata nella voce “Rettifiche di valore dell’avviamento” (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “10.3 Altre informazioni” della “Sezione 10 - Attività immateriali - Voce 100” dell’Attivo della “Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato” della Nota integrativa consolidata);
gli effetti netti della cessione della controllata Ifis Real Estate e della riorganizzazione degli assetti proprietari di Banca Credifarma, i quali hanno impattato sulla voce “Utili (perdite) da cessione di investimenti”.
L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 211,8 milioni di euro, in aumento del 41,3% rispetto al dato al 31 dicembre 2021.
Le imposte sul reddito al 31 dicembre 2022 ammontano a 69,9 milioni di euro, e il tax rate è pari al 33,01%, in leggero aumento rispetto al dato di 31,74% dell’esercizio precedente. Senza considerare l’effetto connesso alla variazione di imponibile, la crescita del tax rate è legata anche al venir meno del beneficio del superammortamento sui beni in noleggio.
L’utile di pertinenza della Capogruppo si attesta a 141,1 milioni di euro, in aumento di 40,5 milioni di euro (+40,3%) rispetto al precedente esercizio.
64
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Principali rischi e incertezze
In considerazione dell’attività svolta dal Gruppo e dei risultati conseguiti la posizione finanziaria del Gruppo risulta adeguatamente dimensionata alle proprie esigenze. La politica finanziaria perseguita dal Gruppo è infatti volta a privilegiare la stabilità e la diversificazione della provvista in eccedenza rispetto alle immediate esigenze operative. I principali rischi e incertezze originati dalle attuali condizioni dei mercati finanziari, anche a seguito dell’attuale situazione connessa al conflitto militare tra Russia e Ucraina, non presentano elementi di particolare criticità per l’equilibrio finanziario del Gruppo e comunque sono ritenuti tali da non generare dubbi sulla continuità aziendale.
Si rinvia a quanto esposto nella Parte E della Nota integrativa consolidata per l’informativa in ordine ai rischi del Gruppo Banca Ifis tipici del comparto bancario, nonché a quanto riportato nella Relazione sulla Gestione del Gruppo al paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione”.
65
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
L’azione Banca Ifis
La quotazione
Le azioni ordinarie di Banca Ifis S.p.A. sono quotate presso il segmento STAR, e la Banca risulta operativa nell’indice Ftse Italia Mid Cap. Di seguito sono esposti i valori di quotazione a fine esercizio.
Prezzo ufficiale azione
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
Prezzo del titolo a fine esercizio
13,31
17,07
9,18
14,00
15,44
Price/book value
È esposto di seguito il rapporto tra prezzo di Borsa a fine esercizio e patrimonio netto consolidato in rapporto alle azioni in circolazione.
Price/book value
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
Prezzo del titolo a fine esercizio
13,31
17,07
9,18
14,00
15,44
Patrimonio netto consolidato per azione
30,24
29,85
28,50
28,69
27,20
Price/book value
0,44
0,57
0,32
0,49
0,57
Azioni in circolazione
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
Numero azioni in circolazione
a fine esercizio (in migliaia) (1)
52.433
53.472
53.460
53.452
53.441
(1) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
Earnings per share e Price/Earnings
Di seguito sono evidenziati il rapporto tra utile netto consolidato di esercizio e la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio, al netto delle azioni proprie in portafoglio, nonché il rapporto tra prezzo a fine esercizio e utile netto consolidato di esercizio per azione.
Earnings per share (EPS) e Price/Earnings (P/E)
31.12.2022
31.12.2021
Utile netto di esercizio di pertinenza della Capogruppo (in migliaia di euro)
141.086
100.582
Utile per azione (EPS)
2,68
1,88
Rapporto Prezzo/Utili (P/E)
4,97
9,07
Utile per azione e utile diluito per azione
31.12.2022
31.12.2021
Utile netto di esercizio di pertinenza della Capogruppo (in migliaia di euro)
141.086
100.582
Numero medio azioni in circolazione (1)
52.685.625
53.468.051
Numero medio azioni diluite
52.685.625
53.468.051
Utile per azione (EPS)
2,68
1,88
Utile per azione (EPS) diluito
2,68
1,88
(1) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
66
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Payout ratio
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis propone all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 pari a 0,40 euro (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuna delle azioni Banca Ifis emesse e in circolazione (e quindi escludendo le azioni proprie detenute dalla Banca). A novembre 2022 era già stato distribuito l’acconto sul dividendo per l’esercizio 2022, pari a 1,00 euro per azione. Il totale dei dividendi (a titolo di acconto e saldo) per l’esercizio 2022 ammonta, quindi, complessivamente a 1,40 euro per azione, a cui corrisponde un payout ratio del 52,0%.
Payout ratio (in migliaia di euro)
2022
2021
2020
2019
2018
Utile netto di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
68.804
123.097
146.763
Dividendi della Capogruppo (1)
73.406
49.811
25.132
58.797
56.125
Payout ratio (1)
52,0%
49,5%
36,5%
47,8%
38,2%
(1) I dati dell’esercizio 2022 sono composti dal totale di 1,00 euro per azione distribuito a titolo di acconto sul dividendo a novembre 2022 e di 0,40 euro per azione quale proposta di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
Azionariato
Il capitale sociale della Capogruppo al 31 dicembre 2022 ammonta a 53.811.095 euro ed è suddiviso in n. 53.811.095 azioni del valore nominale di 1 euro.
Gli azionisti di Banca Ifis che possiedono direttamente o indirettamente strumenti finanziari rappresentativi del capitale con diritto di voto di Banca Ifis in misura superiore al 3%, risultano evidenziati di seguito:
* in proprio per lo 0,28% e per il tramite di Preve Costruzioni per il 2,8%.
Le regole di corporate governance
Banca Ifis ha aderito al Codice di Autodisciplina delle società quotate. Risultano costituiti, nell’ambito del Consiglio di Amministrazione della Banca, il Comitato Controllo e Rischi, il Comitato Nomine e il Comitato Remunerazioni. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo di cui al D. Lgs. 231/2001.
67
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Le regole di internal dealing
La regolamentazione di Banca Ifis in materia di internal dealing è conforme alla disciplina di derivazione comunitaria (Regolamento UE n. 596/2014, c.d. Market Abuse Regulation) e mira ad assicurare la massima trasparenza informativa nei confronti del mercato.
La “Politica in materia di operazioni compiute da Soggetti Rilevanti e da Persone ad essi Strettamente Legate su quote, titoli di credito e strumenti finanziari collegati emessi da Banca Ifis” (Politica Internal Dealing) disciplina:
Gli adempimenti connessi all’identificazione dei Soggetti Rilevanti e delle persone “strettamente legate”;
La gestione delle informazioni relative alle operazioni oltre la soglia minima di importo su quote, titoli di credito o strumenti collegati emessi da Banca Ifis, compiute, direttamente o indirettamente, da un Soggetto Rilevante o da una “Persona Strettamente Legata” e soggetta agli obblighi di notifica;
La gestione dei “periodi di chiusura”, intervalli temporali nell’ambito dei quali i Soggetti Rilevanti devono astenersi dal compiere operazioni su quote e altri titoli di credito emessi da Banca Ifis, nonché su strumenti finanziari a essi collegati.
I soggetti rilevanti sono:
I componenti del Consiglio di Amministrazione;
I componenti del Collegio Sindacale;
I dirigenti “strategici”:
Qualunque soggetto che detenga una partecipazione calcolata ai sensi dell’articolo 118 del Regolamento Emittenti, pari almeno al 10% del capitale sociale di Banca Ifis, rappresentato da azioni con diritto di voto oppure qualunque soggetto che controlli la Banca.
Gli ulteriori soggetti individuati come tali, anche per periodi di tempo circoscritti, con apposita delibera del Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
Tale documento è disponibile nella Sezione “Corporate Governance”, sottosezione “Internal Dealing” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Le regole per la gestione delle informazioni privilegiate
Le procedure interne in materia di gestione delle informazioni privilegiate e di gestione dell’elenco delle persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate sono conformi alla Market Abuse Regulation.
In applicazione dell’art. 115 bis del D. Lgs. 58/1998, Banca Ifis ha istituito un registro (il c.d. registro degli insider) delle persone che, in ragione dell’attività lavorativa, professionale o delle funzioni svolte, hanno accesso ad informazioni privilegiate, e ne cura il puntuale aggiornamento.
Il Gruppo si è inoltre dotato della “Politica di Gruppo per la gestione delle informazioni privilegiate”, al fine di:
evitare che soggetti che, per le funzioni che svolgono, non hanno motivo di conoscere tale informazione abbiano accesso alle stesse;
individuare in via continuativa le persone che hanno accesso alle informazioni stesse.
Tale politica descrive, inoltre, il processo di gestione delle informazioni privilegiate di emittenti terzi, anche con riferimento alla gestione dei sondaggi di mercato passivi.
68
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio
Il Gruppo Banca Ifis, adottando un approccio di trasparenza e tempestività nella comunicazione al mercato, pubblica costantemente informazioni sui fatti di rilievo tramite comunicati stampa. Si rimanda alla sezione “Media” del sito web istituzionale www.bancaifis.it per visualizzare tutti i comunicati stampa.
Di seguito si propone una sintesi dei fatti di maggior rilievo avvenuti nell’esercizio.
Banca Ifis approva il Liquidity Funding Plan 2022
In data 17 gennaio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha approvato il Liquidity Funding Plan 2022 per l’evoluzione delle fonti di raccolta della liquidità della Banca in ottica di sana e prudente gestione e nel rispetto delle regole prudenziali. L’obiettivo è ottimizzare il costo del funding, assicurando un’appropriata diversificazione ed equilibrio tra le fonti in una composizione sostenibile e adeguata alle soglie di tolleranza del rischio. Il Liquidity Funding Plan 2022 conferma la centralità e l’apporto rilevante della raccolta diretta retail della Banca attraverso i prodotti di deposito e conto corrente e prevede, con analoga valenza e rilevanza nel corso dell’anno, l’incremento dello stock delle obbligazioni wholesale emesse da Banca Ifis con un obiettivo market oriented a fine 2022 pari a 1,5 miliardi di euro (di cui 400 milioni di euro di Tier 2 e 1,1 miliardi di euro di Senior Preferred) rispetto al valore attuale di 1,1 miliardi di euro.
Assegnazione da parte di Moody’s del rating Baa3 con outlook stabile
In data 9 febbraio 2022 Moody’s ha assegnato a Banca Ifis il rating di Baa3 (investment grade) con outlook stabile grazie alla profittabilità ed alla solida posizione di capitale e di liquidità della Banca. Il testo originale del comunicato stampa pubblicato da Moody’s è disponibile sul sito web dell’agenzia di rating (www.moodys.com).
Banca Ifis D.O.E.S.: approvato il Piano Industriale 2022-2024
In data 10 febbraio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha approvato il Piano Industriale 2022-2024, sulla base del quale Banca Ifis continuerà a focalizzarsi sui segmenti di business a più alta opportunità di crescita e redditività per rafforzare la leadership di mercato: Commercial & Corporate Banking per le PMI e Npl. Nel 2024 sono previsti 164 milioni di euro di utile netto (161 milioni di euro di utile di pertinenza della Capogruppo) e un ROE del 9%, e nel triennio 2022-2024 è atteso un utile netto cumulato di oltre 400 milioni di euro. La Banca punta a creare valore per gli azionisti con una distribuzione di dividendi di circa 200 milioni di euro cumulati nel periodo 2022-2024 corrispondente a un payout ratio attorno al 50%. Il CET1 è atteso al 15,1% al 2024 e sarà prudenzialmente superiore al 14% in tutto l’arco del piano. Per sostenere una profittevole crescita, il Banca ha definito un Piano Industriale basato su quattro pilastri, sintetizzati nell’acronimo D.O.E.S, che fanno leva su Digitalizzazione, apertura (“Open”, cioè sul modello Bank-as-a-platform), Efficienza e Sostenibilità. Nell’arco di Piano sono previste 200 nuove assunzioni, di cui 150 giovani, e un programma di formazione e di reskilling per rafforzare e ampliare le competenze distintive dei dipendenti.
Completata la fusione per incorporazione di Credifarma in Farbanca
In data 11 aprile 2022 è stata completata l’operazione di fusione per incorporazione di Credifarma S.p.A. in Farbanca S.p.A., per la quale era pervenuta l’autorizzazione da Banca d’Italia in data 21 febbraio 2022. Nasce, grazie a questa operazione, Banca Credifarma: il primo polo specializzato leader nei servizi finanziari alle farmacie. L’integrazione rappresenta il completamento del progetto avviato con l’acquisizione di Farbanca nel novembre 2020 e il punto di partenza di una nuova realtà dotata delle migliori competenze nell’erogazione del credito specializzato alle farmacie grazie allo sviluppo di servizi digitali integrati in un unico grande operatore. L’operazione rientra nel novero delle iniziative del Piano Industriale 2022-2024 volte a un’ulteriore semplificazione e specializzazione della struttura organizzativa del Gruppo Banca Ifis. Le sinergie post integrazione e il cross selling con tutti i prodotti finanziari del Gruppo consentiranno a Banca Credifarma di sviluppare ulteriormente il presidio commerciale nel comparto di riferimento. L’estensione degli investimenti in tecnologia digitale presentati nel Piano Industriale accelererà altresì l’innovazione dei processi e l’estensione
69
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
della gamma dei servizi offerti, anche grazie a nuove partnership ed a soluzioni di consulenza complementari alla soddisfazione dei bisogni dell’impresa farmacia.
Concluso il programma di acquisto di azioni proprie a sostegno del “Piano LTI 2021-2023”
In data 22 aprile 2022 si è concluso il programma di acquisto di azioni ordinarie di Banca Ifis a servizio del “Piano LTI 2021-2023”, che era stato avviato in data 15 marzo 2022 e oggetto di autorizzazione assembleare per un numero di azioni ordinarie non superiore a 1.044.000 e per un controvalore massimo complessivo non superiore ad 20,9 milioni di euro (il “Programma di Buy-Back”). In esecuzione di tale Programma di Buy-Back, Banca Ifis ha acquistato un totale di n. 1.044.000 azioni (corrispondente al numero massimo di azioni proprie oggetto di autorizzazione) pari all’1,940% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad 19.281.157,88 euro. A seguito degli acquisti effettuati fino al 22 aprile 2022 e considerando le azioni proprie già in portafoglio, alla data di conclusione del Programma di Buy-Back la Banca detiene n. 1.383.139 azioni proprie, pari al 2,570% del capitale sociale.
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il Bilancio d’esercizio 2021 e un dividendo di 0,95 euro per azione
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Banca Ifis, riunitasi in data 28 aprile 2022 in unica convocazione sotto la presidenza di Sebastien Egon Fürstenberg, nel rispetto delle disposizioni vigenti, quindi secondo le modalità previste dall’art. 106 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020, ha approvato:
il Bilancio d’esercizio 2021 di Banca Ifis;
la distribuzione agli azionisti di un dividendo di 0,95 euro, pari al doppio della cedola dell’esercizio 2020, al lordo delle eventuali ritenute di legge, per ciascuna azione con stacco cedola (n. 25) il 23 maggio 2022, record date il 24 maggio 2022 e messa in pagamento dal 25 maggio 2022;
l’incremento del numero dei consiglieri da 12 a 13, nominando membri del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2022-2024 Simona Arduini, Antonella Malinconico, Beatrice Colleoni, Monica Billio, Sebastien Egon Fürstenberg, Ernesto Fürstenberg Fassio, Frederik Herman Geertman, Monica Regazzi, Paola Paoloni, Giovanni Meruzzi, Luca Lo Giudice e Roberta Gobbi e Roberto Diacetti. Sono stati nominati, inoltre, i membri del Collegio Sindacale nelle persone di: Andrea Balelli (Presidente), Franco Olivetti (Sindaco Effettivo), Annunziata Melaccio (Sindaco Effettivo), Marinella Monterumisi (Sindaco Supplente) e Emanuela Rollino (Sindaco Supplente);
la Sezione I del documento “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” redatto ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. n. 58/1998. L’Assemblea ha inoltre deliberato in senso favorevole sulla Sezione II del citato documento relativa all’attuazione delle politiche di remunerazione nel corso dell’esercizio 2021;
il piano di compensi basato sull’assegnazione di azioni Banca Ifis per alcune figure aziendali descritto nel documento informativo redatto ai sensi dell’art. 114bis del D. Lgs. n. 58/1998 e delle relative norme di attuazione (art. 84bis del Regolamento Consob n. 11971/1999);
il conferimento a PriceWaterhouseCoopers S.p.A. degli incarichi relativi alla revisione legale dei conti di Banca Ifis S.p.A. per il novennio 2023-2031.
Cessione di Ifis Real Estate S.p.A.
In data 11 maggio 2022 la partecipazione totalitaria di Ifis Npl Servicing S.p.A. in Ifis Real Estate S.p.A. è stata integralmente ceduta a Resolute Asset Management Italy S.r.l. e, in pari data, Ifis Real Estate S.p.A. ha assunto la denominazione sociale di Rebuild S.p.A uscendo dal perimetro delle società partecipate del Gruppo Banca Ifis.
Conclusione del processo di revisione prudenziale (SREP) da parte di Banca d’Italia
In data 23 maggio 2022 è stata ricevuta da Banca d’Italia la notifica di conclusione del periodico processo di revisione prudenziale (“SREP decision”) condotto sul Gruppo Banca Ifis. Banca d’Italia ha individuato per il 2022
70
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
i seguenti requisiti di capitale (pari alla somma di Overall Capital Requirement e Pillar 2 Guidance) su base consolidata:
CET1 Ratio: 8,65%;
Tier 1 Ratio: 10,50%;
Total Capital Ratio: 12,90%.
I requisiti di capitale sopra riportati includono la componente Target della Pillar 2 Guidance pari allo 0,75%.
Distribuzione di un acconto sui dividendi 2022 pari a 52,4 milioni di euro (1 euro per azione)
In data 10 novembre 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis, in linea con quanto deliberato dall’Assemblea degli azionisti del 28 luglio 2022, ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi 2022 complessivamente pari a 52.433.114 ossia pari a 1 euro (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuna delle n. 52.433.114 azioni Banca Ifis emesse e in circolazione a tale data (e quindi escludendo le azioni proprie detenute dalla Banca). L’acconto sul dividendo 2022 è stato messo in pagamento con data stacco cedola n. 26 (ex date) il 21 novembre 2022, data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso (record date) il 22 novembre e data di pagamento (payment date) il 23 novembre 2022.
La relazione del Consiglio di Amministrazione e il prospetto contabile al 30 settembre 2022 ex articolo 2433-bis c.c., sulla base dei quali il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione dell’acconto sul dividendo e incluse all’interno del Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022, sono messi a disposizione del pubblico presso la sede sociale della Banca, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato e sul sito web istituzionale della Banca, www.bancaifis.it, sezione “Investor Relations”. Infine, ai fini della distribuzione dell’acconto sul dividendo, la società di revisione EY S.p.A. ha rilasciato in data 10 novembre 2022 il parere previsto dall’articolo 2433-bis c.c. che è a disposizione dei soci presso la sede sociale della Banca.
71
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Eventi successivi alla data di riferimento del Bilancio consolidato
Emissione bond da 300 milioni di euro con scadenza a 4 anni
In data 12 gennaio 2023, Banca Ifis ha concluso con successo il collocamento di un’emissione obbligazionaria di tipo Senior Preferred nell’ambito del proprio programma di emissioni EMTN per un ammontare pari a 300 milioni di euro. L’operazione è stata destinata ad investitori istituzionali. In particolare, l’emissione ha una durata quadriennale, con data di regolamento prevista per il 19 gennaio 2023. Il reoffer price è pari a 99,569 per un rendimento a scadenza del 6,25% ed una cedola pagabile annualmente del 6,125%. L’obbligazione sarà quotata presso l’Euronext di Dublino e ha un rating atteso di BB+ da parte di Fitch e di Baa3 da parte di Moody’s.
Il collocamento dell’obbligazione in oggetto rientra nel programma di funding EMTN previsto dal Piano Industriale della Banca relativo al triennio 2022-2024, che stima 2,5 miliardi di euro di nuovi collocamenti.
72
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informativa sul conflitto Russia-Ucraina
Il presente paragrafo vuole fornire, come suggerito dal Public Statement emesso dall’ESMA il 28 ottobre 2022 denominato “European common enforcement priorities for 2022 annual financial reports”, una specifica disclosure sugli impatti generati dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Come già evidenziato nella survey inviata da Banca d’Italia a fine marzo 2022 e avente come oggetto una prima valutazione degli impatti che scenari sfavorevoli legati alla situazione di crisi generata dal conflitto hanno sulla Banca, a livello del Gruppo Banca Ifis sono stati condotti una serie di approfondimenti allo scopo di valutare le esposizioni (dirette e indirette) nei confronti di controparti residenti in Russia, Bielorussia e Ucraina nonché stimare i relativi impatti e i presidi di contenimento del rischio.
Inoltre, la funzione Risk Management, in aggiunta ai fattori di rischio usualmente considerati, ha ritenuto ragionevole includere l’attuale situazione di tensione geopolitica quale ulteriore fattore di rischio.
In particolare, tale situazione è stata considerata all’interno della documentazione istituzionale (RAF, Recovery Plan e Resoconto ICAAP/ILAAP) sotto un duplice punto di vista: da un lato come peggioramento delle severity e inclusione di nuove ipotesi di stress nel framework di stress test e dall’altro come extra requisito di Fondi propri a fronte dei rischi strategico e sovrano assunti dal Gruppo.
Più precisamente, dal punto di vista delle ipotesi considerate direttamente negli stress test, sono stati considerati:
un incremento del passaggio a deteriorato della clientela factoring esposta verso l’Ucraina e la Russia;
l’utilizzo di matrici di transizione ulteriormente peggiorate per la clientela factoring, in sede di stress test pro Recovery Plan.
Sulle ipotesi che hanno impatto sui livelli di capitale interno allocato per i singoli rischi si segnala che:
è stato utilizzato uno scenario di tassi di interesse ulteriormente peggiorato come conseguenza di un ipotetico prolungarsi dell’attuale contesto di alta inflazione (derivante dalla carenza di materie prime causate dal conflitto) che ha condotto ad una stima più alta del capitale interno per il rischio sovrano;
è stato allocato ulteriore capitale interno a copertura del rischio strategico, ipotizzando un contesto economico incerto derivato dall’attuale situazione geopolitica.
Le analisi condotte fino ad oggi hanno evidenziato un numero limitato di controparti presenti nei Paesi interessati dal conflitto in corso a cui corrispondono esposizioni creditizie dirette modeste. Analogamente, non sono state evidenziate particolari criticità con riferimento al portafoglio crediti commerciali.
Le conseguenze della situazione di conflitto esistente si stanno propagando anche a livello macroeconomico rallentando la crescita economica internazionale e aumentando l’incertezza sui mercati con conseguente incremento delle spinte inflattive. Con riferimento a quest’ultime e alla conseguente riduzione del potere d’acquisto, che influisce in modo più rilevante sui debitori economicamente più fragili, la gestione stragiudiziale delle posizioni di Ifis Npl Investing potrebbe registrare performance diverse da quelle storiche, che sono fattorizzate nelle curve statistiche attualmente in essere, causando una diminuzione dei pagamenti. Seppur continuate le attività di recupero, si è deciso di tenere in considerazione nella simulazione dei flussi di cassa lo scenario macroeconomico sopradescritto ed è in fase di interlocuzione con il business quali azioni verranno intraprese per far fronte alla contingente situazione macroeconomica. Per i debitori gestiti giudizialmente (sia con il pignoramento dello stipendio/pensione che con l’escussione delle garanzie reali), l’aumento dell’inflazione non ha effetti sulla riscossione del loro credito. Pertanto, si è deciso di non effettuare alcuna modifica sui modelli che prevedono un recupero giudiziale. Verrà monitorato nel futuro se il prolungarsi dell’aumento dei tassi avrà impatto sulla recessione economica e come questo aspetto insieme alla perdita di posti di lavoro potranno essere fattorizzati.
Per un’informativa più dettagliata relativa all’impatto generato dal conflitto Russia-Ucraina sulle varie tipologie di rischio inerenti al Gruppo Banca Ifis (rischio di credito, rischio di tasso di interesse, rischio di prezzo, rischio di cambio, rischio di liquidità e rischi operativi) si rimanda alle specifiche sottosezioni predisposte nella Parte E della Nota integrativa del presente Bilancio consolidato all’interno della “Sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale” .
73
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Evoluzione prevedibile della gestione
Il rialzo dei tassi negli ultimi mesi delle banche centrali mondiali e la riduzione dei prezzi dell’energia ha portato alla flessione dell’inflazione che, nelle principali economie mondiali, rimane comunque a livelli elevati.
L’economia degli Stati Uniti rimane forte, l’eccesso di domanda sul mercato del lavoro persiste anche se i posti di lavoro vacanti sono in calo. La stretta monetaria, che potrebbe durare più a lungo del previsto, dovrebbe portare ad una progressiva riduzione dell’inflazione ed un rallentamento economico. L’Europa, nonostante sia l’economia mondiale più colpita dalla guerra in Ucraina e dall’aumento dei prezzi dell’energia, ha dimostrato fino ad oggi di essere più resiliente delle attese. L’inflazione rimane elevata e con una forte componente legata al prezzo dell’energia e delle materie prime. L’attività economica si sta indebolendo anche se i principali indicatori macroeconomici e di fiducia portano a stimare solo una modesta contrazione del PIL europeo.
Le politiche monetarie delle banche centrali devono ora individuare fino a che punto proseguire il rialzo dei tassi per evitare che si inneschi una eccessiva contrazione della domanda interna. Infatti, politiche monetarie eccessivamente restrittive potrebbe portare un forte rallentamento economico e, potenzialmente, ad una recessione.
Inoltre, la guerra in Ucraina continua a rappresentare un importante fattore di rischio, dovessero aumentare le tensioni e il grado di coinvolgimento dei Paesi europei.
L’economia italiana registra, dopo sette trimestri consecutivi di crescita, una lieve flessione congiunturale, mentre dal lato tendenziale continua, a ritmi meno sostenuti rispetto ai trimestri precedenti, il suo sviluppo: si registra una contrazione dei settori dell’agricoltura e dell’industria e una lieve crescita nel comparto dei servizi. Nel corso del 2022 il PIL è aumentato del 3,9% rispetto al 2021 e, nel quarto trimestre 2022, dello 0,4%. L’inflazione, dopo essere stata a lungo inferiore alla media europea, ha superato la media europea trainata dalla componente energetica e alimentare; inoltre, dato che i salari non si stanno adeguando se non marginalmente, l’inflazione si sta traducendo in una perdita di potere d’acquisto per i consumatori con potenziali rischi sulla tenuta della domanda interna. La politica di bilancio del nuovo Governo ha approvato l’estensione delle misure di sostegno esistenti per compensare l’inflazione elevata, attraverso il Decreto Aiuti e la Legge di bilancio di dicembre 2022. Il sostegno della Legge di bilancio, pari a 39 miliardi di euro, equivale allo 0,2% del PIL atteso nel 2023.
Nel comparto bancario gli impieghi sono attesi in crescita, soprattutto nel comparto famiglie. Per le banche i tassi di interesse più elevati dovrebbero portare a rendimenti superiori ma il costo del finanziamento dovrebbe ridurre in buona parte questo impatto positivo. La qualità dell’attivo, che ad oggi mostra limitati segnali di deterioramento, potrebbe peggiorare in caso di recessione, soprattutto nella seconda parte del 2023.
In questo contesto, il Gruppo Banca Ifis è impegnato a realizzare il Piano Industriale 2022-2024 presentato a febbraio 2022 e focalizzato su quattro pilastri, sintetizzati nell’acronimo D.O.E.S, che fanno leva su Digitalizzazione, apertura (“Open”, cioè sul modello Bank-as-a-platform), Efficienza e Sostenibilità. Il Gruppo continuerà a focalizzarsi sui segmenti di business a più alta opportunità di crescita e redditività per rafforzare la leadership di mercato: Commercial & Corporate Banking per le PMI e Npl.
Nel 2022 il Gruppo ha conseguito un utile di 141 milioni di euro superiore agli obiettivi del Piano industriale di 118 milioni di euro. Le analisi condotte fino ad oggi sul Gruppo non hanno evidenziato segnali di deterioramento sulla qualità dell’attivo, su cui comunque è stata applicata una prudente politica in termini di accantonamenti, e sul recupero dei portafogli Npl, che nel 2022 si è attestata ai massimi storici. Il Gruppo inizia il 2023 con un solido profilo economico, patrimoniale e finanziario, e con un attento monitoraggio dei rischi di mercato che possono impattare il business del Gruppo, con particolare attenzione ai rischi in termini di rallentamento economico e di aumento del costo medio del funding.
74
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Altre informazioni
Processo di semplificazione normativa adottato con delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012
In data 21 gennaio 2013 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha deliberato, ai sensi dell’art. 3 della Delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012, di aderire al regime di opt-out di cui agli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1bis, del Regolamento Emittenti, avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
In conformità al terzo comma dell’art. 123 bis del D.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF), è stata predisposta una relazione distinta dalla presente Relazione sulla gestione del Gruppo, che è approvata dal Consiglio di Amministrazione e pubblicata congiuntamente al Bilancio consolidato. Tale documento viene inoltre messo a disposizione nella Sezione “Corporate governance”, sottosezione “Relazioni e documenti”, paragrafo “Assetti e Organizzazione di Governo Societario” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
La “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” è stata predisposta sulla base del format messo a disposizione da Borsa Italiana.
Politiche di remunerazione
Nella Sezione “Corporate governance”, sottosezione “Remunerazione” del sito internet aziendale www.bancaifis.it è disponibile la “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti 2022”, redatta ai sensi dell’art. 123 ter del TUF, dove è illustrata la politica di remunerazione valevole per l’esercizio 2022 per il Gruppo Banca Ifis, la quale risulta sostanzialmente in linea con le precedenti versioni, fatte salve le novità normative previste in particolare dalle Disposizioni di Vigilanza in recepimento della CRDV (Direttiva 2019/878/UE).
Dichiarazione non finanziaria
In conformità al terzo comma dell’art. 5 del D. Lgs. 30 dicembre 2016 n. 254, la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF) costituisce una relazione distinta dalla presente, che è approvata dal Consiglio di Amministrazione e pubblicata congiuntamente al Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2022. Tale documento viene inoltre messo a disposizione nella Sezione “Sostenibilità”, sottosezione “Dichiarazione non finanziaria” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Le informazioni riguardanti le politiche in materia di diversità applicate in relazione alla composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo relativamente ad aspetti quali l’età, la composizione di genere e il percorso formativo e professionale, nonché la descrizione degli obiettivi, delle modalità di attuazione e dei risultati di tali politiche, previste dal secondo comma, lettera d-bis), dell’art. 123-bis del TUF, sono riportate nella “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari”.
Misure sulla Privacy
Il Gruppo Banca Ifis ha consolidato un progetto di adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 al fine di recepire le disposizioni normative nel modello di gestione della privacy interno, prevedendo una serie di interventi di carattere sia tecnologico che organizzativo, con impatto su tutte le società del Gruppo.
Direzione e coordinamento da parte della controllante
Ai fini del disposto degli artt. dal 2497 al 2497 sexies del codice civile, si precisa che la società controllante La Scogliera S.A. non esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti di Banca Ifis, e ciò in espressa deroga al disposto dell’art. 2497 sexies del codice civile, in quanto l’attività di direzione e coordinamento delle
75
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
banche e società finanziarie partecipate è espressamente esclusa nell’oggetto sociale de La Scogliera e in coerenza la controllante non esercita, di fatto, alcuna attività di direzione e coordinamento di Banca Ifis.
Si ricorda che è stato realizzato il trasferimento della sede legale della controllante La Scogliera nel Cantone di
Vaud (Losanna – CH) con efficacia dal 27 dicembre 2021.
Adesione al consolidato fiscale nazionale
Le società Banca Ifis S.p.A., Ifis Npl Investing S.p.A., Ifis Rental Services S.r.l., Ifis Npl Servicing S.p.A. e Cap.Ital.Fin. S.p.A. hanno optato, insieme alla controllante La Scogliera S.A., per l’applicazione dell’istituto della tassazione di Gruppo (consolidato fiscale) ai sensi degli artt. 117 e seguenti del D.P.R. 917/86.
I rapporti fra tali società sono stati regolati mediante scrittura privata sottoscritta tra le parti prevedendo una durata triennale.
L’adesione al regime del consolidato fiscale permette la compensazione degli imponibili fiscali delle società partecipanti (con utilizzo delle perdite e dell’ACE realizzate in costanza di adesione).
Come previsto dalla normativa in vigore, le società aderenti hanno provveduto ad eleggere domicilio presso la consolidante La Scogliera ai fini della notifica degli atti e provvedimenti relativi ai periodi d’imposta per i quali viene esercitata l’opzione.
In forza dell’applicazione di tale istituto, le perdite e gli utili fiscali di ciascuna società realizzati nel periodo di imposta 2022 sono stati trasferiti alla consolidante fiscale La Scogliera.
Il credito verso la consolidante fiscale La Scogliera, iscritto tra le “Altre attività”, ammonta a 5,6 milioni di euro, mentre il relativo debito, iscritto tra le “Altre passività” nel presente Bilancio, al 31 dicembre 2022 risulta pari a 33,6 milioni di euro, di cui 28,8 milioni di euro maturati presso la controllata Ifis Npl Investing. Il debito netto verso la consolidante fiscale La Scogliera ammonta, dunque, a 28,0 milioni di euro.
Operazioni su azioni proprie
Al 31 dicembre 2021 Banca Ifis deteneva n. 339.139 azioni proprie, per un controvalore di 2,8 milioni di euro ed un valore nominale di 339.139 euro.
Nel corso del primo semestre 2022 Banca Ifis ha attuato il “Programma di Buy-Back” volto all’acquisto di n.1.044.000 azioni ordinarie a servizio del “Piano LTI 2021-2023”, pari all’1,940% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad 19,3 milioni di euro. A seguito degli acquisti effettuati e considerando le azioni proprie già in portafoglio, alla data di conclusione del Programma di Buy-Back la Banca detiene n. 1.383.139 azioni proprie, pari al 2,570% del capitale sociale.
Nel corso dell’esercizio Banca Ifis ha assegnato all’Alta Direzione come remunerazione variabile n. 5.158 azioni proprie al prezzo medio di 18,35 euro, per un controvalore di 95 mila euro ed un valore nominale di 5.158 euro, realizzando utili per 43 mila euro che, in applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, sono stati iscritti a riserve sovrapprezzo.
Considerando le operazioni di cui sopra, la giacenza a fine esercizio risulta pari a n. 1.377.981 azioni proprie, per un controvalore di 22,1 milioni di euro ed un valore nominale di 1.377.981 euro.
Operazioni con parti correlate
In conformità a quanto stabilito dalla delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche, nonché dalle disposizioni di Vigilanza prudenziale per le banche di cui alla Circolare n. 285 di Banca d’Italia del 17 dicembre 2013, Parte terza, Capitolo 11 (in tema di “Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati”), le eventuali operazioni con parti correlate e soggetti connessi sono effettuate nel rispetto della procedura approvata dal Consiglio di Amministrazione denominata “Politica di Gruppo in materia di operazioni con parti correlate, soggetti collegati ed Esponenti Aziendali ex art. 136 T.U.B.”, il cui ultimo aggiornamento risale a febbraio 2022.
Tale documento è a disposizione del pubblico nella Sezione “Corporate governance”, sottosezione “Relazioni e documenti”, paragrafo “Parti correlate e soggetti collegati” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono state effettuate operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate esterne al perimetro del Bilancio consolidato.
76
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Si rinvia a quanto descritto nella “Parte H Operazioni con parti correlate” della Nota Integrativa consolidata per l’informativa in ordine alle singole operazioni con parti correlate.
Operazioni atipiche o inusuali
Nel corso del 2022 il Gruppo Banca Ifis non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali, così come definite nella Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006.
Le attività di ricerca e sviluppo
Il Gruppo, in considerazione dell’attività svolta, non ha attivato programmi di ricerca e sviluppo nel corso dell’esercizio.
Venezia - Mestre, 9 marzo 2023
Per il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
Frederik Herman Geertman
77
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Schemi di Bilancio consolidati
78
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Stato patrimoniale consolidato
VOCI DELL'ATTIVO
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Cassa e disponibilità liquide
603.134
355.381
20.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
222.088
153.138
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
26.868
8.478
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
195.220
144.660
30.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.611
614.013
40.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
10.752.694
10.856.795
a) crediti verso banche
565.762
524.991
b) crediti verso clientela
10.186.932
10.331.804
90.
Attività materiali
126.341
120.256
100.
Attività immateriali
64.264
61.607
di cui:
- avviamento
38.020
38.794
110.
Attività fiscali:
325.181
329.674
a) correnti
60.924
45.548
b) anticipate
264.257
284.126
130.
Altre attività
471.064
487.027
Totale dell'attivo
13.262.377
12.977.891
79
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
11.130.698
10.786.588
a) debiti verso banche
3.422.160
2.597.965
b) debiti verso clientela
5.103.343
5.683.745
c) titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
20.
Passività finanziarie di negoziazione
25.982
5.992
60.
Passività fiscali:
52.298
49.154
a) correnti
21.961
16.699
b) differite
30.337
32.455
80.
Altre passività
391.697
436.107
90.
Trattamento di fine rapporto del personale
7.696
9.337
100.
Fondi per rischi e oneri:
56.225
66.825
a) impegni e garanzie rilasciate
9.364
11.938
c) altri fondi per rischi e oneri
46.861
54.887
120.
Riserve da valutazione
(59.722)
(25.435)
150.
Riserve
1.440.944
1.367.019
155.
Acconti su dividendi (-)
(52.433)
-
160.
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
170.
Capitale
53.811
53.811
180.
Azioni proprie (-)
(22.104)
(2.847)
190.
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
12.432
27.786
200.
Utile (perdita) dell’esercizio (+/-)
141.086
100.582
Totale del passivo e del patrimonio netto
13.262.377
12.977.891
80
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Conto economico consolidato
VOCI (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Interessi attivi e proventi assimilati
529.098
479.620
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
524.193
463.546
20.
Interessi passivi e oneri assimilati
(114.233)
(114.146)
30.
Margine di interesse
414.865
365.474
40.
Commissioni attive
106.494
98.555
50.
Commissioni passive
(12.981)
(15.273)
60.
Commissioni nette
93.513
83.282
70.
Dividendi e proventi simili
9.851
7.498
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
627
(1.221)
100.
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
15.188
13.942
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
15.245
9.096
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(88)
4.938
c) passività finanziarie
31
(92)
110.
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
12.705
11.047
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
12.705
11.047
120.
Margine di intermediazione
546.749
480.022
130.
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
54.300
45.338
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
55.132
45.370
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(832)
(32)
150.
Risultato netto della gestione finanziaria
601.049
525.360
180.
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
601.049
525.360
190.
Spese amministrative:
(393.255)
(373.606)
a) spese per il personale
(150.834)
(141.781)
b) altre spese amministrative
(242.421)
(231.825)
200.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
1.583
(10.669)
a) impegni e garanzie rilasciate
940
(2.633)
b) altri accantonamenti netti
643
(8.036)
210.
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
(9.495)
(10.288)
220.
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
(7.420)
(8.445)
230.
Altri oneri/proventi di gestione
19.792
27.522
240.
Costi operativi
(388.795)
(375.486)
270.
Rettifiche di valore dell'avviamento
(762)
-
280.
Utile (perdite) da cessioni di investimenti
304
-
290.
Utile (perdita) dell’operatività corrente al lordo delle imposte
211.796
149.874
300.
Imposte sul reddito dell’esercizio dell'operatività corrente
(69.909)
(47.571)
330.
Utile (perdita) d’esercizio
141.887
102.303
340.
Utile (perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi
(801)
(1.721)
350.
Utile (perdita) d’esercizio di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
81
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Prospetto della redditività consolidata complessiva
VOCI (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Utile (perdita) d’esercizio
141.887
102.303
 
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
(2.636)
1.370
20.
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(3.690)
1.614
30.
Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)
-
-
40.
Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
50.
Attività materiali
-
-
60.
Attività immateriali
-
-
70.
Piani a benefici definiti
1.054
(244)
80.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
90.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
-
-
 
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico
(32.685)
(5.878)
100.
Copertura di investimenti esteri
-
-
110.
Differenze di cambio
(607)
(354)
120.
Copertura dei flussi finanziari
-
-
130.
Strumenti di copertura (elementi non designati)
-
-
140.
Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(32.078)
(5.524)
150.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
160.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
-
-
170.
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
(35.321)
(4.508)
180.
Redditività complessiva (Voce 10 + 170)
106.566
97.795
190.
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
(797)
(1.719)
200.
Redditività complessiva consolidata di pertinenza della Capogruppo
105.769
96.076
82
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell'esercizio
Operazioni sul patrimonio netto
(in migliaia di euro)
Esistenze al 31.12.2021
Modifica saldi apertura
Esistenze all'01.01.2022
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Acconti su dividendi
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
Variazioni interessenze partecipative
Redditività complessiva dell'esercizio
Patrimonio netto consolidato al 31.12.2022
Patrimonio netto del Gruppo al 31.12.2022
Patrimonio netto di terzi al 31.12.2022
Capitale:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
a) azioni ordinarie
68.460
X
68.460
 -
X
X
 -
 -
X
X
X
X
X
(8.873)
X
59.587
53.811
5.776
b) altre azioni
 -
X
 -
 -
X
X
 -
 -
X
X
X
X
X
 -
X
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
106.797
X
106.797
 -
X
(19.205)
 -
X
X
X
X
X
X
(2.205)
X
85.387
83.767
1.620
Riserve:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
a) di utili
1.368.773
 -
1.368.773
52.492
X
22.796
 -
 -
X
 -
X
X
X
(12.084)
X
1.431.977
1.428.798
3.179
b) altre
5.784
 -
5.784
 -
X
(3.198)
 -
X
X
 -
X
 -
755
9.843
X
13.184
12.146
1.038
Riserve da valutazione
(25.382)
 -
(25.382)
X
X
1.034
X
X
X
X
X
X
X
(35)
(35.321)
(59.704)
(59.722)
18
Strumenti di capitale
 -
X
 -
X
X
X
X
X
X
X
 -
X
X
 -
X
-
-
-
Acconti su dividendi
-
X
-
X
X
X
X
X
(52.433)
X
X
X
X
X
X
(52.433)
(52.433)
-
Azioni proprie
(2.847)
X
(2.847)
X
X
X
 -
(19.257)
X
X
X
X
X
X
X
(22.104)
(22.104)
-
Utile (perdita) d'esercizio
102.303
 -
102.303
(52.492)
(49.811)
X
X
X
X
X
X
X
X
X
141.887
141.887
141.086
801
Patrimonio netto consolidato
1.623.888
 -
1.623.888
 -
(49.811)
1.427
 -
(19.257)
(52.433)
 -
 -
 -
755
(13.354)
106.566
1.597.781
X
X
Patrimonio netto del Gruppo
1.596.102
 -
1.596.102
 -
(49.811)
1.427
 -
(19.257)
(52.433)
 -
 -
 -
755
2.797
105.769
1.585.349
1.585.349
X
Patrimonio netto di terzi
27.786
 -
27.786
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
(16.151)
797
12.432
X
12.432
83
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2021
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell'esercizio
Operazioni sul patrimonio netto
(in migliaia di euro)
Esistenze al 31.12.2020
Modifica saldi apertura
Esistenze all'01.01.2021
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
Variazioni interessenze partecipative
Redditività complessiva dell'esercizio
Patrimonio netto consolidato al 31.12.2021
Patrimonio netto del Gruppo al 31.12.2021
Patrimonio netto di terzi al 31.12.2021
Capitale:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
a) azioni ordinarie
68.562
X
68.562
 -
X
X
 -
 -
X
X
X
X
(102)
X
68.460
53.811
14.649
b) altre azioni
 -
X
 -
 -
X
X
 -
 -
X
X
X
X
 -
X
 -
 -
 -
Sovrapprezzi di emissione
106.354
X
106.354
 -
X
481
 -
X
X
X
X
X
(38)
X
106.797
102.972
3.825
Riserve:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
a) di utili
1.322.742
 -
1.322.742
44.010
X
2.013
 -
 -
 -
X
X
X
8
X
1.368.773
1.361.235
7.538
b) altre
5.392
 -
5.392
 -
X
198
 -
X
 -
X
 -
194
 -
X
5.784
5.784
 -
Riserve da valutazione
(19.282)
 -
(19.282)
X
X
(1.592)
X
X
X
X
X
X
 -
(4.508)
(25.382)
(25.435)
53
Strumenti di capitale
 -
X
 -
X
X
X
X
X
X
 -
X
X
 -
X
 -
 -
 -
Azioni proprie
(2.948)
X
(2.948)
X
X
X
 -
101
X
X
X
X
X
X
(2.847)
(2.847)
 -
Utile (perdita) d'esercizio
69.142
 -
69.142
(44.010)
(25.132)
X
X
X
X
X
X
X
X
102.303
102.303
100.582
1.721
Patrimonio netto consolidato
1.549.962
 -
1.549.962
 -
(25.132)
1.100
 -
101
 -
 -
 -
194
(132)
97.795
1.623.888
X
X
Patrimonio netto del Gruppo
1.523.692
 -
1.523.692
 -
(25.132)
1.100
 -
101
 -
 -
 -
194
71
96.076
1.596.102
1.596.102
X
Patrimonio netto di terzi
26.270
 -
26.270
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
 -
(203)
1.719
27.786
X
27.786
84
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Rendiconto finanziario consolidato
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
Importo
Metodo indiretto
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. Gestione
158.844
231.100
- risultato d'esercizio (+/-)
141.887
102.303
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attività/passività valutate al fair value con impatto a conto economico (-/+)
(13.332)
(9.826)
- rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-)
(54.300)
(45.338)
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)
16.915
18.733
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
(3.166)
21.338
- imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati (+/-)
69.909
47.571
- altri aggiustamenti (+/-)
931
96.319
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
(43.644)
(426.220)
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
3.148
11.171
- altre attività obbligatoriamente valutate al fair value
(37.855)
5.871
- attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(118.717)
310.100
- attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
159.233
(597.068)
- altre attività
(49.453)
(156.294)
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
284.752
268.542
- passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
336.014
312.260
- passività finanziarie di negoziazione
(921)
(12.559)
- altre passività
(50.341)
(31.159)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa (+/-)
399.952
73.422
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da
62
 -
- vendite di partecipazioni
12
 -
- vendite di attività materiali
50
-
2. Liquidità assorbita da
(17.573)
73.536
- acquisti di attività materiali
(7.496)
(11.551)
- acquisti di attività immateriali
(10.077)
(9.082)
- acquisti di società controllate e di rami d'azienda
 -
94.169
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento (+/-)
(17.511)
73.536
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
(19.300)
-
- distribuzione dividendi e altre finalità (*)
(102.466)
(83.047)
- vendita/acquisto di controllo di terzi
(12.922)
(132)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (+/-)
(134.688)
(83.179)
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
247.753
63.779
RICONCILIAZIONE
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO
355.381
291.602
LIQUIDITA' TOTALE NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
247.753
63.779
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE: EFFETTO DELLA VARIAZIONE DEI CAMBI
-
-
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
603.134
355.381
(*) I saldi di tale voce rappresentano l’uscita di cassa per pagamento dividendi nei rispettivi esercizi. Nello specifico, il saldo relativo all’esercizio 2022 include sia la distribuzione del dividendo sull’utile 2021 sia la distribuzione dell’acconto dividendo sull’utile 2022. Per quanto riguarda invece il saldo relativo all’esercizio 2021, questo include sia il pagamento dei dividendi sull’utile 2020 sia quello dei dividendi sull’utile 2019, la cui distribuzione era stata sospesa nell’esercizio precedente a seguito delle raccomandazioni di Banca d’Italia.
85
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nota integrativa consolidata
86
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte A - Politiche contabili
A.1 - Parte generale
Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 è stato predisposto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore a tale data emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed i relativi documenti interpretativi (IFRIC e SIC), omologati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento Europeo n. 1606/2002. Tale regolamento è stato recepito in Italia con il D.Lgs n. 38 del 28 febbraio 2005.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei principi contabili internazionali si è fatto anche riferimento, seppur non omologato dalla Commissione Europea, al “Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” (Framework) e alle Implementation Guidance, Basis for Conclusions ed eventuali altri documenti predisposti dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati.
I principi contabili applicati per la redazione del presente Bilancio sono quelli in vigore al 31 dicembre 2022 (inclusi i documenti interpretativi denominati SIC e IFRIC).
Si sono inoltre considerate le comunicazioni degli Organi di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob ed ESMA) che forniscono raccomandazioni sull’informativa da riportare nel bilancio su aspetti di maggior rilevanza o sul trattamento contabile di particolari operazioni.
Il Bilancio consolidato è soggetto all’attestazione, resa da parte degli organi amministrativi delegati e del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, prevista dall’art. 154 bis c.5 del D.Lgs n. 58 del 24 febbraio 1998.
Il Bilancio consolidato è sottoposto a revisione legale da parte della società di revisione EY S.p.A..
La Direttiva 2004/109/CE (la “Direttiva Transparency”) e il Regolamento Delegato (UE) 2019/815 hanno introdotto l’obbligo per gli emittenti valori mobiliari quotati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea di redigere la relazione finanziaria annuale nel linguaggio XHTML, sulla base del formato elettronico unico di comunicazione ESEF (European Single Electronic Format), approvato da ESMA. Per l’anno 2022 è previsto che gli schemi del Bilancio consolidato e l’informativa di nota integrativa consolidata devono essere oggetto di “marcatura” alla tassonomia ESEF, utilizzando un linguaggio informatico integrato (iXBRL). 
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Il Bilancio consolidato è costituito da:
gli Schemi del Bilancio consolidato (composti dagli schemi di stato patrimoniale consolidato, dal conto economico consolidato, dal prospetto della redditività consolidata complessiva, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato e dal rendiconto finanziario consolidato);
dalla Nota integrativa consolidata;
ed è inoltre corredato dalla Relazione sulla gestione del Gruppo.
Il Bilancio consolidato è stato redatto con l’applicazione dei principi generali previsti dallo IAS 1, facendo riferimento anche al “Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” (il cosiddetto “Framework” recepito dallo IASB) con particolare riguardo ai principi fondamentali di redazione del bilancio che riguardano la prevalenza della sostanza sulla forma, il concetto della rilevanza e significatività dell’informazione, il principio della competenza economica e nella prospettiva della continuazione dell’attività.
Per la compilazione del Bilancio consolidato si è fatto riferimento agli schemi emanati da Banca d’Italia con la Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, 7° aggiornamento del 29 ottobre 2021.
La moneta di conto è l’euro, i valori sono espressi in migliaia di euro, se non diversamente indicato. Le tabelle riportate nella Nota integrativa possono contenere arrotondamenti di importi; eventuali incongruenze e/o difformità tra i dati riportati nelle diverse tabelle sono conseguenza di tali arrotondamenti.
Compensazioni tra attività e passività e tra costi e ricavi sono effettuate solo se richiesto o consentito da un principio o da una sua interpretazione.
La Nota integrativa non espone le voci e le tabelle previste dalla Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia relative a voci non applicabili per il Gruppo Banca Ifis.
87
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
I criteri di iscrizione, valutazione e cancellazione delle poste dell’attivo e del passivo, e le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, adottati nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto a quelli adottati per la predisposizione del Bilancio 2021 del Gruppo Banca Ifis.
Informazioni sulla continuità aziendale
Banca d’Italia, Consob e Isvap con il documento n. 2 del 6 febbraio 2009 "Informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie sulla continuità aziendale, sui rischi finanziari, sulle verifiche per riduzione di valore delle attività e sulle incertezze nell’utilizzo di stime", nonché con il successivo documento n.4 del 4 marzo 2010, hanno richiesto agli Amministratori di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, così come previsto dallo IAS 1.
Le condizioni dei mercati finanziari e dell’economia reale e le negative previsioni formulate con riferimento al breve periodo richiedono, diversamente dal passato, di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, in quanto la storia di redditività del Gruppo e di facile accesso alle risorse finanziarie potrebbero nell’attuale contesto non essere più sufficienti.
In proposito, esaminati i rischi e le incertezze derivanti dall’attuale contesto macroeconomico, anche a seguito dell’attuale situazione relativa alle implicazioni macroeconomiche connesse al conflitto militare tra Russia e Ucraina, si ritiene ragionevole l’aspettativa che il Gruppo Banca Ifis continuerà ad operare in un futuro prevedibile e, conseguentemente, il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 è predisposto nel presupposto della continuità aziendale.
Le incertezze connesse alle problematiche inerenti ai rischi di credito e di liquidità sono infatti ritenute non significative e comunque tali da non generare dubbi sulla continuità aziendale, anche in considerazione dei buoni livelli di redditività conseguiti costantemente del Gruppo, della qualità degli impieghi e delle attuali possibilità di accesso alle risorse finanziarie.
88
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 3 - Area e metodi di consolidamento
Il Bilancio consolidato del Gruppo Banca Ifis è stato redatto sulla base delle situazioni contabili al 31 dicembre 2022 predisposte dagli amministratori delle società incluse nell’area di consolidamento. La tabella al punto seguente espone le società facenti parte del Gruppo Banca Ifis.
1. Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE
DENOMINAZIONI IMPRESE
SEDE OPERATIVA
SEDE LEGALE
TIPO DI RAPPORTO (1)
IMPRESA
PARTECIPANTE
QUOTA %
DISPONIBILITÀ VOTI % (2)
Ifis Finance Sp. z o.o.
Varsavia
Varsavia
1
Banca Ifis S.p.A.
100%
100%
Ifis Rental Services S.r.l.
Milano
Milano
1
Banca Ifis S.p.A.
100%
100%
Ifis Npl Investing S.p.A.
Firenze, Milano e Mestre (VE)
Mestre (VE)
1
Banca Ifis S.p.A.
100%
100%
Cap.Ital.Fin. S.p.A.
Napoli
Napoli
1
Banca Ifis S.p.A.
100%
100%
Ifis Npl Servicing S.p.A.
Mestre (VE)
Mestre (VE)
1
Ifis Npl Investing S.p.A.
100%
100%
Ifis Finance I.F.N. S.A.
Bucarest
Bucarest
1
Banca Ifis S.p.A.
99,99%
99,99%
Banca Credifarma S.p.A. (3)
Roma
Roma
1
Banca Ifis S.p.A.
87,74%
87,74%
Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l.
Conegliano (TV)
Conegliano (TV)
1
Banca Ifis S.p.A.
51%
51%
Indigo Lease S.r.l.
Conegliano (TV)
Conegliano (TV)
4
Altra
0%
0%
Ifis ABCP Programme S.r.l.
Conegliano (TV)
Conegliano (TV)
4
Altra
0%
0%
Emma S.P.V. S.r.l.
Conegliano (TV)
Conegliano (TV)
4
Altra
0%
0%
Legenda
(1) Tipo di rapporto:
1 = maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria
2 = influenza dominante nell’assemblea ordinaria
3 = accordi con altri soci
4 = altre forme di controllo
5 = direzione unitaria ex art. 26, comma 1, del “decreto legislativo 87/92”
6 = direzione unitaria ex art. 26, comma 2, del “decreto legislativo 87/92”
(2) Disponibilità voti nell’assemblea ordinaria, distinguendo tra effettivi e potenziali
(3) Società risultante dalla fusione per incorporazione della controllata Credifarma S.p.A. nella società, anch’essa controllata, Farbanca S.p.A.
Relativamente alle società incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2022, rispetto alla situazione di fine 2021 si sono registrate le seguenti variazioni nell’elenco di società nella tabella di cui sopra:
A seguito della fusione per incorporazione di Credifarma in Farbanca realizzatasi in data 11 aprile 2022 (operazione c.d. “under common control”), tali due società sono state sostituite da Banca Credifarma, nuova denominazione sociale dell’incorporante post fusione (per maggiori dettagli sull’operazione in questione, si rimanda a quanto riportato nella sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” della Relazione sulla gestione del Gruppo);
Non è più presente Ifis Real Estate, la cui partecipazione totalitaria detenuta da Ifis Npl Servicing è stata integralmente ceduta a Resolute Asset Management Italy S.r.l. in data 11 maggio 2022 con conseguente perdita del controllo, ad un prezzo di 50 mila euro e realizzando dalla cessione perdite per 101 mila euro iscritte nella voce di bilancio “utili (perdite) da cessione investimenti” (anche in questo caso, per maggiori informazioni si rimanda alla sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio”);
89
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nel corso del quarto trimestre 2022 è stata realizzata la chiusura dell’operazione di cartolarizzazione effettuata dal veicolo “Urano Spv S.r.l.” e riveniente dall’acquisizione del ramo di azienda dell’ex Aigis Banca, che prevedeva l’integrale sottoscrizione da parte di Banca Ifis dei titoli monotranche emessi e aventi come sottostanti crediti di una banca terza. Come conseguenza di tale chiusura, non sussistono più al 31 dicembre 2022 i presupposti per il controllo del veicolo ai sensi dell’IFRS 10, e pertanto a tale data Urano Spv è stato escluso dall’area di consolidamento del Gruppo Banca Ifis.
Tutte le società sono state consolidate utilizzando il metodo integrale.
I prospetti contabili della controllata polacca Ifis Finance Sp. z o.o. e della controllata rumena Ifis Finance I.F.N. S.A., espressi entrambi in valuta estera, vengono convertiti in euro applicando alle voci dell’attivo e del passivo patrimoniale il cambio di fine esercizio, mentre per le poste di conto economico viene utilizzato il cambio medio, ritenuto una valida approssimazione del cambio in essere alla data dell’operazione. Le risultanti differenze di cambio, derivanti dall’applicazione di cambi diversi per le attività e passività e per il conto economico, nonché le differenze di cambio derivanti dalla conversione del patrimonio netto di ciascuna partecipata, sono imputate a riserve di patrimonio netto.
I rapporti patrimoniali attivi e passivi, le operazioni fuori bilancio, i proventi e gli oneri, nonché i profitti e le perdite intercorsi tra società incluse nell’area di consolidamento sono elisi.
Le operazioni di aggregazione aziendale devono essere contabilizzate applicando i principi stabiliti dall’IFRS 3; la rilevazione contabile delle operazioni di acquisizione di partecipazioni, di cui si è acquisito il controllo e che si possono configurare come “aggregazioni aziendali”, deve essere effettuata utilizzando l’“acquisition method”, che prevede:
l’identificazione dell’acquirente;
la determinazione della data di acquisizione;
la rilevazione e la valutazione delle attività identificabili acquisite, delle passività identificabili assunte e qualsiasi partecipazione di minoranza nell’acquisita;
la rilevazione e la valutazione dell’avviamento o di un utile derivante da un acquisto a prezzi favorevoli.
Il costo di un’acquisizione è determinato come somma del corrispettivo trasferito, misurato al fair value alla data di acquisizione, e dell’importo della partecipazione di minoranza nell’acquisita. Per ogni aggregazione aziendale, il Gruppo definisce se misurare la partecipazione di minoranza nell’acquisita al fair value oppure in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili dell’acquisita. I costi di acquisizione sono spesati nell’esercizio e classificati tra le spese amministrative.
L’eventuale corrispettivo potenziale da riconoscere è rilevato dall’acquirente al fair value alla data di acquisizione.
L’avviamento è inizialmente rilevato al costo, rappresentato dall’eccedenza dell’insieme del corrispettivo corrisposto e dell’importo iscritto per le interessenze di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte dal Gruppo. Se il fair value delle attività nette acquisite eccede l’insieme del corrispettivo corrisposto, il Gruppo verifica nuovamente se ha identificato correttamente tutte le attività acquisite e tutte le passività assunte e rivede le procedure utilizzate per determinare gli importi da rilevare alla data di acquisizione. Se dalla nuova valutazione emerge ancora un fair value delle attività nette acquisite superiore al corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico.
Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto delle perdite di valore accumulate. Al fine della verifica per riduzione di valore (impairment), l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, dalla data di acquisizione, a ciascuna unità generatrice di flussi di cassa (CGU Cash Generating Unit) del Gruppo che si prevede benefici delle sinergie dell’aggregazione, a prescindere dal fatto che altre attività o passività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Se l’avviamento è stato allocato a una CGU e l’entità dismette parte delle attività di tale unità, l’avviamento associato all’attività dismessa è incluso nel valore contabile dell’attività quando si determina l’utile o la perdita della dismissione. L’avviamento associato con l’attività dismessa è determinato sulla base dei valori relativi dell’attività dismessa e della parte mantenuta della CGU.
Dal processo di consolidamento delle società controllate sono emersi i seguenti avviamenti iscritti alla voce “attività immateriali”: 38,0 milioni di euro per il consolidamento dell’ex Gruppo Fbs, acquisito nel corso del 2019, e 0,8 milioni di euro per quanto riguarda la controllata polacca Ifis Finance Sp. z o.o., acquisita nel 2006.
90
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Tali avviamenti sono stati sottoposti ad impairment test già al 30 giugno 2022, in quanto a tale data è stata individuata la presenza di indicatori di perdita (cd. "Trigger Events") che, sulla base dello IAS 36, richiedono di procedere a tale test. L’esito di tale test è stato positivo per l’avviamento associato all’ex Gruppo Fbs mentre, con riferimento al goodwill relativo alla società polacca Ifis Finance Sp. z o.o., le analisi condotte hanno determinato la necessità di procedere, in via prudenziale, alla sua integrale svalutazione. Pertanto, è stata rilevata una svalutazione per 0,8 milioni di euro allocata alla voce “Rettifiche di valore dell’avviamento” di Conto Economico. Per maggiori dettagli su tale impairment al 30 giugno 2022 si rimanda alla “Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022” del Gruppo Banca Ifis.
L’avviamento residuo in essere al 31 dicembre 2022, pari a 38,0 milioni di euro e interamente connesso al consolidamento dell’ex Gruppo Fbs, è stato sottoposto comunque all’annuale processo di impairment test, da cui non sono emerse necessità di rettifiche di valore. Per maggiori dettagli a riguardo si rimanda a quanto più diffusamente indicato nella Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato, Attivo, Sezione 10 - Attività immateriali - Voce 100, paragrafo 10.3 Altre informazioni.
2. Valutazioni e assunzioni significative per determinare l’area di consolidamento
Al fine di determinare l’area di consolidamento Banca Ifis ha verificato se ricorrono i requisiti previsti dall’IFRS 10 per esercitare il controllo sulle società partecipate o su altre entità con cui intrattiene rapporti contrattuali di qualunque natura.
La definizione di controllo prevede che un’entità controlla un’altra entità qualora ricorrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
il potere di governare le attività rilevanti delle entità;
l’esposizione alla variabilità dei risultati;
la capacità di influenzarne i risultati.
Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo. Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo. Il consolidamento di una controllata inizia quando il Gruppo ne ottiene il controllo e cessa quando il Gruppo perde il controllo. Le attività, le passività, i ricavi ed i costi della controllata acquisita o ceduta nel corso dell’esercizio sono inclusi nel Bilancio consolidato dalla data in cui il Gruppo ottiene il controllo fino alla data in cui il Gruppo non esercita più il controllo sulla società.
L’utile (perdita) dell’esercizio e ciascuna delle altre componenti di conto economico complessivo sono attribuite ai soci della controllante e alle partecipazioni di minoranza, anche se ciò implica che le partecipazioni di minoranza hanno un saldo negativo. Quando necessario, vengono apportate le opportune rettifiche ai bilanci delle controllate, al fine di garantire la conformità alle politiche contabili del Gruppo. Tutte le attività e passività, il patrimonio netto, i ricavi, i costi e i flussi finanziari infragruppo relativi a operazioni tra entità del Gruppo sono eliminati completamente in fase di consolidamento.
Le variazioni nelle quote di partecipazione in una società controllata che non comportano la perdita di controllo sono contabilizzate a patrimonio netto.
Se il Gruppo perde il controllo di una controllata, deve eliminare le relative attività (incluso l’avviamento), passività, le interessenze delle minoranze e le altre componenti di patrimonio netto, mentre l’eventuale utile o perdita è rilevato a conto economico. La quota di partecipazione eventualmente mantenuta deve essere rilevata al fair value.
L’analisi condotta ha portato ad includere nel perimetro di consolidamento alla data di riferimento le società controllate tramite maggioranza dei diritti di voto (le società con tipo di rapporto “1” di cui alla tabella precedente), nonché le SPV (Special Purpose Vehicle) istituite per le operazioni di cartolarizzazione per le quali si è valutato sussistere una relazione di controllo ai sensi dell’IFRS 10. Tali SPV, ad esclusione del veicolo Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l. per il quale il Gruppo detiene la maggioranza delle quote partecipative, non sono società giuridicamente facenti parte del Gruppo Banca Ifis (si veda a tale riguardo la sezione “Il Gruppo Banca Ifis”, dove le suddette SPV non sono incluse).
91
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
3. Partecipazioni in società controllate in via esclusiva con interessenze di terzi significative
3.1 Interessenze di terzi, disponibilità dei voti dei terzi e dividendi distribuiti ai terzi
Denominazioni imprese
Interessenze dei terzi %
Disponibilità voti dei terzi %(1)
Dividendi distribuiti ai terzi
Banca Credifarma S.p.A.
12,26%
12,26%
-
(1) Disponibilità voti nell’assemblea ordinaria.
92
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
3.2 Partecipazioni con interessenze di terzi significative: informazioni contabili
Denominazioni
Totale attivo
Cassa e disponi-
bilità liquide
Attività finanzia-rie
Attività materiali e immate-riali
Passività finanzia-rie
Patrimo-nio netto
Margine di interesse
Margine di interme-diazione
Costi operativi
Utile (perdita) dell’ope-ratività corrente al lordo delle imposte
Utile (perdita) dell’ope-ratività corrente al netto delle imposte
Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismis-sione al netto delle imposte
Utile (perdita) di esercizio
(1)
Altre compo-nenti reddituali al netto delle imposte
(2)
Redditi-vità comples-siva
(3)
=
(1) + (2)
Banca Credifarma S.p.A.
785.633
67.675
694.083
1.369
641.003
101.399
21.116
25.819
(14.440)
9.796
6.529
-
6.529
(30)
6.499
93
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4 Restrizioni significative
Non vi sono restrizioni significative di cui al paragrafo 13 dell’IFRS 12 quali restrizioni legali, contrattuali e normative sulla capacità di accedere alle attività o di utilizzarle e di estinguere le passività del Gruppo diritti di protezione delle interessenze di minoranza che possono limitare significativamente la capacità del Gruppo di accedere alle attività, o di utilizzarle, e di estinguere le passività del Gruppo.
5 Altre informazioni
Le situazioni contabili predisposte dagli amministratori delle società incluse nell’area di consolidamento sono al 31 dicembre 2022.
Sezione 4 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Non sono intervenuti fatti nel periodo tra la chiusura dell’esercizio e la data di redazione del Bilancio consolidato dei quali si sia dovuto tenere conto ai fini della redazione dello stesso.
Si rinvia all’informativa esposta nella Relazione sulla gestione del Gruppo relativamente agli eventi avvenuti successivamente alla chiusura dell’esercizio e fino alla data di redazione del Bilancio consolidato.
Sezione 5 - Altri aspetti
Rischi, incertezze e impatti dell’epidemia Covid-19
Già nel corso del 2020 allo scopo di recepire gli impatti dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 nei modelli di valutazione contabile dei crediti deteriorati, sono state effettuate analisi ed implementate nuove logiche prudenziali, oltre alle misure istituzionali introdotte per il sostentamento temporaneo dell’economia nazionale.
In merito alla gestione del rischio di credito, si ricorda che il Governo italiano ha introdotto misure volte a fornire sostegno finanziario a imprese e famiglie, attraverso moratorie e rafforzamento del sistema pubblico di garanzia sui crediti, allo scopo di alleviare le tensioni di liquidità causate dall’emergenza e favorire il nuovo credito. Tali misure consentono altresì di mitigare eventuali impatti sulla qualità del credito delle banche. Il Gruppo è quindi intervenuto nel rivedere la stima delle perdite attese e la valutazione dei portafogli del Gruppo, sia a livello di riserve collettive sia di riserve specifiche.
Si rinvia a quanto più dettagliatamente esposto nella Parte E “Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della Relazione e Bilancio consolidato.
Per quanto riguarda la valutazione dell’incremento significativo di rischio di credito, tra le misure di supporto all’economia che hanno avuto ricadute su di essa è certamente importante menzionare la concessione di moratorie. Con la sospensione dei pagamenti dei piani di ammortamento viene anche meno la verifica dello scaduto oltre 30 giorni per effettuare l’allocazione in Stage 2. Ciò ha portato il Gruppo ad introdurre correttivi prudenziali rivolti ai rapporti con controparti oggetto di moratoria o appartenenti a particolari settori economici considerati a più elevato impatto di rischio da Covid-19, al fine di coglierne l’incremento di rischio atteso.
Con riferimento alle Forward Looking Information, si è provveduto ad aggiornare gli scenari macroeconomici a seguito dell’evolversi della crisi economica legata alla diffusione del Covid-19 anche in considerazione delle raccomandazioni diramate dalle Autorità di Vigilanza.
Si rimanda a quanto più dettagliatamente commentato nella Parte E “Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della Relazione e Bilancio consolidato.
Inoltre, coerentemente con quanto fatto per il portafoglio secured del Settore Npl, sono stati rivisti i tempi di incasso dei crediti e dei portafogli di crediti garantiti da immobili per i quali sono in corso Procedure Concorsuali per riflettere la già citata sospensione delle esecuzioni immobiliari anche nel Settore Commercial & Corporate Banking.
Come più diffusamente commentato nella sezione 1.2 “Rischi di mercato” della Parte E della Relazione e Bilancio consolidato, con riferimento alle attività finanziarie valutate al fair value su base ricorrente gli effetti della pandemia sono stati caratterizzati da impatti contenuti in linea con la marginalità e la dimensione del portafoglio detenuto dal Gruppo.
Per quanto riguarda gli impatti della pandemia Covid-19 in ambito IFRS 16 o IAS 19, il Gruppo li ritiene non significativi in considerazione del modello di business e della dimensione delle attività e passività sottostanti. 
94
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Modifiche contrattuali derivanti da Covid-19
In ambito Corporate, a seguito dell’emergenza Covid-19 il Gruppo Banca Ifis ha implementato varie attività per rispondere al meglio alla situazione emergenziale e in linea alla nuova normativa. Nello specifico, ha aderito al Decreto Cura Italia, all’Accordo per il credito Abi e al Decreto Liquidità, con la conseguente concessione di moratorie ed erogazione di nuovi finanziamenti coperti dalla Garanzia del Fondo Centrale.
Già a partire dal 2020 il Gruppo Banca Ifis, in linea con il Decreto Cura Italia e con i successivi interventi normativi volti a prolungare la durata dei suoi provvedimenti quali il Decreto Sostegni-bis, ha implementato varie misure di sostegno per le micro, piccole e medie imprese aventi sede in Italia che risultavano classificate in bonis e con carenza di liquidità a seguito dell’epidemia Covid-19.
Rischi ed incertezze legati all’utilizzo di stime
L’applicazione dei principi contabili implica talvolta il ricorso a stime ed assunzioni che hanno effetto sui valori iscritti in bilancio e sull’informativa fornita in merito alle attività e passività potenziali. Ai fini delle assunzioni alla base delle stime formulate viene considerata ogni informazione disponibile alla data di redazione del presente Bilancio consolidato nonché ogni altro fattore considerato ragionevole a tale fine.
In particolare, sono stati adottati processi di stima a supporto del valore di iscrizione di alcune poste iscritte nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, così come previsto dai principi contabili. Detti processi si fondano sostanzialmente su stime di recuperabilità futura dei valori iscritti e sono stati effettuati in un’ottica di continuità aziendale. Tali processi sostengono i valori di iscrizione al 31 dicembre 2022.
Il rischio di incertezza nella stima, da un punto di vista della significatività delle voci in bilancio e dell’aspetto di valutazione richiesto al management, è sostanzialmente presente nella determinazione del valore di:
fair value relativo ai crediti e agli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
crediti del Settore Npl;
crediti gestiti dalla BU Pharma, con particolare riferimento alla componente di interessi di mora ritenuta recuperabile;
misurazione dell’Expected Credit Loss per i crediti diversi dal Settore Npl;
fondi per rischi e oneri;
trattamento di fine rapporto (TFR);
avviamento, altre attività immateriali e gain on bargain purchase.
Per le tipologie di assets sopra elencate (ad eccezione dei fondi per rischi e oneri e del TFR), si presentano nei paragrafi seguenti le principali tematiche in tema di rischi e incertezze connessi a stime. Per quanto riguarda invece le fattispecie relative a fondi per rischi e oneri e al TFR, si rinvia a quanto riportato nei criteri di valutazione descritti al paragrafo “A.2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio” della Relazione e Bilancio consolidato.
Fair value relativo ai crediti e agli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi
In presenza di crediti e strumenti finanziari non quotati su mercati attivi o di strumenti illiquidi e complessi si rende necessario attivare adeguati processi valutativi caratterizzati da una certa componente di giudizio in merito alla scelta dei modelli di valutazione e dei relativi parametri di input, che potrebbero talvolta non essere osservabili sul mercato. Margini di soggettività esistono nella valutazione in merito all’osservabilità o meno di taluni parametri e nella conseguente classificazione in corrispondenza dei Livelli di gerarchia dei fair value. Per l’informativa qualitativa e quantitativa sulle modalità di determinazione del fair value degli strumenti misurati al fair value, si rimanda al paragrafo “A.2 - Parte relativa alle principali voci di bilancio” della presente Nota integrativa consolidata.
Crediti del Settore Npl
Con particolare riferimento alla determinazione di valore dei crediti afferenti al Settore Npl, il Risk Management esamina periodicamente, nell’ambito del processo di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP), anche il c.d. rischio modello, in quanto le caratteristiche del modello di business determinano un elevato grado di variabilità con riferimento sia all’importo che alla data di effettivo incasso.
In particolare, per i crediti in gestione stragiudiziale, il modello proprietario stima i flussi di cassa proiettando lo “smontamento temporale” del valore nominale del credito in base al profilo di recupero storicamente osservato in cluster omogenei. A questo si aggiunge, relativamente alle posizioni caratterizzate da raccolta di piani di rientro, un modello a “carattere deterministico” basato sulla valorizzazione delle rate future del piano, al netto 
95
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
del tasso di insoluto storicamente osservato. In tale ottica assume particolare rilevanza una puntuale ed attenta gestione dei flussi di cassa. Al fine di assicurare una corretta valutazione dei flussi attesi, anche in ottica di un pricing corretto delle operazioni realizzate, l’evoluzione degli incassi rispetto ai flussi previsionali viene posta sotto attento monitoraggio.
Per i crediti in gestione giudiziale, cioè le posizioni per le quali è stata verificata la presenza di un posto di lavoro o di una pensione, è stato sviluppato un modello per la stima dei flussi di cassa antecedentemente all’ottenimento dell’Ordinanza di Assegnazione (ODA). In particolare, vengono stimati i flussi di cassa per tutte quelle posizioni che hanno ottenuto un decreto non opposto dal debitore a partire dal 1° gennaio 2018.
Le altre pratiche in corso di lavorazione giudiziale restano iscritte al costo di acquisto, fino al momento in cui tali requisiti sono rispettati o fino all’ottenimento dell’ODA.
All’ODA i flussi di cassa futuri vengono analiticamente determinati sulla base degli elementi oggettivi conosciuti per ogni singola posizione; in questo caso quindi le stime applicate sono perlopiù relative all’identificazione della durata del piano di pagamento.
La lavorazione giudiziale si completa, oltre a quanto sopra descritto, con attività di recupero intesa come azione esecutiva immobiliare, caratterizzata da diverse fasi e applicata a portafogli originati in settori corporate, bancari o real estate ove i flussi di cassa sono valorizzati tramite previsione analitica del gestore.
In riferimento alle posizioni giudiziali in Legal Factory, nel quarto trimestre 2022 è stato recepito nel “modello LF Pre ODA” e nel “modello ODA” il cambiamento normativo riferito all’art. 21-bis della Legge n.142 del 21 settembre 2022 che disciplina il limite di pignorabilità delle somme percepite a titolo di pensione. La nuova normativa è entrata in vigore il 22 settembre 2022 e indica che, per le sole somme percepite a titolo di pensione, il limite di impignorabilità passa dai circa 702 euro ai 1000 euro. Tale modifica normativa ha impattato sull’ammontare pignorabile delle sole posizioni dove l’unica fonte di reddito aggredibile con pignoramento presso terzi è rappresentata da una pensione; non ci sono stati impatti per le posizioni relative a soggetti aggredibili sulla base di somme percepite a titolo di stipendio.
Si rinvia a quanto più dettagliatamente esposto nella Parte E “Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura”.
Crediti gestiti dalla BU Pharma con particolare riferimento alla componente di interessi di mora ritenuta recuperabile
In riferimento ai crediti della BU Pharma, il Gruppo utilizza un modello proprietario di stima dei flussi di cassa dei crediti acquistati nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) gestiti dalla BU Pharma, che include la stima degli interessi di mora ritenuta recuperabile, sulla base delle evidenze storiche del Gruppo e differenziate a seconda delle tipologie di azioni di recupero intraprese dalla BU Pharma (transattiva o giudiziale). Le assunzioni sottostanti la stima della recuperabilità di tale componente sono state complessivamente conservative. La metodologia di stima dei flussi di cassa adottati da Banca Ifis sono conformi a quanto disposto nel documento congiunto Banca d'Italia/Consob/Ivass n. 7 del 9 novembre 2016 “Trattamento in bilancio degli interessi di mora ex D.Lgs. 231/2002 su crediti non deteriorati acquisiti a titolo definitivo”.
Misurazione dell’Expected Credit Loss per i crediti diversi dal Settore Npl
L’allocazione nei tre stadi di rischio creditizio previsti dall’IFRS 9 di crediti e titoli di debito classificati tra le Attività finanziarie al costo ammortizzato e le Attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed il calcolo delle relative perdite attese, necessita di un processo articolato di stima che riguarda principalmente:
la determinazione dei parametri di significativo incremento del rischio di credito, basati essenzialmente su modelli di misurazione delle Probabilità di Default (PD) all’origination delle attività finanziarie e alla data di bilancio;
la valutazione di taluni elementi necessari per la determinazione delle stime dei flussi di cassa futuri rivenienti dai crediti deteriorati: i tempi di recupero attesi, il presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie, i costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia ed infine la probabilità di vendita per le posizioni per le quali esiste un piano di dismissione.
La quantificazione delle “Expected Credit Losses” (ECL) è determinata in funzione della presenza o meno di un incremento significativo del rischio di credito dello strumento finanziario rispetto a quello determinato alla data di rilevazione iniziale del medesimo.
96
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
L’emergenza sanitaria di inizio marzo 2020 e lo scoppio della guerra in Ucraina alla fine di febbraio 2022 hanno generato un rallentamento della crescita economica mondiale che ha spinto gli enti a considerare un incremento significativo di rischio di credito. Questo ha portato il Gruppo ad introdurre correttivi prudenziali rivolti ai rapporti con controparti appartenenti a particolari settori economici considerati a più elevato impatto di rischio da Covid-19 e rischio derivante dal conflitto Russia-Ucraina, dallo scenario inflattivo e dal rallentamento della crescita economica.
In particolare, nel corso del 2022 sono stati rivisti i correttivi prudenziali applicati al fine di definire gli accantonamenti addizionali contabilizzati in precedenza a seguito del contesto pandemico, anche alla luce del fatto che il deterioramento del portafoglio è stato, complessivamente, meno pronunciato di quanto ipotizzato.
Allo stesso tempo, sono stati introdotti alcuni correttivi prudenziali per tener conto dell’attuale contesto macroeconomico fortemente influenzato dall’impatto della crescita dei prezzi energetici sulla dinamica inflattiva, dagli effetti recessivi legati al conflitto russo-ucraino e, non da ultimo, dal rischio legato alla persistenza della pandemia da Covid-19. I correttivi prudenziali a copertura di tali rischi, visti nel loro insieme, sono stati oggetto quindi di rivalutazione nel corso dell’esercizio.
Per quanto riguarda le informazioni Forward Looking, sono stati aggiornati gli scenari macroeconomici integrati nelle stime dei parametri di rischio. Tali scenari sono reperiti da diverse fonti al fine di garantire una buona copertura delle informazioni e di fattorizzare gli aspetti precedentemente indicati.
Infine, sono stati rivisti i tempi di incasso dei crediti e dei portafogli di crediti garantiti da immobili per i quali sono in corso Procedure Concorsuali per riflettere la già citata sospensione delle esecuzioni immobiliari anche nel Settore Commercial & Corporate Banking.
Si rimanda a quanto più diffusamente indicato al paragrafo “A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio” della presente Nota integrativa consolidata.
Avviamento, altre attività immateriali e gain on bargain purchase.
Le aggregazioni aziendali devono essere contabilizzate applicando i principi stabiliti dall’IFRS 3, utilizzando l’“acquisition method”. L’avviamento è inizialmente rilevato al costo rappresentato dall’eccedenza dell’insieme del corrispettivo corrisposto e dell’importo iscritto per le interessenze di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte dal Gruppo.
Per quanto riguarda il processo di allocazione del costo dell’aggregazione alle attività, passività e passività potenziali del soggetto acquisito identificabili alla data di acquisto e valutate in base ai rispettivi fair value (cosiddetta Purchase Price Allocation “PPA”), si procede con un preventivo lavoro di mappatura delle attività e passività per le quali si è ritenuto probabile riscontrare significative differenze di valore tra il fair value ed il rispettivo valore contabile.
In particolare, i fair value sono determinati sulla base della metodologia ritenuta più opportuna per ciascuna classe di attività e passività acquisite (ad esempio, per il portafoglio creditizio il metodo dei discounted cash flow - DCF, cioè l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi).
Se il fair value delle attività nette acquisite eccede l’insieme del corrispettivo corrisposto, il Gruppo verifica nuovamente se ha identificato correttamente tutte le attività acquisite e tutte le passività assunte e rivede le procedure utilizzate per determinare gli importi da rilevare alla data di acquisizione. Se dalla nuova valutazione emerge ancora un fair value delle attività nette acquisite superiore al corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico quale “gain on bargain purchase”.
Successivamente, in base al principio IAS 36, l’avviamento deve essere sottoposto annualmente ad impairment test per verificare la recuperabilità del valore. Lo IAS 36 richiede, inoltre, ad ogni data di riferimento di bilancio, ivi inclusi, dunque, le chiusure infrannuali, un'analisi volta ad individuare la presenza di eventuali indicatori di perdita (cd. "Trigger Events") al verificarsi dei quali occorre procedere all’impairment test degli avviamenti/attività immateriali oggetto di analisi. Il valore recuperabile è rappresentato dal maggiore tra il Valore d’Uso ed il fair value, al netto dei costi di vendita.
Per la determinazione del valore d’uso dell’avviamento allocato alle Cash Generating Units (“CGU”) di cui è composto, il Gruppo Banca Ifis provvede alla stima sia dei flussi finanziari futuri nel periodo esplicito di previsione sia dei flussi utilizzati per determinare il cosiddetto Terminal Value. Analogamente, è oggetto di stima da parte del Gruppo il tasso di attualizzazione dei flussi finanziari futuri precedentemente stimati. Tale tasso di attualizzazione è stimato dal Gruppo utilizzando il “Capital Asset Pricing Model” (CAPM).
97
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Si rimanda a quanto più diffusamente indicato nella “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato, Attivo”, “Sezione 10 - Attività immateriali - Voce 100”, Paragrafo “10.3 Altre informazioni” della presente Nota integrativa consolidata.
Entrata in vigore di nuovi principi contabili
Principi emanati, entrati in vigore ed applicabili al presente Bilancio
Il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 è stato predisposto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore alla data di riferimento. Si veda quanto riportato nella “Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali”.
I principi contabili adottati per la predisposizione del presente Bilancio consolidato, con riferimento alle fasi di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle attività e passività finanziarie, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, sono i medesimi principi adottati per la predisposizione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021.
Il Gruppo ha inoltre adottato per la prima volta alcuni principi contabili e modifiche che sono in vigore per gli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2022. Si riporta nel seguito l’indicazione dei nuovi principi contabili e delle modifiche apportate a principi contabili già esistenti omologati dall’UE, sottolineando che non hanno avuto impatti materiali sui dati riportati nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022:
“Amendments to IFRS 3 Business Combinations”;
“Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment”;
“Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets”;
“Annual Improvements to IFRS Standards 2018-2020 amendments to IFRS 1, IFRS 9, IFRS 16 and IAS 41”.
Non si sono verificati ulteriori aspetti che richiedano l’informativa di cui allo IAS 8 paragrafi 28, 29, 30, 31, 39, 40.
Principi emanati ma non ancora in vigore
Di seguito si riportano, invece, i nuovi principi contabili internazionali o le modifiche agli stessi alcuni dei quali non ancora omologati dalla Commissione Europea la cui applicazione obbligatoria decorre dal gennaio 2023 o successivamente. Il Gruppo ritiene non significativi gli impatti derivanti dall’adozione delle seguenti interpretazioni e modifiche dei principi contabili internazionali già esistenti:
“Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current and Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Date” (dal gennaio 2023);
“Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of Accounting policies” (dal 1° gennaio 2023);
“Amendments to IAS 8 Accounting policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of Accounting Estimates” (dal 1° gennaio 2023);
“IFRS 17 Insurance Contracts, including Amendments to IFRS 17” (dal 1° gennaio 2023);
“Amendments to IFRS 16 Lease Liability in a Sale and Leaseback” (dal 1° gennaio 2024);
“Amendments to IAS 1 Non-current Liabilities with Covenants” (dal 1° gennaio 2024).
Non si sono verificati ulteriori aspetti che richiedano l’informativa di cui allo IAS 8 paragrafi 28, 29, 30, 31, 39, 40.
Termini di approvazione e pubblicazione del Bilancio
L’art. 154-ter del D.Lgs. 59/98 (T.U.F.) prevede che entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sia approvato il Bilancio d’esercizio della Capogruppo e sia pubblicata la Relazione finanziaria annuale comprendente il Progetto di Bilancio d’esercizio, la relazione sulla gestione e l’attestazione prevista dall’articolo 154-bis, comma 5. Il Progetto di Bilancio d’esercizio della Capogruppo e il Bilancio consolidato sono approvati dal Consiglio di Amministrazione del 9 marzo 2023; il Bilancio d’esercizio della Capogruppo sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci convocata per il giorno 20 aprile 2023, in prima convocazione.
98
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.2 - Parte relativa alle principali voci di bilancio
1 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (“FVTPL”)
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva e tra le Attività finanziare valutate al costo ammortizzato. La voce, in particolare, include:
attività finanziarie detenute per la negoziazione, sostanzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalità di negoziazione;
attività finanziarie designate al fair value, ossia le attività finanziarie non derivate così definite al momento della rilevazione iniziale e qualora ne sussistano i presupposti. Un’entità può designare irrevocabilmente all’iscrizione un’attività finanziaria come valutata al fair value con impatto a conto economico solo se, così facendo, elimina o riduce significativamente un’incoerenza valutativa.
attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, rappresentate dalle attività finanziarie che non soddisfano le condizioni, in termini di business model o di caratteristiche dei flussi di cassa, per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. In particolare, rientrano in questa categoria:
-strumenti di debito, titoli e finanziamenti che non presentano flussi di cassa costituiti solo dal rimborso del capitale e da interessi coerenti con un “basic lending arrangement”, (cd. “SPPI test” non superato);
-strumenti di debito, titoli e finanziamenti il cui business model non risulta essere “HTC - Held to Collect” (il cui obiettivo è il possesso di attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali) “HTC&S - Held to Collect and Sell” (il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali sia mediante la vendita di attività finanziarie);
-le quote di OICR.;
-gli strumenti di capitale per i quali il Gruppo non applica l’opzione concessa dal principio di valutare questi strumenti al fair value con impatto sulla redditività complessiva (cosiddetta “OCI Option”).
Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto a conto economico in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. In questo caso, il tasso di interesse effettivo dell’attività finanziaria riclassificata è determinato in base al suo fair value alla data di riclassificazione e tale data viene considerata come data di rilevazione iniziale per l’allocazione nei diversi stadi di rischio creditizio (stage allocation) ai fini dell’impairment.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono rilevate ad un valore pari al corrispettivo pagato, inteso come il fair value dello strumento, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso, che vengono imputati a conto economico.
Criteri di valutazione
Anche successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono valorizzate al fair value e gli effetti dell’applicazione di questo criterio sono imputati nel conto economico.
La determinazione del fair value degli strumenti finanziari classificati nel presente portafoglio è basata su prezzi rilevati in mercati attivi, su prezzi forniti da operatori di mercato o su modelli interni di valutazione, generalmente utilizzati dalla pratica finanziaria, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato.
99
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Per le attività finanziarie non quotate in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilità di tutti i metodi di valutazione precedentemente richiamati.
Criteri di cancellazione
La cancellazione delle attività finanziarie avviene solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Qualora sia stata mantenuta una parte dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e dei benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei diritti all’incasso, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio anche quando si mantengono i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività, ma viene assunto un obbligo a pagare quei flussi a una o più entità.
2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (“FVOCI”)
Criteri di classificazione
Sono incluse in questa categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita (Business model “HTC&S - Held to Collect and Sell”), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari costituiti solo dal rimborso del capitale e da interessi coerenti con un “basic lending arrangement”, in cui la remunerazione del valore temporale del denaro e del rischio di credito rappresentano gli elementi più significativi (cd. “SPPI test” superato).
Sono inoltre inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalità di negoziazione, per i quali al momento della rilevazione iniziale è stata esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva senza successivo rigiro a conto economico (cosiddetta “OCI Option”).
Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto sulla redditività complessiva in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Nel caso di riclassifica dalla categoria in oggetto a quella del costo ammortizzato, l’utile (perdita) cumulato rilevato nella riserva da valutazione è portato a rettifica del fair value dell’attività finanziaria alla data della riclassificazione. Nel caso invece di riclassifica nella categoria del fair value con impatto a conto economico, l'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente nella riserva da valutazione è riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita) d'esercizio.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale ed alla data di erogazione per i finanziamenti. Tali attività sono inizialmente iscritte al fair value comprensivo degli eventuali costi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività classificate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value, con la rilevazione a conto economico degli impatti derivanti dall’applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell’impairment e dell’eventuale effetto cambio. Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni del fair value sono rilevati in un’apposita riserva del 
100
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
patrimonio netto fino a quando l’attività finanziaria non è alienata, momento in cui gli utili e le perdite cumulati sono riclassificati nel conto economico.
Gli strumenti di capitale per i quali è stata effettuata la scelta per la classificazione nella presente categoria sono valutati al fair value e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditività complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
Ad ogni chiusura di Bilancio o di situazione infrannuale, le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva rappresentate sia da titoli di debito sia da crediti sono soggette alla verifica dell’incremento significativo del rischio creditizio (impairment) prevista dall’IFRS 9, con conseguente rilevazione a conto economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese.
I titoli di capitale, al contrario, non sono sottoposti al processo di impairment.
Criteri di cancellazione
La cancellazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva avviene solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Qualora sia stata mantenuta una parte dei rischi e dei benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei diritti all’incasso, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio anche quando si mantengono i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività, ma viene assunto un obbligo a pagare quei flussi a una o più entità.
3 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model “HTC - Held to Collect”), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari costituiti solo dal rimborso del capitale e da interessi coerenti con un “basic lending arrangement”, in cui la remunerazione del valore temporale del denaro e del rischio di credito rappresentano gli elementi più significativi (cd. “SPPI test” superato).
In particolare, sono ricompresi in questa voce, qualora ne presentino i requisiti tecnici precedentemente illustrati:
i crediti verso banche, ad eccezione di quelli a vista (che sono classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide”);
i crediti verso clientela, principalmente costituiti:
-da anticipazioni a vista erogate alla clientela nell’ambito dell’attività di factoring a fronte del portafoglio crediti ricevuto pro-solvendo che rimane iscritto nel bilancio della controparte cedente, o da crediti acquisiti pro-soluto, per i quali sia stata accertata l’inesistenza di clausole contrattuali che facciano venire meno i presupposti per la loro iscrizione;
-da impieghi con la clientela derivanti dalla sottoscrizione di mutui o finanziamenti erogati nell’ambito dell’attività di corporate banking;
-da crediti di difficile esigibilità acquisiti da banche e operatori del credito retail;
101
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
-da crediti fiscali acquisiti da procedure concorsuali;
-da operazioni di pronti contro termine (PCT);
-da crediti originati da operazioni di leasing finanziario;
-da erogazioni di finanziamenti dietro cessione del quinto dello stipendio o pensione (CQS-CQP) o delega di pagamento (DP).
i titoli di debito in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi.
Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al costo ammortizzato in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Gli utili o le perdite risultanti dalla differenza tra il costo ammortizzato dell'attività finanziaria e il relativo fair value sono rilevati a conto economico nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e a patrimonio netto, nell’apposita riserva di valutazione, nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e alla data di erogazione per i crediti. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono iscritte al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili alla stessa attività. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Le operazioni di pronti contro termine (PCT) con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine sono iscritte in bilancio come operazioni di raccolta o impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in bilancio come debiti per l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti all’attività finanziaria stessa. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una metodologia finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito.
Il metodo del costo ammortizzato non viene di norma utilizzato per i crediti la cui breve durata permette di ritenere trascurabile l’effetto dell’attualizzazione. Tali crediti vengono valorizzati al costo d’acquisto. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca. Inoltre, vengono valutati al costo i crediti di difficile esigibilità di nuova acquisizione fino al momento in cui non sono entrati nelle fasi utili al recupero del credito, come specificato nel seguito nella parte relativa alle esposizioni deteriorate attinenti al Settore Npl.
Ad ogni chiusura di Bilancio o di situazione infrannuale viene calcolata la stima delle perdite di valore di tali attività, determinata in ossequio alle regole di impairment dell’IFRS 9 così come più dettagliatamente esposte al paragrafo “Altre informazioni” della presente sezione A.2.
Le perdite di valore riscontrate sono iscritte a conto economico nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito” così come i recuperi di parte o tutti gli importi oggetto di precedenti svalutazioni.
Le riprese di valore sono iscritte a fronte di una migliorata qualità dell’esposizione tale da comportare una diminuzione della svalutazione complessiva precedentemente rilevata.
Nel conto economico, alla voce “Interessi attivi e proventi assimilati” è rilevato l’importo rappresentato dal progressivo rilascio dell’attualizzazione calcolata al momento dell’iscrizione della rettifica di valore.
102
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
In alcuni casi, durante la vita delle attività finanziarie in esame e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie sono oggetto di successiva modifica per volontà delle parti del contratto. Quando, nel corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l’attività originaria deve continuare ad essere rilevata in bilancio o se, al contrario, lo strumento originario deve essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba essere rilevato un nuovo strumento finanziario.
In generale, le modifiche di un’attività finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all’iscrizione di una nuova attività quando sono “sostanziali”. La valutazione circa la “sostanzialità” della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potrà risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determinata attività mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effetti delle stesse e verificare la necessità di procedere o meno alla cancellazione dell’attività ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario.
Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la “sostanzialità” delle modifiche contrattuali apportate ad un’attività finanziaria, dovranno pertanto considerare:
le finalità per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali o concessioni per difficoltà finanziarie della controparte:
-le prime, volte a “trattenere” il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficoltà finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l’onerosità del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosità del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogniqualvolta il Gruppo effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e il Gruppo subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti;
-le seconde, effettuate per “ragioni di rischio creditizio” (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo del Gruppo di massimizzare la recovery dei cash flow del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile che offre informazioni più rilevanti per il lettore del bilancio (salvo quanto si dirà in seguito in tema di elementi oggettivi), è quella effettuata tramite il “modification accounting” (che implica la rilevazione a conto economico della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario) e non tramite la derecognition;
la presenza di specifici elementi oggettivi che incidono sulle modifiche sostanziali delle caratteristiche e/o dei flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio la modifica della tipologia di rischio controparte a cui si è esposti), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.
Criteri di cancellazione
L’eliminazione integrale di un credito è effettuata quando lo stesso è considerato irrecuperabile con rinuncia al diritto legale di recuperare il credito da parte del Gruppo. A titolo esemplificativo e non esaustivo ciò avviene in presenza della chiusura di una procedura concorsuale, morte del debitore senza eredi, sentenza definitiva di insussistenza del credito, ecc.
Per quello che riguarda le cancellazioni totali o parziali senza rinuncia al credito, al fine di evitare il mantenimento in bilancio di crediti che, pur continuando ad essere gestiti dalle strutture di recupero, presentano possibilità di recupero molto marginali, a livello di Gruppo si procede all’individuazione dei rapporti da assoggettare ad una cancellazione contabile che presentano contemporaneamente le seguenti caratteristiche:
svalutazione totale del credito;
anzianità di permanenza nello status sofferenza superiore a 5 anni;
avvenuta dichiarazione di fallimento, o ammissione a liquidazione coatta amministrativa (LCA) o altra procedura concorsuale in corso.
103
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Le cancellazioni sono imputate direttamente alla voce “Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito” per la quota residua non ancora rettificata e sono rilevate in riduzione della quota capitale del credito. Recuperi di parte o di interi importi precedentemente svalutati sono iscritti in riduzione della medesima voce “Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito”.
Le attività finanziarie cedute o cartolarizzate sono eliminate solo quando la cessione ha comportato il trasferimento sostanziale di tutti i relativi rischi e benefici. Peraltro, qualora i rischi e i benefici siano stati mantenuti, tali attività finanziarie continuano ad essere iscritte, ancorché giuridicamente la loro titolarità sia stata effettivamente trasferita.
A fronte del mantenimento dell’iscrizione dell’attività finanziaria ceduta, è rilevata una passività finanziaria per un importo pari al corrispettivo incassato al momento della cessione dello strumento finanziario.
Nel caso in cui non tutti i rischi e benefici siano stati trasferiti, le attività finanziarie sono eliminate soltanto se non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. Qualora, invece, il controllo sia stato conservato, le attività finanziarie sono esposte proporzionalmente al coinvolgimento residuo.
Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei diritti all’incasso, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio anche quando si mantengono i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività, ma viene assunto un obbligo a pagare quei flussi a una o più entità.
6 - Attività materiali
Criteri di classificazione
Nella voce figurano le attività materiali detenute a scopo di investimento e quelle ad uso funzionale.
Sono classificati come investimenti immobiliari gli immobili posseduti (a titolo di proprietà o tramite un contratto di locazione finanziaria) al fine di ricavarne canoni di locazione e/o conseguire un apprezzamento del capitale investito.
Sono classificati come immobili ad uso funzionale gli immobili posseduti (a titolo di proprietà o tramite un contratto di locazione finanziaria) per uso aziendale e che ci si attende di utilizzare per più di un esercizio.
Le attività materiali ad uso funzionale includono:
terreni;
immobili;
mobili ed arredi;
macchine d’ufficio elettroniche;
macchine e attrezzature varie;
automezzi;
migliorie su beni di terzi.
Si tratta di attività aventi consistenza fisica detenute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni e servizi o per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per più di un esercizio.
In questa voce sono inclusi anche i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale.
Ai sensi dell’IFRS 16 il leasing è un contratto, o parte di un contratto, che, in cambio di un corrispettivo, trasferisce il diritto di utilizzo di un'attività (l'attività sottostante) per un periodo di tempo.
Le migliorie su beni di terzi sono migliorie e spese incrementative relative ad attività materiali identificabili e separabili. In genere tali investimenti sono sostenuti per rendere adatti all’utilizzo atteso gli immobili presi in affitto da terzi.
Criteri di iscrizione
Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo, comprensivo di tutti i costi direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.
Le spese sostenute successivamente sono aggiunte al valore contabile del bene o rilevate come attività separate se è probabile che si godranno benefici economici futuri eccedenti quelli inizialmente stimati ed il costo può essere attendibilmente rilevato; altrimenti sono rilevate nel conto economico.
Secondo l’IFRS 16, i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del Right of Use (RoU), per cui, alla data iniziale, il locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing.
104
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Quando l’attività è resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di utilizzo.
Criteri di valutazione
Le attività materiali, inclusi gli immobili detenuti a scopo di investimento, sono valutate al costo, dedotti eventuali ammortamenti e perdite di valore.
Le immobilizzazioni a vita utile limitata sono sistematicamente ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti.
Non sono, invece, ammortizzate le immobilizzazioni materiali aventi vita utile illimitata o il cui valore residuo è pari o superiore al valore contabile dell’attività.
I terreni e i fabbricati sono trattati separatamente a fini contabili, anche quando sono acquistati congiuntamente. I terreni non sono ammortizzati in quanto caratterizzati da vita utile illimitata. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, in virtù dell’applicazione dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizie di esperti indipendenti per i soli immobili detenuti “cielo-terra”.
La vita utile, valori residui e metodi d’ammortamento delle attività materiali vengono riviste ad ogni chiusura di esercizio e, se le attese sono difformi dalle stime precedenti, la quota di ammortamento per l’esercizio corrente e per quelli successivi viene rettificata.
Qualora vi sia obiettiva evidenza che una singola attività possa aver subito una riduzione di valore si procede alla comparazione tra il valore contabile dell’attività con il suo valore recuperabile, pari al maggiore tra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il relativo valore d’uso, inteso come il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede origineranno dall’attività. Le eventuali rettifiche di valore sono rilevate a conto economico.
Qualora venga ripristinato il valore di un’attività precedentemente svalutata, il nuovo valore contabile non può eccedere il valore netto contabile che sarebbe stato determinato se non si fosse rilevata alcuna perdita per riduzione di valore dell’attività negli anni precedenti.
Le vite utili normalmente stimate sono le seguenti:
fabbricati:non superiore a 34 anni;
mobili:non superiore a 7 anni;
impianti elettronici:non superiore a 5 anni;
altre:non superiore a 5 anni;
migliorie apportate su beni di terzi:non superiore a 5 anni.
Con riferimento all’attività consistente nel diritto di utilizzo, contabilizzata in base all’IFRS 16, essa viene misurata utilizzando il modello del costo secondo lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari; in questo caso l’attività è successivamente ammortizzata a quote costanti lungo la durata del contratto di leasing e soggetta a un impairment test nel caso emergano degli indicatori di impairment.
Criteri di cancellazione
Un’attività materiale è eliminata dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione o quando per la stessa non sono previsti benefici economici futuri dal suo utilizzo o dalla sua dismissione. L’utile/perdita che emerge al momento dell’eliminazione contabile dell’attività (calcolato come differenza tra il valore netto contabile dell’attività ed il corrispettivo percepito) è rilevato a conto economico quando l’elemento è eliminato contabilmente.
Il diritto d’uso derivante da contratti di leasing è eliminato dallo stato patrimoniale al termine della durata del leasing.
7 - Attività immateriali
Criteri di classificazione
Le attività immateriali sono attività non monetarie, identificabili pur se prive di consistenza fisica, che soddisfano le caratteristiche di identificabilità, controllo della risorsa in oggetto ed esistenza di benefici economici futuri. Esse includono principalmente l’avviamento ed il software.
Tra le attività immateriali sono incluse attività immateriali basate sulla tecnologia, quali il software applicativo, che sono ammortizzate in funzione della prevista obsolescenza tecnologica delle stesse.
105
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Criteri di iscrizione
Le attività immateriali sono inizialmente iscritte in bilancio al costo, rappresentato dal prezzo di acquisto e da qualunque costo diretto sostenuto per predisporre l’attività all’utilizzo.
in particolare, i costi sostenuti internamente per lo sviluppo di progetti di software costituiscono attività immateriali e sono iscritti all’attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
il costo attribuibile all’attività di sviluppo è attendibilmente determinabile,
vi è l’intenzione, la disponibilità di risorse finanziarie e la capacità tecnica a rendere l’attività disponibile all’uso o alla vendita,
è dimostrabile che l’attività è in grado di produrre benefici economici futuri. I costi di sviluppo del software capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite direttamente al processo di sviluppo.
I costi di sviluppo software capitalizzati sono ammortizzati sistematicamente lungo la vita stimata del relativo prodotto/servizio in modo da riflettere le modalità con cui ci si attende che i benefici economici futuri derivanti dall’attività siano consumati dall’entità dall’inizio della produzione lungo la vita stimata del prodotto.
L’avviamento è rappresentato dalla differenza positiva tra il costo di acquisizione rispetto al fair value delle attività e delle passività di pertinenza della società acquisita, e quando tale differenza positiva è rappresentativa delle capacità reddituali future dell’investimento.
Criteri di valutazione
Le immobilizzazioni immateriali aventi vita utile limitata sono sistematicamente ammortizzate in base alla stima della loro vita utile.
Qualora vi sia obiettiva evidenza che una singola attività possa aver subito una riduzione di valore si procede al raffronto tra il valore contabile dell’attività ed il suo valore recuperabile, pari al maggiore tra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il relativo valore d’uso, inteso come il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede origineranno dall’attività. Le eventuali rettifiche di valore sono rilevate a conto economico.
Le attività immateriali aventi vita utile illimitata non sono ammortizzate. Per queste attività si procede con cadenza almeno annuale ad un raffronto fra il valore contabile ed il valore recuperabile. Nel caso in cui il valore contabile sia maggiore di quello recuperabile si rileva a conto economico una perdita pari alla differenza tra i due valori.
Nel caso di ripristino di valore delle attività immateriali precedentemente svalutate, ad esclusione dell’avviamento, l’accresciuto valore netto contabile non può eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato se non si fosse rilevata alcuna perdita per riduzione di valore dell’attività negli anni precedenti.
L’avviamento è rilevato in bilancio al costo, al netto delle eventuali perdite di valore cumulate e non è soggetto ad ammortamento. Almeno annualmente, l’avviamento viene sottoposto ad impairment test, attraverso un raffronto tra il valore di iscrizione ed il suo valore di recupero. Ai fini di tale verifica, l’avviamento deve essere allocato alle unità generatrici di flussi finanziari (“Cash Generating Unit” o “CGU”), nel rispetto del vincolo massimo di aggregazione che non può superare il “segmento di attività” individuato per la reportistica gestionale.
L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza fra il valore contabile della CGU ed il suo valore recuperabile, inteso come il maggiore fra il fair value della CGU, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il suo valore d’uso (VIU – Value in Use).
L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore viene imputata a conto economico e non è eliminata negli anni successivi nel caso in cui venga meno il presupposto della rettifica.
Criteri di cancellazione
Un’attività immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione o quando non sono previsti benefici economici futuri dal suo utilizzo o dalla sua dismissione. Qualsiasi utile o perdita derivante dall’eliminazione dell'attività (calcolata come differenza tra il corrispettivo netto della dismissione e il valore contabile dell'attività) è inclusa nel conto economico.
106
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
8 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
Vengono classificate nella voce dell’attivo “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” e in quella del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione” attività non correnti o gruppi di attività/passività per i quali è stato avviato un processo di dismissione e la loro vendita è ritenuta altamente probabile. Tali attività/passività sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione, ad eccezione di alcune tipologie di attività (es. attività finanziarie rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 9) per cui l’IFRS 5 prevede specificatamente che debbano essere applicati i criteri valutativi del principio contabile di pertinenza.
I proventi ed oneri (al netto dell’effetto fiscale), riconducibili a gruppi di attività in via di dismissione o rilevati come tali nel corso dell’esercizio, sono esposti nel conto economico in voce separata.
9 - Fiscalità corrente e differita
Criteri di classificazione
Le imposte correnti e differite, calcolate nel rispetto delle legislazioni fiscali nazionali, sono rilevate nel conto economico ad eccezione di quelle relative a voci addebitate od accreditate direttamente a patrimonio netto.
Il debito per imposte correnti è esposto in bilancio al lordo dei relativi acconti pagati per l’esercizio in corso.
Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti e senza compensazioni, le prime classificate nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”, salvo l’esistenza di un diritto legale che consente di compensare imposte correnti attive e imposte correnti passive e le imposte anticipate e differite facciano riferimento ad imposte sul reddito dovute alla stessa autorità fiscale dallo stesso soggetto contribuente o da soggetti contribuenti diversi che intendono saldare le attività e passività fiscali correnti su base netta o realizzare l’attività e saldare la passività contemporaneamente, con riferimento ad ogni periodo futuro nel quale ci si attende che le attività e passività per imposte differite siano saldate o recuperate.
Per effetto degli accordi di consolidamento fiscale in essere tra le società del Gruppo le imposte correnti relative all’IRES dell’esercizio trasferite al consolidato fiscale - vengono iscritte tra le Altre attività o tra le Altre passività come crediti/debiti verso La Scogliera, ente consolidante ai sensi della normativa fiscale.
Criteri di iscrizione e di valutazione
Le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee, senza limiti temporali, tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali, applicando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili nell’esercizio nel quale sarà realizzata l’attività fiscale o sarà estinta la passività fiscale, sulla base della normativa tributaria teorica in vigore alla data di realizzo.
Le imposte differite sono rilevate su tutte le differenze temporanee tassabili, con le seguenti eccezioni:
le imposte differite passive derivano dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività o passività in una transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influenza né il risultato di bilancio né il risultato fiscale;
il riversamento delle differenze temporanee imponibili, associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, può essere controllato, ed è probabile che esso non si verifichi nel prevedibile futuro.
Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in Bilancio a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili, dei crediti e delle perdite fiscali non utilizzate e riportabili a nuovo nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero, valutata sulla base della capacità della società interessata o della Capogruppo, per effetto dell’esercizio dell’opzione relativa al “consolidato fiscale”, di generare con continuità redditi imponibili positivi eccetto i casi in cui:
l’imposta anticipata collegata alle differenze temporanee deducibili deriva dalla rilevazione iniziale di un’attività o passività in una transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influisce né sul risultato di bilancio, né sul risultato fiscale;
nel caso di differenze temporanee deducibili associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che esse si 
107
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
riverseranno nel futuro prevedibile e che vi saranno sufficienti imponibili fiscali che consentano il recupero di tali differenze temporanee.
Il valore di carico delle imposte anticipate viene riesaminato a ciascuna data di Bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile che saranno disponibili in futuro sufficienti imponibili fiscali da permettere in tutto o in parte l’utilizzo di tale credito. Le imposte anticipate non rilevate sono riesaminate ad ogni data di bilancio e sono rilevate nella misura in cui diventa probabile che i redditi fiscali saranno sufficienti a consentire il recupero di tali imposte differite attive.
10 - Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate accolgono i fondi per rischio di credito rilevati a fronte degli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro di applicazione delle regole sull’impairment ai sensi dell’IFRS 9. Per tali fattispecie sono adottate, in linea di principio, le medesime modalità di allocazione tra i tre Stage (stadi di rischio creditizio) e di calcolo della perdita attesa esposte con riferimento alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Inoltre, accolgono anche i fondi per rischi ed oneri costituti a fronte di altre tipologie di impegni e di garanzie rilasciate che, in virtù delle proprie peculiarità, non rientrano nel richiamato perimetro di applicazione dell’impairment ai sensi dell’IFRS 9. Nello specifico gli altri fondi per rischi e oneri sono costituiti da passività rilevate quando:
esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato;
è probabile che sarà necessario l’esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione;
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Se tutte queste condizioni non sono soddisfatte, non viene rilevata alcuna passività.
L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per adempiere all’obbligazione e riflette i rischi e le incertezze che attengono ai fatti e alle circostanze in esame.
Laddove l’effetto del differimento temporale nel sostenimento dell’onere sia significativo, l’ammontare dell’accantonamento è determinato come il valore attuale della miglior stima del costo per estinguere l’obbligazione. Viene in tal caso utilizzato un tasso di attualizzazione, tale da riflettere le valutazioni correnti di mercato.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati ed eventualmente rettificati per riflettere la migliore stima corrente. Quando, a seguito del riesame, il sostenimento dell’onere diviene improbabile, l’accantonamento viene stornato.
11 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
I debiti verso banche, i debiti verso clientela e i titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata attraverso titoli obbligazionari in circolazione, al netto degli eventuali importi riacquistati.
Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario.
Criteri di iscrizione
I debiti verso banche, i debiti verso clientela e i titoli in circolazione sono inizialmente iscritti al loro fair value, che corrisponde al corrispettivo ricevuto, al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili alla passività finanziaria.
Criteri di valutazione
Dopo l’iniziale rilevazione al fair value, tali strumenti sono successivamente valutati al costo ammortizzato, utilizzando il criterio dell’interesse effettivo.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le passività la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’attualizzazione.
108
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
I debiti per leasing vengono rivalutati quando vi è una lease modification (cioè una modifica del perimetro del contratto) che non è contabilizzata/considerata come contratto separato.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal Bilancio quando risultano annullate, scadute, estinte o adempiute. La differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare pagato per acquistarla viene registrato a conto economico.
La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi, ancorché tali strumenti siano destinati alla successiva rivendita. I profitti o le perdite derivanti dalla rilevazione del riacquisto quale estinzione sono rilevati a conto economico qualora il prezzo di riacquisto dell’obbligazione sia superiore o inferiore al suo valore contabile.
La successiva alienazione di obbligazioni proprie sul mercato è trattata come emissione di un nuovo debito.
12 - Passività finanziarie di negoziazione
Criteri di classificazione
Le passività finanziarie di negoziazione sono riferite a contratti derivati che non sono rilevati come strumenti di copertura ai sensi dell’IFRS 9.
Criteri di iscrizione
All’atto della rilevazione iniziale le passività finanziarie di negoziazione sono iscritte al loro fair value.
Criteri di valutazione
Anche successivamente alla rilevazione iniziale, le passività finanziarie di negoziazione sono valorizzate al fair value alla chiusura dell’esercizio di riferimento e gli effetti dell’applicazione di questo criterio sono imputati nel conto economico. Il fair value viene determinato sulla base dei medesimi criteri illustrati per le attività finanziarie detenute per la negoziazione.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono eliminate quando vengono estinte, cioè quando la relativa obbligazione è adempiuta, cancellata o scaduta. La differenza che emerge in sede di cancellazione è imputata a conto economico.
14 - Operazioni in valuta
Rilevazione iniziale
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Rilevazioni successive
Ad ogni chiusura di Bilancio o di situazione infrannuale, le attività e passività monetarie di bilancio in valuta estera sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura.
Le attività e le passività non monetarie, iscritte al costo storico, sono convertite utilizzando il tasso di cambio storico, mentre quelle valutate al fair value sono convertite utilizzando il cambio di fine esercizio o di fine periodo infrannuale. Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del Bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico dell’esercizio in cui sorgono, salvo quelle relative ad attività finanziarie disponibili per la vendita in quanto rilevate in contrapposizione di patrimonio netto.
16 - Altre informazioni
Trattamento di fine rapporto (TFR)
In applicazione dello IAS 19 “Benefici ai dipendenti”, il Trattamento di fine rapporto del personale (TFR), applicato ai dipendenti delle società italiane del Gruppo, sino al 31 dicembre 2006 era considerato un “beneficio successivo al rapporto di lavoro” classificato come “piano a benefici definiti”. Pertanto, esso doveva essere iscritto in bilancio sulla base del valore attuariale determinato utilizzando il metodo della “Proiezione Unitaria del Credito”.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007, che ha anticipato al gennaio 2007 la riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, le quote di trattamento di fine 
109
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
rapporto del personale maturande a partire dal gennaio 2007 devono, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare oppure essere mantenute in azienda ed essere trasferite da parte di quest’ultima ad un apposito fondo gestito dall’INPS.
L’entrata in vigore della suddetta riforma ha comportato una modifica del trattamento contabile del TFR sia con riferimento alle quote maturate sino al 31 dicembre 2006, sia con riferimento alle quote maturande dal gennaio 2007.
In particolare:
le quote del trattamento di fine rapporto del personale maturande dal gennaio 2007 configurano un “piano a contribuzione definita” sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al fondo di tesoreria presso l’INPS. L’importo delle quote deve, pertanto, essere determinato sulla base dei contributi dovuti senza l’applicazione di metodologie di calcolo attuariali;
il trattamento di fine rapporto del personale maturato al 31 dicembre 2006 continua ad essere considerato come “piano a benefici definiti” con la conseguente necessità di continuare ad effettuare una valutazione attuariale che tuttavia, rispetto alla metodologia di calcolo applicata sino al 31 dicembre 2006, non comporta più l’attribuzione proporzionale del beneficio al periodo di lavoro prestato. Ciò in quanto l’attività lavorativa da valutare si considera interamente maturata per effetto della modifica della natura contabile delle quote che maturano a partire dal 1° gennaio 2007.
Gli utili/perdite attuariali devono essere inclusi nel computo delle passività nette verso i dipendenti in contropartita di una posta di patrimonio netto, da esporre nel prospetto della redditività complessiva dell’esercizio.
Pagamenti basati su azioni
Si tratta di pagamenti a favore di dipendenti o altri soggetti assimilabili, come corrispettivo delle prestazioni di lavoro, regolati in azioni rappresentative del capitale.
Il principio contabile internazionale di riferimento è l’IFRS 2 “Share-based payments”; in particolare, essendo previsto che l’obbligazione del Gruppo a fronte del ricevimento della prestazione lavorativa venga regolata in azioni (shares “to the value of”, cioè un determinato importo viene tradotto in un numero variabile di azioni, sulla base del fair value alla data di assegnazione), la fattispecie contabile che ricorre è quella degli “equity-settled share-based payment”. Il costo delle operazioni regolate con strumenti di capitale è determinato dal fair value alla data in cui l’assegnazione è effettuata utilizzando un metodo di valutazione appropriato.
Tale costo, assieme al corrispondente incremento di patrimonio netto, è rilevato tra i costi per il personale lungo il periodo di maturazione (“vesting period”) in cui sono soddisfatte le condizioni relative al raggiungimento di obiettivi e/o alla prestazione del servizio. I costi cumulati rilevati a fronte di tali operazioni alla data di chiusura di ogni esercizio fino alla data di maturazione sono commisurati alla scadenza del periodo di maturazione e alla migliore stima del numero di strumenti partecipativi che verranno effettivamente a maturazione. Il costo o ricavo rilevato a conto economico rappresenta la variazione del costo cumulato rilevato all’inizio e alla fine dell’esercizio.
Azioni proprie
In base alla normativa italiana vigente l’acquisto di azioni proprie è subordinato a specifica delibera assembleare e al corrispondente stanziamento di una specifica riserva di patrimonio netto. Le azioni proprie presenti in portafoglio vengono iscritte in apposita voce in deduzione del patrimonio netto e sono valutate al costo determinato secondo la metodologia “Fifo”. Le differenze tra prezzo di acquisto e di vendita derivanti dall’attività di trading svolta nel periodo di riferimento su tali azioni sono registrate tra le riserve di patrimonio netto.
Riconoscimento dei costi e dei ricavi
I proventi relativi a commissioni di gestione e di garanzia sui crediti acquistati nell’ambito dell’attività di factoring sono rilevati fra le commissioni in funzione della loro durata. Sono escluse le componenti considerate nel costo ammortizzato al fine della determinazione del tasso di interesse effettivo, che sono rilevate fra gli interessi.
I costi vengono contabilizzati per competenza. Con riferimento ai costi del Settore Npl, i costi sostenuti up-front per il recupero stragiudiziale mediante sottoscrizione di piani di rientro e i costi per spese legali e imposte di registro per il recupero giudiziale, vengono rilasciati a conto economico alla voce “Altre spese amministrative” 
110
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
nel periodo in cui i crediti cui si riferiscono rilasciano a conto economico gli effetti positivi derivanti dalla modifica dei cash flow sottostanti riconducibili ai piani raccolti o ai provvedimenti giudiziali ottenuti.
Gli interessi attivi e passivi e i proventi e oneri assimilati sono relativi alle disponibilità liquide, alle attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico, a quelle valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, a quelle valutate al costo ammortizzato e alle passività finanziarie detenute per la negoziazione e quelle valutate al costo ammortizzato.
Gli interessi attivi e passivi sono rilevati nel conto economico per tutti gli strumenti valutati secondo il criterio del costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
Gli interessi comprendono anche il saldo netto, positivo o negativo, dei differenziali e dei margini relativi a contratti derivati finanziari.
Dividendi
I dividendi sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui ne viene deliberata la distribuzione.
Operazioni di pronti contro termine (PCT)
I titoli ricevuti nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne preveda obbligatoriamente la successiva vendita ed i titoli consegnati nell’ambito di una operazione che contrattualmente ne preveda obbligatoriamente il riacquisto, non sono rilevati e/o eliminati dal Bilancio.
Di conseguenza, nel caso di titolo acquistato con accordo di rivendita, l’importo pagato viene rilevato come credito verso clientela o banche, oppure come attività finanziaria detenuta per la negoziazione; nel caso di titolo ceduto con accordo di riacquisto, la passività è rilevata nei debiti verso banche o verso clientela, oppure fra le passività finanziarie di negoziazione. I proventi degli impieghi, costituiti dalle cedole maturate sui titoli e dal differenziale tra prezzo a pronti e prezzo a termine dei medesimi, sono iscritti per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Le due tipologie di operazioni sono compensate se, e solo se, effettuate con la medesima controparte e se la compensazione è prevista contrattualmente.
Costo ammortizzato
Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui questa è stata misurata al momento della rilevazione iniziale, al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall’ammortamento complessivo calcolato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza e dedotta qualsiasi svalutazione a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità (impairment).
Il criterio del tasso d’interesse effettivo è il metodo di ripartizione degli interessi attivi o passivi lungo la durata di un’attività o passività finanziaria. Il tasso di interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i pagamenti o incassi futuri attesi lungo la vita dello strumento finanziario al valore contabile netto dell’attività o passività finanziaria. Esso include tutti gli oneri e punti base pagati o ricevuti tra le parti di un contratto che sono parte integrante di tale tasso, i costi di transazione e tutti gli altri premi o sconti.
Tra le commissioni che sono considerate parte integrante del tasso di interesse effettivo vi sono le commissioni iniziali ricevute per l’erogazione o l’acquisto di un’attività finanziaria che non sia classificata come valutata al fair value, quali, ad esempio, quelle ricevute a titolo di compenso per la valutazione delle condizioni finanziarie del debitore, per la valutazione e la registrazione delle garanzie e, più in generale, per il perfezionamento dell’operazione.
I costi di transazione, a loro volta, includono gli onorari e le commissioni pagati ad agenti (inclusi i dipendenti che svolgono la funzione di agenti di commercio), consulenti, mediatori e operatori, i contributi prelevati da organismi di regolamentazione e dalle Borse valori, le tasse e gli oneri di trasferimento. I costi di transazione non includono invece costi di finanziamento o costi interni amministrativi o di gestione.
Il costo ammortizzato si applica alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, a quelle valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, nonché alle passività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Con particolare riferimento alle attività finanziarie considerate deteriorate al momento della rilevazione iniziale, siano esse valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva, e qualificate come “Attività finanziarie impaired acquisite o originate” (“Purchased or Originated Credit Impaired Asset - POCI”) alla data di rilevazione iniziale si calcola un tasso di interesse effettivo corretto per il credito (c.d. “credit-adjusted effective interest rate“), per la cui individuazione è necessario includere, nelle stime dei flussi finanziari,
111
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
le perdite attese iniziali. Per l’applicazione del costo ammortizzato, e il conseguente calcolo degli interessi, si applica tale tasso di interesse effettivo corretto per il credito.
Attività finanziarie impaired acquistate o originate (POCI)
Si definiscono “Attività finanziarie impaired acquisite o originate (POCI)” le esposizioni che risultano deteriorate alla data di acquisto o a quella in cui sono originate.
Sono comprese nei POCI anche le esposizioni creditizie acquisite nell’ambito di operazioni di cessione (individuale o di portafoglio) e di aggregazione aziendale.
A seconda del Business Model con il quale l’attività è gestita, i POCI possono essere classificati come “attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” (nel caso di modello “HC&S Held to Collect & Sell”) oppure come “attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” (nel caso di business model “HTC Held to Collect”). Come precedentemente indicato, gli interessi contabilmente rilevati sono determinati mediante applicazione di un tasso di interesse effettivo corretto per il credito cioè il tasso che, al momento della rilevazione iniziale, attualizza tutti i futuri incassi stimati al costo ammortizzato dell’attività considerando nella stima anche le perdite attese lungo l’intera vita residua dello strumento finanziario (“ECL lifetime”).
Tali perdite creditizie attese sono oggetto di periodica revisione determinando la rilevazione a conto economico di rettifiche o di riprese di valore. Le variazioni favorevoli delle ECL lifetime sono rilevate come riprese di valore, anche qualora tali ECL lifetime risultassero inferiori a quelle che sono state incluse nelle stime dei flussi di cassa al momento della rilevazione iniziale.
Le “Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate” sono convenzionalmente presentate all’iscrizione iniziale nell’ambito dello Stage 3.
Un successivo miglioramento del merito creditizio della controparte, che potrà riflettersi nel valore attuale dei flussi di cassa, comporta la classificazione nell’ambito dello Stage 2.
Tali attività non sono mai classificate nell’ambito dello Stage 1 poiché la perdita creditizia attesa deve essere sempre calcolata considerando un orizzonte temporale pari alla durata residua (cioè “lifetime”), mentre l’IFRS 9 richiede per le attività in Stage 1 una ECL stimata su un orizzonte di 12 mesi.
I crediti del Settore Npl risultano tutti appartenenti alla categoria dei POCI e sono oggetto di un processo di iscrizione e valutazione articolato nelle seguenti fasi:
all’acquisizione i crediti vengono iscritti procedendo all’allocazione del prezzo del portafoglio acquistato sui singoli crediti che lo compongono, mediante le seguenti attività:
-rilevazione contabile dei singoli crediti ad un valore pari al prezzo contrattuale; tale valore è quello utilizzato per le segnalazioni in Centrale dei Rischi;
-al completamento della verifica della documentazione, si procede ad effettuare, ove previsto dal contratto, la retrocessione delle posizioni senza documentazione probatoria o prescritte e alla attribuzione del fair value ai crediti per cui l’esistenza e l’esigibilità sono certe; infine in seguito all’invio della notifica della cessione al debitore, il credito è pronto per la prima lavorazione utile al suo recupero;
-in seguito all’inserimento nel processo di recupero, inizia la valutazione al costo ammortizzato secondo il metodo del tasso di interesse effettivo;
-il tasso di interesse effettivo viene calcolato sulla base del prezzo pagato, degli eventuali costi di transazione, del flusso di cassa e dei tempi di recupero attesi stimati dai modelli di simulazione dei flussi di cassa proprietari, o da previsioni analitiche effettuate dai gestori;
-il tasso di interesse effettivo di cui al punto precedente viene mantenuto invariato nel tempo;
-ad ogni chiusura d’esercizio gli interessi attivi maturati in base al tasso di interesse effettivo originario vengono rilevati nella voce Interessi attivi; tali interessi vengono così calcolati: Costo Ammortizzato ad inizio esercizio x TIR/365 x giorni dell’esercizio;
-ad ogni chiusura d’esercizio, inoltre, vengono ristimati i cash flow attesi per singola posizione;
nel caso si verifichino eventi (maggiori o minori incassi realizzati o attesi rispetto alle previsioni e/o variazione dei tempi di recupero) che causino una variazione del costo ammortizzato (calcolato attualizzando i nuovi flussi di cassa al tasso effettivo originario rispetto al costo ammortizzato dell’esercizio), tale variazione viene iscritta nella voce di conto economico “Rettifiche/riprese di valore per rischio di credito”.
112
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Impairment degli strumenti finanziari
Ai sensi dell’IFRS 9, sono soggette alle relative previsioni in materia di impairment le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva diverse dai titoli di capitale e gli impegni all’erogazione di finanziamenti e le garanzie rilasciate che non sono valutati al fair value con impatto a conto economico.
La quantificazione delle “Expected Credit Losses” (ECL) è determinata in funzione della presenza o meno di un incremento significativo del rischio di credito dello strumento finanziario rispetto a quello determinato alla data di rilevazione iniziale del medesimo.
Il modello generale di deterioramento richiede la classificazione in tre Stage degli strumenti finanziari inclusi nel perimetro di applicazione dell’IFRS 9. I tre Stage riflettono il modello di deterioramento della qualità del credito:
Stage 1: strumenti finanziari che non hanno avuto un aumento significativo del rischio di credito dal momento della rilevazione iniziale o con un basso rischio di credito alla data di riferimento del Bilancio;
Stage 2: strumenti finanziari che hanno avuto un aumento significativo del rischio di credito dal momento della rilevazione iniziale (a meno che abbiano basso rischio di credito alla data di riferimento del bilancio), ma che singolarmente non hanno evidenze oggettive di riduzione di valore;
Stage 3: attività finanziarie che hanno avuto un aumento significativo del rischio di credito dal momento della rilevazione iniziale con oggettiva evidenza di perdita alla data di riferimento del Bilancio. Coincide con le attività deteriorate, cioè quelle per le quali è stato attribuito lo status di sofferenza, inadempienza probabile o esposizione scaduta deteriorata secondo le regole di Banca d’Italia.
In tale contesto, il Gruppo ha adottato, nell’ambito della stima delle rettifiche di valore dei crediti performing, una metodologia di determinazione dell’incremento “significativo” del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione iniziale, che comporta la classificazione degli strumenti negli Stage 1 e 2, combinando elementi statistici (c.d. quantitativi) e andamentali (c.d. qualitativi).
Per indicare il significativo aumento del rischio di credito, il Gruppo Banca Ifis si avvale dei “transfer criteria” quantitativi e qualitativi descritti di seguito, applicati al portafoglio crediti in funzione della tipologia di controparte definita mediante opportuna portafogliazione creditizia:
L’unico transfer criteria quantitativo è la Significant Deterioration per il quale, al fine di identificare il significativo aumento del rischio di credito, per le esposizioni dei portafogli rated (imprese domestiche), è stato impiegato un approccio sostenuto da analisi quantitative che determina la classificazione in Stage 2 qualora la variazione della PD a un anno tra la data di origination e quella di valutazione risulti superiori ad una soglia predefinita;
Transfer criteria qualitativi:
-“Rebuttable presumption 30 days past due”: l’IFRS 9 stabilisce che, indipendentemente dal modo in cui l'entità valuti aumenti significativi del rischio di credito, vi è una presunzione relativa che il rischio di credito dell'attività finanziaria sia aumentato significativamente dopo la rilevazione iniziale quando i pagamenti contrattuali sono scaduti da oltre 30 giorni. L'entità può confutare tale presunzione qualora abbia informazioni ragionevoli che dimostrano che il rischio di credito non sia significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale anche se i pagamenti contrattuali fossero scaduti da oltre 30 giorni. Tale possibilità non è stata però perseguita dal Gruppo Ifis;
-“Forbearance”: tale criterio prevede che uno strumento finanziario venga allocato in Stage 2 nel momento in cui per tale esposizione venisse registrato uno status di forbearance;
-“Watchlist”: il criterio prevede di identificare dei criteri qualitativi di deterioramento definiti dal Gruppo nell’ambito del processo di definizione di posizioni particolarmente rischiose nella fase di monitoraggio dei crediti.
Secondo l’IFRS 9, un'entità può ritenere che il rischio di credito su uno strumento finanziario non sia notevolmente aumentato dalla rilevazione iniziale se lo strumento finanziario presenta un rischio di credito basso alla data di riferimento del bilancio, cioè:
possiede un rischio di default basso;
il debitore, nel breve termine, dimostra di avere una forte capacità di far fronte ai propri obblighi;
113
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
il creditore si aspetta che, nel lungo termine, i cambiamenti avversi nelle condizioni economiche e di business non possano ridurre la capacità del debitore di adempiere ai propri obblighi.
La valutazione delle perdite attese su crediti (Expected Credit Losses ECL) considera i mancati incassi (cash shortfall), la probabilità di default, e il valore monetario del tempo. In particolare, il Gruppo valuta il fondo a copertura delle perdite dello strumento finanziario per un importo pari alle:
perdite attese a 12 mesi per i rapporti che non hanno subito un significativo deterioramento del merito creditizio (cd. Stage 1); ossia stima i mancati pagamenti derivanti da possibili eventi di default nei successivi 12 mesi, ponderati per la probabilità che tali eventi si verifichino;
perdite attese "lifetime" per i rapporti che hanno subito un significativo deterioramento del merito creditizio (cd. Stage 2); ossia stima mancati pagamenti derivanti da possibili eventi di default lungo tutta la vita residua dello strumento, ponderati per la probabilità che tali eventi si verifichino ed attualizzati alla data di valutazione (ECL).
Al fine di realizzare la maggiore aderenza possibile ai requisiti normativi nei processi di calcolo delle proprie svalutazioni collettive, il Gruppo ha definito uno specifico framework metodologico. Tale attività ha previsto lo sviluppo di metodologie e analisi di natura quantitativa basate su dati proprietari e di natura qualitativa, volte essenzialmente alla modellazione dei seguenti parametri di rischio ed aspetti metodologici rilevanti per il calcolo dell’impairment IFRS 9:
stima della Probability of Default (PD);
stima della Loss Given Default (LGD);
definizione dei transfer logic di stage allocation;
calcolo delle perdite attese comprensive di elementi point-in-time;
calcolo delle perdite attese comprensive di elementi forward looking.
Con riferimento alle esposizioni nei confronti di banche, amministrazioni centrali ed enti del settore pubblico (low default portfolio) sono stati usati tassi di default associati a matrici di migrazioni fornite da informazioni pubbliche della società di rating Moody’s o da altri provider esterni.
Su alcune entità controllate, ancorché le svalutazioni collettive siano determinate mediante approccio forfettario, pertanto in funzione delle grandezze di rischio calcolate (PD, LGD ed EAD) sulla base di evidenze interne, le svalutazioni analitiche possono seguire diverse metodologie di calcolo (a titolo esemplificativo adottando un approccio judgemental, piuttosto che un approccio forfettario) in funzione dell’esperienza giudiziale maturata sui flussi di cassa attesi sulle posizioni in default. La funzione di Risk Management confronta periodicamente la consistenza dei fondi svalutazione con le stime di perdita attesa ottenute utilizzando grandezze di rischio stimate sulla base delle evidenze interne, riconducibili alle medesime posizioni deteriorate.
Con riferimento al portafoglio titoli, vista la complessità metodologica legata allo sviluppo di un modello dedicato, il Gruppo ha optato per l’utilizzo del processo di calcolo dell’impairment IFRS 9 che l’outsourcer del sistema informativo mette a disposizione a livello consortile (cioè stima dei parametri di rischio, calcolo Stage allocation ed ECL). Nello specifico, la formula di calcolo dell’impairment per le tranches dei titoli in Stage 1 e 2 risulta coerente con l’approccio utilizzato per le esposizioni creditizie. La Stage allocation dei titoli di debito performing, presuppone l’utilizzo di un rating esterno dell’emissione o, se non disponibile, dell’emittente; in sintesi, la classificazione in Stage viene definita secondo specifici transfer criteria connessi a tale tipologia di portafoglio. Le esposizioni sono classificate in Stage 3 nei casi in cui il rischio creditizio sia deteriorato al punto da considerare il titolo impaired, ossia classificato tra i deteriorati, ivi inclusi le fattispecie di strumenti finanziari in default.
Le suddette metodologie sono state sviluppate tenendo conto di molteplici soluzioni, della complessità attuale e prospettica del portafoglio del Gruppo nonché delle logiche di mantenimento e aggiornamento dei parametri di rischio.
Lo sviluppo delle logiche multi-periodali su parametri di rischio è stato definito esclusivamente per la PD; gli altri parametri di rischio di credito (LGD e CCF) vengono applicati in modo costante fino alla scadenza. La LGD è stata stimata su evidenze storiche proprietarie ad eccezione delle controparti Banche, Amministrazioni Centrali ed Enti Territoriali (esclusi i comuni), per le quali, in assenza di dati storici oggettivi, è stata utilizzata una LGD di settore.
114
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Il Gruppo si è dotato di modelli econometrici (basati sul framework degli stress test c.d. modelli satellite) finalizzati a prevedere l’evoluzione dei fattori di rischio dell’istituto (i.e. principalmente PD, LGD, EAD e migrazioni tra stati per rischio di credito) sulla base di una previsione congiunta dell’evoluzione degli indicatori economici e finanziari (cfr. scenario macroeconomico).
I modelli satellite rispondono alla necessità di individuare l’esistenza di una relazione significativa tra le condizioni economiche generali (i.e. variabili macroeconomiche e finanziarie) e una variabile proxy del fattore di rischio (i.e. variabile target), ad esempio il merito creditizio delle controparti (che rappresenta la rispettiva probabilità d’insolvenza a sintesi del fattore PD) nonché degli stessi recovery rates (a sintesi del fattore LGD per sofferenze).
La funzione Risk Management ha incluso le previsioni definite dai propri modelli satellite nelle strutture a termine di PD lifetime. Sono state definite ai fini di applicazione degli shift macroeconomici le matrici di migrazioni tra stati del credito di ciascun perimetro e derivati gli scaling factor da applicare alle curve come da metodologia definita. Partendo dunque da una matrice di transizione iniziale, l’approccio utilizzato consente di ottenere una matrice stressata.
I modelli satellite sviluppati per la PD sono stati applicati anche al Danger Rate, utilizzati in ambito LGD.
Per le esposizioni in Stage 3 non soggette a svalutazione analitica, il Gruppo definisce una provision lifetime in linea con il concetto di Expected Credit Loss (ECL). Con particolare riferimento al parametro di LGD, ai fini del calcolo delle perdite collettive delle esposizioni in Stage 3 (principalmente scaduto deteriorato e inadempienza probabile), sono stati effettuati degli adeguamenti per garantire la coerenza con le metriche adottate per i crediti performing.
Compensazione di strumenti finanziari
Ai sensi dello IAS 32, paragrafo 42, le attività finanziarie e le passività finanziarie sono oggetto di compensazione ed evidenziate in bilancio per il saldo netto, qualora l’entità:
abbia un diritto legale ad operare tale compensazione, correntemente esercitabile in tutte le circostanze, siano esse afferenti al normale svolgimento del business siano esse relative a situazioni di inadempimento, insolvenza, fallimento delle parti;
intenda regolare le transazioni per il saldo netto o in base ad un regolamento su base lorda i cui effetti sostanziali siano equivalenti ad un regolamento netto.
Aggregazioni aziendali
In tema di Aggregazioni aziendali il principio contabile di riferimento è l’IFRS 3.
Il trasferimento del controllo di un’impresa (o di un gruppo di attività e beni integrati, condotti e gestiti unitariamente) configura un’operazione di aggregazione aziendale.
A tal fine il controllo si considera trasferito quando l’investitore è esposto a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con la partecipata e allo stesso tempo ha la capacità di incidere sui rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità.
L’IFRS 3 richiede che per tutte le operazioni di aggregazione venga individuato un acquirente. Quest’ultimo deve essere identificato nel soggetto che ottiene il controllo su un’altra entità o gruppo di attività. Nel caso in cui non si sia in grado di identificare un soggetto controllante seguendo la definizione di controllo sopra descritta, come per esempio nel caso di operazioni di scambio di interessenze partecipative, l’individuazione dell’acquirente deve avvenire con l’utilizzo di altri fattori quali: l’entità il cui fair value è significativamente maggiore, l’entità che eventualmente versa un corrispettivo in denaro, l’entità che emette le nuove azioni.
L’acquisizione, e quindi il primo consolidamento dell’entità acquisita, deve essere contabilizzata nella data in cui l’acquirente ottiene effettivamente il controllo sull’impresa o attività acquisite. Quando l’operazione avviene tramite un’unica operazione di scambio, la data dello scambio normalmente coincide con la data di acquisizione. Tuttavia, è sempre necessario verificare l’eventuale presenza di accordi tra le parti che possano comportare un trasferimento del controllo prima della data dello scambio.
Il corrispettivo trasferito nell’ambito di un’operazione di aggregazione deve essere determinato come sommatoria del fair value, alla data dello scambio, delle attività cedute, delle passività sostenute o assunte e degli strumenti di capitale emessi dall’acquirente in cambio del controllo.
115
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nelle operazioni che prevedono il pagamento in denaro (o quando è previsto il pagamento mediante strumenti finanziari assimilabili alla cassa) il prezzo è il corrispettivo pattuito, eventualmente attualizzato nel caso in cui sia previsto un pagamento rateale con riferimento ad un periodo superiore al breve termine; nel caso in cui il pagamento avvenga tramite uno strumento diverso dalla cassa; quindi, mediante l’emissione di strumenti rappresentativi di capitale, il prezzo è pari al fair value del mezzo di pagamento al netto dei costi direttamente attribuibili all’operazione di emissione di capitale. Per le modalità di determinazione del fair value degli strumenti finanziari, si rimanda a quanto indicato nel paragrafo “A.4 Informativa sul fair value”, con l’accortezza che, in presenza di azioni quotate su mercati attivi, il fair value è rappresentato dalla quotazione di Borsa alla data dell’acquisizione o, in mancanza, dall’ultima quotazione disponibile.
Sono inclusi nel corrispettivo dell’aggregazione aziendale alla data di acquisizione gli aggiustamenti subordinati ad eventi futuri, se previsti dagli accordi e solo nel caso in cui siano probabili, determinabili in modo attendibile e realizzati entro i dodici mesi successivi alla data di acquisizione del controllo mentre non vengono considerati gli indennizzi per riduzione del valore delle attività utilizzate in quanto già considerati o nel fair value degli strumenti rappresentativi di capitale o come riduzione del premio o incremento dello sconto sull’emissione iniziale nel caso di emissione di strumenti di debito.
I costi correlati all’acquisizione sono gli oneri che l’acquirente sostiene per la realizzazione dell’aggregazione aziendale; a titolo esemplificativo questi comprendono i compensi professionali corrisposti a revisori, periti, consulenti legali, i costi per perizie e controllo dei conti, predisposizione di documenti informativi richiesti dalle norme, nonché le spese di consulenza sostenute per identificare potenziali target da acquisire se è contrattualmente stabilito che il pagamento sia effettuato solo in caso di esito positivo dell’aggregazione, nonché i costi di registrazione ed emissione di titoli di debito o titoli azionari.
L’acquirente deve contabilizzare i costi correlati all’acquisizione come oneri nei periodi in cui tali costi sono sostenuti e i servizi sono ricevuti, ad eccezione dei costi di emissione di titoli azionari o di titoli di debito che devono essere rilevati secondo quanto disposto dallo IAS 32.
Le operazioni di aggregazione aziendale sono contabilizzate secondo il “metodo dell’acquisizione”, in base al quale le attività identificabili acquisite (comprese eventuali attività immateriali in precedenza non rilevate dall’impresa acquisita) e le passività identificabili assunte (comprese quelle potenziali) devono essere rilevate ai rispettivi fair value alla data di acquisizione.
Inoltre, come espressamente previsto dall’IFRS 3, per ogni aggregazione aziendale eventuali quote di minoranza nella società acquisita possono essere rilevate al fair value (con conseguente incremento del corrispettivo trasferito) o in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili delle società acquisite.
Se il controllo viene realizzato attraverso acquisti successivi, l’acquirente deve ricalcolare l’interessenza che deteneva in precedenza nella società acquisita al rispettivo fair value alla data di acquisizione e rilevare nel conto economico l’eventuale differenza rispetto al precedente valore di carico.
L’eccedenza tra il corrispettivo trasferito (rappresentato dal fair value delle attività trasferite, delle passività sostenute o degli strumenti di capitale emessi dall’acquirente), eventualmente integrato dal valore delle quote di minoranza (determinato come sopra esposto) e dal fair value delle interessenze già possedute dall’acquirente, ed il fair value delle attività e passività acquisite deve essere rilevata come avviamento; qualora queste ultime risultino, invece, superiori alla sommatoria del corrispettivo, delle quote di minoranza e del fair value delle quote già possedute, la differenza deve essere imputata a conto economico.
La contabilizzazione dell’operazione di aggregazione può avvenire provvisoriamente entro la fine dell’esercizio in cui l’aggregazione viene realizzata e deve essere perfezionata entro dodici mesi dalla data di acquisizione.
Le contabilizzazioni di ulteriori quote di partecipazione in società già controllate sono considerate, ai sensi dell’IFRS 10, come operazione sul capitale, ossia operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci. Pertanto, le differenze tra i costi di acquisizione ed il valore contabile delle quote di minoranza acquisite sono imputate al patrimonio netto di gruppo; parimenti ,le vendite di quote di minoranza senza perdita del controllo non generano utili/perdite nel conto economico ma variazioni del patrimonio netto di Gruppo.
Non configurano aggregazioni aziendali le operazioni finalizzate al controllo di una o più imprese che non costituiscono un’attività aziendale o al controllo in via transitoria o, infine, se l’aggregazione aziendale è realizzata con finalità riorganizzative, quindi tra due o più imprese o attività aziendali già facenti parte del Gruppo, e che non comporta cambiamento degli assetti di controllo indipendentemente dalla percentuale di diritti di terzi
116
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
prima e dopo l’operazione (cosiddette aggregazioni aziendali di imprese sottoposte a controllo comune). Tali operazioni sono considerate prive di sostanza economica. Pertanto, in assenza di specifiche indicazioni previste dai principi IAS/IFRS e in aderenza con le presunzioni dello IAS 8 che richiede che in assenza di un principio specifico l’impresa debba fare uso del proprio giudizio nell’applicare un principio contabile che fornisca un’informativa rilevante, attendibile, prudente e che rifletta la sostanza economica dell’operazione, esse sono contabilizzate salvaguardando la continuità dei valori nel bilancio dell’acquirente.
Le fusioni rientrano tra le operazioni di concentrazione tra imprese, rappresentando la forma di aggregazione aziendale più completa, in quanto comportano l’unificazione sia giuridica che economica dei soggetti che vi partecipano.
Le fusioni, siano esse proprie, cioè con la costituzione di un nuovo soggetto giuridico oppure “per incorporazione” con la confluenza di un’impresa in un’altra impresa già esistente, sono trattate secondo i criteri precedentemente illustrati, in particolare:
se l’operazione comporta il trasferimento del controllo di un’impresa, essa viene trattata come un’operazione di aggregazione ai sensi dell’IFRS 3;
se l’operazione non comporta il trasferimento del controllo, essa viene contabilizzata privilegiando la continuità dei valori.
A.3 - Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono stati effettuati trasferimenti di attività finanziarie tra portafogli.
A.4 - Informativa sul fair value
Informativa di natura qualitativa
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione nel mercato principale (o più vantaggioso) alla data di valutazione, alle correnti condizioni di mercato (ossia un prezzo di chiusura), indipendentemente dal fatto che quel prezzo sia osservabile direttamente o che venga stimato utilizzando un’altra tecnica di valutazione.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico.
Il principio IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value in funzione del grado di osservabilità degli input delle tecniche di valutazione adottate per le valutazioni delle attività/passività sottostanti; in particolare la gerarchia si compone di tre Livelli.
Livello 1: il fair value dello strumento è determinato in base a prezzi di quotazione (non rettificati) osservati su mercati attivi.
Livello 2: il fair value dello strumento è determinato in base a modelli valutativi che utilizzano input osservabili su mercati attivi, come ad esempio:
-prezzi quotati per attività o passività similari;
-prezzi quotati per attività o passività identiche o similari su mercati non attivi;
-parametri osservabili quali tassi di interesse o curve di rendimento, volatilità implicite, tassi di default e fattori di illiquidità;
-parametri non osservabili ma supportati e confermati da dati di mercato.
Livello 3: il fair value dello strumento è determinato sulla base di modelli valutativi che utilizzano prevalentemente input non osservabili su mercati attivi.
Ogni attività o passività finanziaria del Gruppo viene ricondotta alternativamente ad uno dei precedenti Livelli, le cui valutazioni possono essere ricorrenti o non ricorrenti (cfr. IFRS 13, paragrafo 93, lettera a). La valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso Livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso Livello.
La scelta delle tecniche di valutazione non è opzionale, sono applicate in ordine gerarchico: la gerarchia del fair value attribuisce infatti la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di Livello 3).
117
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Le tecniche di valutazione utilizzate per valutare il fair value sono applicate in maniera uniforme e con continuità nel tempo.
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
In assenza di una quotazione su un mercato attivo, la misurazione del fair value di uno strumento finanziario avviene utilizzando tecniche valutative che massimizzano l'utilizzo di input osservabili sul mercato.
L’utilizzo di una tecnica di valutazione ha l’obiettivo di stimare il prezzo a cui avrebbe luogo una regolare operazione di vendita di una attività o di trasferimento di una passività tra operatori di mercato alla data di valutazione, alle condizioni di mercato correnti. In questo caso la valutazione del fair value può essere di Livello 2 o Livello 3 in funzione del grado di osservabilità dei parametri in input considerati nel modello di pricing.
In assenza di prezzi rilevabili su mercati attivi per l’attività o passività finanziaria da valutare, il fair value degli strumenti finanziari è determinato attraverso il cosiddetto “comparable approach” (Livello 2) che presuppone l’utilizzo di modelli valutativi alimentati da parametri di mercato.
In questo caso la valutazione non è basata su quotazioni dello stesso strumento finanziario oggetto di valutazione (identical asset), ma su prezzi, credit spread o altri fattori desunti dalle quotazioni ufficiali di strumenti sostanzialmente simili in termini di fattori di rischio e caratteristiche di durata/rendimento, utilizzando una data metodologia di calcolo (modello di pricing).
Nei casi in cui non fosse disponibile la quotazione su un mercato attivo di uno strumento similare o le caratteristiche stesse dello strumento da valutare non consentissero l’applicazione di modelli alimentati da input osservabili su mercati attivi, è necessario ricorrere a modelli valutativi che presuppongano l’utilizzo di parametri non direttamente osservabili sul mercato e che quindi comportano stime ed assunzioni da parte del valutatore (non observable input - Livello 3). In questi casi la valutazione dello strumento finanziario viene condotta utilizzando una data metodologia di calcolo basata su specifiche ipotesi riguardanti:
lo sviluppo dei cash flow futuri, eventualmente condizionati a eventi futuri cui possono essere attribuite probabilità desunte dall’esperienza storica o sulla base di ipotesi di comportamento;
il livello di determinati parametri di input non quotati su mercati attivi, per la cui stima sono comunque privilegiate le informazioni acquisite da prezzi e spread osservati sul mercato. Nel caso non siano disponibili, si ricorre a dati storici del fattore di rischio specifico sottostante o a ricerche specializzate in materia (ad es. report di agenzie di rating o primari attori del mercato).
Nei casi descritti è sempre tenuta in considerazione l’opportunità di ricorrere a dei valuation adjustment che tengano conto dei risk premiums che gli operatori tipicamente valutano in fase di pricing degli strumenti. I valuation adjustments, se non considerati esplicitamente nel modello di valutazione, possono includere:
model adjustments: aggiustamenti che tengano conto di eventuali debolezze dei modelli valutativi evidenziate durante le fasi di calibrazione;
liquidity adjustments: aggiustamenti per tener conto del bid-ask spread nel caso in cui il modello stimi un mid price;
credit risk adjustments: aggiustamenti connessi al rischio di controparte o al proprio rischio emittente;
other risk adjustments: aggiustamenti connessi ad un risk premium “prezzato” sul mercato (ad esempio relativo alla complessità di valutazione dello strumento).
Per quanto riguarda la valutazione delle attività e passività finanziarie valutate al fair value su base ricorrente, il metodo utilizzato dal Gruppo per la valutazione dei crediti obbligatoriamente al fair value è il Discounted Cash Flow Model (DCF Model), declinato scontando i flussi di cassa attesi di ogni finanziamento ad un tasso di mercato costituito tenendo in considerazione elementi quali il tasso risk free (rf) per pari scadenze, il costo del funding (COF “Cost of Funding”), il rischio di credito lifetime di controparte ed il costo dell’assorbimento di capitale.
Per la valorizzazione dei titoli di capitale non quotati, si utilizzano principalmente modelli reddituali e finanziari (Discounted Cash Flow Model o Multipli di mercato di società comparabili).
Con specifico riferimento alla valutazione delle quote di OICR, l’approccio utilizzato sulla base delle metodologie sopra presentate per la valutazione è il Net Asset Value (NAV) determinato dalla SGR. Si dovrà verificare se, nella determinazione del NAV, gli asset del fondo sono stati valutati a fair value secondo gli IVS (International
118
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Valuation Standards) e/o i RICS Valuation (Professional Standars Red Book). Al NAV così determinato viene applicato uno sconto mediante un tasso strutturato come precedentemente descritto.
Con riferimento ai derivati non quotati in mercati attivi, "Over the Counter" (OTC), il fair value deve essere quantificato in base a tecniche di valutazione che tengano conto di tutti i fattori di rischio che potrebbero incidere sul valore dello strumento finanziario da valutare, utilizzando, parametri rilevabili sui mercati (tassi di interesse, tassi di cambio, indici di Borsa, ecc.) opportunamente corretti per tenere conto del merito creditizio della specifica controparte, per includere il rischio di credito della controparte (CVA - Credit Value Adjustment) e/o il proprio rischio di credito (DVA - Debt Value Adjustment).
Per quanto riguarda la valutazione di attività e passività finanziarie valutate al fair value su base non ricorrente, il portafoglio crediti di riferimento è costituito dalle esposizioni per cassa classificate in bonis con una vita residua superiore all’anno (medio lungo termine). Sono pertanto escluse dal perimetro di valutazione tutte le esposizioni classificate in default, le esposizioni che presentano una vita residua inferiore all’anno ed i crediti di firma, in quanto si ritiene che il fair value possa essere assimilabile al costo ammortizzato.
Per la valorizzazione al fair value dei crediti in bonis, data l'assenza di prezzi direttamente rilevabili su mercati attivi e liquidi, si fa ricorso a tecniche valutative basate su un modello teorico rispondente ai requisiti indicati dai principi IAS/IFRS (Livello 3). L'approccio utilizzato per la determinazione del fair value dei crediti è il sopraccitato DCF Model, cioè lo sconto dei flussi di cassa futuri previsti ad un tasso risk free (rf) per pari scadenza, a cui sono aggiunti uno spread rappresentativo del rischio di default delle controparti ed un liquidity premium.
Per quanto attiene al portafoglio crediti del Settore Npl che acquista e gestisce crediti in default prevalentemente verso persone fisiche, l'approccio utilizzato per la determinazione del fair value è il già citato DCF Model. In questo caso i flussi di cassa netti previsti sono scontati ad un tasso di mercato. Nel calcolo del tasso di mercato non è considerato un credit spread in quanto il rischio di credito delle singole controparti è già incorporato nel modello statistico di stima dei flussi di cassa futuri per quanto attiene alla gestione massiva (lavorazioni non giudiziali), il quale sulla base delle evidenze storiche dei recuperi delle posizioni presenti nel portafoglio del Gruppo, proietta i flussi di cassa. Per quanto attiene alla gestione analitica (lavorazioni giudiziali) le proiezioni dei flussi di cassa future sono definite in base ad un algoritmo interno, cioè dal gestore della posizione in funzione del tipo di lavorazione del credito sottostante.
Con riferimento ai crediti fiscali acquisiti, si ritiene che il fair value possa essere assimilabile al costo ammortizzato; l’unico elemento di incertezza su tali posizioni vantate nei confronti dell’erario, è infatti dato dal tempo in cui tali crediti possono essere incassati e allo stato non si registrano significative differenze temporali sul rimborso dei crediti da parte dell’amministrazione finanziaria. Va notato in aggiunta che il Gruppo Banca Ifis in tale segmento di operatività risulta essere uno dei principali player di riferimento, elemento che lo rende price maker in caso di eventuale vendita dello stesso.
In generale per la valutazione del fair value di Livello 3 di attività e passività si fa riferimento a:
tassi di mercato, calcolati come da market practice utilizzando o i tassi monetari per scadenze inferiori all’anno e tassi swap per scadenze superiori, cioè i tassi rilevati sul mercato per transazioni equivalenti;
credit spread di Banca Ifis;
bilanci consuntivi e dati di business plan.
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
Come richiesto dal principio IFRS 13, il Gruppo effettua per le attività finanziarie e per le passività finanziarie valutate al fair value di Livello 3, delle verifiche di sensitivity con riferimento al cambiamento di uno o più dei parametri non osservabili utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate per la determinazione del fair value, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo gli elementi che vanno a comporre la curva di sconti dei flussi di cassa, cioè i flussi di cassa attesi.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Con riferimento alle attività e passività finanziarie valutate al fair value su base ricorrente, il Gruppo Banca Ifis effettua passaggi di Livello sulla base delle seguenti linee guida.
Per i titoli di debito e i finanziamenti, il passaggio da Livello 3 a Livello 2 avviene nel caso in cui i parametri rilevanti utilizzati come input della tecnica di valutazione siano, alla data di riferimento, osservabili sul mercato. Il passaggio dal Livello 3 al Livello 1 si realizza, invece, quando, alla data di riferimento, è stata verificata con
119
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
successo la presenza di un mercato attivo. Il passaggio da Livello 2 a Livello 3 si verifica quando, alla data di riferimento, alcuni dei parametri significativi nella determinazione del fair value non risultano direttamente osservabili sul mercato.
Per gli strumenti di capitale valutati al fair value il trasferimento di Livello avviene:
quando nell’esercizio si sono resi disponibili input osservabili sul mercato (es. prezzi definiti nell’ambito di transazioni comparabili sul medesimo strumento tra controparti indipendenti e consapevoli). In questo caso, si procede alla riclassifica dal Livello 3 al Livello 2;
quando gli elementi direttamente o indirettamente osservabili presi a base per la valutazione sono venuti meno, cioè non sono più aggiornati (es. transazioni comparabili non più recenti o multipli non più applicabili). In questo caso si ricorre a tecniche di valutazione che utilizzano input non osservabili.
Informativa di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del fair value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per Livelli di fair value
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value(in migliaia di euro)
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Attività finanziarie valute al fair value con impatto a conto economico
32.399
25.598
164.091
1.474
7.004
144.660
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
1.270
25.598
-
1.474
7.004
-
b) attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
-
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
31.129
-
164.091
-
-
144.660
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
631.016
-
66.595
575.409
-
38.604
3. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
-
4. Attività materiali
-
-
-
-
-
-
5. Attività immateriali
-
-
-
-
-
-
Totale
663.415
25.598
230.686
576.883
7.004
183.264
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione
-
25.982
-
-
5.992
-
2. Passività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
-
3. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
-
Totale
-
25.982
-
-
5.992
-
Legenda:
L1 = Livello 1: fair value di uno strumento finanziario quotato in un mercato attivo;
L2 = Livello 2: fair value misurato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni dello strumento finanziario;
L3 = Livello 3: fair value calcolato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato.
Si segnala che alla data del 31 dicembre 2022 l’impatto dell’applicazione del Credit Value Adjustment sui valori patrimoniali dei derivati con mark-to-market positivo è pari a 10 mila euro (relativi a derivati di negoziazione); per quanto riguarda gli strumenti con mark-to-market negativo, non vi è impatto dell’applicazione del Debit Value Adjustment sui valori patrimoniali dei derivati.
120
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (Livello 3)
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Totale
di cui: a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
di cui: b) attività finanziarie designate al fair value
di cui: c) altre attività finanziarie obbligato-riamente valutate al fair value
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Derivati di copertura
Attività materiali
Attività immate-riali
1. Esistenze iniziali
144.660
-
-
144.660
38.604
-
-
-
2. Aumenti
74.187
-
-
74.187
30.106
-
-
-
2.1. Acquisti
50.838
-
-
50.838
25.614
-
-
-
2.2. Profitti imputati a:
20.889
-
-
20.889
-
-
-
-
2.2.1. Conto economico
20.889
-
-
20.889
-
-
-
-
– di cui plusvalenze
15.040
-
-
15.040
-
-
-
-
2.2.2. Patrimonio netto
-
X
X
X
4.492
2.3. Trasferimenti da altri Livelli
-
-
-
-
-
-
-
-
2.4. Altre variazioni in aumento
2.460
-
-
2.460
-
-
-
-
3. Diminuzioni
54.756
-
-
54.756
2.115
-
-
-
3.1. Vendite
43.568
-
-
43.568
1.642
-
-
-
3.2. Rimborsi
1.183
-
-
1.183
-
-
-
-
3.3. Perdite imputate a:
9.987
-
-
-
-
-
-
-
3.3.1. Conto economico
9.987
-
-
9.987
-
-
-
-
– di cui minusvalenze
7.228
-
-
7.228
-
-
-
-
3.3.2. Patrimonio netto
-
X
X
X
428
-
-
-
3.4. Trasferimenti ad altri Livelli
-
-
-
-
-
-
-
-
3.5. Altre variazioni in diminuzione
18
-
-
18
45
-
-
-
4. Rimanenze finali
164.091
-
-
164.091
66.595
-
-
-
121
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per Livelli del fair value
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente(in migliaia di euro)
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
10.752.694
2.121.051
-
8.610.143
10.856.795
2.232.706
-
8.740.920
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento
423
-
-
423
485
-
-
485
3. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
10.753.117
2.121.051
-
8.610.566
10.857.280
2.232.706
-
8.741.405
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
11.130.698
1.002.626
64.192
10.410.567
10.786.588
1.059.227
-
10.171.747
2. Passività associate ad attività in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
11.130.698
1.002.626
64.192
10.410.567
10.786.588
1.059.227
-
10.171.747
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
A.5 - Informativa su cd. “day one profit/loss”
Con riferimento a quanto previsto dall’IFRS 7 par. 28, uno strumento finanziario deve essere iscritto inizialmente per un valore pari al suo fair value che, salvo evidenze contrarie, è pari al prezzo pagato/incassato nella negoziazione. Il sopraccitato principio disciplina tali situazioni stabilendo che è legittima l’iscrizione dello strumento finanziario ad un fair value diverso dall’importo pagato/incassato solo se il fair value è determinato:
facendo riferimento a transazioni di mercato correnti e osservabili nel medesimo strumento;
attraverso tecniche di valutazione che utilizzano esclusivamente, quali variabili, soltanto dati derivanti da mercati osservabili.
In altri termini, la presunzione dello IFRS 9, secondo cui il fair value è pari al prezzo pagato/incassato, può essere superata solo nel caso in cui sussistano evidenze oggettive che il prezzo pagato/incassato non sia rappresentativo del reale valore di mercato dello strumento finanziario oggetto della negoziazione.
Dette evidenze devono essere desunte unicamente da parametri oggettivi e non confutabili, eliminando in questo modo ogni ipotesi di discrezionalità in capo al valutatore.
La differenza tra il fair value ed il prezzo negoziato, solamente al ricorrere delle condizioni sopra riportate, è rappresentativa del c.d. “day one profit” ed è iscritta immediatamente a conto economico.
Nell’ambito dell’attività svolta dal Gruppo nel corso del 2022 non sono rilevabili operazioni ascrivibili a tale fattispecie.
122
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
ATTIVO
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
31.12.2022
31.12.2021
a) Cassa
37
69
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali
370.021
-
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche
233.076
355.312
Totale
603.134
355.381
La voce al 31 dicembre 2022 ammonta a 603,1 milioni di euro e include, in conformità a quanto richiesto per le voci di bilancio dal aggiornamento di ottobre 2021 della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia, i crediti a vista verso banche. La variazione in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 risulta sostanzialmente ascrivibile alla costituzione di un deposito overnight presso Banca d’Italia per un valore pari a 370,0 milioni di euro.
Sezione 2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Valori
L1
L2
L3
L1
L2
L3
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
677
-
-
713
-
-
1.1 Titoli strutturati
-
-
-
-
-
-
1.2 Altri titoli di debito
677
-
-
713
-
-
2. Titoli di capitale
593
-
-
761
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
-
-
-
-
4. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
4.1 Pronti contro termine
-
-
-
-
-
-
4.2 Altri
-
-
-
-
-
-
Totale (A)
1.270
-
-
1.474
-
-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
-
25.598
-
-
7.004
-
1.1 di negoziazione
-
25.598
-
-
7.004
-
1.2 connessi con la fair value option
-
-
-
-
-
-
1.3 altri
-
-
-
-
-
-
2. Derivati creditizi
-
-
-
-
-
-
2.1 di negoziazione
-
-
-
-
-
-
2.2 connessi con la fair value option
-
-
-
-
-
-
2.3 altri
-
-
-
-
-
-
Totale (B)
-
25.598
-
-
7.004
-
Totale (A+B)
1.270
25.598
-
1.474
7.004
-
Le attività finanziarie detenute per la negoziazione in essere al 31 dicembre 2022 sono principalmente relative a contratti su tassi di interesse, negoziati dalla società incorporata ex Interbanca S.p.A. con la clientela corporate fino al 2009, effettuati al fine di offrire a quest’ultima strumenti finalizzati alla copertura dei rischi legati all’operatività di impresa, quali l’oscillazione dei tassi. Queste posizioni sono coperte, ai fini dell’annullamento del rischio di mercato, con operazioni “back to back” per le quali sono state assunte con controparti di mercato esterne posizioni opposte a quelle vendute alla clientela corporate. Accanto a queste attività finanziarie, il 
123
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
portafoglio di negoziazione include opzioni e future derivanti da operazioni di hedging ed enhancement ancillari alla strategia di investimento proprietario del Gruppo.
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti
Voci/Valori
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
677
713
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
676
712
d) Altre società finanziarie
1
1
di cui: imprese di assicurazione
-
e) Società non finanziarie
-
-
2. Titoli di capitale
593
761
a) Banche
593
506
b) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
c) Società non finanziarie
-
255
d) Altri emittenti
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
4. Finanziamenti
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
Totale (A)
1.270
1.474
B. Strumenti derivati
a) Controparti Centrali
-
-
b) Altre
25.598
7.004
Totale (B)
25.598
7.004
Totale (A+B)
26.868
8.478
124
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
2.5 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Valori
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Titoli di debito
31.129
-
41.714
-
-
15.889
1.1. Titoli strutturati
-
-
-
-
-
-
1.2. Altri titoli di debito
31.129
-
41.714
-
-
15.889
2. Titoli di capitale
-
-
34.979
-
-
26.490
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
70.209
-
-
79.052
4. Finanziamenti
-
-
17.189
-
-
23.229
4.1 Pronti contro termine
-
-
-
-
-
-
4.2. Altri
-
-
17.189
-
-
23.229
Totale
31.129
-
164.091
-
-
144.660
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
I titoli di debito crescono sostanzialmente per l’acquisto di titoli subordinati bancari effettuato nel corso dell’esercizio per complessivi 31,1 milioni di euro, tutti classificati come attività di Livello 1.
I titoli di debito classificati a Livello 3 sono invece rappresentati da titoli junior, mezzanine e monotranche connessi ad operazioni di cartolarizzazione per complessivi 41,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (15,9 milioni di euro a fine 2021).
I titoli di capitale si riferiscono ad operazioni del comparto di Equity investment in quote di minoranza di società industriali.
125
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
2.6 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
31.12.2022
31.12.2021
1. Titoli di capitale
34.979
26.490
di cui: banche
-
-
di cui: altre società finanziarie
1.844
2.137
di cui: società non finanziarie
33.135
24.353
2. Titoli di debito
72.843
15.889
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
31.129
-
d) Altre società finanziarie
41.714
15.889
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
70.209
79.052
4. Finanziamenti
17.189
23.229
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
116
2.642
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
17.073
20.587
f) Famiglie
-
-
Totale
195.220
144.660
126
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Valori
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Titoli di debito
589.638
-
-
515.278
-
-
1.1 Titoli strutturati
6.006
-
-
1.513
-
-
1.2 Altri titoli di debito
583.632
-
-
513.765
-
-
2. Titoli di capitale
41.378
-
66.595
60.132
-
38.603
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
Totale
631.016
-
66.595
575.410
-
38.603
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Gli “altri titoli di debito” di Livello 1 sono riferiti per 400,3 milioni a titoli di Stato italiani ed esteri.
I titoli di capitale valutati a fair value con impatto sulla redditività complessiva ammontano a 108,0 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in crescita del 9,4% rispetto al 31 dicembre 2021 e sono per lo più riconducibili a quote di Banca d’Italia (50,0 milioni di euro) nonché a interessenze in primarie società del comparto bancario e assicurativo, del settore energetico e delle telecomunicazioni, sia italiane (26,6 milioni di euro) che estere (31,4 milioni di euro). L’incremento di 9,2 milioni di euro è coerente con la strategia di creazione di un portafoglio proprietario che garantisca dividendi stabili.
I titoli di Livello 3 includono principalmente le suddette quote di Banca d’Italia, oltre a partecipazioni di minoranza.
127
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
31.12.2022
31.12.2021
1. Titoli di debito
589.638
515.278
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
403.247
469.647
c) Banche
107.267
8.585
d) Altre società finanziarie
29.023
10.889
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
50.101
26.157
2. Titoli di capitale
107.973
98.735
a) Banche
58.638
40.673
b) Altri emittenti:
49.335
58.062
- altre società finanziarie
13.331
10.795
di cui: imprese di assicurazione
6.860
10.470
- società non finanziarie
36.004
47.267
- altri
-
-
3. Finanziamenti
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
Totale
697.611
614.013
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo
Rettifiche di valore complessive
Primo stadio
di cui: Strumenti con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Write-off parziali comples-sivi(1)
Titoli di debito
590.721
590.721
-
-
-
(1.083)
-
-
-
-
Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
590.721
590.721
-
-
-
(1.083)
-
-
-
-
Totale 31.12.2021
515.529
515.529
-
-
-
(251)
-
-
-
-
(1) Valore da esporre a fini informativi.
128
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 4 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato – Voce 40
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche
31.12.2022
31.12.2021
Valore di bilancio
Fair value
Valore di bilancio
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
A. Crediti verso Banche Centrali
6.145
-
-
-
-
6.145
351.145
-
-
-
-
348.802
1. Depositi a scadenza
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
2. Riserva obbligatoria
6.145
-
-
X
X
X
29.367
-
-
X
X
X
3. Pronti contro termine
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
4. Altri
-
-
-
X
X
X
321.778
-
-
X
X
X
B. Crediti verso banche
559.617
-
-
515.273
-
32.753
173.846
-
-
140.477
-
35.667
1. Finanziamenti
33.466
-
-
-
-
30.043
33.415
-
-
-
-
33.415
1.1 Conti correnti
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
1.2 Depositi a scadenza
2.605
-
-
X
X
X
26.665
-
-
X
X
X
1.3 Altri finanziamenti:
30.861
-
-
X
X
X
6.750
-
-
X
X
X
- Pronti contro termine attivi
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
- Finanziamenti per leasing
273
-
-
X
X
X
364
-
-
X
X
X
- Altri
30.588
-
-
X
X
X
6.386
-
-
X
X
X
2. Titoli di debito
526.151
-
-
515.273
-
2.710
140.431
-
-
140.477
-
2.252
2.1 Titoli strutturati
9.413
-
-
7.189
-
2.180
9.428
-
-
7.310
-
2.252
2.2 Altri titoli di debito
516.738
-
-
508.084
-
530
131.003
-
-
133.167
-
-
Totale
565.762
-
-
515.273
-
38.898
524.991
-
-
140.477
-
384.469
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
129
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela
31.12.2022
31.12.2021
Valore di bilancio
Fair value
Valore di bilancio
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
1. Finanziamenti
6.441.261
265.384
1.551.205
-
-
8.355.701
6.541.117
250.697
1.536.960
-
-
5.922.874
1. Conti correnti
97.875
9.887
184.823
X
X
X
58.211
17.903
190.926
X
X
X
2. Pronti contro termine attivi
-
-
5
X
X
X
-
-
-
X
X
X
3. Mutui
2.202.956
60.691
137.196
X
X
X
2.188.700
62.608
156.781
X
X
X
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
37.003
1.618
539.587
X
X
X
30.980
2.333
674.979
X
X
X
5. Finanziamenti per leasing
1.284.262
13.752
5.886
X
X
X
1.205.257
16.346
516
X
X
X
6. Factoring
2.238.368
165.310
1.697
X
X
X
2.459.510
143.713
1.334
X
X
X
7. Altri finanziamenti
580.797
14.126
682.011
X
X
X
598.459
7.794
512.424
X
X
X
2. Titoli di debito
1.929.082
-
-
1.605.782
-
212.122
2.003.030
-
-
1.823.274
-
200.867
2.1. Titoli strutturati
13.374
-
-
10.003
-
2.375
8.968
-
-
8.329
-
596
2.2. Altri titoli di debito
1.915.708
-
-
1.595.779
-
209.747
1.994.062
-
-
1.814.945
-
200.271
Totale
8.370.343
265.384
1.551.205
1.605.782
-
8.567.823
8.544.147
250.697
1.536.960
1.823.274
-
6.123.741
130
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
I crediti acquistati deteriorati sono relativi prevalentemente ai crediti di difficile esigibilità del Settore Npl e alle attività deteriorate rinvenienti dalla business combination con il Gruppo GE Capital Interbanca alla data di acquisizione.
Gli altri titoli di debito includono al 31 dicembre 2022 1.541,5 milioni di euro di titoli di Stato italiani ed esteri acquistati da Banca Ifis con l’obiettivo di ottimizzare la liquidità del Gruppo. I titoli di Livello 3 includono principalmente investimenti in titoli di cartolarizzazioni e in minibond.
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela
31.12.2022
31.12.2021
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
1. Titoli di debito
1.929.082
-
-
2.003.030
-
-
a) Amministrazioni pubbliche
1.571.496
-
-
1.675.663
-
-
b) Altre società finanziarie
265.931
-
-
248.510
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
-
-
-
-
c) Società non finanziarie
91.655
-
-
78.857
-
-
2. Finanziamenti verso:
6.441.261
265.384
1.551.205
6.541.117
250.697
1.536.960
a) Amministrazioni pubbliche
288.171
120.305
738
614.690
77.345
625
b) Altre società finanziarie
239.508
10.083
1.302
136.389
7.874
1.526
di cui: imprese di assicurazione
1.566
29
-
377
-
-
c) Società non finanziarie
5.208.079
113.570
182.929
5.080.049
142.237
194.066
d) Famiglie
705.503
21.426
1.366.236
709.989
23.241
1.340.743
Totale
8.370.343
265.384
1.551.205
8.544.147
250.697
1.536.960
131
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4.4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo
Rettifiche di valore complessive
Primo stadio
di cui: Strumenti con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Write-off parziali complessivi(1)
Titoli di debito
2.459.939
2.459.939
-
-
-
(4.706)
-
-
-
-
Finanziamenti
5.966.084
680.283
502.085
481.150
1.593.397
(79.369)
(14.440)
(151.446)
-
(40.398)
Totale 31.12.2022
8.426.023
3.140.222
502.085
481.150
1.593.397
(84.075)
(14.440)
(151.446)
-
(40.398)
Totale 31.12.2021
8.608.521
2.835.587
538.577
446.384
1.536.960
(62.126)
(18.184)
(193.337)
-
(56.639)
(1) Valore da esporre a fini informativi
132
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4.4a Finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno Covid-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Nella seguente tabella è indicato il dettaglio del valore lordo e delle rettifiche di valore complessive ripartiti per stadi di rischio per i finanziamenti oggetto di “moratorie” o altre misure di concessione Covid-19, o che costituiscono nuova liquidità concessa mediante meccanismi di garanzia pubblica.
Valore lordo
Rettifiche di valore complessive
Primo stadio
di cui: Strumenti
con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Write-off parziali complessivi
1. Finanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Nuovi finanziamenti
444.639
1.772
39.866
13.325
4.392
(3.206)
(540)
(2.572)
-
-
Totale 31.12.2022
444.639
1.772
39.866
13.325
4.392
(3.206)
(540)
(2.572)
-
-
Totale 31.12.2021
604.757
-
41.364
5.776
10.447
(1.781)
(632)
(1.286)
-
-   
133
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 9 - Attività materiali – Voce 90
9.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori
31.12.2022
31.12.2021
1. Attività di proprietà
103.784
103.487
a) terreni
20.297
20.297
b) fabbricati
64.847
68.414
c) mobili
3.006
3.145
d) impianti elettronici
4.069
3.656
e) altre
11.565
7.975
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing
22.133
16.284
a) terreni
-
-
b) fabbricati
19.389
14.696
c) mobili
-
-
d) impianti elettronici
98
312
e) altre
2.646
1.276
Totale
125.917
119.771
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
-
-
Le attività materiali ad uso funzionale si attestano a 125,9 milioni di euro, rispetto ai 119,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021, in aumento principalmente per la sottoscrizione nel corso del 2022 di nuovi contratti di locazione in perimetro IFRS 16 relativi a varie sedi del Gruppo.
Gli immobili iscritti a fine esercizio tra le immobilizzazioni materiali includono l’importante edificio storico “Villa Marocco” sito in Mestre - Venezia sede di Banca Ifis. L’immobile Villa Marocco, in quanto immobile di pregio, non è assoggettato ad ammortamento ma alla verifica almeno annuale di impairment. A tale scopo viene sottoposto a perizia di stima da parte di soggetti esperti nella valutazione di immobili della medesima natura. L’impairment test non ha evidenziato perdite di valore da iscrivere a conto economico.
9.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
31.12.2022
31.12.2021
Fair value
Fair value
Attività/Valori
Valore di bilancio
L1
L2
L3
Valore di bilancio
L1
L2
L3
1. Attività di proprietà
424
-
-
424
485
-
-
485
a) terreni
-
-
-
-
-
-
-
-
b) fabbricati
424
-
-
424
485
-
-
485
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing
-
-
-
-
-
-
-
-
a) terreni
-
-
-
-
-
-
-
-
b) fabbricati
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
424
-
-
424
485
-
-
485
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
-
-
-
-
-
-
-
-
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
134
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
9.6 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
 
Terreni
Fabbricati
Mobili
Impianti elettronici
Altre
Totale31.12.2022
A. Esistenze iniziali lorde
20.297
144.365
5.422
11.068
18.052
199.204
A.1 Riduzioni di valore totali nette
-
(61.255)
(2.277)
(7.100)
(8.801)
(79.433)
A.2 Esistenze iniziali nette
20.297
83.110
3.145
3.968
9.251
119.771
B. Aumenti
-
11.180
508
2.292
7.641
21.621
B.1 Acquisti
-
9.839
508
2.290
7.546
20.183
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
-
211
-
-
95
306
B.3 Riprese di valore
-
-
-
-
-
-
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
-
-
-
-
-
-
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
-
-
B.5 Differenze positive di cambio
-
-
-
-
-
-
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento
-
-
X
X
X
-
B.7 Altre variazioni
-
1.130
-
2
-
1.132
C. Diminuzioni
-
(10.054)
(647)
(2.093)
(2.681)
(15.475)
C.1 Vendite
-
(427)
-
-
-
(427)
C.2 Ammortamenti
-
(4.367)
(647)
(1.925)
(2.059)
(8.998)
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a:
-
-
-
-
(435)
(435)
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
(435)
(435)
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a:
-
-
-
-
-
-
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
-
-
C.5 Differenze negative di cambio
-
-
-
-
-
-
C.6 Trasferimenti a
-
-
-
-
-
-
a) attività materiali detenute a scopo di investimento
-
-
X
X
X
-
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
C.7 Altre variazioni
-
(5.260)
-
(168)
(187)
(5.615)
D. Rimanenze finali nette
20.297
84.236
3.006
4.167
14.211
125.917
D.1 Riduzioni di valore totali nette
-
(65.622)
(2.924)
(9.025)
(11.295)
(88.866)
D.2 Rimanenze finali lorde
20.297
149.858
5.930
13.192
25.506
214.783
E. Valutazione al costo
-
-
-
-
-
-
Le attività materiali ad uso funzionale sono valutate al costo e sono ammortizzate in modo sistematico lungo la loro vita utile, ad esclusione dei terreni a vita utile illimitata e dell’immobile “Villa Marocco” in considerazione del fatto che il valore residuo dell’immobile stimato al termine della sua vita utile prevista è superiore al valore contabile. Come precedentemente indicato alla sezione 9.1 del presente documento, l’immobile di pregio “Villa Marocco” è sottoposto ad impairment test con cadenza annuale. 
135
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Gli immobili e i mobili non ancora entrati in funzione alla data di riferimento del Bilancio non vengono ammortizzati.
9.7 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
31.12.2022
 
Terreni
Fabbricati
A. Esistenze iniziali
-
485
B. Aumenti
-
-
B.1 Acquisti
-
-
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
-
-
B.3 Variazioni positive di fair value
-
-
B.4 Riprese di valore
-
-
B.5 Differenze di cambio positive
-
-
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
-
-
B.7 Altre variazioni
-
-
C. Diminuzioni
-
(61)
C.1 Vendite
-
-
C.2 Ammortamenti
-
-
C.3 Variazioni negative di fair value
-
-
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
-
(61)
C.5 Differenze di cambio negative
-
-
C.6 Trasferimenti a
-
-
a) immobili ad uso funzionale
-
-
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
C.7 Altre variazioni
-
-
D. Rimanenze finali
-
424
E. Valutazione al fair value
-
424
I fabbricati detenuti a scopo di investimento sono valutati al costo e sono riferiti a immobili locati. Tali immobili non vengono ammortizzati in quanto destinati alla vendita.
9.9 Impegni per acquisto di attività materiali
Non vi sono impegni all’acquisto di attività materiali.
136
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 10 - Attività immateriali - Voce 100
10.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Valori
Durata definita
Durata indefinita
Durata definita
Durata indefinita
A.1 Avviamento
X
38.020
X
38.794
A.1.1 di pertinenza del gruppo
X
38.020
X
38.794
A.1.2 di pertinenza dei terzi
X
-
X
-
A.2 Altre attività immateriali
26.244
-
22.813
-
di cui: software
25.720
-
22.813
-
A.2.1 Attività valutate al costo:
26.244
-
22.813
-
a) Attività immateriali generate internamente
524
-
-
-
b) Altre attività
25.720
-
22.813
-
A.2.2 Attività valutate al fair value:
-
-
-
-
a) Attività immateriali generate internamente
-
-
-
-
b) Altre attività
-
-
-
-
Totale
26.244
38.020
22.813
38.794
L’avviamento, pari a 38,0 milioni di euro al 31 dicembre 2022, si riferisce al processo di consolidamento integrale dell’ex Gruppo Fbs, acquisito nel corso del 2019. La riduzione rispetto al valore della medesima voce al 31 dicembre 2021, pari a 38,8 milioni di euro, è riconducibile alla svalutazione integrale dell’avviamento di 0,8 milioni di euro allocato alla controllata polacca Ifis Finance Sp. z o.o. per effetto dell’impairment test effettuato al 30 giugno 2022. Per maggiori dettagli a riguardo si rimanda al successivo paragrafo “10.3 Altre informazioni”.
Le altre attività immateriali al 31 dicembre 2022 sono relative principalmente all’acquisizione ed allo sviluppo di software, ammortizzate a quote costanti per un periodo stimato di durata utile pari a cinque anni dall’entrata in funzione.
137
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
10.2 Attività immateriali: variazioni annue
Altre attività immateriali: generate internamente
Altre attività immateriali: altre
 
Avviamento
DEF
INDEF
DEF
INDEF
Totale
A. Esistenze iniziali lorde
39.494
-
-
74.258
-
113.752
A.1 Riduzioni di valore totali nette
(700)
-
-
(51.445)
-
(52.145)
A.2 Esistenze iniziali nette
38.794
-
-
22.813
-
61.607
B. Aumenti
-
577
-
10.322
-
10.899
B.1 Acquisti
-
-
-
10.322
-
10.322
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
X
577
-
-
-
577
B.3 Riprese di valore
X
-
-
-
-
-
B.4 Variazioni positive di fair value
-
-
-
-
-
-
- a patrimonio netto
X
-
-
-
-
-
- a conto economico
X
-
-
-
-
-
B.5 Differenze di cambio positive
-
-
-
-
-
-
B.6 Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
C. Diminuzioni
(774)
(53)
-
(7.415)
-
(8.242)
C.1 Vendite
-
-
-
-
-
-
C.2 Rettifiche di valore
(762)
(53)
-
(7.367)
-
(8.182)
- Ammortamenti
X
(53)
-
(7.367)
-
(7.420)
- Svalutazioni:
(762)
-
-
-
-
(762)
+ patrimonio netto
X
-
-
-
-
-
+ conto economico
(762)
-
-
-
-
(762)
C.3 Variazioni negative di fair value:
-
-
-
-
-
-
- a patrimonio netto
X
-
-
-
-
-
- a conto economico
X
-
-
-
-
-
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
C.5 Differenze di cambio negative
(12)
-
-
-
-
(12)
C.6 Altre variazioni
-
-
-
(48)
-
(48)
D. Rimanenze finali nette
38.020
524
-
25.720
-
64.264
D.1 Rettifiche di valore totali nette
(1.462)
(53)
-
(58.812)
-
(60.327)
E. Rimanenze finali lorde
39.482
577
-
84.532
-
124.591
F. Valutazione al costo
-
-
-
-
-
-
Legenda:
DEF: a durata definita
INDEF: a durata indefinita
Gli aumenti nell’esercizio in termini di acquisti e di incrementi di attività immateriali interne si riferiscono, rispettivamente, ad investimenti per il potenziamento di sistemi informatici e ai relativi costi connessi alle attività interne ai fini del loro sviluppo.
138
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
10.3 Altre informazioni
Informazioni sull’avviamento
L’applicazione del principio contabile IFRS 3 nella contabilizzazione delle operazioni di acquisizione può comportare l’iscrizione di nuove attività immateriali e la rilevazione di avviamenti.
Nel caso del Gruppo Banca Ifis, le operazioni di acquisizione effettuate nel corso dei precedenti esercizi (della società Ifis Finance Sp. z o.o. e dell’ex Gruppo Fbs) hanno comportato la rilevazione di avviamenti per complessivi 38,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
Nel prospetto che segue sono sintetizzati i valori dell’avviamento iscritti nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 con la relativa dinamica nel corso dell’esercizio, suddivisi per Cash Generating Unit (CGU), che rappresentano le aggregazioni di attività al cui livello devono essere effettuati gli eventuali impairment test sugli avviamenti per la verifica del valore recuperabile.
In linea con la Policy di Gruppo, sono state identificate le CGU con i Settori operativi così come definiti nella presente informativa di Bilancio consolidato (Settore Commercial & Corporate Banking e Settore Npl). Considerata la non significatività dell’avviamento connesso all’acquisizione della partecipazione in Ifis Finance Sp. z o.o. sul totale del Settore Commercial & Corporate Banking, si è preferito effettuare il test di impairment con un livello di dettaglio sulla singola società anziché sul complessivo Settore a cui essa appartiene.
Tali CGU sono le medesime adottate ai fini dell’impairment test dell’avviamento del Gruppo al 31 dicembre 2021.
AVVIAMENTO: MOVIMENTAZIONE DELL’ESERCIZIO(in migliaia di euro)
Avviamento al 31.12.2021
Aggiornamento tassi di cambio
Svalutazione
Avviamento al 31.12.2022
Avviamento ex Gruppo Fbs (CGU “Settore Npl”)
38.020
-
-
38.020
Avviamento Ifis Finance Sp. z o.o.
(CGU “Settore Commercial & Corporate Banking”)
774
(12)
(762)
-
Totale avviamento
38.794
(12)
(762)
38.020
In base al principio IAS 36, l’avviamento deve essere sottoposto almeno annualmente ad impairment test per verificare la recuperabilità del valore. Il valore recuperabile è rappresentato dal maggiore tra il Valore d’Uso (VIU – “Value in Use”) ed il fair value, al netto dei costi di vendita.
Si segnala infine che lo IAS 36, ai fini della determinazione del Valore d’Uso degli intangibili soggetti ad impairment test, dispone che si debba fare riferimento ai flussi di cassa relativi all’intangibile nelle sue condizioni correnti (alla data di impairment test), senza distinzione tra i flussi di cassa riferiti all’asset originariamente rilevato in sede di applicazione dell’IFRS 3 e quelli relativi agli asset in essere al momento dell’impairment test; questo in quanto risulterebbe difficile, specie in caso di operazioni straordinarie tra business o modifiche dell’asset a seguito di significativi turnover delle masse, dei clienti, dei contratti, ecc., distinguere i flussi riferiti all’asset originario dagli altri.
Tale concetto è replicabile anche per la determinazione, ai fini dell’impairment test degli avviamenti, del Valore d’Uso delle CGU, i cui flussi di cassa devono essere considerati con riferimento a tutte le attività e passività comprese nella CGU e non solo per le attività e passività a fronte delle quali è stato rilevato un avviamento in sede di applicazione dell’IFRS 3.
Si precisa, inoltre, che le metodologie, gli assunti alla base della procedura di impairment test dell’avviamento e i relativi risultati, definiti dal management, sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione del 9 febbraio 2023, preliminarmente all’approvazione del Progetto di Bilancio d’esercizio 2022 e del Bilancio consolidato 2022.
L’impairment test al 30 giugno 2022
Al 30 giugno 2022 gli avviamenti iscritti sono stati assoggettati ad impairment test, in quanto a tale data è stata individuata la presenza di indicatori di perdita (cd. "Trigger Events") che, sulla base dello IAS 36, richiedono di procedere a tale test. L’esito di tale test è stato positivo per l’avviamento associato all’ex Gruppo Fbs mentre, con riferimento al goodwill relativo alla società polacca Ifis Finance Sp. z o.o., le analisi condotte hanno determinato la necessità di procedere, in via prudenziale, alla sua integrale svalutazione. Pertanto, è stata rilevata una svalutazione per 0,8 milioni di euro allocata alla voce “Rettifiche di valore dell’avviamento” di Conto 
139
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Economico. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Informazioni sull’avviamento” all’interno della sezione “4.2.1 Aggregati patrimoniali” della “Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022” del Gruppo Banca Ifis.
L’impairment test al 31 dicembre 2022
La definizione delle Cash Generating Unit (CGU)
La stima del Valore d’Uso, ai fini dell’effettuazione del test di impairment, ai sensi dello IAS 36, di attività immateriali a vita indefinita (inclusi gli avviamenti) che non generano flussi finanziari se non con il concorso di altre attività aziendali, richiede la preliminare attribuzione di tali attività immateriali ad unità organizzative relativamente autonome nel profilo gestionale, in grado di generare flussi di risorse finanziarie largamente indipendenti da quelle prodotte da altre aree di attività, ma interdipendenti all’interno dell’unità organizzativa che li genera. Tali unità organizzative sono denominate Cash Generating Unit (CGU).
Dal testo dello IAS 36 si deduce la necessità di correlare il livello al quale l’avviamento è testato con il livello di reporting interno al quale la direzione controlla le dinamiche accrescitive e riduttive di tale valore. Sotto questo profilo, la definizione di tale livello dipende strettamente dai modelli organizzativi e dall’attribuzione delle responsabilità gestionali ai fini della definizione degli indirizzi dell’attività operativa e del conseguente monitoraggio. I modelli organizzativi possono prescindere (e nel caso del Gruppo Banca Ifis prescindono) dall’articolazione delle entità giuridiche attraverso le quali è sviluppata l’operatività e, molto spesso, sono strettamente correlati con la definizione dei segmenti operativi del business che sono alla base della rendicontazione per Settori operativi prevista dall’IFRS 8. Queste considerazioni con riferimento ai criteri per la determinazione delle CGU per l’impairment test dell’avviamento sono, peraltro, coerenti con la definizione di valore recuperabile di un’attività - la cui determinazione è alla base degli impairment test - secondo la quale è rilevante l’importo che l’impresa si attende di recuperare da quella attività, considerando le sinergie con altre attività.
Dunque, in coerenza con le logiche di formazione dei prezzi che hanno dato origine alla contabilizzazione dell’avviamento, il valore recuperabile ai fini degli impairment test della CGU cui l’avviamento è allocato deve includere la valorizzazione delle sinergie non solo esterne (o universali) ma anche quelle interne, che lo specifico acquirente può ritrarre dall’integrazione delle attività acquisite nelle proprie combinazioni economiche, evidentemente in funzione dei modelli di gestione del business definiti.
In considerazione di quanto sopra, e in linea con la Policy di Gruppo, sono state identificate le CGU con i Settori operativi così come definiti nella informativa di Bilancio consolidato.
Il valore contabile delle CGU
Il valore contabile delle CGU deve essere determinato in modo coerente con il criterio con cui è stimato il valore recuperabile delle stesse. Nell’ottica di una società bancaria non è possibile individuare i flussi generati da una CGU senza considerare i flussi derivanti da attività/passività finanziarie, posto che queste ultime rappresentano il core business aziendale. In altri termini, il valore recuperabile delle CGU è influenzato dai suddetti flussi e pertanto il valore contabile delle stesse deve essere determinato coerentemente al perimetro di stima del valore recuperabile e deve, quindi, includere anche le attività/passività finanziarie.
Seguendo questa impostazione, il valore contabile delle CGU del Gruppo Banca Ifis può essere determinato in termini di contributo al patrimonio netto consolidato, inclusa l’eventuale parte di pertinenza di terzi. In ogni caso, nell’ambito delle operazioni di aggregazione effettuate da Banca Ifis da cui è derivata l’iscrizione di un avviamento, non risulta alcuna quota di avviamento di pertinenza di terzi poiché sono tutte operazioni a cui è conseguito un controllo al 100%.
Pertanto, il valore di carico delle CGU composte da società che appartengono ad un singolo Settore è stato determinato attraverso la sommatoria dei singoli contributi patrimoniali a livello consolidato.
Nella tabella che segue sono riportati i valori contabili delle CGU e le quote di avviamento allocate ad ognuna di esse in essere prima di essere assoggettati alla verifica annuale di impairment.
140
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Valori al 31.12.2022 (ante impairment test)
VALORI CONTABILI E AVVIAMENTI ALLOCATI(in migliaia di euro)
Valore contabile
di cui avviamento quota Gruppo
di cui avviamento di pertinenza di terzi
Settore Npl
543.605
38.020
-
Totale
543.605
38.020
-
Criteri per la stima del Valore d’Uso delle CGU
Il Valore d’Uso (Value in Use VIU) è il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati che derivano dall’uso continuativo dell’attività e dalla sua cessione alla fine della sua vita utile.
I flussi di cassa sono composti dai flussi di cassa generati dall’attività nella sua attuale condizione, e dai flussi di cassa derivanti da previsioni di budget, proiezione a breve termine e terminal value, rettificati per i rischi specifici della società.
In particolare, lo IAS 36 richiede proiezioni dei flussi finanziari basate su presupposti ragionevoli e sostenibili specifiche per CGU, che riflettano il valore della CGU nelle sue condizioni attuali e che rappresentino la migliore stima effettuabile dal management in merito all’insieme di condizioni economiche esistenti nel corso della restante vita utile della CGU.
Ai fini della procedura di impairment test, si fa riferimento al valore d’uso stimato sulla base dell’approccio valutativo identificabile con il metodo conosciuto nella dottrina come “Discounted Cash Flow - DCF”. Il metodo stima il Valore d’Uso di un’attività mediante l’attualizzazione dei flussi finanziari attesi, determinati sulla base di proiezioni economico-finanziarie elaborate dal management in riferimento all’attività valutata.
Nel caso delle banche e istituzioni finanziarie in genere, il flusso finanziario disponibile è inteso come il flusso finanziario distribuibile tenendo conto dei vincoli patrimoniali imposti dall’Autorità di Vigilanza o ritenuti congrui per il presidio del rischio tipico dell’attività analizzata. Per quanto concerne la determinazione del Valore d'Uso delle CGU in questione, si è ritenuto opportuno applicare la metodica della valutazione del Dividend Discount Model ("DDM") nella variante dell'Excess Capital. Il metodo in parola rientra tra i metodi basati sui flussi di cassa prospettici, in questo caso rappresentati da dividendi futuri, riconosciuti dalla maggiore dottrina e prassi, soprattutto con riferimento alle società o rami di essa soggette al rispetto dei requisiti minimi di capitale regolamentare.
Tale metodologia consente di tenere conto dell’attuale consistenza patrimoniale delle società/rami d’azienda oggetto di valutazione rispetto ai requisiti di vigilanza e delle loro prospettive reddituali riflesse nelle proiezioni. Il flusso dell’ultimo esercizio di previsione analitica viene proiettato in perpetuità attraverso un appropriato tasso di crescita di lungo periodo “g” ai fini della stima del cosiddetto “Terminal Value”.
I flussi finanziari futuri devono essere attualizzati ad un tasso che rifletta le valutazioni correnti del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. In particolare, i tassi di attualizzazione da utilizzare devono incorporare i valori correnti di mercato con riferimento alla componente risk free (rf) e premio per il rischio correlati alla componente azionaria osservati su un arco temporale sufficientemente ampio per riflettere condizioni di mercato e cicli economici differenziati, e utilizzando un coefficiente Beta (β) appropriato in considerazione della rischiosità dei rispettivi ambiti operativi.
La stima dei flussi finanziari
Il flusso di cassa atteso è inteso come il flusso finanziario distribuibile tenendo conto dei vincoli patrimoniali imposti dall’Autorità di Vigilanza o ritenuti congrui per il presidio del rischio tipico dell’attività analizzata. Pertanto, i flussi finanziari futuri sono identificabili come i flussi che potenzialmente potrebbero essere distribuiti dopo aver soddisfatto i vincoli minimi di capitale allocato. Nelle previsioni dei flussi finanziari disponibili è stato considerato il mantenimento di un livello di CET1 in linea con le disposizioni di Vigilanza, pari all’8,65% (valore minimo previsto dall’ultimo SREP ricevuto e relativo al Gruppo Banca Ifis, compresa la componente Target, a fronte di una maggiore esposizione al rischio in condizioni di stress). Si ritiene di considerare il limite consolidato SREP in quanto soglie maggiori sono imposte internamente nel rispetto di un quadro di controllo, dove sono previste soglie di allerta e warning. Il limite consolidato viene rispettato come richiesto dall’Organo di Vigilanza. Implicitamente, tale limite si esplica in limiti superiori ai minimi regolamentari per le controllate. Le verifiche interne, con soglie più alte in ambito RAF, permettono prudenzialmente di evitarne gli sforamenti.
141
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
La determinazione del valore recuperabile poggia sull’attualizzazione dei flussi di cassa attesi e relativi alle proiezioni economiche e patrimoniali del periodo 2023-2024 per le CGU oggetto di analisi, così come approvati dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo del 9 febbraio 2023.
Nell’ambito dei criteri di valutazione di matrice finanziaria, quale è quello impiegato ai fini della stima del Valore d’Uso, il valore di un’impresa al termine del periodo di previsione analitica dei flussi (il cosiddetto “Terminal Value”) è generalmente determinato capitalizzando all’infinito, ad un appropriato tasso “g”, il flusso di cassa conseguibile “a regime”.
I tassi di attualizzazione dei flussi
Il Valore d’Uso è stimato attualizzando i flussi finanziari ad un tasso che considera gli attuali tassi di mercato riferiti sia alla componente del valore temporale sia alla componente relativa al rischio Paese, oltre ai rischi specifici delle attività considerate.
Il tasso di attualizzazione è stato determinato utilizzando il “Capital Asset Pricing Model” (CAPM). Sulla base di tale modello, il tasso di attualizzazione viene determinato quale somma del rendimento di investimenti privi di rischio e di un premio per il rischio, a sua volta dipendente dalla rischiosità specifica dell’attività (intendendo per tale sia la rischiosità del comparto operativo sia la rischiosità geografica rappresentata dal cosiddetto “rischio Paese”).
Scendendo nel dettaglio delle diverse componenti che contribuiscono alla determinazione dei tassi di attualizzazione si segnala che:
con riferimento alla componente risk free (rf) ed al risk premium si è ritenuto, per il Bilancio 2022, di utilizzare:
-come risk free rate (rf) per la CGU Settore Npl il valore puntuale del rendimento lordo del BTP decennale italiano, rilevato in data 31 dicembre 2022;
-come Equity Risk Premium (ERP) il dato di Market Risk Premium (dato “average”) determinato sulla base del differenziale di rendimento di lungo periodo tra i titoli azionari e obbligazionari italiani (fonte: Fernandez 2022);
il coefficiente Beta (β), che misura la rischiosità specifica della singola azienda o Settore operativo, è stato determinato utilizzando la media dei Beta di player comparabili quotati con un periodo di osservazione di 2 anni e con frequenza di rilevazione settimanale.
I risultati dell’impairment test al 31 dicembre 2022
Gli esiti dell’impairment test hanno evidenziato come, al 31 dicembre 2022, il Valore d’Uso della CGU Settore Npl fosse superiore al rispettivo valore contabile. Non è stato dunque necessario procedere ad alcuna svalutazione dell’avviamento ad essa correlato, testato per impairment.
Le analisi di sensitività
Poiché il Valore d’Uso viene determinato attraverso il ricorso a stime ed assunzioni che possono presentare elementi di incertezza, sono state svolte, come richiesto dai principi IAS/IFRS, delle analisi di sensitività finalizzate a verificare la sensibilità dei risultati ottenuti al variare di taluni parametri e ipotesi di fondo.
In particolare, per la CGU Settore Npl (l’unica CGU che presenta valori residui di avviamento al 31 dicembre 2022) è stato verificato l’impatto sul Valore d’Uso di una variazione del tasso di crescita “g” del +/-1% e un delta del Ke del +/-1%.
Per tale CGU oggetto di verifica non emergono casistiche di impairment nei casi analizzati.
142
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 11 - Attività fiscali e passività fiscali - Voce 110 dell’attivo e Voce 60 del passivo
11.1 Attività per imposte anticipate: composizione
Le principali fattispecie cui sono riferibili le attività per imposte anticipate sono di seguito riportate.
Attività per imposte anticipate
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività per imposte anticipate lorde
264.257
284.126
A1. Crediti (incluse cartolarizzazioni)
173.541
206.823
A2. Altri strumenti finanziari
20.582
2.993
A3. Avviamenti
10.059
12.573
A4. Oneri pluriennali
-
-
A5. Immobilizzazioni materiali
4.559
3.705
A6. Fondi per rischi e oneri
12.974
15.195
A7. Spese di rappresentanza
-
-
A8. Oneri relativi al personale
-
135
A9. Perdite fiscali
39.517
39.394
A10. Crediti di imposta non utilizzati da scomputare
-
-
A11. Altre
3.025
3.308
B. Compensazione con passività fiscali differite
-
-
C. Attività per imposte anticipate nette
264.257
284.126
Le attività per imposte anticipate ammontano a 264,3 milioni di euro contro 284,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021 di cui 39,5 milioni di euro su perdite fiscali pregresse e beneficio ACE (39,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
In conformità con il principio contabile IAS 12, richiamato dalla “Politica di impairment di Gruppo”, è stata effettuata la valutazione della recuperabilità delle attività fiscali differite iscritte al 31 dicembre 2022. Il risultato della valutazione dimostra che, in presenza di redditi imponibili futuri, le DTA iscritte a fronte delle perdite fiscali pregresse e delle eccedenze ACE per complessivi 39,5 milioni di euro sono integralmente recuperabili ancorché in orizzonte temporale di medio-lungo periodo. Al contrario, la valutazione conferma l’incertezza circa la recuperabilità delle DTA relative alla controllata Cap.Ital.Fin. realizzate principalmente prima dell’ingresso nel consolidato fiscale, che restano, pertanto, prudenzialmente non iscritte in bilancio per complessivi 2,4 milioni di euro.
143
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
11.2 Passività per imposte differite: composizione
Le principali fattispecie cui sono riferibili le passività per imposte differite sono di seguito riportate.
Passività per imposte differite
31.12.2022
31.12.2021
A. Passività per imposte differite lorde
30.337
32.455
A1. Plusvalenze da rateizzare
-
-
A2. Avviamenti
-
-
A3. Immobilizzazioni materiali
316
345
A4. Strumenti finanziari
1.184
381
A5. Oneri relativi al personale
-
12
A6. Altre
28.837
31.717
B. Compensazione con attività fiscali anticipate
-
-
C. Passività per imposte differite nette
30.337
32.455
Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, includono principalmente 26,0 milioni di euro su crediti iscritti per interessi di mora che saranno tassati al momento dell’incasso, 0,3 milioni di euro sulle rivalutazioni sugli immobili, 2,8 milioni di euro su disallineamenti di crediti commerciali e 1,2 milioni di euro relativi ad attività finanziarie valutate a fair value (FVOCI).
11.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
280.893
306.206
2. Aumenti
24.805
29.377
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
20.377
28.863
a) relative a precedenti esercizi
122
370
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) riprese di valore
-
-
d) altre
20.255
28.493
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
4.428
514
3. Diminuzioni
61.904
54.690
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
43.775
49.624
a) rigiri
40.338
38.413
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
190
2.221
c) mutamento di criteri contabili
-
-
d) altre
3.247
8.990
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
18.129
5.066
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla L. 214/2011
13.676
13
b) altre
4.453
5.053
4. Importo finale
243.794
280.893
Con riferimento alle variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico) si specifica che:
144
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
tra le variazioni in diminuzione sono state incluse le imposte anticipate trasformate per 13,7 milioni di euro (si veda paragrafo successivo “11.4 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011”);
non sono state incluse le imposte anticipate relative al risultato fiscale dell’esercizio in quanto contabilizzate tra le voci “Altre attività” e “Altre passività” rispettivamente come credito e debito verso La Scogliera, cioè la consolidante dal punto di vista fiscale, per effetto degli accordi di consolidamento in vigore.
11.4 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
205.352
219.173
2. Aumenti
3.952
566
3. Diminuzioni
37.084
14.387
3.1 Rigiri
19.605
14.009
3.2 Trasformazioni in crediti d'imposta
13.676
13
a) derivante da perdite di esercizio
7
13
b) derivante da perdite fiscali
13.669
-
3.3 Altre diminuzioni
3.803
365
4. Importo finale
172.220
205.352
11.5 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
32.142
35.111
2. Aumenti
756
2.569
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
719
2.384
a) relative a precedenti esercizi
17
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
702
2.384
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
37
185
3. Diminuzioni
3.680
5.538
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
3.640
5.538
a) rigiri
3.640
5.538
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
-
-
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
40
-
4. Importo finale
29.218
32.142
145
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
11.6 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
3.233
970
2. Aumenti
17.789
2.627
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
17.789
2.554
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
17.789
2.554
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
73
3. Diminuzioni
559
364
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
557
364
a) rigiri
557
190
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
-
-
c) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
d) altre
-
174
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
2
-
4. Importo finale
20.463
3.233
La variazione è strettamente connessa con l’effetto fiscale della variazione negativa della riserva di fair value delle attività valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, con particolare riferimento ai titoli di debito inclusi nel portafoglio del Gruppo.
11.7 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
313
1.025
2. Aumenti
2.303
1.617
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
2.303
1.617
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
2.303
1.617
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
-
3. Diminuzioni
1.497
2.329
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
1.496
2.329
a) rigiri
1.496
2.329
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
-
-
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
1
-
4. Importo finale
1.119
313
146
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
11.8 Altre informazioni
A) Attività per imposte correnti
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività per imposte correnti lorde
60.924
45.548
A1. Acconti IRES
5.483
13.656
A2. Acconti IRAP
12.483
9.081
A3. Altri crediti e ritenute
42.958
22.811
B. Compensazione con passività fiscali correnti
-
-
C. Attività per imposte correnti nette
60.924
45.548
B) Passività per imposte correnti
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Passività per imposte correnti lorde
21.961
16.699
A1. Debiti tributari IRES
6.891
5.415
A2. Debiti tributari IRAP
15.070
11.284
A3. Altri debiti per imposte correnti sul reddito
-
-
B. Compensazione con attività fiscali correnti
-
-
C. Debiti per imposte correnti nette
21.961
16.699
Sezione 13 - Altre attività - Voce 130
13.1 Altre attività: composizione
31.12.2022
31.12.2021
Crediti verso Erario
270.592
310.871
Ratei e risconti attivi
51.808
41.199
Depositi cauzionali
1.085
2.042
Debitori per fatture
41.662
32.262
Crediti diversi
34.784
53.074
di cui: crediti verso La Scogliera per consolidato fiscale
5.625
22.906
di cui: altri crediti
29.159
30.168
Partite transitorie varie
29.335
14.312
Portafoglio effetti saldo buon fine
41.798
33.267
Totale altre attività
471.064
487.027
I “crediti verso Erario” sono composti principalmente da crediti di imposta per superbonus e altri bonus fiscali edilizi per 253,5 milioni di euro (a cui corrisponde un valore nominale pari a 288,0 milioni di euro).
La crescita dei “debitori per fatture” è relativa principalmente a maggiori anticipi verso fornitori in ambito leasing per 8,1 milioni di euro rispetto al dato di fine 2021.
I “crediti diversi” includono per 5,6 milioni di euro crediti nei confronti della controllante La Scogliera, in virtù degli accordi per il consolidamento fiscale (22,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021). 
147
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
PASSIVO
Sezione 1 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 10
1.1 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche
31.12.2022
31.12.2021
Fair Value
Fair Value
Tipologia operazioni/Valori
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
1. Debiti verso banche centrali
2.423.647
X
X
X
2.236.942
X
X
X
2. Debiti verso banche
998.513
X
X
X
361.024
X
X
X
2.1 Conti correnti e depositi a vista
4.208
X
X
X
6.228
X
X
X
2.2 Depositi a scadenza
149.054
X
X
X
42.824
X
X
X
2.3 Finanziamenti
845.251
X
X
X
311.972
X
X
X
2.3.1 Pronti contro termine passivi
731.791
X
X
X
217.512
X
X
X
2.3.2 Altri
113.460
X
X
X
94.460
X
X
X
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
-
X
X
X
-
X
X
X
2.5 Debiti per leasing
-
X
X
X
-
X
X
X
2.6 Altri debiti
-
X
X
X
-
X
X
X
Totale
3.422.160
-
-
3.422.160
2.597.966
-
-
2.597.966
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
I debiti verso banche ammontano a 3.422,2 milioni di euro, in aumento del 31,7% rispetto al dato al 31 dicembre 2021, principalmente per la realizzazione nel 2022 di nuove operazioni in PCT - pronti contro termine (+514,3 milioni di euro rispetto al dato di fine 2021) con sottostante le note della cartolarizzazione effettuata dalla controllata Ifis Npl Investing e per la partecipazione di Banca Ifis nel corso dell’esercizio a due operazioni di LTRO per complessivi 400,5 milioni di euro con scadenza rispettivamente a febbraio e marzo 2023.
Il fair value dei debiti verso banche risulta allineato al relativo valore di bilancio in considerazione del fatto che i depositi interbancari sono di breve o brevissima scadenza.
148
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela
31.12.2022
31.12.2021
Fair Value
Fair Value
Tipologia operazioni/Valori
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
1. Conti correnti e depositi a vista
1.410.871
X
X
X
1.655.429
X
X
X
2. Depositi a scadenza
3.547.969
X
X
X
3.972.154
X
X
X
3. Finanziamenti
50.003
X
X
X
-
X
X
X
3.1 Pronti contro termine passivi
50.003
X
X
X
-
X
X
X
3.2 Altri
-
X
X
X
-
X
X
X
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
-
X
X
X
-
X
X
X
5. Debiti per leasing
21.733
X
X
X
16.127
X
X
X
6. Altri debiti
72.767
X
X
X
40.034
X
X
X
Totale
5.103.343
-
-
5.450.030
5.683.744
-
-
5.598.990
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
I debiti verso la clientela ammontano al 31 dicembre 2022 a 5.103,3 milioni di euro. Il decremento rispetto al saldo a fine 2021 è guidato principalmente dai depositi a scadenza (-424,2 milioni di euro) e dai conti correnti a vista (-244,6 milioni di euro). 
1.3 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione
31.12.2022
31.12.2021
Fair Value
Fair Value
Tipologia titoli/Valori
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
A. Titoli
1. Obbligazioni
2.605.090
1.002.626
64.192
1.496.168
2.504.580
1.059.227
-
1.445.353
1.1 strutturate
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 altre
2.605.090
1.002.626
64.192
1.496.168
2.504.580
1.059.227
-
1.445.353
2. Altri titoli
105
-
-
105
298
-
-
298
2.1 strutturati
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 altri
105
-
-
105
298
-
-
298
Totale
2.605.195
1.002.626
64.192
1.496.273
2.504.878
1.059.227
-
1.445.651
Legenda:
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Le obbligazioni comprendono, per capitale e interessi, i titoli emessi dalle società veicolo nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione per complessivi 1,5 miliardi di euro, le obbligazioni senior emesse da Banca Ifis 
149
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
per complessivi 704,2 milioni di euro nonché il bond Tier 2 di 404,7 milioni di euro emesso a metà ottobre del 2017.
1.4 Dettaglio dei debiti/titoli subordinati
La voce “Titoli in circolazione” comprende Titoli subordinati per 404,7 milioni di euro, relativi all’emissione del Bond Tier 2 avvenuta a metà ottobre 2017 per nominali 400 milioni di euro.
1.6 Debiti per leasing
31.12.2022
31.12.2021
Debiti per leasing
21.733
16.127
Il debito di cui alla tabella sopra è relativo per 19,0 milioni di euro ai contratti di locazione di immobili e autovetture rientranti nel perimetro di applicazione del principio contabile IFRS 16, come più diffusamente commentato nella “Parte M – Informativa sul leasing” del presente Bilancio consolidato.
Include inoltre per 2,8 milioni di euro il leasing finanziario immobiliare stipulato dalla ex società Toscana Finanza S.p.A. nel 2009 per l’immobile sito in Firenze, sede del Settore Npl fino al mese di agosto 2016. Il contratto stipulato con Centro Leasing S.p.A. prevede una durata di 18 anni (da marzo 2009 a marzo 2027), con pagamento di 216 rate mensili di circa 28 mila euro, comprensive di quota capitale, interessi ed una opzione di acquisto al termine del contratto di 1,9 milioni di euro. L’immobile è attualmente utilizzato come ulteriore sede operativa di Banca Ifis.
150
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 2 - Passività finanziarie di negoziazione - voce 20
2.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Fair value
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
VN
L1
L2
L3
Fair value*
VN
L1
L2
L3
Fair value*
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Titoli di debito
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.1 Obbligazioni
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.1.1 Strutturate
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.1.2 Altre obbligazioni
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.2 Altri titoli
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.2.1 Strutturati
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.2.2 Altri
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
Totale A
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
X
-
25.982
-
X
X
-
5.992
-
X
1.1 Di negoziazione
X
-
25.982
-
X
X
-
5.992
-
X
1.2 Connessi con la fair value option
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
1.3 Altri
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2. Derivati creditizi
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2.1 Di negoziazione
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2.2 Connessi con la fair value option
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2.3 Altri
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
Totale B
X
-
25.982
-
X
X
-
5.992
-
X
Totale (A+B)
-
-
25.982
-
-
-
-
5.992
-
-
Legenda:
VN = valore nominale o nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Fair value* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione
Relativamente alle passività di negoziazione di Livello 2, si veda quanto commentato alla “Sezione 2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico – Voce 20” dell’Attivo .
Sezione 6 - Passività fiscali - Voce 60
Le passività fiscali correnti, pari a 22,0 milioni di euro (16,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021), rappresentano il carico fiscale dell’esercizio per le società che non aderiscono al consolidato fiscale (Banca Credifarma e le controllate estere) e per le imposte, comunque, non liquidabili all’interno del consolidato fiscale (IRAP e Addizionale IRES). Il carico fiscale relativo alla liquidazione del consolidato fiscale viene invece rappresentato nelle voci di bilancio “Altre attività” e “Altre passività” rispettivamente come credito e debito verso La Scogliera,
151
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
con un’esposizione passiva netta di 28,0 milioni di euro (5,9 milioni di euro di credito compensato da 33,6 milioni di euro di debito). Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, sono meglio descritte nella “Sezione 11 Attività fiscali e passività fiscali Voce 110 dell’attivo e Voce 60 del passivo” dell'Attivo cui si fa rimando.
Sezione 8 - Altre passività - Voce 80
8.1 Altre passività: composizione
 
31.12.2022
31.12.2021
Debiti verso fornitori
122.831
93.766
Debiti verso il personale
24.648
20.466
Debiti verso Erario ed Enti previdenziali
14.241
13.029
Somme a disposizione della clientela
28.320
20.575
Ratei e risconti passivi
2.416
1.397
Altre partite
140.860
238.062
di cui: debiti verso La Scogliera per consolidato fiscale
33.680
26.068
di cui altri debiti
107.180
211.994
Partite transitorie varie
58.381
48.812
Totale altre passività
391.697
436.107
La voce “Altre partite” include per 33,7 milioni di euro un debito nei confronti di La Scogliera derivante dall’applicazione del consolidato fiscale (26,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Sezione 9 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Esistenze iniziali
9.337
9.235
B. Aumenti
1.408
1.860
B.1 Accantonamento dell'esercizio
1.082
174
B.2 Altre variazioni
326
1.686
Di cui: operazioni di aggregazione aziendale
-
203
C. Diminuzioni
3.049
1.758
C.1 Liquidazioni effettuate
312
473
C.2 Altre variazioni
2.737
1.285
D. Rimanenze finali
7.696
9.337
Le liquidazioni effettuate rappresentano i benefici pagati ai dipendenti nell’esercizio.
Le altre variazioni in diminuzione includono l’effetto dell’attualizzazione del fondo maturato sino al 31 dicembre 2006 rimasto in azienda, che, in base alle modifiche introdotte dal nuovo IAS 19, sono rilevate in contropartita del patrimonio netto.
Relativamente ai saldi comparati al 31 dicembre 2021, gli aumenti derivanti da operazioni di aggregazione aziendale riguardano i saldi debitori per trattamento di fine rapporto confluiti nel Gruppo per effetto dell’acquisizione nel corso del 2021 del ramo d’azienda dell’ex Aigis Banca.
9.2 Altre informazioni
I principi contabili IAS/IFRS prevedono che le passività a carico dell’impresa, per le indennità che saranno riconosciute ai dipendenti al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, quali il trattamento di fine
152
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
rapporto, siano stanziate in Bilancio sulla base di una valutazione attuariale dell’ammontare che sarà riconosciuto alla data di maturazione.
In particolare, tale accantonamento deve tenere conto dell’ammontare già maturato alla data di Bilancio, proiettandolo nel futuro per stimare l’ammontare da pagare al momento della risoluzione del rapporto di lavoro. Tale somma viene in seguito attualizzata per tenere conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo pagamento.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007, che ha anticipato al gennaio 2007 la riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, le quote di TFR del personale maturande a partire dal gennaio 2007 devono, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare oppure essere mantenute in azienda ed essere trasferite da parte di quest’ultima ad un apposito fondo gestito dall’INPS.
L’entrata in vigore della suddetta riforma ha comportato una modifica del trattamento contabile del TFR sia con riferimento alle quote maturate sino al 31 dicembre 2006, sia con riferimento alle quote maturande dal gennaio 2007.
In particolare:
le quote del TFR del personale maturande dal gennaio 2007 configurano un “piano a contribuzione definita” sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al fondo di tesoreria presso l’INPS. L’importo delle quote deve, pertanto, essere determinato sulla base dei contributi dovuti senza l’applicazione di metodologie di calcolo attuariali;
il TFR del personale maturato al 31 dicembre 2006 continua ad essere considerato come “piano a benefici definiti” con la conseguente necessità di continuare ad effettuare una valutazione attuariale che tuttavia, rispetto alla metodologia di calcolo applicata sino al 31 dicembre 2006, non comporta più l’attribuzione proporzionale del beneficio al periodo di lavoro prestato. Ciò in quanto l’attività lavorativa da valutare si considera interamente maturata per effetto della modifica della natura contabile delle quote che maturano a partire dal 1° gennaio 2007.
Sezione 10 - Fondi per rischi e oneri - Voce 100
10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Componenti
31.12.2022
31.12.2021
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
9.325
11.921
2. Fondi su altri impegni e garanzie finanziarie rilasciate
39
17
3. Fondi di quiescenza aziendali
-
-
4. Altri fondi per rischi ed oneri
46.861
54.887
4.1 controversie legali e fiscali
37.543
36.832
4.2 oneri per il personale
2.800
4.319
4.3 altri
6.518
13.736
Totale
56.225
66.825
I fondi per rischi e oneri totali al 31 dicembre 2022 sono pari a 56,2 milioni di euro, in diminuzione di 10,6 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. 
153
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
10.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Fondi su altri impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi di quiescenza
Altri fondi per rischi ed oneri
Totale 31.12.2022
A. Esistenze iniziali
17
-
54.887
54.904
B. Aumenti
22
-
13.496
13.518
B.1 Accantonamento dell'esercizio
-
-
13.496
13.496
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
-
-
-
-
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
-
-
-
-
B.4 Altre variazioni
22
-
-
22
C. Diminuzioni
-
-
21.522
21.522
C.1 Utilizzo nell'esercizio
-
-
5.956
5.956
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
-
-
-
-
C.3 Altre variazioni
-
-
15.566
15.566
D. Rimanenze finali
39
-
46.861
46.900
10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale
Impegni a erogare fondi
2.529
211
-
-
2.740
Garanzie finanziarie rilasciate
1.303
2.751
2.521
10
6.585
Totale
3.832
2.962
2.521
10
9.325
Al 31 dicembre 2022 il saldo pari a 9,3 milioni di euro, riflette la svalutazione degli impegni irrevocabili a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate dal Gruppo e risulta in diminuzione rispetto al valore di fine esercizio precedente (pari a 11,9 milioni di euro) a seguito dell’escussione di alcune garanzie sottostanti nel corso dell’esercizio.
10.6 Fondi per rischi e oneri - Altri fondi
Controversie legali e tributarie
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per controversie legali e tributarie per complessivi 37,5 milioni di euro. Tale importo si compone principalmente come di seguito dettagliato:
9,7 milioni di euro (a fronte di un petitum di 16,5 milioni di euro) relativi a 18 contenziosi derivanti dal ramo d’azienda acquisito dall’ex Aigis Banca e appartenenti principalmente all’Area Corporate Banking & Lending del Settore Commercial e Corporate Banking;
18,5 milioni di euro relativi a 30 controversie legate all’Area Factoring (a fronte di un petitum complessivo di 42,1 milioni di euro), tali controversie sono sostanzialmente connesse alla richiesta di ripetizione di somme incassate o a pagamenti sotto garanzia relativi a posizioni di factoring in pro-soluto;
3,2 milioni di euro (a fronte di un petitum di 50,0 milioni di euro) relativi a 5 controversie riguardanti l’Area Corporate Banking & Lending e derivanti dall’ex Interbanca; 
154
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1,6 milioni di euro (a fronte di un petitum di 2,1 milioni di euro) relativi a 23 cause connesse all’Area Leasing e a crediti fiscali;
2,8 milioni di euro (a fronte di un petitum complessivo di 7,4 milioni di euro) a 67 controversie legate a crediti di Ifis Npl Investing;
947 mila euro relativi a varie controversie riguardanti Banca Credifarma (già Farbanca), a fronte di un petitum pari a 4,4 milioni di euro);
679 mila euro (con un petitum corrispondente di 3,8 milioni di euro) relativi a contenziosi con clienti e agenti riferibili a Cap.Ital.Fin.;
30 mila euro (a fronte di un petitum di medesimo importo) relativi a contenziosi afferenti alla partecipata Ifis Rental Services.
Oneri per il personale
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per il personale per 2,8 milioni di euro (4,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021), da attribuire per 2,4 milioni di euro al Fondo di Solidarietà istituito nel 2020.
Altri fondi per rischi ed oneri
Al 31 dicembre 2022, sono in essere “Altri fondi” per 6,5 milioni di euro, in diminuzione rispetto al dato di 13,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021 principalmente per la ripresa per 5,9 milioni di euro registrata nel corso dell’esercizio sul fondo rischi connesso alle operazioni di cessione crediti effettuate in ambito GACS, il cui saldo è stato ridotto a 1,9 milioni di euro al 31 dicembre 2022 a seguito della scadenza contrattuale del periodo di garanzia. Oltre al suddetto fondo, la voce è principalmente costituita da 3,1 milioni di euro per Indennità Suppletiva di Clientela collegata all’operatività dell’Area Leasing e da 0,9 milioni di euro per fondo reclami.
Passività potenziali
Si dettagliano nel seguito le passività potenziali maggiormente significative esistenti al 31 dicembre 2022 il cui esito negativo è ritenuto, anche sulla base delle valutazioni ricevute dai consulenti legali che assistono le società controllate nelle sedi competenti, solo possibile e pertanto oggetto solamente di informativa.
Nel corso del quarto trimestre 2022 Banca Ifis è stata citata in giudizio da parte degli organi di due procedure concorsuali che hanno chiesto la condanna della medesima al pagamento di 389,3 milioni di euro in un caso e di 47,7 milioni di euro nell’altro, a titolo di risarcimento del danno per abusiva concessione del credito nella sua qualità di finanziatore, seppur marginale, delle società ora in procedura. La prima richiesta è stata avanzata in solido con altri 23 istituti mentre la seconda in solido con altri 8 istituti. Il Gruppo, supportato dai propri consulenti legali, ha valutato il rischio di soccombenza possibile e pertanto non sono stati effettuati accantonamenti a fondi rischi e oneri.
Contenzioso fiscale
In merito a tutti i contenziosi fiscali citati di seguito, il Gruppo supportato dai propri consulenti fiscali, ha valutato il rischio di soccombenza possibile, ma non probabile e pertanto non sono stati effettuati accantonamenti a fondo rischi e oneri.
Contenzioso relativo alle svalutazioni su crediti. Società coinvolta Ifis Leasing S.p.A. (ex Gruppo GE Capital Interbanca)
L’Agenzia delle Entrate (AdE) ha riqualificato in perdite su crediti, senza elementi certi e precisi, le svalutazioni «integrali» dei crediti (c.d. svalutazione a zero) operate dalla società Ifis Leasing negli esercizi 2004, 2005, 2006 e 2007 e riprese in aumento nelle annualità dal 2005 al 2014. Complessivamente sono state accertate maggiori imposte per 242,7 mila euro con l’applicazione di sanzioni amministrative nella misura del 100%.
Contenzioso relativo alla presunta «stabile organizzazione» in Italia della società polacca
A seguito dell’indagine svolta dalla Guardia di Finanza (GdF) relativamente a Imposte dirette, IVA e degli altri tributi per le annualità d’imposta 2016 e 2017 e 2013/2015, limitatamente ai rapporti intrattenuti con la controllata polacca Ifis Finance Sp. z o.o., sono stati notificati Avvisi di Accertamento con riferimento alle annualità 2013/2016. La Guardia di Finanza sostiene di aver ravvisato elementi idonei a ritenere che, nel Paese estero (Polonia), sia stata costituita una “stabile organizzazione” di Banca Ifis e non un autonomo soggetto giuridico con capacità di autodeterminazione. In altre parole, disconoscendo l’autonoma organizzazione giuridica della Società con contestuale residenza fiscale della stessa in Polonia, i costi ed i ricavi della sede in Polonia costituirebbero componenti positivi o negativi produttivi di reddito imponibile in Italia (al netto del credito
155
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
di imposta per le imposte pagate all’estero in via definitiva). Complessivamente sono state accertate maggiori imposte per 1,4 milioni di euro con l’applicazione di sanzioni amministrative per 1,3 milioni di euro. Il Gruppo, ritenendo infondata la pretesa, ha impugnato l’Avviso di Accertamento, avendo effettuato il versamento di 1/3 dell’imposta a titolo di iscrizione provvisoria. L’udienza relativa alle annualità 2013-2015 è stata discussa presso la seconda sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, che si è pronunciata con sentenza n. 266/2021 depositata in data 19 marzo 2021, la quale ha integralmente accolto il ricorso della Banca ed ha compensato le spese. La commissione ha affermato infatti che è un “legittimo diritto della società controllante italiana, che vuole espandere la propria attività di servizi bancari e di factoring in Polonia, di determinare la strategia operativa della propria controllante costituita allo scopo”.
In data 14 ottobre 2021 è stato notificato il deposito del ricorso alla commissione tributaria regionale del Veneto CTR da parte dell’Agenzia delle Entrate. In sintesi, l’Agenzia ha contestato la sentenza della CTP sia da un punto di vista sostanziale che formale, e ne ha chiesto, pertanto, l’annullamento sulla base del medesimo percorso logico e probatorio adottato in sede ispettiva e accertativa per rimarcare l’esistenza della stabile organizzazione occulta. La Banca, nei termini di legge, ha provveduto a predisporre le proprie controdeduzioni a difesa delle proprie posizioni confermate dalla CTP. La discussione presso la CTR è fissata per il 30 gennaio 2023.
Con riferimento all’Avviso di Accertamento relativo all’annualità 2016, dopo aver infruttuosamente tentato un contraddittorio, è stato presentato Ricorso in data 26 ottobre 2022 versando contestualmente un terzo delle imposte in pendenza di giudizio come previsto dalla normativa. Si è in attesa della fissazione della data in cui si terrà l’udienza presso il giudice di prima cure.
Indennizzi
In linea con la prassi di mercato, il contratto d’acquisizione dell’ex Gruppo GE Capital Interbanca prevede il rilascio da parte del venditore di un articolato set di dichiarazioni e garanzie relative a Interbanca e alle altre società partecipate. In aggiunta, il contratto prevede una serie di indennizzi speciali rilasciati dal venditore in relazione ai principali contenziosi passivi e fiscali di cui sono parte le società dell’ex Gruppo GE Capital Interbanca.
Sezione 13 - Patrimonio del gruppo - Voci 120, 130, 140, 150, 160, 170 e 180
13.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione
Voce
31.12.2022
31.12.2021
170
Capitale sociale (in migliaia di euro)
53.811
53.811
Numero azioni ordinarie
53.811.095
53.811.095
Valore nominale azioni ordinarie
1 euro
1 euro
180
Azioni proprie (in migliaia di euro)
(22.104)
(2.847)
Numero azioni proprie
1.377.981
339.139
156
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
13.2 Capitale - numero azioni della capogruppo: variazioni annue
Voci/Tipologie
Ordinarie
Altre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio
53.811.095
-
- interamente liberate
53.811.095
-
- non interamente liberate
-
-
A.1 Azioni proprie (-)
(339.139)
-
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali
53.471.956
-
B. Aumenti
5.158
-
B.1 Nuove emissioni
-
-
- a pagamento:
-
-
- operazioni di aggregazioni di imprese
-
-
- conversione di obbligazioni
-
-
- esercizio di warrant
-
-
- altre
-
-
- a titolo gratuito:
-
-
- a favore dei dipendenti
-
-
- a favore degli amministratori
-
-
- altre
-
-
B.2 Vendita di azioni proprie
-
B.3 Altre variazioni
5.158
C. Diminuzioni
1.044.000
-
C.1 Annullamento
-
-
C.2 Acquisto di azioni proprie
1.044.000
-
C.3 Operazioni di cessione di imprese
-
-
C.4 Altre variazioni
-
-
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali
52.433.114
-
D.1 Azioni proprie (+)
1.377.981
-
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio
53.811.095
-
- interamente liberate
53.811.095
-
- non interamente liberate
-
-
13.3 Capitale: altre informazioni
Il capitale sociale è composto da n. 53.811.095 azioni ordinarie di nominali 1 euro cadauna per le quali non sono previsti diritti, privilegi e vincoli, inclusi i vincoli nella distribuzione dei dividendi e nel rimborso del capitale.
157
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
13.4 Riserve di utili: altre informazioni
Voci/Componenti
31.12.2022
31.12.2021
Riserva legale
19.588
18.071
Riserva straordinaria
595.081
639.945
Riserva acquisto azioni proprie
22.104
2.847
Altre riserve di utili
792.025
703.219
Totale riserve di utili
1.428.798
1.364.082
Riserva stock options
950
194
Altre riserve, diverse da “riserve di utili”
11.196
2.743
Totale voce 150 Riserve
1.440.944
1.367.019
A norma del disposto dell'art. 1, comma 147 della Legge di Stabilità per il 2014 (Legge n. 147 del 27.12.2013) e dell’art. 1, comma 704 della Legge di Bilancio per il 2020 (Legge n. 160 del 27.12.2019), il Gruppo Banca Ifis ha provveduto a riallineare il differenziale tra il valore civilistico e il valore fiscale sui taluni beni immobili. L’importo corrispondente ai maggiori valori oggetto di riallineamento, al netto dell’imposta sostitutiva, genera una riserva in sospensione d'imposta ai fini fiscali pari a 15,3 milioni di euro.
Inoltre, a seguito della fusione di Interbanca S.p.A. in Banca Ifis S.p.A. effettuata nel 2017, l’incorporante ha ricostituito, ai sensi dell’art. 172 comma 5 TUIR, le riserve in sospensione di imposta dell’incorporata come segue:
Riserva speciale ex art. 15 comma 10 L. 7/8/82 n. 516 per 4,6 milioni di euro;
Riserva da rivalutazione L. 408/90 per 2,3 milioni di euro.
Infine, si precisa che vi sono ulteriori 20,7 milioni di euro di riserve in sospensione di imposta imputate al capitale sociale di Banca Ifis e rinvenienti dall’incorporazione di Interbanca, ai sensi delle seguenti leggi: n. 576/75; n. 83/72 e n. 408/90 e precedentemente imputati al capitale sociale di quest’ultima.
Sezione 14 - Patrimonio di pertinenza di terzi - Voce 190
14.1 Dettaglio della voce 210 “patrimonio di pertinenza di terzi”
Denominazione imprese
31.12.2022
31.12.2021
Partecipazioni in società consolidate con interessenze di terzi significative
12.432
27.786
1. Banca Credifarma S.p.A. (1)
12.432
n.a.
2. Credifarma S.p.A.
n.a.
6.249
3. Farbanca S.p.A.
n.a.
21.537
Altre partecipazioni
-
-
Totale
12.432
27.786
(1) Società risultante dalla fusione per incorporazione della controllata Credifarma S.p.A. nella società, anch’essa controllata, Farbanca S.p.A.
14.2 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
Non vi sono strumenti di capitale.
158
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Altre informazioni
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Impegni a erogare fondi
1.116.925
17.449
15.595
-
1.149.969
1.202.746
a) Banche Centrali
-
-
-
-
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
1
-
-
-
1
2
c) Banche
-
-
-
-
-
8
d) Altre società finanziarie
155.974
13
2.000
-
157.987
83.011
e) Società non finanziarie
742.205
12.478
10.730
-
765.413
828.256
f) Famiglie
218.745
4.958
2.865
-
226.568
291.469
2. Garanzie finanziarie rilasciate
356.190
38.983
71.906
277
467.356
382.159
a) Banche Centrali
-
-
-
-
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
-
-
-
-
c) Banche
80.537
-
-
-
80.537
80.860
d) Altre società finanziarie
5.235
-
1.000
-
6.235
22.058
e) Società non finanziarie
266.914
38.983
70.686
-
376.583
272.116
f) Famiglie
3.504
-
220
277
4.001
7.125
2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate
Valore nominale
31.12.2022
31.12.2021
Altre garanzie rilasciate
20.960
16.281
di cui: esposizioni creditizie deteriorate
11
11
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
e) Società non finanziarie
20.960
16.281
f) Famiglie
-
-
Altri impegni
40.646
363.949
di cui: esposizioni creditizie deteriorate
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
317.716
d) Altre società finanziarie
40.646
46.233
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
159
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
Portafogli
31.12.2022
31.12.2021
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
15.176
712
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
496.964
472.465
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
2.362.759
2.008.942
4. Attività materiali
-
-
di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze
-
-
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva così come le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato si riferiscono per la maggior parte a titoli di Stato a garanzia delle operazioni di finanziamento presso l’Eurosistema.
La restante parte delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato si riferisce a depositi bancari a garanzia di operazioni in derivati.
5. Gestione e intermediazione per conto terzi
Tipologia servizi
Importo
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela
a) acquisti
-
1. regolati
-
2. non regolati
-
b) vendite
-
1. regolate
-
2. non regolate
-
2. Gestioni di portafogli
a) individuali
-
b) collettive
-
3. Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli)
-
1. titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
-
2. altri titoli
-
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri
489.990
1. titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
424
2. altri titoli
489.566
c) titoli di terzi depositati presso terzi
447.114
d) titoli di proprietà depositati presso terzi
5.042.709
4. Altre operazioni
-
160
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte C - Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 1 - Interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
Titoli di debito
Finanziamenti
Altre operazioni
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:
2.569
296
-
2.865
1.822
1.1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
18
-
-
18
3
1.2. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
1.3. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
2.551
296
-
2.847
1.819
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.149
-
X
6.149
5.437
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
47.364
460.381
-
507.745
460.639
3.1. Crediti verso banche
5.052
11.558
X
16.610
14.431
3.2. Crediti verso clientela
42.312
448.823
X
491.135
446.208
4. Derivati di copertura
X
X
-
-
-
5. Altre attività
X
X
12.339
12.339
11.722
6. Passività finanziarie
X
X
X
-
-
Totale
56.082
460.677
12.339
529.098
479.620
di cui: interessi attivi su attività finanziarie impaired
-
180.328
-
180.328
173.728
di cui: interessi attivi su leasing finanziario
X
52.567
X
52.567
45.633
Con riferimento alla voce “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico”, gli importi sono riferiti a titoli di debito e finanziamenti che non hanno superato l’SPPI test, mentre con riferimento alla voce “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” gli importi indicati sono rinvenienti dai titoli, prevalentemente di Stato, in portafoglio.
Gli interessi attivi su crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato riferiti a titoli di debito sono relativi prevalentemente a tranche senior di cartolarizzazione assistite da garanzia dello Stato (GACS) sottoscritte dal Gruppo e al portafoglio titoli costituito come impiego di liquidità.
1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.2.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
31.12.2022
31.12.2021
Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
7.422
4.654
161
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
Debiti
Titoli
Altre
operazioni
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(79.229)
(33.175)
-
(112.404)
(114.144)
1.1 Debito verso banche centrali
(1.177)
X
X
(1.177)
(2.901)
1.2 Debiti verso banche
(6.246)
X
X
(6.246)
(1.548)
1.3 Debiti verso clientela
(71.806)
X
X
(71.806)
(72.787)
1.4 Titoli in circolazione
X
(33.175)
X
(33.175)
(36.908)
2. Passività finanziarie di negoziazione
-
-
-
-
-
3. Passività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
4. Altre passività e fondi
X
X
(1)
(1)
(2)
5. Derivati di copertura
X
X
-
-
-
6. Attività finanziarie
X
X
X
(1.828)
-
Totale
(79.229)
(33.175)
(1)
(114.233)
(114.146)
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing
(284)
X
X
(284)
(267)
Gli interessi passivi su debiti verso clientela valutati al costo ammortizzato si riferiscono per 55,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (60,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021) alla raccolta retail effettuata dalla Capogruppo Banca Ifis principalmente tramite il conto deposito Rendimax e Time deposit.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.4.1 Interessi passivi su passività in valuta
31.12.2022
31.12.2021
Interessi passivi su passività in valuta
(3.034)
(656)
162
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 2 - Le commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Strumenti finanziari
7
49
1. Collocamento titoli
2
44
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile
2
-
1.2 Senza impegno irrevocabile
-
44
2. Attività di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti
5
5
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o più strumenti finanziari
-
-
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti
5
5
3. Altre commissioni connesse con attività legate a strumenti finanziari
-
-
di cui: negoziazione per conto proprio
-
-
di cui: gestione di portafogli individuali
-
-
b) Corporate Finance
174
-
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni
-
-
2. Servizi di tesoreria
-
-
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance
174
-
c) Attività di consulenza in materia di investimenti
-
-
d) Compensazione e regolamento
-
-
e) Gestione di portafogli collettive
-
-
f) Custodia e amministrazione
-
-
1. Banca depositaria
-
-
2. Altre commissioni legate all’attività di custodia e amministrazione
-
-
g) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive
-
-
h) Attività fiduciaria
-
-
i) Servizi di pagamento
8.841
8.119
1. Conto correnti
3.690
2.393
2. Carte di credito
498
842
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento
1.104
49
4. Bonifici e altri ordini di pagamento
175
213
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento
3.374
4.622
j) Distribuzione di servizi di terzi
6.687
5.686
1. Gestioni di portafogli collettive
-
-
2. Prodotti assicurativi
6.679
5.664
3. Altri prodotti
8
22
di cui: gestioni di portafogli individuali
-
-
k) Finanza strutturata
-
441
l) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
1.634
2.814
m) Impegni a erogare fondi
-
-
n) Garanzie finanziarie rilasciate
1.749
1.370
di cui: derivati su crediti
-
-
o) Operazioni di finanziamento
84.151
76.301
di cui: per operazioni di factoring
59.969
53.824
p) Negoziazione di valute
-
-
q) Merci
-
-
r) Altre commissioni attive
3.251
3.775
di cui: per attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
-
-
di cui: per attività di gestione di sistemi organizzati di negoziazione
-
-
Totale
106.494
98.555
163
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Il decremento delle commissioni relative alla sottovoce “Finanza strutturata” è riferibile al fatto che nel corso dell’esercizio 2021 era stata realizzata una complessa operazione di funding a breve termine, rientrante nell’ambito delle operazioni di project financing.
Le commissioni legate alle operazioni di finanziamento si attestano a 84,2 milioni di euro, registrando un aumento del 10,3% rispetto a quanto rilevato alla fine del precedente esercizio.
Nelle commissioni relative alla distribuzione di prodotti assicurativi rilevate a fine 2022 sono inclusi 5,9 milioni di euro (5,4 milioni id euro a fine 2021) connessi alla operatività dell’Area Leasing.
2.2 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Strumenti finanziari
(263)
(759)
di cui: negoziazione di strumenti finanziari
(263)
(759)
di cui: collocamento di strumenti finanziari
-
-
di cui: gestione di portafogli individuali
-
-
- Proprie
-
-
- Delegate a terzi
-
-
b) Compensazione e regolamento
-
-
c) Gestione di portafogli collettive
-
-
1. Proprie
-
-
2. Delegate a terzi
-
-
d) Custodia e amministrazione
(148)
(91)
e) Servizi di incasso e pagamento
(1.828)
(2.551)
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento
-
-
f) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
(1.316)
(1.346)
g) Impegni a ricevere fondi
-
-
h) Garanzie finanziarie ricevute
(1.103)
(1.037)
di cui: derivati su crediti
-
-
i) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
(1.912)
(2.433)
j) Negoziazione di valute
-
-
k) Altre commissioni passive
(6.411)
(7.056)
Totale
(12.981)
(15.273)
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Proventi
Dividendi
Proventi simili
Dividendi
Proventi simili
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
-
-
-
-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
303
155
33
25
C. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
9.393
-
7.440
-
D. Partecipazioni
-
-
-
-
Totale
9.696
155
7.473
25
164
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 4 - Risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni / Componenti reddituali
Plusvalenze (A)
Utili da negoziazione (B)
Minusvalenze (C)
Perdite da negoziazione (D)
Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie di negoziazione
107
1.659
(38)
(659)
1.069
1.1 Titoli di debito
-
455
(36)
(377)
42
1.2 Titoli di capitale
107
1.204
(2)
(282)
1.027
1.3 Quote di O.I.C.R.
-
-
-
-
-
1.4 Finanziamenti
-
-
-
-
-
1.5 Altre
-
-
-
-
-
2. Passività finanziarie di negoziazione
-
-
-
-
-
2.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
2.2 Debiti
-
-
-
-
-
2.3 Altre
-
-
-
-
-
Attività e passività finanziarie: differenze di cambio
X
X
X
X
562
3. Strumenti derivati
125.962
24.854
(126.666)
(25.154)
(1.004)
3.1 Derivati finanziari:
125.962
24.854
(126.666)
(25.154)
(1.004)
- Su titoli di debito e tassi di interesse
71.079
14.050
(69.978)
(13.575)
1.576
- Su titoli di capitale e indici azionari
54.883
10.804
(56.688)
(11.579)
(2.580)
- Su valute e oro
X
X
X
X
-
- Altri
-
-
-
-
-
3.2 Derivati su crediti
-
-
-
-
-
di cui: coperture naturali connesse con la fair value option
X
X
X
X
-
Totale
126.069
26.513
(126.704)
(25.813)
627
165
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 6 - Utili (perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (perdite) da cessione/riacquisto: composizione
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Componenti reddituali
Utili
Perdite
Risultato netto
Utili
Perdite
Risultato netto
Attività finanziarie
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
16.238
(993)
15.245
9.855
(759)
9.096
1.1 Crediti verso banche
-
-
-
-
-
-
1.2 Crediti verso clientela
16.238
(993)
15.245
9.855
(759)
9.096
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
400
(488)
(88)
5.712
(774)
4.938
2.1 Titoli di debito
400
(488)
(88)
5.712
(774)
4.938
2.2 Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
Totale attività (A)
16.638
(1.481)
15.157
15.567
(1.533)
14.034
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1. Debiti verso banche
-
-
-
-
-
-
2. Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
3. Titoli in circolazione
117
(86)
31
10
(102)
(92)
Totale passività (B)
117
(86)
31
10
(102)
(92)
Gli utili da cessione di 16,6 milioni di euro sono riferiti per 10,7 milioni di euro a cessioni di crediti afferenti il Settore Npl e per la restante parte principalmente a cessioni di titoli di debito verso clientela valutati al costo ammortizzato.
Sezione 7 - Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - Voce 110
7.2 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Operazioni/Componenti reddituali
Plusvalenze (A)
Utili da realizzo (B)
Minusvalenze (C)
Perdite da realizzo (D)
Risultato netto [(A+B)-(C+D)]
1. Attività finanziarie
16.019
6.672
(9.818)
(168)
12.705
1.1 Titoli di debito
1.756
417
(675)
(168)
1.330
1.2 Titoli di capitale
3.092
5.093
(5.061)
-
3.124
1.3 Quote di O.I.C.R.
10.923
-
(3.011)
-
7.912
1.4 Finanziamenti
248
1.162
(1.071)
-
339
2. Attività finanziarie: differenze di cambio
X
X
X
X
-
Totale
16.019
6.672
(9.818)
(168)
12.705
166
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione
Rettifiche di valore
Riprese di valore
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Operazioni/ componenti reddituali
Primo
stadio
Secondo
stadio
Write-off
Altre
Write-off
Altre
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
A. Crediti verso banche
(1.742)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.742)
176
- Finanziamenti
(534)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(534)
449
- Titoli di debito
(1.208)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.208)
(273)
B. Crediti verso clientela
(16.943)
(8.005)
(5.993)
(68.337)
(164.854)
(1.693)
5.085
1.590
19.945
296.079
56.874
45.194
- Finanziamenti
(15.652)
(8.005)
(5.993)
(68.337)
(164.854)
(1.693)
5.085
1.590
19.945
296.079
58.165
46.001
- Titoli di debito
(1.291)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.291)
(807)
Totale
(18.685)
(8.005)
(5.993)
(68.337)
(164.854)
(1.693)
5.085
1.590
19.945
296.079
55.132
45.370
167
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
8.1a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno Covid-19: composizione
Rettifiche di valore
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Operazioni/ componenti reddituali
Primo stadio
Secondo stadio
Write-off
Altre
Write-off
Altre
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Finanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
(434)
2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in esserenon più conformi alle GL enon valutate come oggetto diconcessione
-
-
-
-
-
-
-
(1.188)
3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
3
4. Nuovi finanziamenti
(2.538)
(367)
-
(2.530)
-
-
(5.435)
(1.325)
Totale 31.12.2022
(2.538)
(367)
-
(2.530)
-
-
(5.435)
X
Totale 31.12.2021
(695)
(557)
-
(1.692)
-
-
X
(2.944)
168
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Rettifiche di valore
Riprese di valore
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Operazioni/ componenti reddituali
Primo stadio
Secondo stadio
Write-off
Altre
Write-off
Altre
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo
stadio
Impaired acquisite o originate
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
A. Titoli di debito
(832)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(832)
(32)
B. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Verso clientela
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Verso banche
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
(832)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(832)
(32)
169
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 12 - Spese amministrative - Voce 190
12.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spesa/Settori
31.12.2022
31.12.2021
1) Personale dipendente
(144.236)
(135.014)
a) salari e stipendi
(103.437)
(96.717)
b) oneri sociali
(29.050)
(26.954)
c) indennità di fine rapporto
(4.613)
(5.139)
d) spese previdenziali
(27)
(597)
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
(1.082)
(174)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:
-
-
- a contribuzione definita
-
-
- a benefici definiti
-
-
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
-
-
- a contribuzione definita
-
-
- a benefici definiti
-
-
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
-
-
i) altri benefici a favore dei dipendenti
(6.028)
(5.433)
2) Altro personale in attività
(443)
(238)
3) Amministratori e sindaci
(6.154)
(6.529)
4) Personale collocato a riposo
-
-
Totale
(150.834)
(141.781)
Le spese per il personale, pari a 150,8 milioni di euro, registrano una crescita del 6,4% (141,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021). Tale crescita è dovuta sia all’incremento complessivo delle remunerazioni, riconducibile sia al diverso perimetro di Gruppo, collegato all’acquisizione del ramo d’azienda ex Aigis Banca avvenuta a fine maggio 2021, sia a maggiori remunerazioni variabili. Il numero dei dipendenti del Gruppo al 31 dicembre 2022 è in aumento a 1.874 rispetto a 1.849 risorse al 31 dicembre 2021.
La sottovoce accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale include sia le quote del TFR che i dipendenti hanno optato di mantenere in azienda da versare al fondo di tesoreria INPS, sia le quote destinate a forme di previdenza, nonché gli interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti.
12.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
Personale dipendente:
31.12.2022
31.12.2021
Personale dipendente:
1.861,5
1.803,5
a) dirigenti
92,0
83,5
b) quadri direttivi
556,5
531,5
c) restante personale dipendente
1.213,0
1.188,5
Altro personale
-
-
170
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
12.5 Altre spese amministrative: composizione
Le altre spese amministrative al 31 dicembre 2022 sono pari a 242,4 milioni di euro, in aumento del 4,6% rispetto al saldo di 231,8 milioni di euro dell’esercizio precedente. L’incremento è principalmente da ricondurre ai costi di consulenza, legati principalmente ai vari progetti strategici del Gruppo avviati nel corso del 2022.
Tipologia di spesa/Valori
31.12.2022
31.12.2021
Spese per servizi professionali
(122.234)
(121.507)
Legali e consulenze
(82.505)
(87.639)
Compensi a società di revisione
(1.149)
(894)
Servizi in outsourcing
(38.581)
(32.974)
Imposte indirette e tasse
(42.769)
(39.481)
Spese per acquisto di beni e altri servizi
(77.418)
(70.837)
Assistenza e noleggio software
(17.705)
(16.198)
FITD e Fondo Unico di Risoluzione
(11.902)
(11.115)
Spese per informazione clienti
(10.399)
(14.749)
Pubblicità e inserzioni
(9.172)
(7.011)
Spese relative agli immobili
(6.328)
(5.127)
Spese spedizione e archiviazione documenti
(5.428)
(3.709)
Costi per cartolarizzazione
(4.213)
(3.844)
Spese telefoniche e trasmissione dati
(3.251)
(3.306)
Gestione e manutenzione autovetture
(2.667)
(1.984)
Viaggi e trasferte
(2.326)
(491)
Altre spese diverse
(4.026)
(3.303)
Totale altre spese amministrative
(242.421)
(231.825)
La sottovoce “Legali e consulenze” risulta pari a 82,5 milioni a fine 2022, in diminuzione del 5,9% rispetto al dato di 87,6 milioni a dicembre 2021.
La voce “Imposte indirette e tasse”, pari a 42,8 milioni di euro rispetto a 39,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021, risulta in aumento del 8,3%. La voce è composta prevalentemente dall’imposta di registro sostenuta per l’attività di recupero giudiziale dei crediti appartenenti al Settore Npl per un importo pari a 29,1 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in aumento rispetto al dato dell’anno precedente (+15,7%), e include inoltre costi per imposta di bollo per 12,4 milioni di euro il cui riaddebito alla clientela è incluso nella voce “Altri proventi di gestione”.
Le “Spese per acquisto di beni e altri servizi” risultano pari a 77,4 milioni di euro, in aumento del 9,3% rispetto al saldo 2021. L’andamento della voce è influenzato dall’effetto contrapposto di alcune voci più significative, ed in particolare:
Spese di assistenza e noleggio software che passano dal saldo di 16,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021 a 17,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (+9,3%) principalmente a seguito delle progettualità volte alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica del Gruppo Banca Ifis;
costi per pubblicità e inserzioni, in aumento dal dato di 7,0 milioni di euro del 31 dicembre 2021 al dato di 9,2 milioni di euro del 2022, prevalentemente per le maggiori attività promozionali e di organizzazione eventi del Gruppo, relativamente alle quali l’esercizio 2021 era ancora caratterizzato da limitazioni connesse al particolare contesto sociosanitario;
contribuzione al FITD e al Fondo Unico di Risoluzione che al 31 dicembre 2022 ammonta a 11,9 milioni di euro, in aumento rispetto al dato di dicembre 2021 del 7,1%;
spese per informazione clienti, le quali si attestano a 10,4 milioni di euro a fine 2022, in riduzione del 29,5% per effetto di una revisione dei contratti sottostanti con i principali fornitori nonché della ciclicità 
171
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
delle spese connesse alla lavorazione dei portafogli nell’ambito del Settore Npl e della tipologia degli acquisti di portafogli deteriorati;
spese per spedizione e archiviazione documenti, che risultano in crescita del 46,3% rispetto a dicembre 2021 per effetto principalmente dell’inizio dell’attività di archiviazione del portafoglio Npl acquistato da Cerberus a fine novembre 2021;
costi per cartolarizzazione pari a 4,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022 e sostanzialmente in linea con il dato dell’esercizio precedente.
Si riepilogano di seguito i corrispettivi per i servizi di revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione per l’esercizio 2022.
Tipologia dei servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Compensi(unità di euro)
Banca Ifis S.p.A.
283.427
Revisione contabile
EY S.p.A.
Società controllate
475.462
Banca Ifis S.p.A.
370.000
Servizi di attestazione
EY S.p.A.
Società controllate
77.000
Totale
1.205.890
Sezione 13 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri – Voce 200
13.1 Accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: composizione
Gli accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate presentano al 31 dicembre 2022 un saldo positivo per 0,9 milioni di euro, e riflettono le stime di rischio sugli impegni assunti.
13.3. Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione
Si rinvia a quanto già commentato nella Parte B, “Sezione 10 - Fondi per rischi e oneri Voce 10” del Passivo, della presente Nota Integrativa consolidata.
Sezione 14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali – Voce 210
14.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento (a)
Rettifiche di valore per deterioramento (b)
Riprese di valore (c)
Risultato netto(a + b - c)
A. Attività materiali
1. Ad uso funzionale
(8.998)
(497)
-
(9.495)
- di proprietà
(5.026)
(497)
-
(5.523)
- diritti d’uso acquisiti con il leasing
(3.972)
-
-
(3.972)
2. Detenute a scopo di investimento
-
-
-
-
- di proprietà
-
-
-
-
- diritti d’uso acquisiti con il leasing
-
-
-
-
3. Rimanenze
X
-
-
-
Totale
(8.998)
(497)
-
(9.495)
172
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 15 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 220
15.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento (a)
Rettifiche di valore per deterioramento (b)
Riprese di valore(c)
Risultato netto (a + b - c)
A. Attività immateriali
di cui: software
(7.367)
-
-
(7.367)
A.1 Di proprietà
(7.420)
-
-
(7.420)
- Generate internamente dall'azienda
(53)
-
-
(53)
- Altre
(7.367)
-
-
(7.367)
A.2 Diritti d’uso acquisiti con il leasing
-
-
-
-
Totale
(7.420)
-
-
(7.420)
Sezione 16 - Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 230
16.1 Altri oneri di gestione: composizione
Tipologia di spesa/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Transazioni con clientela
(51)
(756)
b) Minusvalenze
(1.179)
(1.695)
c) Altri oneri
(6.401)
(3.214)
Totale
(7.631)
(5.665)
16.2 Altri proventi di gestione: composizione
Valori/Proventi
31.12.2022
31.12.2021
a) Bargain su operazioni di aggregazione aziendale
-
2.859
b) Recupero spese a carico di terzi
15.111
17.456
c) Fitti attivi
88
89
d) Proventi da realizzo attività materiali
1.653
1.769
e) Altri proventi
10.571
11.014
Totale
27.423
33.187
Gli altri proventi netti di gestione, pari a 19,8 milioni di euro a fine 2022, registrano una diminuzione del 28,1% rispetto al 31 dicembre 2021 che, tra l’altro, beneficiava del gain on bargain purchase di 2,9 milioni di euro emerso a seguito dell’acquisizione del ramo d’azienda ex Aigis Banca. Il decremento è collegato principalmente a maggiori oneri di gestione connessi alla svalutazione di altre attività non finanziarie per 3,1 milioni di euro. La voce si riferisce principalmente ai ricavi derivanti dal recupero di spese a carico di terzi, la cui relativa voce di costo è inclusa nelle altre spese amministrative, in particolare tra le spese legali e le imposte indirette, nonché da recuperi di spesa connessi all’attività di leasing.
Sezione 19 - Rettifiche di valore dell'avviamento - Voce 270
19.1 Rettifiche di valore dell'avviamento: composizione
Le rettifiche di valore dell’avviamento al 31 dicembre 2022 sono pari a 762 mila e si riferiscono alla svalutazione integrale del goodwill derivante dal consolidamento iniziale della controllata polacca Ifis Finance Sp z o.o., a seguito dell’esito negativo dell’impairment test effettuato al 30 giugno 2022. Per maggiori dettagli si rimanda al 
173
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
paragrafo “10.3 Altre informazioni” della “Sezione 10 Attività immateriali Voce 100” della Parte B della presente Nota integrativa consolidata.
Sezione 20 - Utili (perdite) da cessione di investimenti - voce 280
20.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Tipologia di spesa/Valori
31.12.2022
31.12.2021
A. Immobili
169
-
- Utili da cessione
169
-
- Perdite da cessione
-
-
B. Altre attività
135
-
- Utili da cessione
236
-
- Perdite da cessione
(101)
-
Risultato netto
304
-
La voce in questione nell’esercizio 2022 accoglie prevalentemente gli effetti netti della cessione della controllata Ifis Real Estate e della riorganizzazione degli assetti proprietari di Banca Credifarma. Per maggiori dettagli su tali operazioni si rimanda alla sezione “Fatti rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” della Relazione sulla gestione del Gruppo.
Sezione 21 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 300
21.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Settori
31.12.2022
31.12.2021
1.
Imposte correnti (-)
(56.130)
(43.012)
2.
Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
672
672
3.
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
-
-
3.bis
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)
13.669
-
4.
Variazione delle imposte anticipate (+/-)
(31.044)
(8.200)
5.
Variazione delle imposte differite (+/-)
2.924
2.969
6.
Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3 bis+/-4+/-5)
(69.909)
(47.571)
174
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
21.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
Voci/Componenti
31.12.2022
Utile (perdita) dell'operatività corrente al lordo delle imposte
211.796
IRES - Onere fiscale teorico (27,5%)
(58.244)
- effetto minor aliquota
465
- effetto di proventi non tassabili e altre variazioni in diminuzione - permanenti
19.258
- effetto di oneri non deducibili e altre variazioni in aumento - permanenti
(15.618)
- IRES non corrente
394
IRES - Onere fiscale effettivo
(53.745)
IRAP - Onere fiscale teorico (5,57%)
(11.798)
- effetto minor aliquota
270
- effetto di proventi/oneri che non concorrono alla base imponibile
(4.914)
- IRAP non corrente
278
IRAP - Onere fiscale effettivo
(16.164)
Altre imposte
-
Onere fiscale effettivo di bilancio
(69.909)
Le imposte sul reddito relative all’esercizio 2022 ammontano a 69,9 milioni di euro, e il tax rate è pari al 33,01%, contro il 31,7% dell’esercizio precedente.
Il tax rate effettivo risulta inferiore (-0,06%) al tax rate teorico del 33,07% (27,5% IRES + 5,57% IRAP) per l’effetto delle seguenti componenti:
beneficio ”Super Ammortamento” la ormai residua deduzione extra contabile del 30%-40% delle quote di ammortamento dei “beni materiali strumentali nuovi” acquisiti da Ifis Rental Services nell’attività di Noleggio Operativo equivale ad una riduzione dell’incidenza fiscale di –0,37 punti percentuali;
beneficio ACE: la deduzione del “rendimento nozionale pari all’1,30%” degli incrementi di Patrimonio Netto effettuati nelle società del Gruppo (aumenti di capitale e/o utili attribuiti a riserve meno dividendi distribuiti) nel periodo 2010-2022 equivale ad una riduzione dell’incidenza fiscale di –2,01 punti percentuali;
dividendi: la tassazione nel bilancio individuale di Banca Ifis dei dividendi incassati da Ifis Npl Investing e poi elisi nel consolidato equivale ad un aumento dell’incidenza fiscale di +0,79 punti percentuali;
impatto negativo dei costi non deducibili IRES/IRAP: la presenza di costi non fiscalmente deducibili equivale ad un aumento dell’incidenza fiscale di +1,53 punti percentuali.
Sezione 23 - Utile (Perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi – voce 340
23.1 Dettaglio della voce 340 “utile (perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi”
Denominazioni imprese
31.12.2022
31.12.2021
Partecipazioni consolidate con interessenze di terzi significative
801
1.721
1. Banca Credifarma S.p.A. (1)
801
n.a.
2. Credifarma S.p.A.
n.a.
453
3. Farbanca S.p.A.
n.a.
1.268
Totale
801
1.721
(1) Società risultante dalla fusione per incorporazione della controllata Credifarma S.p.A. nella società, anch’essa controllata, Farbanca S.p.A.
175
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 24 - Altre informazioni
24.1 Informativa in tema di erogazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 125 della Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto all’art. 1, commi da 125 a 129, alcune misure finalizzate ad aumentare la trasparenza dei contributi da parte delle amministrazioni e delle società pubbliche, anche quotate, a favore dei soggetti del terzo settore e delle imprese in generale.
In particolare, con riferimento all’informativa di bilancio la norma prevede a carico di tutte le imprese l’obbligo di inserire nelle note al Bilancio d’esercizio e al Bilancio consolidato informazioni in merito a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da:
pubbliche amministrazioni e soggetti ad esse equiparate (art. 2-bis, D.Lgs. 33/2013);
società controllate, di diritto o di fatto, direttamente o indirettamente, da pubbliche amministrazioni; e
società in partecipazione pubblica.
Tali informazioni sono da indicare qualora gli importi ricevuti risultino superiori a 10 mila euro nel periodo di riferimento.
Coerentemente con i chiarimenti forniti dal Consiglio di Stato con parere del giugno 2018, n. 1.149 e con gli orientamenti emersi dalle associazioni di categoria (Assonime), sono escluse dagli obblighi di informativa le seguenti fattispecie:
corrispettivi di prestazioni dell’impresa nell’ambito dello svolgimento di prestazioni professionali, servizi e forniture o di altro incarico rientrante nell’esercizio tipico dell’attività di impresa. Trattasi, infatti, di importi ricevuti che non attengono al campo delle liberalità/politiche pubbliche di sostegno;
le agevolazioni fiscali accessibili a tutte le imprese che soddisfano determinate condizioni, sulla base di criteri generali predeterminati, che peraltro formano oggetto di specifiche dichiarazioni;
erogazione alla propria clientela di finanziamenti agevolati, in quanto trattasi di erogazione di fondi altrui (es. contributo in conto interessi da parte della pubblica amministrazione) e non di mezzi propri della banca che funge da intermediario.
Ciò premesso, si riepilogano di seguito sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle società del Gruppo.
Soggetto erogante
Società del Gruppo Beneficiaria
Importo del contributo pubblico
(in migliaia di euro)
Banca Ifis S.p.A.
258
Ifis Npl Investing S.p.A.
31
Fondo Nazionale per il Sostegno dell'Occupazione (F.O.C.)
Ifis Npl Servicing S.p.A.
506
Fondi Interprofessionali
Banca Ifis S.p.A.
176
Soggetto erogante
Riferimento
Società del Gruppo Beneficiaria
Importo del contributo pubblico
(in migliaia di euro)
L. 205/2017, L. 126/2020, L. 78/2020
Banca Ifis S.p.A.
241
L. 205/2017, L. 126/2020, L. 78/2020
Ifis Npl Investing S.p.A.
9
L. 205/2017, L. 126/2020, L. 78/2020
Ifis Npl Servicing S.p.A.
76
INPS
L. 126/2020
Cap.Ital.Fin. S.p.A.
88
Si rimanda al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, sezione “Trasparenza”, per ulteriori informazioni.
176
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 25 - Utile per azione
25.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
Utile per azione e utile diluito per azione
31.12.2022
31.12.2021
Utile netto d’esercizio di pertinenza della Capogruppo (in migliaia di euro)
141.086
100.582
Numero medio azioni in circolazione (1)
52.685.625
53.468.051
Numero medio azioni ordinarie a capitale diluito
52.685.625
53.468.051
Utile consolidato d’esercizio per azione (unità di euro)
2,68
1,88
Utile consolidato d’esercizio per azione diluito (unità di euro)
2,68
1,88
(1) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
177
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte D - Redditività complessiva
Prospetto analitico della redditività consolidata complessiva
VOCI(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Utile (perdita) d’esercizio
141.887
102.303
 
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
(2.636)
1.370
20.
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(2.494)
3.791
 
a) variazione di fair value
(3.181)
(220)
 
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto
687
4.011
70.
Piani a benefici definiti
1.454
(337)
100.
Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
(1.596)
(2.084)
 
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
(32.685)
(5.878)
120.
Differenze di cambio
(607)
(354)
 
a) variazioni di valore
(607)
(354)
150.
Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(48.340)
(8.270)
 
a) variazione di fair value
(49.041)
(15.680)
 
b) rigiro a conto economico
701
7.410
 
- rettifiche per rischio di credito
832
32
 
- utili/perdite da realizzo
(131)
7.378
180.
Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
16.262
2.746
190.
Totale altre componenti reddituali
(35.321)
(4.508)
200.
Redditività complessiva (Voce 10 + 190)
106.566
97.795
210.
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
(797)
(1.719)
220.
Redditività complessiva consolidata di pertinenza della Capogruppo
105.769
96.076
178
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Organizzazione del governo dei rischi
La normativa di vigilanza prudenziale sulle banche sta continuando nel suo percorso di rafforzamento del sistema di regole ed incentivi che consentono di perseguire con maggiore efficacia gli obiettivi di una misurazione più accurata dei potenziali rischi connessi all’attività bancaria e finanziaria, nonché del mantenimento di una dotazione patrimoniale più strettamente commisurata all’effettivo grado di esposizione al rischio di ciascun intermediario.
Con riferimento al governo dei rischi, il Gruppo ne rivede periodicamente le direttrici strategiche declinate nel c.d. Risk Appetite Framework, mentre nell’ambito del cosiddetto Secondo Pilastro trovano collocazione i processi ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) e ILAAP (Internal Liquidity Adeguacy Assessment Process) in relazione ai quali il Gruppo effettua una autonoma valutazione, rispettivamente della propria adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica in relazione sia ai rischi cosiddetti di Primo Pilastro (credito, controparte, mercato e operativo) sia agli altri rischi (tasso di interesse del banking book, concentrazione, ecc.) e della propria adeguatezza in relazione al governo e alla gestione del rischio di liquidità e del funding.
Con riferimento al 31 dicembre 2022 e in ottemperanza agli obblighi previsti dalla disciplina del cosiddetto Terzo Pilastro (o Pillar 3), l’Informativa al Pubblico riguardante l’adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all’identificazione, misurazione e gestione degli stessi è sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis nella stessa seduta consiliare del presente Bilancio consolidato 2022. Si rimanda al sito internet www.bancaifis.it nella sezione “Investor Relations” per la versione più aggiornata disponibile dell’Informativa al Pubblico Pillar 3.
In relazione a quanto sopra e ai sensi di quanto indicato nella Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti “Disposizioni di Vigilanza per le banche”, il Gruppo Banca Ifis si è dotato di un Sistema di Controlli Interni che mira a garantire un’affidabile e sostenibile generazione di valore in un contesto di rischio controllato e consapevolmente assunto, al fine di garantire l’adeguatezza patrimoniale e la solidità finanziaria ed economica del Gruppo.
Il Sistema dei Controlli Interni del Gruppo Banca Ifis è costituito dall’insieme delle regole, delle funzioni, delle strutture, delle risorse, dei processi e delle procedure che mirano ad assicurare, nel rispetto della sana e prudente gestione, il conseguimento delle seguenti finalità:
l’attuazione delle strategie e delle politiche aziendali;
il contenimento del rischio entro i limiti indicati nel quadro di riferimento per la determinazione della propensione al rischio del Gruppo (Risk Appetite Framework - “RAF”);
la salvaguardia del valore delle attività e la protezione dalle perdite;
l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali;
l’affidabilità e la sicurezza delle informazioni aziendali e delle procedure informatiche;
la prevenzione del rischio che il Gruppo sia coinvolto, anche involontariamente, in attività illecite (con particolare riferimento a quelle connesse con il riciclaggio, l’usura ed il finanziamento al terrorismo);
la conformità delle operazioni con la legge e la normativa di Vigilanza, nonché con le politiche, i regolamenti e le procedure interne.
I controlli coinvolgono, in diversa misura, tutto il personale e costituiscono parte integrante dell’attività quotidiana. I controlli possono essere classificati in funzione delle strutture organizzative in cui sono collocati. Di seguito sono evidenziate alcune tipologie:
i controlli di linea, diretti ad assicurare il corretto svolgimento delle operazioni. Essi sono effettuati dalle stesse strutture operative o incorporati nelle procedure o eseguiti nell’ambito dell’attività di back office. Le strutture operative sono le prime responsabili del processo di gestione dei rischi: nel corso dell’operatività giornaliera tali strutture devono identificare, misurare o valutare, monitorare, attenuare e riportare i rischi derivanti dall’ordinaria attività aziendale in conformità con il processo di gestione dei rischi; esse devono rispettare i limiti operativi loro assegnati coerentemente con gli obiettivi di rischio e con le procedure in cui si articola il processo di gestione dei rischi;
179
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
i controlli sui rischi e sulla conformità (c.d. “controlli di secondo livello”), con l’obiettivo di assicurare la corretta attuazione del processo di gestione dei rischi, il rispetto dei limiti operativi assegnati alle varie funzioni, la conformità dell’operatività aziendale alle norme, incluse quelle di autoregolamentazione;
l’attività di revisione interna (c.d. “controlli di terzo livello”), volta a individuare violazioni delle procedure e della regolamentazione nonché a valutare periodicamente la completezza, l’adeguatezza, la funzionalità (in termini di efficienza ed efficacia) e l’affidabilità del sistema dei controlli interni e del sistema informativo, con cadenza prefissata in relazione alla natura e all’intensità dei rischi.
I ruoli dei diversi attori del sistema dei controlli interni (Consiglio di Amministrazione, Comitato Controllo e Rischi, Amministratore incaricato del Sistema di Controllo Interno e gestione dei Rischi, Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001, Funzione Internal Audit, Funzione Risk Management, Funzione Compliance, Funzione Anti-Money Laundering) cui si aggiunge anche il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari in funzione della connotazione di realtà bancaria con azioni quotate, sono dettagliatamente descritti nella “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” predisposta in conformità al terzo comma dell’art. 123 bis del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF) e successivi aggiornamenti, il cui ultimo aggiornamento verrà approvato dal Consiglio di Amministrazione congiuntamente al presente Bilancio consolidato e successivamente pubblicato sul sito internet www.bancaifis.it nella sezione Corporate Governance.
Cultura del rischio
La Capogruppo agevola lo sviluppo e la diffusione a tutti i livelli di una cultura del rischio integrata in relazione alle diverse tipologie di rischi ed estesa a tutto il Gruppo. In particolare, in collaborazione con le diverse funzioni aziendali e la funzione Human Resources, sono sviluppati e attuati programmi di formazione per sensibilizzare i dipendenti in merito alle responsabilità in materia di prevenzione e gestione dei rischi.
In tale ambito, le funzioni di controllo di Capogruppo (Risk Management, Compliance, Anti-Money Laundering) sono parti attive, per quanto di competenza, nei processi formativi. Viene promossa una cultura improntata a comportamenti di responsabilità diffusa, con azione capillare di formazione del personale, mirata sia ad acquisire la conoscenza del framework di presidio dei rischi (impostazioni, metodologie, applicazioni operative, regole e limiti, controlli), sia a interiorizzare i profili valoriali di Gruppo (codice etico, comportamenti, regole di condotta e relazione).
Nella presente Parte E della Nota integrativa consolidata sono fornite le informazioni riguardanti i profili di rischio di seguito indicati, le relative politiche di gestione e copertura messe in atto dal Gruppo e l’operatività in strumenti finanziari derivati:
rischio di credito;
rischi di mercato:
-di tasso di interesse,
-di prezzo,
-di cambio,
rischio di liquidità;
rischi operativi.
Sezione 1 - Rischi del consolidato contabile
Informazioni di natura quantitativa
Le esposizioni lorde indicate nelle tabelle nel seguito riportate tengono conto del differenziale fra il valore di fair value determinato in sede di business combination e il valore contabile dei crediti iscritti nei bilanci delle controllate.
180
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A. Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
Portafogli/qualità
Sofferenze
Inadempienze probabili
Esposizioni scadute deteriorate
Esposizioni scadute non deteriorate
Altre esposizioni non deteriorate
Totale
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.147.767
477.889
147.606
225.047
8.754.385
10.752.694
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
589.638
589.638
3. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
-
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
4.937
8.513
-
-
76.582
90.032
5. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
1.152.704
486.402
147.606
225.047
9.420.605
11.432.364
Totale 31.12.2021
1.154.895
473.153
123.541
342.157
9.317.445
11.411.191
Sono esclusi dalla presente tabella i crediti a vista verso banche (i quali sono classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide, conformemente alle disposizioni di Banca d’Italia), i titoli di capitale e le quote di OICR.
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
Deteriorate
Non deteriorate
Portafogli/qualità
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive
Esposizione netta
Write-off parziali complessivi (1)
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive
Esposizione netta
Totale (esposi-zione netta)
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.924.709
151.448
1.773.261
3.730
9.074.903
95.470
8.979.433
10.752.694
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
590.721
1.083
589.638
589.638
3. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
X
X
-
-
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
13.450
-
13.450
-
X
X
76.582
90.032
5. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
1.938.159
151.448
1.786.711
3.730
9.665.624
96.553
9.645.653
11.432.364
Totale 31.12.2021
2.029.338
277.749
1.751.589
22.792
9.716.371
81.189
9.659.602
11.411.191
(1) Valore da esporre a fini informativi
Sono esclusi dalla presente tabella i crediti a vista verso banche (i quali sono classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide, conformemente alle disposizioni di Banca d’Italia), i titoli di capitale e le quote di OICR.
181
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Attività di evidente scarsa qualità creditizia
Altre attività
Portafogli/qualità
Minusvalenze cumulate
Esposizione netta
Esposizione netta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
9
4
26.271
2. Derivati di copertura
-
-
-
Totale 31.12.2022
9
4
26.271
Totale 31.12.2021
127
27
7.690
Sono esclusi dalla presente tabella i titoli di capitale.
B. Informativa sulle entità strutturate (diverse dalle società per la cartolarizzazione)
Non vi sono società strutturate non consolidate al 31 dicembre 2022.
Sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale
1.1 Rischio di credito
Informazioni di natura qualitativa
1. Aspetti generali
Il Gruppo, nell’ambito delle linee guida approvate dall’Organo Amministrativo della Capogruppo e in coerenza con l’evoluzione del quadro normativo di vigilanza, persegue l’obiettivo di rafforzare la propria posizione competitiva nel mercato che viene offerto alle piccole-medie imprese (PMI). In questo ambito il Gruppo si prefigge di ampliare la propria quota di mercato nei segmenti del credito commerciale, anche nei confronti di soggetti con fabbisogni specialistici come le farmacie, del leasing, del credito fiscale e di quello di dubbia esigibilità, tramite l’offerta di servizi finanziari di alta qualità, elevato livello di personalizzazione, controllo del rischio di credito e redditività coerente con la qualità offerta. Costituisce mercato di riferimento complementare per l’attività creditizia del Gruppo Bancario anche il comparto Privati, nel rispetto degli indirizzi strategici tempo per tempo definiti dal Piano Industriale e relative iniziative di attuazione. L’operatività riferita al comparto farmaceutico viene svolta dalla controllata Banca Credifarma (già Farbanca), operatore bancario specializzato nella concessione di anticipazioni, finanziamenti a medio-lungo termine e servizi finanziari alle farmacie.
L’attività del Gruppo bancario si sviluppa attualmente nei seguenti ambiti operativi:
l’attività di acquisto e gestione dei crediti d’impresa (factoring), che si caratterizza per l’assunzione diretta di rischio derivante dalla concessione di finanziamenti e anticipazioni, nonché di eventuale garanzia, sui crediti commerciali a favore prevalentemente delle PMI. Una parte delle attività del segmento factoring comprende l’acquisto a titolo definitivo di crediti verso enti pubblici del comparto sanitario ed enti territoriali;
le attività di corporate lending e di finanza strutturata, le quali si concentrano sull’offerta di finanziamenti a medio-lungo termine e di prodotti secured ed unsecured a sostegno di imprese operanti sul territorio nazionale per garantirne lo sviluppo per linee interne o esterne attraverso operazioni straordinarie, finalizzate al riposizionamento, all’espansione, a sviluppare alleanze o integrazioni, a favorire riorganizzazioni o l’apertura del capitale a nuovi partner o investitori. Le controparti clienti tipiche di tale segmento sono società di capitali;
gli investimenti in partecipazioni di imprese non finanziarie e in quote di organismi interposti;
i finanziamenti a medio-lungo termine rivolti alle PMI, operanti nei principali settori produttivi, coperti dalla garanzia pubblica, ideata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) del Fondo Centrale di Garanzia ed ampliata nell’utilizzo a seguito dell’emergenza Covid-19;
le attività del segmento leasing, principalmente svolte nei confronti di piccoli operatori economici (POE) e PMI. In generale il leasing finanziario si rivolge a liberi professionisti e a imprese nel finanziamento di auto aziendali e veicoli commerciali e per facilitare l’investimento in beni strumentali rivolta ad aziende e rivenditori. Il noleggio a lungo termine invece insiste prevalentemente su equipment finance, con 
182
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
prevalente incidenza di prodotti da ufficio e informatici, in misura ridotta in macchinari industriali ed apparecchi medicali;
l’attività di acquisizione di crediti di natura finanziaria di difficile esigibilità (Npl - non performing loans), gestita dalla controllata Ifis Npl Investing, nei confronti prevalentemente di clientela retail;
le attività di servicing (master and special services), gestione di portafogli Npl con attività di recupero giudiziale e stragiudiziale, consulenza in attività di due diligence e investitore autorizzato in operazioni su Npl, gestite da Ifis Npl Servicing;
la concessione di finanziamenti rivolti alla clientela retail anche mediante la definizione e il rifinanziamento di crediti non performing ceduti per i quali è previsto un rientro tramite CQS/CQP, gestita dalla controllata Cap.Ital.Fin.;
l’attività di concessione di finanziamenti a breve e medio periodo in favore delle farmacie, gestita dalla controllata Banca Credifarma (già Farbanca), anche attraverso lo smobilizzo dei crediti vantati nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e degli enti, pubblici e privati, erogatori di prestazioni sanitarie;
l’attività di gestione del portafoglio proprietario, effettuata in misura preponderante tramite investimenti di natura finanziaria su strumenti obbligazionari, in larga parte governativi, e azionari quotati;
l’attività in ambito di operazioni di cartolarizzazione, che si rivolge ad operatori del comparto, in particolare ad originators ed investitori, attraverso l’offerta di finanza tramite investimenti in Asset Backed Securities (ABS) ed altre esposizioni verso schemi di cartolarizzazione e l’assunzione dei ruoli di arranger e sponsor nell’ambito di tali operazioni in un’ottica di cross selling. Gli investimenti si concentrano prevalentemente in tranches senior e mezzanine con sottostante attivi in bonis e con un trade off favorevole in termini di redditività attesa rispetto al loro risk weighting.
In considerazione delle particolari attività svolte dalle società del Gruppo, il rischio di credito configura l’aspetto più rilevante della rischiosità complessiva assunta. Il mantenimento di un’efficace gestione del rischio di credito costituisce un obiettivo strategico per il Gruppo Banca Ifis ed è perseguito adottando strumenti e processi integrati al fine di assicurare una corretta gestione del credito in tutte le sue fasi (istruttoria, concessione, monitoraggio e gestione, intervento su crediti problematici).
Impatti derivanti dalla pandemia Covid-19
Allo scopo di recepire gli impatti dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 nei modelli di valutazione contabile dei crediti Npl, sono state effettuate analisi ed implementate nuove logiche prudenziali, oltre alle misure istituzionali introdotte per il sostentamento temporaneo dell’economia nazionale.
In particolare, per il Settore Npl, durante il periodo di emergenza sanitaria, sono state rafforzate le attività di recupero attraverso la modalità telefonica (phone collection) essendo state temporaneamente sospese le attività door to door della rete agenti. Le restrizioni imposte a seguito della diffusione del Covid-19 risultano in parte superate già nel 2021, ove si è rilevato un sostanziale ritorno dell’attività dei tribunali ai livelli di pre-pandemia.
Al fine di incorporare nella stima dei flussi di cassa gli effetti legati alla temporanea chiusura delle attività produttive, sono stati apportati alcuni correttivi ai modelli di stima che hanno comportato, con riferimento alla gestione stragiudiziale, una limitata contrazione degli incassi attesi per gli esercizi successivi in coerenza con le generali proiezioni macroeconomiche di scenario utilizzate per le proiezioni di medio termine.
Per quanto concerne i finanziamenti a privati sotto forma di CQS e CQP concessi tramite la controllata Cap.Ital.Fin., il Gruppo ha subito l’effetto della chiusura e del blocco della produzione di numerose aziende che hanno fatto uso, in molti casi, dell’ammortizzatore sociale della Cassa Integrazione in Deroga; ciò ha comportato l’erogazione della retribuzione direttamente dall’INPS generando, in molti casi, ritardi nell’erogazione dei fondi e, di conseguenza, nella ricezione dei pagamenti. Il Gruppo ha ritenuto opportuno provvedere al congelamento selettivo delle rate del piano di ammortamento per tutta la durata del meccanismo contributivo. A dicembre 2022 non risultano più in essere posizioni interessate da tale sospensione, e i relativi effetti economici e finanziari complessivi prodotti nel periodo di sospensione sono da considerarsi irrilevanti.
Impatti derivanti dalla “New DoD”
Le nuove regole in materia di "Classificazione in Default delle controparti" (c.d. “New DoD Definition of Default”) sono entrate in vigore dal gennaio 2021. In tale contesto, per il solo specifico comparto degli enti del SSN, il
183
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
conteggio dei giorni di arretrato aveva trovato una sostanziale sospensione ad esito degli interventi legislativi emergenziali correlati alla pandemia da Covid-19 e, in particolare, a seguito dell’introduzione dell’art. 117, comma 4, del Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020.Tale provvedimento prevedeva infatti la sospensione delle esecuzioni e l’inefficacia dei pignoramenti nei confronti degli enti del SSN (c.d. blocco delle esecuzioni) fino al 31 dicembre 2020, successivamente prorogata fino al 31 dicembre 2021 in forza dell’art. 3, comma 8, del Decreto-legge n. 183 del 31 dicembre 2020.
Il blocco delle esecuzioni aveva lo scopo di consentire agli enti del SSN di non pagare i propri debiti (pur temporaneamente) ai fini della realizzazione di superiori interessi pubblici legati anche all’emergenza sanitaria: conseguentemente era stato sospeso il conteggio dei giorni di arretrato ex art. 178 CRR in relazione alle esposizioni delle ASL nei confronti del Gruppo.
Pertanto, le nuove modalità di trattamento dei crediti scaduti, con riferimento alla specifica ed unica fattispecie dei crediti commerciali verso enti del SSN acquistati dal Gruppo a titolo definitivo, avrebbero avuto concreta applicazione a partire dal 1° gennaio 2022.
In data 8 dicembre 2021 è invece intervenuta la sentenza della Corte costituzionale 236/2021, che ha dichiarato costituzionalmente illegittima la proroga del blocco delle esecuzioni disposta dall’art. 3, comma 8, del già menzionato Decreto-legge n. 183/2021.
Alla luce di quanto precede, in sede di ultimazione e chiusura del Bilancio consolidato dell’esercizio precedente, tenuto conto della “tardiva” emanazione della Sentenza e dell’assenza di consolidate prassi di mercato o indicazioni di autorità o associazioni di categoria circa gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale 236/2021 sulla data da cui far decorrere il conteggio dei giorni di arretrato delle esposizioni nei confronti degli enti del SSN, è stato avviato un processo di analisi volto ad individuare un approccio, improntato a responsabilità e ragionevolezza, per rappresentare la realtà fattuale dei contesti di riferimento e fornirne una corretta rappresentazione contabile, anche sotto i profili della rischiosità del credito e della classificazione delle esposizioni nei confronti degli enti del SSN.
In tale contesto, è stato adottato l’approccio sostanzialistico nella classificazione e conseguente valutazione delle relative esposizioni illustrato nel Bilancio consolidato dell’esercizio precedente.
Nel corso del primo semestre del 2022 sono state completate le attività di approfondimento ed analisi delle tematiche precedentemente citate e, a far data dal 30 giugno 2022, in luogo dell’approccio sopra richiamato, è stato applicato anche per le esposizioni verso gli enti del SSN il solo criterio relativo al mero conteggio dei giorni di arretrato previsto dalla New DoD ai fini dell’individuazione delle esposizioni in default, pur in sostanziale assenza di specifici rischi di credito della controparte.
Contestualmente, è stato avviato un progetto volto alla riorganizzazione strategica del c.d. business Pharma, considerando sia il nuovo quadro normativo di riferimento che il mutato contesto di mercato.
Tale più ampio progetto prevede, tra l’altro:
l’adozione di nuove procedure di selezione dei crediti verso Enti del SSN oggetto di acquisizione da parte del Gruppo;
l’implementazione di strumenti volti a rendere ancora più efficiente e tempestiva l’attività di monitoraggio e gestione degli eventuali ritardi nei pagamenti da parte dei debitori ceduti e massimizzare gli incassi; e
la cessione pro-soluto ad un primario operatore del mercato, tramite una SPV da quest’ultimo individuata per una cartolarizzazione, di due portafogli complessivamente di nominali 45,0 milioni di euro e comprendenti:
-crediti commerciali verso enti del SSN (per lo più ASL, ASP, etc.), ivi inclusa la relativa mora maturata e maturanda, in parte oggetto di azioni giudiziali per il recupero degli stessi; e
-crediti commerciali verso enti locali (Comuni) per cui è in corso una procedura di dissesto finanziario ai sensi del Titolo VIII, Parte II, artt. 244 e ss., dell’Ordinamento finanziario e contabile del Decreto Legislativo n. 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali “TUEL”), classificati a sofferenza e in parte oggetto di azioni giudiziali per il recupero degli stessi.
L’operazione sopraccitata di cessione pro-soluto, per cui non è previsto nessun coinvolgimento ulteriore del Gruppo come sottoscrittore di notes come eventuale servicer della cartolarizzazione, hanno avuto piena efficacia e hanno visto l’intera corresponsione del prezzo di cessione
184
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
In considerazione di quanto sopra, sono state classificate tra i crediti deteriorati, in particolare quasi interamente esposizioni scadute deteriorate, esposizioni lorde per complessivi 116,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022.
Impatti derivanti dal conflitto Russia-Ucraina
In ambito rischio di credito, il Gruppo ha considerato, già nel Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2022, gli effetti della crisi generata dal conflitto in Ucraina nella misurazione delle perdite attese su crediti (ECL) classificati in bonis (stage 1 e stage 2), applicando fattori correttivi volti a cogliere gli impatti di tale crisi sulle ECL di specifici settori economici ritenuti più esposti. Il perimetro considerato riguarda operazioni dei comparti Factoring, Non Core, Corporate Banking e Leasing appartenenti a quei settori che risentono maggiormente della variazione dei prezzi delle materie prime dei prodotti energetici, ulteriormente saliti a seguito della guerra, e che si riflettono sui costi operativi delle imprese, in particolare in quelle operanti in settori a più alto consumo energetico, come il settore metallurgico.
L’esposizione verso imprese che hanno sede o che hanno operatività commerciale verso i Paesi interessati direttamente dalla guerra (Russia, Bielorussia e Ucraina) è contenuta; pertanto, l’impatto in termini di ECL è minimale.
Tuttavia, il Gruppo Banca Ifis continuerà a monitorare nel continuo e riportare con frequenza mensile all’interno della propria reportistica le controparti esposte a questi rischi e a valutare le misure prudenziali da adottare per una loro adeguata gestione del rischio di credito.
Inoltre, nel corso del primo semestre del 2022 sono stati rivisti i correttivi prudenziali applicati al fine di definire gli accantonamenti addizionali contabilizzati in precedenza a seguito del contesto pandemico, anche alla luce del fatto che il deterioramento del portafoglio è stato, complessivamente, meno pronunciato di quanto ipotizzato. Allo stesso tempo, sono stati introdotti alcuni correttivi prudenziali per tener conto dell’attuale contesto macroeconomico fortemente influenzato dall’impatto della crescita dei prezzi energetici sulla dinamica inflattiva, dagli effetti recessivi legati al conflitto russo-ucraino e, non da ultimo, dal rischio legato alla persistenza della pandemia da Covid-19. I correttivi prudenziali a copertura di tali rischi, visti nel loro insieme, sono stati oggetto quindi di rivalutazione nel corso dell’esercizio.
In ambito rischi del Settore Npl, è stato verificato che non vi sono impatti diretti alla data di riferimento del presente Bilancio consolidato sul portafoglio proprietario del Gruppo.
2. Politiche di gestione del rischio di credito
Nello svolgimento della propria attività creditizia il Gruppo Banca Ifis è esposto al rischio che una variazione in attesa del merito creditizio di una controparte possa generare una corrispondente variazione inattesa nel valore della relativa esposizione creditizia che porti ad una cancellazione totale o parziale dei crediti. Tale rischio è sempre inerente all'attività tradizionale di erogazione del credito, a prescindere dalla forma in cui il fido si estrinseca.
Le principali cause d'inadempienza sono riconducibili al venir meno dell'autonoma capacità del prenditore di assicurare il servizio e il rimborso del debito (per mancanza di liquidità, insolvenza, ecc.), come pure anche al manifestarsi di circostanze che si riflettono sulle condizioni economico/finanziarie del debitore, quali il “rischio Paese”.
2.1 Aspetti organizzativi
I principi e le linee guida che il Gruppo Banca Ifis intende darsi in materia di concessione del credito sono espressi all’interno della “Politica Creditizia di Gruppo” applicata e diffusa, per quanto di competenza, a tutte le unità organizzative della Banca e delle società del Gruppo coinvolte nei processi di assunzione e gestione del credito.
Al suo interno sono declinati:
i ruoli e le responsabilità degli organi aziendali e delle strutture organizzative coinvolte nel processo del credito;
la definizione delle strategie creditizie e delle regole creditizie con riferimento ai segmenti di clientela, controparti e tipologie di operazioni assumibili, i limiti di affidamento assegnati su controparti non bancarie, i limiti di esposizione assegnati per le diverse tipologie di attività economiche, l’individuazione delle Operazioni di Maggior Rilievo (OMR) per la verifica preventiva di coerenza delle stesse con i limiti e gli obiettivi di rischio definiti nel Risk Appetite Framework (RAF) di Gruppo, i limiti di rischio assegnati per le operazioni con soggetti collegati e/o con esponenti aziendali ex 136 T.U.B.. Le attività di
185
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
monitoraggio, revisione e aggiornamento delle strategie e delle regole creditizie prevedono il coinvolgimento:
-dell’unità organizzativa Large Risks & Monitoring della Capogruppo, nel coordinamento del processo di formulazione delle proposte di revisione e aggiornamento delle politiche creditizie da sottoporre per l’approvazione al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo;
-della funzione Risk Management della Capogruppo, nel monitoraggio dei risultati conseguiti dal Gruppo in termini di volumi e posizionamento complessivo effettivo sul mercato del credito coerentemente con le strategie creditizie definite;
gli elementi maggiormente qualificanti nell’ambito del processo del credito con particolare riferimento:
-alla definizione delle categorie di rischio da assegnare alla clientela, in funzione del diverso profilo di rischio attribuibile alle forme tecniche di finanziamento oggetto di affidamento, in stretto raccordo con i processi operativi legati al “Sistema delle deleghe di Gruppo” in materia di assunzione del rischio di credito;
-all’esame di tutte le informazioni utili, sia di natura interna che esterna, funzionali alla determinazione del merito creditizio del cliente e della solvibilità futura del debitore effettuando la valutazione del rischio di credito, in primo luogo, sulle normali fonti di rientro dell’esposizione e in via successiva, considerando l’utilizzo delle garanzie accessorie collegate all’intervento creditizio;
le attività di monitoraggio e revisione del modello di definizione delle facoltà creditizie, cioè la matrice delle facoltà di concessione del credito ed i relativi massimali;
l’articolazione del processo del credito, nel suo ciclo complessivo, nei due macro-processi “istruttoria ed erogazione del credito” e “monitoraggio e recupero del credito”.
A livello operativo, le diverse società del Gruppo declinano in Procedure Organizzative o Note Operative le specifiche modalità gestionali di applicazione delle regole creditizie.
Nell’ambito del Gruppo Banca Ifis, un ruolo fondamentale nella gestione e nel controllo del rischio di credito è svolto dagli Organi Societari della Banca e delle società finanziarie controllate che, secondo le rispettive competenze, assicurano l’adeguato presidio del rischio di credito individuando gli orientamenti strategici, le politiche di gestione e controllo del rischio, verificandone nel continuo l’efficienza e l’efficacia e definendo i compiti e le responsabilità delle funzioni aziendali coinvolte nei relativi processi.
Nell’attuale assetto organizzativo intervengono nel presidio e governo del rischio di credito specifiche aree di responsabilità centrali che garantiscono, con l’adeguato livello di segregazione, lo svolgimento delle attività di gestione e dei controlli di primo e secondo livello del rischio, mediante l’adozione di adeguati processi e applicativi informatici.
In linea generale, il processo creditizio nel suo insieme, pur conservando le specificità derivanti dai differenti prodotti/portafogli, risponde ad un criterio organizzativo comune articolato principalmente su fasi operative, ruoli, responsabilità e controlli di vario livello.
La struttura organizzativa di Banca Ifis si articola, in particolare, nelle seguenti business unit declinate per tipologia di attività, accentrate nell’area del Condirettore Generale Chief Commercial Officer (COO):
Commercial & Corporate Banking Underwriting dedicata sia con riferimento alla prima concessione del credito sia con riguardo alle attività di rinnovo revisione, alla valutazione del merito di credito delle controparti nonché il rischio insito nelle operazioni e delibera gli affidamenti nel rispetto dei poteri ad essa attribuiti dal Consiglio di Amministrazione e formalizzati nel Sistema delle Deleghe di Gruppo per l’assunzione del rischio di credito;
Commercial Banking, dedicata alla promozione di servizi di finanziamento alle imprese domestiche e straniere e alla cura del corretto rapporto con le controparti sviluppate direttamente o indirettamente, oltre ai debitori (domestici o esteri) acquisiti nell’ambito delle operazioni effettuate;
Corporate & Investment Banking, dedicata all’offerta di operazioni di finanza strutturata o di investimento in imprese non finanziarie in bonis o in quote di organismi interposti;
Farmacie, gestisce direttamente i rapporti del portafoglio in essere con controparti farmacie domestiche in stretta collaborazione con le unità organizzative della Società Controllata Banca Credifarma;
Insurance, dedicata ai prodotti assicurativi offerti alla propria clientela;
Leasing & Rental, dedicata all’erogazione e alla gestione di prodotti di leasing e renting;
186
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Marketing & Business Strategy, a supporto delle business unit che riferiscono al Condirettore Generale Chief Commercial Officer;
Tax Credit, dedicata all’acquisto di crediti erariali da società in procedura concorsuale, in liquidazione volontaria e da aziende in bonis.
Infine, alla data di riferimento della presente informativa, intervengono le attività svolte dalle seguenti società controllate:
Ifis Npl Investing S.p.A., società dedicata all’acquisizione e alla cessione di crediti non performing (Npl), prevalentemente originati da istituzioni finanziarie e banche;
Ifis Npl Servicing S.p.A., società specializzata nella gestione di crediti Npl e nell’attività di servicing e recupero per conto terzi;
Cap.Ital.Fin. S.p.A., società operante nel comparto della cessione del quinto dello stipendio/pensione (CQS/CQP), delegazione di pagamento (DP) e nell’attività distributiva di prodotti finanziari quali mutuo e prestito personale;
Banca Credifarma S.p.A., operatore bancario rivolto prevalentemente al mondo della farmacia e della sanità e operante nel business relativo alla concessione a farmacie di anticipazioni, finanziamenti a medio - lungo termine e servizi finanziari;
Ifis Finance Sp. z o.o. e Ifis Finance I.F.N. S.A., società di factoring operanti rispettivamente in Polonia e Romania;
Ifis Rental Services S.r.l., società non regolamentata specializzata nel segmento del noleggio operativo;
In via iniziale, ciascuna unità organizzativa, relativamente al proprio comparto di attività, sviluppa e gestisce le relazioni commerciali e le opportunità di business in collaborazione con le filiali presenti sul territorio nazionale, nel rispetto degli indirizzi e degli obiettivi strategici definiti dal Consiglio di Amministrazione.
Relativamente al processo di concessione del credito, ciascuna business unit individua la possibilità di nuove operazioni nel rispetto delle politiche di credito vigenti e sulla base del risk appetite definito; in tale contesto effettua l’esame istruttorio delle domande di nuovi affidamenti e procede alla formalizzazione di una proposta da sottoporre ai competenti soggetti deliberanti, assicurando l’applicazione delle politiche di credito, dei controlli stabiliti ed effettuando un’analisi di merito creditizio come previsto dalla normativa interna vigente.
Le proposte di affidamento e/o di acquisizione di crediti vengono presentate ai competenti soggetti deliberanti che, sulla base dei rispettivi poteri delegati, esprimono la propria decisione in materia di concessione del fido richiesto; la decisione creditizia si riferisce sempre alla globalità dell’esposizione concessa alla controparte (o eventuali gruppi collegati).
Le filiali di Banca Ifis non hanno autonomia deliberativa nell’assunzione del rischio di credito; ad esse viene attribuita, nei limiti e con le modalità stabilite in delibera da parte dei soggetti competenti di Direzione, la gestione dell’ordinaria operatività dei rapporti con la clientela sotto il costante monitoraggio delle strutture centrali.
Le operatività delle società controllate prevedono delle autonomie deliberative locali stabilite nell’ambito del perimetro operativo ed organizzativo definito dalla Capogruppo Banca Ifis.
Segue la fase di perfezionamento del credito che si riflette nella stipula del contratto, nelle attività relative all’acquisizione delle eventuali garanzie, nell’erogazione del finanziamento concesso. In tali fasi le business unit sono affiancate da specifiche unità organizzative di supporto cui competono la predisposizione del contratto coerentemente ai disposti di delibera, nonché i controlli sul corretto adempimento di tutte le attività che portano all’erogazione del finanziamento.
La gestione operativa del credito, svolta per la clientela performing, comprende principalmente le attività di gestione ordinaria e di monitoraggio effettuate da strutture istituite presso ciascuna società del Gruppo al fine di garantire la verifica continua e proattiva della clientela affidata. Tale attività è affiancata da un monitoraggio svolto a livello di Gruppo da una specifica unità organizzativa istituita presso la Capogruppo, allo scopo di identificare le controparti che presentano anomalie andamentali, al fine di anticipare il manifestarsi di casi problematici e a fornire un adeguato reporting alle competenti funzioni aziendali.
Nel caso in cui la posizione di credito presenti oggettive situazioni di problematicità nel rimborso, la stessa viene trasferita a specifiche funzioni specializzate per prodotto nella gestione e recupero di operazioni deteriorate.
Il processo di acquisizione del portafoglio crediti non performing adottato dalle strutture del Settore Npl prevede analoghe fasi organizzative riassumibili in:
187
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
origination, con l’individuazione delle controparti con cui effettuare le operazioni di acquisto e la valutazione dell’interesse commerciale nell’eseguire dette operazioni;
due diligence, con le attività di valutazione del portafoglio oggetto di acquisizione svolte da personale altamente qualificato, tese a valutare la qualità del portafoglio oggetto di cessione, nonché gli impatti organizzativi. Successivamente alla fase di due diligence vengono fissate le condizioni economiche di offerta/acquisto del portafoglio crediti e definite le modalità di gestione interna (analitica o massiva) con i relativi impatti sulle strutture operative;
delibera, con le attività di predisposizione del fascicolo istruttorio, assunzione, recepimento ed attuazione della delibera da parte del competente organo deliberante;
perfezionamento, con le attività di predisposizione e successiva stipula del contratto di acquisto e pagamento del prezzo.
Gli acquisti sono effettuati direttamente da originator e/o veicoli dedicati (mercato primario) o, in alcune circostanze, da operatori che abbiano acquistato sul mercato primario e che intendano dismettere per varie ragioni il loro investimento (mercato secondario). I crediti (derivanti da operazioni di credito al consumo tradizionale, carte di credito, prestiti finalizzati) si caratterizzano per essere prevalentemente non garantiti (“unsecured”); si riscontra anche la presenza di saldi di conto corrente nel caso di cessioni da parte di banche.
Nella fase immediatamente successiva all’acquisto, in attesa che vengano espletate tutte le attività di ricerca di informazioni propedeutiche al corretto instradamento della posizione verso le modalità di recupero più adeguate, il credito viene classificato in un’area cosiddetta di “staging” e contabilmente valorizzato al costo di acquisto senza contribuzione a conto economico in termini di margine.
A valle di tale fase, che dura di norma 6-12 mesi, le posizioni vengono indirizzate verso la forma di gestione più adeguata alle loro caratteristiche (gestione stragiudiziale e gestione giudiziale), che svolge un’attività strettamente connessa alla trasformazione in posizioni paganti e all’incasso dei crediti.
La gestione operativa del recupero dei crediti rivenienti da operazioni di acquisto di crediti di difficile esigibilità è curata sia da risorse interne alla controllata Ifis Npl Investing e Ifis Npl Servicing sia da una diffusa e collaudata rete di società di esazione e di agenti in attività finanziaria operanti sull’intero territorio nazionale.
L’attività di gestione stragiudiziale consiste prevalentemente nell’attivazione del credito mediante sottoscrizione da parte del debitore di piani cambiari o piani di rientro volontari; l’attività di gestione giudiziale consiste, invece, nella trasformazione mediante azione legale volta all’ottenimento da parte del tribunale dell’ordinanza di assegnazione (ODA) del quinto della pensione o dello stipendio (la cui esistenza è il presupposto necessario per l’avvio di tale forma di trasformazione) o della vendita sul mercato dell’asset a garanzia del credito (gestione secured). Di tali gestioni viene data di seguito specifica informativa.
Viene, infine, valutata altresì la convenienza ad effettuare operazioni di cessione di portafogli di crediti non performing (Npl), prevalentemente rappresentati da code di lavorazione, da sottoporre per l’approvazione ai competenti Organi deliberanti, coerentemente agli obiettivi di redditività prefissati e previa analisi degli impatti contabili, segnaletici, legali ed operativi che da esse discendono. A tal fine, si avvale degli approfondimenti operati per gli ambiti di rispettiva competenza dalle pertinenti funzioni aziendali della Capogruppo.
Gestione stragiudiziale
Le posizioni che non hanno i requisiti per la lavorazione giudiziale, completate le attività propedeutiche al rilascio in lavorazione, vengono classificate in un portafoglio cosiddetto di gestione “massiva”, in attesa che il processo di recupero tramite call center o reti di recupero possa culminare con una raccolta di piani di rientro di cui sopra (nella forma di proposta/accettazione da cliente a banca). In questa fase le posizioni sono valorizzate al costo ammortizzato calcolato come valore attuale dei flussi di cassa attesi determinati sulla base di un modello statistico proprietario sviluppato dalla funzione Risk Management su dati storici interni, denominato “modello a curve”; tale modello proietta delle aspettative di incasso su cluster di crediti omogenei in base al profilo di recupero storicamente osservato (macroregione, importo del credito, anzianità della pratica rispetto alla data di DBT, cedente), a cui sono aggiunti dei correttivi prudenziali quali, a titolo esemplificativo, il cap dei flussi di cassa simulati per quei debitori che hanno un’età superiore alle aspettative di vita presenti nelle tavole di mortalità fornite dall’Istat. Tale modalità di valorizzazione dei flussi di recupero del credito comporta che il profilo di recupero atteso sia decrescente al trascorrere del tempo rispetto alla data di acquisto dello stesso, fino ad arrivare ad azzerare il valore patrimoniale del credito al raggiungimento del decimo anno dalla data di acquisto.
188
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Come già indicato nel Bilancio consolidato dell’esercizio precedente, il modello a curve nel corso del 2021 è stato affinato, in quanto i modelli vengono rivisti con cadenza biennale al fine di allungare e aggiornare le serie storiche, verificare la tenuta dei cluster e la robustezza statistica, tenere in considerazione eventuali nuove modalità gestionali e valutare effetti macroeconomici quali, in questo periodo storico, il Covid-19.
Le aspettative di incasso tengono altresì conto della probabilità di ottenimento di un piano di rientro al netto delle relative probabilità di insoluto.
I piani di rientro (raccolta) che possono essere sottoscritti sono di due fattispecie:
piani cambiari: l’insieme di posizioni creditizie per cui il debitore ha sottoscritto un piano di rientro supportato dal rilascio di cambiali. Si specifica che tali piani una forma di recupero ormai residuale e raramente utilizzata negli anni recenti;
Manifestazioni di Volontà (MdV): le pratiche per cui il processo di recupero ha condotto alla raccolta di un piano di rientro su base volontaria formalizzato da parte del debitore.
Nel momento in cui la posizione ottiene un piano di rientro pagante (c.d. “piani attivi”), cioè dopo aver osservato il pagamento di almeno tre volte il valore della rata media del piano, i flussi di cassa del “modello a curve” vengono sostituiti dai flussi di cassa del “modello deterministico”, che proietta le rate future del piano di rientro concordato con il debitore al netto del tasso di insoluto storicamente osservato e tenendo conto anche in questo caso di un cap ai flussi di cassa simulati laddove l’età del debitore ecceda quanto riportato nelle tavole di mortalità dell’Istat in ordine alle aspettative di vita.
Le posizioni che non ottengono un piano di rientro pagante restano valorizzate tramite il “modello a curve”; ciò comporta che man mano che trascorre il tempo si riduce la probabilità di incasso anche tramite piano e conseguentemente i cash flow attesi si riducono fino ad azzerarsi.
Come già iniziato nel corso del 2021, anche nell’esercizio 2022 la gestione si è vista partecipe di una nuova modalità di chiusura, cosiddetta “saldo e stralcio delle posizioni”, al fine di anticipare il recupero pur concedendo una riduzione dell’importo dovuto (stralcio) al debitore. Tale modalità di incasso non si sostituisce alle modalità sopra descritte ma vede partecipe alcune campagne su posizioni specifiche e individuate dalla gestione.
Gestione giudiziale
Le posizioni che hanno i requisiti (presenza di un posto di lavoro o di una pensione) per la lavorazione giudiziale vengono avviate nella relativa gestione. In tale bacino sono ricomprese anche delle pratiche (minoritarie) che vengono lavorate in una logica di pignoramento immobiliare.
La lavorazione giudiziale, intesa come azione esecutiva mobiliare presso terzi, è caratterizzata da diverse fasi legali finalizzate all’ottenimento di un titolo esecutivo, che nel loro complesso durano di norma 18-24 mesi (le durate e la relativa volatilità dipende dal tribunale in cui viene gestita la pratica) e sono così declinate:
ottenimento decreto ingiuntivo,
precetto,
pignoramento mobiliare e
ODA (Ordinanza di Assegnazione somme).
Tali posizioni sono valorizzate al costo ammortizzato calcolato come valore attuale dei flussi di cassa attesi determinati sulla base di due modelli proprietari sviluppati dalla funzione Risk Management su dati storici interni, denominati cd. “modello Legal Factory pre ODA” e “modello ODA”.
Il modello pre ODA nel corso del 2021 è stato ricalibrato in quanto, come avvenuto per il modello a curve, i modelli vengono rivisti con cadenza biennale al fine di allungarne le serie storiche, verificare la tenuta dei cluster e la robustezza statistica, tenere in considerazione eventuali nuove modalità gestionali e valutare effetti macroeconomici quali, in questo periodo storico, il Covid-19.
La lavorazione giudiziale si completa, oltre a quanto sopra descritto, con attività di recupero intesa come azione esecutiva immobiliare, altresì caratterizzata da diverse fasi e applicata a portafogli originati in comparti corporate, bancari o real estate.
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
Il rischio di credito è presidiato nel continuo con l’ausilio di procedure e strumenti che consentono una tempestiva individuazione delle posizioni che presentano particolari anomalie.
189
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Il Gruppo Banca Ifis nel tempo si è dotato di strumenti e procedure che consentono di valutare e monitorare il rischio in modo specifico per ciascuna tipologia di clientela e di prodotto.
Superata con esito positivo la fase di valutazione e avviata l’operatività con il cliente, si procede con il monitoraggio nel continuo del rischio di credito verificando la puntualità dei rimborsi, la correttezza del rapporto, le informazioni segnalate dal Sistema alla Centrale dei Rischi o a banche dati selezionate e il profilo reputazionale e ad esaminare, per ciascuna di queste, le cause sottostanti.
Con riferimento alle attività di controllo del portafoglio, come riportato in precedenza, i crediti verso la clientela sono monitorati da specifiche unità all’interno delle citate business unit alle quali è demandata la verifica continua e proattiva della clientela affidata (controlli di primo livello); si affiancano ulteriori attività di controllo svolte a livello centralizzato da specifica unità organizzativa basate principalmente sull’utilizzo di modelli di analisi andamentale tra cui quelli sviluppati dalla funzione di Risk Management della Capogruppo, volti ad identificare situazioni di anomalia negli indicatori di early warning specificatamente individuati.
Alle esposizioni di rischio creditizio verso imprese viene attribuito un rating sulla base di modelli sviluppati internamente. Tali modelli sono stati portati in produzione a inizio 2021 e sono differenziati per segmento, in modo da garantire l’applicazione di modelli appropriati su popolazione omogenea dal punto di vista delle caratteristiche e della rischiosità. Esistono dunque modelli per società di capitali, differenziati per due cluster dimensionali, e un modello per società semplici o di persone e ditte individuali. I modelli di rating si compongono di diversi moduli che indagano più aree informative a seconda della tipologia di controparte e si integrano con informazioni qualitative di diversa natura. L’estensione all’utilizzo dei modelli su tutta l’operatività verso imprese di Capogruppo ha permesso, mediante l’aumento della copertura dei modelli, la realizzazione di obiettivi di omogeneità in termini di misurazione dei rischi lungo il processo del credito. Il processo di provisioning ha visto ampliare la popolazione a cui è possibile applicare il criterio di stage allocation per significativo incremento del rischio di credito, mediante confronto tra rating al momento della concessione e rating attuale, in ottica di conformità con quanto richiesto dal principio contabile IFRS 9.
Nell’espletamento delle attività di misurazione e controllo assume un’importanza fondamentale l’attività svolta dal Risk Management nell’ambito dei controlli di secondo livello.
Con riferimento ai rischi creditizi, la funzione di Risk Management:
presidia, monitora e valuta i rischi creditizi, eseguendo i controlli e le analisi secondo le linee guida definite; in particolare:
-valuta la qualità del credito, garantendo il rispetto degli indirizzi e delle strategie creditizie attraverso il monitoraggio nel continuo degli indicatori di rischio di credito;
-monitora costantemente l’esposizione al rischio di credito e il rispetto dei limiti operativi assegnati alle strutture operative in relazione all’assunzione del rischio di credito;
-verifica, mediante controlli di secondo livello, il corretto svolgimento del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni, in particolare di quelle deteriorate, e valuta la coerenza delle classificazioni e la congruità degli accantonamenti;
-monitora l’esposizione al rischio di concentrazione e l’andamento delle esposizioni classificate come “Grandi esposizioni”;
svolge attività di analisi quantitativa a supporto delle business unit per l’utilizzo gestionale delle misure di rischio;
presidia il processo di sorveglianza del valore delle garanzie reali, personali e finanziarie acquisite.
Nell’ampia progettualità Loan Origination and Monitoring (EBA LOM), nel corso del 2022 sono stati portati avanti diversi progetti. In particolare:
sono stati aggiornati alcuni documenti di normativa interna, in particolare la “Nota Operativa di monitoraggio del Credito”, il “Sistema delle Deleghe di assunzione del rischio”, la “Procedura organizzativa di valutazione e delibera del credito”;
sono state realizzate delle sessioni formative per la diffusione della cultura del rischio di credito;
è stato avviato un nuovo progetto per lo sviluppo di un cruscotto di monitoraggio watchlist, allineato alle esigenze della normativa EBA LOM;
sono state avviate preliminari analisi per lo studio di fattibilità di uno sviluppo di un modello di rating per le controparti appartenenti alla controllata Banca Credifarma;
190
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
sono stati identificati nuovi indicatori di bilancio e corrispondenti warning su un nuovo portale del credito;
è stato arricchito l’attuale framework di valutazione con l’inserimento di nuove analisi prospettiche (forward looking information);
è stato rafforzato il monitoraggio delle c.d. operazioni a leva;
è stato inasprito il criterio di identificazione delle Operazioni di Maggior Rilievo.
Anche all’interno delle singole società appartenenti al Gruppo, è dedicata una particolare attenzione al monitoraggio del rischio di credito. Nel corso del 2022 sulle controllate Cap.Ital.Fin. e Banca Credifarma:
sono state stimate le soglie di attenzione e di criticità degli indicatori gestionali e monitorato, su base mensile, l’eventuale superamento delle stesse;
sono state effettuate, con periodicità trimestrale, le analisi di stress testing finalizzate a determinare gli effetti sul capitale interno a fronte del rischio di credito e sulle riserve (sia generiche sia specifiche) di variazioni peggiorative, determinate in modalità judgemental, della probabilità di default (PD);
con periodicità mensile è stata condotta l’attività di verifica del corretto monitoraggio del credito.
Il Gruppo Banca Ifis pone particolare attenzione alla concentrazione del rischio di credito con riferimento a tutte le società del Gruppo sia a livello individuale che consolidato. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha dato mandato all’Alta Direzione di agire in funzione di un contenimento dei grandi rischi. In linea con le indicazioni del Consiglio sono sottoposti a monitoraggio in via sistematica anche le posizioni a rischio che impegnano il Gruppo in misura rilevante.
In relazione al rischio di credito connesso agli investimenti in titoli obbligazionari e di equity investment, il Gruppo è costantemente impegnato nel monitoraggio della qualità creditizia; adeguata informativa periodica viene fornita al Consiglio di Amministrazione ed all’Alta Direzione della Capogruppo Banca Ifis.
Nell’ambito dei principi Basilea 3, per la determinazione del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di credito di primo pilastro, Banca Ifis ha scelto di avvalersi del metodo standardizzato; con riferimento alla determinazione del requisito patrimoniale a fronte del rischio di concentrazione single-name, incluso fra i rischi di secondo pilastro, il Gruppo applica il metodo Granularity Adjustment definito nell’allegato B, Titolo III della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 al quale viene aggiunto un add-on di capitale calcolato con la metodologia ABI per la stima del rischio di concentrazione geo-settoriale.
La Capogruppo Banca Ifis, al fine di valutare le proprie vulnerabilità a livello di gestione del capitale e della liquidità, ha sviluppato delle tecniche quantitative e qualitative con le quali valuta la propria esposizione ad eventi eccezionali ma plausibili. Tali analisi, definite analisi di stress, misurano gli effetti per la Banca e le sue controllate, in termini di rischiosità, derivanti da movimenti congiunti delle variabili economico-finanziarie in ipotesi di scenari avversi. Tali analisi interessano in maniera rilevante il rischio di credito.
Le analisi di stress consentono di verificare la resilienza del Gruppo, simulando e stimando gli impatti di situazioni avverse, e forniscono importanti indicazioni in merito alla propria esposizione ai rischi e agli strumenti, all’adeguatezza dei relativi sistemi di mitigazione e controllo ed alla capacità di far fronte a perdite inattese anche in ottica prospettica e di pianificazione.
La Capogruppo Banca Ifis, a fini regolamentari, effettua esercizi di stress nell’ambito della definizione del Risk Appetite Framework (RAF), della predisposizione del Recovery Plan e del Resoconto ICAAP e ILAAP, almeno su base annuale, come richiesto dalla normativa di vigilanza prudenziale vigente. In tale contesto valuta, fra gli altri, la sostenibilità delle strategie creditizie in condizioni avverse.
2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese
In base al principio IFRS 9, tutte le attività finanziarie non oggetto di misurazione in bilancio al fair value con impatto nel conto economico, rappresentate da titoli di debito e finanziamenti, e le esposizioni fuori bilancio (impegni e garanzie rilasciate) devono essere assoggettate al modello di impairment basato sulle perdite attese (ECL – Expected Credit Losses).
Gli aspetti più significativi che caratterizzano tale approccio riguardano:
la classificazione dei crediti in tre diversi livelli (o “Stage”) a cui corrispondono distinte metodologie di calcolo delle perdite da rilevare; nello Stage 1 rientrano le posizioni performing che non hanno subito un incremento significativo del rischio creditizio altrimenti posizionate in Stage 2; nello Stage 3 rientrano
191
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
tutte le posizioni classificate come non performing classificate a sofferenza, inadempienza probabile o scaduto deteriorato secondo i criteri e le regole specificatamente adottate dal Gruppo;
il calcolo della perdita attesa calcolata a 12 mesi per lo Stage 1 o per l’intera vita utile del credito (lifetime) per gli Stage 2 e 3;
le condizioni del ciclo economico corrente (Point-in-Time) in sostituzione di una misurazione dei parametri lungo il ciclo economico (Through the cycle) richiesta ai fini regolamentari;
le informazioni previsionali riguardanti la futura dinamica dei fattori di macroeconomici (forward looking) ritenuti potenzialmente in grado di influenzare la situazione del debitore.
In tale contesto, il Gruppo ha adottato, nell’ambito della stima delle rettifiche di valore dei crediti performing, una metodologia di determinazione dell’incremento “significativo” del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione inziale, che comporta la classificazione degli strumenti negli Stage 1 e 2, combinando elementi statistici (c.d. quantitativi) e andamentali (c.d. qualitativi).
Per indicare il “significativo” aumento del rischio di credito, il Gruppo Banca Ifis si avvale dei “transfer criteria” quantitativi e qualitativi descritti di seguito, applicati al portafoglio crediti in funzione della tipologia di controparte definita mediante opportuna portafogliazione creditizia:
L’unico transfer criteria quantitativo è la Significant Deterioration per il quale, al fine di identificare il "significativo aumento del rischio di credito", per le esposizioni dei portafogli rated (imprese domestiche), è stato impiegato un approccio sostenuto da analisi quantitative che determina la classificazione in Stage 2 qualora la variazione della PD a un anno tra la data di origination e quella di valutazione risulti superiori ad una soglia predefinita.
Transfer criteria qualitativi
-“Rebuttable presumption - 30 days past due”: il principio afferma che, indipendentemente dal modo in cui l'entità valuti aumenti significativi del rischio di credito, vi è una presunzione relativa che il rischio di credito dell'attività finanziaria sia aumentato significativamente dopo la rilevazione iniziale quando i pagamenti contrattuali sono scaduti da oltre 30 giorni. L'entità può confutare tale presunzione qualora abbia informazioni ragionevoli che dimostrano che il rischio di credito non è significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale anche se i pagamenti contrattuali sono scaduti da oltre 30 giorni. Tale possibilità non è stata però perseguita dal Gruppo Ifis;
-“Forbearance”: tale criterio prevede che uno strumento finanziario venga allocato in Stage 2 nel momento in cui per tale esposizione viene registrato uno status di forbearance;
-“Watchlist”: il criterio prevede di identificare dei criteri qualitativi di deterioramento definiti dal Gruppo nell’ambito del processo di definizione di posizioni particolarmente rischiose nella fase di monitoraggio dei crediti.
Secondo l’IFRS 9, un'entità può ritenere che il rischio di credito su uno strumento finanziario non sia notevolmente aumentato dalla rilevazione iniziale se lo strumento finanziario presenta un rischio di credito basso alla data di riferimento del bilancio, cioè:
possiede un rischio di default basso;
il debitore, nel breve termine, dimostra di avere una forte capacità di far fronte ai propri obblighi;
il creditore si aspetta che, nel lungo termine, i cambiamenti avversi nelle condizioni economiche e di business non possano ridurre la capacità del debitore di adempiere ai suoi obblighi.
La valutazione delle perdite attese su crediti (Expected Credit Losses ECL) considera i mancati incassi (cash shortfall), la probabilità di default (PD), e il valore monetario del tempo. In particolare, il Gruppo valuta il fondo a copertura delle perdite dello strumento finanziario per un importo pari alle:
perdite attese a 12 mesi per i rapporti che non hanno subito un significativo deterioramento del merito creditizio (Stage 1); in altri termini il Gruppo stima i mancati pagamenti derivanti da possibili eventi di default nei successivi 12 mesi, ponderati per la probabilità che tali eventi si verifichino;
perdite attese "lifetime" per i rapporti che hanno subito un significativo deterioramento del merito creditizio (Stage 2); ossia il Gruppo stima i mancati pagamenti derivanti da possibili eventi di default
192
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
lungo tutta la vita residua dello strumento, ponderati per la probabilità che tali eventi si verifichino ed attualizzati alla data di valutazione.
Al fine di realizzare la maggiore aderenza possibile ai requisiti normativi nei processi di calcolo delle proprie svalutazioni collettive, il Gruppo ha definito uno specifico framework metodologico. Tale attività ha previsto lo sviluppo di metodologie e analisi di natura quantitativa basate su dati proprietari e di natura qualitativa, volte essenzialmente alla modellazione dei seguenti parametri di rischio ed aspetti metodologici rilevanti per il calcolo dell’impairment IFRS 9:
stima della Probability of Default (PD);
stima della Loss Given Default (LGD);
definizione dei transfer logic di Stage allocation;
calcolo delle perdite attese comprensive di elementi point-in-time;
calcolo delle perdite attese comprensive di elementi forward looking.
Con riferimento alle esposizioni nei confronti di banche, amministrazioni centrali ed enti del settore pubblico (low default portfolio) e di controparti estere sono stati usati tassi di default associati a matrici di migrazioni fornite da informazioni pubbliche della società di rating Moody’s o da altri provider esterni.
Su alcune entità controllate, ancorché le svalutazioni collettive siano determinate mediante approccio forfettario e cioè in funzione delle grandezze di rischio calcolate (PD, LGD ed EAD) sulla base di evidenze interne, le svalutazioni analitiche possono seguire diverse metodologie di calcolo (a titolo esemplificativo adottando un approccio judgemental, piuttosto che un approccio forfettario) in funzione dell’esperienza giudiziale maturata sui flussi di cassa attesi sulle posizioni in default. La funzione di Risk Management confronta periodicamente la consistenza dei fondi svalutazione con le stime di perdita attesa ottenute utilizzando grandezze di rischio stimate sulla base delle evidenze interne, riconducibili alle medesime posizioni deteriorate.
Con riferimento al portafoglio titoli, vista la complessità metodologica legata allo sviluppo di un modello dedicato, il Gruppo ha optato per l’utilizzo del processo di calcolo dell’impairment IFRS 9 che l’outsourcer del sistema informatico mette a disposizione a livello consortile (cioè stima dei parametri di rischio, determinazione della Stage allocation e calcolo delle ECL). Nello specifico, la formula di calcolo dell’impairment per le tranche dei titoli classificati in Stage 1 e in Stage 2 risulta coerente con l’approccio utilizzato per le esposizioni creditizie. La Stage allocation dei titoli di debito performing presuppone l’utilizzo di un rating esterno dell’emissione o, se non disponibile, dell’emittente; in sintesi, la classificazione in Stage viene definita secondo specifici transfer criteria connessi a tale tipologia di portafoglio. Le esposizioni sono classificate in Stage 3 nei casi in cui il rischio creditizio sia deteriorato al punto da considerare il titolo impaired, ossia classificato tra i deteriorati, ivi inclusi le fattispecie di strumenti finanziari in default.
Le suddette metodologie sono state sviluppate tenendo conto di molteplici soluzioni, della complessità attuale e prospettica del portafoglio del Gruppo nonché delle logiche di mantenimento e aggiornamento dei parametri di rischio.
Lo sviluppo delle logiche multi-periodali su parametri di rischio è stata definito esclusivamente per la PD; gli altri parametri di rischio di credito (LGD e CCF) vengono applicati in modo costante fino alla scadenza. La LGD è stata stimata su evidenze storiche proprietarie ad eccezione delle controparti Banche, Amministrazioni Centrali ed Enti Territoriali (esclusi i comuni), per le quali, in assenza di dati storici oggettivi, è stata stimata una LGD di settore.
Il Gruppo si è dotato di modelli econometrici (basati sul framework degli stress test c.d. modelli satellite) finalizzati a prevedere l’evoluzione dei fattori di rischio dell’istituto (cioè principalmente PD, LGD, EAD e migrazioni tra Stage e/o qualità del credito) sulla base di una previsione congiunta dell’evoluzione degli indicatori economici e finanziari (scenario macroeconomico).
I modelli satellite, ristimati nel corso del secondo semestre 2022, rispondono alla necessità di individuare l’esistenza di una relazione significativa tra le condizioni economiche generali (variabili macroeconomiche e finanziarie) e una variabile proxy del fattore di rischio (variabile target), ad esempio il merito creditizio delle controparti (che rappresenta la rispettiva probabilità d’insolvenza a sintesi del fattore PD) nonché degli stessi recovery rates (a sintesi del fattore LGD per sofferenze).
La funzione Risk Management ha incluso le previsioni definite dai propri modelli satellite nelle strutture a termine di PD lifetime. Sono state definite ai fini di applicazione degli shift macroeconomici le matrici di migrazioni tra
193
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
stati del credito di ciascun perimetro e derivati gli scaling factor da applicare alle curve come da metodologia definita. Partendo dunque da una matrice di transizione iniziale, l’approccio utilizzato consente di ottenere una matrice stressata.
I modelli satellite sviluppati per la PD sono stati applicati anche al Danger Rate, utilizzati in ambito LGD.
Per le esposizioni in Stage 3 non soggette a svalutazione analitica, il Gruppo definisce una provision lifetime in linea con il concetto di Expected Credit Loss (ECL). Con particolare riferimento al parametro di LGD, ai fini del calcolo delle perdite collettive delle esposizioni in Stage 3 (principalmente scaduto deteriorato e inadempienza probabile), sono stati effettuati degli adeguamenti per garantire la coerenza con le metriche adottate per i crediti performing.
Valutazione dell’incremento significativo del rischio di credito (SICR)
A seguito della situazione internazionale, interessata dal conflitto Russia-Ucraina, dagli impatti del Covid-19 e dalle problematiche nell’approvvigionamento di materie prime e blocchi della catena logistica, il Gruppo ha introdotto fattori correttivi volti a cogliere gli impatti di tale crisi su quei rapporti con controparti appartenenti a particolari settori (trasporti, agricoltura, manifatturiero e commercio energia) che potrebbero essere coinvolti in aumento significativo del rischio di credito.
Misurazione delle perdite attese (ECL)
Con riferimento alle Forward Looking Information alimentanti il processo di provisioning IFRS 9 mediante utilizzo dei modelli satellite di recente aggiornamento, la funzione Risk Management nel corso del 2022 ha provveduto ad aggiornare gli scenari macroeconomici; tali scenari sono reperiti da diverse fonti al fine di garantire una buona copertura delle informazioni e di fattorizzare il contesto macroeconomico fortemente influenzato dall’impatto della crescita dei prezzi energetici sulla dinamica inflattiva, dagli effetti recessivi legati al conflitto russo-ucraino e, non da ultimo, dal rischio legato alla persistenza della pandemia da Covid-19.
Si è ritenuto di aggiornare anche la probabilità di accadimento degli scenari bilanciando i pesi dello scenario base e dello scenario avverso in considerazione dell’incertezza del quadro macroeconomico. Nel dettaglio lo scenario baseline è caratterizzato da una probabilità di accadimento del 50%, lo scenario avverso da una probabilità del 45% e lo scenario migliorativo da una probabilità del 5%.
2.4 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Rientrano nell’ambito delle tecniche di mitigazione del rischio di credito quegli strumenti che contribuiscono a ridurre la perdita che il Gruppo andrebbe a sopportare in caso di default della controparte; nello specifico, ci si riferisce alle garanzie ricevute dalla clientela, sia di tipo reale sia personale, e ad eventuali contratti che possono determinare una riduzione del rischio di credito.
In linea generale, nell’ambito del processo di concessione e gestione del credito, per talune tipologie di affidamenti, viene incentivato il rilascio da parte della clientela di idonee garanzie atte a ridurne la rischiosità. Esse possono essere rappresentate da:
garanzie reali che gravano su beni, quali ad esempio i pegni su attività finanziarie, le ipoteche su immobili (residenziali/non residenziali); e/o
garanzie personali (tipicamente le fideiussioni) che gravano su un soggetto terzo ove la persona (fisica o giuridica) si costituisca garante della posizione debitoria del cliente in caso di insolvenza.
In particolare:
nell’ambito dell’attività di factoring, qualora la tipologia e/o la qualità del credito ceduto non risultino pienamente soddisfacenti o, più in generale, il cliente cedente non risulti di merito creditizio sufficiente, è prassi consolidata, a maggior tutela del rischio di credito assunto dal Gruppo nei confronti del cliente cedente, acquisire garanzie fideiussorie aggiuntive da parte di soci o amministratori dei clienti cedenti. Per quanto riguarda i debitori ceduti nei rapporti di factoring, ove si ritenga che gli elementi di valutazione disponibili sul debitore ceduto non siano adeguati a una corretta valutazione/assunzione del rischio di credito connesso alla controparte debitrice, o che l’ammontare di rischio proposto superi i limiti individuati nella valutazione della controparte, si acquisisce idonea copertura dal rischio di default del debitore ceduto. La copertura prevalentemente utilizzata su debitori ceduti esteri con operatività pro-soluto è realizzata attraverso garanzie rilasciate da factor corrispondenti e/o polizze assicurative sottoscritte con operatori specializzati;
194
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
in ambito finanziamenti verso imprese, ove possibile, si acquisiscono idonee garanzie del Fondo Centrale di Garanzia o da altre società rientranti nel perimetro pubblico come SACE S.p.A.;
in relazione all’operatività di Finanza Strutturata, si acquisiscono garanzie in funzione allo standing della controparte, alla durata ed alla tipologia del finanziamento. Tra queste garanzie rientrano oltre alle garanzie ipotecarie, i privilegi su impianti e macchinari, i pegni, le fideiussioni, le assicurazioni del credito ed i depositi collaterali;
in relazione all’operatività relativa al leasing finanziario, occorre sottolineare che il rischio di credito è attenuato dalla presenza del bene oggetto del leasing. Il locatore ne mantiene la proprietà sino all’esercizio dell’eventuale opzione di acquisto finale, garantendosi un maggior tasso di recupero in caso di insolvenza del cliente;
in relazione all’operatività in crediti di difficile esigibilità ed acquisto di crediti fiscali da procedure concorsuali, ed al relativo modello di business, non vengono di norma realizzate azioni volte ad acquisire copertura a fronte dei rischi creditizi;
la cessione del quinto è una forma tecnica poco rischiosa, in considerazione delle particolarità di questo prodotto che prevede obbligatoriamente una copertura assicurativa per il rischio di decesso e/o di perdita di impiego del cliente ed il vincolo, a maggior garanzia del finanziamento, del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) maturato dal cliente.
l’operatività di finanziamento alle farmacie prevede un’anticipazione accompagnata da una cessione o da un mandato all’incasso dei crediti con la possibilità di utilizzare le anticipazioni successive a decurtazione dei finanziamenti in essere.
In linea con quanto stabilito dal Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020 n. 23) il Gruppo ha usufruito delle garanzie offerte dal Fondo di Garanzia statale per la tipologia di clientela e finanziamenti previsti dal Decreto, con coperture che possono arrivare fino al 100%. Tale garanzia consente una riduzione degli RWA relativi al rischio di credito, in proporzione alla quota di esposizione coperta dal Fondo.
Nell’ambito dei portafogli Npl acquisiti sono incluse posizioni garantite da ipoteche su immobili che presentano una rischiosità inferiore rispetto al portafoglio complessivo acquisito.
La determinazione dell’ammontare complessivo degli affidamenti concedibili allo stesso cliente e/o gruppo giuridico ed economico tiene conto di appositi criteri per la ponderazione delle diverse categorie di rischio e delle garanzie. In particolare, al valore di stima delle garanzie reali vengono applicati “scarti” prudenziali, differenziati per tipologia di garanzia.
Il Gruppo verifica nel continuo la qualità e l’adeguatezza delle garanzie acquisite sul portafoglio crediti, con presidi di secondo livello effettuati dalla funzione di Risk Management della Capogruppo e svolti in ambito Single File Review (SFR).
3. Esposizioni creditizie deteriorate
3.1 Strategie e politiche di gestione
Il Gruppo adotta un business model che presenta elementi peculiari rispetto alla maggior parte degli istituti bancari nazionali che operano sul mercato prevalentemente come banche generaliste.
Tale peculiarità del business si riverbera nei processi e sugli assetti gestionali, generando dinamiche dei flussi e degli stock che si riflettono nelle poste dell’attivo e relativi indicatori.
Nondimeno, la Capogruppo ritiene che il riferimento a ratio gestionali e strutturali “di sistema” e il mantenimento dei propri indicatori su livelli di eccellenza, rappresenti un elemento di qualità e valore da perseguire come specifico obiettivo, sia per il rafforzamento degli assetti aziendali sia per il miglioramento dei processi interni.
Tra questi, la qualità degli attivi riveste un carattere di assoluta priorità che deve esprimersi sia nella capacità di erogare credito, minimizzando i rischi di deterioramento delle esposizioni, sia nella capacità di gestire le esposizioni deteriorate, ottimizzando le performance di recupero in termini di ammontare e tempistiche di recupero.
In tal senso l’azione del Gruppo è orientata verso una duplice direzione:
una costante tensione al miglioramento non solo dei processi di selezione ed erogazione del credito, ma anche dei processi di gestione dei crediti in bonis, risalendo, ove opportuno, fino alle politiche commerciali e/o di selezione delle singole operazioni, al fine di contenere al meglio la generazione di crediti deteriorati;
195
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
la definizione di obiettivi quantitativi (quali limiti massimi) in termini di esposizioni deteriorate nonché di interventi predefiniti da attuarsi secondo idonei criteri di applicazione e priorità, al fine di assicurare nel tempo il rispetto dei limiti prefissati.
Nella gestione di tali aspetti il Gruppo deve, peraltro, necessariamente tenere conto dei diversi segmenti di attività e correlate tipologie di credito, declinando soluzioni ed azioni coerenti con le specificità dei singoli comparti, al fine di assicurare il miglior risultato in termini di tutela del valore e velocità di soluzione.
Ciò premesso, il Gruppo in sede dell’aggiornamento annuale del “Piano operativo di gestione degli Npl di breve e di medio e lungo periodo”, presentato a Banca d’Italia lo scorso marzo 2022, ha mantenuto quali indicatori di performance e obiettivi espliciti da perseguire con una gestione attenta e proattiva, i seguenti due indicatori:
“Npe ratio lordo”, costituito dal rapporto tra le “esposizioni deteriorate lorde” e il “totale dei crediti erogati alla clientela”;
“Npe ratio netto”, costituito dal rapporto tra le “esposizioni deteriorate al netto delle relative rettifiche” e il “totale dei crediti erogati alla clientela”.
Con riferimento alle esposizioni creditizie per cassa verso clientela in essere alla data del 31 dicembre 2022, escluse le posizioni rivenienti dall’acquisto e gestione di crediti deteriorati di terzi originator gestite dalle controllate Ifis Npl Investing e Ifis Npl Servicing, nonché i portafogli di crediti retail, in considerazione anche degli impatti che il conflitto tra Russia e Ucraina sta avendo sull’economia, i livelli di Npe ratio risultano in linea rispetto agli obiettivi prefissati in sede di definizione delle proiezioni del Piano Industriale 2022-2024. Indipendentemente dalla congiuntura in atto, il perseguimento dell’obiettivo di generale contenimento dello stock di crediti deteriorati permane ed è atteso che avvenga attraverso una strategia differenziata in relazione alla specificità dei singoli portafogli interessati (tenendo in considerazione la tipologia di controparte e la specificità dei singoli prodotti). In linea generale, le azioni che verranno adottate sono essenzialmente riconducibili alle seguenti direttrici, peraltro da tempo perseguite:
contenimento del default rate al fine di ridurre l’afflusso di posizioni a non performing attraverso l’estensione e il rafforzamento dell’attività di monitoraggio delle relazioni creditizie volta ad anticipare, ed eventualmente a prevenire, il deterioramento delle posizioni;
miglioramento dei tassi di rientro “in bonis” attraverso un impiego più rilevante di misure di concessione nei confronti delle controparti che presentano segnali di difficoltà finanziaria;
sfruttamento dell’expertise attualmente presenti nel Gruppo Banca Ifis e dei virtuosi processi di recupero esistenti per massimizzare i tassi di recupero;
riduzione dello stock di crediti deteriorati attraverso la valutazione di cessioni selettive di singole posizioni rilevanti, nonché attraverso l’applicazione delle vigenti politiche di write-off.
Le posizioni deteriorate o le posizioni performing che presentano comunque criticità marcate sono gestite direttamente da specifiche unità organizzative istituite in ciascuna società del Gruppo che:
verificano la volontà e la capacità della controparte di far fronte al pagamento del debito al fine di stabilire la più idonea strategia di recupero da adottare;
gestiscono il contenzioso, giudiziale e stragiudiziale relativo al recupero del credito;
definiscono e propongono al competente soggetto deliberante l’eventuale modifica dello stato amministrativo e la quantificazione dei “dubbi esiti analitici” sulle posizioni assegnate;
assicurano il monitoraggio della consistenza delle esposizioni classificate a sofferenza e delle relative attività di recupero in corso.
3.2 Write-off
Il write off costituisce, come specificato dall’IFRS 9, un evento che luogo a una cancellazione contabile quando non si hanno più ragionevoli aspettative di recuperare l’attività finanziaria. Esso può verificarsi prima che le azioni legali per il recupero dell’attività finanziaria siano terminate e non comporta necessariamente la rinuncia al diritto legale di recuperare il credito.
L’eliminazione integrale di un credito è effettuata quando lo stesso è considerato irrecuperabile con rinuncia al diritto legale di recuperare il credito da parte del Gruppo. A titolo esemplificativo e non esaustivo ciò avviene in
196
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
presenza della chiusura di una procedura concorsuale, morte del debitore senza eredi, sentenza definitiva di insussistenza del credito, ecc.
Per quello che riguarda le cancellazioni totali o parziali senza rinuncia al credito, al fine di evitare il mantenimento in bilancio di crediti che, pur continuando ad essere gestiti dalle strutture di recupero, presentano possibilità di recupero molto marginali, su base almeno semestrale si procede all’individuazione dei rapporti da assoggettare ad una cancellazione contabile che presentano determinate caratteristiche definite a livello di singolo prodotto.
La cancellazione dei crediti irrecuperabili rappresenta una buona pratica gestionale. Consente, infatti, alle strutture di concentrarsi sui crediti ancora recuperabili, garantisce un’adeguata rappresentazione del rapporto tra crediti anomali e crediti complessivi e assicura una corretta rappresentazione degli attivi di bilancio.
A livello organizzativo, le modalità operative di stralcio delle esposizioni creditizie seguite dalle diverse strutture del Gruppo e di informativa all’Alta Direzione, sono riportate dettagliatamente nelle politiche di monitoraggio e recupero del credito predisposte a livello di Gruppo.
3.3 Attività finanziarie impaired acquisite o originate
Aspetti organizzativi
Si definiscono “Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate (POCI - Purchase or Originated Credit Impaired)” le esposizioni che risultano deteriorate alla data di acquisto o a quella in cui sono originate.
Sono comprese nei POCI anche le esposizioni creditizie acquisite nell’ambito di operazioni di cessione (individuale o di portafoglio) e di aggregazione aziendale.
A seconda del business model con il quale l’attività è gestita, i POCI sono classificati come “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva” (nel caso di modello “HTC&S Held to Collect and Sell”) oppure come “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” (nel caso di modello “HTC Held to Collect”). Come precedentemente indicato, gli interessi contabilmente rilevati sono determinati mediante applicazione di un tasso di interesse effettivo corretto per il credito cioè il tasso che, al momento della rilevazione iniziale, attualizza tutti i futuri incassi stimati dell’attività considerando nella stima anche le perdite attese lungo l’intera vita residua dello strumento finanziario (“ECL lifetime”).
Tali perdite creditizie attese sono oggetto di periodica revisione determinando la rilevazione a conto economico di rettifiche o di riprese di valore. Le variazioni favorevoli delle ECL lifetime sono rilevate come riprese di valore, anche qualora tali ECL lifetime risultassero inferiori a quelle che sono state incluse nelle stime dei flussi di cassa al momento della rilevazione iniziale.
I POCI sono convenzionalmente presentati all’iscrizione iniziale nell’ambito dello Stage 3.
Qualora, a seguito di un miglioramento del merito creditizio della controparte, le attività POCI risultino “in bonis” le stesse sono classificate nell’ambito dello Stage 2.
Tali attività non sono mai classificate nell’ambito dello Stage 1 poiché la perdita creditizia attesa deve essere sempre calcolata considerando un orizzonte temporale pari alla durata residua (in altri termini, deve essere sempre mantenuto un orizzonte “lifetime” e non a 12 mesi, come invece è previsto per le posizioni in Stage 1).
Rientrano tra le “attività deteriorate acquisite” i crediti acquisiti dalle controllate Ifis Npl Investing S.p.A. e Ifis Npl Servicing S.p.A. a valori sensibilmente inferiori rispetto al valore nominale, nonché gli attivi deteriorati rinvenienti dalle varie business combination in ambito IFRS 3 effettuate dal Gruppo Banca Ifis (come quelle relative all’ex Gruppo GE Capital Interbanca, all’ex Gruppo Fbs, alle società Credifarma S.p.A., Cap.Ital.Fin. S.p.A. e Farbanca S.p.A. nonché al ramo d’azienda ex Aigis Banca). Tali attivi deteriorati sono inseriti all’interno del perimetro POCI sulla base della sussistenza, per ciascun singolo rapporto, della qualità del credito deteriorata al momento della relativa acquisizione, come previsto dal principio IFRS 9.
Informazioni quantitative
Relativamente al portafoglio proprietario di Ifis Npl Investing S.p.A., il valore nominale residuo è di 23.065 milioni di euro. Tali crediti, il cui valore nominale alla data d’acquisto era di 24.193 milioni di euro, sono stati acquistati a fronte di un corrispettivo pagato di 1.350 milioni di euro che corrisponde ad un prezzo medio pari al 5,58% del valore nominale storico. Nel corso del primo semestre 2022 sono stati acquistati 1.441 milioni di euro a fronte di un corrispettivo di 66,5 milioni di euro che corrisponde ad un prezzo medio del 4,62%, mentre nel corso del secondo semestre sono stati acquistati 1.059 milioni di euro a fronte di un corrispettivo di 82,9 milioni di euro che corrisponde ad un prezzo medio del 7,83%. Il portafoglio complessivo dei crediti deteriorati acquistati e non
197
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
ancora incassati presenta un’anzianità complessiva media ponderata di 48 mesi rispetto alla data di acquisizione degli stessi.
Per quanto riguarda le singole fasi di lavorazione dei crediti Npl, così come descritte al precedente paragrafo “2.1 Aspetti organizzativi” relativo al rischio di credito, il valore di bilancio al 31 dicembre 2022 delle posizioni in gestione stragiudiziale ammonta a 493 milioni di euro, mentre il valore di bilancio delle posizioni in gestione giudiziale1 ammonta a 933 milioni di euro.
Si segnala, infine, che, per cogliere le opportunità di mercato che dovessero presentarsi e nel rispetto di quanto previsto dal proprio business model, Ifis Npl Investing S.p.A. può procedere con la cessione a terzi di portafogli rappresentati da code di lavorazione. Nel corso del 2022 Ifis Npl Investing S.p.A. ha perfezionato n. 8 operazioni rilevanti di vendita di portafogli a primari player attivi nell’acquisto di crediti Npl. Complessivamente sono stati ceduti crediti per un valore di 555 milioni di euro a fronte di un prezzo complessivo di vendita pari a 22,1 milioni di euro.
4. Attività finanziarie oggetto di rinegoziazioni commerciali e esposizioni oggetto di concessioni
Durante la vita delle attività finanziarie e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie possono essere oggetto di successiva modifica per volontà delle parti del contratto. Quando, nel corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l’attività originaria debba continuare ad essere rilevata in bilancio (cosiddetta “modification senza derecognition”) o se, al contrario, lo strumento originario debba essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba quindi essere rilevato un nuovo strumento finanziario.
In generale, le modifiche di un’attività finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all’iscrizione di una nuova attività quando sono “sostanziali”. La valutazione circa la “sostanzialità” della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potrà risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determinata attività mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effetti delle stesse e verificare la necessità di procedere o meno alla cancellazione dell’attività ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario.
Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la “sostanzialità” delle modifiche contrattuali apportate ad un’attività finanziaria, dovranno pertanto considerare:
le finalità per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali e concessioni per difficoltà finanziarie della controparte:
-le prime, volte a “trattenere” il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficoltà finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l’onerosità del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosità del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogniqualvolta il Gruppo effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e il Gruppo subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti;
-le seconde, effettuate per “ragioni di rischio creditizio” (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo del Gruppo di massimizzare la recovery dei cash flow del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile che offre informazioni più rilevanti per il lettore del bilancio (salvo quanto si dirà in seguito in tema di elementi oggettivi), è quella effettuata tramite il “modification accounting” - che implica la rilevazione a conto economico
1Gestione giudiziale comprensiva di Esecutiva mobiliare presso terzi, Posizioni Corporate, MIPO e Procedura concorsuale
198
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario - e non tramite la derecognition;
la presenza di specifici elementi oggettivi che incidono sulle modifiche sostanziali delle caratteristiche e/o dei flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio la modifica della tipologia di rischio controparte a cui si è esposti), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.
Informazioni di natura quantitativa
A. Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Consolidato prudenziale – Distribuzione delle attività finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Portafogli/stadi di rischio
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
78.475
1.058
570
12.634
29.123
104.227
6.847
11.525
130.058
1.223
928
1.516.607
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
1.927
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
80.402
1.058
570
12.634
29.123
104.227
6.847
11.525
130.058
1.223
928
1.516.607
Totale 31.12.2021
94.445
1.054
6.690
8.661
52.198
157.843
6.203
6.374
135.112
15
15
6.476
199
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.2 Consolidato prudenziale Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi
Rettifiche di valore complessive
Attività rientranti nel primo stadio
Attività rientranti nel secondo stadio
Attività rientranti nel terzo stadio
Atività finanziarie impaired acquisite o originate
Accantonamenti complessivi su impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
Causali/stadi di rischio
Crediti verso banche e Banche Centrali a vista
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complesiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svalutazioni collettive
Crediti verso banche e Banche Centrali a vista
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con
impatto sulla redditività complessiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svalutazioni collettive
Crediti verso banche e Banche Centrali a vista
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con
impatto sulla redditività complessiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svalutazioni collettive
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svalutazioni collettive
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impegni a erogare fondi e garanzie fin. rilasciate impaired acquisiti/e o originati/e
Tot.
Rettifiche complessive iniziali
966
61.435
251
-
-
62.652
-
17.937
-
-
-
17.937
-
187.378
-
-
187.378
-
-
-
-
-
-
2.985
2.082
6.839
15
279.888
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate
37
96
-
-
-
133
-
(44)
-
-
-
(44)
-
(81)
-
-
(81)
-
X
X
X
X
X
297
-
-
-
305
Cancellazioni diverse dai write-off
(32)
(23)
-
-
-
(55)
-
4.858
-
-
-
4.858
-
58.859
-
-
58.859
-
-
-
-
-
-
152
-
1.633
-
65.447
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-)
(12)
16.653
832
-
-
17.473
-
(9.850)
-
-
-
(9.850)
-
(183.231)
-
-
(183.231)
-
20.943
-
-
19.489
1.454
1.378
(678)
(1.540)
(5)
(155.510)
Modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Cambiamenti della metodologia di stima
-
1.806
-
-
-
1.806
-
1.806
-
-
-
1.806
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.612
Write-off non rilevati direttamente a conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
32.320
-
-
32.320
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
32.320
Altre variazioni
(13)
163
-
-
-
150
-
(430)
-
-
-
(430)
-
51.510
-
-
51.510
-
(20.943)
-
-
(19.489)
(1.454)
(980)
1.558
(4.411)
-
26.454
Rettifiche complessive finali
946
80.130
1.083
-
-
82.159
-
14.277
-
-
-
14.277
-
146.755
-
-
146.755
-
-
-
-
-
-
3.832
2.962
2.521
10
252.516
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7.138
-
-
7.138
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7.138
Write-off rilevati direttamente a conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5.993
-
-
5.993
-
164.854
-
-
164.854
-
-
-
-
-
170.847
200
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.3 Consolidato prudenziale Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)
Valori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio
Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio
Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Portafogli/stadi di rischio
Da primo stadio a secondo stadio
Da secondo stadio a primo stadio
Da secondo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a secondo stadio
Da primo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a primo stadio
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
269.377
181.204
68.866
23.486
82.086
30.213
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
-
-
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
128.653
9.651
380
1.930
4.520
2.059
Totale 31.12.2022
398.030
190.855
69.246
25.416
86.606
32.272
Totale 31.12.2021
531.939
3.026
54.276
7.203
39.093
45.757
201
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.3a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno Covid-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi)
Nella tabella seguente è rappresentato il valore lordo dei finanziamenti oggetto di moratoria o altre misure di concessione Covid-19, o che costituiscono nuova liquidità concessa mediante meccanismi di garanzia pubblica, ripartito per portafogli di appartenenza (costo ammortizzato e fair value con impatto sulla redditività complessiva), quando lo stadio di rischio nel quale le esposizioni sono incluse alla data di fine esercizio è diverso dallo stadio in cui le esposizioni sono state incluse all’inizio dell’esercizio (oppure alla data di iscrizione iniziale se successiva all’inizio dell’esercizio).
Valori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio
Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio
Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Portafogli/stadi di rischio
Da primo stadio a secondo stadio
Da secondo stadio a primo stadio
Da secondo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a secondo stadio
Da primo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a primo stadio
A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato
32.834
11.867
3.519
45
9.662
-
A.1 oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
A.2 oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
A.3 oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
A.4 nuovi finanziamenti
32.834
11.867
3.519
45
9.662
-
B. Finanziamenti valutati al fair value con
impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
-
-
B.1 oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
B.2 oggetto di misure di moratoria in essere non più
conformi alle GL e non valutate come oggetto di
concessione
-
-
-
-
-
-
B.3 oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
B.4 nuovi finanziamenti
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
32.834
11.867
3.519
45
9.662
-
Totale 31.12.2021
27.300
2.218
1.723
-
2.244
219
202
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.4 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Tipologie esposizioni/valori
Primo
stadio
Secondo
stadio
Terzo
stadio
Impaired acquisite
o originate
Primo
stadio
Secondo
stadio
Terzo
stadio
Impaired acquisite
o originate
Esposizione netta
Write-off parziali complessivi
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 A vista
233.379
233.379
-
-
-
946
946
-
-
-
232.433
-
a) Deteriorate
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
b) Non deteriorate
233.379
233.379
-
X
-
946
946
-
X
-
232.433
-
A.2 Altre
709.314
677.509
31.805
-
-
1.887
1.887
-
-
-
707.427
-
a) Sofferenze
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
b) Inadempienze probabili
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
c) Esposizioni scadute deteriorate
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
d) Esposizioni scadute non deteriorate
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
e) Altre esposizioni non deteriorate
709.314
677.509
31.805
X
-
1.887
1.887
-
X
-
707.427
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
Totale (A)
942.693
910.888
31.805
-
-
2.833
2.833
-
-
-
939.860
-
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
a) Deteriorate
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
b) Non deteriorate
863.770
80.537
783.233
X
-
-
-
-
X
-
863.770
-
Totale (B)
863.770
80.537
783.233
-
-
-
-
-
-
-
863.770
-
Totale (A+B)
1.806.463
991.425
815.038
-
-
2.833
2.833
-
-
-
1.803.630
-
Le esposizioni creditizie “a vista” includono i crediti a vista verso banche classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide”.
Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso la clientela qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al costo ammortizzato, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, designate al fair value, obbligatoriamente valutate al fair value, in corso di dismissione).
203
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.5 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Tipologie esposizioni/valori
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Esposizionenetta
Write-off parziali complessivi
A. Esposizioni creditizie per cassa
a) Sofferenze
1.221.578
X
-
96.824
1.124.754
68.874
X
-
68.874
-
1.152.704
3.572
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
168.673
X
-
3.640
165.033
3.180
X
-
3.180
-
165.493
-
b) Inadempienze probabili
554.428
X
-
176.305
378.123
68.091
X
-
68.091
-
486.337
137
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
102.898
X
-
25.643
77.255
11.945
X
-
11.945
-
90.953
-
c) Esposizioni scadute deteriorate
157.069
X
-
152.071
4.998
9.790
X
-
9.790
-
147.279
21
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
4.180
X
-
3.431
749
844
X
-
844
-
3.336
17
d) Esposizioni scadute non deteriorate
247.001
79.365
150.116
X
17.520
5.078
1.349
3.729
X
-
241.923
6
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
4.265
-
3.219
X
1.046
235
-
235
X
-
4.030
-
e) Altre esposizioni non deteriorate
8.610.572
8.199.335
343.235
X
68.002
88.535
77.975
10.560
X
-
8.522.037
36.958
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
81.558
-
78.655
X
2.903
3.887
-
3.887
X
-
77.671
-
Totale (A)
10.790.648
8.278.700
493.351
425.200
1.593.397
240.368
79.324
14.289
146.755
-
10.550.280
40.694
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
a) Deteriorate
87.562
X
-
87.501
61
2.531
X
-
2.522
9
85.031
-
b) Non deteriorate
1.529.763
1.473.115
56.432
X
216
6.833
4.034
2.798
X
1
1.522.930
-
Totale (B)
1.617.325
1.473.115
56.432
87.501
277
9.364
4.034
2.798
2.522
10
1.607.961
-
Totale (A+B)
12.407.973
9.751.815
549.783
512.701
1.593.674
249.732
83.358
17.087
149.277
10
12.158.241
40.694
Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso la clientela qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al costo ammortizzato, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, designate al fair value, obbligatoriamente valutate al fair value, in corso di dismissione).
204
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.5a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno Covid-19: valori lordi e netti
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Tipologie esposizioni/valori
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Esposizionenetta
Write-off parziali complessivi
A. Finanziamenti in sofferenza:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
a) Oggetto di concessione conforme con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Finanziamenti in inadempienze probabili:
12.115
-
-
10.079
2.036
2.298
-
-
2.298
-
9.806
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
12.115
-
-
10.079
2.036
2.298
-
-
2.298
-
9.806
-
C. Finanziamenti scaduti deteriorati:
3.291
-
-
3.246
45
352
-
-
352
-
2.939
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
3.291
-
-
3.246
45
352
-
-
352
-
2.939
-
205
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
D. Altri finanziamenti scaduti non deteriorati:
14.645
4.285
10.302
-
58
215
24
191
-
-
14.430
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
14.645
4.285
10.302
-
58
215
24
191
-
-
14.430
-
E. Altri finanziamenti non deteriorati:
472.171
440.355
29.564
-
2.252
3.555
3.206
349
-
-
466.828
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
472.171
440.355
29.564
-
2.252
3.555
3.206
349
-
-
466.828
-
Totale (A+B+C+D+E)
502.222
444.640
39.866
13.325
4.391
6.420
3.230
540
2.650
-
494.003
-
Nella presente tabella è indicato, con riferimento ai finanziamenti oggetto di moratoria o altre misure di concessione Covid-19 o che costituiscono nuova liquidità concessa mediante meccanismi di garanzia pubblica, il dettaglio dell’esposizione lorda e delle rettifiche di valore complessive, nonché l’informativa sull’esposizione netta per le diverse categorie di attività deteriorate/non deteriorate.
206
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.7 Consolidato prudenziale Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/Categorie
Sofferenze
Inadempienze probabili
Esposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale
1.245.916
562.918
129.734
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
747
2.636
2.307
B. Variazioni in aumento
918.326
510.150
343.211
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate
5.364
65.461
267.225
B.2 ingressi da attività finanziarie impaired
acquisite o originate
105.378
78.356
225
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni
deteriorate
36.062
38.569
2.512
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
B.5 altre variazioni in aumento
771.522
327.764
73.249
C. Variazioni in diminuzione
942.664
518.640
315.876
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate
5.667
38.247
98.021
C.2 write-off
86.563
19.760
775
C.3 incassi
287.865
138.518
6.795
C.4 realizzi per cessioni
14.810
9.493
17
C.5 perdite da cessione
48.336
4.994
-
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni
deteriorate
1.228
38.214
37.701
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
C.8 altre variazioni in diminuzione
498.195
269.414
172.567
D. Esposizione lorda finale
1.221.578
554.428
157.069
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
544
2.249
6.196
Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso la clientela qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al costo ammortizzato, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, designate al fair value, obbligatoriamente valutate al fair value, in corso di dismissione).
207
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.7bis Consolidato prudenziale Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Causali/Qualità
Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorate
Esposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale
307.472
99.462
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
1.319
21.778
B. Variazioni in aumento
310.900
67.015
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di
concessioni
218
27.902
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di
concessioni
8.966
X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
X
27.715
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessione
51.847
31
B.5 altre variazioni in aumento
249.869
11.367
C. Variazioni in diminuzione
342.621
80.654
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di
concessioni
X
34.470
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di
concessioni
27.715
X
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
X
8.966
C.4 write-off
1.047
-
C.5 incassi
131.028
11.218
C.6 realizzi per cessioni
9.577
-
C.7 perdite da cessioni
600
-
C.8 altre variazioni in diminuzione
172.654
26.000
D. Esposizione lorda finale
275.751
85.823
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
1.357
14.768
208
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1.9 Consolidato prudenziale Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Sofferenze
Inadempienze probabili
Esposizioni scadute deteriorate
Causali/Categorie
Totale
di cui: esposizioni oggetto di concessioni
Totale
di cui: esposizioni oggetto di concessioni
Totale
di cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali
91.021
3.337
89.782
22.719
6.575
1.037
- di cui: esposizioni cedute non
cancellate
151
-
1.019
208
318
44
B. Variazioni in aumento
47.711
521
37.300
4.435
12.288
793
B.1 rettifiche di valore da
attività finanziarie impaired
acquisite o originate
-
X
-
X
-
X
B.2 altre rettifiche di valore
32.731
521
32.896
4.028
12.168
539
B.3 perdite da cessione
-
-
783
-
-
-
B.4 trasferimenti da altre
categorie di esposizioni
deteriorate
13.334
-
559
398
1
-
B.5 modifiche contrattuali
senza cancellazioni
-
-
-
-
-
-
B.6 altre variazioni in aumento
1.646
-
3.062
9
119
254
C. Variazioni in diminuzione
69.858
678
58.991
15.209
9.073
986
C.1. riprese di valore da
valutazione
5.825
619
3.294
-
3.435
577
C.2 riprese di valore da incasso
3.415
17
12.016
4.022
1.580
11
C.3 utili da cessione
217
-
-
-
-
-
C.4 write-off
20.623
40
12.694
-
-
-
C.5 trasferimenti ad altre
categorie di esposizioni
deteriorate
927
-
12.776
-
191
398
C.6 modifiche contrattuali
senza cancellazioni
-
-
-
-
-
-
C.7 altre variazioni in
diminuzione
38.851
2
18.211
11.187
3.867
-
D. Rettifiche complessive finali
68.874
3.180
68.091
11.945
9.790
844
- di cui: esposizioni cedute non
cancellate
569
-
2.110
300
1.053
160
A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni ed interni
A.2.1 Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating esterni (valori lordi)
Ai fini del calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito, Banca Ifis utilizza l’agenzia di rating esterna di valutazione (ECAI) Fitch Ratings solo per le posizioni incluse nella classe “Esposizioni verso Amministrazioni centrali e Banche centrali”. Banca Ifis inoltre utilizza il rating ECAI Cerved per le controparti imprese, aventi alcune specifiche caratteristiche di dimensione e impiego, al fine di calcolare gli assorbimenti patrimoniali a fini di vigilanza. Queste posizioni sono incluse nelle classi “Esposizione verso Imprese”.
Per le altre asset class non sono utilizzati rating esterni.
209
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.2.2 Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)
Il Gruppo Banca Ifis non si avvale di rating interni ai fini del calcolo degli assorbimenti patrimoniali a fini di vigilanza prudenziale. Nel Gruppo è stato implementato un sistema di rating interno gestionale orientato ai segmenti di imprese, differenziati per natura giuridica e dimensione. Questo è stato sviluppato su basi dati proprietaria e si compone delle seguenti componenti:
un modulo “finanziario”, teso a valutare la solidità economico-patrimoniale dell’azienda;
un modulo di “centrale dei rischi”, il quale cattura l’evoluzione del rischio della controparte a livello di sistema bancario;
un modulo “andamentale interno”, che traccia le performance dei rapporti che la controparte intrattiene con il Gruppo;
un modulo “socio-demografico” orientato a valutare il profilo di rischio sulla base di informazioni di carattere anagrafico.
210
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite
Garanzie personali (2)
Garanzie reali (1)
Derivati su crediti
Crediti di firma
Altri derivati
Esposizione lorda
Esposizione netta
Immobili - ipoteche
Immobili – finanziamenti per leasing
Titoli
Altre garanzie reali
CLN
Controparti centrali
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Amministrazioni pubbliche
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Totale (1)+(2)
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:
3.769
3.754
-
-
272
3.482
-
-
-
-
-
-
-
-
3.754
7.508
1.1 totalmente garantite
3.769
3.754
-
-
272
3.482
-
-
-
-
-
-
-
-
3.754
7.508
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 parzialmente garantite
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Esposizioni creditizie "fuori bilancio" garantite:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.1 totalmente garantite
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 parzialmente garantite
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
211
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.3.2 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
Garanzie personali (2)
Garanzie reali (1)
Derivati su crediti
Crediti di firma
Altri derivati
Esposizione lorda
Esposizione netta
Immobili - ipoteche
Immobili – finanziamenti per leasing
Titoli
Altre garanzie reali
CLN
Controparti centrali
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Amministrazioni pubbliche
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Totale (1)+(2)
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:
3.561.916
3.447.594
553.654
-
-
1.515.678
-
-
-
-
-
758.830
809
7.859
366.836
3.203.666
1.1 totalmente garantite
2.502.492
2.422.848
431.816
-
-
1.424.711
-
-
-
-
-
182.067
809
7.308
343.792
2.390.503
- di cui deteriorate
246.379
194.849
106.675
-
-
28.292
-
-
-
-
-
12.230
-
29
15.908
163.134
1.2 parzialmente garantite
1.059.424
1.024.746
121.838
-
-
90.967
-
-
-
-
-
576.763
-
551
23.044
813.163
- di cui deteriorate
58.514
43.109
3.296
-
-
85
-
-
-
-
-
33.705
-
-
2.533
39.619
2. Esposizioni creditizie "fuori bilancio" garantite:
47.367
47.303
-
-
42
7.928
-
-
-
-
-
943
-
75
30.279
39.267
2.1 totalmente garantite
36.405
36.356
-
-
42
7.083
-
-
-
-
-
69
-
50
29.111
36.355
- di cui deteriorate
1.341
1.341
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.341
1.341
2.2 parzialmente garantite
10.962
10.947
-
-
-
845
-
-
-
-
-
874
-
25
1.168
2.912
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
212
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
B. Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie
B.1 Consolidato prudenziale Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela
Amministrazioni pubbliche
Società finanziarie
Società finanziarie (di cui: imprese di assicurazione)
Società non finanziarie
Famiglie
Esposizioni/
Controparti
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
7
289
1.227
27
-
-
153.252
64.001
998.218
4.557
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
-
-
48
-
-
-
7.341
2.847
158.104
333
A.2 Inadempienze probabili
13.319
28
10.079
908
-
-
101.035
57.815
361.904
9.340
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
-
-
33
123
-
-
12.205
9.110
78.715
2.712
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
107.573
3.653
75
15
29
4
28.758
4.160
10.873
1.962
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
51
-
11
3
-
-
1.494
349
1.780
492
A.4 Esposizioni non deteriorate
2.261.748
2.421
774.948
9.488
1.326
-
5.015.157
73.888
712.107
7.816
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
397
-
44
-
-
-
69.301
3.585
11.959
537
Totale (A)
2.382.647
6.391
786.329
10.438
1.355
4
5.298.202
199.864
2.083.102
23.675
B. Esposizioni creditizie "fuori bilancio"
B.1 Esposizioni deteriorate
-
-
2.800
200
-
-
79.109
2.306
3.122
25
B.2 Esposizioni non deteriorate
1
-
199.778
2.089
-
-
1.095.907
4.730
227.244
14
Totale (B)
1
-
202.578
2.289
-
-
1.175.016
7.036
230.366
39
Totale (A+B) 31.12.2022
2.382.648
6.391
988.907
12.727
1.355
4
6.473.218
206.900
2.313.468
23.714
Totale (A+B) 31.12.2021
2.836.388
11.530
573.846
6.162
294
3
6.529.110
233.290
2.349.994
27.350
213
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
B.2 Consolidato prudenziale Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela
Italia
Altri Paesi europei
America
Asia
Resto del mondo
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
1.152.279
68.712
407
162
9
-
1
-
8
-
A.2 Inadempienze probabili
485.889
67.891
439
200
5
-
-
-
4
-
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
145.501
9.574
1.778
216
-
-
-
-
-
-
A.4 Esposizioni non deteriorate
8.252.854
88.322
460.066
4.702
31.253
307
19.473
277
314
5
Totale (A)
10.036.523
234.499
462.690
5.280
31.267
307
19.474
277
326
5
B. Esposizioni creditizie "fuori bilancio"
B.1 Esposizioni deteriorate
84.669
2.531
362
-
-
-
-
-
-
-
B.2 Esposizioni non deteriorate
1.482.641
6.560
39.772
273
-
-
214
-
303
-
Totale (B)
1.567.310
9.091
40.134
273
-
-
214
-
303
-
Totale (A+B) 31.12.2022
11.603.833
243.590
502.824
5.553
31.267
307
19.688
277
629
5
Totale (A+B) 31.12.2021
11.720.680
265.199
432.801
12.066
80.231
923
50.390
134
5.236
10
214
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
B.3 Consolidato prudenziale Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche
Italia
Altri Paesi europei
America
Asia
Resto del mondo
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.2 Inadempienze probabili
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.4 Esposizioni non deteriorate
675.795
2.232
264.065
601
-
-
-
-
-
-
Totale (A)
675.795
2.232
264.065
601
-
-
-
-
-
-
B. Esposizioni creditizie "fuori bilancio"
B.1 Esposizioni deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.2 Esposizioni non deteriorate
863.453
-
317
-
-
-
-
-
-
-
Totale (B)
863.453
-
317
-
-
-
-
-
-
-
Totale (A+B) 31.12.2022
1.539.248
2.232
264.382
601
-
-
-
-
-
-
Totale (A+B) 31.12.2021
1.321.263
1.310
12.509
12
-
-
-
-
-
-
B.4 Grandi esposizioni
 
 
31.12.2022
31.12.2021
a)
Valore di bilancio
4.686.151
4.575.221
b)
Valore ponderato
943.766
799.970
c)
Numero
7
7
L’ammontare complessivo delle Grandi esposizioni al valore ponderato al 31 dicembre 2022, composto da 7 posizioni, è costituito principalmente per 209 milioni di euro da attività fiscali, per 182 milioni di euro da esposizioni nei confronti di controparti non rientranti nel perimetro di consolidamento prudenziale e per i restanti 553 milioni di euro da posizioni verso intermediari vigilati, per lo più relative a operatività in pronti contro termine (PCT), derivati e titoli.
Informativa in merito al debito sovrano
La Comunicazione Consob n. DEM/11070007 del 5 agosto 2011, riprendendo il documento ESMA n. 2011/266, fornisce la disciplina in materia di informazioni da rendere nelle relazioni finanziarie in merito alle esposizioni detenute dalle società quotate nei titoli di debito sovrano ed in merito all’evoluzione dei mercati, alla gestione delle esposizioni al debito sovrano ed agli effetti economici e patrimoniali.
In conformità a quanto richiesto dalla citata Comunicazione Consob, si segnala che al 31 dicembre 2022 il valore di bilancio delle esposizioni al debito sovrano ammonta a 1.974,7 milioni di euro al netto della riserva da valutazione negativa pari a 32,6 milioni di euro. Le esposizioni sono costituite per una parte considerevole da titoli emessi dalla Repubblica Italiana.
Si segnala inoltre che tali titoli, il cui valore nominale ammonta a 2.001 milioni di euro, presentano una vita media residua ponderata di 50 mesi.
215
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
I fair value utilizzati per la valutazione delle esposizioni in titoli di debito sovrano al 31 dicembre 2022 sono considerati di Livello 1.
In conformità alla Comunicazione Consob di cui sopra, oltre alle esposizioni in titoli di debito sovrano devono essere considerati gli impieghi erogati nei confronti dello Stato italiano. Tali esposizioni alla data del 31 dicembre 2022 ammontano a 408 milioni di euro, di cui 81 milioni di euro relativi a crediti fiscali.
C. Operazioni di cartolarizzazione
Non formano oggetto di rilevazione nella presente sezione le operazioni di cartolarizzazione nelle quali siano originator banche del medesimo consolidato prudenziale e il complesso delle passività emesse (ad esempio, titoli ABS, finanziamenti nella fase di warehousing, ecc.) dalle società veicolo sia sottoscritto all’atto dell’emissione da una o più società del medesimo consolidato prudenziale. In altri termini, le operazioni di autocartolarizzazione interamente sottoscritte da società appartenenti al consolidato prudenziale del Gruppo Banca Ifis, quali quelle dei veicoli Indigo Lease S.r.l. e Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l., sono trattate in una sezione successiva a cui si rimanda.
Informazioni di natura qualitativa
Obiettivi, strategie e processi
Il Gruppo detiene esposizioni verso operazioni di cartolarizzazioni originate da terzi, acquisite con finalità di investimento allo scopo di generare margine di profitto e di realizzare un apprezzabile ritorno a medio-lungo termine sul capitale.
Tali operazioni possono essere originate dalle diverse business unit del Gruppo, in relazione alle caratteristiche del portafoglio sottostante, sia in bonis sia deteriorato, oppure nell’ambito dell’attività di investimento della liquidità.
Le attività di acquisizione vengono svolte in conformità con le politiche e procedure relative al rischio di credito, ed in particolare con le politiche vigenti in tema di cartolarizzazione e le investment policies vigenti per il portafoglio del Gruppo, e nel rispetto della propensione al rischio stabilite nell’ambito del Risk Appetite Framework (RAF). Il Gruppo investe in cartolarizzazioni di cui è in grado di valutare, in forza dell’esperienza maturata, i relativi asset sottostanti.
In particolare, l’unità proponente, identificata l’opportunità di investimento, svolge le attività di due diligence al fine di valutare i flussi di cassa futuri e la congruità del prezzo, coordinando, a tal fine, le unità organizzative di volta in volta competenti e formalizzando i relativi esiti da sottoporre all’organo deliberante competente.
Successivamente all’acquisizione, l’investimento è oggetto di monitoraggio, su base continuativa, con riferimento agli indicatori di performance delle esposizioni sottostanti e all’aderenza dei flussi di cassa rispetto alle valutazioni effettuate in sede di acquisizione.
Politiche di copertura adottate per mitigare i rischi connessi
Il Gruppo Banca Ifis ha predisposto la “Politica di Gruppo per la gestione delle operazioni di cartolarizzazione nel ruolo di Cedente/Promotore/Investitore”, con la quale disciplina il processo di gestione delle operazioni di cartolarizzazione nelle ipotesi in cui intervenga nel ruolo di “cedente” (cioè di soggetto che ha partecipato al contratto originario che ha costituito le obbligazioni che originano le esposizioni cartolarizzate o che ha acquistato le esposizioni di un terzo e successivamente procede alla loro cartolarizzazione), di “investitore” (cioè di soggetto sottoscrittore dei titoli) o di “promotore” (cioè di soggetto che struttura l’operazione così come definito dell’art. 2 del Regolamento UE 2017/2402). Tale politica definisce con chiarezza, per ciascuna delle fattispecie identificate, i compiti delle unità organizzative e degli organi aziendali coinvolti, sia con riferimento alle attività propedeutiche di due diligence sia con riguardo al monitoraggio, nel continuo, delle performance dell’operazione.
Nella presente sezione viene fornita illustrazione sulle esposizioni del Gruppo Banca Ifis verso le operazioni di cartolarizzazione, in cui il Gruppo riveste, a seconda dei casi, il ruolo di originator, sponsor o investitore.
Cartolarizzazione Ifis ABCP Programme
In data 7 ottobre 2016 ha preso avvio un programma revolving di cartolarizzazione di crediti commerciali verso debitori ceduti di durata triennale. A fronte della ricessione iniziale dei crediti da parte di Banca Ifis (originator) per un ammontare pari a 1.254,3 milioni di euro, il veicolo denominato Ifis ABCP Programme S.r.l. ha emesso titoli senior, sottoscritti da veicoli di investimento che fanno riferimento alle banche co-arrangers dell’operazione,
216
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
per un iniziale ammontare pari a 850 milioni di euro, aumentato a 1.000 milioni di euro nel corso del secondo trimestre del 2018, contestualmente all’allungamento di due anni del periodo revolving. Un’ulteriore quota di titoli senior, del valore nominale massimo di 150 milioni di euro, inizialmente emessi per 19,2 milioni di euro, con adeguamento successivo in funzione della composizione del portafoglio riceduto, era stata sottoscritta da Banca Ifis. Nel corso del primo semestre 2019 tale quota è stata dapprima parzialmente rimborsata dal veicolo, successivamente ceduta ad una banca terza per il valore complessivo residuo di 98,9 milioni di euro. Il differenziale fra il valore del portafoglio crediti e i titoli senior emessi rappresenta il supporto di credito per i portatori dei titoli stessi, che ha la forma di un prezzo di cessione differito (c.d. DPP - deferred purchase price).
L’attività di servicing è svolta dalla stessa Banca Ifis che, con la propria struttura, si occupa di:
seguire giornalmente le attività per la gestione degli incassi e la verifica dei flussi di cassa;
assicurare ad ogni cut off date la quadratura delle evidenze di fine periodo;
procedere ad ogni cut off date alla verifica, al completamento e alla trasmissione del Service report contenente le informazioni del portafoglio cartolarizzato richieste dal veicolo e dalle banche finanziatrici.
Il programma di cartolarizzazione prevede che gli incassi ricevuti dalla Banca vengano trasmessi al veicolo quotidianamente, mentre le ricessioni periodiche del nuovo portafoglio avvengono con cadenza di circa sei volte al mese; in questo modo viene garantito un elapsed temporale ravvicinato fra i flussi in uscita dalla Banca e i flussi in entrata relativi al pagamento delle nuove cessioni.
Si evidenzia che i crediti verso debitori ceduti cartolarizzati sono solo in parte iscritti nell’attivo di bilancio, in particolare per la parte che la Banca ha acquistato dal cedente a titolo definitivo, cioè con il trasferimento al cessionario di tutti i rischi e benefici. Le tabelle riportate nell’informativa quantitativa riportano pertanto solamente tale porzione di portafoglio.
In ossequio ai principi contabili IAS/IFRS, l’operazione di cartolarizzazione allo stato non configura trasferimento sostanziale di tutti i rischi e benefici, in quanto non soddisfa i requisiti per la derecognition. Inoltre, si è provveduto al consolidamento del veicolo Ifis ABCP Programme S.r.l. in quanto, a seguito di un’analisi circa i requisiti stabiliti dall’IFRS 10, esso è risultato come soggetto al controllo di Banca Ifis (per maggiori dettagli si rimanda alla “Sezione 3 - Area e metodi di consolidamento” del paragrafo “A.1 Parte generale” della “Parte A - Politiche contabili” della presente Nota integrativa consolidata).
La perdita teorica massima che può subire Banca Ifis è rappresentata dalle eventuali perdite che possono manifestarsi all’interno del portafoglio crediti riceduti, i cui impatti sono i medesimi che Banca Ifis subirebbe in assenza del programma di cartolarizzazione stesso; di conseguenza, la cartolarizzazione in bilancio è stata rilevata come segue:
i crediti acquistati a titolo definitivo cartolarizzati rimangono iscritti, nell’ambito dei “crediti verso clientela”, alla sottovoce “factoring”;
il finanziamento ottenuto attraverso l’emissione dei titoli senior sottoscritti da terzi è stato iscritto nella voce “titoli in circolazione” del passivo di stato patrimoniale;
gli interessi attivi sui crediti sono rimasti iscritti nella medesima voce di conto economico “interessi attivi su crediti verso clientela”;
gli interessi passivi maturati sui titoli sono iscritti negli “interessi passivi e oneri assimilati” nella sottovoce “titoli in circolazione”;
le commissioni di organizzazione dell’operazione sono state interamente spesate nel conto economico dell’esercizio in cui ha avuto inizio il programma.
Al 31 dicembre 2022 gli interessi passivi sulle note senior iscritti a Conto economico sono pari a 9,5 milioni di euro.
Cartolarizzazione Emma
L’operazione di cartolarizzazione denominata Emma, predisposta dall’ex Farbanca (ora ridenominata Banca Credifarma a seguito della fusione per incorporazione dell’ex Credifarma realizzatasi ad aprile 2022), è entrata nell’ambito del Gruppo Banca Ifis per effetto dell’acquisizione del controllo di tale società nel corso del 2020.
Tale cartolarizzazione è stata perfezionata autonomamente dall’ex Farbanca a marzo 2018 per un valore nominale complessivo pari a 460 milioni euro. Il portafoglio dei crediti oggetto di cessione ha riguardato crediti in bonis relativi a contratti di mutuo fondiari, ipotecari e chirografari, caratterizzati da un seasoning medio di 7
217
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
anni. L’operazione, strutturata da Banca IMI (Gruppo Intesa Sanpaolo), è stata perfezionata con l’acquisizione dei crediti da parte della società veicolo Legge n. 130/1999 denominata Emma S.P.V. S.r.l.. I titoli sono stati emessi in tre classi: una classe senior per un importo pari a 322 milioni di euro (interamente sottoscritta da investitori istituzionali tramite collocamento privato), una classe mezzanine pari a 46 milioni di euro e una classe junior pari a 96 milioni di euro (entrambe sottoscritte integralmente dall’ex Farbanca).
L’operazione in questione è stata oggetto di ristrutturazione nel corso del mese di giugno 2021. La ristrutturazione, che ha previsto un size increase dell’operazione fino a complessivi 540 milioni di euro, è stata realizzata con il coinvolgimento della Capogruppo Banca Ifis e di Intesa Sanpaolo in qualità di co-arrangers. A seguito di tale ristrutturazione, i titoli sono stati emessi in tre classi: la classe senior, per un valore nominale pari a 397,5 milioni di euro, è stata interamente sottoscritta da Intesa Sanpaolo mentre le classi mezzanine e junior, pari rispettivamente a 53,0 milioni di euro e 90,1 milioni di euro, sono state interamente sottoscritte dall’ex Farbanca (ora Banca Credifarma).
La suddetta operazione di cartolarizzazione non soddisfa i requisiti per la derecognition ai sensi dell’IFRS 9, non configurando un trasferimento sostanziale di tutti i rischi e benefici connessi. Pertanto, le attività cedute e non cancellate riferibili a crediti oggetto di tali cartolarizzazioni, non presentando i requisiti previsti per la derecognition, sono state “riprese” nei saldi contabili consolidati del Gruppo Banca Ifis.
Cartolarizzazioni di terzi
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo detiene un portafoglio di titoli derivanti da cartolarizzazioni di terzi per complessivi 228,5 milioni di euro: in particolare detiene titoli monotranche per 38,5 milioni di euro, titoli senior per 161,2 milioni di euro nonché titoli mezzanine e junior per complessivi 28,9 milioni di euro.
Si riportano di seguito le caratteristiche principali delle operazioni di cartolarizzazione di terzi in essere alla data di riferimento:
Cartolarizzazione “Elite Basket Bond (EBB)”, la quale ha previsto da parte del veicolo EBB S.r.l. l’emissione ad un prezzo pari al valore nominale, per complessivi 122 milioni di euro, di Asset Backed Securities (ABS) in un’unica tranche con durata sino a dicembre 2027 avente come underlying un portafoglio (“Basket”) di minibond emessi da n. 11 società quotate italiane. La peculiarità di tale operazione consiste nel fatto che tali titoli sono obbligazioni senior unsecured ma beneficiano di un Credit Enhancement di stampo mutualistico pari al 15% dell’importo complessivo dell’operazione (24 milioni di euro), da utilizzarsi nel caso di ritardi e/o insolvenze da parte delle società emittenti nel pagamento di interessi e/o capitale sui minibond. La Capogruppo partecipa a tale operazione nella sola qualità di underwriter iscrivendosi nel proprio attivo una quota della tranche di cui sopra pari a 3,7 milioni di euro;
Cartolarizzazione “FINO 1”: si tratta di un investimento in qualità di Senior Noteholder in un’operazione di securitization le cui tranche emesse sono supportate da garanzia statale “GACS” (Garanzia sulla Cartolarizzazione di Sofferenze) e con sottostante posizioni a sofferenza aventi un valore nominale complessivo originario di circa 5,4 miliardi di euro. La tranche oggetto di sottoscrizione per originari 92,5 milioni di euro da parte di Banca Ifis (su un valore nominale complessivo di 650 milioni di euro) è la Senior Note di Classe A, caratterizzata da una scadenza ad ottobre 2045. Al netto dei rimborsi nel corso dell’esercizio, al 31 dicembre 2022 la quota sottoscritta di tranche presenta un valore di bilancio pari a 3,0 milioni di euro (al 31 dicembre 2021 era pari a 20,2 milioni di euro);
Cartolarizzazione “Elipso Finance”: si tratta di un investimento in qualità di Mezzanine Noteholder in un’operazione di securitization e con sottostante posizioni a sofferenza aventi un valore nominale complessivo originario di circa 2,6 miliardi di euro. L’unica tranche detenuta dal Gruppo Banca Ifis, presso la controllata Ifis Npl Investing S.p.A., è la Mezzanine Note di Classe B, caratterizzata da una scadenza a gennaio 2025 ed un valore nominale residuo pari ad 19,5 milioni di euro. Al 31 dicembre 2022 la quota sottoscritta di tale tranche presenta un valore di bilancio pari a 1,9 milioni di euro (2,3 milioni di euro alla fine dell’esercizio precedente);
Cartolarizzazione “Auxilio”: si tratta di un investimento effettuato a ottobre 2020 per un valore nominale iniziale pari ad 1,9 milioni di euro, relativo all’acquisto da parte di Banca Ifis di una quota dei titoli senior con struttura c.d. “partly paid” per un valore nozionale pro quota Banca pari a 10 milioni di euro, con scadenza legale a settembre 2035, emessi dal veicolo per la cartolarizzazione Auxilio SPV S.r.l., con sottostante crediti derivanti da finanziamenti assistiti dalla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia.
218
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
L’operazione è caratterizzata da un periodo di ramp up durante il quale l’emittente potrà acquistare ulteriori crediti a valere sui proventi derivanti dal versamento di ulteriori tranches del prezzo di sottoscrizione dei titoli; per effetto dei versamenti effettuati tra la data di acquisto e il 31 dicembre 2022 il valore nominale residuo della tranche senior detenuta è pari a 7,6 milioni di euro.
Cartolarizzazione “Dyret II”: il coinvolgimento del Gruppo Banca Ifis si limita all’acquisto nel corso del mese di novembre 2020 da parte della Capogruppo di tranche senior di titoli con struttura “partly paid” e “ramp-up” period giunto a conclusione alla data del predetto acquisto, emessi dal veicolo per la cartolarizzazione Dyret SPV S.r.l. e aventi a collaterale crediti derivanti da finanziamenti assistiti da cessione del quinto dello stipendio (CQS), della pensione (CQP) o da delegazione di pagamento (DP), per un valore nominale residuo pro quota Banca alla data di acquisto pari ad 14,9 milioni di euro. I titoli prevedono il rimborso periodico del capitale a valere sui flussi derivanti dal portafoglio cartolarizzato ed hanno scadenza legale a dicembre 2035. Nel corso del 2021 il Gruppo ha ulteriormente investito in tale operazione sottoscrivendo anche una quota di tranche upper mezzanine (classe B1). Al 31 dicembre 2022 il valore contabile delle tranche senior sottoscritte è pari a 6,7 milioni di euro, in riduzione rispetto al dato di 10,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021 per effetto dei rimborsi intervenuti nell’esercizio, mentre le tranche mezzanine presentano un valore netto di bilancio pari a 7,7 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Futura 2019”: Banca Ifis nel febbraio 2020 ha sottoscritto, per un valore nominale di 2,7 milioni di euro, titoli con classe senior aventi scadenza luglio 2044 emessi dalla società veicolo Futura 2019 S.r.l.. Tali titoli al 31 dicembre 2022 presentano un valore netto contabile pari a 1,6 milioni di euro (2,1 milioni di euro alla fine dell’esercizio precedente);
Cartolarizzazione “BCC NPLs 2020”: tale operazione è stata realizzata a novembre 2020 da Iccrea Banca su un sottostante di Npl per complessivi 2,4 miliardi di euro, suddivisi su più di 9.600 debitori e 17.000 posizioni. Tale operazione, condotta tramite l’SPV BCC NPLs 2020 S.r.l., è assistita dallo schema di garanzia dello Stato GACS e ha riguardato l’emissione di titoli con classe senior, mezzanine e junior e scadenza gennaio 2045. La Capogruppo Banca Ifis è stata coinvolta relativamente alla sottoscrizione di una quota di titoli per ciascuna tranche, per complessivi 55,5 milioni di euro a livello di valore nominale. Il valore di bilancio al 31 dicembre 2022 delle tranche sottoscritte è pari a 44,9 milioni di euro per le senior (valutate al costo ammortizzato), mentre il valore attribuito alle quote mezzanine e junior (valutate al fair value con impatto a conto economico) è pari a 0,1 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Bluwater”: si tratta di un’operazione realizzata nel mese di dicembre 2020 avente come originator Banco BPM e come società veicolo Pillarstone Italy SPV S.r.l. e che ha consistito nell’emissione di un’unica tranche di titoli (titoli c.d. “monotranche”) con scadenza ottobre 2030. Banca Ifis ha sottoscritto una quota di tali titoli per 3,7 milioni di valore nominale, che al 31 dicembre 2022 presenta un valore di bilancio pari a 0,6 milioni di euro (titoli valutati al fair value con impatto a conto economico);
Cartolarizzazione “Gaia Spv”, serie IV (“Sparta”) e serie V (“Volterra”): si tratta di due portafogli cartolarizzati il cui sottostante è rappresentato da crediti non-performing acquistati a fine 2020. Le operazioni di cartolarizzazione sono state successivamente perfezionate nel primo semestre 2021 con l’emissione, da parte del veicolo Gaia Spv S.r.l., di due distinte serie di titoli “monotranche” ciascuna delle quali collateralizzata dal proprio relativo portafoglio. Banca Ifis ha partecipato quale sottoscrittore di una quota dei titoli monotranche di ciascuna serie, aventi un valore di bilancio complessivo al 31 dicembre 2022 pari a 9,9 milioni di euro (7,0 milioni di euro per la serie Sparta e 2,9 milioni di euro per la serie Volterra);
Cartolarizzazione “Galadriel”, tramite il veicolo Galadriel SPE S.r.l.: operazione con sottostante finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia istituito presso il Mediocredito Centrale (MCC) ai sensi della Legge 662 del 23 Dicembre 1996, a cui la Capogruppo ha partecipato nel corso del 2021 tramite l’investimento in titoli “partly paid” per un valore nozionale pro quota Banca pari a 20 milioni di euro per i titoli di Classe A, pari a 5 milioni di euro per titoli di Classe B1 e 9 milioni di euro in titoli di classe B2. Nel corso del secondo semestre 2022 la Banca ha incrementato la propria esposizione sui titoli di Classe B1 per circa 3,8 milioni di euro, a fronte di un ridotto impegno sui versamenti sui titoli di Classe B2. Al 31 dicembre 2022 i titoli sono caratterizzati da un valore netto contabile rispettivamente pari a 18,9 milioni di euro, 8,6 milioni di euro e 4,5 milioni di euro; si segnala inoltre che nell’ambito della
219
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
già menzionata operazione, Banca Ifis ha rivestito il ruolo di co-arranger assieme ad Intesa Sanpaolo S.p.A.;
Cartolarizzazione “Valsabbina”, avviata a novembre 2020 da Banca Valsabbina e con sottostante finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia istituito presso il Mediocredito Centrale ai sensi della Legge 662 del 23 dicembre 1996, a cui Banca Ifis ha aderito nel 2021 in qualità di sottoscrittore di titoli mezzanine caratterizzati da un valore di bilancio a fine 2022 pari a 4,1 milioni di euro;
Cartolarizzazioni “Miami Spv” comparto 2 (“Maior”), comparto 3 (“Aqui”), comparto 4 (“Brisca”) e comparto 6 (“Aqui 3”): si tratta di quattro portafogli cartolarizzati di crediti non-performing per i quali le relative emissioni di titoli asset backed, da parte del veicolo Miami Spv S.r.l., sono avvenute nel 2021 (per i comparti 2 e 3) e nel 2022 (per i comparti 4 e 6). Banca Ifis ha partecipato quale sottoscrittore di una quota di titoli senior di ciascuna serie, per un valore di bilancio complessivo pari 34,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (Brisca per 12,1 milione di euro, Aqui 1 per 1,5 milioni di euro, Aqui 3 per 21,0 milioni di euro e Maior per un valore sostanzialmente nullo) mentre al 31 dicembre 2021 aveva un valore di bilancio complessivo pari 44,6 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Npl Securitisation Italy 9” (J-Invest): si tratta di un’operazione il cui sottostante è rappresentato da crediti corporate in procedura, prevalentemente di natura chirografaria, a cui Banca Ifis ha partecipato nel quarto trimestre 2022, tramite l’investimento in titoli “monotranche" “partly paid” emessi da Npl Securitisation Italy 9, per un valore nozionale pro quota Banca pari a 9,5 milioni di euro. L’operazione è caratterizzata da un periodo di investimento durante il quale l’SPV emittente potrà acquistare ulteriori crediti a valere sui proventi derivanti dal versamento di ulteriori tranches del prezzo di sottoscrizione dei titoli. Al 31 dicembre 2022 i titoli presentano un valore netto contabile pari a 3,9 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Iron”, operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di finanziamenti in forma tecnica di apertura di credito con garanzie ipotecarie, nell’ambito della quale Banca Ifis ha sottoscritto nel corso del 2021 una quota delle tranche senior e junior emesse dal veicolo Spv Project 1906 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 tali titoli presentano un valore netto di bilancio pari rispettivamente a 1,0 milioni di euro e 0,7 milioni di euro;
Cartolarizzazione “SPV Project 1806”, operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di project financing performing ad impianti di energie rinnovabili, nell’ambito della quale, nel corso del 2021, Banca Ifis ha acquistato una quota pari a circa 9 milioni di euro dei titoli senior emessi dal veicolo Spv Project 1806 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 i titoli presentano un valore netto di bilancio pari a circa 4,4 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Lanterna”, realizzata dal veicolo Lanterna Finance S.r.l. a giugno 2021 tramite l’emissione di titoli senior per 320 milioni euro e titoli junior per 62,7 milioni di euro, aventi come sottostante finanziamenti assistiti da garanzia del 100% da parte del Fondo Centrale di Garanzia (FCG) istituito presso il Mediocredito Centrale (MCC) ai sensi della Legge 662 del 23 dicembre 1996, come modificata dalle previsioni introdotte dal Decreto Legge 8 aprile 2020 (il c.d. “Decreto Liquidità”), convertito con la Legge n. 40 del 5 giugno 2020. Il Gruppo Banca Ifis ha partecipato a tale operazione sottoscrivendo una quota delle tranche senior, che al 31 dicembre 2022 presenta un valore netto di bilancio pari a 8,8 milioni di euro;
Cartolarizzazione “BCC NPLs 2021”: si tratta di un’operazione similare alla sopraccitata “BCC NPLs 2020”, ed è stata realizzata a novembre 2021 da Iccrea Banca su un sottostante di Npl, cedendo una pretesa creditoria di 1,3 miliardi di euro originata da circa 7 mila debitori. Tale operazione, effettuata tramite il veicolo BCC NPLs 2021 S.r.l. e assistita dallo schema di garanzia dello Stato GACS, ha riguardato l’emissione di titoli con classe senior, mezzanine e junior e scadenza aprile 2046. Banca Ifis ha partecipato attraverso la cessione di un portafoglio di proprie esposizioni e la sottoscrizione di una quota di titoli per ciascuna tranche, le quali al 31 dicembre 2022 presentano un valore netto di bilancio pari a 7,2 milioni di euro per le senior (valutate al costo ammortizzato) e sostanzialmente nullo per le quote mezzanine e junior (valutate al fair value con impatto a conto economico);
Cartolarizzazione “Trinacria”: operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di crediti ipotecari e crediti commerciali “non performing” verso un unico debitore, nell’ambito della quale, nel corso del secondo trimestre 2022, Banca Ifis ha sottoscritto titoli senior e junior emessi dal veicolo
220
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Trinacria Spv S.r.l., i quali al 31 dicembre 2022 presentano un valore di bilancio rispettivamente di 5,0 milioni di euro e 0,2 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Vega”, operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio rotativo di crediti commerciali originati da un unico soggetto cedente nell’esercizio della propria attività di impresa, nell’ambito della quale Banca Ifis ha sottoscritto nel corso del secondo trimestre 2022, una parte dei titoli senior di Classe A2 emessi dal veicolo Spv Project 2104 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 presentano un valore netto di bilancio pari a 20,0 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Quarzo 2022-1”, realizzata dal veicolo Quarzo S.r.l. ad aprile 2022 tramite l’emissione titoli senior per 528 milioni euro e titoli junior per 72 milioni di euro, aventi come sottostante un portafoglio di crediti derivanti da contratti di credito al consumo. Banca Ifis ha partecipato a tale operazione sottoscrivendo una quota della tranche senior, che al 31 dicembre 2022 presenta un valore netto di bilancio pari a 3,0 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Campagnetta”: si tratta di una cartolarizzazione immobiliare ai sensi dell’articolo 7.2 della legge 130/99, attraverso cui il veicolo di cartolarizzazione Absolute RE SPV S.r.l. ha acquisito un asset immobiliare, finanziandosi attraverso l’emissione di titoli senior per 3,0 milioni di euro, di titoli mezzanine per nominali 0,7 milioni di euro e di titoli junior per nominali 0,3 milioni di euro. Nell’ambito dell’operazione, perfezionatasi nel mese di luglio 2022, Banca Ifis ha sottoscritto l’intera quota di titoli senior, i quali al 31 dicembre 2022 presentano un valore di bilancio di 3,0 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Roma”: operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di crediti ipotecari e crediti commerciali “non performing” verso un unico debitore, nell’ambito della quale, nel corso del quarto trimestre 2022, Banca Ifis ha sottoscritto i titoli senior e una parte dei titoli junior emessi dal veicolo Roma Spv S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 i titoli senior e junior sottoscritti presentano un valore di bilancio rispettivamente di 7,9 milioni di euro e 0,2 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Cielo”: operazione con sottostante finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia istituito presso il Mediocredito Centrale (MCC) ai sensi della Legge 662 del 23 Dicembre 1996, a cui Banca Ifis ha partecipato nel quarto trimestre 2022, tramite l’investimento in titoli “partly paid” emessi da Cielo SPV S.r.l., per un valore nozionale pro quota Banca pari a 10 milioni di euro per i titoli senior di Classe A1, 15 milioni di euro per titoli mezzanine di Classe B1-1 e 15 milioni di euro per i titoli mezzanine di Classe B1-2. L’operazione è caratterizzata da un periodo di ramp up durante il quale l’SPV emittente potrà acquistare ulteriori crediti a valere sui proventi derivanti dal versamento di ulteriori tranches del prezzo di sottoscrizione dei titoli. Al 31 dicembre 2022 i titoli senior presentano un valore netto contabile pari a 3,7 milioni di euro e i titoli mezzanine di classe B1-1 un valore pari a 0,7 milioni di euro, mentre i titoli mezzanine di classe B1-2 presentano un valore sostanzialmente nullo; si segnala inoltre che nell’ambito della predetta operazione, Banca Ifis ha rivestito il ruolo di co-arranger assieme ad Intesa Sanpaolo S.p.A.;
Si segnala per completezza che la Capogruppo Banca Ifis partecipa, attraverso il più ampio intervento compiuto nel 2017 dallo Schema Volontario del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), a quote delle notes mezzanine e junior della cartolarizzazione “Berenice” per complessivi 0,1 milioni di euro.
221
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informazioni di natura quantitativa
C.1 Consolidato prudenziale Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione “proprie” ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
Esposizioni per cassa
Garanzie finanziarie rilasciate
Linee di credito
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Tipologia attività cartolarizzate/ Esposizioni
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio
5.836
1
17
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Crediti verso clientela
5.836
1
17
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C. Non cancellate dal bilancio
-
-
-
-
103.660
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Crediti verso clientela
-
-
-
-
103.660
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.2 Consolidato prudenziale Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di “terzi” ripartite per tipologia delle attività cartolarizzate e per tipo di esposizione
Esposizioni per cassa
Garanzie finanziarie rilasciate
Linee di credito
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Tipologia attività sottostanti/Esposizioni
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Finanziamenti
393.532
1.421
25.878
366
1.104
-
-
-
-
-
-
-
24.833
146
-
-
-
-
Totale
393.532
1.421
25.878
366
1.104
-
-
-
-
-
-
-
24.833
146
-
-
-
-
222
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
C.3 Consolidato prudenziale – Interessenze in società veicolo per la cartolarizzazione
Attività (2)
Passività (2)
Nome cartolarizzazione / Denominazione società veicolo
Sede legale
Consoli-damento (1)
Crediti
Titoli di debito
Altre
Senior
Mezzani-ne
Junior
Ifis Abcp Programme S.r.l.
Conegliano (TV)
100%
1.507.538
-
66.205
1.101.629
-
-
Emma S.P.V. S.r.l.
Conegliano (TV)
100%
496.377
-
36.652
392.284
52.305
83.164
(1) Metodo di consolidamento riferito al c.d. perimetro "prudenziale"
(2) I dati rappresentati sono al lordo di eventuali rapporti infragruppo
C.5 Consolidato prudenziale - Attività di servicer - cartolarizzazioni proprie: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo per la cartolarizzazione
Quota percentuale dei titoli rimborsati (dato di fine periodo)
Attività cartolarizzate
(dato di fine periodo)
Incassi crediti realizzati nell'anno
Senior
Mezzanine
Junior
Servicer
Società veicolo
Deteriorate
Non deteriorate
Deteriorate
Non deteriorate
Attività deteriorate
Attività non deteriorate
Attività deteriorate
Attività non deteriorate
Attività deteriorate
Attività non deteriorate
Banca Credifarma
ARCOBALENO FINANCE
6.897
27.935
695
8.788
-
-
-
-
-
-
Banca Credifarma
CREDIARC
34.379
6.671
1.225
2.229
-
-
-
-
-
-
Si precisa che sia l’operazione Arcobaleno che Crediarc sono caratterizzate dall’assenza di Business Plan formalizzati negli Agreements.
L’operazione Arcobaleno ha riguardato mutui chirografari in bonis. I flussi di cassa attesi, pertanto, sono stati (ad eccezione delle posizioni relative alla controparte in default) ricondotti temporalmente alle date di scadenza delle singole rate dei piani di ammortamento. Il mancato rispetto da parte dei debitori dei pagamenti concordati nell’ambito dei singoli contratti di mutuo rappresenta, quindi, uno scostamento rispetto alle previsioni di incasso determinando le esposizioni con ritardo nei rimborsi.
Il portafoglio di Crediarc è suddiviso in 2 macro aggregati. Il primo è costituito dai soli mutui in bonis. Per tale cluster, quindi, gli incassi attesi corrispondono alle rate progressivamente maturate, come da piani di ammortamento originari. Gli scostamenti rispetto ai flussi di cassa attesi sono quindi rappresentati dagli insoluti in essere al momento della rilevazione. Il secondo cluster è rappresentato da inadempienze probabili e sofferenze. Il valore netto contabile (dato dal valore nominale del credito al netto della svalutazione operata) attribuito a tali crediti ne rappresenta il valore di presumibile realizzo su un lasso di 10 anni: è importante precisare che i valori esposti non sono stati oggetto di attualizzazione.
C.6 Consolidato prudenziale – Società veicolo per la cartolarizzazione consolidate
Si rimanda all’informativa di cui alla tabella C.3.
D. Operazioni di cessione
A. Attività finanziarie cedute e non cancellate integralmente
Informazioni di natura qualitativa
Le attività finanziarie trasferite ma non eliminate sono riferite ai crediti cartolarizzati.
223
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informazioni di natura quantitativa
D.1. Consolidato prudenziale Attività finanziarie cedute rilevate per intero e passività finanziarie associate: valori di bilancio
Attività finanziarie cedute rilevate per intero
Passività finanziarie associate
Valore di bilancio
di cui: oggetto di operazioni di cartolarizza-zione
di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
di cui deteriorate
Valore di bilancio
di cui: oggetto di operazioni di cartolarizza-zione
di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
1. Titoli di debito
-
-
-
X
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
X
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
X
-
-
-
4. Derivati
-
-
-
X
-
-
-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Titoli di debito
-
-
-
-
13.677
-
13.677
2. Titoli di capitale
-
-
-
X
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
C. Attività finanziarie designate al fair value
1. Titoli di debito
15.176
-
15.176
-
-
-
-
2. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
1. Titoli di debito
87.470
-
87.470
-
81.866
-
81.866
2. Titoli di capitale
-
-
-
X
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1. Titoli di debito
709.789
-
709.789
-
686.251
-
686.251
2. Finanziamenti
1.303.465
1.303.465
-
6.811
1.395.092
1.395.092
-
Totale 31.12.2022
2.115.900
1.303.465
812.435
6.811
2.176.886
1.395.092
781.794
Totale 31.12.2021
1.256.562
1.257.259
-
4.585
583.045
365.533
217.512
224
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
D.3 Consolidato prudenziale - Operazioni di cessione con passività aventi rivalsa esclusivamente sulle attività cedute e non cancellate integralmente: fair value
Totale
Rilevate per intero
Rilevate
parzialmente
31.12.2022
31.12.2021
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
4. Derivati
-
-
-
-
Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
Attività finanziarie designate al fair value
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Finanziamenti
-
-
-
-
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (fair value)
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Finanziamenti
507.406
-
507.406
470.818
Totale attività finanziarie
507.406
-
507.406
470.818
Totale passività finanziarie associate
-
-
X
X
Valore netto 31.12.2022
507.406
-
507.406
X
Valore netto 31.12.2021
470.818
-
X
470.818
C. Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente
Nel corso del 2022 non sono state effettuate operazioni di cessione di crediti a veicoli di cartolarizzazione a fronte dei quali la Banca e le società del Gruppo abbiano sottoscritto i relativi titoli.
1.2 Rischi di mercato
Impatti derivanti dalla pandemia Covid-19
Gli effetti della pandemia Covid-19, relativamente al rischio di mercato inerente alle poste facenti parte del portafoglio di negoziazione, sono stati caratterizzati da impatti contenuti, in linea con la marginalità e la dimensione di tale portafoglio rispetto al complessivo portafoglio di proprietà del Gruppo, come statuito internamente dal Risk Appetite Framework.
L’operatività in oggetto ha rilevato una gestione caratterizzata da un accurato e stringente controllo del rischio declinato operativamente sia attraverso un accorto impiego di strumenti derivati in un’ottica di copertura (economica, non contabile) ed enhancement economico del portafoglio bancario, sia in una marginale allocazione di liquidità relativa al portafoglio di negoziazione e stabilita in termini di investimento potenziale.
225
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
In coerenza con la strategia gestionale menzionata, malgrado l’eccezionalità dell’evento pandemico, non sono state rilevate violazioni delle soglie di rischio assegnate internamente.
1.2.1 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – portafoglio di negoziazione di vigilanza
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali
Nel corso del 2022 sono proseguite le strategie di investimento disciplinate nella “Politica di gestione del Portafoglio di Proprietà di Banca Ifis” e nella “Politica di gestione dell’operatività di investimento di Securitization & Structured Solutions”, articolata in coerenza con l’appetito al rischio formulato dal Consiglio di Amministrazione nell’ambito del processo del Risk Appetite Framework (RAF) e declinato nella “Politica di Gruppo per la gestione dei rischi di mercato” e con il sistema di obiettivi e limiti.
In coerenza con la “stance” conservativa declinata nei documenti sopra citati, per buona parte dell’anno la strategia di investimento complessiva si è focalizzata nel contenimento del rischio, attuata principalmente ricercando titoli caratterizzati da un’elevata liquidabilità e da una strategia di ritorni costanti nel medio termine.
Solo nell’ultimo trimestre del 2022, a fronte di un contesto di forte volatilità sui tassi di interesse e di widening degli spread di credito con un conseguente aumento dei rendimenti generalizzato dei titoli di debito, si è scelto di incrementare il portafoglio obbligazionario di circa 500 milioni di euro su titoli investendo in titoli del comparto financial. È stato continuamente attenzionato il rispetto dei principali criteri di diversificazione e di risk appetite previsti dal Gruppo.
Le inerenti attività a costituzione di tale portafoglio sono quindi principalmente valutate a costo ammortizzato o attraverso il metodo FVOCI (valutazione a fair value con impatto sulla redditività complessiva); esse rientrano nel perimetro del portafoglio bancario e non configurano, quindi, rischio di mercato.
In tale ambito, la componente afferente al “portafoglio di negoziazione” (trading book) da cui si origina il rischio di mercato in oggetto è risultata marginale sia in termini assoluti di valori di rischio rilevati che rispetto ai limiti stabiliti. Il portafoglio di negoziazione risulta principalmente composto da opzioni e future derivanti da operazioni di hedging ed enhancement ancillari alla strategia di investimento negli asset facenti parte del “portafoglio bancario” (banking book) e dal portafoglio di “discretionary trading”, caratterizzato da un’ottica speculativa di breve periodo e da un’esposizione marginale.
All’interno del portafoglio di negoziazione sono inoltre presenti operazioni residue rivenienti dall’attività di Corporate Banking in cui venivano offerti contratti derivati alla clientela a copertura dei rischi finanziari da questa assunti; tutte le operazioni ancora in essere sono coperte, ai fini dell’annullamento del rischio di mercato, con operazioni “back to back”, nelle quali si è assunta, con controparti di mercato esterne, una posizione opposta a quella venduta alla clientela corporate.
Impatti derivanti dal conflitto Russia-Ucraina
In ambito rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo, si evidenzia che l’attività di investimento proprietario si compone principalmente di titoli governativi italiani. In dettaglio, relativamente al portafoglio complessivo del Gruppo non si evidenzia alcun impatto diretto legato componente obbligazionaria government, financial e corporate e titoli di capitale riconducibili a Russia, Bielorussia e Ucraina. Sussiste peraltro la concreta impossibilità di negoziare di strumenti di Paesi/emittenti riconducibili ai territori del conflitto, stante il divieto di accesso ai mercati su cui tali strumenti/emittenti vengono contrattati.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo
Le linee guida sull’assunzione e sul monitoraggio del rischio di mercato sono declinate a livello di Gruppo nella “Politica di Gruppo per la gestione dei rischi di mercato”, in cui sono state altresì indicate, ai fini di una più rigorosa e dettagliata rappresentazione delle attività di processo, le metriche di misurazione e monitoraggio di tale rischio.
In particolare, la misurazione e valutazione dei rischi di mercato si basa sulle diverse caratteristiche (in termini di orizzonte temporale, strumenti di investimento, ecc.) delle strategie di investimento declinate nei documenti “Politica di gestione del Portafoglio di Proprietà di Banca Ifis” e “Politica di gestione dell’operatività di investimento di Securitization & Structured Solutions” in termini di struttura dei portafogli, strumenti oggetto di operatività e attività in dettaglio.
226
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
In tale ambito, il monitoraggio della coerenza del profilo di rischio dei portafogli del Gruppo rispetto agli obiettivi di rischio/rendimento si basa su un sistema di limiti (strategici e operativi) che prevede l’utilizzo combinato di diversi indicatori. In particolare, sono definiti:
Limite di Massima Perdita Accettabile;
Limite di Massimo Impatto Finanziario Lordo negativo;
Limite di VaR (Value at Risk);
Limiti di sensitivity e di greche;
Eventuali limiti sulla tipologia di strumenti finanziari ammessi;
Eventuali limiti di composizione.
Il rispetto dei limiti assegnati a ogni portafoglio è oggetto di verifica giornaliera.
L’indicatore gestionale di sintesi utilizzato per la valutazione dell’esposizione ai rischi in oggetto è il Value at Risk (VaR), che rappresenta una misura statistica che consente di stimare la perdita che potrebbe verificarsi a seguito di movimenti avversi dei fattori di rischio.
Il VaR viene misurato utilizzando un intervallo di confidenza del 99% e un holding period pari a 1 giorno, ed esprime la “soglia” di perdita giornaliera che, sulla base di ipotesi probabilistiche, potrebbe essere superata solo nell’1% dei casi. La metodologia utilizzata per il calcolo del VaR è quella della simulazione storica. Con questo approccio il portafoglio viene rivalutato applicando tutte le variazioni dei fattori di rischio registrate nell’anno precedente (256 osservazioni). I valori così ottenuti sono confrontati con il valore corrente del portafoglio, determinando la relativa serie di perdite o guadagni ipotetici. Il VaR corrisponde alla media tra il secondo e terzo peggior risultato tra quelli ottenuti.
Il VaR viene inoltre ripartito, con finalità di monitoraggio, tra i fattori di rischio afferenti al portafoglio.
Ad integrazione delle indicazioni di rischio derivanti dal VaR, viene utilizzato gestionalmente, con finalità di monitoraggio, anche l’Expected Shortfall (ES), che esprime la perdita giornaliera che eccede il dato di VaR, e lo Stressed VaR, che rappresenta un VaR calcolato in un periodo storico particolarmente turbolento, che nel caso specifico corrisponde alla crisi del debito italiano del 2011-2012.
La capacità previsionale del modello di misurazione dei rischi adottato è verificata attraverso un’analisi giornaliera di backtesting, che effettua un test retrospettivo in cui viene confrontato il VaR relativo alle posizioni presenti nel portafoglio al tempo t-1 con il conto economico generato da tali posizioni al tempo t.
227
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari – Valuta di denominazione Euro
Tipologia/Durata residua
a vista
fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
da oltre 5 anni fino a 10 anni
oltre 10 anni
durata indeterminata
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
-
-
-
673
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
673
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 Altre attività
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. passivi
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
25.098
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
416
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
63
360
198
63
-
+ posizioni corte
-
63
-
59
330
180
52
-
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
-
-
9.946
211.411
5.752
-
-
-
+ posizioni corte
-
160.000
59.946
1.411
5.752
-
-
-
1.2.2 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – portafoglio bancario
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo
L’assunzione di un significativo rischio di tasso d’interesse è in linea di principio estranea alla gestione del Gruppo. In termini di composizione dello stato patrimoniale con riferimento alla fattispecie di rischio in oggetto, relativamente alla componente passiva, la fonte di provvista prevalente continua ad essere costituita dai conti di deposito online e conti corrente Rendimax, declinati nelle forme tecniche di conti deposito della clientela a tasso fisso per la componente vincolata, e a tasso variabile non indicizzato, rivedibile unilateralmente da parte del Gruppo nel rispetto delle norme e dei contratti, per le forme tecniche di conti correnti liberi a vista e a chiamata. Le ulteriori componenti principali di provvista riguardano raccolta obbligazionaria a tasso fisso, operazioni di autocartolarizzazione a tasso variabile e i prestiti con l’Eurosistema (c.d. TLTRO e LTRO) a tasso variabile.
228
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Relativamente all’attivo gli impieghi alla clientela rimangono prevalentemente a tasso variabile, sia con riguardo alla componente di credito commerciale che di finanziamenti corporate.
Nell’ambito dell’operatività in crediti di difficile esigibilità svolta dalle controllate Ifis Npl Investing S.p.A. e Ifis Npl Servicing S.p.A., la prima risulta caratterizzata da un modello di business focalizzato sull’acquisto di crediti a valori inferiori rispetto al nominale e rileva un potenziale rischio di tasso d’interesse connesso all’incertezza sui tempi di incasso.
Al 31 dicembre 2022 il portafoglio titoli obbligazionari complessivo è composto principalmente da titoli governativi, per una percentuale pari al 65%; la modified duration media complessiva è pari a 4 anni.
La funzione aziendale preposta a garantire la gestione del rischio di tasso è la funzione Capital Markets, che in linea con il risk appetite stabilito, definisce le azioni necessarie al perseguimento dello stesso. Alla funzione di Risk Management spetta il compito di proporre l’appetito al rischio, individuare gli indicatori di rischio più opportuni e monitorarne l’andamento delle masse attive e passive in relazione ai limiti prefissati. L’Alta Direzione propone annualmente al Consiglio della Capogruppo Banca Ifis le politiche di impiego e raccolta e di gestione del rischio di tasso, nonché suggerisce in corso d’anno gli eventuali opportuni interventi per assicurare lo svolgimento dell’attività in coerenza con le politiche di rischio approvate nell’ambito del Gruppo.
La posizione di rischio di tasso è oggetto di periodico reporting al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo nell’ambito della specifica reportistica mensile predisposta dalla funzione Risk Management per i vertici aziendali.
Il rischio di tasso di interesse trova collocazione tra i rischi di secondo pilastro; le linee guida sull’assunzione e sul monitoraggio del rischio di mercato sono declinate a livello di Gruppo nella vigente “Politica di Gruppo per la gestione del rischio di tasso di interesse sul banking book”, in cui sono state altresì indicate, ai fini di una più rigorosa e dettagliata rappresentazione delle attività di processo, le metriche di misurazione e monitoraggio del rischio in argomento. Il monitoraggio viene effettuato a livello consolidato.
Il Gruppo Banca Ifis non ha utilizzato strumenti di copertura del rischio tasso classificati in regime di hedge accounting.
La classificazione dei titoli obbligazionari detenuti tra le “Attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva” introduce il rischio di oscillazione delle riserve patrimoniali del Gruppo come conseguenza della variazione del fair value dei titoli. È inoltre presente una quota residuale di titoli di capitale, caratterizzati dall’appartenenza ai maggiori indici europei e ampiamenti liquidi, detenuti anch’essi tra le “Attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva”. Quota parte di tali attività è oggetto di operazioni di copertura economica attraverso l’utilizzo di operazioni derivate facenti parte del portafoglio di negoziazione, non rappresentate contabilmente tramite il regime di hedge accounting.
Da un punto di vista gestionale le sopra menzionate attività sono oggetto di specifico monitoraggio come disciplinato all’interno della “Politica di Gruppo per la gestione dei rischi di mercato”.
229
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie - Valuta di denominazione: Euro
Tipologia/Durata residua
a vista
fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
da oltre 5 anni fino a 10 anni
oltre 10 anni
Durata indeter-minata
1. Attività per cassa
3.546.813
3.691.224
854.459
414.990
2.602.067
923.295
94.916
3
1.1 Titoli di debito
40.988
620.221
193.495
182.317
1.445.579
579.675
56.116
-
- con opzione di rimborso anticipato
6.443
107.449
27.650
82.768
209.116
82.685
16.460
-
- altri
34.545
512.772
165.845
99.549
1.236.463
496.990
39.656
-
1.2 Finanziamenti a banche
673.417
11.079
289
43
96
-
-
-
1.3 Finanziamenti a clientela
2.832.408
3.059.924
660.675
232.630
1.156.392
343.620
38.800
3
- c/c
133.329
6.642
12.023
7.941
93.529
33.345
5.776
2
- altri finanziamenti
2.699.079
3.053.282
648.652
224.689
1.062.863
310.275
33.024
1
- con opzione di rimborso anticipato
332.682
1.488.009
443.219
72.358
6.680
6.723
112
-
- altri
2.366.397
1.565.273
205.433
152.331
1.056.183
303.552
32.912
1
2. Passività per cassa
1.890.667
2.732.514
1.023.048
722.431
4.906.109
5.216
2.678
-
2.1 Debiti verso clientela
1.886.430
570.833
446.033
536.418
1.661.329
5.216
2.678
-
- c/c
1.158.880
26.932
24.503
128.778
77.372
-
-
-
- altri debiti
727.550
543.901
421.530
407.640
1.583.957
5.216
2.678
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
727.550
543.901
421.530
407.640
1.583.957
5.216
2.678
-
2.2 Debiti verso banche
4.208
665.476
280.257
185.997
2.432.593
-
-
-
- c/c
4.208
-
-
-
-
-
-
-
- altri debiti
-
665.476
280.257
185.997
2.432.593
-
-
-
2.3 Titoli di debito
29
1.496.205
296.758
16
812.187
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
404.737
-
-
-
- altri
29
1.496.205
296.758
16
407.450
-
-
-
2.4 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altre
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
168.864
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
58.353
25.619
1.125
-
62.480
21.286
-
-
230
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie - Valuta di denominazione: Altre valute
Tipologia/Durata residua
a vista
fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
da oltre 5 anni fino a 10 anni
oltre 10 anni
Durata indeter-minata
1. Attività per cassa
17.751
90.980
-
-
87
-
-
-
1.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 Finanziamenti a banche
3.785
38.431
-
-
-
-
-
-
1.3 Finanziamenti a clientela
13.966
52.549
-
-
87
-
-
-
- c/c
2
-
-
-
-
-
-
-
- altri finanziamenti
13.964
52.549
-
-
87
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
31
3.699
-
-
81
-
-
-
- altri
13.933
48.850
-
-
6
-
-
-
2. Passività per cassa
5.594
146.371
-
-
-
-
-
-
2.1 Debiti verso clientela
5.594
-
-
-
-
-
-
-
- c/c
5.594
-
-
-
-
-
-
-
- altri debiti
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 Debiti verso banche
-
146.371
-
-
-
-
-
-
- c/c
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri debiti
-
146.371
-
-
-
-
-
-
2.3 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2.4 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altre
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
4.500
2.991
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
3.500
2.991
-
-
1.000
-
-
-
231
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1.2.3 Rischio di cambio
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
L’assunzione del rischio di cambio, intesa quale componente gestionale potenzialmente idonea a consentire migliori performances di tesoreria, rappresenta un’operatività estranea alle politiche del Gruppo. Le operazioni in divisa del Gruppo Banca Ifis si sostanziano principalmente in operazioni di incasso e pagamento correlate alla tipica attività di factoring e nella copertura di asset denominati in divisa, come quote di fondi OICR. In tale ottica le attività in oggetto sono generalmente coperte da depositi e/o finanziamenti acquisiti da banche espressi nella stessa divisa eliminando sostanzialmente il rischio di perdite connesso all’oscillazione dei cambi. In taluni casi la copertura viene effettuata utilizzando strumenti sintetici.
Un rischio di cambio residuale si manifesta quale conseguenza del fisiologico mismatching tra gli utilizzi da parte della clientela ed i relativi approvvigionamenti di valuta da parte della funzione Capital Markets, prevalentemente connessi alla difficoltà di formulare previsioni esatte sulle dinamiche finanziarie connesse all’attività di factoring, con particolare riferimento ai flussi d’incasso da parte dei debitori ceduti rispetto alle scadenze dei finanziamenti accesi alla clientela, nonché all’effetto degli interessi sugli stessi.
La funzione Capital Markets è impegnata a minimizzare questa differenza, riallineando nel continuo il dimensionamento e la cadenza temporale delle posizioni in valuta.
L’assunzione e la gestione del rischio di cambio connesso all’attività avvengono nel rispetto delle politiche di rischio e dei limiti fissati dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, ed è disciplinata da precise deleghe operative in materia che fissano limiti di autonomia per i soggetti autorizzati ad operare, nonché limiti alla posizione giornaliera netta in cambi particolarmente stringenti.
Le funzioni aziendali preposte a garantire la corretta gestione del rischio di cambio sono la funzione Capital Markets, che si occupa, fra le sue varie attività, della gestione diretta del funding e della posizione in cambi, la funzione di Risk Management, cui spetta il compito di individuare gli indicatori di rischio più opportuni e monitorarne l’andamento in relazione ai limiti prefissati, e l’Alta Direzione, cui spetta il compito, sulla base delle proposte effettuate dalla funzione Capital Markets, di asseverare tali suggerimenti e proporre quindi annualmente al Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis le politiche di funding e di gestione del rischio cambio nonché suggerire in corso d’anno gli eventuali opportuni interventi per assicurare lo svolgimento dell’attività del Gruppo in coerenza con le politiche di rischio approvate.
Per quanto concerne le controllate Ifis Finance Sp. z o.o. e Ifis Finance I.F.N. S.A., operanti rispettivamente su mercato polacco e rumeno, le esposizioni in zloty e in leu rivenienti dall’attività di factoring vengono finanziate mediante provvista nella medesima valuta.
Con l’acquisizione della partecipata polacca, Banca Ifis ha assunto in proprio il rischio di cambio rappresentato dall’investimento iniziale nel capitale di Ifis Finance Sp. z o.o. per 21,2 milioni di zloty e dal successivo aumento di capitale sociale di importo pari a 66 milioni di zloty.
Per quanto riguarda invece la controllata rumena Ifis Finance I.F.N. S.A., Banca Ifis ha assunto in proprio il rischio di cambio al momento della sua costituzione tramite il versamento iniziale nel capitale sociale per complessivi 14,7 milioni di leu romeni e al momento del versamento a titolo di aumento di capitale nel corso del secondo semestre 2022 di 9,6 milioni di leu.
Banca Ifis possiede, inoltre, una partecipazione pari al 4,68% del capitale sociale della società India Factoring and Finance Solutions Private Limited, per complessivi 20 milioni di rupie indiane ed un controvalore di 3,0 milioni di euro al cambio storico. Tale partecipazione è stata assoggettata ad impairment test nel corso dell’esercizio 2015 con un effetto a conto economico di 2,4 milioni di euro. A partire dal 2016 il fair value è stato adeguato, in contropartita del patrimonio netto, fino a portare il valore della partecipazione a 342 mila euro al 31 dicembre 2022.
Impatti derivanti dal conflitto Russia-Ucraina
Per quanto riguarda il rischio cambio, non si registrano esposizioni nelle divise interessate dal conflitto Russia-Ucraina; eventuali variazioni alle rispettive curve dei tassi non generano quindi impatti diretti.
232
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
B. Attività di copertura del rischio di cambio
In considerazione della dimensione della posizione e di quanto sopra riportato in merito alle modalità di gestione non si è ritenuto necessario provvedere ad una specifica copertura del conseguente rischio di cambio.
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
Valute
Voci
DOLLARI USA
STERLINE
YEN
DOLLARI CANADESE
FRANCHI SVIZZERI
ALTREVALUTE
A. Attività finanziarie
115.518
2.897
981
38
2.387
69.069
A.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
A.2 Titoli di capitale
10.070
2.351
-
-
2.174
2.516
A.3 Finanziamenti a banche
40.385
187
109
38
213
7.253
A.4 Finanziamenti a clientela
65.063
359
872
-
-
59.300
A.5 Altre attività finanziarie
-
-
-
-
-
-
B. Altre attività
-
-
-
-
-
62
C. Passività finanziarie
115.706
2.691
946
-
2.539
66.738
C.1 Debiti verso banche
110.221
2.601
946
-
2.539
62.879
C.2 Debiti verso clientela
5.485
90
-
-
-
3.859
C.3 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
C.4 Altre passività finanziarie
-
-
-
-
-
-
D. Altre passività
-
-
-
-
-
2.288
E. Derivati finanziari
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
91.603
Totale attività
115.518
2.897
981
38
2.387
69.131
Totale passività
115.706
2.691
946
-
2.539
160.629
Sbilancio (+/-)
(188)
206
35
38
(152)
(91.498)
1.3 Gli strumenti derivati e le politiche di copertura
1.3.1 Gli strumenti derivati di negoziazione
A. Derivati finanziari
Si rinvia a quanto descritto nel paragrafo “1.2 Rischi di mercato” della presente Sezione 2 della Parte E della Nota integrativa consolidata.
233
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
31.12.2022
31.12.2021
Over the counter
Over the counter
Senza controparti centrali
Senza controparti centrali
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compen-sazione
Senza accordi di compen-sazione
Mercati organizzati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compen-sazione
Senza accordi di compen-sazione
Mercati organizzati
1.Titoli di debito e tassi d’interesse
-
-
803.810
-
-
-
747.364
-
a) Opzioni
-
-
288.350
-
-
-
383.988
-
b) Swap
-
-
515.460
-
-
-
363.376
-
c) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Titoli di capitale e indici azionari
-
-
15.975
-
-
-
21.250
-
a) Opzioni
-
-
15.975
-
-
-
21.250
-
b) Swap
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Valute e oro
-
-
-
-
-
-
-
-
a) Opzioni
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Merci
-
-
-
-
-
-
-
-
5. Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
819.785
-
-
-
768.614
-
234
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
31.12.2022
31.12.2021
Over the counter
Over the counter
Senza controparti centrali
Senza controparti centrali
Tipologie derivati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compen-sazione
Senza accordi di compen-sazione
Mercati organizzati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compen-sazione
Senza accordi di compen-sazione
Mercati organizza-ti
1. Fair value positivo
a) Opzioni
-
-
333
-
-
-
1.588
-
b) Interest rate swap
-
-
25.265
-
-
-
5.416
-
c) Cross currency swap
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Equity swap
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
f) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
25.598
-
-
-
7.004
-
2. Fair value negativo
a) Opzioni
-
-
25.098
-
-
-
4.628
-
b) Interest rate swap
-
-
884
-
-
-
1.363
-
c) Cross currency swap
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Equity swap
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
f) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
25.982
-
-
-
5.991
-
235
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.3 Derivati finanziari di negoziazione OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti
Controparti centrali
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
X
795.255
-
8.555
- fair value positivo
X
25.098
-
167
- fair value negativo
X
25.982
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
X
15.975
-
-
- fair value positivo
X
333
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
3) Valute e oro
- valore nozionale
X
-
-
-
- fair value positivo
X
-
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
4) Merci
- valore nozionale
X
-
-
-
- fair value positivo
X
-
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
5) Altri
- valore nozionale
X
-
-
-
- fair value positivo
X
-
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
3) Valute e oro
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
4) Merci
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
5) Altri
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
236
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
A.4 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residua
Fino a 1 anno
Oltre 1 anno e fino a 5 anni
Oltre 5 anni
Totale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
259.405
135.605
408.800
803.810
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
15.975
-
-
15.975
A.3 Derivati finanziari su valute e oro
-
-
-
-
A.4 Derivati finanziari su merci
-
-
-
-
A.5 Altri derivati finanziari
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
275.380
135.605
408.800
819.785
Totale 31.12.2021
105.529
173.285
489.800
768.614
1.4 Rischio di liquidità
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è rappresentato dalla possibilità che il Gruppo non riesca a mantenere i propri impegni di pagamento a causa dell’incapacità di reperire fondi o dell’incapacità di cedere attività sul mercato per far fronte ad esigenze di liquidità. Rappresenta altresì rischio di liquidità l’incapacità di reperire nuove risorse finanziarie adeguate, in termini di ammontare e di costo, rispetto alle necessità/opportunità operative, che costringa il Gruppo a rallentare o fermare lo sviluppo dell’attività, o sostenere costi di raccolta eccessivi per fronteggiare i propri impegni, con impatti negativi significativi sulla marginalità della propria attività.
Nel corso del 2022, il funding mix del Gruppo si è mantenuto sostanzialmente stabile; al 31 dicembre 2022 le fonti finanziarie sono rappresentate principalmente dal patrimonio, dalla raccolta online (prodotto Rendimax) composta da depositi a vista e vincolati, dai prestiti obbligazionari a medio-lungo termine emessi nell’ambito del programma EMTN, dalla raccolta effettuata presso l’Eurosistema (TLTRO e LTRO), da operazioni di cartolarizzazione a medio-lungo termine nonché dalla raccolta da clientela corporate.
Con riferimento alle attività del Gruppo esse sono composte dall’operatività inerente al factoring, derivante principalmente da crediti commerciali e presso la Pubblica Amministrazione con scadenze entro l’anno, da crediti con durata a medio-lungo termine rivenienti principalmente dall’operatività di Leasing, Corporate banking, Finanza strutturata e Work-out and recovery; di notevole importanza anche l’attività di gestione del portafoglio titoli, composto principalmente da titoli governativi italiani eleggibili e prontamente liquidabili.
Relativamente all’attività svolta dal Gruppo nell’ambito del Settore Npl e del comparto relativo all’acquisto di crediti fiscali da procedure concorsuali, le caratteristiche del modello di business determinano un elevato grado di variabilità con riferimento sia all’importo che alla data di effettivo incasso. In tale ottica assume particolare rilevanza una puntuale ed attenta gestione dei flussi di cassa. Al fine di assicurare una corretta valutazione dei flussi attesi, anche in ottica di un pricing corretto delle operazioni realizzate, l’evoluzione degli incassi rispetto ai flussi previsionali viene posta sotto attento monitoraggio.
L’ammontare delle riserve di liquidità di elevata qualità (costituite principalmente dal saldo del conto di gestione con Banca d’Italia e dalla quota libera di titoli eleggibili) consente di soddisfare i requisiti normativi (rispetto dei limiti LCR e NSFR) e interni relativi alla prudente gestione del rischio di liquidità.
Il Gruppo è costantemente impegnato nell’armonico sviluppo delle proprie risorse finanziarie, sia dal punto di vista dimensionale che dei costi, al fine di disporre di riserve di liquidità disponibili adeguate ai volumi di attività attuali e prospettici.
Le funzioni aziendali della Capogruppo preposte a garantire la corretta applicazione della politica di liquidità sono la funzione Capital Markets, che si occupa della gestione diretta della liquidità, la funzione di Risk Management, cui spetta il compito di proporre il risk appetite, individuare gli indicatori di rischio più opportuni e monitorarne l’andamento in relazione ai limiti prefissati e supportare l’attività dell’Alta Direzione. A quest’ultima spetta il compito, con il supporto della funzione Capital Markets, di proporre annualmente al Consiglio di Amministrazione le politiche di funding e di gestione del rischio liquidità e suggerire in corso d’anno gli eventuali opportuni interventi per assicurare lo svolgimento dell’attività in piena coerenza con le politiche di rischio approvate.
237
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Nell’ambito del continuo processo di adeguamento delle procedure e politiche inerenti al rischio di liquidità e tenuto conto dell’evoluzione delle disposizioni di vigilanza prudenziale di riferimento, la Capogruppo utilizza un framework interno di governo, monitoraggio e gestione del rischio di liquidità a livello di Gruppo.
In conformità alle disposizioni di vigilanza il Gruppo è altresì dotato di un piano di emergenza (Contingency Funding Plan) al fine di salvaguardarsi da danni o pericoli derivanti da una eventuale crisi di liquidità e garantire la continuità operativa aziendale anche in condizioni di grave emergenza derivante dagli assetti interni e/o dalla situazione dei mercati.
La posizione di rischio di liquidità è oggetto di periodico reporting predisposto dalla funzione Risk Management per il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
Con riferimento alle partecipate polacca e rumena, l’attività di tesoreria è coordinata dalla Capogruppo.
Impatti derivanti dalla pandemia Covid-19
Nel periodo della pandemia Covid-19 le riserve di liquidità disponibili e prontamente utilizzabili si sono mantenute ampiamente capienti rispetto alle obbligazioni del Gruppo, rilevando costantemente, per gli indicatori regolamentari LCR e NSFR, valori significativamente superiori alle soglie richieste. Anche in termini di survival period, che considera il verificarsi di un severo scenario di stress combinato, si sono rilevati valori in linea con l’appetito al rischio definito.
Relativamente all’evoluzione dei volumi di provvista ascrivibile agli effetti della pandemia, la liquidità disponibile si è mantenuta su livelli significativamente superiori ai limiti regolamentari ed interni.
In coerenza con la strategia menzionata in termini di gestione e appetito al rischio, malgrado l’eccezionalità dell’evento pandemico, non sono state rilevate violazioni delle soglie di rischio assegnate internamente.
Impatti derivanti dal conflitto Russia-Ucraina
Nel corso degli ultimi mesi, le tensioni geopolitiche hanno ulteriormente esacerbato una pressione inflazionistica già in essere a fine 2021. Questa situazione ha portato ad un incremento dei tassi di interesse che ha avuto sia impatti diretti che indiretti sul profilo di liquidità del Gruppo. Da un punto di vista dell’impatto diretto si è assistito ad una minor attrattività, da parte degli investitori, per il prodotto di raccolta online (Rendimax), mentre gli impatti indiretti hanno generato, sia un inasprimento delle condizioni inerenti il mercato primario delle emissioni obbligazionarie sia una riduzione del valore dei titoli obbligazionari a tasso fisso in portafoglio, con conseguente riflesso negativo sulle riserve di liquidità disponibili.
La funzione Risk Management, a tal proposito, monitora su base giornaliera sia la consistenza attuale che prospettica delle riserve di liquidità, sia l’andamento della raccolta verso clientela, per i quali nel corso del 2022 è stato attivato un ulteriore monitoraggio ad hoc.
238
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di denominazione: Euro
Voci/Scaglioni temporali
a vista
da oltre 1 giorno a 7 giorni
da oltre 7 giorni a 15 giorni
da oltre 15 giorni a 1 mese
da oltre 1 mese fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
Oltre 5 anni
durata indeter-minata
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
483
-
522
-
6.608
22.575
28.200
1.409.400
522.900
-
A.2 Altri titoli di debito
47.785
103
596
1.207
3.243
9.873
36.018
705.074
532.997
-
A.3 Quote O.I.C.R.
60.139
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.4 Finanziamenti
951.423
84.651
123.397
375.645
1.305.611
482.925
720.590
3.065.297
1.037.989
22.134
- banche
82.273
64
222
840
1.362
300
58
99
-
8.684
- clientela
869.150
84.587
123.175
374.805
1.304.249
482.625
720.532
3.065.198
1.037.989
13.450
Passività per cassa
B.1 Depositi e conti correnti
1.494.364
50.284
57.046
96.493
887.057
286.358
541.442
1.631.527
-
-
- banche
45.253
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- clientela
1.449.111
50.284
57.046
96.493
887.057
286.358
541.442
1.631.527
-
-
B.2 Titoli di debito
29
-
-
35
2
304.673
33.355
805.690
-
-
B.3 Altre passività
4.410
957
50.155
25.661
642.211
240.670
194.146
3.449.779
380.145
-
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
416
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
25.598
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
28.272
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.4 Impegni a erogare fondi
- posizioni lunghe
24.239
-
-
4.859
33.463
2.230
-
79.535
24.538
-
- posizioni corte
58.353
-
-
2.853
22.765
1.125
-
62.480
21.286
-
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
-
-
-
-
-
-
80.537
-
-
-
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
239
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di denominazione: Altre valute
Voci/Scaglioni temporali
a vista
da oltre 1 giorno a 7 giorni
da oltre 7 giorni a 15 giorni
da oltre 15 giorni a 1 mese
da oltre 1 mese fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
Oltre 5 anni
durata indeter-minata
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.2 Altri titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.3 Quote O.I.C.R.
10.070
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.4 Finanziamenti
36.132
49.090
14.816
19.639
84.741
5.459
980
3.364
-
-
- banche
13.177
38.477
-
-
-
-
-
-
-
-
- clientela
22.955
10.613
14.816
19.639
84.741
5.459
980
3.364
-
-
Passività per cassa
B.1 Depositi e conti correnti
60.787
35.202
33.909
71.459
6.111
-
-
-
-
-
- banche
51.210
35.202
33.909
71.459
6.111
-
-
-
-
-
- clientela
9.577
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.2 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.3 Altre passività
-
-
-
-
-
1
1
4
-
-
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- posizioni lunghe
-
2.991
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
2.991
-
-
-
-
-
-
-
-
C.4 Impegni a erogare fondi
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
4.219
-
-
- posizioni corte
3.281
-
-
-
-
-
-
938
-
-
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Operazioni di autocartolarizzazione
Indigo Lease
Nel 2016 il Gruppo Banca Ifis, tramite la società originator ex Ifis Leasing S.p.A. (da maggio 2018 incorporata in Banca Ifis), ha perfezionato un’operazione di cartolarizzazione che ha comportato la cessione alla società veicolo Indigo Lease S.r.l. di un portafoglio di crediti in bonis per un ammontare di 489 milioni di euro.
All’operazione è stato attribuito un rating dalle agenzie Moody’s e da DBRS, le quali si occupano inoltre del monitoraggio annuale per tutta la durata dell’operazione.
Il prezzo a pronti del portafoglio crediti ceduto, pari a 489 milioni di euro, è stato pagato dal veicolo all’incorporata ex Ifis Leasing S.p.A. utilizzando i fondi rivenienti dall’emissione di titoli senior per l’importo di 366 milioni di euro, a cui è stato attribuito un rating di Aa3 (sf) da parte di Moody’s e di AA (sf) da parte di DBRS, il cui rimborso è legato agli incassi realizzati sul portafoglio crediti. Inoltre, sono stati emessi dal veicolo titoli junior acquistati
240
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
dalla stessa ex Ifis Leasing, a cui non è stato attribuito un rating, per un valore pari a 138 milioni di euro. Inoltre, a quest’ultima è stato conferito specifico mandato di servicing per la riscossione e la gestione dei crediti.
Nel corso del 2017, a seguito della ristrutturazione dell’operazione, è stato avviato un sistema revolving che prevede ricessioni mensili di nuovi crediti al veicolo, fino a luglio 2021. Contestualmente è stato incrementato il valore nominale massimo dei titoli senior e junior rispettivamente a 609,5 e 169,7 milioni di euro. Nello stesso periodo, Banca Ifis ha acquistato la totalità dei titoli senior emessi dal veicolo. A seguito della fusione per incorporazione a maggio 2018 dell’ex Ifis Leasing S.p.A. in Banca Ifis, quest’ultima è divenuta sottoscrittrice anche dei titoli junior.
Alla data del 31 dicembre 2022 la totalità dei titoli emessi dal veicolo risulta pertanto sottoscritta dal Gruppo Banca Ifis.
Si segnala che, in forza delle condizioni contrattuali sottostanti l’operazione, non si configura dal punto di vista contabile trasferimento sostanziale (c.d. derecognition ai sensi dell’IFRS ) di tutti i rischi e benefici relativi alle attività cedute (crediti).
Ifis Npl 2021-1 Spv
A marzo 2021 Banca Ifis ha realizzato a scopo di finanziamento, tramite la controllata Ifis Npl Investing S.p.A., la prima cartolarizzazione in Italia di un portafoglio non performing costituito per la maggior parte da crediti unsecured assistiti da ordinanze di assegnazione (ODA). L’operazione si è configurata come una novità per questa tipologia di crediti deteriorati dove l’iter di recupero degli stessi, mediante esecuzione forzata (pignoramento del quinto dello stipendio), è in stadio avanzato. L’operazione aveva come obiettivo la raccolta per Ifis Npl Investing fino a 350 milioni di euro di liquidità sul mercato istituzionale senza deconsolidare i crediti sottostanti. I portafogli di crediti oggetto dell’operazione (un portafoglio di crediti secured e un portafoglio unsecured assistito da ODA) di proprietà di Ifis Npl Investing, sono stati trasferiti a un veicolo di nuova costituzione denominato Ifis Npl 2021-1 Spv S.r.l., che ha emesso dei titoli di cartolarizzazione suddivisi fra le tranche senior, mezzanine e junior. Tali tranche sono state inizialmente interamente sottoscritte da Ifis Npl Investing, e successivamente le tranche senior (al netto del 5% trattenuto da Ifis Npl Investing in qualità di originator ai sensi della retention rule) sono state cedute a Banca Ifis.
Al 31 dicembre 2022 i titoli emessi dal veicolo risultano pertanto interamente sottoscritti dal Gruppo Banca Ifis. Si segnala che le tranche senior detenute da Banca Ifis sono state utilizzate per operazioni di long term repo con primarie controparti bancarie.
Sulla base delle condizioni contrattuali sottostanti la cartolarizzazione in oggetto, non si realizza dal punto di vista contabile il trasferimento sostanziale (c.d. derecognition ai sensi dell’IFRS 9) di tutti i rischi e benefici relativi ai crediti oggetto di cessione al veicolo.
Operazioni di cartolarizzazione
Si rinvia a quanto commentato fra i rischi di credito in ordine alle operazioni di cartolarizzazione in essere al 31 dicembre 2022 e alle finalità per le quali sono state effettuate.
1.5 Rischi operativi
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Il rischio operativo è definito come il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Non rientrano in tale definizione il rischio strategico ed il rischio di reputazione, mentre risultano ricompresi il rischio legale (ossia il rischio di perdite derivanti da violazioni di leggi o regolamenti, da responsabilità contrattuale o extra-contrattuale oppure da altre controversie), il rischio informatico, il rischio di mancata conformità, il rischio di frode, il rischio di riciclaggio e finanziamento al terrorismo nonché il rischio di errata informativa finanziaria.
Le fonti principali di manifestazione del rischio operativo sono rappresentate da errori operativi, inefficienza o inadeguatezza dei processi operativi e dei relativi controlli/presidi, frodi interne ed esterne, mancata conformità della regolamentazione interna alle norme esterne, esternalizzazione di funzioni aziendali, livello qualitativo della sicurezza fisica e logica, inadeguatezza o indisponibilità dei sistemi hardware e software, crescente ricorso all’automazione, sotto-dimensionamento degli organici rispetto al livello dimensionale dell’operatività ed infine inadeguatezza delle politiche di gestione e formazione del personale.
241
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Il Gruppo Banca Ifis ha da tempo definito, coerentemente alle apposite prescrizioni normative ed alle best practice di settore, il quadro complessivo per la gestione del rischio operativo, rappresentato da un insieme di regole, procedure, risorse (umane, tecnologiche e organizzative) ed attività di controllo volte a identificare, valutare, monitorare, prevenire o attenuare nonché comunicare ai livelli gerarchici appropriati tutti i rischi operativi assunti o assumibili nelle diverse unità organizzative. I processi chiave per la corretta gestione del rischio operativo sono rappresentati:
dall’attività di Loss Data Collection, cioè di raccolta strutturata e censimento delle perdite derivanti da eventi di rischio operativo che risulta consolidato grazie anche ad una costante attività da parte del Risk Management di diffusione tra le strutture aziendali di una cultura orientata alla sensibilizzazione e gestione proattiva dei rischi operativi;
dall’autovalutazione prospettica dell’esposizione al rischio mediante l’esecuzione delle campagne periodiche di Risk Self Assessment e Model Risk Self Assessment, finalizzate ad avere una visione complessiva dei rischi in termini di frequenza e/o impatto finanziario potenziale e dei relativi presidi organizzativi e, nell’ambito del monitoraggio dell’evoluzione del rischio informatico e della valutazione dell’efficacia delle misure di protezione delle risorse ICT, dal processo di ICT Risk Assessment di Gruppo e di monitoraggio dei servizi IT erogati dalle terze parti ICT.
Oltre alle sopraccitate attività, il framework di Gruppo per la gestione del rischio operativo prevede la definizione di un set di indicatori in grado di evidenziare tempestivamente l’insorgenza di vulnerabilità nella esposizione della Banca e delle sue controllate ai rischi operativi. Tali indicatori vengono monitorati nel continuo e illustrati all’interno di report periodici tramite misure sintetiche di rischio condivise con le strutture e gli organi di competenza: al superamento di determinate soglie o in caso di andamenti anomali, si attivano specifici processi di escalation volti a definire e implementare appropriati interventi di mitigazione. In aggiunta, nell’ambito della definizione del Risk Appetite Framework (RAF), della predisposizione del Recovery Plan e del Resoconto ICAAP, la funzione Risk Management effettua delle analisi con le quali valuta la propria esposizione ad eventi di rischio operativo eccezionali ma plausibili. Tali analisi, definite analisi di stress, contribuiscono a verificare la resilienza del Gruppo, simulando gli impatti di situazioni avverse in termini di rischiosità in ipotesi di scenari avversi.
Si segnala inoltre che, al fine di prevenire e gestire il rischio operativo, la funzione Risk Management di Capogruppo è impegnata, in collaborazione con le altre funzioni aziendali, nelle attività di supervisione dei rischi connessi alle esternalizzazioni delle funzioni operative semplici, essenziali o importanti, nella valutazione dei rischi associati all’introduzione di nuovi prodotti e servizi e nella valutazione preliminare dell’impatto in termini operativi delle modifiche massive delle condizioni economiche e contrattuali dei prodotti.
In relazione alle società del Gruppo Banca Ifis, si specifica che la gestione del rischio operativo risulta assicurata dallo stretto coinvolgimento della Capogruppo che assume decisioni in ordine alle strategie anche per quanto riguarda l’ambito di Risk management.
Ai fini della determinazione del requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi, il Gruppo ha adottato il cosiddetto Metodo Base previsto dalla normativa prudenziale.
Si segnala che, parallelamente alla gestione del rischio operativo, è attivo un processo di gestione del rischio reputazionale.
Il rischio reputazionale rappresenta il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell’immagine del Gruppo da parte di clienti, controparti, azionisti del Gruppo, investitori o Autorità di Vigilanza.
Il rischio reputazionale è considerato un rischio di secondo livello, in quanto è generato dalla manifestazione di altre tipologie di rischio, quali il rischio di non conformità, il rischio strategico e in particolar modo i rischi operativi.
La gestione del rischio reputazionale risulta, come per il rischio operativo, assicurata dalla funzione Risk Management della Capogruppo che definisce il framework complessivo di Gruppo, coerentemente alle apposite prescrizioni normative ed alle best practice di settore, per la gestione del rischio reputazionale volto a identificare, valutare, monitorare i rischi reputazionali assunti o assumibili nelle diverse società del Gruppo e nelle diverse unità organizzative. Il framework prevede l’autovalutazione prospettica dell’esposizione al rischio reputazionale (Risk Self Assessment) e la definizione di un set di indicatori di rischio monitorati nel continuo. I principi e le linee guida che il Gruppo Banca Ifis intende darsi in materia di gestione dei rischi operativi e
242
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
reputazionali sono espressi all’interno della “Politica di Gruppo per la gestione dei rischi operativi e di reputazione” applicata e diffusa, per quanto di competenza, a tutte le unità organizzative della Banca e delle società del Gruppo.
Impatti derivanti dalla pandemia Covid-19
Con riferimento agli impatti derivanti dall’emergenza Covid-19, le strategie di gestione dei rischi operativi e di reputazione hanno subito, durante l’anno 2020, delle modifiche sia a seguito di specifiche richieste da parte del regolatore, sia per ricalibrare il sistema dei controlli interni al fine di rendere le attività di monitoraggio più rispondenti alle mutate modalità di svolgimento di alcune attività di business a seguito delle restrizioni imposte.
A seguito dell’alleggerimento delle misure restrittive e la conseguente ripresa delle attività di business su dimensioni operative ordinarie, anche le strategie di gestione dei rischi operativi e di reputazione sono state gradualmente riadattate.
In particolare, le modalità di svolgimento delle attività di Risk Management inerenti al monitoraggio ed il reporting nei diversi ambiti (ad esempio contestazioni, affidamenti Npl, ecc.), nonché gli indicatori di rischio (Key Risk Indicators) che avevano subito delle rimodulazioni nell’ottica di rendere i controlli maggiormente aderenti alle diverse condizioni operative ed esigenze di business, sono stati ripristinati su livelli regolari e non hanno subito ulteriori variazioni significative.
Impatti derivanti dal conflitto Russia-Ucraina
In ambito rischi operativi, la funzione Risk Management ha considerato gli effetti della crisi generata dal conflitto in Ucraina nell’ambito del processo di gestione massiva delle condizioni economiche dei prodotti del Gruppo su base unilaterale, e, nel caso di specie, in relazione alle condizioni economiche di alcuni rapporti di factoring e conto corrente. In tale contesto, è stato evidenziato che l’attuazione della manovra ex artt. 118 e 126-sexies del TUB potrebbe rappresentare un ulteriore aggravio economico per le imprese che si trovano ad operare in un difficile ed incerto contesto sociopolitico internazionale che ha già di per determinato un incremento dei prezzi delle materie prime, soprattutto energetiche. La funzione Risk Management, al fine di monitorare tale rischio e segnalare tempestivamente eventuali criticità, continuerà ad effettuare gli usuali controlli periodici quali, ad esempio, il monitoraggio del turnover della clientela factoring nonché dell’andamento della numerosità di eventuali contestazioni e di eventuali commenti negativi presenti sul web.
243
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informazioni di natura quantitativa
Si fornisce all’interno della presente sezione una vista di sintesi in merito ai risultati del processo di Loss Data Collection al 31 dicembre 2022 condotto a livello di Gruppo Banca Ifis. Gli eventi operativi sono suddivisi per Event Type.
Sezione 4 – Rischi delle altre imprese
Informazioni di natura qualitativa
Non si segnalano significativi ulteriori rischi per le restanti imprese incluse nel perimetro di consolidamento non facenti parte del Gruppo Bancario, che non siano già stati riportati nella sezione relativa al Gruppo Bancario.
ET_01 Frode interna<1%
ET_02 Frode esterna 3%
ET_03 Rapporto di impiego e sicurezza sul
ET_04 Clientela, prodotti e prassi professionali 1%
ET_05 Danni a beni materiali 11%
ET_06 Interruzioni della operativita e disfunzioni dei sistemi
ET_07 Esecuzione, consegna e gestione dei processi
% Eventi
ET_02 Frode esterna 16%
ET_03 Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro 2%
ET_04 Clientela, prodotti e prassi professionali 31%
ET_05 Danni a beni materiali
ET_06 Interruzioni della operativita e disfunzioni dei sistemi<1%
ET_07 Esecuzione, consegna e gestione dei processi 45%
% Perdita Lorda
88%
3%
26%
100%
50%
12%
97%
74%
100%
50%
ET_02 Frode esterna
ET_03 Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro
ET_04 Clientela, prodotti e prassi professionali
ET_05 Danni a beni materiali
ET_06 Interruzioni della operativita e disfunzioni dei sistemi
ET_07 Esecuzione, consegna e gestione dei processi
Recuperi
Perdita Netta
244
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato
Sezione 1 – Il Patrimonio Consolidato
A. Informazioni di natura qualitativa
La gestione del patrimonio riguarda l’insieme delle politiche e delle scelte necessarie per stabilire la dimensione del patrimonio in modo da assicurare che esso sia coerente con le attività ed i rischi assunti dal Gruppo. Il Gruppo Banca Ifis è soggetto ai requisiti di adeguatezza patrimoniale stabiliti dal cd. Comitato di Basilea (CRR/CRD IV).
L’attività di verifica del rispetto dei requisiti di vigilanza minimi e della conseguente adeguatezza del patrimonio regolamentare, nonché dei limiti patrimoniali definiti a livello di Risk Appetite Framework (RAF), viene svolta nel continuo e rendicontata al Consiglio di Amministrazione.
In aggiunta, anche in accordo con le raccomandazioni della Banca Centrale Europea (BCE) del 28 gennaio 2015, il rispetto dell’adeguatezza patrimoniale è anche garantito dall’osservanza di una politica di pay out correlata al raggiungimento dei requisiti patrimoniali minimi sopra menzionati, nonché dell’attenta analisi di eventuali impatti di operazioni di finanza straordinaria (aumenti di capitale, prestiti convertibili, ecc.).
Un’ulteriore fase di analisi e controllo preventivo dell’adeguatezza patrimoniale del Gruppo avviene ogni qualvolta si programmino operazioni di carattere straordinario. In questo caso, sulla base delle informazioni relative all’operazione da svolgere, si provvede a stimare l’impatto sui coefficienti regolamentari, nonché sul RAF, e si analizzano le eventuali azioni necessarie per rispettare i vincoli richiesti.
Operazioni su azioni proprie
Al 31 dicembre 2021 Banca Ifis deteneva n. 339.139 azioni proprie, per un controvalore di 2,8 milioni di euro ed un valore nominale di 339.139 euro.
Nel corso del primo semestre 2022 Banca Ifis ha attuato il “Programma di Buy-Back” volto all’acquisto di n. 1.044.000 azioni ordinarie a servizio del “Piano LTI 2021-2023”, pari all’1,940% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad 19,3 milioni di euro. A seguito degli acquisti effettuati e considerando le azioni proprie già in portafoglio, alla data di conclusione del Programma di Buy-Back la Banca detiene n. 1.383.139 azioni proprie, pari al 2,570% del capitale sociale.
Nel corso dell’esercizio 2022 Banca Ifis ha assegnato all’Alta Direzione come remunerazione variabile n. 5.158 azioni proprie al prezzo medio di 18,35 euro, per un controvalore di 95 mila euro ed un valore nominale di 5.158 euro, realizzando utili per 43 mila euro che, in applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, sono stati iscritti a riserve sovrapprezzo.
Considerando le operazioni di cui sopra, la giacenza a fine esercizio risulta pari a n. 1.377.981 azioni proprie, per
un controvalore di 22,1 milioni di euro ed un valore nominale di 1.377.981 euro.
245
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
B. Informazioni di natura quantitativa
B.1 Patrimonio contabile consolidato: ripartizione per tipologia di impresa
Voci del patrimonio netto
Consolidato prudenziale
Imprese di assicura-zione
Altre imprese
Elisioni e aggiusta-menti da consolida-mento
Totale
1. Capitale sociale
59.587
-
6.000
(6.000)
59.587
2. Sovrapprezzi di emissione
85.387
-
-
-
85.387
3. Riserve
1.453.055
-
168.788
(176.682)
1.445.161
3.5 (Acconti su dividendi)
(52.433)
-
-
-
(52.433)
4. Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
5. (Azioni proprie)
(22.104)
-
-
-
(22.104)
6. Riserve da valutazione:
(59.695)
-
(9)
-
(59.704)
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(14.823)
-
-
-
(14.823)
- Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
-
- Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(35.811)
-
-
-
(35.811)
- Attività materiali
-
-
-
-
-
- Attività immateriali
-
-
-
-
-
- Copertura di investimenti esteri
-
-
-
-
-
- Copertura dei flussi finanziari
-
-
-
-
-
- Strumenti di copertura [elementi non designati]
-
-
-
-
-
- Differenze di cambio
(9.469)
-
-
-
(9.469)
- Attività non correnti e gruppi in via di dismissione
-
-
-
-
-
- Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)
-
-
-
-
-
- Utili (Perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti
408
-
(9)
-
399
- Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
-
-
-
-
-
- Leggi speciali di rivalutazione
-
-
-
-
-
7. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) del Gruppo e di terzi
133.984
-
7.903
-
141.887
Totale
1.597.781
-
182.682
(182.682)
1.597.781
Nella tabella sopra riportata sono indicate le componenti del patrimonio netto contabile, sommando quelle del Gruppo con quelle di terzi, ripartite per tipologia di imprese oggetto di consolidamento. Più in dettaglio:
nella colonna “Consolidato prudenziale” viene indicato l’importo che risulta dal consolidamento delle società appartenenti al Gruppo Bancario senza considerare gli effetti del consolidamento prudenziale, al lordo degli effetti economici di transazioni effettuate con altre società incluse nel perimetro di consolidamento;
nella colonna “Altre imprese” sono riportati gli importi che risultano dal consolidamento, al lordo degli effetti economici derivanti da transazioni effettuate con le società appartenenti al Gruppo Bancario;
246
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
nella colonna “Elisioni ed aggiustamenti da consolidamento” sono invece indicate le rettifiche necessarie per ottenere il dato rappresentato in Bilancio.
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Consolidato prudenziale
Imprese di assicurazione
Altre imprese
Elisioni e aggiustamenti da consolidamento
Totale
Attività/Valori
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
1. Titoli di debito
832
(36.643)
-
-
-
-
-
-
832
(36.643)
2. Titoli di capitale
3.886
(18.709)
-
-
-
-
-
-
3.886
(18.709)
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
4.718
(55.352)
-
-
-
-
-
-
4.718
(55.352)
Totale 31.12.2021
1.976
(18.209)
-
-
-
-
-
-
1.976
(18.209)
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: variazioni annue
Titoli di debito
Titoli di capitale
Finanzia-menti
1. Esistenze iniziali
(3.733)
(12.500)
-
2. Variazioni positive
18.758
8.422
-
2.1 Incrementi di fair value
1.025
6.049
-
2.2 Rettifiche di valore per rischio di credito
832
X
-
2.3 Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo
337
X
-
2.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
-
1.034
-
2.5 Altre variazioni
16.564
1.339
-
3. Variazioni negative
(50.836)
(10.745)
-
3.1 Riduzioni di fair value
(50.284)
(9.935)
-
3.2 Riprese di valore per rischio di credito
-
X
-
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive da realizzo
(249)
X
-
3.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
-
-
-
3.5 Altre variazioni
(303)
(810)
-
4. Rimanenze finali
(35.811)
(14.823)
-
B.4 Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazioni annue
Le Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti presentano un saldo positivo al 31 dicembre 2022 di 399 mila euro, composto da un saldo positivo di 381 mila euro di pertinenza della Capogruppo e da un saldo positivo di 18 mila euro di pertinenza dei terzi. Il miglioramento della voce rispetto al valore negativo di 673 mila euro risultante alla fine dell’esercizio precedente deriva dagli utili netti attuariali maturate nel 2022 sul Trattamento di fine rapporto (TFR) delle società del Gruppo, principalmente a seguito della revisione al rialzo delle assunzioni sottostanti (quali ad esempio il tasso di attualizzazione e il tasso di inflazione) a seguito del mutato contesto macroeconomico.
247
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 2 – I Fondi propri e i coefficienti di vigilanza bancari
In applicazione della Circolare 262/2005 di Banca d’Italia e relativi aggiornamenti, la sezione relativa ai Fondi propri e ai coefficienti patrimoniali viene sostituita con un rinvio alle analoghe informazioni contenute nell’informativa al pubblico “Terzo Pilastro”, cioè al documento “Informativa la Pubblico al 31 dicembre 2022 Pillar III” predisposto al 31 dicembre 2022 dal Gruppo Banca Ifis, disponibile nel sito www.bancaifis.it nella sezione “Investor Relations”.
Di seguito sono comunque riportate le principali informazioni relative ai Fondi propri e ai coefficienti patrimoniali.
I Fondi propri, le attività di rischio ponderate e i coefficienti di vigilanza consolidati al 31 dicembre 2022 sono stati determinati avendo a riferimento le modifiche regolamentari introdotte dalla Direttiva 2019/878/UE (CRD V) e dal Regolamento (UE) 876/2019 (CRR2), che hanno modificato i principi regolamentari contenuti nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento (UE) 575/2013 (CRR) e successive modifiche, recepiti nelle Circolari di Banca d’Italia n. 285 e n. 286.
31.12.2022
31.12.2021
A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
1.568.627
1.533.725
di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie
-
-
B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-)
(946)
(773)
C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A+/-B)
1.567.681
1.532.952
D. Elementi da dedurre dal CET1
91.771
80.559
E. Regime transitorio - Impatto su CET1 (+/-), inclusi gli interessi di minoranza oggetto di disposizioni transitorie
44.660
34.487
F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C-D+/-E)
1.520.570
1.486.880
G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
920
1.744
di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie
-
-
H. Elementi da dedurre dall'AT1
-
-
I. Regime transitorio - Impatto su AT1 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nell'AT1per effetti di disposizioni transitorie
-
-
L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) (G-H+/-I)
920
1.744
M. Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
384.798
402.722
di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie
-
-
N. Elementi da dedurre dal T2
-
-
O. Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nel T2 per effetti di disposizioni transitorie
-
-
P. Totale Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) (M-N+/-O)
384.798
402.722
Q. Totale Fondi propri (F+L+P)
1.906.288
1.891.346
248
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Importi non ponderati
Importi ponderati/requisiti
Categorie/Valori
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
A. ATTIVITA' DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte
14.682.710
13.807.148
9.119.512
8.638.260
1. Metodologia standardizzata
14.533.873
13.688.600
9.039.650
8.555.169
2. Metodologia basata su rating interni
-
-
-
-
2.1 Base
-
-
-
-
2.2 Avanzata
-
-
-
-
3. Cartolarizzazioni
148.837
118.548
79.862
83.091
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
B.1 Rischio di credito e di controparte
729.561
691.061
B.2 Rischio di aggiustamento della valutazione del credito e di controparte
5.752
2.822
B.3 Rischio di regolamento
-
-
B.4 Rischi di mercato
1.657
6.527
1. Metodologia standard
 
1.657
6.527
2. Modelli interni
 
 
-
-
3. Rischio di concentrazione
 
 
-
-
B.5 Rischio operativo
 
 
73.275
70.230
1. Metodo base
 
 
73.275
70.230
2. Metodo standardizzato
 
 
-
-
3. Metodo avanzato
 
 
-
-
B.6 Altri elementi di calcolo
 
 
-
-
B.7 Totale requisiti prudenziali
 
 
810.245
770.640
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
 
 
10.128.064
9.633.003
C.2 Capitale primario di classe 1 / Attività di rischio ponderate (CET1 Capital Ratio)
15,01%
15,44%
C.3 Capitale di classe 1 / Attività di rischio ponderate (Tier 1 Capital Ratio)
15,02%
15,45%
C.4 Totale Fondi propri / Attività di rischio ponderate (Total Capital Ratio)
18,82%
19,63%
Si segnala che Banca d’Italia, in seguito al processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) al fine di rivedere gli obiettivi di patrimonializzazione dei principali intermediari del sistema, ha comunicato al Gruppo Bancario Banca Ifis di adottare per il 2022 i seguenti requisiti di capitale a livello consolidato, comprensivi del 2,5% a titolo di riserva di conservazione del capitale:
CET1 Ratio pari al 7,90%, vincolante nella misura del 5,40%;
Tier 1 Ratio pari al 9,75%, vincolante nella misura del 7,25%;
Total Capital Ratio pari al 12,15%, vincolante nella misura del 9,65%.
Al fine di garantire un livello di capitale che possa assorbire eventuali perdite derivanti da scenari di stress, di cui all’articolo 104 ter della direttiva UE 36/2013, Banca d’Italia ha previsto per il Gruppo Banca Ifis i seguenti livelli di capitale, ai quali si aggiunge il coefficiente anticiclico specifico:
CET1 Ratio pari all’8,65%, composto da un OCR CET1 Ratio pari al 7,90% e da una componente target (Pillar 2 Guidance) di 0,75%;
Tier 1 Ratio pari al 10,50%, composto da un OCR Tier 1 Ratio pari al 9,75% e da una componente target pari allo 0,75%;
249
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Total Capital Ratio pari al 12,90%, composto da un OCR Total Capital Ratio pari al 12,15% e da una componente target pari allo 0,75%.
Il Gruppo Bancario Banca Ifis al 31 dicembre 2022 soddisfa ampiamente i predetti requisiti prudenziali.
250
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda
Sezione 1 - Operazioni realizzate durante l’esercizio
Nella presente sezione sono fornite le informazioni in merito alle aggregazioni aziendali richieste dall’IFRS 3, nei paragrafi 59, lettera a), 60 e 63. Inoltre, in applicazione delle disposizioni di Banca d’Italia stabilite nella Circolare 262/2005 e successivi aggiornamenti, in tale sezione rientrano convenzionalmente anche le operazioni di aggregazione aziendale fra soggetti sottoposti a comune controllo (cd. “business combination between entities under common control”).
1.1 Operazioni di aggregazione
Come precisato nella sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” della Relazione sulla gestione del Gruppo, in data 21 febbraio 2022 è pervenuta da Banca d’Italia l’autorizzazione all’istanza presentata dalla Capogruppo Banca Ifis per l’operazione di fusione per incorporazione di Credifarma S.p.A. in Farbanca S.p.A., la quale è stata poi perfezionata in data 11 aprile 2022. A seguito dell’operazione, l’entità incorporante è stata ridenominata in Banca Credifarma S.p.A., rappresentando il primo polo specializzato leader nei servizi finanziari alle farmacie.
Tale operazione di fusione per incorporazione, che si inserisce tra le azioni previste nell’ambito del Piano Industriale 2022-2024 del Gruppo Banca Ifis dirette ad un’ulteriore semplificazione e specializzazione della struttura organizzativa del Gruppo, ha coinvolto due società già sottoposte a controllo da parte della Capogruppo Banca Ifis. Pertanto, l’aggregazione in oggetto rientra nella definizione di “aggregazione aziendale fra soggetti sottoposti a comune controllo” per cui, pur essendo esclusa dal perimetro di applicazione dell’IFRS 3, è richiesta comunque informativa da parte di Banca d’Italia.
I valori economici delle società coinvolte ante fusione sono stati determinati tramite il Dividend Discount Model (DDM), a seguito dei quali è stato determinato un rapporto di concambio pari a 36,8 euro (dato dal rapporto del prezzo per azione stimato per Credifarma rispetto al prezzo per azione stimato per Farbanca).
Sulla base di tale concambio, l’incorporante Farbanca ha emesso n. 1.180.654 nuove azioni al valore nominale di 10 euro per azione, che sono state assegnate agli azionisti di Credifarma in linea con le interessenze sussistenti alla data di fusione (cioè 70% Banca Ifis e 30% azionisti terzi). Al termine di tale assegnazione, il numero complessivo di azioni dell’entità post fusione è pari a 4.711.469, di cui 3.325.315 azioni spettanti a Banca Ifis corrispondenti ad un’interessenza del 70,6%. A livello contabile, il capitale sociale della nuova entità risulta pari a 47,1 milioni di euro (n. azioni moltiplicato per un valore nominale unitario di 10 euro) e dalla fusione è emerso un avanzo da concambio per 9,0 milioni di euro. In applicazione di quanto richiesto dall’art. 2504-bis c.c., tale avanzo, non essendo dovuto a “previsione di risultati economici sfavorevoli”, è stato iscritto in un’apposita riserva del Patrimonio netto di Banca Credifarma.
Per completezza, si precisa che, come riportato nella “Sezione 3 - Area e metodi di consolidamento” del paragrafo “A.1 - Parte generale” della Parte A, alla data del 31 dicembre 2022 la partecipazione di Banca Ifis in Banca Credifarma è pari all’87,74%. La differenza tra tale percentuale e quella sopraccitata del 70,6% sussistente all’11 aprile 2022 (data di perfezionamento della fusione) deriva dalle operazioni di riassetto proprietario realizzate successivamente alla fusione con particolare riferimento al processo connesso all’esercizio del diritto di recesso da parte dei soci di Farbanca e al conseguente esercizio da parte di Banca Ifis del diritto di opzione prima e di prelazione successivamente sull’inoptato.
Sezione 2 - Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio
Il Gruppo Banca Ifis non ha effettuato operazioni di aggregazioni aziendali dopo la chiusura dell’esercizio e fino alla redazione della Relazione e Bilancio consolidato.
Sezione 3 – Rettifiche retrospettive
Nessuna rettifica retrospettiva è stata applicata nel corso del 2022 ad operazioni di aggregazione aziendale condotte in esercizi precedenti.
251
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte H - Operazioni con parti correlate
In conformità a quanto stabilito dalla delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (e successivamente modificato con delibera n. 17389 del 23 giugno 2010), e a quanto prescritto da Banca d’Italia con la circolare 263/2006 (Titolo V, Capitolo 5), è stata predisposta la “Politica di Gruppo in materia di operazioni con parti correlate, soggetti collegati ed Esponenti Aziendali ex art. 136 T.U.B.”, la cui ultima versione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nel mese di febbraio 2022. Tale documento è a disposizione del pubblico nella Sezione “Corporate Governance” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Nel corso del 2022 non sono state effettuate operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo Banca Ifis è controllato dalla società La Scogliera S.A. ed è composto dalla Capogruppo Banca Ifis S.p.A, dalle società controllate al 100% Ifis Finance Sp. z o.o., Ifis Rental Services S.r.l., Ifis Npl Investing S.p.A., Ifis Npl Servicing S.p.A. e Cap.Ital.Fin. S.p.A., da Ifis Finance I.F.N. S.A. controllata al 99,99%, dalla società controllata all’87,74% Banca Credifarma S.p.A. (generatasi dalla fusione ad aprile 2022 di Farbanca e Credifarma, come precisato nella sezione “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio” della Relazione sulla gestione del Gruppo nonché nella Parte G “Operazione di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda”) e del veicolo Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l., di cui il Gruppo detiene la maggioranza delle quote partecipative.
Le tipologie di parti correlate, così come definite dallo IAS 24, significative per il Gruppo Banca Ifis, comprendono:
la società controllante La Scogliera S.A.;
i dirigenti con responsabilità strategica della Capogruppo;
gli stretti familiari dei dirigenti con responsabilità strategica della Capogruppo o le società controllate dagli (o collegate agli) stessi o dai (ai) loro stretti familiari.
Si forniscono di seguito le informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica e quelle sulle transazioni con le diverse tipologie di parti correlate.
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategiche
La definizione di dirigenti con responsabilità strategiche, secondo lo IAS 24, comprende quei soggetti che hanno il potere e la responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività della Capogruppo Banca Ifis, inclusi gli amministratori (esecutivi o non esecutivi) della Banca.
Conformemente alle previsioni della Circolare di Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005 (7° aggiornamento di ottobre 2021) sono inclusi fra i dirigenti con responsabilità strategica anche i membri del Collegio Sindacale.
Dirigenti con responsabilità strategica in carica al 31 dicembre 2022
Pagamenti basati su azioni
Dati in migliaia di euro
Benefici a breve termine per i dipendenti
Benefici successivi al rapporto di lavoro
Altri benefici a lungo termine
Indennità per cessazione del rapporto di lavoro
Stock option
Altri pagamenti basati su azioni
Organi di amministrazione e controllo (1)
3.743
-
170
-
464
334
Altri manager (2)
7.132
-
424
323
253
1.059
Totale al 31.12.2022
10.875
-
594
323
717
1.393
(1) Sono riferiti a cariche nel Consiglio di Amministrazione (o organi assimilati) della Capogruppo Banca Ifis.
(2) Sono riferiti a 16 manager con carica di Condirettore Generale o altro Dirigente con responsabilità strategica della Capogruppo Banca Ifis.
Nelle informazioni sopra riportate sono compresi i compensi corrisposti agli Amministratori per un importo lordo di 4,5 milioni di euro e ai Sindaci per un importo lordo di 175 mila euro.
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
Nel prospetto che segue sono indicate le attività, le passività e le garanzie e gli impegni in essere al 31 dicembre 2022, distintamente per le diverse tipologie di parti correlate ai sensi dello IAS 24.
252
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Transazioni con parti correlate: voci di stato patrimoniale e fuori bilancio
Voci di bilancio
(dati in migliaia di euro)
Società controllante
Dirigenti con responsabilitàstrategica
Altri parti correlate
Totale
% su voce di bilancio
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a impatto a conto economico
-
-
14.223
14.223
6,4%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
2.847
2.847
0,4%
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
-
516
16.730
17.245
0,2%
Altre attività
5.631
-
-
5.631
1,2%
Totale attività
5.631
516
33.799
39.946
0,3%
Debiti verso clientela valutati al costo ammortizzato
-
622
491
1.113
0,0%
Altre passività
33.680
-
-
33.680
8,6%
Fondi per rischi e oneri
-
-
200
200
0,4%
Riserve da valutazione
-
-
(6.817)
(6.817)
11,4%
Totale passività
33.680
622
(6.126)
28.176
0,2%
Impegni e garanzie (fuori bilancio)
-
634
4.549
5.183
n.a.
Transazioni con parti correlate: voci di conto economico
Voci di bilancio
(dati in migliaia di euro)
Società controllante
Dirigenti con responsabilitàstrategica
Altri parti correlate
Totale
% su voce di bilancio
Interessi attivi
-
7
206
213
0,0%
Interessi passivi e oneri assimilati
-
-
(82)
(82)
0,1%
Commissioni attive
-
-
12
12
0,0%
Spese amministrative
(48)
-
(1)
(49)
0,0%
I rapporti con la società controllante La Scogliera S.A. sono relativi all’applicazione dell’istituto della tassazione di Gruppo (consolidato fiscale) ai sensi degli art. 117 e seguenti del D.P.R. 917/86. I rapporti fra la controllante e le società controllate include nel consolidato fiscale sono stati regolati mediante scritture private sottoscritte tra le parti. Tutte le società aderenti hanno provveduto ad eleggere domicilio presso la consolidante La Scogliera S.A. ai fini della notifica degli atti e provvedimenti relativi ai periodi d’imposta per i quali viene esercitata l’opzione. In forza dell’applicazione di tale istituto, il reddito imponibile e le perdite fiscali vengono trasferite alla consolidante La Scogliera S.A. che provvede alla determinazione del reddito complessivo di Gruppo. In seguito all’esercizio dell’opzione al 31 dicembre 2022, Banca Ifis ha iscritto un credito verso la controllante pari a 4,3 milioni di euro, Cap.Ital.Fin. un credito per 1,3 milioni di euro, mentre Ifis Rental Services ha registrato un debito per 2,5 milioni di euro, Ifis Npl Investing un debito netto pari a 28,7 milioni di euro e Ifis Npl Servicing un debito netto per 2,5 milioni di euro.
I rapporti con dirigenti con responsabilità strategica sono per la quasi totalità relativi a mutui, conti correnti e depositi Rendimax.
La voce fondi rischi e oneri è relativa a svalutazioni forfettarie su impegni e garanzie rilasciate a favore di soggetti correlati.
I rapporti con le altre parti correlate che rientrano nell’ordinaria attività esercitata da Banca Ifis vedono condizioni applicate allineate a quelle di mercato.
253
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
Informazioni di natura qualitativa
1. Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
L’accesso alla parte variabile per tutto il personale è subordinato al rispetto delle condizioni di accesso (c.d. “gate”) previste dai seguenti indicatori rilevati alla data di fine esercizio:
Rapporto tra Return On Risk-Adjusted Capital (RORAC) consuntivo di Gruppo e quello previsionale approvato dal Consiglio di Amministrazione (RORAC*) non inferiore all’80%;
rispetto del limite minimo regolamentare tempo per tempo vigente dell’indicatore Liquidity Coverage Ratio (LCR) di Gruppo;
rispetto del limite minimo regolamentare tempo per tempo vigente dell’indicatore Net Stable Funding Ratio (NSFR) di Gruppo;
Total Capital Ratio consolidato superiore ai requisiti di capitale (Overall Capital Requirement) comunicati dall’Organo di Vigilanza nell’ambito delle “Decisioni sul Capitale” a conclusione del periodico processo di revisione prudenziale (SREP);
Il mancato raggiungimento di uno dei suddetti parametri impedirà la corresponsione della componente variabile.
Fatta salva l’apertura dei gate di accesso al pagamento della remunerazione variabile sopra descritti, la remunerazione variabile dell’Amministratore Delegato di Capogruppo è legata al raggiungimento di specifici obiettivi di performance qualitativi e quantitativi.
In particolare, l’Amministratore Delegato è destinatario:
di un Sistema incentivante di breve termine (“STI”), riferito all’anno 2022;
di un “Piano Long Term Incentive 2021-2023” (il “Piano LTI”).
Per quanto riguarda il Sistema Incentivante di breve termine (STI), gli obiettivi assegnati all’Amministratore Delegato per il 2022 rappresentano una combinazione di criteri quantitativi e qualitativi, riferiti ai risultati del Gruppo, nonché agli aspetti qualitativi relativi all’azione strategica.
La performance scorecard, introdotta in questo esercizio, prevede la declinazione dei seguenti KPI:
KPI economico-finanziari con peso del 65%, declinati su tre specifici driver (redditività, costo del credito ed efficienza), coerenti con gli obiettivi del 2022 del Gruppo;
KPI di strategia e sostenibilità con peso del 35%, che mirano a valutare il conseguimento delle direttive strategiche nonché il conseguimento degli obiettivi aziendali in ambito ESG.
Il cap massimo di remunerazione variabile di breve termine erogabile all’Amministratore Delegato è fissato nel 60% della retribuzione fissa; la remunerazione variabile maturerà sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi prevedendo un’erogazione della remunerazione variabile secondo una progressione lineare tra il 60% e il 100%.
Tale componente variabile viene corrisposta per una quota pari al 40% con un pagamento non differito (up front) e per una quota pari al 60% con un pagamento differito per un periodo di tempo di cinque anni (a decorrere dall’anno successivo all’anno di maturazione della quota up front), in conformità a quanto previsto dalle disposizioni di vigilanza in materia per le remunerazioni variabili di importo particolarmente elevato.
La quota della remunerazione variabile sottoposta a differimento (pari al 60%) viene così corrisposta:
55% (cioè il 33% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis che saranno esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
45% (cioè il 27% della remunerazione variabile complessiva) per cassa (“cash”), oggetto di rivalutazione annuale al tasso legale tempo per tempo vigente.
La quota della remunerazione variabile up front (pari al 40%) viene così corrisposta:
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) erogato “cash”.
254
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Per quanto riguarda i Condirettori Generali, gli obiettivi assegnati per il 2022 con riferimento al Sistema incentivante di breve termine (STI) rappresentano una combinazione di criteri quantitativi e qualitativi, riferiti ai risultati del Gruppo, nonché agli aspetti qualitativi relativi al conseguimento delle direttive strategiche.
La performance scorecard, introdotta in questo esercizio, prevede la declinazione dei seguenti KPI:
KPI economico-finanziari con peso del 65%, declinati su tre specifici driver (redditività, costo del credito ed efficienza), coerenti con gli obiettivi del 2022 del Gruppo;
KPI di strategia e sostenibilità con peso del 35%, che mirano a valutare il conseguimento delle direttive strategiche, nonché degli obiettivi aziendali in ambito ESG.
La retribuzione variabile maturerà sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi, prevedendo un’erogazione della remunerazione variabile seconda una progressione lineare tra il 60% e il 100%.
Tale componente variabile viene corrisposta per una quota pari al 60% con un pagamento non differito (up front) e per una quota pari al 40% con un pagamento differito per un periodo di tempo di quattro anni (a decorrere dall’anno successivo all’anno di maturazione della quota up front) in conformità a quanto previsto dalle disposizioni di vigilanza in materia per le remunerazioni variabili superiori alla soglia di materialità ma non di importo particolarmente elevato.
La quota della remunerazione variabile sottoposta a differimento (pari al 40%) viene così corrisposta:
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) erogato “cash”.
La quota della remunerazione variabile up front (pari al 60%) viene così corrisposta:
50% (cioè il 30% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
50% (cioè il 30% della remunerazione variabile complessiva) erogato “cash”.
Resta inteso che l’assegnazione di azioni di Banca Ifis interesserà, oltre all’Amministratore Delegato e ai Condirettori Generali, il personale dipendente individuato come più rilevante ai sensi della Circolare n. 285/2013 e del Regolamento Delegato n. 923/2021 laddove la componente variabile della retribuzione risulti superiore a 50 mila euro o rappresenti più di un terzo della remunerazione totale annua.
Al fine dell’assegnazione della remunerazione variabile in strumenti finanziari, cioè in azioni di Banca Ifis, la Banca calcola il fair value dell’azione, al momento dell’assegnazione, in base alla media del prezzo di Borsa con riferimento al mese precedente alla data di approvazione del Bilancio di esercizio di Banca Ifis da parte dell’Assemblea (o, in caso assegnazione di remunerazione variabile a qualsiasi titolo successiva all’Assemblea medesima, dalla data dell’evento, con tale intendendosi eventuali date di sottoscrizione di accordi o in mancanza di questi, le date di approvazione da parte degli organi competenti dei relativi riconoscimenti). Il numero delle azioni è determinato all’intero più prossimo.
La componente variabile è soggetta ai meccanismi di malus/claw back i quali possono determinare l’azzeramento dell’importo, al verificarsi di determinate condizioni.
Informazioni di natura quantitativa
La tabella delle variazioni annue non viene avvalorata in quanto per il Gruppo Banca Ifis gli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali non rientrano nella fattispecie richiesta dalla tabella stessa.
2. Altre informazioni
In caso di raggiungimento di un risultato pari o superiore al 100% rispetto ai target annuali assegnati, la componente variabile dell’Alta Direzione si riterrà maturata in misura del 100% del proprio valore; il numero di azioni che verranno attribuite sarà comunque calcolato come sopra descritto.
Piano di Long Term Incentive (LTI) 2021-2023 per l’Amministratore Delegato, i Condirettori Generali e altri dipendenti del Gruppo
L’Amministratore Delegato di Banca Ifis è inoltre destinatario di un Piano di Long Term Incentive (LTI) 2021-2023, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2021 e dall’Assemblea degli Azionisti della Capogruppo in data 28 luglio 2021. Il Piano prevede l’assegnazione all’Amministratore Delegato, a titolo gratuito,
255
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
di un determinato numero di opzioni che daranno diritto di acquistare, a un prezzo di esercizio unitario (c.d. “strike price”) pari a 12,92 euro, un corrispondente numero di azioni di Banca Ifis.
Il Piano ha una durata triennale (2021, 2022 e 2023) e le opzioni diventeranno esercitabili a valle del suddetto periodo di vesting triennale e di un ulteriore anno di retention, subordinatamente alla circostanza che il rapporto tra la Banca e l’Amministratore Delegato sia ancora in essere, e che siano stati raggiunti predeterminati obiettivi quantitativi e qualitativi, finanziari e non finanziari, legati a strategie di lungo termine della Banca.
Il Piano prevede a favore dell’Amministratore Delegato di Capogruppo il diritto di ricevere, al termine del periodo di vesting e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano medesimo, sino a un massimo di n. 696.000 opzioni.
Successivamente, come previsto dal Piano approvato dall’Assemblea del 28 luglio 2021, e in esecuzione del mandato in tale sede conferito al Consiglio di Amministrazione, in data 9 giugno 2022 è stata da quest’ultimo deliberata l’inclusione nel Piano di n. 13 “ulteriori beneficiari”, con assegnazione agli stessi dei medesimi obiettivi già previsti per l’Amministratore Delegato e illustrati nella Politica di Remunerazione 2022. Tali integrazioni del Piano sono state poi approvate dall’Assemblea degli azionisti di Banca Ifis del 28 luglio 2022.
Anche per tali ulteriori beneficiari, rappresentati da manager di elevato livello del Gruppo (tra cui n. 12 dirigenti con responsabilità strategiche, Condirettori Generali inclusi), il Piano prevede l’assegnazione di un determinato numero di opzioni che daranno diritto di acquistare, a titolo gratuito e sempre allo strike price unitario di 12,92 euro, di un corrispondente numero di azioni di Banca Ifis. Il diritto a ricevere le opzioni maturerà al termine del periodo di vesting (che per gli ulteriori beneficiari sarà biennale, 2022-2023) e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano, sino ad un massimo di 320.000 opzioni complessivamente assegnabili ai 13 ulteriori beneficiari.
Per effetto delle sopraccitate integrazioni al Piano LTI 2021-2023 intercorse nel 2022, al 31 dicembre 2022 i beneficiari del Piano ammontano complessivamente a 14, di cui 13 dirigenti con responsabilità strategiche (tra cui l’Amministratore Delegato), e l’ammontare massimo di opzioni assegnabili è pari a n. 1.016.000 (696.000 all’Amministratore Delegato e 320.000 agli altri beneficiari).
A livello contabile tale piano di stock option è stato rappresentato conformemente alle disposizioni dell’IFRS 2 per le operazioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (c.d. equity settled transactions). In considerazione della difficoltà di valutare attendibilmente il fair value delle prestazioni ricevute come contropartita delle stock option, viene fatto riferimento al fair value iniziale di quest’ultime.
Il fair value dei pagamenti regolati con l’emissione di tali opzioni a fronte delle prestazioni oggetto del Piano LTI è rilevato come costo a conto economico alla voce “Spese amministrative: a) spese per il personale” in contropartita della voce “Riserve” del patrimonio netto secondo il criterio di competenza in proporzione al periodo di vesting in cui viene fornita la prestazione. Per l’esercizio 2022 il costo corrispondente registrato a Conto economico ammonta a 755 mila euro, mentre l’apposita riserva di patrimonio netto in contropartita (la quale include anche la quota parte di costo maturata nell’esercizio 2021) ammonta complessivamente a 950 mila euro.
256
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte L - Informativa di Settore
Per consentire una lettura più immediata dei risultati, all’interno della presente Parte L vengono predisposti dati economici riclassificati. Per un confronto omogeneo, i dati economici riferiti ai periodi precedenti sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali, anche per tenere conto delle eventuali variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento.
I dettagli analitici delle riesposizioni effettuate e delle riclassificazioni rispetto agli Schemi di Bilancio consolidato, conformi alla Circolare 262 della Banca d’Italia, sono forniti con distinti prospetti pubblicati tra gli allegati (si rimanda alla sezione “Allegati” del presente “Relazione e Bilancio consolidato 2022”), in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.
Le riclassificazioni e aggregazioni dei dati economici riguardano le seguenti fattispecie:
le rettifiche/riprese di valore nette afferenti al Settore Npl sono riclassificate fra gli interessi attivi e proventi assimilati (e quindi all’interno della voce “Margine di interesse”) nella misura in cui rappresentative dell’operatività di tale business e parte integrante del rendimento dell’attività di business;
gli accantonamenti netti su fondi per rischi e oneri sono esclusi dal computo dei “Costi operativi”;
sono ricondotti nell’ambito dell’unica voce “Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito”:
-le rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relative ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (ad eccezione di quelle relative al Settore Npl di cui al punto sopra nella misura in cui rappresentative dell’operatività di tale business e parte integrante del rendimento dell’attività stessa) e ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva;
-gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito riferiti a impegni e garanzie rilasciate;
-gli utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato diversi da quelli del Settore Npl.
L’informativa per Settore si articola, coerentemente con la struttura utilizzata dalla Direzione per l’analisi dei risultati del Gruppo, in:
Settore Commercial & Corporate Banking, che rappresenta l’offerta commerciale del Gruppo dedicata alle imprese e comprende, inoltre, i prestiti personali con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Il Settore si sostanzia nelle Aree di Business Factoring, Leasing e Corporate Banking & Lending;
Settore Npl, dedicato all’acquisizione pro-soluto e gestione di crediti di difficile esigibilità, di servicing e nella gestione dei crediti non performing secured;
Settore Governance & Servizi e Non Core, che fornisce ai Settori operativi nei core business del Gruppo le risorse finanziarie ed i servizi necessari per lo svolgimento delle rispettive attività. Il Settore comprende l’attività di tesoreria e il desk titoli di proprietà oltre a taluni portafogli creditizi corporate posti in run-off in quanto ritenuti non strategici allo sviluppo del Gruppo.
L’attribuzione ai Settori delle numeriche economico-patrimoniali è effettuata sulla base di criteri di riparto omogenei al fine di tenere conto sia della specificità dei diversi Settori sia della necessità di garantire un efficace monitoraggio delle performance aziendali nel tempo.
Inoltre, tenuto conto delle considerazioni sopra riportate, l’informativa di Settore relativamente alle componenti di conto economico espone i risultati fino all’utile netto.
Infine, a partire dal gennaio 2022, in coerenza con quanto rappresentato nel Piano Industriale 2022-2024; il contributo reddituale delle attività di prestiti personali con cessione del quinto dello stipendio o della pensione (CQS/CQP), svolto dalla controllata Cap.Ital.Fin. S.p.A., è ricompreso nel Settore Commercial & Corporate Banking.
Tutte le informazioni fornite di seguito, comprensive dei dati comparativi, tengono in considerazione tale riallocazione.
257
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
DATI PATRIMONIALI
(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVER-NANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico
Dati al 31.12.2022
75.412
2.071
-
73.341
42.489
77.319
195.220
Dati al 31.12.2021
66.564
-
-
66.564
21.021
57.075
144.660
Variazione %
13,3%
n.a.
-
10,2%
102,1%
35,5%
35,0%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Dati al 31.12.2022
1.695
-
-
1.695
-
695.916
697.611
Dati al 31.12.2021
1.696
-
-
1.696
-
612.317
614.013
Variazione %
(0,1)%
-
-
(0,1)%
-
13,7%
13,6%
Crediti verso clientela (1)
Dati al 31.12.2022
6.514.989
2.755.592
1.472.177
2.287.221
1.519.864
2.152.078
10.186.932
Dati al 31.12.2021
6.561.414
2.940.072
1.390.223
2.231.118
1.523.628
2.246.763
10.331.804
Variazione %
(0,7)%
(6,3)%
5,9%
2,5%
(0,2)%
(4,2)%
(1,4)%
(1) Nel Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti al 31 dicembre 2022 titoli di Stato per 1.541,5 milioni di euro (1.648,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVER-NANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
Margine di intermediazione
Dati al 31.12.2022
318.444
171.654
59.338
87.452
284.297
77.806
680.547
Dati al 31.12.2021
282.684
143.081
55.685
83.918
257.557
59.697
599.938
Variazione %
12,7%
20,0%
6,6%
4,2%
10,4%
30,3%
13,4%
Risultato netto della gestione finanziaria
Dati al 31.12.2022
269.938
156.667
56.502
56.769
262.600
70.494
603.032
Dati al 31.12.2021
237.131
124.939
48.594
63.598
239.562
46.034
522.727
Variazione %
13,8%
25,4%
16,3%
(10,7)%
9,6%
53,1%
15,4%
Utile d’esercizio
Dati al 31.12.2022
71.022
39.493
19.025
12.504
48.553
22.312
141.887
Dati al 31.12.2021
54.372
26.263
14.095
14.014
50.251
(2.320)
102.303
Variazione %
30,6%
50,4%
35,0%
(10,8)%
(3,4)%
n.s.
38,7%
258
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
DATI ECONOMICI TRIMESTRALI RICLASSIFICATI
(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVER-NANCE & SERVIZI E NON CORE
TOTALE CONS.
DI GRUPPO
Margine di intermediazione
Quarto trimestre 2022
93.271
48.441
16.690
28.140
83.436
15.148
191.855
Quarto trimestre 2021
69.952
35.438
12.446
22.068
73.305
10.757
154.014
Variazione %
33,3%
36,7%
34,1%
27,5%
13,8%
40,8%
24,6%
Risultato netto della gestione finanziaria
Quarto trimestre 2022
86.648
47.979
15.564
23.105
61.739
14.827
163.214
Quarto trimestre 2021
55.340
26.503
10.555
18.282
72.283
9.523
137.146
Variazione %
56,6%
81,0%
47,5%
26,4%
(14,6)%
55,7%
19,0%
Utile di periodo
Quarto trimestre 2022
27.068
12.234
5.717
9.117
4.346
4.356
35.770
Quarto trimestre 2021
9.350
988
2.967
5.395
18.109
(6.713)
20.746
Variazione %
189,5%
n.s.
92,7%
69,0%
(76,0)%
(164,9)%
72,4%
259
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
KPI DI SETTORE
(in migliaia di euro)
TOTALE SETTORE COMMERCIAL & CORPORATE BANKING
di cui: AREA FACTORING
di cui: AREA LEASING
di cui: AREA CORPORATE BANKING & LENDING
SETTORE NPL
SETTORE GOVERNANCE & SERVIZI E NON CORE(1)
Costo del credito (2)
Dati al 31.12.2022
0,76%
0,56%
0,20%
1,35%
n.a.
1,25%
Dati al 31.12.2021
0,73%
0,69%
0,51%
0,94%
n.a.
2,28%
Variazione %
0,03%
(0,13)%
(0,31)%
0,41%
n.a.
(1,03)%
Crediti in sofferenza netti/ Crediti verso clientela
Dati al 31.12.2022
0,4%
0,5%
0,0%
0,5%
73,4%
0,3%
Dati al 31.12.2021
0,5%
0,8%
0,0%
0,3%
72,7%
0,5%
Variazione %
(0,1)%
(0,3)%
0,0%
0,2%
0,7%
(0,2)%
Indice di copertura delle sofferenze lorde
Dati al 31.12.2022
72,0%
77,9%
94,6%
32,8%
0,0%
47,5%
Dati al 31.12.2021
73,2%
75,2%
96,5%
34,6%
0,0%
38,0%
Variazione %
(1,2)%
2,7%
(1,9)%
(1,8)%
0,0%
9,5%
Attività deteriorate nette/ Crediti verso clientela netti
Dati al 31.12.2022
3,9%
6,6%
1,0%
2,4%
97,9%
1,6%
Dati al 31.12.2021
3,6%
5,7%
1,2%
2,4%
95,4%
2,0%
Variazione %
0,3%
0,9%
(0,2)%
0,0%
2,5%
(0,4)%
Attività deteriorate lorde/ Crediti verso clientela lordi
Dati al 31.12.2022
5,7%
9,5%
2,3%
3,2%
97,9%
2,5%
Dati al 31.12.2021
5,9%
9,4%
2,8%
3,2%
95,4%
3,3%
Variazione %
(0,2)%
0,1%
(0,5)%
0,0%
2,5%
(0,8)%
RWA (3)
Dati al 31.12.2022
5.571.253
2.625.900
1.329.890
1.615.463
1.794.321
1.753.938
Dati al 31.12.2021
5.233.458
2.500.835
1.265.979
1.466.644
2.339.110
1.065.692
Variazione %
6,5%
5,0%
5,0%
10,1%
(23,3)%
64,6%
(1) Nel Settore Governance & Servizi e Non Core sono presenti al 31 dicembre 2022 titoli di Stato per 1.541,5 milioni di euro (1.648,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021), che ai fini del calcolo del costo del credito non stati considerati.
(2) Tale indicatore è calcolato rapportando il valore delle rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito a fine esercizio sulla media annuale degli impieghi verso clientela (calcolata su base trimestrale)
(3) Risk Weighted Assets (Attività ponderate per il rischio); l’importo è relativo al solo rischio di credito.
Per una maggiore analisi dei risultati dei Settori di attività si rimanda alla sezione “Contributo dei Settori di attività ai risultati del Gruppo” della Relazione sulla gestione del Gruppo. 
260
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Parte M - Informativa sul leasing
Sezione 1 - Locatario
Informazioni qualitative
In qualità di locatario le società del Gruppo stipulano dei contratti di locazione di immobili da destinare principalmente ad uso strumentale. Si tratta quindi di locazione di immobili destinati ad ospitare uffici interni. Essendo l’attività di leasing correlata all’esigenza del Gruppo di delocalizzare gli uffici, particolare attenzione viene posta nell’individuare gli immobili più idonei all’utilizzo designato in linea ai criteri di economicità stabili dall’azienda.
Al 31 dicembre 2022 sono in essere 50 contratti passivi di locazione per fabbricati e 14 per posti auto, e il relativo diritto d’uso (ROU - Right of Use) iscritto a bilancio al 31 dicembre 2022 è pari 16,1 milioni di euro mentre le corrispondenti passività per leasing ammontano a 16,4 milioni di euro. Il Gruppo, inoltre, detiene un immobile sito a Firenze in leasing finanziario come commentato nella “Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato” della Relazione e Bilancio consolidato.
Per quanto riguarda i contratti relativi alle autovetture, il Gruppo detiene contratti passivi per 274 autoveicoli al 31 dicembre 2022, relativi per lo più a noleggio a lungo termine con riguardo ad auto di struttura e fringe benefits per i dipendenti. Il relativo diritto d’uso al 31 dicembre 2022 è pari a 2,6 milioni di euro mentre le corrispondenti passività per leasing ammontano anch’esse a 2,5 milioni di euro.
Il Gruppo non è esposto ai flussi finanziari in uscita, che non siano già riflessi nella valutazione delle passività del leasing. Più in dettaglio, le esposizioni derivanti da opzioni di estensione sono comprese nelle passività per il leasing iscritte in bilancio, in quanto il Gruppo considera certo il primo rinnovo; mentre le altre fattispecie richiamate dal principio (pagamenti variabili collegati al leasing, garanzie del valore residuo, impegni su leasing non ancora operativi) non son presenti per i contratti stipulati in qualità di locatari.
Il Gruppo contabilizza come costi:
i leasing a breve termine nel caso di asset quali immobili e tecnologie (in particolare al modulo mainframe hardware), quando i relativi contratti hanno una durata massima di dodici mesi e non prevedono alcuna opzione di proroga.
i leasing di attività di modesto valore unitario (in conformità alla facoltà concessa dal paragrafo 5 dell’IFRS 16), identificate come quelle caratterizzate da un valore a nuovo inferiore a 5 mila euro, principalmente relative a telefonia mobile.
Informazioni quantitative
La seguente tabella fornisce indicazioni delle spese di ammortamento per le attività consistenti nel diritto di utilizzo, distinte per classi di attività sottostante.
SPESE DI AMMORTAMENTO PER ATTIVITA’ CONSISTENTI NEL DIRITTO DI UTILIZZO (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
a) Terreni
-
-
b) Fabbricati
2.547
2.795
c) Mobili
-
-
d) Impianti elettronici
226
309
e) Altre
1.065
1.009
Totale
3.383
4.113
261
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Sezione 2 - Locatore
Informazioni qualitative
Il Gruppo offre soluzioni di leasing finanziario a tasso fisso o variabile di autoveicoli (auto, veicoli commerciali e veicoli industriali) e di beni strumentali (macchinari industriali, apparecchiature medicali, beni tecnologici) ad una clientela composta da privati o piccole e medie imprese (PMI) attraverso una struttura commerciale interna e una rete di agenti in attività finanziaria selezionati sull’intero territorio nazionale. Il leasing di beni strumentali è distribuito, in aggiunta, anche attraverso relazioni con produttori, distributori e rivenditori. Con riferimento agli specifici comparti del leasing finanziario:
Comparto automotive: nel 2022 tale comparto ha registrato un lieve decremento rispetto al 2021 in termini di numerosità di veicoli (-0,3%), ma una crescita in termini di valore finanziato (+9,1%), dovuta all’aumento del ticket medio. Rispetto al 2021, il segmento leasing di veicoli industriali ha registrato un +3,1% sull’anno precedente, (per 2,5 miliardi di euro), il leasing di autovetture un +17,4%, (per 3,4 miliardi di euro) ed infine il leasing di veicoli commerciali un +2,4%, (per 1,2 miliardi di euro). Il Gruppo ha stipulato in questo comparto contratti per circa 287 milioni di euro, cioè un +3,01% rispetto all’erogato dell’anno 2021;
Comparto strumentale: la crescita di tale comparto nel 2022 in Italia è stata trainata dal leasing finanziario di beni strumentali, per il quale si è registrata, rispetto al 2021, una crescita del 5,4%, per un totale di 10,8 miliardi di euro. Il Gruppo ha registrato segni positivi in tutto il comparto strumentale: +65% nel segmento dei beni industriali per un totale di 231 milioni di euro e +33,0% nel segmento dei beni tecnologici, per un totale di circa 24 milioni di euro.
La Capogruppo in qualità di locatore non stipula contratti di locazioni di immobili ad uso commerciale e/o abitativo nei confronti di soggetti terzi e/o di altre società del Gruppo.
Rinviando a quanto più dettagliatamente declinato nella sezione “Contributo dei Settori di attività ai risultati del Gruppo” della Relazione sulla gestione del Gruppo, si sottolinea che i contratti di leasing stipulati con la clientela consentono una gestione del rischio sulle attività sottostanti in linea con le policy del Gruppo non prevedendo accordi di riacquisto, garanzie sul valore residuo o pagamenti variabili. Il Gruppo contabilizza quindi il leasing finanziario in conformità con la disciplina del principio contabile IFRS 16 e classifica le operazioni tra le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Informazioni quantitative
1. Informazioni di stato patrimoniale e di conto economico
Per le informazioni sui finanziamenti connessi a operazioni di leasing finanziario si rinvia a quanto contenuto nella “Sezione 4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” dell’Attivo della “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato” della Relazione e Bilancio consolidato. Per quanto riguarda gli interessi attivi sui finanziamenti per leasing si rinvia a quanto contenuto nella “Sezione 1 - Interessi - Voci 10 e 20” della “Parte C Informazioni sul conto economico consolidato” della Relazione e Bilancio consolidato, per le commissioni si rinvia a quanto contenuto nella “Sezione 2 - Le commissioni - Voci 40 e 50” della medesima Parte C e infine per gli altri proventi di gestione si rinvia alla “Sezione 16 - Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 230” sempre della Parte C.
262
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
2. Leasing finanziario
2.1. Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell’attivo
31.12.2022
31.12.2021
Fasce temporali
Pagamenti da ricevere per il leasing
Pagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno
432.346
413.654
Da oltre 1 anno fino a 2 anni
364.853
347.736
Da oltre 2 anni fino a 3 anni
294.891
271.989
Da oltre 3 anni fino a 4 anni
207.951
179.624
Da oltre 4 anni fino a 5 anni
126.765
71.308
Da oltre 5 anni
16.908
7.324
Totale pagamenti da ricevere per il leasing
1.443.714
1.291.635
RICONCILIAZIONE CON I FINANZIAMENTI
 
Utili finanziari non maturati (-)
(112.873)
(105.446)
Valore residuo non garantito (-)
-
-
Finanziamenti per leasing
1.330.841
1.186.189
La tabella evidenzia la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i suddetti pagamenti ed i finanziamenti per leasing in qualità di locatore. La tabella non esprime le rettifiche di valore pari a complessivi 32,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (35,8 milioni di euro nel 2021).
Venezia - Mestre, 9 marzo 2023
Per il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
Frederik Herman Geertman
263
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informativa al pubblico Stato per Stato
264
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Informativa al pubblico Stato per Stato
Si forniscono di seguito, con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2022, le informazioni richieste dall’Allegato A della Parte Prima, Titolo III, Capitolo 2, della Circolare n. 285 di Banca d’Italia (c.d. Informativa al pubblico Stato per Stato o “Country-by-Country”).
INFORMAZIONI / AREA GEOGRAFICA
ITALIA
POLONIA
ROMANIA
ALTRE
SCRITTURE DI CONSOLIDAMENTO
GRUPPO
Denominazione delle società
Banca Ifis S.p.A.
Banca Credifarma S.p.A.
Cap.Ital.Fin. S.p.A.
Ifis Npl Investing S.p.A.
Ifis Npl Servicing S.p.A.
Ifis Rental Services S.r.l.
Ifis Finance Sp. z o.o.
Ifis Finance I.F.N. S.A.
-
Gruppo Banca Ifis
a)
Natura dell’attività
Bancaria per Banca Ifis S.p.A. e Banca Credifarma S.p.A.;
Finanziaria per Cap.Ital.Fin. S.p.A., Ifis Npl Investing S.p.A., Ifis Npl Servicing S.p.A. e Ifis Rental Services S.r.l..
Finanziaria
Finanziaria
-
Bancaria e finanziaria.
b)
Fatturato (1) (in migliaia di euro)
580.804
4.621
1.350
(40.026)
546.749
c)
Numero dei dipendenti su base equivalente a tempo pieno (2)
1.844
16
14
-
1.874
d)
Utile o perdita prima delle imposte (in migliaia di euro)
246.163
2.674
(679)
(36.362)
211.796
e)
Imposte sull’utile o sulla perdita (in migliaia di euro)
(69.438)
(520)
41
8
(69.909)
f)
Contributi pubblici ricevuti (3)(in migliaia di euro)
414
-
-
-
414
(1) Per fatturato si intende il margine di intermediazione di cui alla voce 120 “Margine di intermediazione” del Conto economico consolidato al 31 dicembre 2022.
(2) Il “Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno” è determinato, in aderenza alle Disposizioni in argomento, come rapporto tra il monte ore lavorato complessivamente da tutti i dipendenti (esclusi gli straordinari) e il totale annuo previsto contrattualmente per un dipendente assunto a tempo pieno (inteso come totale delle ore contrattualmente lavorabili annue al netto di una previsione di 20 giorni di ferie obbligatorie all’anno).
(3) Si rimanda al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, sezione “Trasparenza”, per ulteriori informazioni.
265
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Attestazioni e relazioni
266
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Attestazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 ai sensi dell’art. 154-bis, paragrafo 5, del D.lgs. 58 del 24 febbraio 1998 e dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
1.I sottoscritti Frederik Herman Geertman, Amministratore Delegato, e Mariacristina Taormina, Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Banca Ifis S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
i. l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa;
ii. l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio consolidato, nel corso del periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022.
2.La verifica dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione delle procedure amministrativo-contabili per la formazione del Bilancio consolidato è stata condotta sulla base di una metodologia sviluppata da Banca Ifis S.p.A. ispirata alle linee guida fornite dall’Internal Control Integrated Framework emanato dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (CoSO), standard riconosciuto a livello internazionale.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1il Bilancio consolidato:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicati riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2La Relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Venezia - Mestre, 9 marzo 2023
Amministratore DelegatoDirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Frederik Herman Geertman Mariacristina Taormina
267
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Relazione del collegio sindacale
268
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1
269
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
2
270
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
3
271
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4
272
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
5
273
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
6
274
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
7
275
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
8
276
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
9
277
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
10
278
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
11
279
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
12
280
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
13
281
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
14
282
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Relazione della società di revisione al Bilancio consolidato
283
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
1
284
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
2
285
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
3
286
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
4
287
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
5
288
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
6
289
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
7
290
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
8
291
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
9
292
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Allegati
293
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Raccordo tra prospetti contabili consolidati riclassificati e schemi di Bilancio consolidati
RACCORDO TRA VOCI DELL'ATTIVO E VOCI DELL'ATTIVO RICLASSIFICATO(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Cassa e disponibilità liquide
603.134
355.381
+
10.
Cassa e disponibilità liquide
603.134
355.381
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
26.868
8.478
+
20.a
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
26.868
8.478
Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico
195.220
144.660
+
20.c
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
195.220
144.660
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.611
614.013
+
30.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.611
614.013
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
565.762
524.991
+
40.a
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: a) crediti verso banche
565.762
524.991
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
10.186.932
10.331.804
+
40.b
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: b) crediti verso clientela
10.186.932
10.331.804
Attività materiali
126.341
120.256
+
90.
Attività materiali
126.341
120.256
Attività immateriali
64.264
61.607
+
100.
Attività immateriali
64.264
61.607
di cui : - avviamento
38.020
38.794
Attività fiscali
325.181
329.674
a) correnti
60.924
45.548
+
110.a
Attività fiscali: a) correnti
60.924
45.548
b) anticipate
264.257
284.126
+
110.b
Attività fiscali: b) anticipate
264.257
284.126
Altre attività
471.064
487.027
+
130.
Altre attività
471.064
487.027
Totale dell'attivo
13.262.377
12.977.891
294
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
RACCORDO TRA VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO E VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO RICLASSIFICATO(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti verso banche
3.422.160
2.597.965
+
10.a
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: a) debiti verso banche
3.422.160
2.597.965
Debiti verso clientela
5.103.343
5.683.745
+
10.b
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: b) debiti verso clientela
5.103.343
5.683.745
Titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
+
10.c
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: c) titoli in circolazione
2.605.195
2.504.878
Passività finanziarie di negoziazione
25.982
5.992
+
20.
Passività finanziarie di negoziazione
25.982
5.992
Passività fiscali
52.298
49.154
a) correnti
21.961
16.699
+
60.a
Passività fiscali: a) correnti
21.961
16.699
b) differite
30.337
32.455
+
60.b
Passività fiscali: b) differite
30.337
32.455
Altre passività
391.697
436.107
+
80.
Altre passività
391.697
436.107
Trattamento di fine rapporto del personale
7.696
9.337
+
90.
Trattamento di fine rapporto del personale
7.696
9.337
Fondi per rischi e oneri
56.225
66.825
+
100.a
Fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate
9.364
11.938
+
100.c
Fondi per rischi e oneri: c) altri fondi per rischi e oneri
46.861
54.887
Riserve da valutazione
(59.722)
(25.435)
+
120.
Riserve da valutazione
(59.722)
(25.435)
Riserve
1.440.944
1.367.019
+
150.
Riserve
1.440.944
1.367.019
Acconti su dividendi
(52.433)
-
+
155.
Acconti su dividendi
(52.433)
-
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
+
160.
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
Capitale
53.811
53.811
+
170.
Capitale
53.811
53.811
Azioni proprie (-)
(22.104)
(2.847)
+
180.
Azioni proprie (-)
(22.104)
(2.847)
Patrimonio di pertinenza di terzi (+ / -)
12.432
27.786
+
190.
Patrimonio di pertinenza di terzi (+ / -)
12.432
27.786
Utile d’esercizio
141.086
100.582
Totale del passivo e del patrimonio netto
13.262.377
12.977.891
295
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
RACCORDO TRA CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO E CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Margine di interesse
548.250
487.971
+
30.
Margine di interesse
414.865
365.474
+
130.a (Parziale)
Rettifiche/Riprese di valore nette del Settore Npl nella misura rappresentativa dell'operatività del business
133.385
122.497
Commissioni nette
93.513
83.282
+
60.
Commissioni nette
93.513
83.282
Altre componenti del margine di intermediazione
38.784
28.685
+
70.
Dividendi e proventi simili
9.851
7.498
+
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
627
(1.221)
+
100.a
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di: a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
15.245
9.096
-
100.a (parziale)
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato diversi da quelli del Settore Npl
413
(2.581)
+
100.b
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di: b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(88)
4.938
+
100.c
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di: c) passività finanziarie
31
(92)
+
110.b
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
12.705
11.047
Margine di intermediazione
680.547
599.938
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito
(77.515)
(77.211)
+
130.a
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
55.132
45.370
-
130.a (Parziale)
Rettifiche/Riprese di valore nette del Settore Npl nella misura rappresentativa dell'operatività del business
(133.385)
(122.497)
+
130.b
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(832)
(32)
+
100.a (parziale)
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato diversi da quelli del Settore Npl
(413)
2.581
+
200.a (parziale)
Accantonamenti netti per rischio di credito su impegni e garanzie rilasciate
1.983
(2.633)
Risultato netto della gestione finanziaria
603.032
522.727
Spese amministrative
(393.255)
(373.606)
+
190.a
a) spese per il personale
(150.834)
(141.781)
+
190.b
b) altre spese amministrative
(242.421)
(231.825)
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali e immateriali
(16.915)
(18.733)
+
210.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
(9.495)
(10.288)
+
220.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
(7.420)
(8.445)
Altri oneri/proventi di gestione
19.792
27.522
+
230.
Altri oneri/proventi di gestione
19.792
27.522
296
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
RACCORDO TRA CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO E CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Costi operativi
(390.378)
(364.817)
+
240.
Costi operativi
(388.795)
(375.486)
-
200.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(1.583)
10.669
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(400)
(8.036)
+
200.a
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate
940
(2.633)
-
200.a (parziale)
Accantonamenti netti per rischio di credito su impegni e garanzie rilasciate
(1.983)
2.633
+
200.b
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: b) altri accantonamenti netti
643
(8.036)
Rettifiche di valore dell'avviamento
(762)
-
+
270.
Rettifiche di valore dell'avviamento
(762)
-
Utile da cessioni di investimenti
304
-
+
280.
Utile (Perdite) da cessioni di investimenti
304
-
Utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte
211.796
149.874
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(69.909)
(47.571)
+
300.
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(69.909)
(47.571)
Utile d’esercizio
141.887
102.303
Utile d’esercizio di pertinenza di terzi
(801)
(1.721)
+
340.
Utile d’esercizio di pertinenza di terzi
(801)
(1.721)
Utile d’esercizio di pertinenza della Capogruppo
141.086
100.582
297
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Glossario
Si riporta di seguito la definizione di alcuni termini utilizzati nell’informativa di Bilancio con esclusione dei termini entrati nel lessico comune italiano oppure inseriti in un contesto che già ne chiarisce il significato.
ABS – Asset Backed Securities
Strumenti finanziari il cui rendimento e rimborso sono garantiti da un portafoglio di attività (collateral) dell’emittente (solitamente uno Special Purpose Vehicle SPV), destinato in via esclusiva al soddisfacimento dei diritti incorporati negli strumenti finanziari stessi. Esempi di attività poste a garanzia (collateral) sono i mutui ipotecari, i crediti vantati da società di emissione di carte di credito, i crediti commerciali a breve termine, i finanziamenti per acquisto di auto.
ALM – Asset & Liability Management
Gestione integrata dell’attivo e del passivo finalizzata ad allocare le risorse in un’ottica di ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento.
Altre parti correlate – stretti familiari
Si devono intendere per “stretti familiari” di un soggetto quei familiari che ci si attende possano influenzare, o essere influenzati dal soggetto interessato nei loro rapporti con l’entità. Essi includono il convivente (incluso il coniuge non legalmente separato) ed i figli del soggetto, i figli del convivente e le persone a carico del soggetto o del convivente.
Arranger
Nel settore della finanza strutturata è la figura che pur sotto varie forme e con diverse configurazioni di incarico (mandated lead arranger, joint lead arranger, sole arranger ecc.) opera come coordinatore degli aspetti organizzativi dell’operazione.
AT1 – Additional Tier 1
Capitale aggiuntivo di Classe 1. Nella categoria dell’AT1 vengono in genere ricompresi gli strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie (che sono computabili nel Common Equity) e che rispettano i requisiti normativi per l’inclusione in tale livello dei Fondi propri.
Attività intangibile o immateriale
Un’attività immateriale è un’attività non monetaria identificabile priva di consistenza fisica.
Attualizzazione
Processo di determinazione del valore attuale di un pagamento o di flussi di pagamenti da ricevere in futuro.
Audit
Nelle società quotate è l’insieme dei momenti di controllo sull’attività e sulla contabilità societaria che viene svolto sia da strutture interne (internal audit) sia da società di revisione indipendenti (external audit).
β (beta)
Coefficiente beta di un emittente o di un gruppo di emittenti comparabili, espressione dell’interrelazione tra il rendimento effettivo di un titolo di capitale e il rendimento complessivo del mercato di riferimento.
Backtesting
Analisi retrospettive volte a verificare l’affidabilità delle misurazioni delle fonti di rischio associate alle posizioni dei portafogli di attività.
Banking book
Solitamente riferito a titoli o comunque a strumenti finanziari in genere, identifica la parte di tale portafoglio destinato all’attività “proprietaria”.
Best practice
In genere identifica un comportamento commisurato al miglior livello raggiunto dalle conoscenze riferite ad un certo ambito tecnico/professionale.
298
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Bid-ask spread
È la differenza rilevabile tra i prezzi denaro e lettera su un determinato strumento finanziario o gruppo di strumenti finanziari.
Budget
Stato previsionale dell’andamento dei costi e dei ricavi futuri di un’azienda.
Business combination
Ai sensi del principio contabile internazionale IFRS 3, operazione o altro evento in cui un acquirente acquisisce il controllo di una o più attività aziendali.
Business model
È il modello di business con cui sono gestiti gli strumenti finanziari. Per quanto riguarda il business model, l’IFRS 9 individua tre fattispecie in relazione alla modalità con cui sono gestiti i flussi di cassa e le vendite delle attività finanziarie: Held to Collect (HTC), Held to Collect and Sell (HTC&S), Others/Trading.
CAGR – Compound Annual Growth Rate
Tasso di crescita annuale composto di un investimento in un determinato periodo di tempo. Se n è il numero di anni il CAGR è calcolato nel seguente modo: (Valore corrente/Valore iniziale)^(1/n) -1.
Capital Asset Pricing Model (CAPM)
Modello che consente di determinare il “costo opportunità”, cioè l’ammontare del reddito di esercizio necessario a remunerare il costo del capitale.
Capital structure
Costituisce l’insieme di tutte le varie classi di obbligazioni (tranche) emesse da un veicolo (SPV), garantite dal portafoglio acquisito, che hanno rischi e rendimenti diversi per soddisfare le esigenze di diverse categorie di investitori. I rapporti di subordinazione tra le varie tranche sono regolati da una serie di norme che specificano la distribuzione delle perdite generate dal collateral:
Equity Tranche: rappresenta la porzione più rischiosa del portafoglio, anche conosciuta come “first loss” ed è subordinata a tutte le altre tranche; essa, pertanto, sopporta per prima le perdite che si possono verificare nel corso del recupero delle attività sottostanti.
Mezzanine Tranche: rappresenta la tranche con grado di subordinazione intermedio tra quello della tranche equity e quello della tranche senior. La tranche mezzanine è di regola suddivisa in 2-4 tranche con gradi diversi di rischio, subordinate le une alle altre. Esse tipicamente si contraddistinguono per un rating compreso nel range BBB-AAA.
Senior/Supersenior Tranche: rappresenta la tranche con il più elevato grado di credit enhancement cioè il maggiore grado di privilegio in termini di priorità di remunerazione e rimborso. Essa è comunemente denominata anche super senior tranche e, se rated, presenta un rating superiore ad AAA essendo la stessa senior rispetto alla tranche mezzanine AAA.
Cartolarizzazione
Operazione di trasferimento del rischio relativo ad attività finanziarie o reali a una Società veicolo, effettuata mediante la cessione delle attività sottostanti ossia mediante l’utilizzo di contratti derivati. In Italia la materia è regolata principalmente dalla Legge 30 aprile 1999, n. 130 e successive modifiche.
Cash Generating Unit (CGU ossia unità generatrice di flussi finanziari)
Rappresenta il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività.
Cessione pro-soluto
Trasferimento di un credito senza che il cedente offra alcuna garanzia nel caso in cui il debitore non adempia. Il cedente garantisce dunque al cessionario solo l’esistenza del credito ceduto e non anche la solvibilità del debitore.
299
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Cessione pro-solvendo
Trasferimento di un credito in cui il cedente è garante del pagamento per il terzo obbligato. Il cedente garantisce dunque al cessionario sia l’esistenza del credito ceduto che la solvibilità del debitore.
CCF - Credit Conversion Factor (Fattore di Conversione Creditizio)
Nella determinazione del rischio creditizio, il CCF è il fattore che permette di trasformare l’EAD (Exposure At Default) di una esposizione fuori bilancio in quella di una esposizione per cassa. Ove la Banca non utilizzi modelli interni per stimare tali fattori (CCF interni), essi vengono indicati come segue dalle regole di vigilanza (CCF regolamentari):
100% nel caso di elemento a rischio pieno;
50% nel caso di elemento a rischio medio;
20% nel caso di elemento a rischio medio-basso;
0% nel caso di elemento a rischio basso.
Consob – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
È l’organo di controllo del mercato finanziario italiano. Tra le principali funzioni svolte:
verifica la trasparenza e la correttezza dei comportamenti degli operatori per la salvaguardia della fiducia e la competitività del sistema finanziario, la tutela degli investitori, l’osservanza delle norme in materia finanziaria;
ii) vigila per prevenire e, ove occorra, sanzionare eventuali comportamenti scorretti; esercita i poteri attribuiti dalla legge affinché siano messe a disposizione dei risparmiatori le informazioni necessarie per poter effettuare scelte di investimento consapevoli;
iii) opera per garantire la massima efficienza delle contrattazioni, assicurando la qualità dei prezzi nonché l’efficienza e la certezza delle modalità di esecuzione dei contratti conclusi sui mercati regolamentati.
Core Business
Attività principale verso la quale sono orientate le scelte strategiche e le politiche aziendali.
Common Equity Tier 1 Ratio (CET1 Ratio)
È il rapporto tra il Capitale primario di classe 1 (CET1) ed il totale delle attività a rischio ponderate.
Corporate
Fascia di clientela corrispondente alle imprese di medie e grandi dimensioni (mid corporate, large corporate).
Cost/income ratio riclassificato
Indice economico rappresentato dal rapporto tra le voci “Costi operativi” e “Margine di intermediazione” così come risultanti dal Conto economico riclassificato.
Costo ammortizzato
Differisce dal costo in quanto prevede l’ammortamento progressivo del differenziale tra il valore di iscrizione ed il valore nominale di un’attività o di una passività sulla base del tasso effettivo di rendimento.
Costi della transazione (transaction costs)
Costi marginali direttamente attribuibili all’acquisizione, all’emissione o alla dismissione di un’attività o passività finanziaria. È un costo che non sarebbe stato sostenuto se la Banca non avesse acquisito, emesso o dismesso lo strumento finanziario.
Covenant
Il covenant è una clausola, concordata esplicitamente in fase contrattuale, che riconosce al soggetto finanziatore il diritto di rinegoziare o revocare il credito al verificarsi degli eventi nella clausola stessa, collegando le performance economico-finanziarie del debitore ad eventi risolutivi/modificativi delle condizioni contrattuali (scadenza, tassi, ecc.).
300
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Coverage ratio – Grado di copertura
Rappresenta la copertura percentuale della rettifica di valore a fronte dell’esposizione lorda di un’attività finanziaria.
Credit enhancement
Tecniche e strumenti utilizzati dagli emittenti per migliorare il rating delle loro emissioni (costituzione di depositi a garanzia, concessione di linee di liquidità, ecc.).
Credit Risk Adjustment (CRA) - Credit Value Adjustment (CVA)
Tecnica che mira ad evidenziare la penalizzazione dovuta al merito creditizio della controparte ed utilizzata nella determinazione del fair value degli strumenti finanziari derivati non quotati.
CRP – Country Risk Premium
Premio per il rischio Paese; esprime la componente del costo del capitale volta a remunerare specificamente il rischio implicito di un definito Paese (ossia il rischio connesso all’instabilità economico-finanziaria, politica e valutaria).
Data di riclassificazione
Primo giorno del primo periodo di riferimento successivo al cambiamento del modello di business che ha comportato la riclassificazione delle attività finanziarie.
Default
Identifica la condizione di dichiarata impossibilità ad onorare i propri debiti e/o il pagamento dei relativi interessi.
Detenute per la negoziazione – (HFT - Held For Trading)
Attività o passività finanziarie che soddisfano una delle condizioni seguenti:
sono acquisite o sostenute principalmente al fine di essere vendute o riacquistate a breve;
al momento della rilevazione iniziale sono parte di un portafoglio di strumenti finanziari identificati che sono gestiti insieme e per i quali è provata l’esistenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all’ottenimento di un utile nel breve periodo;
sono derivati diversi da quelli posti in essere quale strumento di copertura designato ed efficace ai sensi dell’IFRS 9.
Duration
Costituisce un indicatore del rischio di tasso d’interesse a cui è sottoposto un titolo o un portafoglio obbligazionario. Nella sua configurazione più frequente è calcolato come media ponderata delle scadenze dei pagamenti per interessi e capitale associati ad un titolo obbligazionario.
EAD – Exposure At Default
Relativa alle posizioni in o fuori bilancio, è definita come la stima del valore futuro di un’esposizione al momento del default del debitore. Sono legittimate a stimare l’EAD solo le banche che soddisfano i requisiti per l’adozione dell’approccio AIRB. Per le altre è necessario fare riferimento alle stime regolamentari.
EBA - European Banking Authority
Autorità indipendente dell’Unione Europea creata nel 2011 facente parte dell’European System of Financial Supervisors (ESFS, insieme di authorities e enti di vigilanza che dal 2008 costituisce il nuovo framework europeo di vigilanza micro e macroprudenziale). L’EBA ha l’obiettivo di assicurare un livello di regolamentazione e di vigilanza prudenziale efficace e uniforme nel settore bancario europeo, assicurando la stabilità finanziaria nell’UE e garantendone l’integrità, l’efficienza e il regolare funzionamento del settore bancario.
ECAI – External Credit Assessment Institution
Agenzia esterna per la valutazione del merito di credito.
ECL – Expected Credit Loss (Perdita attesa su crediti)
L’adozione del principio contabile IFRS 9 ha determinato la revisione della modalità di determinazione delle rettifiche di valore su crediti, passando da un concetto di perdita subita (Incurred Credit Loss) ad uno di perdita attesa (Expected Credit Loss, ECL). La quantificazione delle svalutazioni avviene attraverso l’inclusione di
301
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
scenari prospettici e differisce in funzione del deterioramento della qualità creditizia, con orizzonte temporale ad 1 anno per le posizioni classificate nello Stadio 1 e su tutta la vita (lifetime ECL) dello strumento per quelle incluse negli Stadi 2 e 3.
EPS (Earnings per share) – Utile per azione
Indica il rapporto tra l’utile netto ed il numero di azioni medio del periodo, eventualmente rettificato per tenere conto di altri potenziali strumenti partecipativi quali opzioni e obbligazioni convertibili.
ERP (Equity Risk Premium)
Premio per il rischio richiesto dagli investitori nel mercato di riferimento, cioè il rendimento atteso in eccesso rispetto alle attività prive di rischio.
Factoring
Contratto di cessione di crediti commerciali attivato da società specializzate, ai fini di gestione e d’incasso, al quale, di norma, può associarsi un finanziamento a favore del cedente.
Fair value
È il corrispettivo al quale un’attività potrebbe essere scambiata o una passività estinta, in una libera transazione tra parti consapevoli ed indipendenti.
Fair Value Option (FVO)
La Fair Value Option costituisce un’opzione per la classificazione di uno strumento finanziario. Attraverso l’esercizio dell’opzione anche uno strumento finanziario non derivato e non detenuto con finalità di trading può essere valutato al fair value con imputazione a conto economico.
Filtri prudenziali
Nell’ambito delle modalità di calcolo dei Fondi propri, correzioni apportate alle voci di bilancio, allo scopo di salvaguardare la qualità dei Fondi propri stessi e di ridurne la potenziale volatilità indotta dall’applicazione dei principi contabili internazionali “IAS/IFRS”.
Funding
Approvvigionamento, sotto varie forme, dei fondi necessari al finanziamento dell’attività aziendale o di particolari operazioni finanziarie.
FVTOCI (FVOCI) – Fair Value Through Other Comprehensive Income
Modalità di rilevazione delle variazioni del fair value delle attività finanziarie nell’ambito del prospetto della redditività complessiva (quindi nel patrimonio netto) e non nel conto economico.
FVTPL – Fair Value Through Profit and Loss
Modalità di rilevazione delle variazioni del fair value degli strumenti finanziari con contropartita nel conto economico.
GBV (Gross Book Value)
Valore contabile di un credito considerato al lordo delle rettifiche di valore.
Goodwill
Identifica l’avviamento pagato per l’acquisizione di una interessenza partecipativa.
Governance
Identifica l’insieme degli strumenti e delle norme che regolano la vita societaria con particolare riferimento alla trasparenza dei documenti e degli atti sociali ed alla completezza dell’informativa al mercato.
Hedge accounting
Regole relative alla contabilizzazione delle operazioni di copertura tramite derivati secondo l’IFRS 9.
IAS/IFRS
I principi IAS (International Accounting Standards) sono emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB), organismo responsabile dell’emanazione dei principi contabili internazionali. I principi emanati successivamente al luglio 2002 sono denominati IFRS (International Financial Reporting Standards).
302
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
ICAAP – Internal Capital Adequacy Assessment Process
La disciplina del “Secondo Pilastro” richiede alle banche di dotarsi di processi e strumenti di Internal Capital Adequacy Assessment Process, (ICAAP) per determinare il livello di capitale interno adeguato a fronteggiare ogni tipologia di rischio, anche diversi da quelli presidiati dal requisito patrimoniale complessivo (“Primo Pilastro”), nell’ambito di una valutazione dell’esposizione, attuale e prospettica, che tenga conto delle strategie e dell’evoluzione del contesto di riferimento.
IFRS-IC (International Financial Reporting Standards Interpretations Committee)
Comitato dello IASB che statuisce le interpretazioni ufficiali dei principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Impairment
Con riferimento ad un’attività finanziaria, si individua una situazione di impairment quando il valore di bilancio di tale attività è superiore alla stima dell’ammontare recuperabile della stessa. Ai sensi dello IAS 36 debbono essere sottoposte annualmente ad impairment test:
le attività immateriali a vita utile indefinita; -
l’avviamento acquisito in un’operazione di aggregazione aziendale ai sensi dell’IFRS 3;
qualsiasi attività, se esiste un’indicazione che possa aver subito una riduzione di valore.
Il test d’impairment consiste nella stima del valore recuperabile (che è il maggiore fra il suo fair value dedotti i costi di vendita e il suo valore d’uso) di un’attività o di un gruppo di attività.
Imposte (attività e passività fiscali) differite (DTA, DTL Deferred Tax Assets, Deferred Tax Liabilities)
Le passività fiscali differite (DTL) sono gli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili. Le attività fiscali differite (DTA) sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a:
differenze temporanee deducibili;
riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate; e
riporto a nuovo di crediti d’imposta non utilizzati.
Le differenze temporanee sono le differenze tra il valore contabile di un’attività o di una passività nello Stato patrimoniale e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali. Le differenze temporanee possono essere:
differenze temporanee imponibili, cioè differenze temporanee che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri, si tradurranno in importi imponibili quando il valore contabile dell’attività o della passività sarà realizzato o estinto;
differenze temporanee deducibili, cioè differenze temporanee che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi futuri, si tradurranno in importi deducibili quando il valore contabile dell’attività o della passività sarà realizzato o estinto.
Junior
In una operazione di cartolarizzazione è la tranche più subordinata dei titoli emessi, che sopporta per prima le perdite che si possono verificare nel corso del recupero delle attività sottostanti.
Ke (Cost of Equity)
Costo del capitale proprio, è il rendimento minimo richiesto per investimenti di pari rischiosità.
Ke – g
Differenza fra il tasso di attualizzazione dei flussi e il tasso di crescita di lungo periodo; a parità di flussi se tale differenza diminuisce si incrementa il Value in Use (VIU).
LCR – Liquidity Coverage Ratio
Requisito prudenziale finalizzato ad assicurare che una banca mantenga un livello adeguato di attività liquide di elevata qualità non vincolate che possano essere convertite in contanti per soddisfare il suo fabbisogno di liquidità nell’arco di 30 giorni di calendario in condizioni di forte stress. Il coefficiente di copertura della liquidità è pari al rapporto tra le riserve di liquidità e deflussi netti di liquidità nell'arco di un periodo di stress di 30 giorni di calendario.
303
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
LGD – Loss Given Default
Rappresenta la percentuale di credito che si stima essere irrecuperabile in caso di default del debitore.
M–Maturity
Vita residua di un’esposizione, calcolata secondo regole prudenziali. Per le banche autorizzate all’uso di rating interni viene considerata esplicitamente se si adotta il metodo avanzato, mentre viene fissata a 2,5 anni in caso di utilizzo dell’approccio di base.
Mark to Market
Processo di valutazione di un portafoglio di titoli o altri strumenti finanziari sulla base dei prezzi espressi dal mercato.
Mezzanine
In una operazione di cartolarizzazione, è la tranche con grado di subordinazione intermedio tra quello della tranche junior e quello della tranche senior.
NAV – Net Asset Value
È il valore della quota in cui è frazionato il patrimonio del fondo.
NBV – Net Book Value
Valore contabile di un credito considerato al netto delle rettifiche di valore.
Non Performing Exposure (Npe) – Non Performing Loan (Npl)
Termini utilizzati per indicare i crediti deteriorati, cioè crediti ad andamento non regolare. Al contrario il termine performing si riferisce ad esposizioni creditizie con andamento regolare. I crediti deteriorati sono classificati in tre categorie:
sofferenze: crediti la cui totale riscossione non è certa poiché i soggetti debitori si trovano in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili;
inadempienze probabili (UTP - unlikely to pay): esposizioni diverse dalle sofferenze per le quali la Banca valuta improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, che il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni creditizie (in linea capitale e/o interessi), a prescindere dalla presenza di eventuali rate o importi scaduti e non pagati;
crediti scaduti e/o sconfinanti (past due): esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni e che superano una prefissata soglia di materialità.
L’EBA ha inoltre introdotto un’ulteriore categoria, trasversale rispetto alle precedenti, cioè quella delle esposizioni che siano state oggetto di misure di tolleranza/concessioni (forbearance). Tali esposizioni possono essere sia crediti deteriorati (forborne non performing) sia in bonis (forborne performing). Le misure di tolleranza consistono in concessioni nei confronti di un debitore che si trovi o sia in procinto di trovarsi in difficoltà a rispettare i propri impegni finanziari (“difficoltà finanziarie”) e comprendono ad esempio la rinegoziazione dei termini del contratto o il rifinanziamento totale/parziale del debito.
NSFR – Net Stable Funding Ratio
Requisito prudenziale finalizzato a promuovere un maggiore ricorso alla raccolta stabile, evitando che l’operatività a medio e lungo termine possa dare luogo ad eccessivi squilibri da finanziare a breve termine. Il requisito è pari al rapporto tra il finanziamento stabile a disposizione dell'ente e il finanziamento stabile richiesto all'ente ed è espresso in percentuale.
OICR – Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio:
Ai sensi del TUF essi comprendono:
i fondi comuni d’investimento, ossia veicoli che svolgono la funzione di riunire le risorse finanziarie di una pluralità di risparmiatori in un unico patrimonio indifferenziato che viene investito in attività finanziarie; e
le SICAV (Società d’Investimento a Capitale Variabile) ossia società avente per oggetto esclusivo l’investimento del proprio patrimonio, raccolto attraverso il collocamento presso il pubblico delle proprie azioni.
304
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Option
Rappresenta il diritto, ma non l’impegno, acquisito col pagamento di un premio, di acquistare (call option) o di vendere (put option) uno strumento finanziario ad un prezzo determinato (strike price) entro (American option) oppure ad (European option) una data futura determinata.
OTC – Over The Counter
Definizione relativa ad operazioni concluse direttamente tra le parti, senza utilizzare un mercato organizzato.
Outsourcing
Ricorso ad attività di supporto operativo effettuate da società esterne.
PD – Probability of Default
Rappresenta la probabilità che, su un orizzonte temporale di un anno o pari alla vita attesa dello strumento finanziario, il debitore vada in default.
Plain vanilla (derivati)
Prodotti il cui prezzo dipende da quello dello strumento sottostante, che è quotato sui mercati regolamentati.
POCI - Purchased or Originated Credit Impaired Asset
Attività deteriorate acquisite o originate per le quali al momento dell’iscrizione in bilancio vanno rilevate le perdite attese lungo tutta la vita del credito e sono automaticamente classificate nello Stage 3 alla data dell’iscrizione iniziale.
PPA – Purchase Price Allocation
Indica il processo di allocazione del prezzo di acquisto delle attività e delle passività di un’entità acquisita, che deve essere svolto dalla società acquirente, nell’ambito di applicazione del principio contabile internazionale IFRS 3 – Aggregazioni aziendali.
Pricing
In senso lato, si riferisce generalmente alle modalità di determinazione dei prezzi degli strumenti finanziari e/o dei costi dei prodotti e servizi offerti dalla Banca.
Private equity
Attività mirata all’acquisizione di interessenze partecipative ed alla loro successiva cessione a controparti specifiche, senza collocamento pubblico.
Programma di emissione di commercial paper garantiti da attività (Asset-Backed Commercial Paper Programme) o “ABCP Programme”
Programma di cartolarizzazione i cui titoli assumono in prevalenza la forma di commercial paper garantiti da attività con durata originaria pari o inferiore ad un anno, come definito dal Regolamento (UE) 2017/2402.
Project finance
Tecnica con la quale si finanziano progetti industriali sulla base di una previsione dei flussi di cassa generati dagli stessi. L’esame si fonda su una serie di valutazioni che si discostano da quelle generalmente attuate per l’analisi dei rischi creditizi ordinari. Dette valutazioni includono, oltre all’analisi dei flussi di cassa, l’esame tecnico del progetto, l’idoneità degli sponsor che si impegnano a realizzarlo, i mercati di distribuzione del prodotto.
Rating
Valutazione della qualità di una società o delle sue emissioni di titoli di debito sulla base della solidità finanziaria della società stessa e delle sue prospettive. Tale valutazione viene eseguita da agenzie specializzate o dalla Banca sulla base di modelli interni.
Real estate
Operazioni di finanza strutturata nel settore degli immobili.
Retail
Fascia di clientela che comprende principalmente i privati, i professionisti, gli esercenti e gli artigiani.
305
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Right Of Use (ROU)
Secondo quanto previsto dall’IFRS 16, tale termine identifica l’ “Attività che rappresenta il diritto del locatario di utilizzo dell’attività oggetto del contratto per la durata del leasing”.
Risk free (rf)
Rendimento di investimenti privi di rischio.
Risk Management
Attività di acquisizione, misurazione, valutazione e gestione globale delle varie tipologie di rischio e delle relative coperture.
ROE – Return On Equity
Esprime la redditività del capitale proprio in termini di utile netto. È l’indicatore di maggior interesse per gli azionisti in quanto consente di valutare la redditività del capitale di rischio.
RWA – Risk Weighted Assets
Attività per cassa e fuori bilancio (derivati e garanzie) classificate e ponderate in base a diversi coefficienti legati ai rischi, ai sensi delle normative prudenziali emanate dagli organi di vigilanza per il calcolo dei coefficienti di solvibilità.
Senior/super senior
In un’operazione di cartolarizzazione è la tranche con il maggiore grado di privilegio in termini di priorità di remunerazione e rimborso.
Sensitivity
Identifica la situazione di maggiore o minore sensibilità con la quale determinate attività o passività reagiscono a variazioni dei tassi o di altri parametri di riferimento.
Servicer
Nelle operazioni di cartolarizzazione è il soggetto che sulla base di un apposito contratto di servicing continua a gestire i crediti o le attività cartolarizzate dopo che sono state cedute alla società veicolo incaricata dell’emissione dei titoli.
SGR – Società di gestione del risparmio
Società per azioni alle quali è riservata la possibilità di prestare congiuntamente il servizio di gestione collettiva e individuale di patrimoni. In particolare, esse sono autorizzate a istituire fondi comuni di investimento, a gestire fondi comuni di propria o altrui istruzione, nonché patrimoni di Sicav, e a prestare il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento.
SICR – Significant Increase in Credit Risk (Incremento significativo del rischio di credito)
Criterio utilizzato per verificare il passaggio di stage: se il rischio di credito dello strumento finanziario è significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale, le rettifiche di valore sono pari alle perdite attese lungo tutta la vita dello strumento (lifetime ECL).
SPE/SPV
La Special Purpose Entity o Special Purpose Vehicle è una società appositamente costituita da uno o più soggetti per lo svolgimento di una specifica operazione. Le SPE/SPV, generalmente, non hanno strutture operative e gestionali proprie ma si avvalgono di quelle dei diversi attori coinvolti nell’operazione.
SPPI (Solely Payment of Principal and Interest) Test
È uno dei due (l’altro è il “business model”) criteri, o driver di classificazione dai quali dipende la classificazione delle attività finanziarie ed il criterio di valutazione. L’obiettivo del SPPI Test è individuare gli strumenti, definibili come “basic lending arrangement” ai sensi del principio, i cui termini contrattuali prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti di capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Le attività con caratteristiche contrattuali diverse da quelle SPPI devono essere obbligatoriamente valutate al FVTPL.
306
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Spread
Con questo termine di norma si indicano la differenza tra due tassi di interesse, lo scarto tra le quotazioni denaro e lettera nelle contrattazioni in titoli o la maggiorazione che l'emittente di valori mobiliari riconosce in aggiunta ad un tasso di riferimento.
SREP – Supervisory Review and Evaluation Process
Regolare esercizio di valutazione e misurazione dei rischi, a livello di singola banca. Nelle decisioni SREP, l’autorità di vigilanza può richiedere a ogni singola banca, di detenere capitale aggiuntivo e/o fissare requisiti qualitativi (cosiddetto “secondo pilastro”). Esso viene svolto dal Single Superivory Mechanism, sulla base della normativa contenuta nella Capital Requirement Directive (CRD).
Stage 1 (Stadio 1)
Rappresenta gli strumenti finanziari il cui rischio di credito non si è incrementato significativamente rispetto alla data di rilevazione iniziale. Per questi strumenti finanziari viene contabilizzata una perdita attesa pari ad un anno.
Stage 2 (Stadio 2)
Rappresenta gli strumenti finanziari il cui rischio di credito si è incrementato significativamente rispetto alla data di rilevazione iniziale. Per questi strumenti finanziari viene contabilizzata una perdita attesa lifetime.
Stage 3 (Stadio 3)
Rappresenta gli strumenti finanziari deteriorati/in default. Per questi strumenti finanziari viene contabilizzata la perdita attesa lifetime.
Stakeholders
Soggetti che, a vario titolo, interagiscono con l’attività dell’impresa, partecipando ai risultati, influenzandone le prestazioni, valutandone l’impatto economico, sociale e ambientale.
Stock option
Termine utilizzato per indicare le opzioni offerte a manager di una società, che consentono di acquistare azioni della società stessa sulla base di un prezzo di esercizio predeterminato (strike price).
Stress test
Procedura di simulazione utilizzata al fine di misurare l’impatto di scenari di mercato estremi sull’esposizione complessiva al rischio della Banca.
Strumenti finanziari quotati in un mercato attivo
Uno strumento finanziario è considerato come quotato su un mercato attivo se le quotazioni, che riflettono normali operazioni di mercato, sono prontamente e regolarmente disponibili tramite Borse, Mediatori, Intermediari, Società del settore, servizi di quotazione o enti autorizzati, e tali prezzi rappresentano effettive e regolari operazioni di mercato verificatesi sulla base di un normale periodo di riferimento.
Swaps
Operazioni mediante contratti derivati consistenti, di norma, nello scambio di flussi finanziari tra operatori secondo diverse modalità contrattuali. Nel caso di uno swap di tassi d'interesse, le controparti si scambiano flussi di pagamento indicizzati o meno a tassi d'interesse, calcolati su un capitale nozionale di riferimento (ad esempio: una controparte corrisponde un flusso sulla base di un tasso fisso, l'altra sulla base di un tasso variabile). Nel caso di uno swap di valute, le controparti si scambiano specifici importi di due diverse valute, restituendoli nel tempo secondo modalità predefinite che possono riguardare sia il capitale nozionale sia i flussi indicizzati dei tassi d'interesse.
Tasso di interesse effettivo
Il tasso di interesse effettivo, così come definito dall’IFRS 9, è il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti al credito. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito.
307
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
Tax rate
Aliquota fiscale effettiva, determinata dal rapporto tra le imposte sul reddito e l’utile ante imposte.
Terminal Value (TV)
Valore di un’impresa al termine del periodo di previsione analitica dei flussi; viene calcolato moltiplicando il flusso di cassa analitico dell’ultimo periodo per (1+g) e dividendo tale importo per (Ke-g).
Tier 1
Il Capitale di classe 1 (Tier 1) comprende il Capitale primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) e il Capitale aggiuntivo di Classe 1 (Additional Tier 1 - AT1).
Tier 1 Ratio
È il rapporto tra il Capitale di classe 1 (Tier 1) e il totale delle attività ponderate per il rischio (RWA).
Tier 2
Il Capitale di classe 2 (Tier 2) è composto principalmente dalle passività subordinate computabili e dalle eventuali eccedenze delle rettifiche di valore rispetto alle perdite attese (excess reserve) per le posizioni ponderate secondo i metodi AIRB. Anche per gli strumenti subordinati che non rispettano i requisiti previsti dalle nuove disposizioni normative di Basilea 3 sono previste specifiche disposizioni transitorie (grandfathering), volte all’esclusione graduale dai Fondi propri (in un arco temporale di 8 anni) degli strumenti non più computabili.
Time value
Variazione del valore finanziario di uno strumento in relazione al diverso orizzonte temporale in corrispondenza del quale saranno disponibili od esigibili determinati flussi monetari.
Total Capital Ratio (TCR)
Indice di patrimonializzazione riferito al complesso degli elementi costituenti i Fondi propri (Tier 1 e Tier 2). È rappresentato dal rapporto fra i Fondi propri e il totale della attività ponderate per il rischio (RWA).
Trading book
Solitamente riferito a titoli o comunque a strumenti finanziari in genere, identifica la parte di tale portafoglio destinato all’attività di negoziazione.
Valore d’uso (Value in Use)
È il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un’attività o da un’unità generatrice di flussi finanziari.
Valutazione collettiva dei crediti in bonis
Con riferimento ad un gruppo omogeneo di attività finanziarie ad andamento regolare, la valutazione collettiva definisce la misura del rischio di credito potenzialmente insito nelle stesse, pur non essendo ancora possibile la sua riconduzione ad una specifica posizione.
VaR – Value at Risk
Valore che indica la massima perdita possibile su un portafoglio per effetto dell’andamento del mercato, con una certa probabilità ed ipotizzando che le posizioni richiedano un determinato periodo di tempo per il relativo smobilizzo.
Vintage
Termine utilizzato per indicare l’anzianità degli Npe/Npl. Da intendersi anche come data di genesi del collaterale sottostante la cartolarizzazione, quale fattore importante per giudicare la rischiosità di tale collaterale.
Vita attesa
Si riferisce alla massima vita contrattuale e prende in considerazione pagamenti anticipati attesi, estensioni, opzioni call e similari. Le eccezioni sono costituite da certi strumenti finanziari revolving come carte di credito, scoperti di conto, che includono sia componenti utilizzate che inutilizzate per le quali la possibilità contrattuale della Banca di chiedere il rimborso e annullare le linee inutilizzate non limita l’esposizione a perdite su crediti al periodo contrattuale. La vita attesa di queste linee di credito è la loro vita effettiva. Quando i dati non sono sufficienti o le analisi non definitive, può essere considerato un fattore “maturity” per riflettere la vita stimata
308
Gruppo Banca Ifis | Relazione e Bilancio consolidato 2022
sulla base di altri casi sperimentati o casi analoghi di concorrenti. Non sono prese in considerazione future modifiche contrattuali nel determinare la vita attesa o “Exposure At Default” (EAD) finché non si verificano.
Warrant
Strumento negoziabile che conferisce al detentore il diritto di acquistare dall’emittente o di vendere a quest’ultimo titoli a reddito fisso o azioni secondo precise modalità.
309
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
310
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Relazione sulla gestione
311
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Aspetti generali
Per consentire una lettura più immediata dei risultati, all’interno della Relazione sulla gestione di Banca Ifis viene predisposto un conto economico riclassificato sintetico. Per un confronto omogeneo, i dati economici riferiti all’esercizio precedente sono normalmente riesposti, ove necessario e se materiali. I dettagli analitici delle riesposizioni effettuate e delle riclassificazioni rispetto agli Schemi di bilancio, conformi alla Circolare 262 della Banca d’Italia, sono forniti con distinti prospetti pubblicati tra gli allegati (si rimanda alla sezione “Allegati al Bilancio d’esercizio” del presente documento “Relazione e Bilancio d’esercizio 2022”), in aderenza anche a quanto richiesto dalla Consob con la Comunicazione n. 6064293 del 28 luglio 2006.
Le riclassificazioni e aggregazioni del conto economico riguardano le seguenti fattispecie:
gli accantonamenti netti su fondi per rischi e oneri sono esclusi dal computo dei “Costi operativi”;
sono ricondotti nell’ambito dell’unica voce “Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito”:
-le rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relative ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva;
-gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri per rischio di credito riferiti a impegni e garanzie rilasciate;
-gli utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato.
Per quanto attiene alle componenti patrimoniali si è provveduto ad effettuare aggregazioni senza effettuare alcuna riclassifica.
312
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Highlights
Qui di seguito vengono esposti i principali dati patrimoniali ed economici della Banca.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Cassa e disponibilità liquide
440.114
86.518
353.596
408,7%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.606
614.008
83.598
13,6%
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
562.336
560.254
2.082
0,4%
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
8.755.082
9.012.107
(257.025)
(2,9)%
Totale attivo
12.201.450
12.008.877
192.573
1,6%
Debiti verso banche
3.485.345
2.736.860
748.485
27,3%
Debiti verso clientela
5.947.294
6.420.164
(472.870)
(7,4)%
Titoli in circolazione
1.109.027
1.056.987
52.040
4,9%
Patrimonio netto
1.290.183
1.364.562
(74.379)
(5,5)%
ESERCIZIO
ESERCIZIO
PRINCIPALI DATI ECONOMICI RICLASSIFICATI(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di intermediazione
362.937
331.702
31.235
9,4%
Rettifiche di valore nette per rischio di credito
(51.586)
(56.237)
4.651
(8,3)%
Risultato netto della gestione finanziaria
311.351
275.465
35.886
13,0%
Costi operativi
(206.647)
(199.738)
(6.909)
3,5%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
1.512
(7.541)
9.053
(120,1)%
Utili (Perdite) delle partecipazioni
(4.127)
(4.459)
332
(7,4)%
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
102.089
63.727
38.362
60,2%
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
(22.293)
(7.259)
(15.034)
207,1%
Utile d'esercizio
79.796
56.468
23.328
41,3%
313
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
KPI
(1) Il totale Fondi propri (Total Capital) e il CET1 includono gli utili generati al 31 dicembre 2022, al netto del dividendo stimato, inclusa la quota distribuita in acconto nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 2433 del Codice civile.
(2) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
(3) I dati dell’esercizio 2022 sono composti dal totale di 1,00 euro per azione distribuito a titolo di acconto sul dividendo a novembre 2022 e di 0,40 euro per azione quale proposta di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
ESERCIZIO
KPI
2022
2021
VARIAZIONE
ROE
6,0%
4,2%
1,8%
ROA
0,8%
0,5%
0,3%
Cost/Income ratio riclassificato
56,9%
60,2%
(3,3)%
Total Capital ratio(1)
19,59%
21,90%
(2,31)%
CET1 Ratio(1)
15,02%
16,65%
(1,63)%
Numero azioni capitale sociale (in migliaia)
53.811
53.811
-
Numero di azioni in circolazione a fine esercizio (2) (in migliaia)
52.433
52.472
(1.039)
Book value per share
24,61
25,52
(0,91)
EPS
1,51
1,06
0,45
Dividendo per azione (3)
1,40
0,95
0,45
Payout ratio
92,0%
88,2%
3,8%
314
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Contesto
L’economia italiana del 2022
Il contesto macroeconomico 2022 è stato caratterizzato da una variabilità di scenario molto elevata. L’anno appena trascorso si è aperto con un rallentamento dell’attività economica italiana: nel quarto trimestre del 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% (stima preliminare Istat) rispetto al trimestre precedente e cresciuto dell’1,7% in termini tendenziali. Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto al +0,5% congiunturale registrato nel terzo trimestre e a sette trimestri consecutivi di crescita. La variazione congiunturale del trimestre è la sintesi della coda delle restrizioni del biennio pandemico e delle difficoltà di approvvigionamento delle catene distributive globali unitamente all’impennata dei prezzi energetici, all’aumento dei costi delle materie prime e allo scoppio della guerra Russia-Ucraina. La concomitanza di questi fenomeni ha portato a una continua revisione dei forecast. Basti pensare che il primo Bollettino Economico della Banca d’Italia (gennaio 2022) proiettava un tasso di incremento del Pil del +3,8%, il secondo numero (aprile 2022) esponeva 3 scenari previsionali dal più favorevole con un Pil che proiettava una crescita del +3% al più avverso con una contrazione del 0,5%.
In base ad ultimi dati di Banca d’Italia (Boleco n.1-2023), il tasso di sviluppo del Pil per il 2022 è atteso intorno al 3,9%. Tale crescita è stata sostenuta soprattutto dalla domanda nazionale. È risultata forte l’espansione dei consumi delle famiglie (+2,5% la variazione congiunturale sia nel secondo sia nel terzo trimestre); gli investimenti fissi lordi sono aumentati (+3,5%, +1,5% e +0,8% nei primi tre trimestri 2022), seppure in rallentamento per effetto della contrazione della componente delle costruzioni, per la prima volta dall’inizio del 2020. L’andamento delle esportazioni nette che ha visto una crescita quasi nulla delle esportazioni (+0,1% del terzo trimestre) a cui si è contrapposto un marcato rialzo nelle importazioni (+4,2% nel terzo trimestre) ha inciso negativamente per l’1,3% la crescita del PIL.
Nonostante tale crescita registrata nel 2022, molte delle criticità macroeconomiche sono tutt’ora presenti. Il quadro ciclico globale è tornato a peggiorare nel quarto trimestre. A livello internazionale, l’attività nei paesi avanzati ancora condizionata dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione ha rallentato. Al contempo, si è indebolita anche quella in Cina a causa delle misure imposte in ottobre e novembre per contenere la pandemia di Covid-19. Il commercio internazionale si stima abbia frenato in modo rilevante. Il rallentamento della domanda mondiale ha contribuito a moderare il prezzo del petrolio e in Europa le quotazioni del gas naturale sono diminuite nettamente, pur restando su valori storicamente alti. Anche la lotta all’inflazione delle banche centrali sta contribuendo al rallentamento dell’economia globale. Nelle riunioni di novembre e dicembre 2022, molte banche centrali dalla Federal Reserve, alla BCE hanno deliberato ulteriori incrementi del tasso di interesse di riferimento, rispettivamente di 75 e 50 punti base. In particolare, la Bce ha dichiarato che proseguirà nelle politiche di contenimento inflattivo, ipotizzando ulteriori rialzi nei tassi di interesse nel corso del 2023. Infatti, nell’area Euro l’inflazione al consumo si è mantenuta elevata (9,2% in dicembre 2022), anche se in riduzione rispetto a novembre, per effetto di una trasmissione graduale dei rincari energetici.
Anche in Italia l’andamento economico ha registrato un indebolimento nell’ultimo trimestre del 2022. In base alle stime di Banca d’Italia, tale andamento è legato sia all’attenuazione del recupero del valore aggiunto dei servizi che, come già ricordato aveva precedentemente beneficiato del successo della stagione turistica italiana sia alla flessione della produzione industriale. La spesa delle famiglie ha rallentato, nonostante gli interventi pubblici a sostegno del reddito disponibile per contrastare gli effetti inflazionistici. Nello scorso autunno in Italia l’inflazione ha continuato a salire (12,3% in dicembre 2022 su base annuale), a causa dei costi dell’energia, che stanno trasmettendo i propri effetti ai prezzi degli altri beni e servizi.
Il rallentamento del valore aggiunto del quarto trimestre 2022 troverebbe conferma nell’andamento dell’indicatore Ita-coin (nella tabella qui di seguito il trend mensile 2022), che fornisce in tempo reale una stima dell'evoluzione tendenziale dell'attività economica al netto delle componenti più erratiche, mantenutosi su valori negativi a partire da giugno 2022.
315
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Indicatore Ita-coin della Banca d’Italia
Periodo di riferimento
Valore
Gennaio 2022
0,92
Febbraio 2022
0,94
Marzo 2022
1,19
Aprile 2022
0,66
Maggio 2022
0,03
Giugno 2022
(0,40)
Luglio 2022
(0,49)
Agosto 2022
(0,57)
Settembre 2022
(0,67)
Ottobre 2022
(0,56)
Novembre 2022
(0,61)
Dicembre 2022
(0,32)
Fonte: Banca d'Italia
Le proiezioni dell’economia italiana nel biennio 2023-2024
Come indicato anche da Banca D’Italia le proiezioni macroeconomiche, relative al biennio 2023-2024, hanno un carattere fortemente indicativo, in considerazione dell’attuale contesto di forte incertezza, soprattutto in ragione del conflitto in Ucraina.
Due sono gli scenari ipotizzati:
nello scenario di base si stima che le tensioni associate alla guerra si mantengano ancora elevate nei primi mesi del 2023 e successivamente si riducano gradualmente. Seppur si preveda un rallentamento del PIL (+0,6% nel 2023), dall’altro ci si attende un progressivo miglioramento dell’outlook grazie alle esportazioni, trainate sia dal commercio mondiale, sia della domanda interna come conseguenza dell’aumento del reddito disponibile per l’attenuarsi del fenomeno inflattivo;
nello scenario avverso, invece, il Pil italiano si ridurrebbe di quasi 1% nel prossimo biennio 2023- ipotizzando una sospensione permanente delle forniture di materie prime energetiche dalla Russia all’Europa, una inflazione in aumento nel 2023, ed un impatto nullo di eventuali interventi pubblici per i due fenomeni appena descritti.
Mercati di riferimento
Imprese
Le stime relative agli ultimi mesi del 2022 proiettano (fonte: Banca d’Italia) una produzione industriale in riduzione per effetto dei costi ancora elevati dell’energia e dell’indebolimento della domanda. Dopo l’espansione del terzo trimestre, di cui abbiamo già parlato, anche il terziario avrebbe rallentato. Le incertezze legate alle tensioni geopolitiche e all’inflazione congiuntamente alle condizioni finanziarie più restrittive si ripercuotono sulla spesa per investimenti e sulle prospettive del settore immobiliare.
I giudizi espressi dalle imprese manifatturiere nella media del quarto trimestre 2022 indicano una flessione dell’attività, come rilevato dall’indice PMI (Purchase Manager index). Infatti, a causa dei prezzi di energia e materie prime, i margini delle imprese sono previsti in contrazione. Un’analisi di Cerved proietta i fatturati 2023 in crescita del +3,4%, incremento che si ridurrebbe, però, a +0,5% se considerato in termini reali, non riuscendo, quindi, a riassorbire i maggiori costi con una conseguente attesa contrazione dei margini. Infatti, i costi energetici sono ancora storicamente alti (l’incremento del prezzo del gas naturale il gennaio 2023 mostrava un aumento del 143% rispetto al gennaio 2021), pur se lontani dal 21 agosto 2022 in cui si è registrato il picco nel prezzo del gas naturale. Inoltre, come già evidenziati, i maggiori costi energetici si sono anche propagati agli altri beni e servizi.
316
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Le imprese italiane non sono comunque rimaste ferme, e in base a un’indagine condotta dalla Banca d’Italia, hanno posto in essere strategie di contrasto ai rincari energetici, attuando i seguenti interventi:
Riduzione delle ore di funzionamento degli impianti;
investimenti in macchinari più efficienti;
adeguamento a fonti alternative;
rinegoziazione dei contratti;
aumento del ricorso ad autoproduzione;
riduzione dei margini di profitto;
aumento dei prezzi di vendita.
Le imprese italiane, incluse quelle energivore hanno per lo più adottato gli ultimi due interventi. Seguono poi la rinegoziazione dei contratti per le non energivore e l’adeguamento a fonti alternative per le imprese energivore. Quest’ultimo trend è coerente con quanto rilevato sulle Pmi dall’Impact Watch di Banca Ifis nell’edizione di dicembre 2022: le energie rinnovabili avranno la maggior diffusione nel biennio 2023-2024 con il 73% che dichiara di investirvi entro la fine del periodo e il 45% che lo ha già fatto negli scorsi anni.
Le tensioni finanziarie legate all’inflazione stanno alimentando l’aumento dei prestiti delle imprese. Infatti, dopo l’incremento del +6% dello stock di finanziamenti bancari alle imprese nel 2020, sostenuto dagli interventi pubblici del periodo pandemico, e il successivo assestamento nel 2021 (-1%), alla fine del terzo trimestre 2022 i prestiti sono tornati a crescere (+0,8% rispetto alla chiusura 2021) per effetto della riduzione dei flussi di autofinanziamento.
Prestiti bancari alle imprese(società non finanziarie e famiglie produttrici)
Data dell'osservazione
Valore (in migliaia di euro)
Variazione %
31.12.2021
743.059.432
(1,0)%
31.12.2020
750.521.340
6,0%
31.12.2019
708.200.687
n.a.
Fonte: base dati Banca d'Italia
 
Tuttavia, va considerato che queste tensioni si innestano in una situazione finanziaria delle aziende italiane storicamente solida, come dimostrano i depositi delle imprese (vedi tabella qui di seguito) che al terzo trimestre 2022 hanno evidenziato un incremento degli stock del +49% rispetto alla fine del 2018.
Depositi delle imprese
Data dell'osservazione
Valore (in migliaia di euro)
Variazione %
30.09.2022
508.171.467
49%
31.12.2018
341.257.914
n.a.
Fonte: base dati Banca d'Italia
Pur in un contesto difficile, le imprese italiane non hanno rinunciato agli investimenti che sono cresciuti di circa il 10% dando continuità quindi a un 2021 che già aveva visto una crescita del +17% (fonte: Istat). Gli investimenti hanno rallentato nel terzo trimestre del 2022 (+0,8 per cento sul periodo precedente), riflettendo la riduzione della spesa per costruzioni a fronte di un’accelerazione di quella in impianti e macchinari. Pur attendendo che il rallentamento prosegua nella prima parte del 2023, i sondaggi della Banca d’Italia evidenziano che la quota di aziende che prevedono un’espansione degli investimenti nel 2023 superi quella di quante ne stimino una riduzione, proseguendo quindi nel processo di innovazione che le ha portate a rafforzare il posizionamento internazionale degli ultimi due anni.
317
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Credito deteriorato (Npl)
Nel 2022 il mercato italiano delle transazioni Npl ha nuovamente espresso volumi rilevanti: l’ammontare GBV dei portafogli ceduti si è attestato a circa 41 miliardi di euro (fonte: Market Watch Npl di Banca Ifis), con una suddivisione per tipologia di asset che ha visto 32 miliardi di euro di Npl e 9 miliardi di euro di Utp.
In linea con gli anni precedenti, nel 2022 è rimasta elevata la concentrazione delle transazioni in termini di originator e buyer, rispettivamente il 62% e il 51% il peso dei Top 5, anche se in riduzione rispetto al 2021. I debitori corporate e i portafogli secured contano più della metà del totale transato. Il mercato secondario, segmento importante di un mercato che ha ormai raggiunto la sua maturità, ha pesato per il 28% delle transazioni Npl.
I prezzi medi sono stati in leggero aumento a causa dell’elevata incidenza di operazioni con GACS, di portafogli “più freschi” che hanno riscontrato l’appetito degli investitori, fenomeni in parte controbilanciati dall’incidenza del mercato secondario.
Le proiezioni per il biennio 2023-2024 sono soggette a variabilità a causa delle incertezze di scenario. Le stime attuali indicano che il mercato delle transazioni Npl e Utp manterrà volumi elevati, rispettivamente 40 miliardi di euro e 33 miliardi di euro, con un’incidenza del mercato secondario crescente rispetto al 2022.
Sono 5 i driver che guideranno le dinamiche di mercato:
i target di Npe ratio sfidanti previsti dai business plan delle principali banche italiane;
l’atteso aumento dei flussi di nuovo credito deteriorato: si stimano 56 miliardi di euro negli anni 2023 e 2024, come conseguenza del deterioramento del quadro macroeconomico;
la crescita dei tassi che sta rendendo più costo il funding degli investitori e, di conseguenza, potrebbe frenare su alcune operazioni l’incontro di domanda e offerta;
un ulteriore sviluppo dell’incidenza del secondario, a seguito della spinta creata dalle piattaforme dedicate, la maggiore propensione all’acquisto da parte di investitori più piccoli già parte della filiera e, infine, per l’offerta di porzioni di portafogli non-core provenienti da operazioni assistite da GACS;
la capacità operativa del comparto del credito deteriorato di gestire masse rilevanti: +317% gli AuM (Asset under Management) degli operatori specializzati.
318
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Impatti modifiche normative
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono intervenute modifiche normative che hanno generato un impatto significativo sul Bilancio d’esercizio di Banca Ifis chiuso al 31 dicembre 2022.
319
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Aggregati patrimoniali ed economici
Aggregati patrimoniali
CONSISTENZE
VARIAZIONE
PRINCIPALI AGGREGATI PATRIMONIALI (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Cassa e disponibilità liquide
440.114
86.518
353.596
408,7%
Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico
187.594
135.760
51.834
38,2%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.606
614.008
83.598
13,6%
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
562.336
560.254
2.082
0,4%
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
8.755.082
9.012.107
(257.025)
(2,9)%
Partecipazioni
661.332
650.540
10.792
1,7%
Attività materiali e immateriali
145.158
136.051
9.107
6,7%
Attività fiscali
296.853
304.727
(7.874)
(2,6)%
Altre voci dell'attivo
455.375
508.912
(53.537)
(10,5)%
Totale dell'attivo
12.201.450
12.008.877
192.573
1,6%
Debiti verso banche valutati al costo ammortizzato
3.485.345
2.736.860
748.485
27,3%
Debiti verso clientela valutati al costo ammortizzato
5.947.294
6.420.164
(472.870)
(7,4)%
Titoli in circolazione
1.109.027
1.056.987
52.040
4,9%
Passività fiscali
36.009
36.084
(75)
(0,2)%
Fondi per rischi e oneri
50.370
62.191
(11.821)
(19,0)%
Altre voci del passivo
283.222
332.029
(48.807)
(14,7)%
Patrimonio netto
1.290.183
1.364.562
(74.379)
(5,5)%
Totale del passivo e del patrimonio netto
12.201.450
12.008.877
192.573
1,6%
Cassa e disponibilità liquide
La voce al 31 dicembre 2022 ammonta a 440,1 milioni di euro e include, in conformità a quanto richiesto per le voci di bilancio dal aggiornamento di ottobre 2021 della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia, i crediti a vista verso banche. La voce è in crescita di circa 353,6 milioni di euro per effetto di depositi istituiti presso banca d’Italia a fine anno.
Attività finanziarie obbligatoriamente valutate a fair value con impatto a conto economico
La voce ammonta complessivamente a 187,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022, ed è composta da finanziamenti e dai titoli di debito che non hanno superato l’SPPI Test, da titoli di capitale riconducibili a partecipazioni di minoranza, nonché da quote di fondi di OICR.
La composizione della voce è di seguito riportata.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
ATTIVITA’ FINANZIARIE OBBLIGATORIAMENTE VALUTATE A FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Titoli di debito
70.917
13.550
57.367
423,4%
Titoli di capitale
34.955
26.466
8.489
32,1%
Quote di O.I.C.R.
64.533
72.515
(7.982)
(11,0)%
Finanziamenti
17.189
23.229
(6.040)
(26,0)%
Totale
187.594
135.760
51.834
38,2%
320
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
La crescita registrata sui titoli di debito va ricondotta a nuovi acquisti (59,5 milioni di euro, di cui 31,1 milioni di euro con controparte banca). I titoli di capitale crescono del 32,1% per effetto delle nuove sottoscrizioni nette (+5,4 milioni di euro), nonché di maggiori utili registrati in virtù dell’andamento dei tassi di riferimento dei sottostanti (+3,2 milioni di euro). Le quote di OICR diminuiscono dell’11,0% per gli incassi registrati nel corso del 2022. I finanziamenti al fair value registrano una contrazione del 26% per effetto della sopraggiunta maturity di alcune operazioni.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ammontano complessivamente a 697,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in aumento del 13,6% rispetto al dicembre 2021; includono i titoli di debito caratterizzati da Business Model “Held to Collect & Sell” (HTC&S) che hanno superato l’SPPI test e i titoli di capitale per i quali la Banca ha esercitato la cosiddetta OCI option prevista dal principio IFRS 9.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
ATTIVITA’ FINANZIARIE OBBLIGATORIAMENTE VALUTATE A FAIR VALUE CON IMPATTO SULLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Titoli di debito
589.638
515.277
74.361
14,4%
Titoli di capitale
107.968
98.731
9.237
9,4%
Totale
697.606
614.008
83.598
13,6%
La crescita dei titoli di debito di proprietà è guidata da nuove sottoscrizioni in titoli aventi controparte bancaria a cui si è contrapposta una diminuzione nella componente in titoli con controparte clientela. Questi ultimi hanno visto una riduzione di 28,5 milioni di euro a seguito di disinvestimenti, incassi registrati nell’anno così come una diminuzione dei fair value guidata dalla crescita dei tassi di interesse. Tale andamento è da ricondurre alla scelta di ridurre l’esposizione in strumenti finanziari esposti a fluttuazioni di mercato a favore di titoli, principalmente governativi, iscritti in un portafoglio Held to Collect (HTC), in considerazione della crescente curva dei tassi di interesse, la quale risente anche dei recenti interventi da parte della Banca Centrale Europea (BCE). La relativa riserva negativa netta di fair value ammonta a 35,8 milioni di euro. I titoli di Stato detenuti in portafoglio al 31 dicembre 2022 ammontano a 400,3 milioni di euro.
Emittente/Scadenza
1 anno
2 anni
3 anni
5 anni
oltre 5 anni
Totale
Titoli governativi
33.647
141.515
4.368
43.247
177.489
400.266
% sul totale
5,7%
24,0%
0,7%
7,3%
30,1%
67,9%
Banche
5.524
5.896
17.951
36.541
41.355
107.267
% sul totale
0,9%
1,0%
3,0%
6,2%
7,0%
18,2%
Altri emittenti
3.284
8.451
29.128
30.673
10.569
82.105
% sul totale
0,6%
1,4%
4,9%
5,2%
1,8%
13,9%
Totale
42.455
155.862
51.447
110.461
229.413
589.638
% sul totale
7,2%
26,4%
8,7%
18,7%
38,9%
100,0%
I titoli di capitale sono riconducibili a partecipazioni di minoranza per un ammontare pari a 108,0 milioni di euro, a cui corrisponde una riserva negativa netta di fair value pari a 14,8 milioni di euro. Tale voce risulta in continua crescita (+9,4%) rispetto al 31 dicembre 2021 in relazione principalmente a nuovi investimenti e all’aumento dell’investimento in quote di Banca d’Italia.
Crediti verso banche valutati al costo ammortizzato
Il totale dei crediti verso banche valutati al costo ammortizzato ammonta al 31 dicembre 2022 a 562,3 milioni di euro, in linea con il saldo al 31 dicembre 2021 pari a 560,3 milioni di euro.
In aggiunta ai crediti verso banche centrali, che costituiscono la provvista mantenuta al fine di garantire l’ordinato svolgimento delle attività gestionali, la voce comprende i titoli di debito bancari a cui è associato un business model “Held to Collect (HTC)” e che hanno superato l’SPPI Test: tali titoli al 31 dicembre 2022
321
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
presentano un valore di bilancio pari a 526,2 milioni di euro, in significativo aumento rispetto al valore di 140,4 milioni di euro di fine 2021 prevalentemente a seguito nei nuovi investimenti effettuati nell’esercizio su obbligazioni bancarie italiane ed estere.
In una visione complessiva, le disponibilità liquide e i crediti verso le banche registrano una crescita nel 2022 del 55,0%, principalmente per le sopraccitate nuove sottoscrizioni di titoli bancari.
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
Il totale dei crediti verso la clientela valutati al costo ammortizzato è pari a 8.755,1 milioni di euro, in leggera flessione, del 2,9% rispetto al 31 dicembre 2021 (9.012,1 milioni di euro).
CREDITI VERSO CLIENTELA (in migliaia di euro)
SOFFERENZE
INADEMPIENZE PROBABILI
ESPOSIZIONI SCADUTE
TOTALE DETERIORATO (STAGE 3)
BONIS (STAGE 1 E 2)
TOTALE CREDITI
SITUAZIONE AL 31.12.2022
Valore nominale
97.186
171.827
147.507
416.520
8.567.595
8.984.115
Rettifiche di valore
(67.913)
(64.885)
(9.161)
(141.958)
(87.074)
(229.032)
Valore di bilancio
29.273
106.942
138.347
274.562
8.480.521
8.755.082
Coverage ratio
69,9%
37,8%
6,2%
34,1%
1,0%
2,5%
Gross ratio
1,1%
1,9%
1,6%
4,6%
95,4%
100,0%
Net ratio
0,3%
1,2%
1,6%
3,1%
96,9%
100,0%
SITUAZIONE AL 31.12.2021
Valore nominale
128.116
204.546
120.240
452.902
8.817.116
9.270.018
Rettifiche di valore
(90.242)
(87.714)
(5.864)
(183.820)
(74.091)
(257.911)
Valore di bilancio
37.874
116.832
114.376
269.082
8.743.025
9.012.107
Coverage ratio
70,4%
42,9%
4,9%
40,6%
0,8%
2,8%
Gross ratio
1,4%
2,2%
1,3%
4,9%
95,1%
100,0%
Net ratio
0,4%
1,3%
1,3%
3,0%
97,0%
100,0%
I crediti netti totali sono in leggera flessione rispetto al dato del 31 dicembre 2021 anche in relazione ad un mutato approccio strategico dell’Area Factoring che ha riguardato il prodotto a titolo definitivo verso il Servizio Sanitario Nazionale. Questi ultimi sono stati oggetto di cessioni nel corso del secondo e terzo trimestre dell’esercizio. Su tale prodotto si registra infatti nel complesso una diminuzione di circa 220 milioni di euro in termini di saldo netto.
A ciò si aggiunge una riduzione per 145,1 milioni di euro nei titoli di debito, dove il normale decremento del portafoglio titoli per effetto dei run-off è stato quasi totalmente compensato dagli acquisti effettuati nella seconda metà dell’anno.
La crescita dei crediti deteriorati è guidata dalle esposizioni scadute deteriorate che passano da 114,4 milioni di euro a dicembre 2021 a 138,3 milioni di euro a fine 2022. Tale andamento è stato influenzato dall’incremento delle esposizioni scadute verso il Servizio Sanitario Nazionale avvenuto per l’applicazione della normativa sulla New Dod, e dall’intervenuta sentenza n. 236/2021 della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la proroga del blocco delle esecuzioni nei confronti, tra gli altri, degli enti del servizio sanitario nazionale, determinando una modifica dei criteri di passaggio a PDU delle esposizioni verso quest’ultimo.
322
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Le partecipazioni
DESCRIZIONE
31.12.2022
31.12.2021
Ifis Finance Sp. z o.o.
26.356
26.356
Ifis Rental Services S.r.l.
120.895
120.895
Ifis Npl Investing S.p.A.
432.700
432.700
Cap.Ital.Fin S.p.A.
21.741
26.093
Credifarma S.p.A.
-
8.800
Banca Credifarma S.p.A. (già Farbanca S.p.A.)
54.597
32.652
Ifis Finance I.F.N. S.A.
5.039
3.039
Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l.
5
5
Totale
661.333
650.540
Le partecipazioni in società del Gruppo ammontano a 661,3 milioni di euro rispetto ai 650,5 milioni del 2021. La partecipazione nella società Cap.Ital.Fin. S.p.A ha subito variazioni principalmente per effetto della svalutazione della stessa in conseguenza delle perdite registrate. Inoltre, si sono registrate le seguenti variazioni nell’elenco delle società esposte nella tabella di cui sopra:
in data 11 aprile 2022 è stata realizzata la fusione di Credifarma in Farbanca. A seguito dell’operazione, l’entità incorporante è stata ridenominata in Banca Credifarma S.p.A.;
Ifis Finance I.F.N. S.A. ha registrato una variazione pari a 2 milioni di euro, a seguito dell’aumento di capitale effettuato.
Attività immateriali e materiali
Le immobilizzazioni materiali si attestano a 122,5 milioni di euro, rispetto a 116,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021, in aumento dell’5,1% principalmente a fronte di investimenti e migliorie nelle sedi del Gruppo.
Gli immobili iscritti a fine dicembre 2022 tra le immobilizzazioni materiali includono l’importante edificio storico “Villa Marocco” sito in Mestre - Venezia, sede di Banca Ifis. Villa Marocco, in quanto immobile di pregio, non è assoggettata ad ammortamento ma alla verifica almeno annuale di impairment. A tale scopo vengono sottoposti a perizia di stima da parte di soggetti esperti nella valutazione di immobili della medesima natura. Nel corso dell’esercizio non sono emersi elementi che facciano ritenere necessario l’effettuazione dell’impairment test.
Le immobilizzazioni immateriali, sostanzialmente costituite da software, si attestano a 22,6 milioni di euro in crescita del 16,3% rispetto al dato del 31 dicembre 2021, pari a 19,5 milioni di euro per gli investimenti in infrastrutture ICT effettuate nel corso del 2022.
Le attività e passività fiscali
Tali voci accolgono i crediti o debiti per imposte correnti e le attività o passività relative alla fiscalità differita.
Le attività fiscali ammontano a 296,9 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto al dato al 31 dicembre 2021 pari a 304,7 milioni di euro. Si dettaglia nella tabella di seguito la composizione per tipologia delle attività fiscali correnti.
CONSISTENZE
VARIAZIONE
ATTIVITA’ FISCALI CORRENTI (in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Ires da cessione di crediti
21.278
21.278
-
0,0%
Crediti da conversione DTA
13.424
167
13.257
7938,3%
Irap
4.760
3.389
1.371
40,5%
Ires - chiesta a rimborso
7.095
 
7.095
n.a.
Ires
304
8.829
(8.525)
(96,6)%
Altre
90
221
(131)
(59,3)%
Totale attività fiscali correnti
46.951
33.884
13.067
38,6%
323
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Le attività per imposte correnti ammontano a 47 milioni di euro, in aumento rispetto al dato al 31 dicembre 2021 (+38,6%) per effetto principalmente della trasformazione in credito d’imposta delle imposte differite attive ai sensi della L. 214/2011.
Di seguito un dettaglio delle attività per imposte anticipate:
CONSISTENZE
VARIAZIONE
ATTIVITA’ FISCALI ANTICIPATE (in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Crediti verso clientela (Legge 214/2011)
166.538
199.622
(33.084)
(16,6)%
Perdite fiscali pregresse riportabili
30.803
30.869
(66)
(0,2)%
Riserva FVOCI
20.582
2.993
17.589
587,7%
Fondi per rischi e oneri
10.985
13.936
(2.951)
(21,2)%
Avviamento
10.059
12.573
(2.514)
(20,0)%
Aiuto alla crescita economica (ACE) riportabile
8.714
8.247
467
5,7%
Altre
2.221
2.603
(382)
(14,7)%
Totale attività fiscali anticipate
249.902
270.843
(20.941)
(7,7)%
Le attività per imposte anticipate ammontano a 249,9 milioni di euro rispetto al dato di 270,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e risultano composte principalmente per 166,5 milioni di euro da attività iscritte per rettifiche di valore su crediti verso la clientela, potenzialmente trasformabili in crediti d’imposta (199,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021), per 30,8 milioni di euro da attività iscritte su perdite fiscali pregresse e beneficio ACE (30,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e per 20,6 milioni da disallineamenti su attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI) (3,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
La voce si compone inoltre per 10,1 milioni per l’affrancamento ai fini fiscali dell’avviamento iscritto nel Bilancio consolidato relativo all’acquisizione della partecipazione di controllo in Ifis Npl Servicing S.p.A. e 11,0 milioni di euro a differenze temporanee su fondi per rischi ed oneri.
Si rammenta infine che, per effetto degli accordi di Consolidamento fiscale in essere, il credito relativo alle imposte anticipate sul risultato fiscale dell’esercizio, è stato rilevato tra le Altre Attività quale Credito verso La Scogliera per circa 4,3 milioni di euro.
Le passività fiscali ammontano a 36 milioni di euro, dato sostanzialmente in linea con quello del 31 dicembre 2021 pari a 36,1 milioni di euro.
Le passività fiscali correnti, pari a 5,7 milioni di euro, rappresentano il carico fiscale dell’esercizio, in aumento rispetto alle passività per 3,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021, le quali sono state interamente liquidate nel corso del primo semestre 2022 in occasione del versamento del saldo delle imposte relative all’esercizio precedente.
Le principali fattispecie cui sono riferibili le passività per imposte differite sono invece di seguito riportate:
CONSISTENZA
VARIAZIONE
PASSIVITA' FISCALI DIFFERITE(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Crediti per interessi di mora
25.968
28.763
(2.795)
(9,7)%
Crediti verso clientela
2.790
2.793
(3)
(0,1)%
Attività finanziarie
1.184
381
803
210,8%
Attività materiali
299
308
(9)
(2,9)%
Altre
33
35
(2)
(5,7)%
Totale passività fiscali differite
30.274
32.280
(2.006)
(6,2)%
Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, includono principalmente 26,0 milioni di euro su crediti iscritti per interessi di mora che saranno tassati al momento dell’incasso e 2,8 milioni di euro su disallineamenti di crediti commerciali. Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, risultano in riduzione di 2 milioni di euro rispetto al saldo dell’esercizio precedente, e includono principalmente 26 milioni di
324
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
euro su crediti iscritti per interessi di mora che saranno tassati al momento dell’incasso, 0,3 milioni di euro sulle rivalutazioni sugli immobili, 2,8 milioni di euro su disallineamenti di crediti commerciali e 1,2 milioni di euro relativi ad attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
Altre voci dell’attivo e del passivo
Le altre voci dell’attivo, pari a 455,4 milioni di euro rispetto ad un saldo di 508,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021, accolgono:
attività finanziarie detenute per la negoziazione per 1,8 milioni di euro, riferite per 0,5 milioni di euro ad una operazione in derivati sostanzialmente coperte da posizioni iscritte fra le passività finanziarie detenute per la negoziazione e per 1,3 milioni di euro da titoli inclusi nel portafoglio di trading della Banca;
altre attività per 453,6 milioni di euro (504,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021) di cui 253,5 milioni di euro relativi a crediti di imposta per superbonus e altri bonus fiscali edilizi (a cui corrisponde un valore nominale pari a 288 milioni di euro). Si segnala come il saldo al 31 dicembre 2021 includeva un credito verso la consolidante fiscale La Scogliera per 20,6 milioni di euro (4,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022), per la gran parte incassato nel corso del primo semestre 2022 in sede di liquidazione delle imposte relative all’esercizio precedente all’interno del regime di consolidato fiscale.
Le altre voci del passivo sono pari a 283,2 milioni di euro rispetto a 332,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e sono composte da:
i derivati di negoziazione per 26,0 milioni di euro (6,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021), sostanzialmente riferiti ad una operazione legata alla cartolarizzazione di crediti del Settore Npl;
debito per TFR per 5,4 milioni di euro (6,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021). La variazione è principalmente legata alla significativa variazione delle assunzioni sottostanti ai calcoli attuariali con riferimento al tasso di inflazione e al tasso di attualizzazione (i quali hanno risentito del cambio di scenario macroeconomico che ha contrassegnato il 2022);
altre passività per 251,8 milioni di euro (319,6 al 31 dicembre 2021), le cui poste più significative sono da ricondurre a somme da accreditare alla clientela in attesa di imputazione per 59,6 milioni di euro, debiti verso i dipendenti per circa 28,8 milioni di euro ed a debiti di funzionamento per circa 79,0 milioni di euro.
La raccolta
CONSISTENZE
VARIAZIONE
RACCOLTA(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
a) Debiti verso banche
3.485.345
2.736.860
748.485
27,3%
- Debiti verso Banche centrali
2.423.647
2.236.942
186.705
8,3%
- Altri debiti
1.061.698
499.918
561.780
112,4%
b) Debiti verso clientela
5.947.294
6.420.165
(472.871)
(7,4)%
- Pronti contro termine (PCT)
50.003
-
50.003
n.a.
- Rendimax
4.039.015
4.517.172
(478.157)
(10,6)%
- Altri depositi vincolati
222.590
211.006
11.584
5,5%
- Debiti per leasing
19.682
14.471
5.211
36,0%
- Altri debiti
1.616.004
1.677.516
(61.512)
(3,7)%
c) Titoli di circolazione
1.109.027
1.056.987
52.040
4,9%
Totale raccolta
10.541.666
10.214.011
327.655
3,2%
Il totale della raccolta al 31 dicembre 2022 risulta pari a 10.541,7 milioni di euro (+3,2% rispetto al 31 dicembre 2021), il 56,4% è rappresentato da Debiti verso la clientela (62,9% al 31 dicembre 2021), il 33,1% da Debiti verso banche (26,8% al 31 dicembre 2021), e il 10,5% da Titoli in circolazione (10,3% al 31 dicembre 2021).
325
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
I debiti verso la clientela ammontano al 31 dicembre 2022 a 5.947,3 milioni di euro: in diminuzione del 7,4% rispetto al 31 dicembre 2021. La variazione è guidata principalmente dall’andamento nei conti correnti a vista (-17,6% rispetto a dicembre 2021) insieme ad una contrazione dei depositi a scadenza (-10,3%).
I debiti verso banche ammontano a 3.485 milioni di euro in crescita del 27,3% rispetto al dato al 31 dicembre 2021. La variazione è stata principalmente determinata da operazioni in Pronti Contro Termine con sottostante le note della cartolarizzazione effettuata dalla controllata Ifis Npl Investing.
I titoli in circolazione ammontano a 1.109,0 milioni di euro, al 31 dicembre 2022. La voce include le obbligazioni senior emesse da Banca Ifis per 704,2 milioni di euro nonché il bond Tier 2 per 404,7 milioni di euro.
Fondi per rischi e oneri
ESERCIZIO
VARIAZIONE
FONDI PER RISCHI E ONERI (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
ASSOLUTA
%
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
9.068
11.615
(2.547)
(21,9)%
Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
39
17
22
129,4%
Controversie legali e tributarie
33.095
33.542
(447)
(1,3)%
Oneri per il personale
2.322
3.659
(1.337)
(36,5)%
Altri fondi
5.846
13.358
(7.512)
(56,2)%
Totale fondi per rischi e oneri
50.370
62.191
(11.821)
(19,0)%
La composizione del fondo per rischi e oneri in essere a fine 2022, confrontata con i valori dell’esercizio precedente, è nel seguito dettagliata per natura del contenzioso.
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Al 31 dicembre 2022 il saldo pari a 9,1 milioni di euro, in diminuzione di 2,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021, riflette la svalutazione degli impegni e garanzie finanziarie rilasciate dalla Banca secondo il principio IFRS 9.
Controversie legali e tributarie
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per complessivi 33,1 milioni di euro. Qui di seguito si riepilogano le principali componenti:
18,5 milioni di euro relativi a 30 controversie legate ai crediti Commerciali (a fronte di un petitum complessivo di 42,1 milioni di euro), tali controversie sono sostanzialmente connesse alla richiesta di ripetizione di somme incassate o a pagamenti sotto garanzia relativi a posizioni di factoring in pro soluto;
3,3 milioni di euro (a fronte di un petitum di 50 milioni di euro) relativi a 5 controversie riguardanti l’Area Corporate Banking & Lending derivanti dalla ex Interbanca;
9,7 milioni di euro derivanti dalla acquisizione del ramo d’azienda dell’ex Aigis Banca;
0,5 milioni di euro relativi a 21 cause connesse all’Area Leasing e crediti commerciali (a fronte di un petitum complessivo pari a 0,9 milioni di euro)
1,1 milioni di euro di euro relativi all’acquisto di crediti fiscali da bonus e superbonus non ritenuti esigibili per la compensazione.
Oneri per il personale
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per il personale per 2,3 milioni di euro (3,7 milioni di euro a dicembre 2021), connessi al Fondo di Solidarietà istituito nel 2020.
326
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Altri fondi per rischi ed oneri
Al 31 dicembre 2022 sono in essere “Altri fondi” per 5,8 milioni di euro (13,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021) costituiti principalmente da 1,9 milioni di euro a fronte di probabili indennizzi contrattuali per cessione di crediti e da 3,1 milioni di euro per Indennità Suppletiva di Clientela collegata all’operatività dell’Area Leasing.
Il patrimonio netto
Il Patrimonio netto si attesta al 31 dicembre 2022 a 1.290,2 milioni di euro, contro i 1.364,6 milioni di euro (-5,5%) del 31 dicembre 2021.
Nelle tabelle seguenti sono dettagliate la composizione e la variazione rispetto all’esercizio precedente:
CONSISTENZE
VARIAZIONE
PATRIMONIO NETTO: COMPOSIZIONE (in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Capitale
53.811
53.811
-
0,0%
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
(19.205)
(18,7)%
Riserve da valutazione:
(50.653)
(16.581)
(34.072)
205,5%
- Titoli
(50.634)
(16.233)
(34.401)
211,9%
- TFR
314
(348)
662
(190,2)%
- Differenze cambi
(333)
-
(333)
n.a.
Riserve
1.197.999
1.170.739
27.260
2,3%
Acconti su dividendi
(52.433)
-
(52.433)
n.a.
Azioni proprie
(22.104)
(2.847)
(19.257)
676,4%
Utile netto
79.796
56.468
23.328
41,3%
Patrimonio netto
1.290.183
1.364.562
(74.379)
(5,5)%
PATRIMONIO NETTO: VARIAZIONI
(migliaia di euro)
Patrimonio netto al 31.12.2021
1.364.562
Modifica dei saldi di apertura
Incrementi:
82.933
Utile di esercizio
79.796
Vendita propri strumenti
43
Variazione riserva da valutazione:
662
- TFR
662
   Stock options
755
Altre variazioni
1.677
Decrementi:
157.312
Dividendi deliberati e sospesi
102.244
- di cui dividendi su utili 2021
49.811
- di cui acconto dividendo su utile 2022
52.433
Acquisto propri strumenti
19.300
Variazione riserva da valutazione:
35.768
- Titoli
35.435
- TFR
-
- Differenze cambio
333
Altre variazioni
-
Patrimonio netto al 31.12.2022
1.290.183
Le principali variazioni del patrimonio netto riguardano:
la variazione positiva relativa al risultato d’esercizio della Banca di 79,8 milioni di euro;
327
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
la variazione netta negativa per 34,7 milioni di euro della riserva da valutazione su titoli rilevata nell’anno, dovuta all’adeguamento di fair value degli strumenti finanziari nel portafoglio Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
la variazione positiva di 0,1 milioni di euro della riserva da valutazione connessa alla variazione attuariali sul TFR;
la variazione negativa di 19,3 milioni di euro connessa al riacquisto di azioni proprie a servizio del piano LTI;
altre variazioni nette in aumento per 1,4 milioni di euro sostanzialmente connesse ai meccanismi di remunerazione dell’Alta Direzione basati su azioni della Banca, diversi dalle stock options esplicitate.
la variazione negativa di 102,2 milioni di euro, per dividendi 2021 deliberati e non distribuiti e l’acconto su utile 2022.
Fondi propri e coefficienti patrimoniali
DATI AL
FONDI PROPRI E COEFFICIENTI PATRIMONIALI (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Capitale primario di classe 1 (CET1)
1.259.562
1.269.199
Capitale di classe 1 (Tier 1)
1.259.562
1.269.199
Totale Fondi propri
1.643.133
1.669.199
Totale attività ponderate per il rischio (RWA)
8.387.103
7.621.420
CET1 Ratio
15,0%
16,7%
Tier 1 Ratio
15,0%
16,7%
Total Capital Ratio
19,6%
21,9%
Il CET1, il TIER1 e il totale Fondi propri (Total Capital) includono gli utili maturati dalla Banca al 31 dicembre 2022, si intendono al netto del relativo dividendo, inclusa la quota distribuita in acconto nel rispetto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 2433 del Codice Civile.
I Fondi propri, le attività di rischio ponderate e i coefficienti di vigilanza consolidati al 31 dicembre 2022 sono stati determinati avendo a riferimento le modifiche regolamentari introdotte dalla Direttiva 2019/878/UE (CRD V) e dal Regolamento (UE) 876/2019 (CRR2), che hanno modificato i principi regolamentari contenuti nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento (UE) 575/2013 (CRR) e successive modifiche, recepiti nelle Circolari della Banca d’Italia n. 285 e n. 286.
Ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali al 31 dicembre 2022 in continuità con quanto fatto a partire dal 30 giugno 2020, Banca Ifis ha applicato le disposizioni temporanee di sostegno previste dal Regolamento UE 873/2020 (c.d. “quick-fix”).
Inoltre, il Regolamento EU 873/2020, relativamente alle disposizioni transitorie volte ad attenuare l’impatto dell’introduzione dell’IFRS 9 sui Fondi propri - definisce per gli Enti la possibilità di includere nel loro capitale primario di classe 1 una porzione degli accantonamenti accresciuti per perdite attese su crediti attraverso modalità che differiscono sulla base del periodo transitorio di riferimento (1° gennaio 2018 - 31 dicembre 2019 e 1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2024).
Si fa presente che Banca Ifis aveva - a suo tempo - già provveduto ad informare la Banca d’Italia della decisione di applicare le disposizioni transitorie per l’intero periodo.
328
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Aggregati economici
La formazione del margine di intermediazione
Il margine di intermediazione si attesta a 362,9 milioni di euro, in crescita del 9,4% rispetto al dato del 31 dicembre 2021, pari a 334,3 milioni di euro. La voce include dividendi ricevuti dalla controllata Ifis Npl Investing S.p.A. per 40,0 milioni di euro (41,7 milioni nel 2021).
ESERCIZIO
VARIAZIONE
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE
(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di interesse
230.406
195.622
34.784
17,8%
Commissioni nette
84.327
73.892
10.435
14,1%
Altre componenti del margine di intermediazione
48.204
62.188
(13.984)
(22,5)%
Margine di intermediazione
362.937
331.702
31.235
9,4%
Il margine di interesse risulta in crescita del 17,8% rispetto al dato del precedente esercizio attestandosi a 230,4 milioni di euro. La crescita risulta essere guidata dal factoring a seguito degli impieghi medi e dal comparto Capital Markets, grazie alla componente “inflation linked“ dei titoli in portafoglio.
Gli effetti positivi di cui sopra, hanno più che compensato il minor contributo del “reversal PPA” che nel 2022 è stato pari a 12,2 milioni di euro, (rispetto ai 25,2 milioni di euro dell’esercizio precedente), in fisiologica diminuzione.
Le commissioni nette ammontano a 84,3 milioni di euro in crescita del 14,1% rispetto al dato al 31 dicembre 2021.
Le commissioni attive, pari a 94,6 milioni di euro contro 85,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021, derivano principalmente da commissioni di factoring a valere sul turnover generato dai singoli clienti (in pro-soluto o in pro solvendo, nella formula flat o mensile), dalle commissioni per operazioni di finanza strutturata, da operazioni di leasing, da attività di servicing conto terzi nonché dagli altri corrispettivi usualmente richiesti alla clientela a fronte dei servizi prestati.
In particolare, la voce ha beneficiato del contributo di circa 5,1 milioni di euro derivanti da una maggiore operatività dall’area Factoring.
Le commissioni passive, pari a 10,3 milioni di euro contro 11,7 milioni di euro dell’esercizio precedente, sono rappresentate principalmente da commissioni riconosciute a banche e a intermediari finanziari quali commissioni di gestione, a commissioni riconosciute a terzi per la distribuzione di prodotti leasing nonché all’attività di intermediazione di banche convenzionate e altri mediatori creditizi.
Le altre componenti del margine di intermediazione sono composte:
da dividendi per 49,9 milioni di euro (49,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021);
dal risultato negativo dell’attività di negoziazione per 20,5 milioni di euro (risultato negativo di 3,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021), principalmente guidato dai risultati in derivati che hanno negativamente risentito della crescita dei tassi di interesse;
da utili per cessione di attività valutate al costo ammortizzato per 4,5 milioni di euro (7,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021);
dal risultato netto positivo delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico per 14,0 milioni di euro (11,7 milioni di euro nel 2021). L’incremento è guidato da un lato dalla variazione positiva netta di fair value delle quote di fondi OICR (+1,8 milioni di euro), insieme a quelle di titoli di debito (+0,7 milioni di euro) e dei titoli di capitale (+0,3 milioni di euro), parzialmente controbilanciato dalla variazione negativa dei finanziamenti per 0,5 milioni di euro.
Il risultato netto della gestione finanziaria è pari a 311,4 milioni contro 275,5 milioni del 31 dicembre 2021 (+13,0%).
329
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
ESERCIZIO
VARIAZIONE
FORMAZIONE DEL RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Margine di intermediazione
362.937
331.702
31.235
9,4%
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito
(51.586)
(56.237)
4.651
(8,3)%
Risultato netto della gestione finanziaria
311.351
275.465
35.886
13,0%
Le rettifiche di valore nette per rischio di credito ammontano a 51,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022 rispetto a rettifiche nette per 56,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (-8,3%).
Si ricorda come l’introduzione dei modelli di rating di controparte avesse aumentato nel 2021 l’incidenza dei crediti in Stage 2; per contro nel 2022 su alcune aree, come quella relativa al leasing, si è registrata una riduzione delle svalutazioni forfettarie sui crediti in bonis a seguito, di un miglioramento della composizione del portafoglio.
La formazione dell’utile netto d’esercizio
ESERCIZIO
VARIAZIONE
FORMAZIONE DELL'UTILE NETTO(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Risultato netto della gestione finanziaria
311.351
275.465
35.886
13,0%
Costi operativi
(206.647)
(199.738)
(6.909)
3,5%
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
1.512
(7.541)
9.053
(120,1)%
Utili (perdite) delle partecipazioni
(4.127)
(4.459)
332
(7,4)%
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
102.089
63.727
38.362
60,2%
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
(22.293)
(7.259)
(15.034)
207,1%
Utile d'esercizio
79.796
56.468
23.328
41,3%
Il cost/income ratio riclassificato è pari al 56,9% rispetto al 60,2%, del 31 dicembre 2021. I costi operativi ammontano a 206,6 milioni di euro in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 (3,5%).
ESERCIZIO
VARIAZIONE
COSTI OPERATIVI(in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Spese amministrative:
(224.837)
(220.465)
(4.372)
2,0%
a) spese per il personale
(114.143)
(106.895)
(7.248)
6,8%
b) altre spese amministrative
(110.694)
(113.570)
2.876
(2,5)%
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali e immateriali
(14.804)
(16.448)
1.644
(10,0)%
Altri oneri/proventi di gestione
32.994
37.175
(4.181)
(11,2)%
Costi operativi
(206.647)
(199.738)
(6.909)
3,5%
Le spese per il personale pari a 114,1 milioni di euro registrano una crescita del 6,8% (106,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021). La variazione registrata è da ricondursi sia all’ incremento nelle risorse in forza nel 2022, sia per effetto delle politiche incentivanti poste in essere. Il numero dei dipendenti della Banca al 31 dicembre 2022 è pari a 1.312 rispetto a 1.271 risorse al 31 dicembre 2021.
Le altre spese amministrative al 31 dicembre 2022 ammontano a 110,7 milioni di euro, in leggera diminuzione (2,5%) rispetto all’anno precedente. La riduzione è legata al fatto che nel 2021 la sottovoce “Legali e Consulenze” includeva 11,5 milioni di euro relativi alle spese sostenute direttamente dalla Banca, relativamente al trasferimento della sede della Controllante La Scogliera in Svizzera (Cantone di Vaud - Losanna).
330
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
ESERCIZIO
VARIAZIONE
ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE (in migliaia di euro)
2022
2021
ASSOLUTA
%
Spese per servizi professionali
39.657
49.824
(10.167)
(20,4)%
Legali e consulenze
37.267
47.214
(9.947)
(21,1)%
Revisione
549
430
119
27,7%
Servizi in outsourcing
1.841
2.180
(339)
(15,6)%
Imposte indirette e tasse
13.875
14.299
(424)
(3,0)%
Spese per acquisto di beni e altri servizi
57.162
49.447
7.715
15,6%
Assistenza e noleggio software
15.805
13.586
2.219
16,3%
FITD e Resolution fund
11.537
10.697
840
7,9%
Pubblicità e inserzioni
8.101
6.166
1.935
31,4%
Spese relative agli immobili
5.239
4.211
1.028
24,4%
Spese per informazione clienti
3.400
3.622
(222)
(6,1)%
Spese telefoniche e trasmissione dati
3.043
2.922
121
4,1%
Gestione e manutenzione autovetture
2.435
1.705
730
42,8%
Viaggi e trasferte
2.140
368
1.772
481,5%
Costi per cartolarizzazione
1.431
2.360
(929)
(39,4)%
Spese spedizione e archiviazione documenti
779
788
(9)
(1,1)%
Altre spese diverse
3.252
3.022
230
7,6%
Totale altre spese amministrative
110.694
113.570
(2.876)
(2,5)%
La sottovoce “Legali e consulenze” risulta pari a 39,7 milioni nel 2022 in diminuzione del 20,4% rispetto a 49,8 milioni del 2021. La stessa nel 2021, includeva 11,5 milioni di euro relativi ai costi per il trasferimento della sede legale della controllante in Svizzera. Tale variazione è stata solo parzialmente compensata da consulenze su progetti strategici inerenti la Banca e il Gruppo.
La voce “Imposte indirette e tasse”, pari a 13,9 milioni di euro rispetto a 14,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021, registra una diminuzione del 3,0%. La voce è composta prevalentemente dall’imposta di bollo per 11,9 milioni di euro il cui riaddebito alla clientela è incluso nella voce “Altri proventi di gestione”.
Le “Spese per acquisto di beni e servizi” risultano pari a 57,2 milioni di euro in aumento del 15,6% rispetto a 49,4 milioni a dicembre 2021. L’andamento della voce è influenzato principalmente dalle seguenti voci, ed in particolare:
Assistenza e noleggio software pari a 15,8 milioni di euro, contro i 13,6 milioni dell’esercizio precedente;
FITD e Resolution fund ammonta a 11,5 milioni di euro in crescita del 7,9% rispetto ai 10,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021;
Spese di pubblicità attestandosi a 8,1 milioni di euro, registrano una crescita di 1,9 milioni di euro rispetto all’anno precedente, in relazione alle campagne pubblicitarie attivate, tra cui la “digital bank”;
Spese relative agli immobili sono in incremento del 24,4% rispetto al 2021, per effetto anche del ritorno in presenza nelle sedi della Banca;
Spese telefoniche e trasmissione dati pari a 3,0 milioni di euro in crescita del 4,1%;
Viaggi e trasferte in aumento di 1,8 milioni di euro, si attestano a 2,1, milioni di euro per la cessazione delle limitazioni alla mobilità imposte dalla emergenza sanitaria durante il 2021.
Gli altri proventi netti di gestione, pari a 33,0 milioni di euro registrano in diminuzione dell’11,2% rispetto al corrispondente esercizio precedente. La voce si riferisce principalmente ai ricavi derivanti dal recupero di spese a carico di terzi, la cui relativa voce di costo è inclusa nelle altre spese amministrative, in particolare tra le spese legali e le imposte indirette, nonché da recuperi di spesa connessi all’attività di leasing. Il dato del 2021 includeva 2,9 milioni di euro di differenza positiva emersa in fase di allocazione del prezzo di acquisto del ramo d’azienda dell’ex Aigis Banca. Inoltre, si evidenzia come si sia registrato un incremento degli oneri di, ai crediti fiscali e alle fatture da emettere iscritti tra le altre attività per complessivi 3,1 milioni di euro.
Le riprese nette a fondi per rischi e oneri a dicembre 2022 presentano un saldo pari di 1,5 milioni di euro, contro rettifiche nette per 7,5 milioni di euro registrate nell’esercizio precedente. Tale andamento è stato determinato
331
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
da riprese legate a fondi rischi connessi a operazioni di cessione crediti in ambito GACS, per le quali è venuta meno la garanzia, unitamente a rilasci avuti a seguito di transazioni su contenziosi in essere che hanno più che compensato gli accantonamenti effettuati nel corso dell’esercizio 2022.
La voce perdita delle partecipazioni accoglie gli effetti dell’adeguamento della valutazione della società controllata Cap.Ital.Fin. per un importo pari a 4,3 milioni di euro.
L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 102,1 milioni di euro (+60,2% rispetto al 31 dicembre 2021).
Le imposte sul reddito al 31 dicembre 2022 ammontano a 22,3 milioni di euro con un tax rate dell’esercizio 2022 pari al 21,84%, in aumento rispetto al dato dell’esercizio precedente, quando era pari al’11,39%.
In considerazione di quanto sopra, l’utile netto ammonta a 79,8 milioni di euro (in aumento del 41,3% rispetto all’esercizio precedente).
332
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Principali rischi e incertezze
In considerazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti la posizione finanziaria della Banca risulta adeguatamente dimensionata alle proprie esigenze. La politica finanziaria perseguita dalla Banca è infatti volta a privilegiare la stabilità e la diversificazione della provvista in eccedenza rispetto alle immediate esigenze operative. I principali rischi e incertezze originati dalle attuali condizioni dei mercati finanziari, anche a seguito del conflitto militare tra Russia e Ucraina, non presentano elementi di particolare criticità per l’equilibrio finanziario della Banca e comunque sono ritenuti tali da non generare dubbi sulla continuità aziendale.
Si rinvia a quanto esposto nella Parte E della Nota Integrativa individuale per l’informativa in ordine ai rischi di Banca Ifis tipici del comparto bancario, nonché a quanto riportato nella Relazione sulla Gestione di Banca Ifis al paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione”.
333
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
L’azione Banca Ifis
La quotazione
Con decorrenza 29 novembre 2004 le azioni ordinarie di Banca Ifis S.p.A. sono state ammesse al segmento STAR. Il passaggio al segmento STAR è avvenuto dopo un anno di quotazione al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A.. In precedenza, sin dal 1990, le azioni erano negoziate al Mercato Ristretto di Borsa Italiana. Banca Ifis, a partire dal 2012, è diventata operativa nell’indice Ftse Italia Mid Cap. Di seguito sono esposti i valori di quotazione a fine esercizio.
Prezzo ufficiale azione
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
Prezzo del titolo a fine esercizio
13,31
17,07
9,18
14,00
15,44
Azioni in circolazione
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
Numero azioni in circolazione a fine esercizio (in migliaia)(1)
52.433
53.472
53.460
53.452
53.441
(1) Le azioni in circolazione si intendono al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio.
Payout ratio
Per l’anno 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis propone all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di 0,40 euro per azione a titolo di saldo del dividendo per l’esercizio. A novembre 2022 era già stato distribuito l’acconto sul dividendo per l’esercizio 2022 pari a 1 euro per azione. Il totale dei dividendi 2022 (a titolo di acconto e saldo) ammonta, quindi, a 1,40 euro per azione.
Payout ratio (in migliaia di euro)
2022
2021
2020
2019
2018
Utile netto
79.796
56.468
59.504
27.346
82.806
Dividendi (1)
73.406
49.811
25.132
58.797
56.125
Payout ratio(1)
92,0%
88,2%
42,2%
215,0%
67,8%
(1) I dati dell’esercizio 2022 tengono in considerazione sia l’acconto sul dividendo 2022 distribuito in data 23 novembre 2022 che la proposta di dividendo elaborata dal Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis.
Azionariato
Il capitale sociale di Banca Ifis al 31 dicembre 2022 ammonta a 53.811.095 euro ed è suddiviso in n. 53.811.095 azioni del valore nominale di 1 euro.
Gli azionisti di Banca Ifis che possiedono direttamente o indirettamente strumenti finanziari rappresentativi del capitale con diritto di voto di Banca Ifis in misura superiore al 3% risultano evidenziati di seguito:
* in proprio per lo 0,28% e per il tramite di Preve Costruzioni per il 2,8%.
334
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Le regole di corporate governance
Banca Ifis ha aderito al Codice di Autodisciplina delle società quotate. Risultano costituiti, nell’ambito del Consiglio di Amministrazione della Banca, il Comitato Controllo e Rischi, il Comitato Nomine e il Comitato Remunerazioni. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo di cui al D. Lgs. 231/2001.
Le regole di internal dealing
La regolamentazione di Banca Ifis in materia di internal dealing è conforme alla disciplina di derivazione comunitaria (Regolamento UE n. 596/2014, c.d. Market Abuse Regulation).
La Politica attualmente vigente disciplina gli adempimenti posti in capo alla Banca in relazione alle operazioni compiute dai Soggetti Rilevanti e dalle Persone ad essi Strettamente Legate e aventi ad oggetto sia quote o altri titoli di credito emessi da Banca Ifis, sia strumenti finanziari ad essi collegati. Ciò al fine di assicurare la massima trasparenza informativa nei confronti del mercato.
In particolare, la Politica disciplina:
gli adempimenti connessi alla identificazione dei Soggetti Rilevanti e delle c.d. “Persone Strettamente Legate”;
la gestione delle informazioni relative alle Operazioni, comunicate alla Banca dai Soggetti Rilevanti;
la gestione dei c.d. “periodi di chiusura”, vale a dire quegli intervalli temporali nell’ambito dei quali i Soggetti Rilevanti debbono astenersi dal compiere operazioni su quote e altri titoli di credito emessi da Banca Ifis, nonché su strumenti finanziari ad essi collegati.
Tale documento è disponibile nella Sezione “Corporate Governance” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Le regole per la gestione delle informazioni privilegiate
Le procedure interne in materia di gestione delle informazioni privilegiate e di gestione dell’elenco delle persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate sono conformi alla richiamata Market Abuse Regulation.
In applicazione dell’art. 115 bis del D. Lgs. 58/1998, Banca Ifis ha istituito un registro (il c.d. registro degli insider) delle persone che, in ragione dell’attività lavorativa, professionale oppure delle funzioni svolte, hanno accesso ad informazioni privilegiate, e ne cura il puntuale aggiornamento.
Si è inoltre dotata di una politica di Gruppo per la gestione delle informazioni privilegiate al fine di:
evitare che soggetti che, per le funzioni che svolgono, non hanno motivo di conoscere tali informazioni abbiano accesso alle stesse;
individuare in via continuativa le persone che hanno accesso alle informazioni stesse.
Tale politica descrive, inoltre, il processo di gestione delle Informazioni Privilegiate di Emittenti terzi, anche con riferimento alla gestione dei sondaggi di mercato passivi.
335
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio
Banca Ifis, adottando un approccio di trasparenza e tempestività nella comunicazione al mercato, pubblica costantemente informazioni sui fatti di rilievo tramite comunicati stampa. Si rimanda alla sezione “Investor Relations” sottosezione “Comunicati Stampa” del sito web istituzionale www.bancaifis.it per visualizzare tutti i comunicati stampa.
Di seguito si propone una sintesi dei fatti di maggior rilievo avvenuti nell’esercizio.
Banca Ifis approva il Liquidity Funding Plan 2022
In data 17 gennaio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha approvato il Liquidity Funding Plan 2022 per l’evoluzione delle fonti di raccolta della liquidità della Banca in ottica di sana e prudente gestione e nel rispetto delle regole prudenziali. L’obiettivo è ottimizzare il costo del funding, assicurando un’appropriata diversificazione ed equilibrio tra le fonti in una composizione sostenibile e adeguata alle soglie di tolleranza del rischio. Il Liquidity Funding Plan 2022 conferma la centralità e l’apporto rilevante della raccolta diretta retail della Banca attraverso i prodotti di deposito e conto corrente e prevede, con analoga valenza e rilevanza nel corso dell’anno, l’incremento dello stock delle obbligazioni wholesale emesse da Banca Ifis con un obiettivo market oriented a fine 2022 pari a 1,5 miliardi di euro (di cui 400 milioni di euro di Tier 2 e 1,1 miliardi di euro di Senior Preferred) rispetto al valore attuale di 1,1 miliardi di euro.
Assegnazione da parte di Moody’s del rating Baa3 con outlook stabile
In data 9 febbraio 2022 Moody’s ha assegnato a Banca Ifis il rating di Baa3 (investment grade) con outlook stabile grazie alla profittabilità ed alla solida posizione di capitale e di liquidità della Banca. Il testo originale del comunicato stampa pubblicato da Moody’s è disponibile sul sito web dell’agenzia di rating (www.moodys.com).
Banca Ifis D.O.E.S.: approvato il Piano Industriale 2022-2024
In data 10 febbraio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha approvato il Piano Industriale 2022-2024, sulla base del quale Banca Ifis continuerà a focalizzarsi sui segmenti di business a più alta opportunità di crescita e redditività per rafforzare la leadership di mercato: Commercial & Corporate Banking per le PMI e Npl. Nel 2024 sono previsti 164 milioni di euro di utile netto (161 milioni di euro di utile di pertinenza della Capogruppo) e un ROE del 9%, e nel triennio 2022-2024 è atteso un utile netto cumulato di oltre 400 milioni di euro. La Banca punta a creare valore per gli azionisti con una distribuzione di dividendi di circa 200 milioni di euro cumulati nel periodo 2022-2024 corrispondente a un payout ratio attorno al 50%. Il CET1 è atteso al 15,1% al 2024 e sarà prudenzialmente superiore al 14% in tutto l’arco del piano. Per sostenere una profittevole crescita, la Banca ha definito un Piano Industriale basato su quattro pilastri, sintetizzati nell’acronimo D.O.E.S, che fanno leva su Digitalizzazione, apertura (“Open”, cioè sul modello Bank-as-a-platform), Efficienza e Sostenibilità. Nell’arco di Piano sono previste 200 nuove assunzioni, di cui 150 giovani, e un programma di formazione e di reskilling per rafforzare e ampliare le competenze distintive dei dipendenti.
Concluso il programma di acquisto di azioni proprie a sostegno del “Piano LTI 2021-2023”
In data 22 aprile 2022 si è concluso il programma di acquisto di azioni ordinarie di Banca Ifis a servizio del “Piano LTI 2021-2023”, che era stato avviato in data 15 marzo 2022 e oggetto di autorizzazione assembleare per un numero di azioni ordinarie non superiore a 1.044.000 e per un controvalore massimo complessivo non superiore a 20,9 milioni di euro (il “Programma di Buy-Back”). In esecuzione di tale Programma di Buy-Back, Banca Ifis ha acquistato un totale di n. 1.044.000 azioni (corrispondente al numero massimo di azioni proprie oggetto di autorizzazione) pari all’1,94% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad 19,3 milioni di euro.
336
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A seguito degli acquisti effettuati fino al 22 aprile 2022 e considerando le azioni proprie già in portafoglio, alla data di conclusione del Programma di Buy-Back, la Banca detiene n. 1.383.139 azioni proprie, pari al 2,57% del capitale sociale.
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il Bilancio d’esercizio 2021 e un dividendo di 0,95 euro per azione
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Banca Ifis, riunitasi in data 28 aprile 2022 in unica convocazione sotto la presidenza di Sebastien Egon Fürstenberg, nel rispetto delle disposizioni vigenti, quindi secondo le modalità previste dall’art. 106 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020, ha approvato:
il Bilancio d’esercizio 2021 di Banca Ifis;
la distribuzione agli azionisti di un dividendo di 0,95 euro, pari al doppio della cedola dell’esercizio 2020, al lordo delle eventuali ritenute di legge, per ciascuna azione con stacco cedola (n. 25) il 23 maggio 2022, record date il 24 maggio 2022 e messa in pagamento dal 25 maggio 2022;
l’incremento del numero dei consiglieri da 12 a 13, nominando membri del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2022-2024 Simona Arduini, Antonella Malinconico, Beatrice Colleoni, Monica Billio, Sebastien Egon Fürstenberg, Ernesto Fürstenberg Fassio, Frederik Herman Geertman, Monica Regazzi, Paola Paoloni, Giovanni Meruzzi, Luca Lo Giudice e Roberta Gobbi e Roberto Diacetti. Sono stati nominati, inoltre, i membri del Collegio Sindacale nelle persone di: Andrea Balelli (Presidente), Franco Olivetti (Sindaco Effettivo), Annunziata Melaccio (Sindaco Effettivo), Marinella Monterumisi (Sindaco Supplente) e Emanuela Rollino (Sindaco Supplente);
la Sezione I del documento “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” redatto ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. n. 58/1998. L’Assemblea ha inoltre deliberato in senso favorevole sulla Sezione II del citato documento relativa all’attuazione delle politiche di remunerazione nel corso dell’esercizio 2021;
il piano di compensi basato sull’assegnazione di azioni Banca Ifis per alcune figure aziendali descritto nel documento informativo redatto ai sensi dell’art. 114bis del D. Lgs. n. 58/1998 e delle relative norme di attuazione (art. 84bis del Regolamento Consob n. 11971/1999);
il conferimento a PriceWaterhouseCoopers S.p.A. degli incarichi relativi alla revisione legale dei conti di Banca Ifis S.p.A. per il novennio 2023-2031.
Distribuzione di un acconto sui dividendi 2022 pari a 52,4 milioni di euro (1 euro per azione)
In data 10 novembre 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis, in linea con quanto deliberato dall’Assemblea degli azionisti del 28 luglio 2022, ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi 2022 complessivamente pari a 52.433.114 ossia pari a 1 euro (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuna delle n. 52.433.114 azioni Banca Ifis emesse e in circolazione a tale data (e quindi escludendo le azioni proprie detenute dalla Banca). L’acconto sul dividendo 2022 è stato messo in pagamento con data stacco cedola n. 26 (ex date) il 21 novembre 2022, data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso (record date) il 22 novembre e data di pagamento (payment date) il 23 novembre 2022.
La relazione del Consiglio di Amministrazione e il prospetto contabile al 30 settembre 2022 ex articolo 2433-bis c.c., sulla base dei quali il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione dell’acconto sul dividendo e incluse all’interno del Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022, sono messi a disposizione del pubblico presso la sede sociale della Banca, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato e sul sito web istituzionale della Banca, www.bancaifis.it, sezione “Investor Relations”. Infine, ai fini della distribuzione dell’acconto sul dividendo, la società di revisione EY S.p.A. ha rilasciato in data 10 novembre 2022 il parere previsto dall’articolo 2433-bis c.c. che è a disposizione dei soci presso la sede sociale della Banca.
337
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Eventi successivi alla data di chiusura dell’esercizio
Emissione bond da 300 milioni di euro con scadenza a 4 anni
In data 12 gennaio 2023, Banca Ifis ha concluso con successo il collocamento di un’emissione obbligazionaria di tipo Senior Preferred nell’ambito del proprio programma di emissioni EMTN per un ammontare pari a 300 milioni di euro. L’operazione è stata destinata ad investitori istituzionali. In particolare, l’emissione ha una durata quadriennale, con data di regolamento prevista per il 19 gennaio 2023. Il reoffer price è pari a 99,569 per un rendimento a scadenza del 6,25% ed una cedola pagabile annualmente del 6,125%. L’obbligazione sarà quotata presso l’Euronext di Dublino e ha un rating atteso di BB+ da parte di Fitch e di Baa3 da parte di Moody’s.
Il collocamento dell’obbligazione in oggetto rientra nel programma di funding EMTN previsto dal Piano Industriale della Banca relativo al triennio 2022-2024, che stima 2,5 miliardi di euro di nuovi collocamenti.
338
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Informativa sul conflitto Russia-Ucraina
Il presente paragrafo vuole fornire, come suggerito dal Public Statement emesso dall’ESMA il 28 ottobre 2022 denominato “European common enforcement priorities for 2022 annual financial reports”, una specifica disclosure sugli impatti generati dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Come già evidenziato nella survey inviata da Banca d’Italia a fine marzo 2022 e avente come oggetto una prima valutazione degli impatti che scenari sfavorevoli legati alla situazione di crisi generata dal conflitto hanno sulla Banca, sono stati condotti una serie di approfondimenti allo scopo di valutare le esposizioni (dirette e indirette) nei confronti di controparti residenti in Russia, Bielorussia e Ucraina nonché stimare i relativi impatti e i presidi di contenimento del rischio.
Inoltre, la funzione Risk Management, in aggiunta ai fattori di rischio usualmente considerati, ha ritenuto ragionevole includere l’attuale situazione di tensione geopolitica quale ulteriore fattore di rischio.
In particolare, tale situazione è stata considerata all’interno della documentazione istituzionale (RAF, Recovery Plan e Resoconto ICAAP/ ILAAP) sotto un duplice punto di vista: da un lato come peggioramento delle severity e inclusione di nuove ipotesi di stress nel framework di stress test e dall’altro come extra requisito di fondi propri a fronte dei Rischi Strategico e Sovrano assunti dalla Banca.
Più precisamente, dal punto di vista delle ipotesi considerate direttamente negli stress test, sono stati considerati:
un incremento del passaggio a deteriorato della clientela factoring esposta verso l’Ucraina e la Russia;
l’utilizzo di matrici di transizione ulteriormente peggiorate per la clientela factoring, in sede di stress test pro Recovery Plan.
Sulle ipotesi che hanno impatto sui livelli di capitale interno allocato per i singoli rischi si segnala che:
è stato utilizzato uno scenario peggiorativo in termini di tassi di interesse, come conseguenza di un ipotetico prolungarsi dell’attuale contesto di alta inflazione (derivante dalla carenza di materie prime causate dal conflitto) che ha condotto ad una stima più alta del capitale interno per il rischio sovrano;
è stato allocato ulteriore capitale interno a copertura del rischio strategico, ipotizzando un contesto economico incerto derivato dall’attuale situazione geopolitica.
Le analisi condotte fino ad oggi hanno evidenziato un numero limitato di controparti presenti nei Paesi interessati dal conflitto in corso a cui corrispondono esposizioni creditizie dirette modeste. Analogamente, non sono state evidenziate particolari criticità con riferimento al portafoglio crediti commerciali.
Per un’informativa più dettagliata relativa all’impatto generato dal conflitto Russia-Ucraina sulle varie tipologie di rischio inerenti a Banca Ifis (rischio di credito, rischio di tasso di interesse, rischio di prezzo, rischio di cambio, rischio di liquidità e rischi operativi) si rimanda alle specifiche sottosezioni predisposte nella Parte E della Nota integrativa consolidata alla “Sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale” all’interno del presente documento.
339
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Evoluzione prevedibile della gestione
Il rialzo dei tassi negli ultimi mesi delle banche centrali mondiali e la riduzione dei prezzi dell’energia hanno portato alla flessione dell’inflazione che, nelle principali economie mondiali, rimane comunque a livelli elevati.
L’economia degli Stati Uniti rimane forte, l’eccesso di domanda sul mercato del lavoro persiste anche se i posti di lavoro vacanti sono in calo. La stretta monetaria, che potrebbe durare più a lungo del previsto, dovrebbe portare ad una progressiva riduzione dell’inflazione ed un rallentamento economico. L’Europa, nonostante sia l’economia mondiale più colpita dalla guerra in Ucraina e dall’aumento dei prezzi dell’energia, ha dimostrato fino ad oggi di essere più resiliente delle attese. L’inflazione rimane elevata e con una forte componente legata al prezzo dell’energia e della materia prime. L’attività economica si sta indebolendo anche se i principali indicatori macroeconomici e di fiducia portano a stimare solo una modesta contrazione del PIL europeo.
Le politiche monetarie delle banche centrali devono ora individuare fino a che punto proseguire il rialzo dei tassi per evitare che si inneschi una eccessiva contrazione della domanda interna. Infatti, politiche monetarie eccessivamente restrittive potrebbero portare un forte rallentamento economico e, potenzialmente, ad una recessione.
Inoltre, la guerra in Ucraina continua a rappresentare un importante fattore di rischio, dovessero aumentare le tensioni e il grado di coinvolgimento dei paesi europei.
L’economia italiana registra, dopo sette trimestri consecutivi di crescita, una lieve flessione congiunturale, mentre dal lato tendenziale continua, a ritmi meno sostenuti rispetto ai trimestri precedenti, il suo sviluppo: si registra una contrazione dei settori dell’agricoltura e dell’industria e una lieve crescita nel comparto dei servizi. Nel corso del 2022 il Pil è aumentato del 3,9% rispetto al 2021 e, nel quarto trimestre 2022, dello 0,4%. L’inflazione, dopo essere stata a lungo inferiore alla media europea, l’ha superata, trainata dalla componente energetica e alimentare; inoltre, dato che i salari non si stanno adeguando se non marginalmente, l’inflazione si sta traducendo in una perdita di potere d’acquisto per i consumatori con potenziali rischi sulla tenuta della domanda interna. La politica di bilancio del nuovo governo ha approvato l’estensione delle misure di sostegno esistenti per compensare l’inflazione elevata, attraverso il Decreto Aiuti e la legge di bilancio di dicembre 2022. Il sostegno della legge di bilancio, pari a 39 miliardi di euro, equivale allo 0,2% del PIL atteso nel 2023.
Nel comparto bancario gli impieghi sono attesi in crescita, soprattutto nel comparto famiglie. Per le banche i tassi di interesse più elevati dovrebbero portare a rendimenti superiori ma il costo del finanziamento dovrebbe ridurre in buona parte questo impatto positivo. La qualità dell’attivo, che ad oggi mostra limitati segnali di deterioramento, potrebbe peggiorare in caso di recessione, soprattutto nella seconda parte del 2023.
In questo contesto, Banca Ifis è impegnata a realizzare il Piano Industriale 2022-2024 presentato a febbraio 2022 e focalizzato su quattro pilastri, sintetizzati nell’acronimo D.O.E.S, che fanno leva su Digitalizzazione, apertura (“Open”, cioè sul modello Bank-as-a-platform), Efficienza e Sostenibilità. Banca Ifis continuerà a focalizzarsi sui segmenti di business a più alta opportunità di crescita e redditività per rafforzare la leadership di mercato: Commercial & Corporate Banking per le PMI e Npl.
Nel 2022 la Banca ha conseguito un utile di 79,8 milioni di euro. Le analisi condotte fino ad oggi sulla Banca non hanno evidenziato segnali di deterioramento sulla qualità dell’attivo, su cui comunque è stata applicata una prudente politica in termini di accantonamenti. La Banca inizia il 2023 con un solido profilo economico, patrimoniale e finanziario, e con un attento monitoraggio dei rischi di mercato che possono impattare il business della Banca, con particolare attenzione ai rischi in termini di rallentamento economico e di aumento del costo medio del funding.
340
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Altre informazioni
Processo di semplificazione normativa adottato con delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012
In data 21 gennaio 2013 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis ha deliberato, ai sensi dell’art. 3 della Delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012, di aderire al regime di optout di cui agli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1bis, del Regolamento Emittenti, avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
In conformità al terzo comma dell’art. 123 bis del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF), è stata predisposta una relazione distinta dalla presente Relazione sulla gestione, che è approvata dal Consiglio di Amministrazione e pubblicata congiuntamente al progetto di Bilancio. Tale documento viene inoltre messo a disposizione nella Sezione “Corporate governance” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
La “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” è stata predisposta sulla base del format messo a disposizione da Borsa Italiana.
Politiche di remunerazione
Nella Sezione “Corporate governance”, sottosezione “Remunerazione” del sito internet aziendale www.bancaifis.it è disponibile la “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti 2022”, redatta ai sensi dell’art. 123 ter del TUF, dove è illustrata la politica di remunerazione valevole per l’esercizio 2022 per Banca Ifis, la quale risulta sostanzialmente in linea con le precedenti versioni, fatte salve le novità normative previste in particolare dalle Disposizioni di Vigilanza in recepimento della CRDV (Direttiva 2019/878/UE).
Misure sulla Privacy
Banca Ifis ha consolidato un progetto di adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 al fine di recepire le disposizioni normative nel modello di gestione della privacy interno, prevedendo una serie di interventi di carattere sia tecnologico che organizzativo.
Direzione e coordinamento da parte della controllante
Ai fini del disposto degli artt. dal 2497 al 2497 sexies del codice civile, si precisa che la società controllante La Scogliera S.A. non esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti di Banca Ifis, e ciò in espressa deroga al disposto dell’art. 2497 sexies del codice civile, in quanto l’attività di direzione e coordinamento delle banche e società finanziarie partecipate è espressamente esclusa nell’oggetto sociale de La Scogliera ed in coerenza la controllante non esercita, di fatto, alcuna attività di direzione e coordinamento di Banca Ifis.
Si ricorda che è stato realizzato il trasferimento della sede legale della controllante La Scogliera nel Cantone di
Vaud (Losanna – CH) con efficacia dal 27 dicembre 2021.
Adesione al consolidato fiscale nazionale
Le società Banca Ifis S.p.A., Ifis Npl Investing S.p.A., Ifis Rental Services S.r.l., Ifis Npl Servicing S.p.A. e Cap.Ital.Fin. S.p.A. hanno optato, insieme alla controllante La Scogliera, per l’applicazione dell’istituto della tassazione di Gruppo (consolidato fiscale) ai sensi degli artt. 117 e seguenti del D.P.R. 917/86.
I rapporti fra tali società sono stati regolati mediante scrittura privata sottoscritta tra le parti prevedendo una durata triennale.
341
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
L’adesione al regime del consolidato fiscale permette la compensazione degli imponibili fiscali delle società partecipanti (con utilizzo delle perdite e dell’ACE realizzate in costanza di adesione).
Come previsto dalla normativa in vigore, le società aderenti hanno provveduto ad eleggere domicilio presso la consolidante La Scogliera ai fini della notifica degli atti e provvedimenti relativi ai periodi d’imposta per i quali viene esercitata l’opzione.
In forza dell’applicazione di tale istituto, le perdite e gli utili fiscali di ciascuna società realizzati nel periodo di imposta 2022 sono stati trasferiti alla consolidante fiscale La Scogliera.
Il credito verso la consolidante fiscale La Scogliera, iscritto tra le “Altre attività” nel presente Bilancio, al 31 dicembre 2022 risulta pari a 4,3 milioni di euro maturati presso Banca Ifis.
Operazioni su azioni proprie
Al 31 dicembre 2021 Banca Ifis deteneva n. 339.139 azioni proprie, per un controvalore di 2,8 milioni di euro ed un valore nominale di 339.139 euro.
Nel corso del primo semestre 2022 Banca Ifis ha attuato il “Programma di Buy-Back” volto all’acquisto di n.1.044.000 azioni ordinarie a servizio del “Piano LTI 2021-2023”, pari all’1,94% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad 19,3 milioni di euro. A seguito degli acquisti effettuati e considerando le azioni proprie già in portafoglio, alla data di conclusione del Programma di Buy-Back, la Banca detiene n. 1.383.139 azioni proprie, pari al 2,57% del capitale sociale.
Nel corso dell’esercizio Banca Ifis ha assegnato all’Alta Direzione come remunerazione variabile n. 5.158 azioni proprie al prezzo medio di 18,35 euro, per un controvalore di 95 mila euro ed un valore nominale di 5.158 euro, realizzando utili per 43 mila euro che, in applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, sono stati iscritti a riserve sovrapprezzo.
Considerando le operazioni di cui sopra, la giacenza a fine esercizio risulta pari a n. 1.377.981 azioni proprie, per un controvalore di 22,1 milioni di euro ed un valore nominale di 1.377.981 euro.
Operazioni con parti correlate
In conformità a quanto stabilito dalla delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche, nonché dalle disposizioni di Vigilanza prudenziale per le banche di cui alla Circolare n. 285 di Banca d’Italia del 17 dicembre 2013, Parte terza, Capitolo 11 (in tema di “Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati”), le eventuali operazioni con parti correlate e soggetti connessi sono effettuate nel rispetto della procedura approvata dal Consiglio di Amministrazione denominata “Politica di Gruppo in materia di operazioni con parti correlate, soggetti collegati ed Esponenti Aziendali ex art. 136 T.U.B.”, il cui ultimo aggiornamento risale a febbraio 2022.
Tale documento è a disposizione del pubblico nella Sezione “Corporate governance”, sottosezione “Relazioni e documenti”, paragrafo “Parti correlate e soggetti collegati” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono state effettuate operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate esterne al perimetro del Bilancio consolidato.
Si rinvia a quanto descritto nella “Parte H Operazioni con parti correlate” della Nota Integrativa individuale all’interno del presente documento per l’informativa in ordine alle singole operazioni con parti correlate.
Operazioni atipiche o inusuali
Nel corso del 2022 la Banca non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali, così come definite nella Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006.
Le attività di ricerca e sviluppo
La Banca, in considerazione dell’attività svolta, non ha attivato programmi di ricerca e sviluppo nel corso dell’esercizio.
342
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Proposta distribuzione utile dell’esercizio
Signori Azionisti,
Il Consiglio di Amministrazione propone di destinare l’utile dell’esercizio di euro 79.796.332 come segue:
agli azionisti un dividendo in contanti (al lordo delle ritenute di legge) di 0,4 euro per ciascuna azione ordinaria con stacco cedola (n. 27) il 22 maggio 2023. A novembre 2022 era già stato distribuito l’acconto sul dividendo per l’esercizio 2022, pari a 1 euro per azione. Tale dividendo è comprensivo della quota parte attribuibile alle azioni proprie detenute dalla società. Ai sensi dell'articolo 83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) la legittimazione al pagamento del dividendo è determinata con riferimento alle evidenze dei conti dell'intermediario di cui all'articolo 83-quater, comma 3 del TUF, al termine della giornata contabile del 23 maggio 2023 (c.d. record date);
ad altre riserve per il residuo.
Il pagamento sarà effettuato dal 24 maggio 2023 per il tramite degli intermediari autorizzati presso i quali sono registrate le azioni nel Sistema Monte Titoli.
Venezia - Mestre, 9 marzo 2023
Per il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
Frederik Herman Geertman
343
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Schemi di Bilancio
344
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Stato Patrimoniale
VOCI DELL'ATTIVO
(in euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Cassa e disponibilità liquide
440.113.632
86.518.994
20.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
189.364.286
140.052.074
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
1.770.200
4.291.497
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
187.594.086
135.760.577
30.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.606.474
614.008.209
40.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
9.317.417.852
9.572.361.034
a) crediti verso banche
562.336.322
560.254.428
b) crediti verso clientela
8.755.081.530
9.012.106.606
70.
Partecipazioni
661.332.156
650.539.927
80.
Attività materiali
122.515.526
116.577.830
90.
Attività immateriali
22.641.532
19.474.531
100.
Attività fiscali:
296.853.729
304.727.188
a) correnti
46.951.327
33.884.484
b) anticipate
249.902.402
270.842.704
120.
Altre attività
453.604.458
504.617.526
Totale dell'attivo
12.201.449.645
12.008.877.313
345
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO (in euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
10.541.665.757
10.214.011.441
a) debiti verso banche
3.485.344.719
2.736.859.474
b) debiti verso clientela
5.947.293.799
6.420.164.639
c) titoli in circolazione
1.109.027.238
1.056.987.328
20.
Passività finanziarie di negoziazione
25.981.863
5.991.887
60.
Passività fiscali:
36.009.281
36.083.717
a) correnti
5.735.357
3.803.952
b) differite
30.273.924
32.279.765
80.
Altre passività
251.813.515
319.617.294
90.
Trattamento di fine rapporto del personale
5.426.669
6.419.009
100.
Fondi per rischi e oneri:
50.370.168
62.191.161
a) impegni e garanzie rilasciate
9.107.111
11.632.319
c) altri fondi per rischi e oneri
41.263.057
50.558.842
110.
Riserve da valutazione
(50.653.450)
(16.581.115)
140.
Riserve
1.197.999.003
1.170.739.247
145.
Acconti su dividendi
(52.433.114)
-
150.
Sovraprezzi di emissione
83.766.584
102.972.388
160.
Capitale
53.811.095
53.811.095
170.
Azioni proprie (-)
(22.104.058)
(2.846.521)
180.
Utile (perdita) d'esercizio (+/-)
79.796.332
56.467.710
Totale del passivo e del patrimonio netto
12.201.449.645
12.008.877.313
346
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Conto Economico
VOCI (in unità di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Interessi attivi e proventi assimilati
339.279.640
305.739.449
 
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
335.749.136
290.708.926
20.
Interessi passivi e oneri assimilati
(108.874.196)
(110.117.376)
30.
Margine di interesse
230.405.443
195.622.073
40.
Commissioni attive
94.639.704
85.599.424
50.
Commissioni passive
(10.313.494)
(11.706.834)
60.
Commissioni nette
84.326.210
73.892.590
70.
Dividendi e proventi simili
49.850.900
49.234.250
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
(20.528.725)
(3.617.590)
100.
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
4.491.411
7.483.117
 
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
4.548.360
2.636.997
 
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
(87.660)
4.937.817
 
c) passività finanziarie
30.711
(91.697)
110.
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
13.977.569
11.669.628
 
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
13.977.569
11.669.628
120.
Margine di intermediazione
362.522.808
334.284.068
130.
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
(53.109.452)
(55.958.212)
 
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(52.277.056)
(55.926.032)
 
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(832.395)
(32.180)
150.
Risultato netto della gestione finanziaria
309.413.357
278.325.856
160.
Spese amministrative:
(224.836.977)
(220.465.169)
 
a) spese per il personale
(114.142.871)
(106.895.331)
 
b) altre spese amministrative
(110.694.106)
(113.569.838)
170.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
3.447.701
(10.401.314)
 
a) impegni e garanzie rilasciate
892.552
(2.860.336)
 
b) altri accantonamenti netti
2.555.148
(7.540.978)
180.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
(8.432.722)
(8.971.299)
190.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
(6.371.461)
(7.477.031)
200.
Altri oneri/proventi di gestione
32.996.898
37.174.092
210.
Costi operativi
(203.196.562)
(210.140.721)
220.
Utili (Perdite) delle partecipazioni
(4.127.330)
(4.458.900)
260.
Utile (perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
102.089.465
63.726.235
270.
Imposte sul reddito dell’esercizio dell'operatività corrente
(22.293.132)
(7.258.525)
280.
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
79.796.332
56.467.710
300.
Utile (perdita) d’esercizio
79.796.332
56.467.710
347
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Prospetto della redditività complessiva
VOCI (in unità di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Utile (Perdita) d'esercizio
79.796.332
56.467.710
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico
(3.028.426)
1.467.478
20.
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(3.690.231)
1.614.680
30.
Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)
-
-
40.
Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
50.
Attività materiali
-
-
60.
Attività immateriali
-
-
70.
Piani a benefici definiti
661.805
(147.202)
80.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
90.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
-
-
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico
(32.078.115)
(5.524.500)
100.
Copertura di investimenti esteri
-
-
110.
Differenze di cambio
-
-
120.
Copertura dei flussi finanziari
-
-
130.
Strumenti di copertura (elementi non designati)
-
-
140.
Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(32.078.115)
(5.524.500)
150.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
160.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
-
-
170.
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
(35.106.541)
(4.057.022)
180.
Redditività complessiva (Voce 10 + 170)
44.689.791
52.410.688
348
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto al 31 dicembre 2022
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell’esercizio
Operazioni sul patrimonio netto
 (in unità di euro)
Esistenze al 31.12.2021
Modifica saldi apertura
Esistenze all'01.01.2022
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Acconti su dividendi
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
Redditività complessiva dell’esercizio
Patrimonio netto
al 31.12.2022
Capitale:
a) azioni ordinarie
53.811.095
-
53.811.095
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
53.811.095
b) altre azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
102.972.388
-
102.972.388
-
-
(19.205.804)
-
-
-
-
-
-
-
-
83.766.584
Riserve:
a) di utili
1.165.429.600
-
1.165.429.600
6.656.252
-
22.694.948
-
-
-
-
-
-
-
-
1.194.780.800
b) altre
5.309.647
-
5.309.647
-
-
(2.846.521)
-
-
-
-
-
-
755.077
-
3.218.203
Riserve da valutazione:
(16.581.115)
-
(16.581.115)
-
-
1.034.206
-
-
-
-
-
-
-
(35.106.541)
(50.653.450)
Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Acconti su dividendi
-
-
-
-
-
-
-
-
(52.433.114)
-
-
-
-
-
(52.433.114)
Azioni proprie
(2.846.521)
-
(2.846.521)
-
-
-
-
(19.257.537)
-
-
-
-
-
-
(22.104.058)
Utile (perdita) d’esercizio
56.467.710
-
56.467.710
(6.656.252)
(49.811.458)
-
-
-
-
-
-
-
-
79.796.332
79.796.332
Patrimonio netto
1.364.562.804
-
1.364.562.804
-
(49.811.458)
1.676.829
-
(19.257.537)
(52.433.114)
-
-
-
755.077
44.689.791
1.290.182.392
349
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto al 31 dicembre 2021
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell’esercizio
Operazioni sul patrimonio netto
(in unità di euro)
Esistenze al 31.12.2020
Modifica saldi apertura
Esistenze all'01.01.2021
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
Redditività complessiva dell'esercizio
Patrimonio netto al 31.12.2021
Capitale:
a) azioni ordinarie
53.811.095
-
53.811.095
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
53.811.095
b) altre azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
102.490.510
-
102.490.510
-
-
481.878
-
-
-
-
-
-
-
102.972.388
Riserve:
-
-
a) di utili
1.128.725.103
-
1.128.725.103
34.372.167
-
2.332.330
-
-
-
-
-
-
-
1.165.429.600
b) altre
5.280.491
-
5.280.491
-
-
(165.343)
-
-
-
-
-
194.499
-
5.309.648
Riserve da valutazione
(10.933.882)
-
(10.933.882)
-
-
(1.590.211)
-
-
-
-
-
-
(4.057.022)
(16.581.115)
Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Azioni proprie
(2.947.500)
-
(2.947.500)
-
-
-
-
100.979
-
-
-
-
-
(2.846.521)
Utile (perdita) d'esercizio
59.503.986
-
59.503.986
(34.372.167)
(25.131.819)
-
-
-
-
-
-
-
56.467.710
56.467.710
Patrimonio netto
1.335.929.803
-
1.335.929.803
-
(25.131.819)
1.058.654
-
100.979
-
-
-
194.499
52.410.688
1.364.562.804
350
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Rendiconto Finanziario
Importo
RENDICONTO FINANZIARIO
Metodo indiretto
31.12.2022
31.12.2021
A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. Gestione
134.304.181
207.884.329
- risultato d'esercizio (+/-)
79.796.332
56.467.710
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attività/passività valutate al fair value con impatto a conto economico (-/+)
6.551.156
(8.052.038)
- rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-)
53.109.452
55.958.212
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)
14.804.184
16.448.330
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
(6.895.401)
20.802.628
- imposte, tasse e crediti d’imposta non liquidati (+/-)
22.293.132
7.258.525
- altri aggiustamenti (+/-)
(35.354.673)
59.000.962
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
64.893.158
(341.956.468)
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
(18.007.428)
12.960.165
- altre attività obbligatoriamente valutate al fair value
(37.855.940)
5.848.522
- attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(118.502.995)
310.550.706
- attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
202.666.126
(520.759.145)
- altre attività
36.593.396
(150.556.716)
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
266.796.162
68.680.457
- passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
320.602.333
134.583.307
- passività finanziarie di negoziazione
19.989.976
(12.559.229)
- altre passività
(73.796.147)
(53.343.621)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa A (+/-)
465.993.501
(65.391.682)
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da
41.147.382
41.736.227
- dividendi incassati su partecipazioni
39.999.960
41.736.227
- vendite di partecipazioni
1.147.422
-
2. Liquidità assorbita da
(31.779.448)
35.554.156
- acquisti di partecipazioni
(14.922.549)
(16.637.000)
- acquisti di attività materiali
(7.318.436)
(34.761.728)
- acquisti di attività immateriali
(9.538.462)
(7.216.115)
- acquisti di rami d'azienda
-
94.168.999
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento B (+/-)
9.367.934
77.290.383
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
(19.300.440)
-
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale
-
- distribuzione dividendi e altre finalità(*)
(102.466.357)
(83.046.867)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista C (+/-)
(121.766.797)
(83.046.867)
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO D=A+/-B+/-C
353.594.638
(71.148.166)
RICONCILIAZIONE
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO E
86.518.994
157.667.160
LIQUIDITA' TOTALE NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO D
353.594.638
(71.148.166)
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE: EFFETTO DELLA VARIAZIONE DEI CAMBI F
-
-
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO G=E+/-D+/-F
440.113.632
86.518.994
LEGENDA:
(+) generata (-) assorbita
(*) I saldi di tale voce rappresentano l’uscita di cassa per pagamento dividendi nei rispettivi esercizi. Nello specifico, il saldo relativo all’esercizio 2022 include sia la distribuzione del dividendo sull’utile 2021 sia la distribuzione dell’acconto dividendo sull’utile 2022. Per quanto riguarda invece il saldo relativo all’esercizio 2021 include sia il pagamento dei dividendi sull’utile 2020 sia quello dei dividendi sull’utile 2019, la cui distribuzione era stata sospesa nell’esercizio precedente a seguito delle raccomandazioni di Banca d’Italia.
351
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Nota integrativa
352
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte A - Politiche contabili
A.1 - Parte generale
Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 è stato predisposto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore a tale data emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed i relativi documenti interpretativi (IFRIC e SIC), omologati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento Europeo n. 1606/2002. Tale regolamento è stato recepito in Italia con il D.Lgs n. 38 del 28 febbraio 2005.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei principi contabili internazionali si è fatto anche riferimento, seppur non omologato dalla Commissione Europea, al “Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” (Framework) e alle Implementation Guidance, Basis for Conclusions ed eventuali altri documenti predisposti dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati.
I principi contabili applicati per la redazione del presente Bilancio sono quelli in vigore al 31 dicembre 2022 (inclusi i documenti interpretativi denominati SIC e IFRIC).
Si sono inoltre considerate le comunicazioni degli Organi di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob ed ESMA) che forniscono raccomandazioni sull’informativa da riportare nel bilancio su aspetti di maggior rilevanza o sul trattamento contabile di particolari operazioni.
Il Bilancio d’esercizio è soggetto all’attestazione, resa da parte degli organi amministrativi delegati e del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, prevista dall’art. 154 bis c.5 del D.Lgs n. 58 del 24 febbraio 1998.
Il Bilancio d’esercizio è sottoposto a revisione legale da parte della società di revisione EY S.p.A.
La Direttiva 2004/109/CE (la “Direttiva Transparency”) e il Regolamento Delegato (UE) 2019/815 hanno introdotto l’obbligo per gli emittenti di valori mobiliari quotati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea di redigere la relazione finanziaria annuale nel linguaggio XHTML, sulla base del formato elettronico unico di comunicazione ESEF (European Single Electronic Format), approvato da ESMA. Per l’anno 2022 è previsto che solo gli schemi del Bilancio consolidato e l’informativa di nota integrativa consolidata debbano essere oggetto di “marcatura” alla tassonomia ESEF, utilizzando un linguaggio informatico integrato (iXBRL).
Sezione 2 – Principi generali di redazione
Il Bilancio d’esercizio è costituito da:
gli Schemi del Bilancio d’esercizio (composto dagli schemi di stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto della redditività complessiva, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dal rendiconto finanziario);
dalla Nota integrativa;
ed è inoltre corredato dalla Relazione sulla gestione.
Il Bilancio d’esercizio è stato redatto con l’applicazione dei principi generali previsti dallo IAS 1, facendo riferimento anche al “Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” (il cosiddetto “Framework” recepito dallo IASB) con particolare riguardo ai principi fondamentali di redazione del bilancio che riguardano la prevalenza della sostanza sulla forma, il concetto della rilevanza e significatività dell’informazione, il principio della competenza economica e nella prospettiva della continuazione dell’attività.
Per la compilazione del Bilancio d’esercizio si è fatto riferimento agli schemi emanati dalla Banca d’Italia con la Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, 7° aggiornamento del 29 ottobre 2021.
La moneta di conto è l’euro, i valori sono espressi in migliaia di euro, se non diversamente indicato. Le tabelle riportate in Nota integrativa possono contenere arrotondamenti di importi; eventuali incongruenze e/o difformità tra i dati riportati nelle diverse tabelle sono conseguenza di tali arrotondamenti.
Compensazioni tra attività e passività e tra costi e ricavi sono effettuate solo se richiesto o consentito da un principio o da una sua interpretazione.
La Nota integrativa non espone le voci e le tabelle previste dalla Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia relative a voci non applicabili a Banca Ifis.
353
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
I criteri di iscrizione, valutazione e cancellazione delle poste dell’attivo e del passivo, e le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, adottati nel Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto a quelli adottati per la predisposizione del Bilancio 2021 di Banca Ifis.
Informazioni sulla continuità aziendale
Banca d’Italia, Consob e Isvap con il documento n. 2 del 6 febbraio 2009 "Informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie sulla continuità aziendale, sui rischi finanziari, sulle verifiche per riduzione di valore delle attività e sulle incertezze nell’utilizzo di stime", nonché con il successivo documento n.4 del 4 marzo 2010, hanno richiesto agli Amministratori di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, così come previsto dallo IAS 1.
Le condizioni dei mercati finanziari e dell’economia reale e le negative previsioni formulate con riferimento al breve periodo richiedono, diversamente dal passato, di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, in quanto la storia di redditività della Banca e di facile accesso alle risorse finanziarie potrebbero nell’attuale contesto non essere più sufficienti.
In proposito, esaminati i rischi e le incertezze connessi all’attuale contesto macroeconomico, anche a seguito dell’attuale situazione relativa alle implicazioni macroeconomiche connesse al conflitto militare tra Russia e Ucraina, si ritiene ragionevole l’aspettativa che Banca Ifis continuerà ad operare in un futuro prevedibile e, conseguentemente, il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 è predisposto nel presupposto della continuità aziendale.
Le incertezze connesse alle problematiche inerenti ai rischi di credito e di liquidità sono infatti ritenute non significative e comunque tali da non generare dubbi sulla continuità aziendale, anche in considerazione dei buoni livelli di redditività conseguiti costantemente dalla Banca, della qualità degli impieghi e delle attuali possibilità di accesso alle risorse finanziarie.
Sezione 3 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Non sono intervenuti fatti nel periodo tra la chiusura dell’esercizio e la data di redazione del Bilancio d’esercizio dei quali non si sia tenuto conto ai fini della redazione dello stesso.
Si rinvia all’informativa esposta nella Relazione sulla gestione di Banca Ifis all’interno del presente documento relativamente agli eventi avvenuti successivamente alla chiusura dell’esercizio e fino alla data di redazione del Bilancio.
Sezione 4 – Altri aspetti
Rischi ed incertezze legati all’utilizzo di stime
L’applicazione dei principi contabili implica talvolta il ricorso a stime ed assunzioni che hanno effetto sui valori iscritti in bilancio e sull’informativa fornita in merito alle attività e passività potenziali. Ai fini delle assunzioni alla base delle stime formulate viene considerata ogni informazione disponibile alla data di redazione dei presenti Prospetti contabili nonché ogni altro fattore considerato ragionevole a tale fine anche in conseguenza dell’attuale scenario macroeconomico, così come precedentemente illustrato.
In particolare, sono stati adottati processi di stima a supporto del valore di iscrizione di alcune poste iscritte nel Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022, così come previsto dai principi contabili. Detti processi si fondano sostanzialmente su stime di recuperabilità futura dei valori iscritti e sono stati effettuati in un’ottica di continuità aziendale. Tali processi sostengono i valori di iscrizione al 31 dicembre 2022.
Con periodicità almeno annuale, in sede di redazione del Bilancio le stime sono riviste.
Il rischio di incertezza nella stima, da un punto di vista della significatività delle voci in bilancio e dell’aspetto di valutazione richiesto al management, è sostanzialmente presente nella determinazione del valore di:
fair value relativo ai crediti e agli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
crediti gestiti dalla BU Pharma, con particolare riferimento alla componente di interessi di mora ritenuta recuperabile;
misurazione dell’Expected Credit Loss;
fondi per rischi e oneri;
trattamento di fine rapporto;
354
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
attività immateriali e gain on bargain purchase;
partecipazioni.
Per le poste sopra elencate (ad eccezione dei fondi per rischi e oneri, del TFR e delle partecipazioni), si presentano nei paragrafi seguenti le principali tematiche in tema di rischi e incertezze connessi a stime. Per quanto riguarda invece le fattispecie relative a fondi per rischi e oneri, al TFR e alle partecipazioni, si rinvia a quanto riportato nei criteri di valutazione descritti al paragrafo “A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio” della presente Nota Integrativa individuale.
Fair value relativo ai crediti e agli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi
In presenza di crediti e strumenti finanziari non quotati su mercati attivi o di strumenti illiquidi e complessi si rende necessario attivare adeguati processi valutativi caratterizzati da una certa componente di giudizio in merito alla scelta dei modelli di valutazione e dei relativi parametri di input, che potrebbero talvolta non essere osservabili sul mercato. Margini di soggettività esistono nella valutazione in merito all’osservabilità o meno di taluni parametri e nella conseguente classificazione in corrispondenza dei Livelli di gerarchia dei fair value. Per l’informativa qualitativa e quantitativa sulle modalità di determinazione del fair value degli strumenti misurati al fair value, si rimanda al paragrafo “A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio” della presente Nota Integrativa individuale.
Crediti gestiti dalla BU Pharma con particolare riferimento alla componente di interessi di mora ritenuta recuperabile
In riferimento ai crediti della BU Pharma, la Banca utilizza un modello proprietario di stima dei flussi di cassa dei crediti acquistati nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale gestiti dalla BU Pharma, che include la stima degli interessi di mora ritenuta recuperabile, sulla base delle evidenze storiche e differenziate a seconda delle tipologie di azioni di recupero intraprese dalla BU Pharma (transattiva o giudiziale). Le assunzioni sottostanti la stima della recuperabilità di tale componente sono state complessivamente conservative. La metodologia di stima dei flussi di cassa adottati da Banca Ifis sono conformi a quanto disposto nel documento congiunto Banca d'Italia/Consob/Ivass n. 7 del 9 novembre 2016 “Trattamento in bilancio degli interessi di mora ex D.Lgs. 231/2002 su crediti non deteriorati acquisiti a titolo definitivo”.
Misurazione dell’Expected Credit Loss
L’allocazione nei tre stadi di rischio creditizio previsti dall’IFRS 9 di crediti e titoli di debito classificati tra le Attività finanziarie al costo ammortizzato e le Attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed il calcolo delle relative perdite attese, necessita di un processo articolato di stima che riguarda principalmente:
la determinazione dei parametri di significativo incremento del rischio di credito, basati essenzialmente su modelli di misurazione delle Probabilità di Default (PD) all’origination delle attività finanziarie e alla data di bilancio;
la valutazione di taluni elementi necessari per la determinazione delle stime dei flussi di cassa futuri rivenienti dai crediti deteriorati: i tempi di recupero attesi, il presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie, i costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia ed infine la probabilità di vendita per le posizioni per le quali esiste un piano di dismissione.
La quantificazione delle “Expected Credit Losses” (ECL) è determinata in funzione della presenza o meno di un incremento significativo del rischio di credito dello strumento finanziario rispetto a quello determinato alla data di rilevazione iniziale del medesimo.
L’emergenza sanitaria di inizio marzo 2020 e lo scoppio della guerra in Ucraina alla fine di febbraio 2022 hanno generato un rallentamento della crescita economica mondiale che ha spinto gli enti a considerare un incremento significativo del rischio di credito. Questo ha portato la Banca all’inizio della pandemia ad introdurre correttivi prudenziali rivolti ai rapporti con controparti appartenenti a particolari settori economici considerati a più elevato impatto di rischio da Covid-19 e poi successivamente a valutare il rischio derivante dal conflitto Russia-Ucraina, dallo scenario inflattivo e dal rallentamento della crescita economica.
355
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
In particolare, nel corso dell’esercizio 2022 sono stati rivisti i correttivi prudenziali applicati al fine di definire gli accantonamenti addizionali contabilizzati in precedenza a seguito del contesto pandemico, anche alla luce del fatto che il deterioramento del portafoglio è stato, complessivamente, meno pronunciato di quanto ipotizzato. Allo stesso tempo, sono stati introdotti alcuni correttivi prudenziali per tener conto dell’attuale contesto macroeconomico fortemente influenzato dall’impatto della crescita dei prezzi energetici sulla dinamica inflattiva, dagli effetti recessivi legati al conflitto russo-ucraino e, non da ultimo, dal rischio legato alla persistenza della pandemia da Covid-19. I correttivi prudenziali a copertura di tali rischi, visti nel loro insieme, sono stati oggetto quindi di rivalutazione nel corso dell’esercizio.
Per quanto riguarda le informazioni Forward Looking, sono stati aggiornati gli scenari macroeconomici integrati nelle stime dei parametri di rischio. Tali scenari sono reperiti da diverse fonti al fine di garantire una buona copertura delle informazioni e di fattorizzare gli aspetti precedentemente indicati.
Infine, sono stati rivisti i tempi di incasso dei crediti e dei portafogli di crediti garantiti da immobili per i quali sono in corso Procedure Concorsuali per riflettere la già citata sospensione delle esecuzioni immobiliari anche nel Settore Commercial & Corporate Banking.
Si rimanda a quanto più diffusamente indicato al paragrafo “A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio” della presente Nota Integrativa individuale.
Attività immateriali e gain on bargain purchase
Le aggregazioni aziendali devono essere contabilizzate applicando i principi stabiliti dall’IFRS 3, utilizzando l’“acquisition method”. L’avviamento è inizialmente rilevato al costo rappresentato dall’eccedenza dell’insieme del corrispettivo corrisposto e dell’importo iscritto per le interessenze di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte dalla Banca.
Per quanto riguarda il processo di allocazione del costo dell’aggregazione alle attività, passività e passività potenziali del soggetto acquisito identificabili alla data di acquisto e valutate in base ai rispettivi fair value (cosiddetta Purchase Price Allocation “PPA”), si procede con un preventivo lavoro di mappatura delle attività e passività per le quali si è ritenuto probabile riscontrare significative differenze di valore tra il fair value ed il rispettivo valore contabile.
In particolare, i fair value sono determinati sulla base della metodologia ritenuta più opportuna per ciascuna classe di attività e passività acquisite (ad esempio, per il portafoglio creditizio il metodo dei discounted cash flow, cioè l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi).
Se il fair value delle attività nette acquisite eccede l’insieme del corrispettivo corrisposto, la Banca verifica nuovamente se ha identificato correttamente tutte le attività acquisite e tutte le passività assunte e rivede le procedure utilizzate per determinare gli importi da rilevare alla data di acquisizione. Se dalla nuova valutazione emerge ancora un fair value delle attività nette acquisite superiore al corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico quale “gain on bargain purchase”.
Per le altre fattispecie elencate, si rinvia a quanto riportato nei criteri di valutazione descritti al paragrafo “A.2 Parte relativa alle principali voci di bilancio” nella presente Nota Integrativa individuale.
Entrata in vigore di nuovi principi contabili
Principi emanati, entrati in vigore ed applicabili al presente Bilancio
Il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 è stato predisposto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore alla data di riferimento. Si veda quanto riportato alla “Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali” all’interno della presente Nota Integrativa individuale.
I principi contabili adottati per la predisposizione del presente Bilancio d’esercizio, con riferimento alle fasi di classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle attività e passività finanziarie, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi, sono i medesimi principi adottati per la predisposizione del Bilancio al 31 dicembre 2021.
La Banca ha inoltre adottato per la prima volta alcuni principi contabili e modifiche che sono in vigore per gli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2022. Si riporta nel seguito l’indicazione dei nuovi principi contabili e delle modifiche apportate a principi contabili già esistenti omologati dall’UE, sottolineando che non hanno avuto impatti materiali sui dati riportati nel Bilancio al 31 dicembre 2022:
356
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
“Amendments to IFRS 3 Business Combinations”;
“Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment”;
“Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets”;
“Annual Improvements to IFRS Standards 2018-2020”.
Principi emanati ma non ancora in vigore
Di seguito si riportano, invece, i nuovi principi contabili internazionali o le modifiche agli stessi alcuni dei quali non ancora omologati dalla Commissione Europea la cui applicazione obbligatoria decorre dal gennaio 2023 o successivamente. La Banca ritiene non significativi gli impatti derivanti dall’adozione delle seguenti interpretazioni e modifiche dei principi contabili internazionali già esistenti:
“Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current and Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Date” (dal 1° gennaio 2023);
“Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of Accounting policies” (dal 1° gennaio 2023);
“Amendments to IAS 8 Accounting policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of Accounting Estimates” (dal 1° gennaio 2023);
“IFRS 17 Insurance Contracts, including Amendments to IFRS 17” (dal 1° gennaio 2023);
“Amendments to IAS 12 Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction” (dal 1° gennaio 2023);
“Amendments to IFRS 16 Lease Liability in a Sale and Leaseback” (dal 1° gennaio 2024);
“Amendments to IAS 1 Non-current Liabilities with Covenants” (dal 1° gennaio 2024).
Non si sono verificati ulteriori aspetti che richiedano l’informativa di cui allo IAS 8 paragrafi 28, 29, 30, 31, 39, 40.
Termini di approvazione e pubblicazione del Bilancio
L’art. 154-ter del D.Lgs. 59/98 (T.U.F.) prevede che entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sia approvato il Bilancio d’esercizio della Banca e sia pubblicata la Relazione finanziaria annuale comprendente il progetto di Bilancio d’esercizio, la relazione sulla gestione e l’attestazione prevista dall’articolo 154-bis, comma 5. Il progetto di Bilancio d’esercizio della Banca è approvato dal Consiglio di Amministrazione del 9 marzo 2023; il Bilancio d’esercizio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci convocata per il giorno 20 aprile 2023, in un’unica convocazione.
A.2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio
1 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (“FVTPL”)
Criteri di classificazione
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva e tra le Attività finanziare valutate al costo ammortizzato. La voce, in particolare, include:
attività finanziarie detenute per la negoziazione, sostanzialmente rappresentate da titoli di debito e di capitale e dal valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalità di negoziazione;
attività finanziarie designate al fair value, ossia le attività finanziarie non derivate così definite al momento della rilevazione iniziale e qualora ne sussistano i presupposti. Un’entità può designare irrevocabilmente all’iscrizione un’attività finanziaria come valutata al fair value con impatto a conto economico solo se, così facendo, elimina o riduce significativamente un’incoerenza valutativa.
attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, rappresentate dalle attività finanziarie che non soddisfano le condizioni, in termini di business model o di caratteristiche dei flussi di cassa, per la valutazione al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. In particolare, rientrano in questa categoria:
357
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
-strumenti di debito, titoli e finanziamenti che non presentano flussi di cassa costituiti solo dal rimborso del capitale e da interessi coerenti con un “basic lending arrangement”, (cd. “SPPI test” non superato);
-strumenti di debito, titoli e finanziamenti il cui business model non risulta essere “Held to collect” (il cui obiettivo è il possesso di attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali “Held to collect and sell” (il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali sia mediante la vendita di attività finanziarie);
-le quote di OICR.;
-gli strumenti di capitale per i quali la Banca non applica l’opzione concessa dal principio di valutare questi strumenti al fair value con impatto sulla redditività complessiva (cosiddetta “OCI Option”).
Fra i contratti derivati sono inclusi anche quelli incorporati in strumenti finanziari complessi, in cui il contratto primario non sia una attività finanziaria che rientra nel perimetro di applicazione dell’IFRS 9, che sono oggetto di rilevazione separata nel caso in cui:
le caratteristiche economiche ed i rischi del derivato incorporato non siano strettamente correlati alle caratteristiche economiche e ai rischi del contratto primario;
uno strumento separato con le stesse condizioni del derivato incorporato soddisferebbe la definizione di derivato;
lo strumento ibrido cui appartengono non sia valutato al fair value con le relative variazioni a conto economico.
Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto a conto economico in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. In questo caso, il tasso di interesse effettivo dell’attività finanziaria riclassificata è determinato in base al suo fair value alla data di riclassificazione e tale data viene considerata come data di rilevazione iniziale per l’allocazione nei diversi stadi di rischio creditizio (stage allocation) ai fini dell’impairment.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono rilevate ad un valore pari al corrispettivo pagato, inteso come il fair value dello strumento, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso, che vengono imputati a conto economico.
Criteri di valutazione
Anche successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono valorizzate al fair value e gli effetti dell’applicazione di questo criterio sono imputati nel conto economico.
La determinazione del fair value degli strumenti finanziari classificati nel presente portafoglio è basata su prezzi rilevati in mercati attivi, su prezzi forniti da operatori di mercato o su modelli interni di valutazione, generalmente utilizzati dalla pratica finanziaria, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato.
Per le attività finanziarie non quotate in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia in caso di non applicabilità di tutti i metodi di valutazione precedentemente richiamati.
Criteri di cancellazione
La cancellazione delle attività finanziarie avviene solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Qualora sia stata mantenuta una parte dei
358
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e dei benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei diritti all’incasso, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio anche quando si mantengono i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività, ma viene assunto un obbligo a pagare quei flussi a una o più entità.
2 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (“FVOCI”)
Criteri di classificazione
Sono incluse in questa categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita (Business model “Held to Collect and Sell”), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari costituiti solo dal rimborso del capitale e da interessi coerenti con un “basic lending arrangement”, in cui la remunerazione del valore temporale del denaro e del rischio di credito rappresentano gli elementi più significativi (cd. “SPPI test” superato).
Sono inoltre inclusi nella voce gli strumenti di capitale, non detenuti per finalità di negoziazione, per i quali al momento della rilevazione iniziale è stata esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva senza successivo rigiro a conto economico (cosiddetta “OCI Option”).
Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al fair value con impatto sulla redditività complessiva in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Nel caso di riclassifica dalla categoria in oggetto a quella del costo ammortizzato, l’utile (perdita) cumulato rilevato nella riserva da valutazione è portato a rettifica del fair value dell’attività finanziaria alla data della riclassificazione. Nel caso invece di riclassifica nella categoria del fair value con impatto a conto economico, l'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente nella riserva da valutazione è riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita) d'esercizio.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale ed alla data di erogazione per i finanziamenti. Tali attività sono inizialmente iscritte al fair value comprensivo degli eventuali costi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività classificate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, diverse dai titoli di capitale, sono valutate al fair value, con la rilevazione a conto economico degli impatti derivanti dall’applicazione del costo ammortizzato, degli effetti dell’impairment e dell’eventuale effetto cambio. Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni del fair value sono rilevati in un’apposita riserva del patrimonio netto fino a quando l’attività finanziaria non è alienata, momento in cui gli utili e le perdite cumulati sono riclassificati nel conto economico.
Gli strumenti di capitale per i quali è stata effettuata la scelta per la classificazione nella presente categoria sono valutati al fair value e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditività
359
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva rappresentate sia da titoli di debito sia da crediti, sono soggette alla verifica dell’incremento significativo del rischio creditizio (impairment) prevista dall’IFRS 9, con conseguente rilevazione a conto economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese.
I titoli di capitale, al contrario, non sono sottoposti al processo di impairment.
Criteri di cancellazione
La cancellazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva avviene solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Qualora sia stata mantenuta una parte dei rischi e dei benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei diritti all’incasso, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio anche quando si mantengono i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività, ma viene assunto un obbligo a pagare quei flussi a una o più entità.
3 – Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model “Held to Collect”), e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari costituiti solo dal rimborso del capitale e da interessi coerenti con un “basic lending arrangement”, in cui la remunerazione del valore temporale del denaro e del rischio di credito rappresentano gli elementi più significativi (cd. “SPPI test” superato).
In particolare, sono ricompresi in questa voce, qualora ne presentino i requisiti tecnici precedentemente illustrati:
i crediti verso banche, ad eccezione di quelli a vista (che, in ossequio al aggiornamento di ottobre 2021 della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia, sono classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide”);
i crediti verso clientela, principalmente costituiti:
-da anticipazioni a vista erogate alla clientela nell’ambito dell’attività di factoring a fronte del portafoglio crediti ricevuto prosolvendo che rimane iscritto nel bilancio della controparte cedente, o da crediti acquisiti prosoluto, per i quali sia stata accertata l’inesistenza di clausole contrattuali che facciano venire meno i presupposti per la loro iscrizione;
-da impieghi con la clientela derivanti dalla sottoscrizione di mutui o finanziamenti erogati nell’ambito dell’attività di corporate banking;
-da crediti di difficile esigibilità acquisiti da banche e operatori del credito retail;
-da crediti fiscali acquisiti da procedure concorsuali;
-da operazioni di pronti contro termine;
-da crediti originati da operazioni di leasing finanziario;
360
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
i titoli di debito in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi.
Non sono ammesse riclassifiche verso altre categorie di attività finanziarie salvo il caso in cui l’entità modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tali casi, che ci si attende siano altamente infrequenti, le attività finanziarie potranno essere riclassificate dalla categoria valutata al costo ammortizzato in una delle altre due categorie previste dall’IFRS 9 (Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva o Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico). Il valore di trasferimento è rappresentato dal fair value al momento della riclassificazione e gli effetti della riclassificazione operano in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione. Gli utili o le perdite risultanti dalla differenza tra il costo ammortizzato dell'attività finanziaria e il relativo fair value sono rilevati a conto economico nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico e a Patrimonio netto, nell’apposita riserva di valutazione, nel caso di riclassifica tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e alla data di erogazione per i crediti. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono iscritte al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili alla stessa attività. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine sono iscritte in bilancio come operazioni di raccolta o impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in bilancio come debiti per l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti all’attività finanziaria stessa. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una metodologia finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito.
Il metodo del costo ammortizzato non viene di norma utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’attualizzazione. Tali crediti vengono valorizzati al costo d’acquisto. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca. Inoltre, vengono valutati al costo i crediti di difficile esigibilità di nuova acquisizione fino al momento in cui non sono entrati nelle fasi utili al recupero del credito.
Ad ogni chiusura di Bilancio o di situazione infrannuale viene calcolata la stima delle perdite di valore di tali attività, determinata in ossequio alle regole di impairment dell’IFRS 9 così come più dettagliatamente esposte al paragrafo Altre informazioni della presente sezione A.2.
Le perdite di valore riscontrate sono iscritte a Conto economico nella voce “Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito” così come i recuperi di parte o tutti gli importi oggetto di precedenti svalutazioni.
Le riprese di valore sono iscritte a fronte di una migliorata qualità dell’esposizione tale da comportare una diminuzione della svalutazione complessiva precedentemente rilevata.
Nel Conto economico, alla voce “Interessi attivi e proventi assimilati” è rilevato l’importo rappresentato dal progressivo rilascio dell’attualizzazione calcolata al momento dell’iscrizione della rettifica di valore.
In Nota integrativa le rettifiche di valore su esposizioni deteriorate sono classificate come analitiche nella citata voce di conto economico anche quando la metodologia di calcolo è di tipo forfetario.
In alcuni casi, durante la vita delle attività finanziarie in esame e, in particolare, dei crediti, le condizioni contrattuali originarie sono oggetto di successiva modifica per volontà delle parti del contratto. Quando, nel
361
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
corso della vita di uno strumento, le clausole contrattuali sono oggetto di modifica occorre verificare se l’attività originaria deve continuare ad essere rilevata in bilancio o se, al contrario, lo strumento originario deve essere oggetto di cancellazione dal bilancio (derecognition) e debba essere rilevato un nuovo strumento finanziario.
In generale, le modifiche di un’attività finanziaria conducono alla cancellazione della stessa ed all’iscrizione di una nuova attività quando sono “sostanziali”. La valutazione circa la “sostanzialità” della modifica deve essere effettuata considerando sia elementi qualitativi sia elementi quantitativi. In alcuni casi, infatti, potrà risultare chiaro, senza il ricorso a complesse analisi, che i cambiamenti introdotti modificano sostanzialmente le caratteristiche e/o i flussi contrattuali di una determinata attività mentre, in altri casi, dovranno essere svolte ulteriori analisi (anche di tipo quantitativo) per apprezzare gli effetti delle stesse e verificare la necessità di procedere o meno alla cancellazione dell’attività ed alla iscrizione di un nuovo strumento finanziario.
Le analisi (quali-quantitative) volte a definire la “sostanzialità” delle modifiche contrattuali apportate ad un’attività finanziaria, dovranno pertanto considerare:
le finalità per cui le modifiche sono state effettuate: ad esempio, rinegoziazioni per motivi commerciali o concessioni per difficoltà finanziarie della controparte:
-le prime, volte a “trattenere” il cliente, vedono coinvolto un debitore che non versa in una situazione di difficoltà finanziaria. In questa casistica sono incluse tutte le operazioni di rinegoziazione che sono volte ad adeguare l’onerosità del debito alle condizioni di mercato. Tali operazioni comportano una variazione delle condizioni originarie del contratto, solitamente richieste dal debitore, che attiene ad aspetti connessi alla onerosità del debito, con un conseguente beneficio economico per il debitore stesso. In linea generale si ritiene che, ogniqualvolta la banca effettui una rinegoziazione al fine di evitare di perdere il proprio cliente, tale rinegoziazione debba essere considerata come sostanziale in quanto, ove non fosse effettuata, il cliente potrebbe finanziarsi presso un altro intermediario e la banca subirebbe un decremento dei ricavi futuri previsti;
-le seconde, effettuate per “ragioni di rischio creditizio” (misure di forbearance), sono riconducibili al tentativo della banca di massimizzare la recovery dei cash flow del credito originario. I rischi e i benefici sottostanti, successivamente alle modifiche, di norma, non sono sostanzialmente trasferiti e, conseguentemente, la rappresentazione contabile che offre informazioni più rilevanti per il lettore del bilancio (salvo quanto si dirà in seguito in tema di elementi oggettivi), è quella effettuata tramite il “modification accounting” - che implica la rilevazione a conto economico della differenza tra valore contabile e valore attuale dei flussi di cassa modificati scontati al tasso di interesse originario - e non tramite la derecognition;
la presenza di specifici elementi oggettivi che incidono sulle modifiche sostanziali delle caratteristiche e/o dei flussi contrattuali dello strumento finanziario (quali, a solo titolo di esempio la modifica della tipologia di rischio controparte a cui si è esposti), che si ritiene comportino la derecognition in considerazione del loro impatto (atteso come significativo) sui flussi contrattuali originari.
Criteri di cancellazione
L’eliminazione integrale di un credito è effettuata quando lo stesso è considerato irrecuperabile con rinuncia al diritto legale di recuperare il credito da parte della Banca. A titolo esemplificativo e non esaustivo ciò avviene in presenza della chiusura di una procedura concorsuale, morte del debitore senza eredi, sentenza definitiva di insussistenza del credito, ecc.
Per quello che riguarda le cancellazioni totali o parziali senza rinuncia al credito, al fine di evitare il mantenimento in bilancio di crediti che, pur continuando ad essere gestiti dalle strutture di recupero, presentano possibilità di recupero molto marginali, su base almeno semestrale si procede all’individuazione dei rapporti da assoggettare ad una cancellazione contabile che presentano contemporaneamente le seguenti caratteristiche:
svalutazione totale del credito;
anzianità di permanenza nello status sofferenza superiore a 5 anni;
avvenuta dichiarazione di fallimento, o ammissione a liquidazione coatta amministrativa o altra procedura concorsuale in corso.
Le cancellazioni sono imputate direttamente alla voce rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti per la quota residua non ancora rettificata e sono rilevate in riduzione della quota capitale del credito. Recuperi di
362
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
parte o di interi importi precedentemente svalutati sono iscritti in riduzione della medesima voce rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti.
Le attività finanziarie cedute o cartolarizzate sono eliminate solo quando la cessione ha comportato il trasferimento sostanziale di tutti i relativi rischi e benefici. Peraltro, qualora i rischi e i benefici siano stati mantenuti, tali attività finanziarie continuano ad essere iscritte, ancorché giuridicamente la loro titolarità sia stata effettivamente trasferita.
A fronte del mantenimento dell’iscrizione dell’attività finanziaria ceduta, è rilevata una passività finanziaria per un importo pari al corrispettivo incassato al momento della cessione dello strumento finanziario.
Nel caso in cui non tutti i rischi e benefici siano stati trasferiti, le attività finanziarie sono eliminate soltanto se non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. Qualora, invece, il controllo sia stato conservato, le attività finanziarie sono esposte proporzionalmente al coinvolgimento residuo.
Infine, per quanto riguarda il trasferimento dei diritti all’incasso, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio anche quando si mantengono i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività, ma viene assunto un obbligo a pagare quei flussi a una o più entità.
5 – Partecipazioni
Criteri di classificazione
Il controllo si ottiene quando la Banca è esposta o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento e, allo stesso tempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità.
Specificatamente, la Banca controlla una partecipata se, e solo se ha:
il potere sull’entità oggetto di investimento (cioè detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);
l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo. A supporto di tale presunzione e quando la Società detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o diritti simili), la Banca considera tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento, inclusi:
Accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;
Diritti derivanti da accordi contrattuali;
Diritti di voto e diritti di voto potenziali.
La Banca riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo.
Criteri di iscrizione
Il costo dell’acquisizione viene determinato come somma:
dei fair value, alla data di acquisizione, delle attività cedute, delle passività assunte e degli strumenti di patrimonio netto emessi dall’acquirente, in cambio del controllo dell’impresa acquisita;
di qualunque costo direttamente attribuibile all’acquisizione stessa.
Criteri di valutazione
Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a conto economico.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.
363
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi.
6 - Attività materiali
Criteri di classificazione
Nella voce figurano le attività materiali detenute a scopo di investimento e quelle ad uso funzionale.
Sono classificati come investimenti immobiliari gli immobili posseduti (a titolo di proprietà o tramite un contratto di locazione finanziaria) al fine di ricavarne canoni di locazione e/o conseguire un apprezzamento del capitale investito.
Sono classificati come immobili ad uso funzionale gli immobili posseduti (a titolo di proprietà o tramite un contratto di locazione finanziaria) per uso aziendale e che ci si attende di utilizzare per più di un esercizio.
Le attività materiali ad uso funzionale includono:
terreni;
immobili;
mobili ed arredi;
macchine d’ufficio elettroniche;
macchine e attrezzature varie;
automezzi;
migliorie su beni di terzi.
Si tratta di attività aventi consistenza fisica detenute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni e servizi o per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per più di un periodo.
In questa voce sono inclusi anche i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale.
Ai sensi dell’IFRS 16 il leasing è un contratto, o parte di un contratto, che, in cambio di un corrispettivo, trasferisce il diritto di utilizzo di un'attività (l'attività sottostante) per un periodo di tempo.
Le migliorie su beni di terzi sono migliorie e spese incrementative relative ad attività materiali identificabili e separabili. In genere tali investimenti sono sostenuti per rendere adatti all’utilizzo atteso gli immobili presi in affitto da terzi.
Criteri di iscrizione
Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo, comprensivo di tutti i costi direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.
Le spese sostenute successivamente sono aggiunte al valore contabile del bene o rilevate come attività separate se è probabile che si godranno benefici economici futuri eccedenti quelli inizialmente stimati ed il costo può essere attendibilmente rilevato; altrimenti sono rilevate nel conto economico.
Secondo l’IFRS 16, i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del right of use, per cui, alla data iniziale, il locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing.
Quando l’attività è resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di utilizzo.
Criteri di valutazione
Le attività materiali, inclusi gli immobili detenuti a scopo di investimento, sono valutate al costo, dedotti eventuali ammortamenti e perdite di valore.
Le immobilizzazioni a vita utile limitata sono sistematicamente ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti.
Non sono, invece, ammortizzate le immobilizzazioni materiali aventi vita utile illimitata o il cui valore residuo è pari o superiore al valore contabile dell’attività.
364
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
I terreni e i fabbricati sono trattati separatamente a fini contabili, anche quando sono acquistati congiuntamente. I terreni non sono ammortizzati in quanto caratterizzati da vita utile illimitata. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, in virtù dell’applicazione dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizie di esperti indipendenti per i soli immobili detenuti “cielo-terra”.
La vita utile, valori residui e metodi d’ammortamento delle attività materiali vengono riviste ad ogni chiusura di esercizio e, se le attese sono difformi dalle stime precedenti, la quota di ammortamento per l’esercizio corrente e per quelli successivi viene rettificata.
Qualora vi sia obiettiva evidenza che una singola attività possa aver subito una riduzione di valore si procede alla comparazione tra il valore contabile dell’attività con il suo valore recuperabile, pari al maggiore tra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il relativo valore d’uso, inteso come il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede origineranno dall’attività. Le eventuali rettifiche di valore sono rilevate a conto economico.
Qualora venga ripristinato il valore di un’attività precedentemente svalutata, il nuovo valore contabile non può eccedere il valore netto contabile che sarebbe stato determinato se non si fosse rilevata alcuna perdita per riduzione di valore dell’attività negli anni precedenti.
Le vite utili normalmente stimate sono le seguenti:
fabbricati:non superiore a 34 anni;
mobili: non superiore a 7 anni;
impianti elettronici:non superiore a 3 anni;
altre: non superiore a 5 anni;
migliorie apportate su beni di terzi:non superiore a 5 anni.
Con riferimento all’attività consistente nel diritto di utilizzo, contabilizzata in base all’IFRS 16, essa viene misurata utilizzando il modello del costo secondo lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari; in questo caso l’attività è successivamente ammortizzata a quote costanti lungo la durata del contratto di leasing e soggetta a un impairment test nel caso emergano degli indicatori di impairment.
Criteri di cancellazione
Un’attività materiale è eliminata dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione o quando per la stessa non sono previsti benefici economici futuri dal suo utilizzo o dalla sua dismissione. L’utile/perdita che emerge al momento dell’eliminazione contabile dell’attività (calcolato come differenza tra il valore netto contabile dell’attività ed il corrispettivo percepito) è rilevato a conto economico quando l’elemento è eliminato contabilmente.
Il diritto d’uso derivante da contratti di leasing è eliminato dallo stato patrimoniale al termine della durata del leasing.
7 - Attività immateriali
Criteri di classificazione
Le attività immateriali sono attività non monetarie, identificabili pur se prive di consistenza fisica, che soddisfano le caratteristiche di identificabilità, controllo della risorsa in oggetto ed esistenza di benefici economici futuri. Esse includono principalmente l’avviamento ed il software.
Criteri di iscrizione
Le attività immateriali sono inizialmente iscritte in bilancio al costo, rappresentato dal prezzo di acquisto e da qualunque costo diretto sostenuto per predisporre l’attività all’utilizzo.
L’avviamento è rappresentato dalla differenza positiva tra il costo di acquisizione rispetto al fair value delle attività e delle passività di pertinenza della società acquisita, e quando tale differenza positiva è rappresentativa delle capacità reddituali future dell’investimento.
365
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Criteri di valutazione
Le immobilizzazioni immateriali aventi vita utile limitata sono sistematicamente ammortizzate in base alla stima della loro vita utile.
Qualora vi sia obiettiva evidenza che una singola attività possa aver subito una riduzione di valore si procede al raffronto tra il valore contabile dell’attività ed il suo valore recuperabile, pari al maggiore tra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il relativo valore d’uso, inteso come il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede origineranno dall’attività. Le eventuali rettifiche di valore sono rilevate a conto economico.
Le attività immateriali aventi vita utile illimitata non sono ammortizzate. Per queste attività si procede con cadenza almeno annuale ad un raffronto fra il valore contabile ed il valore recuperabile. Nel caso in cui il valore contabile sia maggiore di quello recuperabile si rileva a conto economico una perdita pari alla differenza tra i due valori.
Nel caso di ripristino di valore delle attività immateriali precedentemente svalutate, ad esclusione dell’avviamento, l’accresciuto valore netto contabile non può eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato se non si fosse rilevata alcuna perdita per riduzione di valore dell’attività negli anni precedenti.
Criteri di cancellazione
Un’attività immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione o quando non sono previsti benefici economici futuri dal suo utilizzo o dalla sua dismissione. Qualsiasi utile o perdita derivante dall’eliminazione dell'attività (calcolata come differenza tra il corrispettivo netto della dismissione e il valore contabile dell'attività) è inclusa nel conto economico.
9 - Fiscalità corrente e differita
Criteri di classificazione
Le imposte correnti e differite, calcolate nel rispetto delle legislazioni fiscali nazionali, sono rilevate nel conto economico ad eccezione di quelle relative a voci addebitate od accreditate direttamente a patrimonio netto.
Il debito per imposte correnti è esposto in bilancio al lordo dei relativi acconti pagati per l’esercizio in corso.
Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti e senza compensazioni, le prime classificate nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”, salvo l’esistenza di un diritto legale che consente di compensare imposte correnti attive e imposte correnti passive e le imposte anticipate e differite facciano riferimento ad imposte sul reddito dovute alla stessa autorità fiscale dallo stesso soggetto contribuente o da soggetti contribuenti diversi che intendono saldare le attività e passività fiscali correnti su base netta o realizzare l’attività e saldare la passività contemporaneamente, con riferimento ad ogni periodo futuro nel quale ci si attende che le attività e passività per imposte differite siano saldate o recuperate.
Per effetto degli accordi di consolidamento fiscale in essere tra le società del Gruppo le imposte correnti relative all’IRES dell’esercizio trasferite al consolidato fiscale - vengono iscritte tra le Altre attività o tra le Altre passività come crediti/debiti verso La Scogliera, ente consolidante ai sensi della normativa fiscale.
Criteri di iscrizione e di valutazione
Le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee, senza limiti temporali, tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali, applicando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili nell’esercizio nel quale sarà realizzata l’attività fiscale o sarà estinta la passività fiscale, sulla base della normativa tributaria teorica in vigore alla data di realizzo.
Le imposte differite sono rilevate su tutte le differenze temporanee tassabili, con le seguenti eccezioni:
le imposte differite passive derivano dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività o passività in una transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influenza né il risultato di bilancio né il risultato fiscale;
366
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
il riversamento delle differenze temporanee imponibili, associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, può essere controllato, ed è probabile che esso non si verifichi nel prevedibile futuro.
Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in bilancio a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili, dei crediti e delle perdite fiscali non utilizzate e riportabili a nuovo nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero, valutata sulla base della capacità della società interessata o della Capogruppo, per effetto dell’esercizio dell’opzione relativa al “consolidato fiscale”, di generare con continuità redditi imponibili positivi eccetto i casi in cui:
l’imposta anticipata collegata alle differenze temporanee deducibili deriva dalla rilevazione iniziale di un’attività o passività in una transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influisce né sul risultato di bilancio, né sul risultato fiscale;
nel caso di differenze temporanee deducibili associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che esse si riverseranno nel futuro prevedibile e che vi saranno sufficienti imponibili fiscali che consentano il recupero di tali differenze temporanee.
Il valore di carico delle imposte anticipate viene riesaminato a ciascuna data di bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile che saranno disponibili in futuro sufficienti imponibili fiscali da permettere in tutto o in parte l’utilizzo di tale credito. Le imposte anticipate non rilevate sono riesaminate ad ogni data di bilancio e sono rilevate nella misura in cui diventa probabile che i redditi fiscali saranno sufficienti a consentire il recupero di tali imposte differite attive.
10 – Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate accolgono i fondi per rischio di credito rilevati a fronte degli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate che rientrano nel perimetro di applicazione delle regole sull’impairment ai sensi dell’IFRS 9. Per tali fattispecie sono adottate, in linea di principio, le medesime modalità di allocazione tra i tre Stage (stadi di rischio creditizio) e di calcolo della perdita attesa esposte con riferimento alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Inoltre, accolgono anche i fondi per rischi ed oneri costituti a fronte di altre tipologie di impegni e di garanzie rilasciate che, in virtù delle proprie peculiarità, non rientrano nel richiamato perimetro di applicazione dell’impairment ai sensi dell’IFRS 9. Nello specifico gli altri fondi per rischi e oneri sono costituiti da passività rilevate quando:
esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato;
è probabile che sarà necessario l’esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione;
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Se tutte queste condizioni non sono soddisfatte, non viene rilevata alcuna passività.
L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per adempiere all’obbligazione e riflette i rischi e le incertezze che attengono ai fatti e alle circostanze in esame.
Laddove l’effetto del differimento temporale nel sostenimento dell’onere sia significativo, l’ammontare dell’accantonamento è determinato come il valore attuale della miglior stima del costo per estinguere l’obbligazione. Viene in tal caso utilizzato un tasso di attualizzazione, tale da riflettere le valutazioni correnti di mercato.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati ed eventualmente rettificati per riflettere la migliore stima corrente. Quando, a seguito del riesame, il sostenimento dell’onere diviene improbabile, l’accantonamento viene stornato.
367
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
11 – Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
I debiti verso banche, i debiti verso clientela e i titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata attraverso titoli obbligazionari in circolazione, al netto degli eventuali importi riacquistati.
Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario.
Criteri di iscrizione
I debiti verso banche, i debiti verso clientela e i titoli in circolazione sono inizialmente iscritti al loro fair value, che corrisponde al corrispettivo ricevuto, al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili alla passività finanziaria.
Criteri di valutazione
Dopo l’iniziale rilevazione al fair value, tali strumenti sono successivamente valutati al costo ammortizzato, utilizzando il criterio dell’interesse effettivo.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le passività la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’attualizzazione.
I debiti per leasing vengono rivalutati quando vi è una lease modification (e.g. una modifica del perimetro del contratto), che non è contabilizzata/considerata come contratto separato.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano annullate, scadute, estinte o adempiute. La differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare pagato per acquistarla viene registrato a conto economico.
La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi, ancorché tali strumenti siano destinati alla successiva rivendita. I profitti o le perdite derivanti dalla rilevazione del riacquisto quale estinzione sono rilevati a conto economico qualora il prezzo di riacquisto dell’obbligazione sia superiore o inferiore al suo valore contabile.
La successiva alienazione di obbligazioni proprie sul mercato è trattata come emissione di un nuovo debito.
12 – Passività finanziarie di negoziazione
Criteri di classificazione
Le passività finanziarie di negoziazione sono riferite a contratti derivati che non sono rilevati come strumenti di copertura.
Criteri di iscrizione
All’atto della rilevazione iniziale le passività finanziarie di negoziazione sono iscritte al loro fair value.
Criteri di valutazione
Anche successivamente alla rilevazione iniziale, le passività finanziarie di negoziazione sono valorizzate al fair value alla chiusura del periodo di riferimento e gli effetti dell’applicazione di questo criterio sono imputati nel conto economico. Il fair value viene determinato sulla base dei medesimi criteri illustrati per le attività finanziarie detenute per la negoziazione.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono eliminate quando vengono estinte cioè quando la relativa obbligazione è adempiuta, cancellata o scaduta. La differenza che emerge in sede di cancellazione è imputata a conto economico.
368
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
14 – Operazioni in valuta
Rilevazione iniziale
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Rilevazioni successive
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le attività e passività monetarie di bilancio in valuta estera sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura.
Le attività e le passività non monetarie, iscritte al costo storico, sono convertite utilizzando il tasso di cambio storico, mentre quelle valutate al fair value sono convertite utilizzando il cambio di fine esercizio. Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico dell’esercizio in cui sorgono, salvo quelle relative ad attività finanziarie disponibili per la vendita in quanto rilevate in contrapposizione di patrimonio netto.
15 - Altre informazioni
Trattamento di fine rapporto
In applicazione dello IAS 19 “Benefici ai dipendenti”, il Trattamento di fine rapporto del personale, applicato ai dipendenti delle società italiane del Gruppo, sino al 31 dicembre 2006 era considerato un “beneficio successivo al rapporto di lavoro” classificato come “piano a benefici definiti”. Pertanto, esso doveva essere iscritto in bilancio sulla base del valore attuariale determinato utilizzando il metodo della “Proiezione Unitaria del Credito”.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007, che ha anticipato al gennaio 2007 la riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, le quote di trattamento di fine rapporto del personale maturande a partire dal gennaio 2007 devono, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare oppure essere mantenute in azienda ed essere trasferite da parte di quest’ultima ad un apposito fondo gestito dall’INPS.
L’entrata in vigore della suddetta riforma ha comportato una modifica del trattamento contabile del TFR sia con riferimento alle quote maturate sino al 31 dicembre 2006, sia con riferimento alle quote maturande dal gennaio 2007. In particolare:
le quote del trattamento di fine rapporto del personale maturande dal gennaio 2007 configurano un “piano a contribuzione definita” sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al fondo di Tesoreria presso l’INPS. L’importo delle quote deve, pertanto, essere determinato sulla base dei contributi dovuti senza l’applicazione di metodologie di calcolo attuariali;
il trattamento di fine rapporto del personale maturato al 31 dicembre 2006 continua ad essere considerato come “piano a benefici definiti” con la conseguente necessità di continuare ad effettuare una valutazione attuariale che tuttavia, rispetto alla metodologia di calcolo applicata sino al 31 dicembre 2006, non comporta più l’attribuzione proporzionale del beneficio al periodo di lavoro prestato. Ciò in quanto l’attività lavorativa da valutare si considera interamente maturata per effetto della modifica della natura contabile delle quote che maturano a partire dal 1° gennaio 2007.
Gli utili/perdite attuariali devono essere inclusi nel computo delle passività nette verso i dipendenti in contropartita di una posta di patrimonio netto, da esporre nel prospetto della redditività complessiva dell’esercizio.
Pagamenti basati su azioni
Si tratta di pagamenti a favore di dipendenti o altri soggetti assimilabili, come corrispettivo delle prestazioni di lavoro, regolati in azioni rappresentative del capitale.
369
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Il principio contabile internazionale di riferimento è l’IFRS 2 “Share-based payments”; in particolare, essendo previsto che l’obbligazione della Banca a fronte del ricevimento della prestazione lavorativa venga regolata in azioni (shares “to the value of”, cioè un determinato importo viene tradotto in un numero variabile di azioni, sulla base del fair value alla data di assegnazione), la fattispecie contabile che ricorre è quella degli “equity-settled share-based payment”. Il costo delle operazioni regolate con strumenti di capitale è determinato dal fair value alla data in cui l’assegnazione è effettuata utilizzando un metodo di valutazione appropriato.
Tale costo, assieme al corrispondente incremento di patrimonio netto, è rilevato tra i costi per il personale lungo il periodo di maturazione (“vesting period”) in cui sono soddisfatte le condizioni relative al raggiungimento di obiettivi e/o alla prestazione del servizio. I costi cumulati rilevati a fronte di tali operazioni alla data di chiusura di ogni esercizio fino alla data di maturazione sono commisurati alla scadenza del periodo di maturazione e alla migliore stima del numero di strumenti partecipativi che verranno effettivamente a maturazione. Il costo o ricavo a conto economico rappresenta la variazione del costo cumulato rilevato all’inizio e alla fine dell’esercizio.
Azioni proprie
In base alla normativa italiana vigente l’acquisto di azioni proprie è subordinato a specifica delibera assembleare e al corrispondente stanziamento di una specifica riserva di patrimonio netto. Le azioni proprie presenti in portafoglio vengono iscritte in apposita voce in deduzione del patrimonio netto e sono valutate al costo determinato secondo la metodologia “Fifo”. Le differenze tra prezzo di acquisto e di vendita derivanti dall’attività di trading svolta nell’esercizio di riferimento su tali azioni sono registrate tra le riserve di patrimonio netto.
Riconoscimento dei costi e dei ricavi
I proventi relativi a commissioni di gestione e di garanzia sui crediti acquistati nell’ambito dell’attività di factoring sono rilevati fra le commissioni in funzione della loro durata. Sono escluse le componenti considerate nel costo ammortizzato al fine della determinazione del tasso di interesse effettivo, che sono rilevate fra gli interessi.
I costi vengono contabilizzati per competenza.
Dividendi
I dividendi sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui ne viene deliberata la distribuzione.
Operazioni di pronti contro termine (PCT)
I titoli ricevuti nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne preveda obbligatoriamente la successiva vendita ed i titoli consegnati nell’ambito di una operazione che contrattualmente ne preveda obbligatoriamente il riacquisto, non sono rilevati e/o eliminati dal bilancio.
Di conseguenza, nel caso di titolo acquistato con accordo di rivendita, l’importo pagato viene rilevato come credito verso clientela o banche, oppure come attività finanziaria detenuta per la negoziazione; nel caso di titolo ceduto con accordo di riacquisto, la passività è rilevata nei debiti verso banche o verso clientela, oppure fra le passività finanziarie di negoziazione. I proventi degli impieghi, costituiti dalle cedole maturate sui titoli e dal differenziale tra prezzo a pronti e prezzo a termine dei medesimi, sono iscritti per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Le due tipologie di operazioni sono compensate se, e solo se, effettuate con la medesima controparte e se la compensazione è prevista contrattualmente.
Costo ammortizzato
Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui questa è stata misurata al momento della rilevazione iniziale, al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall’ammortamento complessivo calcolato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza e dedotta qualsiasi svalutazione a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità (impairment).
Il criterio del tasso d’interesse effettivo è il metodo di ripartizione degli interessi attivi o passivi lungo la durata di un’attività o passività finanziaria. Il tasso di interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i
370
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
pagamenti o incassi futuri attesi lungo la vita dello strumento finanziario al valore contabile netto dell’attività o passività finanziaria. Esso include tutti gli oneri e punti base pagati o ricevuti tra le parti di un contratto che sono parte integrante di tale tasso, i costi di transazione e tutti gli altri premi o sconti.
Tra le commissioni che sono considerate parte integrante del tasso di interesse effettivo vi sono le commissioni iniziali ricevute per l’erogazione o l’acquisto di un’attività finanziaria che non sia classificata come valutata al fair value, quali, ad esempio, quelle ricevute a titolo di compenso per la valutazione delle condizioni finanziarie del debitore, per la valutazione e la registrazione delle garanzie e, più in generale, per il perfezionamento dell’operazione.
I costi di transazione, a loro volta, includono gli onorari e le commissioni pagati ad agenti (inclusi i dipendenti che svolgono la funzione di agenti di commercio), consulenti, mediatori e operatori, i contributi prelevati da organismi di regolamentazione e dalle Borse valori, le tasse e gli oneri di trasferimento. I costi di transazione non includono invece costi di finanziamento o costi interni amministrativi o di gestione.
Il costo ammortizzato si applica alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, a quelle valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, nonché alle passività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Con particolare riferimento alle attività finanziarie considerate deteriorate al momento della rilevazione iniziale, siano esse valutate al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva, e qualificate come “Attività finanziarie impaired acquisite o originate” (“Purchased or Originated Credit Impaired Asset - POCI”) alla data di rilevazione iniziale si calcola un tasso di interesse effettivo corretto per il credito (c.d. “credit-adjusted effective interest rate“), per la cui individuazione è necessario includere, nelle stime dei flussi finanziari, le perdite attese iniziali. Per l’applicazione del costo ammortizzato, e il conseguente calcolo degli interessi, si applica tale tasso di interesse effettivo corretto per il credito.
Attività finanziarie impaired acquistate o originate (POCI)
Si definiscono “Attività finanziarie impaired acquisite o originate (POCI)” le esposizioni che risultano deteriorate alla data di acquisto o a quella in cui sono originate.
Sono comprese nei POCI anche le esposizioni creditizie acquisite nell’ambito di operazioni di cessione (individuale o di portafoglio) e di aggregazione aziendale.
A seconda del Business Model con il quale l’attività è gestita, i POCI sono classificati o come Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva o come Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato. Come precedentemente indicato, gli interessi contabilmente rilevati sono determinati mediante applicazione di un tasso di interesse effettivo corretto per il credito cioè il tasso che, al momento della rilevazione iniziale, attualizza tutti i futuri incassi stimati al costo ammortizzato dell’attività considerando nella stima anche le perdite attese lungo l’intera vita residua dello strumento finanziario (“ECL lifetime”).
Tali perdite creditizie attese sono oggetto di periodica revisione determinando la rilevazione a conto economico di rettifiche o di riprese di valore. Le variazioni favorevoli delle ECL lifetime sono rilevate come riprese di valore, anche qualora tali ECL lifetime risultassero inferiori a quelle che sono state incluse nelle stime dei flussi di cassa al momento della rilevazione iniziale.
Le “Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate” sono convenzionalmente presentate all’iscrizione iniziale nell’ambito dello Stage 3.
Un successivo miglioramento del merito creditizio della controparte, che potrà riflettersi nel valore attuale dei flussi di cassa, comporta la classificazione nell’ambito dello Stage 2.
Tali attività non sono mai classificate nell’ambito dello Stage 1 poiché la perdita creditizia attesa deve essere sempre calcolata considerando un orizzonte temporale pari alla durata residua (cioè “lifetime”), mentre l’IFRS 9 richiede per le attività in Stage 1 una ECL stimata su un orizzonte di 12 mesi.
Impairment degli strumenti finanziari
Ai sensi dell’IFRS 9, sono soggette alle relative previsioni in materia di impairment le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva diverse dai titoli di capitale e gli impegni all’erogazione di finanziamenti e le garanzie rilasciate che non sono valutati al fair value con impatto a conto economico.
371
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
La quantificazione delle “Expected Credit Losses” (ECL) è determinata in funzione della presenza o meno di un incremento significativo del rischio di credito dello strumento finanziario rispetto a quello determinato alla data di rilevazione iniziale del medesimo.
Il modello generale di deterioramento richiede la classificazione in tre Stage degli strumenti finanziari inclusi nel perimetro di applicazione dell’IFRS 9. I tre Stage riflettono il modello di deterioramento della qualità del credito:
Stage 1: strumenti finanziari che non hanno avuto un aumento significativo del rischio di credito dal momento della rilevazione iniziale o con un basso rischio di credito alla data di riferimento del bilancio;
Stage 2: strumenti finanziari che hanno avuto un aumento significativo del rischio di credito dal momento della rilevazione iniziale (a meno che abbiano basso rischio di credito alla data di riferimento del bilancio), ma che singolarmente non hanno evidenze oggettive di riduzione di valore;
Stage 3: attività finanziarie che hanno avuto un aumento significativo del rischio di credito dal momento della rilevazione iniziale con oggettiva evidenza di perdita alla data di riferimento del Bilancio. Coincide con le attività deteriorate, cioè quelle per le quali è stato attribuito lo status di sofferenza, inadempienza probabile o esposizione scaduta deteriorata secondo le regole di Banca d’Italia.
In tale contesto, la Banca ha adottato, nell’ambito della stima delle rettifiche di valore dei crediti performing, una metodologia di determinazione dell’incremento “significativo” del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione inziale, che comporta la classificazione degli strumenti negli Stage 1 e 2, combinando elementi statistici (c.d. quantitativi) e andamentali (c.d. qualitativi).
Per indicare il significativo aumento del rischio di credito, Banca Ifis si avvale dei “transfer criteria” quantitativi e qualitativi descritti di seguito, applicati al portafoglio crediti in funzione della tipologia di controparte definita mediante opportuna portafogliazione creditizia:
L’unico transfer criteria quantitativo è la Significant Deterioration per il quale, al fine di identificare il significativo aumento del rischio di credito, per le esposizioni dei portafogli rated (imprese domestiche), è stato impiegato un approccio sostenuto da analisi quantitative che determina la classificazione in Stage 2 qualora la variazione della PD a un anno tra la data di origination e quella di valutazione risulti superiori ad una soglia predefinita;
Transfer criteria qualitativi:
-“Rebuttable presumption 30 days past due”: il principio afferma che, indipendentemente dal modo in cui l'entità valuti aumenti significativi del rischio di credito, vi è una presunzione relativa che il rischio di credito dell'attività finanziaria sia aumentato significativamente dopo la rilevazione iniziale quando i pagamenti contrattuali sono scaduti da oltre 30 giorni. L'entità può confutare tale presunzione qualora abbia informazioni ragionevoli che dimostrano che il rischio di credito non sia significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale anche se i pagamenti contrattuali fossero scaduti da oltre 30 giorni. Tale possibilità non è stata però perseguita da Banca Ifis;
-“Forbearance”: tale criterio prevede che uno strumento finanziario venga allocato in Stage 2 nel momento in cui per tale esposizione venisse registrato uno status di forbearance;
-“Watchlist”: il criterio prevede di identificare dei criteri qualitativi di deterioramento definiti dalla Banca nell’ambito del processo di definizione di posizioni particolarmente rischiose nella fase di monitoraggio dei crediti.
Secondo l’IFRS 9, un'entità può ritenere che il rischio di credito su uno strumento finanziario non sia notevolmente aumentato dalla rilevazione iniziale se lo strumento finanziario presenta un rischio di credito basso alla data di riferimento del bilancio, cioè:
possieda un rischio di default basso;
il debitore, nel breve termine, dimostri di avere una forte capacità di far fronte ai propri obblighi;
il creditore si aspetti che, nel lungo termine, i cambiamenti avversi nelle condizioni economiche e di business non possano ridurre la capacità del debitore di adempiere ai propri obblighi.
La valutazione delle perdite attese su crediti (Expected Credit Loss ECL) considera i mancati incassi (cash shortfall), la probabilità di default, e il valore monetario del tempo. In particolare, la Banca valuta il fondo a copertura delle perdite dello strumento finanziario per un importo pari alle:
372
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
perdite attese a 12 mesi per i rapporti che non hanno subito un significativo deterioramento del merito creditizio (cd. Stage 1); ossia stima i mancati pagamenti derivanti da possibili eventi di default nei successivi 12 mesi, ponderati per la probabilità che tali eventi si verifichino;
perdite attese "Lifetime" per i rapporti che hanno subito un significativo deterioramento del merito creditizio (cd. Stage 2); ossia stima mancati pagamenti derivanti da possibili eventi di default lungo tutta la vita residua dello strumento, ponderati per la probabilità che tali eventi si verifichino ed attualizzati alla data di valutazione (ECL).
Al fine di realizzare la maggiore aderenza possibile ai requisiti normativi nei processi di calcolo delle proprie svalutazioni collettive, la Banca ha definito uno specifico framework metodologico. Tale attività ha previsto lo sviluppo di metodologie e analisi di natura quantitativa basate su dati proprietari e di natura qualitativa, volte essenzialmente alla modellazione dei seguenti parametri di rischio ed aspetti metodologici rilevanti per il calcolo dell’impairment IFRS 9:
stima della Probability of Default (PD);
stima della Loss Given Default (LGD);
definizione dei transfer logic di stage allocation;
calcolo delle perdite attese comprensive di elementi point-in-time;
calcolo delle perdite attese comprensive di elementi forward looking.
Con riferimento alle esposizioni nei confronti di banche, amministrazioni centrali ed enti del settore pubblico (low default portfolio) sono stati usati tassi di default associati a matrici di migrazioni fornite da informazioni pubbliche della società di rating Moody’s o da altri provider esterni.
Su alcune entità controllate, ancorché le svalutazioni collettive siano determinate mediante approccio forfettario, pertanto in funzione delle grandezze di rischio calcolate (PD, LGD ed EAD) sulla base di evidenze interne, le svalutazioni analitiche possono seguire diverse metodologie di calcolo (a titolo esemplificativo adottando un approccio judgemental, piuttosto che un approccio forfettario) in funzione dell’esperienza giudiziale maturata sui flussi di cassa attesi sulle posizioni in default. La Funzione di Risk Management confronta periodicamente la consistenza dei fondi svalutazione con le stime di perdita attesa ottenute utilizzando grandezze di rischio stimate sulla base delle evidenze interne, riconducibili alle medesime posizioni deteriorate.
Con riferimento al portafoglio titoli, vista la complessità metodologica legata allo sviluppo di un modello dedicato, la Banca ha optato per l’utilizzo del processo di calcolo dell’impairment IFRS 9 che l’outsourcer del sistema informativo mette a disposizione a livello consortile dall’outsourcer del sistema informativo (i.e. stima dei parametri di rischio, calcolo Stage allocation ed ECL). Nello specifico, la formula di calcolo dell’impairment per le tranches dei titoli in Stage 1 e 2 risulta coerente con l’approccio utilizzato per le esposizioni creditizie. La Stage allocation dei titoli di debito performing, presuppone l’utilizzo di un rating esterno dell’emissione o, se non disponibile, dell’emittente; in sintesi, la classificazione in Stage viene definita secondo specifici transfer criteria connessi a tale tipologia di portafoglio. Le esposizioni sono classificate in Stage 3 nei casi in cui il rischio creditizio sia deteriorato al punto da considerare il titolo impaired, ossia classificato tra i deteriorati, ivi inclusi le fattispecie di strumenti finanziari in default.
Le suddette metodologie sono state sviluppate tenendo conto di molteplici soluzioni, della complessità attuale e prospettica del portafoglio della Banca nonché delle logiche di mantenimento e aggiornamento dei parametri di rischio.
Lo sviluppo delle logiche multi-periodali su parametri di rischio è stato definito esclusivamente per la PD; gli altri parametri di rischio di credito (LGD e CCF) vengono applicati in modo costante fino alla scadenza. La LGD è stata stimata su evidenze storiche proprietarie ad eccezione delle controparti Banche, Amministrazioni Centrali ed Enti Territoriali (esclusi i comuni) per le quali, in assenza di dati storici oggettivi, è stata utilizzata una LGD di settore.
La Banca si è dotata di modelli econometrici (basati sul framework degli stress test c.d. modelli satellite) finalizzati a prevedere l’evoluzione dei fattori di rischio dell’istituto (i.e. principalmente PD, LGD, EAD e migrazioni tra stati per rischio di credito) sulla base di una previsione congiunta dell’evoluzione degli indicatori economici e finanziari (cfr. scenario macroeconomico).
I modelli satellite rispondono alla necessità di individuare l’esistenza di una relazione significativa tra le condizioni economiche generali (i.e. variabili macroeconomiche e finanziarie) e una variabile proxy del fattore di
373
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
rischio (i.e. variabile target), ad esempio il merito creditizio delle controparti (che rappresenta la rispettiva probabilità d’insolvenza a sintesi del fattore PD) nonché degli stessi recovery rates (a sintesi del fattore LGD per sofferenze).
La Funzione Risk Management ha incluso le previsioni definite dai propri modelli satellite nelle strutture a termine di PD lifetime. Sono state definite ai fini di applicazione degli shift macroeconomici le matrici di migrazioni tra stati del credito di ciascun perimetro e derivati gli scaling factor da applicare alle curve come da metodologia definita. Partendo dunque da una matrice di transizione iniziale, l’approccio utilizzato consente di ottenere una matrice stressata.
I modelli satellite sviluppati per la PD sono stati applicati anche al Danger Rate, utilizzati in ambito LGD.
Per le esposizioni in Stage 3 non soggette a svalutazione analitica, la Banca definisce una provision lifetime in linea con il concetto di Expected Credit Loss (ECL). Con particolare riferimento al parametro di LGD, ai fini del calcolo delle perdite collettive delle esposizioni in Stage 3 (principalmente scaduto deteriorato e inadempienza probabile), sono stati effettuati degli adeguamenti per garantire la coerenza con le metriche adottate per i crediti performing.
Compensazione di strumenti finanziari
Ai sensi dello IAS 32, paragrafo 42, le attività finanziarie e le passività finanziarie sono oggetto di compensazione ed evidenziate in bilancio per il saldo netto, qualora l’entità:
abbia un diritto legale ad operare tale compensazione, correntemente esercitabile in tutte le circostanze, siano esse afferenti al normale svolgimento del business siano esse relative a situazioni di inadempimento, insolvenza, fallimento delle parti;
intenda regolare le transazioni per il saldo netto o in base ad un regolamento su base lorda i cui effetti sostanziali siano equivalenti ad un regolamento netto.
A.3 – Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono stati effettuati trasferimenti di attività finanziarie tra portafogli.
A.4 – Informativa sul fair value
Informativa di natura qualitativa
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione nel mercato principale (o più vantaggioso) alla data di valutazione, alle correnti condizioni di mercato (ossia un prezzo di chiusura), indipendentemente dal fatto che quel prezzo sia osservabile direttamente o che venga stimato utilizzando un’altra tecnica di valutazione.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico.
Il principio IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value in funzione del grado di osservabilità degli input delle tecniche di valutazione adottate per le valutazioni delle attività/passività sottostanti; in particolare la gerarchia si compone di tre Livelli.
Livello 1: il fair value dello strumento è determinato in base a prezzi di quotazione (non rettificati) osservati su mercati attivi.
Livello 2: il fair value dello strumento è determinato in base a modelli valutativi che utilizzano input osservabili su mercati attivi, come ad esempio:
-prezzi quotati per attività o passività similari;
-prezzi quotati per attività o passività identiche o similari su mercati non attivi;
-parametri osservabili quali tassi di interesse o curve di rendimento, volatilità implicite, tassi di default e fattori di illiquidità;
-parametri non osservabili ma supportati e confermati da dati di mercato.
Livello 3: il fair value dello strumento è determinato sulla base di modelli valutativi che utilizzano prevalentemente input non osservabili su mercati attivi.
374
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Ogni attività o passività finanziaria della Banca viene ricondotta alternativamente ad uno dei precedenti Livelli, le cui valutazioni possono essere ricorrenti o non ricorrenti (cfr. IFRS 13, paragrafo 93, lettera a). La valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso Livello.
La scelta delle tecniche di valutazione non è opzionale, sono applicate in ordine gerarchico: la gerarchia del fair value attribuisce infatti la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di Livello 3).
Le tecniche di valutazione utilizzate per valutare il fair value sono applicate in maniera uniforme e con continuità nel tempo.
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
In assenza di una quotazione su un mercato attivo, la misurazione del fair value di uno strumento finanziario avviene utilizzando tecniche valutative che massimizzano l'utilizzo di input osservabili sul mercato.
L’utilizzo di una tecnica di valutazione ha l’obiettivo di stimare il prezzo a cui avrebbe luogo una regolare operazione di vendita di una attività o di trasferimento di una passività tra operatori di mercato alla data di valutazione, alle condizioni di mercato correnti. In questo caso la valutazione del fair value può essere di Livello 2 o Livello 3 in funzione del grado di osservabilità dei parametri in input considerati nel modello di pricing. In assenza di prezzi rilevabili su mercati attivi per l’attività o passività finanziaria da valutare, il fair value degli strumenti finanziari è determinato attraverso il cosiddetto “comparable approach” (Livello 2) che presuppone l’utilizzo di modelli valutativi alimentati da parametri di mercato.
In questo caso la valutazione non è basata su quotazioni dello stesso strumento finanziario oggetto di valutazione (identical asset), ma su prezzi, credit spread o altri fattori desunti dalle quotazioni ufficiali di strumenti sostanzialmente simili in termini di fattori di rischio e caratteristiche di durata/rendimento, utilizzando una data metodologia di calcolo (modello di pricing).
Nei casi in cui non fosse disponibile la quotazione su un mercato attivo di uno strumento similare o le caratteristiche stesse dello strumento da valutare non consentissero l’applicazione di modelli alimentati da input osservabili su mercati attivi, sarebbe necessario ricorrere a modelli valutativi che presuppongano l’utilizzo di parametri non direttamente osservabili sul mercato e che quindi comportano stime ed assunzioni da parte del valutatore (non observable input - Livello 3). In questi casi la valutazione dello strumento finanziario sarebbe condotta utilizzando una data metodologia di calcolo basata su specifiche ipotesi riguardanti:
lo sviluppo dei cash flow futuri, eventualmente condizionati a eventi futuri cui possono essere attribuite probabilità desunte dall’esperienza storica o sulla base di ipotesi di comportamento;
il livello di determinati parametri di input non quotati su mercati attivi, per la cui stima sarebbero comunque privilegiate le informazioni acquisite da prezzi e spread osservati sul mercato. Nel caso non fossero disponibili, si ricorrebbe a dati storici del fattore di rischio specifico sottostante o a ricerche specializzate in materia (ad es. report di agenzie di rating o primari attori del mercato).
Nei casi descritti è sempre tenuta in considerazione l’opportunità di ricorrere a dei valuation adjustment che tengono conto dei risk premiums che gli operatori tipicamente valutano in sede di pricing degli strumenti. I valuation adjustments, se non considerati esplicitamente nel modello di valutazione, possono includere:
model adjustments: aggiustamenti che tengano conto di eventuali debolezze dei modelli valutativi evidenziate durante le fasi di calibrazione;
liquidity adjustments: aggiustamenti per tener conto del bid-ask spread nel caso in cui il modello stimi un mid price;
credit risk adjustments: aggiustamenti connessi al rischio di controparte o al proprio rischio emittente;
other risk adjustments: aggiustamenti connessi ad un risk premium ‘prezzato’ sul mercato (ad esempio relativo alla complessità di valutazione dello strumento).
Per quanto riguarda la valutazione delle attività e passività finanziarie valutate al fair value su base ricorrente, il metodo utilizzato dalla Banca per la valutazione dei crediti obbligatoriamente al fair value è il Discounted Cash Flow Model, declinato scontando i flussi di cassa attesi di ogni finanziamento ad un tasso di mercato costituito tenendo in considerazione elementi quali il tasso risk free per pari scadenze, il costo del funding, il rischio di credito lifetime di controparte ed il costo dell’assorbimento di capitale.
375
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Per la valorizzazione dei titoli di capitale non quotati, si utilizzano principalmente modelli reddituali e finanziari (Discounted Cash Flow Model o Multipli di mercato di società comparabili).
Con specifico riferimento alla valutazione delle quote di OICR, l’approccio utilizzato sulla base delle metodologie sopra presentate per la valutazione è il Net Asset Value determinato dalla SGR. Si dovrà verificare se, nella determinazione del NAV, gli asset del fondo sono stati valutati a fair value secondo gli IVS (International Valuation Standards) e/o i RICS Valuation (Professional Standars Red Book). Al NAV così determinato viene applicato uno sconto mediante un tasso strutturato come precedentemente descritto.
Con riferimento ai derivati non quotati in mercati attivi, "over the counter" (OTC), il fair value deve essere quantificato in base a tecniche di valutazione che tengano conto di tutti i fattori di rischio che potrebbero incidere sul valore dello strumento finanziario da valutare, utilizzando, parametri rilevabili sui mercati (tassi di interesse, tassi di cambio, indici di borsa, ecc.) opportunamente corretti per tenere conto del merito creditizio della specifica controparte, per includere il rischio di credito della controparte (CVA, Credit Value Adjustment) e/o il proprio rischio di credito (DVA, Debt Value Adjustment).
Per quanto riguarda la valutazione di attività e passività finanziarie valutate al fair value su base non ricorrente, il portafoglio crediti di riferimento è costituito dalle esposizioni per cassa classificate in bonis con una vita residua superiore all’anno (medio lungo termine). Sono pertanto escluse dal perimetro di valutazione tutte le esposizioni classificate in default, le esposizioni che presentano una vita residua inferiore all’anno ed i crediti di firma in quanto si ritiene che il fair value possa essere assimilabile al costo ammortizzato.
Per la valorizzazione al fair value dei crediti in bonis, data l'assenza di prezzi direttamente rilevabili su mercati attivi e liquidi, si fa ricorso a tecniche valutative basate su un modello teorico rispondente ai requisiti indicati dai principi IAS/IFRS (Livello 3). L'approccio utilizzato per la determinazione del fair value dei crediti è il Discounted Cash Flow Model, cioè lo sconto dei flussi di cassa futuri previsti ad un tasso risk free per pari scadenza, a cui va aggiunto uno spread rappresentativo del rischio di default delle controparti, a cui è aggiunto un liquidity premium.
Con riferimento ai crediti fiscali acquisiti, si ritiene che il fair value possa essere assimilabile al costo ammortizzato; l’unico elemento di incertezza su tali posizioni vantate nei confronti dell’erario, è infatti dato dal tempo in cui tali crediti possano essere incassati e allo stato non si registrano significative differenze temporali sul rimborso dei crediti da parte dell’amministrazione finanziaria. Va notato in aggiunta che Banca Ifis in tale segmento di operatività risulta essere uno dei principali player di riferimento, elemento che la rende price maker in caso di eventuale vendita dello stesso.
In generale per la valutazione del fair value di Livello 3 di attività e passività si fa riferimento a:
tassi di mercato, calcolati come da market practice utilizzando o i tassi monetari per scadenze inferiori all’anno e tassi swap per scadenze superiori, ossia i tassi rilevati sul mercato per transazioni equivalenti;
credit spread di Banca Ifis;
bilanci consuntivi e dati di business plan.
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
Come richiesto dal principio IFRS 13, la Banca effettua per le attività finanziarie e per le passività finanziarie valutate al fair value di Livello 3, delle verifiche di sensitivity con riferimento al cambiamento di uno o più dei parametri non osservabili utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate per la determinazione del fair value, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo gli elementi che vanno a comporre la curva di sconti dei flussi di cassa, cioè i flussi di cassa attesi.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Con riferimento alle attività e passività finanziarie valutate al fair value su base ricorrente, Banca Ifis effettua passaggi di Livello sulla base delle seguenti linee guida.
Per i titoli di debito, il passaggio da Livello 3 a Livello 2 avviene nel caso in cui i parametri rilevanti utilizzati come input della tecnica di valutazione siano, alla data di riferimento, osservabili sul mercato. Il passaggio dal Livello 3 al Livello 1 si realizza, invece, quando, alla data di riferimento, è stata verificata con successo la presenza di un mercato attivo. Il passaggio da Livello 2 a Livello 3 si verifica quando, alla data di riferimento, alcuni dei parametri significativi nella determinazione del fair value non risultano direttamente osservabili sul mercato.
376
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Per gli strumenti di capitale iscritti tra le attività valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva il trasferimento di Livello avviene:
quando nell’esercizio si sono resi disponibili input osservabili sul mercato (es. prezzi definiti nell’ambito di transazioni comparabili sul medesimo strumento tra controparti indipendenti e consapevoli). In questo caso, si procede alla riclassifica dal Livello 3 al Livello 2;
quando gli elementi direttamente o indirettamente osservabili presi a base per la valutazione sono venuti meno, cioè non sono più aggiornati (es. transazioni comparabili non più recenti o multipli non più applicabili). In questo caso si ricorre a tecniche di valutazione che utilizzano input non osservabili.
Informativa di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del fair value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per Livelli di fair value
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Passività misurate al fair value(in migliaia di euro)
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Attività finanziarie valute al fair value con impatto a conto economico
32.399
500
156.465
1.474
2.817
135.760
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
1.270
500
-
1.474
2.817
-
b) attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
-
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
31.129
-
156.465
-
-
135.760
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
631.016
-
66.590
575.409
-
38.599
3. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
-
4. Attività materiali
-
-
-
-
-
-
5. Attività immateriali
-
-
-
-
-
-
Totale
663.415
500
223.055
576.883
2.817
174.359
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione
-
25.982
-
-
5.992
-
2. Passività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
-
3. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
-
Totale
-
25.982
-
-
5.992
-
Legenda:
L1 = Livello 1: fair value di uno strumento finanziario quotato in un mercato attivo;
L2 = Livello 2: fair value misurato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni dello strumento finanziario;
L3 = Livello 3: fair value calcolato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato.
Si segnala che alla data del 31 dicembre 2022 l’impatto dell’applicazione del Credit Value Adjustment sui valori patrimoniali dei derivati con mark-to-market positivo è pari a 0,4 milioni di euro (relativi a derivati di negoziazione); per quanto riguarda gli strumenti con mark-to-market negativo, non vi è impatto dell’applicazione del Debit Value Adjustment sui valori patrimoniali dei derivati.
377
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (Livello 3)
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Totale
di cui: a) attività finanzia-rie detenute per la negozia-zione
di cui: b) attività finanziarie designate al fair value
di cui: c) altre attività finanziarie obbligato-riamente valutate al fair value
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Derivati di copertura
Attività materiali
Attività immateriali
1. Esistenze iniziali
135.760
-
-
135.760
38.599
-
-
-
2. Aumenti
74.187
-
-
74.187
30.106
-
-
-
2.1. Acquisti
50.838
-
-
50.838
25.614
-
-
-
2.2. Profitti imputati a:
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2.1. Conto economico
20.889
-
-
20.889
-
-
-
-
– di cui plusvalenze
15.040
-
-
15.040
-
-
-
-
2.2.2. Patrimonio netto
-
-
-
-
4.492
-
-
-
2.3. Trasferimenti da altri Livelli
-
-
-
-
-
-
-
-
2.4. Altre variazioni in aumento
2.460
-
-
2.460
-
-
-
-
3. Diminuzioni
53.482
-
-
53.482
2.115
-
-
-
3.1. Vendite
43.568
-
-
43.568
1.642
-
-
-
3.2. Rimborsi
1.183
-
-
1.183
-
-
-
-
3.3. Perdite imputate a:
-
-
-
-
-
-
-
-
3.3.1. Conto economico
8.714
-
-
8.714
-
-
-
-
– di cui minusvalenze
7.228
-
-
7.228
-
-
-
-
3.3.2. Patrimonio netto
-
-
-
-
428
-
-
-
3.4. Trasferimenti ad altri Livelli
-
-
-
-
-
-
-
-
3.5. Altre variazioni in diminuzione
17
-
-
17
45
-
-
-
4. Rimanenze finali
156.465
-
-
156.465
66.590
-
-
-
378
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per Livelli del fair value
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente(in migliaia di euro)
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
9.317.418
2.318.881
-
6.912.951
9.572.361
2.232.706
-
7.385.266
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento
423
-
-
423
485
-
-
485
3. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
9.317.841
2.318.881
-
6.913.374
9.572.846
2.232.706
-
7.385.751
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
10.541.666
1.002.626
64.192
9.246.836
10.214.011
1.059.227
-
9.072.568
2. Passività associate ad attività in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
10.541.666
1.002.626
64.192
9.246.836
10.214.011
1.059.227
-
9.072.568
Legenda
VB= Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
A.5 - Informativa su cd. “day one profit/loss”
Con riferimento a quanto previsto da IFRS 7 par. 28, viene stabilito che uno strumento finanziario deve essere iscritto inizialmente per un valore pari al suo fair value che, salvo evidenze contrarie, è pari al prezzo pagato/incassato nella negoziazione. Il succitato principio disciplina tali situazioni stabilendo che è legittima l’iscrizione dello strumento finanziario ad un fair value diverso dall’importo pagato/incassato solo se il fair value è determinato:
facendo riferimento a transazioni di mercato correnti e osservabili nel medesimo strumento;
attraverso tecniche di valutazione che utilizzano esclusivamente, quali variabili, soltanto dati derivanti da mercati osservabili.
In altri termini, la presunzione dello IFRS 9, secondo cui il fair value è pari al prezzo pagato/incassato, può essere superata solo nel caso in cui sussistano evidenze oggettive che il prezzo pagato/incassato non sia rappresentativo del reale valore di mercato dello strumento finanziario oggetto della negoziazione.
Dette evidenze devono essere desunte unicamente da parametri oggettivi e non confutabili, eliminando in questo modo ogni ipotesi di discrezionalità in capo al valutatore.
La differenza tra il fair value ed il prezzo negoziato, solamente al ricorrere delle condizioni sopra riportate, è rappresentativa del c.d. “day one profit” ed è iscritta immediatamente a conto economico.
Nell’ambito dell’attività svolta dalla Banca nel corso del 2022 non sono rilevabili operazioni ascrivibili alla fattispecie in parola.
379
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale
ATTIVO
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
31.12.2022
31.12.2021
a) Cassa
29
33
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali
370.021
-
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche
70.064
86.485
Totale
440.114
86.518
La voce al 31 dicembre 2022 ammonta a 440,1 milioni di euro e include, in conformità a quanto richiesto per le voci di bilancio dal aggiornamento di ottobre 2021 della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia, i crediti a vista verso banche. La variazione in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 risulta ascrivibile alla costituzione di un deposito overnight presso Banca d’Italia per un valore pari a 370 milioni di euro.
Sezione 2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Valori
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 1
Livello 2
Livello 3
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
677
-
-
713
-
-
1.1 Titoli strutturati
-
-
-
-
-
-
1.2 Altri titoli di debito
677
-
-
713
-
-
2. Titoli di capitale
593
-
-
761
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
-
-
-
-
4. Finanziamenti
-
-
--
-
-
-
4.1 Pronti contro termine attivi
-
-
-
-
-
-
4.2 Altri
-
-
-
-
-
-
Totale (A)
1.270
-
1.474
-
-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
-
500
-
-
2.817
-
1.1 di negoziazione
-
500
-
-
2.817
-
1.2 connessi con la fair value option
-
-
-
-
-
-
        1.3 altri
-
-
-
-
-
-
2. Derivati creditizi
-
-
-
-
-
-
2.1 di negoziazione
-
-
-
-
-
-
2.2 connessi con la fair value option
-
-
-
-
-
-
        2.3 altri
-
-
-
-
-
-
Totale (B)
-
500
-
-
2.817
-
Totale (A+B)
1.270
500
-
1.474
2.817
-
Le attività finanziarie detenute per la negoziazione in essere al 31 dicembre 2022 ammontano a 1,8 milioni di euro e sono rappresentati in modo pressoché omogeneo da titoli di debito, titoli di capitale e derivati relativi a contratti su tassi di interesse, negoziati dalla società incorporata Interbanca S.p.A. con la clientela Corporate fino al 2009, effettuati al fine di offrire a quest’ultima strumenti finalizzati alla copertura dei rischi legati
380
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
all’operatività di impresa, quali l’oscillazione dei tassi. Queste posizioni sono coperte, ai fini dell’annullamento del rischio di mercato, con operazioni “back to back” per le quali sono state assunte, con controparti di mercato esterne, posizioni opposte a quelle vendute alla clientela corporate. Accanto a queste attività finanziarie, il portafoglio di negoziazione include opzioni e future derivanti da operazioni di hedging ed enhancement ancillari alla strategia di investimento proprietario della Banca.
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti
Voci/Valori
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
677
713
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
676
712
d) Altre società finanziarie
1
1
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
2. Titoli di capitale
593
761
a) Banche
593
506
b) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
c) Società non finanziarie
-
255
d) Altri emittenti
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
4. Finanziamenti
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
Totale (A)
1.270
1.474
B. Strumenti derivati
a) Controparti Centrali
-
-
b) Altre
500
2.817
Totale (B)
500
2.817
Totale (A+B)
1.770
4.291
381
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
2.5 Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Valori
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Titoli di debito
31.129
-
39.788
-
-
13.550
1.1. Titoli strutturati
-
-
-
-
-
-
1.2. Altri titoli di debito
31.129
-
39.788
-
-
13.550
2. Titoli di capitale
-
-
34.955
-
-
26.466
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
64.533
-
-
72.515
4. Finanziamenti
-
-
17.189
-
-
23.229
4.1 Pronti contro termine
-
-
4.937
-
-
-
4.2. Altri
-
-
12.252
-
-
23.229
Totale
31.129
-
156.465
-
-
135.760
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
La crescita registrata dai titoli di debito va ricondotta a nuovi acquisti (59,5 milioni di euro, di cui 31,1 milioni di euro con controparte banca). I titoli di capitale crescono del 32,1% per effetto delle nuove sottoscrizioni nette (+5,4 milioni di euro), nonché di maggiori utili registrati in virtù dell’andamento dei tassi di riferimento dei sottostanti (+3,2 milioni di euro). Le quote di OICR diminuiscono dell’11,0% per gli incassi registrati nel corso del 2022, mentre i finanziamenti al fair value registrano una contrazione del 26,0% per effetto della sopraggiunta maturity di alcune operazioni.
2.6 Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
31.12.2022
31.12.2021
1. Titoli di capitale
34.955
26.466
di cui: banche
-
-
di cui: altre società finanziarie
1.844
2.137
di cui: società non finanziarie
33.111
24.329
2. Titoli di debito
70.917
13.550
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
31.129
-
d) Altre società finanziarie
39.788
13.550
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
64.533
72.515
4. Finanziamenti
17.189
23.229
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
116
2.642
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
17.073
20.587
f) Famiglie
-
-
Totale
187.594
135.760
382
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Le quote di fondi O.I.C.R. includono, per 50,4 milioni di euro fondi mobiliari che investono in crediti deteriorati e per 14,1 milioni di euro fondi mobiliari di equity.
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Valori
L1
L2
L3
L1
L2
L3
1. Titoli di debito
589.638
-
-
515.277
-
-
1.1 Titoli strutturati
6.006
-
-
1.513
-
-
1.2 Altri titoli di debito
583.632
-
-
513.764
-
-
2. Titoli di capitale
41.378
-
66.590
60.132
-
38.599
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
Totale
631.016
-
66.590
575.409
-
38.599
Legenda
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ammontano complessivamente a 697,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in aumento del 13,6% rispetto al 31 dicembre 2021; includono i titoli di debito caratterizzati da Business Model “Held to Collect & Sell” (HTC&S) che hanno superato l’SPPI test e i titoli di capitale per i quali la Banca ha esercitato la cosiddetta OCI option prevista dal principio IFRS 9.
Gli “altri titoli di debito” di Livello 1 sono riferiti per 400,3 milioni a titoli di Stato italiani ed esteri.
I titoli di capitale valutati a fair value con impatto sulla redditività complessiva ammontano a 108,0 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in crescita del 9,4% rispetto al 31 dicembre 2021 e sono per lo più riconducibili a quote di Banca d’Italia (50,0 milioni di euro) nonché a interessenze in primarie società del comparto bancario e assicurativo, del settore energetico e delle telecomunicazioni, sia italiane (26,6 milioni di euro) che estere (31,4 milioni di euro). L’incremento di 9,2 milioni di euro è coerente con la strategia di creazione di un portafoglio proprietario che garantisca dividendi stabili.
I titoli di Livello 3 includono principalmente le suddette quote di Banca d’Italia, oltre a partecipazioni di minoranza derivanti dall’acquisizione dell’ex Gruppo Interbanca.
383
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
31.12.2022
31.12.2021
1. Titoli di debito
589.638
515.277
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
403.247
469.647
c) Banche
107.267
8.585
d) Altre società finanziarie
29.023
10.887
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
50.101
26.158
2. Titoli di capitale
107.968
98.731
a) Banche
58.633
40.668
b) Altri emittenti:
49.335
58.063
- altre società finanziarie
13.331
10.795
di cui: imprese di assicurazione
6.860
10.470
- società non finanziarie
36.004
47.268
- altri
-
-
3. Finanziamenti
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
Totale
697.606
614.008
384
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo
Rettifiche di valore complessive
Primo stadio
di cui: Strumenti con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Write-off parziali comples-sivi(1)
Titoli di debito
590.721
590.721
-
-
-
(1.083)
-
-
-
-
Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
590.721
590.721
-
-
-
(1.083)
-
-
-
-
Totale 31.12.2021
515.528
515.528
-
-
-
(251)
-
-
-
-
(1)Valore da esporre a fini informativi.
385
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 4 – Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato – Voce 40
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche
31.12.2022
31.12.2021
Valore di bilancio
Fair value
Valore di bilancio
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
A. Crediti verso Banche Centrali
6.145
-
-
-
-
6.145
348.802
-
-
-
-
348.802
1. Depositi a scadenza
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
2. Riserva obbligatoria
6.145
-
-
X
X
X
27.191
-
-
X
X
X
3. Pronti contro termine
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
4. Altri
-
-
-
X
X
X
321.611
-
-
X
X
X
B. Crediti verso banche
556.191
-
-
515.273
-
32.750
211.452
-
-
140.477
-
73.274
1. Finanziamenti
30.040
-
-
-
-
30.040
71.021
-
-
-
-
71.022
1.1 Conti correnti
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
1.2 Depositi a scadenza
-
-
-
X
X
X
26.660
-
-
X
X
X
1.3 Altri finanziamenti:
30.040
-
-
X
X
X
44.361
-
-
X
X
X
- Pronti contro termine attivi
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
- Finanziamenti per leasing
272
-
-
X
X
X
364
-
-
X
X
X
- Altri
29.768
-
-
X
X
X
43.997
-
-
X
X
X
2. Titoli di debito
526.151
-
-
515.273
-
2.710
140.431
-
-
140.477
-
2.252
2.1 Titoli strutturati
9.413
-
-
7.189
-
2.180
9.428
-
-
7.310
-
2.252
2.2 Altri titoli di debito
516.738
-
-
508.084
-
530
131.003
-
-
133.167
-
-
Totale
562.336
-
-
515.273v
-
38.895
560.254
-
-
140.477
-
422.076
Legenda:
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Il totale dei crediti verso banche valutati al costo ammortizzato ammonta al 31 dicembre 2022 a 562,3 milioni di euro, in linea con il saldo al 31 dicembre 2021 pari a 560,3 milioni di euro. Si ricorda inoltre i che crediti a vista verso banche risultano essere esposti nella voce “Cassa e disponibilità liquide”, in conformità col
386
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
aggiornamento della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia. La voce al 31 dicembre 2022 è composta da titoli di debito verso banche valutati al costo ammortizzato per 526,2 milioni di euro, da finanziamenti vari a scadenza per 30,0 milioni di euro (71,0 milioni di euro a fine 2021) e da crediti verso banche centrali per 6,1 milioni di euro (348,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela
31.12.2022
31.12.2021
Valore di bilancio
Fair value
Valore di bilancio
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
L1
L2
L3
1. Finanziamenti
6.328.961
257.620
41.593
-
-
6.661.934
6.445.783
242.939
51.400
-
-
6.762.323
1.1. Conti correnti
129.791
9.342
837
X
X
X
73.782
17.783
1.148
X
X
X
1.2. Pronti contro termine attivi
-
-
-
X
X
X
-
-
-
X
X
X
1.3. Mutui
2.447.874
57.554
38.897
X
X
X
2.465.307
61.148
48.562
X
X
X
1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
14
12
508
X
X
X
42
-
1.147
X
X
X
1.5. Finanziamenti per leasing
1.284.262
13.752
-
X
X
X
1.205.257
16.346
-
X
X
X
1.6. Factoring
2.127.701
163.921
197
X
X
X
2.385.701
140.712
388
X
X
X
1.7. Altri finanziamenti
339.319
13.039
1.154
X
X
X
315.694
6.950
155
X
X
X
2. Titoli di debito
2.126.908
-
-
1.803.608
-
212.122
2.271.985
-
-
2.092.229
-
200.867
2.1. Titoli strutturati
13.374
-
-
10.003
-
2.375
8.968
-
-
8.329
-
596
2.2. Altri titoli di debito
2.113.534
-
-
1.793.605
-
209.747
2.263.017
-
-
2.083.900
-
200.271
Totale
8.455.869
257.620
41.593
1.803.608
-
6.874.056
8.717.768
242.939
51.400
2.092.229
-
6.963.190
Il totale dei crediti verso la clientela valutati al costo ammortizzato è pari a 8.755,1 milioni di euro, in leggera flessione rispetto al 31 dicembre 2021 (9.012,1 milioni di euro) principalmente in relazione ad un mutato approccio strategico dell’Area Factoring che ha riguardato il prodotto a titolo definitivo verso il Servizio Sanitario Nazionale. La Banca, infatti, ha effettuato delle cessioni nel corso del secondo e terzo trimestre dell’esercizio, aventi per oggetto tali crediti. Su tale prodotto si registra infatti nel complesso una diminuzione di circa 220 milioni di euro in termini di saldo netto.
387
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A ciò si aggiunge una riduzione per 145,1 milioni di euro nei titoli di debito. Il normale decremento del portafoglio titoli per effetto delle sopraggiunte scadenze è stato quasi totalmente compensato dagli acquisti effettuati nella seconda metà dell’anno.
La crescita dei crediti deteriorati è guidata dalle esposizioni scadute deteriorate che passano da 114,4 milioni di euro a dicembre 2021 a 138,3 milioni di euro a fine 2022. Tale andamento è stato influenzato dall’incremento delle esposizioni scadute verso il Servizio Sanitario Nazionale per via dell’applicazione della normativa sulla New Dod, e dall’intervenuta sentenza n. 236/2021 della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la proroga del blocco delle esecuzioni nei confronti, tra gli altri, degli enti del servizio sanitario nazionale, determinando una modifica dei criteri di passaggio a PDU delle esposizioni verso quest’ultimo.
388
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela
31.12.2022
31.12.2021
Tipologia operazioni/Valori
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo e secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
1. Titoli di debito:
2.126.908
-
-
2.271.985
-
-
a) Amministrazioni pubbliche
1.571.496
-
-
1.675.663
-
-
b) Altre società finanziarie
463.757
-
-
517.465
-
-
di cui: imprese di assicurazione
-
-
-
-
-
-
c) Società non finanziarie
91.655
-
-
78.857
-
-
2. Finanziamenti verso:
6.328.961
257.620
41.593
6.445.783
242.939
51.400
a) Amministrazioni pubbliche
286.822
120.305
729
613.063
77.339
617
b) Altre società finanziarie
1.115.371
10.053
-
990.463
7.873
-
di cui: imprese di assicurazione
1.295
-
-
294
-
-
c) Società non finanziarie
4.432.268
110.067
32.450
4.365.313
138.839
41.484
d) Famiglie
494.500
17.195
8.414
476.944
18.888
9.299
Totale
8.455.869
257.620
41.593
8.717.768
242.939
51.400
4.4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo
Rettifiche di valore complessive
Primo stadio
di cui: Strumenti con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Write-off parziali comples-sivi(1)
Titoli di debito
2.657.765
2.657.765
-
-
-
(4.706)
-
-
-
-
Finanziamenti
5.988.360
-
460.805
399.579
41.593
(70.150)
(13.869)
(141.959)
-
(40.040)
Totale 31.12.2022
8.646.125
2.657.765
460.805
399.579
41.593
(74.856)
(13.869)
(141.959)
-
(40.040)
Totale 31.12.2021
8.851.539
2.414.619
500.927
426.760
51.400
(56.962)
(17.483)
(183.820)
-
(57.375)
(1) Valore da esporre a fini informativi
389
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
4.4a Finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno Covid-19: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordo
Rettifiche di valore complessive
Primo stadio
di cui: Strumenti
con basso rischio di credito
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Write-off parziali comples-sivi
1. Finanziamenti oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Finanziamenti oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Finanziamenti oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Nuovi finanziamenti
442.867
-
39.836
13.275
4.392
(3.218)
(540)
(2.611)
-
-
Totale 31.12.2022
442.867
-
39.836
13.275
4.392
(3.218)
(540)
(2.611)
-
-
Totale 31.12.2021
513.144
-
48.025
5.506
10.447
(1.248)
(646)
(1.286)
-
-
390
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 7 - Partecipazioni – Voce 70
7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
Denominazioni
Sede legale
Sede Operativa
Quota di partecipazione %
Disponibilità voti %
A. Imprese controllate in via esclusiva
1. Ifis Finance Sp. z o. o.
Varsavia
Varsavia
100,00%
100,00%
2. Ifis Rental Services S.r.l.
Milano
Milano
100,00%
100,00%
3. Ifis Npl Investing S.p.A.
Mestre
Firenze, Milano e Mestre
100,00%
100,00%
4. Cap.Ital.Fin. S.p.A.
Napoli
Napoli
100,00%
100,00%
5. Banca Credifarma S.p.A (già Farbanca S.p.A.)
Bologna
Bologna
87,74%
87,74%
6. Ifis Finance I.F.N. S.A.
Bucarest
Bucarest
99,99%
99,99%
7. Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l.
Conegliano (TV)
Conegliano (TV)
51,00%
51,00%
B. Imprese controllate in modo congiunto
-
-
-
-
C. Imprese sottoposte ad influenza notevole
-
-
-
-
7.5 Partecipazioni: variazioni annue
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Esistenze iniziali
650.540
638.362
B. Aumenti
16.067
16.637
B.1 Acquisti
14.067
137
B.2 Riprese di valore
-
-
B.3 Rivalutazioni
-
-
B.4 Altre variazioni
2.000
16.500
C. Diminuzioni
5.274
4.459
C.1 Vendite
922
-
C.2 Rettifiche di valore
-
-
C.3 Svalutazioni
4.352
4.459
C.4 Altre variazioni
-
-
D. Rimanenze finali
661.333
650.540
E. Rivalutazioni totali
-
-
F. Rettifiche totali
4.352
4.459
La voce “altre variazioni” fa riferimento all’aumento di capitale sottoscritto dalla Banca in riferimento a Ifis Finance I.F.N. S.A. per un controvalore pari a 2 milioni di euro. Gli importi iscritti nelle voci acquisti e vendite fanno riferimento alle operazioni di riassetto societario della controllata Banca Credifarma (già Farbanca S.p.A.) a seguito della fusione realizzata tra Credifarma e Farbanca.
Le svalutazioni registrate si riferiscono interamente alla partecipazione in Cap.Ital.Fin. S.p.A. e riflettono l’adeguamento del costo della partecipazione al relativo patrimonio netto contabile.
391
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 8 - Attività materiali – Voce 80
8.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
  
31.12.2022
31.12.2021
1. Attività di proprietà
102.367
101.428
a) terreni
20.297
20.297
b) fabbricati
63.975
67.131
c) mobili
2.729
2.763
d) impianti elettronici
3.924
3.377
e) altre
11.442
7.860
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing
19.725
14.663
a) terreni
-
-
b) fabbricati
17.395
13.236
c) mobili
-
-
d) impianti elettronici
98
303
e) altre
2.232
1.124
Totale
122.092
116.091
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
-
-
Le immobilizzazioni materiali si attestano a 122,1 milioni di euro, evidenziando un incremento del 5,2% rispetto a 116,1 milioni di euro del 2021. Durante l’anno alcune sedi della Banca sono state oggetto di attività di ristrutturazione e ampliamento. Gli immobili iscritti a fine esercizio tra le immobilizzazioni materiali includono l’edificio storico “Villa Marocco” sito in Mestre – Venezia, sede di Banca Ifis.
L’immobile Villa Marocco non è assoggettato ad ammortamento ma alla verifica almeno annuale di impairment, in quanto immobile di pregio. A tale scopo viene sottoposto a perizia di stima da parte di soggetti esperti nella valutazione di immobili della medesima natura. L’impairment test non ha evidenziato perdite di valore da iscrivere a conto economico.
8.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
31.12.2022
31.12.2021
Fair value
Fair value
Attività/Valori
Valore di Bilancio
L1
L2
L3
Valore di Bilancio
L1
L2
L3
1. Attività di proprietà
424
424
485
-
-
485
a) terreni
-
-
-
-
b) fabbricati
424
424
485
-
-
485
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing
-
-
-
-
a) terreni
-
-
-
-
b) fabbricati
-
-
-
-
Totale
424
424
485
-
-
485
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
-
-
-
-
-
-
-
-
Legenda
VB = Valore di bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
392
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
8.6 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
 
Terreni
Fabbricati
Mobili
Impianti elettronici
Altre
Totale31.12.2022
A. Esistenze iniziali lorde
20.297
98.740
10.353
20.489
18.638
168.517
A.1 Riduzioni di valore totali nette
-
(18.373)
(7.590)
(16.809)
(9.654)
(52.426)
A.2 Esistenze iniziali nette
20.297
80.367
2.763
3.680
8.984
116.091
B. Aumenti
-
9.822
489
2.284
7.178
19.773
B.1 Acquisti
-
9.822
489
2.284
7.083
19.678
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
-
-
-
-
95
95
B.3 Riprese di valore
-
-
-
-
-
-
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:
-
-
-
-
-
-
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
-
-
B.5 Differenze positive di cambio
-
-
-
-
-
-
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento
-
-
X
X
X
B.7 Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
C. Diminuzioni
-
(8.819)
(523)
(1.942)
(2.488)
(13.772)
C.1 Vendite
-
-
-
-
-
-
C.2 Ammortamenti
-
(3.709)
(523)
(1.837)
(1.868)
(7.937)
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a:
-
-
-
-
(435)
(435)
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
(435)
(435)
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a:
-
-
-
-
-
-
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
-
-
C.5 Differenze negative di cambio
-
-
-
-
-
-
C.6 Trasferimenti a
-
-
-
-
-
-
a) attività materiali detenute a scopo di investimento
-
-
X
X
X
-
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
C.7 Altre variazioni
-
(5.110)
-
(105)
(185)
(5.400)
D. Rimanenze finali nette
20.297
81.370
2.729
4.022
13.674
122.092
D.1 Riduzioni di valore totali nette
-
1.003
(34)
342
4.690
6.001
D.2 Rimanenze finali lorde
20.297
82.373
2.695
4.364
18.364
128.093
E. Valutazione al costo
20.297
81.370
2.729
4.022
13.674
122.092
Le attività materiali ad uso funzionale sono valutate al costo e sono ammortizzate in modo sistematico lungo la loro vita utile, ad esclusione dei terreni a vita utile illimitata e dell’immobile “Villa Marocco” in considerazione del fatto che il valore residuo dell’immobile stimato al termine della sua vita utile prevista è superiore al valore contabile. Come precedentemente indicato alla sezione 8.1 del presente documento, l’immobile di pregio “Villa Marocco” è sottoposto ad impairment test con cadenza annuale.
Gli immobili e i mobili non ancora entrati in funzione alla data di riferimento del bilancio non vengono ammortizzati.
393
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
8.7 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
31.12.2022
 
Terreni
Fabbricati
A. Esistenze iniziali
-
485
B. Aumenti
-
-
B.1 Acquisti
-
-
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
-
-
B.3 Variazioni positive di fair value
-
-
B.4 Riprese di valore
-
-
B.5 Differenze di cambio positive
-
-
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
-
-
B.7 Altre variazioni
-
-
C. Diminuzioni
-
(61)
C.1 Vendite
-
-
C.2 Ammortamenti
-
-
C.3 Variazioni negative di fair value
-
-
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
-
(61)
C.5 Differenze di cambio negative
-
-
C.6 Trasferimenti a:
-
-
a) immobili ad uso funzionale
-
-
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
C.7 Altre variazioni
-
-
D. Rimanenze finali
-
424
E. Valutazione al fair value
-
424
I fabbricati detenuti a scopo di investimento sono valutati al costo e sono riferiti a immobili locati. Tali immobili non vengono ammortizzati in quanto destinati alla vendita.
8.9 Impegni per acquisto di attività materiali
Non vi sono impegni all’acquisto di attività materiali
Sezione 9 - Attività immateriali - Voce 90
9.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Valori
Durata definita
Durata indefinita
Durata definita
Durata indefinita
A.1 Avviamento
X
-
X
-
A.2 Altre attività immateriali
22.642
-
19.475
-
di cui software
22.642
-
19.475
-
A.2.1 Attività valutate al costo:
22.642
-
19.475
-
a) Attività immateriali generate internamente
524
-
-
-
b) Altre attività
22.118
-
19.475
-
A.2.2 Attività valutate al fair value:
-
-
-
-
a) Attività immateriali generate internamente
-
-
-
-
b) Altre attività
-
-
-
-
Totale
22.642
-
19.475
-
394
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Le altre attività immateriali al 31 dicembre 2022 sono quasi esclusivamente relative all’acquisizione ed allo sviluppo di software, ammortizzate a quote costanti per un periodo stimato di durata utile pari a cinque anni dall’entrata in funzione.
9.2 Attività immateriali: variazioni annue
Altre attività immateriali: generate internamente
Altre attività immateriali: altre
 
Avviamento
DEF
INDEF
DEF
INDEF
Totale31.12.2022
A. Esistenze iniziali
-
-
-
70.271
-
70.271
A.1 Riduzioni di valore totali nette
-
-
-
(50.796)
-
(50.796)
A.2 Esistenze iniziali nette
-
-
-
19.475
-
19.475
B. Aumenti
-
577
-
8.961
-
9.538
B.1 Acquisti
-
-
-
8.961
-
8.961
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
-
577
-
-
-
577
B.3 Riprese di valore
-
-
-
-
-
-
B.4 Variazioni positive di fair value
-
-
-
-
-
-
- a patrimonio netto
-
-
-
-
-
- a conto economico
-
-
-
-
-
-
B.5 Differenze di cambio positive
-
-
-
-
-
B.6 Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
C. Diminuzioni
-
(53)
-
(6.318)
-
(6.371)
C.1 Vendite
-
-
-
(6.318)
-
(6.371)
C.2 Rettifiche di valore
-
(53)
-
(6.318)
-
(6.371)
- Ammortamenti
-
(53)
-
-
-
-
- Svalutazioni:
-
-
-
-
-
-
+ patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
+ conto economico
-
-
-
-
-
-
C.3 Variazioni negative di fair value:
-
-
-
-
-
-
- a patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
- a conto economico
-
-
-
-
-
-
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione
-
-
-
-
-
-
C.5 Differenze di cambio negative
-
-
-
-
-
-
C.6 Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
D. Rimanenze finali nette
-
524
-
22.118
-
22.642
D.1 Rettifiche di valore totali nette
-
524
-
2.642
-
3.166
E. Rimanenze finali lorde
-
1.048
-
24.760
-
25.808
F. Valutazione al costo
-
524
-
22.118
-
22.642
Legenda
DEF: a durata definita
INDEF: a durata indefinita
Gli acquisti si riferiscono esclusivamente ad investimenti per il potenziamento di sistemi informatici.
395
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 10 – Attività fiscali e passività fiscali – Voce 100 dell’attivo e Voce 60 del passivo
10.1 Attività per imposte anticipate: composizione
Le principali fattispecie cui sono riferibili le attività per imposte anticipate sono di seguito riportate:
Attività per imposte anticipate
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività per imposte anticipate lorde
249.902
270.843
A1. Crediti (incluse cartolarizzazioni)
166.538
199.622
A2. Altri strumenti finanziari
20.582
2.993
A3. Avviamenti
10.059
12.573
A4. Oneri pluriennali
-
-
A5. Immobilizzazioni materiali
-
-
A6. Fondi per rischi e oneri
10.985
13.936
A7. Spese di rappresentanza
-
-
A8. Oneri relativi al personale
-
-
A9. Perdite fiscali
39.517
39.116
A10. Crediti di imposta non utilizzati da scomputare
-
-
A11. Altre
2.221
2.603
B. Compensazione con passività fiscali differite
-
-
C. Attività per imposte anticipate nette
249.902
270.843
Le attività per imposte anticipate ammontano a 249,9 milioni di euro rispetto al dato di 270,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e risultano composte principalmente per 166,5 milioni di euro da attività iscritte per rettifiche di valore su crediti verso la clientela, potenzialmente trasformabili in crediti d’imposta (199,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021), per 39,5 milioni di euro da attività iscritte su perdite fiscali pregresse e beneficio ACE (39,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021) e per 20,6 milioni da disallineamenti su attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI) (3,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
La voce si compone inoltre per 10,1 milioni per l’affrancamento ai fini fiscali dell’avviamento iscritto nel Bilancio consolidato relativo all’acquisizione della partecipazione di controllo in Ifis Npl Servicing S.p.A. e 11,0 milioni di euro a differenze temporanee su fondi per rischi ed oneri.
Si rammenta infine che, per effetto degli accordi di Consolidamento fiscale in essere, il credito relativo alle imposte anticipate sul risultato fiscale dell’esercizio, è stato rilevato tra le Altre Attività quale Credito verso La Scogliera per circa 4,3 milioni di euro.
In conformità con il principio contabile IAS 12 - richiamato dalla “Politica di impairment di Banca Ifis”- è stata effettuata la valutazione della recuperabilità delle attività fiscali differite iscritte al 31 dicembre 2022. Il risultato della valutazione dimostra che, in presenza di redditi imponibili futuri, le DTA iscritte a fronte delle Perdite Fiscali Pregresse e delle Eccedenze ACE per complessivi 39,5 milioni di euro sono integralmente recuperabili ancorché in orizzonte temporale di medio-lungo periodo.
396
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10.2 Passività per imposte differite: composizione
Le principali fattispecie cui sono riferibili le passività per imposte differite sono di seguito riportate:
Passività per imposte differite
31.12.2022
31.12.2021
A. Passività per imposte differite lorde
30.274
32.280
A1. Plusvalenze da rateizzare
-
-
A2. Avviamenti
-
-
A3. Immobilizzazioni materiali
299
308
A4. Strumenti finanziari
1.184
381
A5. Oneri relativi al personale
-
-
A6. Altre
28.791
31.591
B. Compensazione con attività fiscali anticipate
-
-
C. Passività per imposte differite nette
30.274
32.280
Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, includono principalmente 26,0 milioni di euro su crediti iscritti per interessi di mora che saranno tassati al momento dell’incasso, 0,3 milioni di euro sulle rivalutazioni sugli immobili, 2,8 milioni di euro su disallineamenti di crediti commerciali e 1,2 milioni di euro relativi ad attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI).
10.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
267.718
289.388
2. Aumenti
12.959
22.644
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
12.959
22.644
a) relative a precedenti esercizi
87
217
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) riprese di valore
-
-
d) altre
12.872
22.427
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
-
3. Diminuzioni
51.238
44.314
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
37.569
39.775
a) rigiri
34.401
31.080
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
-
-
c) mutamento di criteri contabili
-
-
d) altre
3.168
8.695
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni:
13.669
4.539
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla L. 214/2011
13.669
-
b) altre
-
4.539
4. Importo finale
229.439
267.718
Con riferimento alle variazioni delle Imposte anticipate (in contropartita del conto economico), si specifica che tra le variazioni in diminuzione:
sono state incluse le imposte anticipate trasformate a seguito della L. 214/2011 per 13,7 milioni di euro (vedasi punto 10.3bis);
non sono state incluse anche le imposte anticipate relative al beneficio ACE in quanto contabilizzate nella voce “Altre attività” come credito verso La Scogliera, cioè la consolidante dal punto di vista fiscale, per effetto degli accordi di consolidamento in vigore.
397
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10.3bis Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
199.622
213.274
2. Aumenti
149
-
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
149
-
a) relative a precedenti esercizi
149
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) riprese di valore
-
-
d) altre
-
-
3. Diminuzioni
33.233
13.652
3.1 Rigiri
19.564
13.652
3.2 Trasformazioni in crediti d'imposta
13.669
-
a) derivante da perdite di esercizio
-
-
b) derivante da perdite fiscali
13.669
-
3.3 Altre diminuzioni
-
-
4. Importo finale
166.538
199.622
10.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
31.968
34.793
2. Aumenti
633
2.321
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
633
2.321
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
633
2.321
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
-
3. Diminuzioni
3.446
5.146
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
3.446
5.146
a) rigiri
3.446
5.146
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
-
-
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
-
-
4. Importo finale
29.155
31.968
398
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
3.125
789
2. Aumenti
17.789
2.446
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
17.789
2.446
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
17.789
2.446
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
-
3. Diminuzioni
451
110
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
451
110
a) rigiri
451
110
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
-
-
c) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
d) altre
-
-
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
3.3 Altre diminuzioni
-
-
4. Importo finale
20.463
3.125
La variazione delle imposte anticipate in contropartita del patrimonio netto, è strettamente connessa all’effetto fiscale della variazione negativa della riserva di fair value delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, con particolare riferimento ai titoli di debito inclusi nel portafoglio della Banca.
10.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
 
31.12.2022
31.12.2021
1. Importo iniziale
312
1.023
2. Aumenti
2.303
1.616
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
2.303
1.616
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
2.303
1.616
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
-
2.3 Altri aumenti
-
-
3. Diminuzioni
1.496
2.327
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
1.496
2.327
a) rigiri
1.496
2.327
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) altre
-
-
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
-
-
3.3 Altre diminuzioni
-
-
4. Importo finale
1.119
312
399
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10.7 Altre informazioni
A) Attività per imposte correnti
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività per imposte correnti lorde
46.951
33.884
A1. Acconti IRES
304
8.829
A2. Acconti IRAP
4.760
3.389
A3. Altri crediti e ritenute
41.887
21.666
B. Compensazione con passività fiscali correnti
-
-
C. Attività per imposte correnti nette
46.951
33.884
B) Passività per imposte correnti
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Passività per imposte correnti lorde
5.735
3.804
A1. Debiti tributari IRES
-
-
A2. Debiti tributari IRAP
5.735
3.804
A3. Altri debiti per imposte correnti sul reddito
-
-
B. Compensazione con attività fiscali correnti
-
-
C. Debiti per imposte correnti nette
5.735
3.804
Sezione 12 - Altre attività – Voce 120
12.1 Altre attività: composizione
CONSISTENZE
31.12.2022
31.12.2021
Crediti verso Erario
268.509
307.585
Ratei e risconti attivi
14.720
9.445
Depositi cauzionali
968
1.940
Debitori per fatture
53.240
47.307
Crediti diversi
57.103
97.437
Partite transitorie varie
17.267
7.640
Portafoglio effetti saldo buon fine
41.798
33.264
Totale altre attività
453.605
504.618
Le altre attività si attestano a 453,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (504,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 253,5 milioni di euro relativi a crediti di imposta per superbonus e altri bonus fiscali edilizi (a cui corrisponde un valore nominale pari a 288 milioni di euro). Si segnala come il saldo al 31 dicembre 2021 includeva un credito verso la consolidante fiscale La Scogliera per 20,6 milioni di euro (4,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022), per la gran parte incassato nel corso del primo semestre 2022 in sede di liquidazione delle imposte relative all’esercizio precedente all’interno del regime di consolidato fiscale.
400
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
PASSIVO
Sezione 1 – Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 10
1.1 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche
31.12.2022
31.12.2021
Fair Value
Fair Value
Tipologia operazioni/Valori
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
1. Debiti verso banche centrali
2.423.647
X
X
X
2.236.957
X
X
X
2. Debiti verso banche
1.061.698
X
X
X
499.903
X
X
X
2.1 Conti correnti e depositi a vista
66.924
X
X
X
44.230
X
X
X
2.2 Depositi a scadenza
149.523
X
X
X
42.873
X
X
X
2.3 Finanziamenti
845.251
X
X
X
412.800
X
X
X
2.3.1 Pronti contro termine passivi
731.791
X
X
X
318.352
X
X
X
2.3.2 Altri
113.460
X
X
X
94.448
X
X
X
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
-
X
X
X
-
X
X
X
2.5 Debiti per leasing
-
X
X
X
-
X
X
X
2.6 Altri debiti
-
X
X
X
-
X
X
X
Totale
3.485.345
-
-
3.485.345
2.736.860
-
-
2.736.860
Legenda
VB=Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
I debiti verso banche ammontano a 3.485,3 milioni di euro, in crescita del 27,3% rispetto al dato al 31 dicembre 2021. La variazione è stata principalmente determinata da operazioni in Pronti Contro Termine con sottostante le note della cartolarizzazione effettuata dalla controllata Ifis Npl Investing.
Il fair value dei debiti verso banche risulta allineato al relativo valore di bilancio in considerazione del fatto che i depositi interbancari sono di breve o brevissima scadenza.
401
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
1.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela
31.12.2022
31.12.2021
Fair Value
Fair Value
Tipologia operazioni/Valori
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
1. Conti correnti e depositi a vista
1.231.787
X
X
X
1.495.367
X
X
X
2. Depositi a scadenza
3.537.655
X
X
X
3.943.173
X
X
X
3. Finanziamenti
101.327
X
X
X
2.987
X
X
X
3.1 Pronti contro termine passivi
50.003
X
X
X
-
X
X
X
3.2 Altri
51.324
X
X
X
2.987
X
X
X
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
-
X
X
X
-
X
X
X
5. Debiti per leasing
19.682
X
X
X
14.471
X
X
X
6. Altri debiti
1.056.843
X
X
X
964.166
X
X
X
Totale
5.947.294
-
-
5.761.386
6.420.164
-
-
6.335.410
Legenda:
VB=Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
I debiti verso la clientela ammontano al 31 dicembre 2022 a 5.947,3 milioni di euro: in diminuzione del 7,4% rispetto al 31 dicembre 2021. La variazione è guidata principalmente dall’andamento nei conti correnti a vista (-17,6% rispetto a dicembre 2021), insieme ad una contrazione dei depositi a scadenza (-10,3%), oltre che dalla sottoscrizione di PCT passivi per complessivi 50 milioni di euro, che presentavano saldo nullo al 31 dicembre 2021.
I conti correnti e i depositi a vista in essere al 31 dicembre 2022 includono la raccolta effettuata con il conto deposito Rendimax libero e con il conto corrente online “Rendimax Conto Corrente”, rispettivamente per 664,2 milioni di euro e per 64,1 milioni di euro; la sottovoce depositi a scadenza rappresenta la raccolta vincolata effettuata mediante Rendimax e time deposit. I debiti per leasing sono rappresentativi delle lease liabilities (connesse a contratti di locazione finanziaria e diritti d’uso acquisiti con il leasing), secondo quanto previsto dal principio IFRS 16.
402
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
1.3 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione
31.12.2022
31.12.2021
Fair Value
Fair Value
Tipologia titoli/Valori
VB
L1
L2
L3
VB
L1
L2
L3
A. Titoli
1. Obbligazioni
1.108.922
1.002.626
64.192
-
1.056.689
1.059.227
-
-
1.1 strutturate
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 altre
1.108.922
1.002.626
64.192
-
1.056.689
1.059.227
-
-
2. Altri titoli
105
-
-
105
298
-
-
298
2.1 strutturati
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 altri
105
-
-
105
298
-
-
298
Totale
1.109.027
1.002.626
64.192
105
1.056.987
1.059.227
-
298
Legenda:
VB=Valore di bilancio
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Le obbligazioni includono obbligazioni senior emesse dalla Banca per 704,2 milioni di euro, inclusivi di interessi, nonché il bond Tier 2 per 404,7 milioni di euro, inclusivi di interessi.
1.4 Dettaglio dei debiti/titoli subordinati
La voce “Titoli in circolazione” comprende Titoli subordinati per 404,7 milioni di euro, relativi all’emissione di Bond Tier 2 avvenuta a metà ottobre 2017 per nominali 400 milioni di euro.
1.6 Debiti per leasing
 
31.12.2022
31.12.2021
Debiti per leasing
19.682
14.471
Il debito per leasing relativo a contratti di locazione di immobili e autovetture risulta pari a 16,8 milioni di euro, tutti rientranti nel perimetro di applicazione del principio contabile IFRS 16, come più diffusamente commentato nella “Parte M – Informativa sul leasing” della presente nota integrativa individuale.
La voce include inoltre per 2,8 milioni di euro il leasing finanziario immobiliare stipulato dalla ex società Toscana Finanza S.p.A. nel 2009 per l’immobile sito in Firenze, sede del Settore Npl fino al mese di agosto 2016. Il contratto stipulato con Centro Leasing S.p.A. prevede una durata di 18 anni (dal marzo 2009 al marzo 2027), con pagamento di 216 rate mensili di 28.490 euro, comprensive di quota capitale, interessi ed una opzione di acquisto al termine del contratto di 1.876.800 euro. L’immobile è attualmente utilizzato come ulteriore sede operativa di Banca Ifis.
403
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 2 – Passività finanziarie di negoziazione - Voce 20
2.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
31.12.2022
31.12.2021
Fair value
Fair value
Tipologia operazioni/Valori
VN
L1
L2
L3
Fair value*
VN
L1
L2
L3
Fair value*
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.1 Obbligazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.1.1 Strutturate
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.1.2 Altre obbligazioni
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.2 Altri titoli
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2.1 Strutturati
-
-
-
-
X
-
-
-
-
X
3.2.2 Altri
X
-
-
-
-
X
Totale (A)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
-
-
25.982
-
-
-
5.992
-
-
1.1 Di negoziazione
X
-
25.982
-
X
X
-
5.992
-
X
1.2 Connessi con la fair value option
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
1.3 Altri
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2. Derivati creditizi
X
-
-
-
X
-
-
-
2.1 Di negoziazione
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2.2 Connessi con la fair value option
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
2.3 Altri
X
-
-
-
X
X
-
-
-
X
Totale (B)
X
-
25.982
-
X
X
-
5.992
-
X
Totale (A+B)
X
-
25.982
-
X
X
-
5.992
-
X
Legenda:
VN = valore nominale o nozionale
L1= Livello 1
L2= Livello 2
L3= Livello 3
Fair Value* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione
Relativamente alle passività di negoziazione di Livello 2, si veda quanto commentato alla “Sezione 2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Voce 20” dell’Attivo all’interno della presente Nota Integrativa individuale.
Sezione 6 – Passività fiscali - Voce 60
Le passività fiscali correnti, pari a 5,7 milioni di euro, rappresentano il carico fiscale dell’esercizio, in aumento rispetto alle passività per 3,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021, le quali sono state interamente liquidate nel corso del primo semestre 2022 in occasione del versamento del saldo delle imposte relative all’esercizio precedente. Le passività per imposte differite, pari a 30,3 milioni di euro, sono meglio descritte nella “Sezione 10 Attività fiscali e passività fiscali Voce 100 dell’attivo e Voce 60 del passivo” dell'Attivo all’interno della presente Nota Integrativa individuale.
404
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 8 - Altre passività - Voce 80
8.1 Altre passività: composizione
 
31.12.2022
31.12.2021
Debiti verso fornitori
79.032
65.322
Debiti verso il personale
19.198
15.650
Debiti verso Erario ed Enti previdenziali
9.567
9.269
Somme a disposizione della clientela
21.966
18.245
Ratei e risconti passivi
4.483
3.899
Altri debiti
117.567
207.233
Totale
251.813
319.618
Sezione 9 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Esistenze iniziali
6.419
6.016
B. Aumenti
101
746
B.1 Accantonamento dell'esercizio
49
21
B.2 Altre variazioni
52
725
di cui da operazioni di aggregazione aziendale
-
203
C. Diminuzioni
1.093
343
C.1 Liquidazioni effettuate
181
343
C.2 Altre variazioni
912
-
D. Rimanenze finali
5.427
6.419
Totale
5.427
6.419
Il debito per TFR al 31 dicembre 2022 è pari a 5,4 milioni di euro (6,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021). Le liquidazioni effettuate rappresentano i benefici pagati ai dipendenti nell’esercizio. Le altre variazioni in diminuzione includono l’effetto dell’attualizzazione del fondo maturato sino al 31 dicembre 2006 rimasto in azienda, che, in base alle modifiche introdotte dal nuovo IAS 19, sono rilevate in contropartita del patrimonio netto.
9.2 Altre informazioni
I principi contabili IAS/IFRS prevedono che le passività a carico dell’impresa, per le indennità che saranno riconosciute ai dipendenti al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, quali il trattamento di fine rapporto, siano stanziate in bilancio sulla base di una valutazione attuariale dell’ammontare che sarà riconosciuto alla data di maturazione.
In particolare, tale accantonamento deve tenere conto dell’ammontare già maturato alla data di bilancio, proiettandolo nel futuro per stimare l’ammontare da pagare al momento della risoluzione del rapporto di lavoro. Tale somma viene in seguito attualizzata per tenere conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo pagamento.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2007, che ha anticipato al gennaio 2007 la riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, le quote di trattamento di fine rapporto del personale maturande a partire dal gennaio 2007 devono, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare o essere mantenute in azienda ed essere trasferite da parte di quest’ultima ad un apposito fondo gestito dall’INPS.
L’entrata in vigore della suddetta riforma ha comportato una modifica del trattamento contabile del TFR sia con riferimento alle quote maturate sino al 31 dicembre 2006, sia con riferimento alle quote maturande dal gennaio 2007.
405
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
In particolare:
le quote del trattamento di fine rapporto del personale maturande dal gennaio 2007 configurano un “piano a contribuzione definita” sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al fondo di Tesoreria presso l’INPS. L’importo delle quote deve, pertanto, essere determinato sulla base dei contributi dovuti senza l’applicazione di metodologie di calcolo attuariali;
il trattamento di fine rapporto del personale maturato al 31 dicembre 2006 continua ad essere considerato come “piano a benefici definiti” con la conseguente necessità di continuare ad effettuare una valutazione attuariale che tuttavia, rispetto alla metodologia di calcolo applicata sino al 31 dicembre 2006, non comporta più l’attribuzione proporzionale del beneficio al periodo di lavoro prestato. Ciò in quanto l’attività lavorativa da valutare si considera interamente maturata per effetto della modifica della natura contabile delle quote che maturano a partire dal 1° gennaio 2007.
Sezione 10 – Fondi per rischi e oneri - Voce 100
10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Valori
31.12.2022
31.12.2021
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
9.068
11.615
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
39
17
3. Fondi di quiescenza aziendali
-
-
4. Altri fondi per rischi ed oneri
41.263
50.559
4.1 controversie legali e fiscali
33.095
33.542
4.2 oneri per il personale
2.322
3.659
4.3 altri
5.846
13.358
Totale
50.370
62.191
10.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Fondi su altri impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi di quiescenza
Altri fondi per rischi ed oneri
Totale 31.12.2022
A. Esistenze iniziali
17
-
50.559
50.576
B. Aumenti
22
-
11.144
11.166
B.1 Accantonamento dell'esercizio
-
-
11.144
11.144
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
-
-
-
-
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
-
-
-
-
B.4 Altre variazioni
22
-
-
22
C. Diminuzioni
-
-
20.440
20.440
C.1 Utilizzo nell'esercizio
-
-
5.388
5.388
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
-
-
-
-
C.3 Altre variazioni
-
-
15.052
15.052
D. Rimanenze finali
39
-
41.263
41.302
406
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10.3 Fondi per rischi di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale
Impegni a erogare fondi
2.479
-
-
-
2.479
Garanzie finanziarie rilasciate
1.332
2.751
2.506
-
5.546
Totale
3.811
2.751
2.506
-
9.068
Al 31 dicembre 2022 il saldo pari a 9,1 milioni di euro, riflette la svalutazione degli impegni irrevocabili a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate dalla Banca e risulta in diminuzione rispetto al valore di fine esercizio precedente (pari a 11,6 milioni di euro) a seguito dell’escussione di alcune garanzie sottostanti nel corso dell’esercizio.
10.6 Fondi per rischi e oneri – Altri fondi
Controversie legali e tributarie
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per complessivi 33,1 milioni di euro. Qui di seguito si riepilogano le principali componenti:
18,5 milioni di euro relativi a 30 controversie legate ai crediti Commerciali (a fronte di un petitum complessivo di 42,1 milioni di euro), tali controversie sono sostanzialmente connesse alla richiesta di ripetizione di somme incassate o a pagamenti sotto garanzia relativi a posizioni di factoring in pro-soluto;
3,3 milioni di euro (a fronte di un petitum di 50 milioni di euro) relativi a 5 controversie riguardanti l’Area Corporate Banking & Lending derivanti dalla ex Interbanca;
9,7 milioni di euro derivanti dalla acquisizione del ramo d’azienda dell’ex Aigis Banca;
0,5 milioni di euro relativi a 21 cause connesse all’Area Leasing e crediti commerciali (a fronte di un petitum complessivo pari a 0,9 milioni di euro);
1,1 milioni di euro di euro relativi all’acquisto di crediti fiscali da bonus e superbonus non ritenuti esigibili per la compensazione.
Si segnala inoltre che nel corso del 2022 sono stati rilasciati i fondi rischi connessi a operazioni di cessione crediti in ambito GACS, in virtù del sopraggiungimento della scadenza dei termini per la copertura della garanzia prestata.
Oneri per il personale
Al 31 dicembre 2022 sono iscritti fondi per il personale per 2,3 milioni di euro (3,7 milioni di euro a dicembre 2021), connessi al Fondo di Solidarietà istituito nel 2020.
Altri fondi per rischi ed oneri
Al 31 dicembre 2022 sono in essere “Altri fondi” per 5,8 milioni di euro (13,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021) costituiti principalmente da 1,9 milioni di euro a fronte di probabili indennizzi contrattuali per cessione di crediti e da 3,1 milioni di euro per Indennità Suppletiva di Clientela collegata all’operatività dell’Area Leasing.
Passività potenziali
Si dettagliano nel seguito le passività potenziali maggiormente significative esistenti al 31 dicembre 2022 il cui esito negativo è ritenuto, anche sulla base delle valutazioni ricevute dai consulenti legali che assistono la Banca nelle sedi competenti, solo possibile e pertanto oggetto solamente di informativa.
Nel corso del quarto trimestre 2022 la Banca è stata citata in giudizio da parte degli organi di due procedure concorsuali che hanno chiesto la condanna della medesima al pagamento di 389,3 milioni di euro in un caso e di 47,7 milioni di euro nell’altro, a titolo di risarcimento del danno per abusiva concessione del credito nella sua
407
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
qualità di finanziatore, seppur marginale, delle società ora in procedura. La prima richiesta è stata avanzata in solido con altri 23 istituti mentre la seconda in solido con altri 8 istituti. La Banca, supportata dai propri consulenti legali, ha valutato il rischio di soccombenza possibile e pertanto non sono stati effettuati accantonamenti a fondi rischi e oneri.
Contenzioso fiscale
Contenzioso relativo alle svalutazioni su crediti. Società coinvolta Ifis Leasing S.p.A. (ex Gruppo GE Capital Interbanca)
L’Agenzia delle Entrate (AdE) ha riqualificato in perdite su crediti, senza elementi certi e precisi, le svalutazioni «integrali» dei crediti (c.d. svalutazione a zero) operate dalla società Ifis Leasing negli esercizi 2004, 2005, 2006 e 2007 e riprese in aumento nelle annualità dal 2005 al 2014. Complessivamente sono state accertate maggiori imposte per 242,7 mila euro con l’applicazione di sanzioni amministrative nella misura del 100%.
Contenzioso relativo alla presunta «stabile organizzazione» in Italia della società polacca
A seguito dell’indagine svolta dalla Guardia di Finanza (GdF) relativamente a Imposte dirette, IVA e degli altri tributi per le annualità d’imposta 2016 e 2017 e 2013/2015, limitatamente ai rapporti intrattenuti con la controllata polacca Ifis Finance Sp. z.o.o., sono stati notificati Avvisi di Accertamento con riferimento alle annualità 2013/2016. La Guardia di Finanza sostiene di aver ravvisato elementi idonei a ritenere che, nel Paese estero (Polonia), sia stata costituita una “stabile organizzazione” di Banca Ifis e non un autonomo soggetto giuridico con capacità di autodeterminazione. In altre parole, disconoscendo l’autonoma organizzazione giuridica della Società con contestuale residenza fiscale della stessa in Polonia, i costi ed i ricavi della sede in Polonia costituirebbero componenti positivi o negativi produttivi di reddito imponibile in Italia (al netto del credito di imposta per le imposte pagate all’estero in via definitiva). Complessivamente sono state accertate maggiori imposte per 1,4 milioni di euro con l’applicazione di sanzioni amministrative per 1,3 milioni di euro. Il Gruppo, ritenendo infondata la pretesa, ha impugnato l’Avviso di Accertamento, avendo effettuato il versamento di 1/3 dell’imposta a titolo di iscrizione provvisoria.
L’udienza relativa alle annualità 2013-2015 è stata discussa presso la seconda sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, che si è pronunciata con sentenza n. 266/2021 depositata in data 19 marzo 2021, la quale ha integralmente accolto il ricorso della Banca ed ha compensato le spese. La commissione ha affermato infatti che è un “legittimo diritto della società controllante italiana, che vuole espandere la propria attività di servizi bancari e di factoring in Polonia, di determinare la strategia operativa della propria controllante costituita allo scopo”.
In data 14 ottobre 2021 è stato notificato il deposito del ricorso alla commissione tributaria regionale del Veneto CTR da parte dell’Agenzia delle Entrate. In sintesi, l’Agenzia ha contestato la sentenza della CTP sia da un punto di vista sostanziale che formale, e ne ha chiesto, pertanto, l’annullamento sulla base del medesimo percorso logico e probatorio adottato in sede ispettiva e accertativa per rimarcare l’esistenza della stabile organizzazione occulta. La Banca, nei termini di legge, ha provveduto a predisporre le proprie controdeduzioni a difesa delle proprie posizioni confermate dalla CTP. La discussione presso la CTR è fissata per il 30 gennaio 2023.
Con riferimento all’Avviso di Accertamento relativo all’annualità 2016, dopo aver infruttuosamente tentato un contraddittorio, è stato presentato Ricorso in data 26 ottobre 2022 versando contestualmente un terzo delle imposte in pendenza di giudizio come previsto dalla normativa. Si è in attesa della fissazione della data in cui si terrà l’udienza presso il giudice di prima cure.
Indennizzi
In linea con la prassi di mercato, il contratto d’acquisizione dell’ex Gruppo GE Capital Interbanca prevede il rilascio da parte del venditore di un articolato set di dichiarazioni e garanzie relative a Interbanca e alle altre società partecipate. In aggiunta, il contratto prevede una serie di indennizzi speciali rilasciati dal venditore in relazione ai principali contenziosi passivi e fiscali di cui sono parte le società dell’ex Gruppo GE Capital Interbanca.
408
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 12 – Patrimonio dell’impresa - Voce 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180
12.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione
Voce
 
31.12.2022
31.12.2021
160
Capitale sociale (in migliaia di euro)
53.811
53.811
 
Numero azioni ordinarie
53.811.095
53.811.095
 
Valore nominale azioni ordinarie
1 euro
1 euro
170
Azioni proprie (in migliaia di euro)
(22.104)
(2.847)
 
Numero azioni proprie
1.377.981
339.139
12.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue
Voci/Tipologie
Ordinarie
Altre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio
53.811.095
-
- interamente liberate
53.811.095
-
- non interamente liberate
-
-
A.1 Azioni proprie (-)
(339.139)
-
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali
53.471.956
-
B. Aumenti
5.158
-
B.1 Nuove emissioni
-
-
- a pagamento:
-
-
- operazioni di aggregazioni di imprese
-
-
- conversione di obbligazioni
-
-
- esercizio di warrant
-
-
- altre
-
-
- a titolo gratuito:
-
-
- a favore dei dipendenti
-
-
- a favore degli amministratori
-
-
- altre
-
-
B.2 Vendita di azioni proprie
-
-
B.3 Altre variazioni
5.158
-
C. Diminuzioni
1.044.000
-
C.1 Annullamento
-
-
C.2 Acquisto di azioni proprie
1.044.000
-
C.3 Operazioni di cessione di imprese
-
-
C.4 Altre variazioni
-
-
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali
52.433.114
-
D.1 Azioni proprie (+)
1.377.981
-
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio
53.811.095
-
- interamente liberate
53.811.095
-
- non interamente liberate
-
-
12.3 Capitale: altre informazioni
Il capitale sociale è composto da n. 53.811.095 azioni ordinarie di nominali 1 euro cadauna per le quali non sono previsti diritti, privilegi e vincoli, inclusi i vincoli nella distribuzione dei dividendi e nel rimborso del capitale.
409
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
12.4 Riserve di utili: altre informazioni
Voci/Componenti
31.12.2022
31.12.2021
Riserva legale
10.762
10.762
Riserva straordinaria
508.090
501.491
Altre riserve
653.824
653.176
Totale riserve di utili
1.172.676
1.165.429
Riserva acquisto azioni proprie
22.104
2.847
Riserva futuro acquisto azioni proprie
-
-
Altre riserve
3.219
2.463
Totale voce riserve
1.197.999
1.170.739
A norma del disposto dell'art. 1, comma 147 della Legge di Stabilità per il 2014 (Legge n. 147 del 27.12.2013) e dell’art. 1, comma 704 della Legge di Bilancio per il 2020 (Legge n. 160 del 27.12.2019) la Banca ha provveduto a riallineare il differenziale tra il valore civilistico e il valore fiscale su taluni beni immobili. L’importo corrispondente ai maggiori valori oggetto di riallineamento, al netto dell’imposta sostitutiva, genera una riserva in sospensione d'imposta ai fini fiscali pari a 15,3 milioni di euro.
Inoltre, a seguito della fusione di Interbanca S.p.A. in Banca Ifis S.p.A. effettuata nel 2017, è sorto l’obbligo in capo alla incorporante di ricostituire, ai sensi dell’art. 172 comma 5 TUIR, le riserve in sospensione di imposta dell’incorporata come segue:
Riserva speciale ex art. 15 comma 10 L7/8/82 n. 516 per 4,6 milioni di euro;
Riserva da rivalutazione L. 408/90 per 2,3 milioni di euro.
Infine, si precisa che vi sono ulteriori 20,7 milioni di euro di riserve in sospensione di imposta imputate al capitale sociale di Banca Ifis e rinvenienti dall’incorporazione di Interbanca, ai sensi delle seguenti leggi: n. 576/75; n. 83/72 e n. 408/90 e precedentemente imputati al capitale sociale di quest’ultima.
410
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Altre informazioni
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Impegni a erogare fondi
968.699
9.136
11.859
-
989.694
983.502
a) Banche Centrali
-
-
-
-
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
1
-
-
-
1
2
c) Banche
135.000
-
-
-
135.000
100.008
d) Altre società finanziarie
330.766
13
2.000
-
332.779
397.614
e) Società non finanziarie
486.647
8.613
9.603
-
504.863
465.688
f) Famiglie
16.285
510
256
-
17.051
20.190
2. Garanzie finanziarie rilasciate
211.093
34.903
71.684
-
317.680
298.424
a) Banche Centrali
-
-
-
-
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
-
-
-
-
c) Banche
-
-
-
-
-
-
d) Altre società finanziarie
5.235
-
1.000
-
6.235
22.093
e) Società non finanziarie
203.756
34.903
70.684
-
309.343
271.801
f) Famiglie
2.102
-
-
-
2.102
4.530
2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate
Valore nominale
 
31.12.20212
31.12.2021
1. Altre garanzie rilasciate
20.960
16.281
di cui: deteriorati
11
11
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
-
d) Altre società finanziarie
-
-
e) Società non finanziarie
20.960
16.281
f) Famiglie
-
-
2. Altri impegni
40.646
363.949
di cui: deteriorati
-
-
a) Banche Centrali
-
-
b) Amministrazioni pubbliche
-
-
c) Banche
-
317.716
d) Altre società finanziarie
40.646
46.233
e) Società non finanziarie
-
-
f) Famiglie
-
-
411
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
Portafogli
31.12.2022
31.12.2021
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
15.176
712
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
496.964
472.465
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
2.362.759
2.008.942
4. Attività materiali
-
-
- di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze
-
-
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva così come le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, rispettivamente per 391,8 milioni di euro e 1.527,6 milioni di euro, si riferiscono a titoli di Stato a garanzia delle operazioni di finanziamento presso l’Eurosistema e ad un’operazione di pronti contro termine.
La restante parte delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato si riferisce a depositi bancari a garanzia di operazioni in derivati.
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
Tipologia servizi
Importo
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela
-
a) acquisti
-
1. regolati
-
2. non regolati
-
b) vendite
-
1. regolate
-
2. non regolate
-
2. Gestione individuale di portafogli
-
3. Custodia e amministrazione di titoli
5.842.336
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli)
-
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
-
2. altri titoli
-
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri
489.149
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
-
2. altri titoli
489.149
c) titoli di terzi depositati presso terzi
446.273
d) titoli di proprietà depositati presso terzi
4.906.914
4. Altre operazioni
-
412
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte C – Informazioni sul conto economico
Sezione 1 – Gli interessi – Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
Titoli di debito
Finanziamenti
Altre operazioni
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:
1.211
296
-
1.507
926
1.1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
18
-
-
18
3
1.2. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
1.3. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1.193
296
-
1.489
923
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.149
-
-
6.149
5.437
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
47.364
284.259
-
331.623
299.376
3.1. Crediti verso banche
5.052
12.044
-
17.096
23.402
3.2. Crediti verso clientela
42.312
272.215
-
314.527
275.974
4. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
5. Altre attività
-
-
1
1
-
6. Passività finanziarie
-
-
-
-
-
Totale
54.724
284.555
1
339.280
305.739
di cui: interessi attivi su attività finanziarie impaired
-
18.725
-
18.725
14.205
di cui: interessi attivi su leasing finanziario
-
52.567
-
52.567
45.633
Con riferimento alla voce Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico gli importi sono riferiti a titoli di debito e finanziamenti che non hanno superato l’SPPI test, così come previsto dal principio contabile IFRS 9, mentre con riferimento alla voce Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva gli importi indicati sono per la quasi totalità rinvenienti dai Titoli di Stato in portafoglio.
Gli interessi attivi su crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato riferiti a titoli di debito sono relativi prevalentemente a tranche senior di cartolarizzazione assistite da garanzia dello Stato (GACS) sottoscritte dalla Banca e al portafoglio titoli costituito come impiego di liquidità.
Gli interessi attivi su attività finanziarie impaired sono prevalentemente riferiti agli interessi attivi su attivi deteriorati rinvenienti dalla business combination con l’ex Gruppo GE Capital Interbanca e dall’acquisizione del ramo d’azienda dell’ex Aigis Banca.
1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.2.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
 
31.12.2022
31.12.2021
Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
4.754
3.370
413
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
Debiti
Titoli
Altre operazioni
31.12.2022
31.12.2021
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(73.870)
(33.175)
-
(107.045)
(104.590)
1.1 Debito verso banche centrali
(1.177)
-
-
(1.177)
(2.901)
1.2 Debiti verso banche
(6.334)
-
-
(6.334)
(1.612)
1.3 Debiti verso clientela
(66.359)
-
-
(66.359)
(68.694)
1.4 Titoli in circolazione
-
(33.175)
-
(33.175)
(31.383)
2. Passività finanziarie di negoziazione
-
-
-
-
-
3. Passività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
4. Altre passività e fondi
-
-
(1)
(1)
(2)
5. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
6. Attività finanziarie
-
-
(1.828)
(5.525)
Totale
(73.870)
(33.175)
(1)
(108.874)
(110.117)
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing
(269)
-
-
(269)
(234)
Gli interessi passivi su debiti verso clientela si riferiscono per 55,5 milioni di euro, al 31 dicembre 2022 alla raccolta retail effettuata principalmente tramite il conto deposito Rendimax e time deposit (60,5 milioni di euro nel 2021).
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.4.1 Interessi passivi su passività in valuta
 
31.12.2022
31.12.2021
Interessi passivi su passività in valuta
(3.020)
(656)
414
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 2 – Commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Strumenti finanziari
-
-
1. Collocamento titoli
-
-
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile
-
-
1.2 Senza impegno irrevocabile
-
-
2. Attività di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti
-
-
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o più strumenti finanziari
-
-
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti
-
-
3. Altre commissioni connesse con attività legate a strumenti finanziari
-
-
di cui: negoziazione per conto proprio
-
-
di cui: gestione di portafogli individuali
-
-
b) Corporate Finance
174
-
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni
-
-
2. Servizi di tesoreria
-
-
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance
174
-
c) Attività di consulenza in materia di investimenti
-
-
d) Compensazione e regolamento
-
-
e) Custodia e amministrazione
-
-
1. Banca depositaria
-
-
2. Altre commissioni legate all’attività di custodia e amministrazione
-
-
f) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive
-
-
g) Attività fiduciaria
-
-
h) Servizi di pagamento
1.340
1.464
1. Conti correnti
758
740
2. Carte di credito
-
-
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento
76
49
4. Bonifici e altri ordini di pagamento
113
147
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento
393
528
i) Distribuzione di servizi di terzi
6.279
5.664
1. Gestioni di portafogli collettive
-
-
2. Prodotti assicurativi
6.279
5.664
3. Altri prodotti
-
-
di cui: gestioni di portafogli individuali
-
-
l) Finanza strutturata
-
441
m) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
-
150
n) Impegni a erogare fondi
-
-
o) Garanzie finanziarie rilasciate
1.729
1.350
di cui: derivati su crediti
-
-
p) Operazioni di finanziamento
82.340
74.461
di cui: per operazioni di factoring
58.270
51.994
q) Negoziazione di valute
-
-
r) Merci
-
-
s) Altre commissioni attive
2.778
2.069
di cui: per attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
-
-
di cui: per attività di gestione di sistemi organizzati di negoziazione
-
-
Totale
94.640
85.599
415
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Il decremento delle commissioni relative alla sottovoce “Finanza Strutturata” è riferibile al fatto che nel corso dell’esercizio 2021 era stata realizzata una complessa operazione di funding a breve termine, rientrante nell’ambito delle operazioni di project financing.
Le commissioni legate alle operazioni di finanziamento si attestano a 82,3 milioni di euro registrando un aumento del 10,6 % rispetto a quanto rilevato alla fine del precedente esercizio.
Nelle commissioni relative alla distribuzione di prodotti assicurativi rilevate a fine 2022 sono inclusi 5,9 milioni di euro (5,4 milioni di euro a fine 2021) connessi alla operatività dell’Area Leasing.
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi
Canali/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Presso propri sportelli:
-
-
1. gestioni di portafogli
-
-
2. collocamento di titoli
-
-
3. servizi e prodotti di terzi
-
-
b) Offerta fuori sede:
-
-
1. gestioni di portafogli
-
-
2. collocamento di titoli
-
-
3. servizi e prodotti di terzi
-
-
c) Altri canali distributivi:
6.279
5.664
1. gestioni di portafogli
-
-
2. collocamento di titoli
-
-
3. servizi e prodotti di terzi
6.279
5.664
Totale
6.279
5.664
2.3 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Strumenti finanziari
(233)
(294)
di cui: negoziazione di strumenti finanziari
(233)
(294)
di cui: collocamento di strumenti finanziari
-
-
di cui: gestione di portafogli individuali
-
-
- Proprie
-
-
- Delegate a terzi
-
-
b) Compensazione e regolamento
-
-
c) Custodia e amministrazione
(148)
(91)
d) Servizi di incasso e pagamento
(284)
(324)
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento
-
-
e) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
(7)
(223)
f) Impegni a ricevere fondi
-
-
g) Garanzie finanziarie ricevute
(1.103)
(1.037)
di cui: derivati su crediti
-
-
h) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
(1.910)
(2.347)
i) Negoziazione di valute
-
-
l) Altre commissioni passive
(6.628)
(7.391)
Totale
(10.313)
(11.707)
416
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 3 – Dividendi e proventi simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Proventi
Dividendi
Proventi simili
Dividendi
Proventi simili
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
-
-
-
-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
303
155
33
25
C. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
9.393
-
7.439
-
D. Partecipazioni
40.000
-
41.737
-
Totale
49.696
155
49.209
25
Sezione 4 – Risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti reddituali
Plusvalenze (A)
Utili da negoziazione (B)
Minusvalenze (C)
Perdite da negoziazione (D)
Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie di negoziazione
107
1.422
(38)
(659)
832
1.1 Titoli di debito
-
218
(36)
(377)
(195)
1.2 Titoli di capitale
107
1.204
(2)
(282)
1.027
1.3 Quote di O.I.C.R.
-
-
-
-
-
1.4 Finanziamenti
-
-
-
-
-
1.5 Altre
-
-
-
-
-
2. Passività finanziarie di negoziazione
-
-
-
-
-
2.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
2.2 Debiti
-
-
-
-
-
2.3 Altre
-
-
-
-
-
3. Attività e passività finanziarie: differenze di cambio
-
-
-
-
554
4. Strumenti derivati
105.051
24.854
(126.666)
(25.154)
(21.915)
4.1 Derivati finanziari:
105.051
24.854
(126.666)
(25.154)
(21.915)
- Su titoli di debito e tassi di interesse
50.168
14.050
(49.067)
(13.575)
1.576
- Su titoli di capitale e indici azionari
54.883
10.804
(77.599)
(11.579)
(23.491)
- Su valute e oro
-
-
-
-
-
- Altri
-
-
-
-
-
4.2 Derivati su crediti
-
-
-
-
-
Di cui: coperture naturali connesse con la fair value option
-
-
-
-
-
 Totale
105.158
26.276
(126.704)
(25.813)
(20.529)
417
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 6 – Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
31.12.2022
31.12.2021
Voci/Componenti reddituali
Utili
Perdite
Risultato netto
Utili
Perdite
Risultato netto
A. Attività finanziarie
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
5.541
(993)
4.548
3.396
(759)
2.637
1.1 Crediti verso banche
-
-
-
-
-
-
1.2 Crediti verso clientela
5.541
(993)
4.548
3.396
(759)
2.637
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
400
(488)
(88)
5.712
(774)
4.938
2.1 Titoli di debito
400
(488)
(88)
5.712
(774)
4.938
2.2 Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
Totale attività (A)
5.941
(1.481)
4.460
9.108
(1.533)
7.575
B. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1. Debiti verso banche
-
-
-
-
-
-
2. Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
3. Titoli in circolazione
117
(86)
31
10
(102)
(92)
Totale passività (B)
117
(86)
31
10
(102)
(92)
Il risultato netto del totale delle attività è stato generato da cessioni di titoli di debito verso clientela valutati al costo ammortizzato, riferiti per lo più a titoli di Stato italiani.
Sezione 7 Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico – Voce 110
7.2 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Operazioni/Componenti reddituali
Plusvalenze (A)
Utili da realizzo (B)
Minusvalenze (C)
Perdite da realizzo (D)
Risultato netto [(A+B)-(C+D)]
1. Attività finanziarie
16.019
6.672
(8.545)
(168)
13.978
1.1 Titoli di debito
1.756
417
(263)
(168)
1.742
1.2 Titoli di capitale
3.092
5.093
(5.061)
-
3.124
1.3 Quote di O.I.C.R.
10.923
-
(2.150)
-
8.773
1.4 Finanziamenti
248
1.162
(1.071)
-
339
2. Attività finanziarie: differenze di cambio
-
-
-
-
-
Totale
16.019
6.672
(8.545)
(168)
13.978
418
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 8 – Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione
Rettifiche di valore
Riprese di valore
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Operazioni/
Primo stadio
Secondo stadio
Write-off
Altre
Write-off
Altre
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
A. Crediti verso banche
(1.305)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.305)
369
- Finanziamenti
(97)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(97)
642
- Titoli di debito
(1.208)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.208)
(273)
B. Crediti verso clientela
(15.484)
(7.867)
(3.666)
(66.049)
-
-
4.756
1.195
16.654
19.489
(50.972)
(56.295)
- Finanziamenti
(14.193)
(7.867)
(3.666)
(66.049)
-
-
4.756
1.195
16.654
19.489
(49.681)
(55.387)
- Titoli di debito
(1.291)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.291)
(908)
Totale
(16.789)
(7.867)
(3.666)
(66.049)
-
-
4.756
1.195
16.654
19.489
(52.277)
(55.926)
Le rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato ammontano a 52,3 milioni di euro al 31 dicembre 2022, in lieve decremento rispetto alle rettifiche nette per 55,9 milioni di euro registrati a fine 2021 (-6,5%).
Si segnala che nel corso del primo semestre del 2022 sono stati rivisti i correttivi prudenziali applicati al fine di definire gli accantonamenti addizionali contabilizzati in precedenza a seguito del contesto pandemico, anche alla luce del fatto che il deterioramento del portafoglio è stato, complessivamente, meno pronunciato di quanto ipotizzato. Allo stesso tempo, sono stati introdotti alcuni correttivi prudenziali per tener conto dell’attuale contesto macroeconomico fortemente influenzato dall’impatto della crescita dei prezzi energetici sulla dinamica inflattiva, dagli effetti recessivi legati al conflitto russo-ucraino e, non da ultimo, dal rischio legato alla persistenza della pandemia da Covid-19. I correttivi prudenziali a copertura di tali rischi, visti nel loro insieme, sono stati oggetto quindi di rivalutazione nel corso dell’esercizio.
Infine, le esposizioni con controparte servizio sanitario nazionale sono state oggetto nel corso del 2022 di un mutato approccio strategico. Tale cambiamento, insieme ad una gestione attiva delle esposizioni scadute che ha comportato la cessione di alcuni portafogli, ha portato ad accantonamenti complessivi addizionali su esposizioni ATD per 10,7 milioni di euro.
419
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
8.1a Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo a finanziamenti valutati al costo ammortizzato oggetto di misure di sostegno Covid-19: composizione
Rettifiche di valore
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Operazioni/
Primo stadio
Secondo stadio
Write-off
Altre
Write-off
Altre
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
1. Finanziamenti oggetto di
concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Finanziamenti oggetto di
misure di moratoria in essere
non più conformi alle GL e non
valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
(1.192)
3. Finanziamenti oggetto di
altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Nuovi finanziamenti
(2.538)
(367)
-
(2.530)
-
-
(5.435)
(1.124)
Totale 31.12.2022
(2.538)
(367)
-
(2.530)
-
-
(5.435)
(2.316)
Totale 31.12.2021
(704)
(560)
-
(1.052)
-
-
(2.316)
(2.316)
8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Rettifiche di valore
Riprese di valore
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Operazioni/ componenti reddituali
Primo stadio
Secondo stadio
Write-off
Altre
Write-off
Altre
Primo
stadio
Secondo stadio
Terzo
stadio
Impaired acquisite o originate
Totale 31.12.2022
Totale 31.12.2021
A. Titoli di debito
(832)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(832)
(32)
B. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Verso clientela
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Verso banche
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
(832)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(832)
(32)
420
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 10 - Le spese amministrative - Voce 160
10.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spesa/Settori
31.12.2022
31.12.2021
1) Personale dipendente
(110.877)
(102.169)
a) salari e stipendi
(79.361)
(73.024)
b) oneri sociali
(22.506)
(20.897)
c) indennità di fine rapporto
-
-
d) spese previdenziali
-
-
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
(4.304)
(4.038)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:
-
-
- a contribuzione definita
-
-
- a benefici definiti
-
-
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
-
-
- a contribuzione definita
-
-
- a benefici definiti
-
-
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
-
-
i) altri benefici a favore dei dipendenti
(4.706)
(4.210)
2) Altro personale in attività
(65)
(163)
3) Amministratori e sindaci
(5.040)
(4.763)
4) Personale collocato a riposo
-
-
5) Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende
3.521
1.704
6) Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la società
(1.682)
(1.504)
Totale
(114.143)
(106.895)
Le spese per il personale, pari a 114,1 milioni di euro, registrano un aumento del 6,8% (106,9 milioni di euro a dicembre 2021) principalmente per effetto dell’aumento dell’organico, e, in via residuale, in virtù di maggiori stanziamenti per remunerazioni variabili rispetto al precedente esercizio, legate alle politiche incentivanti poste in essere nell’esercizio. Al 31 dicembre 2022, il numero dei dipendenti della Banca è pari a 1.312 risorse, contro le 1.271 risorse dell’anno precedente.
La sottovoce accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale include sia le quote del TFR che i dipendenti hanno optato di mantenere in azienda da versare al Fondo di Tesoreria INPS, sia le quote destinate a forme di previdenza, nonché gli interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti.
10.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
Personale dipendente
31.12.2022
31.12.2021
Personale dipendente:
1.291,5
1.229,5
a) dirigenti
83,5
75,0
b) quadri direttivi
484
456,5
c) restante personale dipendente
724
698,0
Altro personale
-
-
421
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10.5 Altre spese amministrative: composizione
ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Spese per servizi professionali
(39.657)
(49.824)
Legali e consulenze
(37.267)
(47.214)
Revisione
(549)
(430)
Servizi in outsourcing
(1.841)
(2.180)
Imposte indirette e tasse
(13.875)
(14.299)
Spese per acquisto di beni e altri servizi
(57.162)
(49.447)
Assistenza e noleggio software
(15.805)
(13.586)
FITD e Resolution fund
(11.537)
(10.697)
Pubblicità e inserzioni
(8.101)
(6.166)
Spese relative agli immobili
(5.239)
(4.211)
Spese per informazione clienti
(3.400)
(3.622)
Spese telefoniche e trasmissione dati
(3.043)
(2.922)
Gestione e manutenzione autovetture
(2.435)
(1.705)
Viaggi e trasferte
(2.140)
(368)
Costi per cartolarizzazione
(1.431)
(2.360)
Spese spedizione e archiviazione documenti
(779)
(788)
Altre spese diverse
(3.252)
(3.022)
Totale altre spese amministrative
(110.694)
(113.570)
Le altre spese amministrative attestandosi a 110,7 milioni di euro, contro i 113,6 milioni di euro dell’anno precedente, registrano un lieve decremento del 2,5%. Tale andamento è attribuibile al duplice effetto della diminuzione delle spese per servizi professionali (in calo del 20,4%, per 10,2 milioni di euro), solo in parte compensato dall’incremento delle spese per acquisto di beni e altri servizi (in crescita del 15,6%, per 7,7 milioni di euro). Il decremento delle spese per servizi professionali è da ricondursi principalmente alla sottovoce “Legali e Consulenze”, che a fine 2021 includeva 11,5 milioni di euro di costi sostenuti direttamente dalla Banca connessi al trasferimento della sede della Controllante La Scogliera in Svizzera.
L’incremento delle spese per acquisto di beni e altri servizi è invece determinato dall’effetto combinato delle variazioni di alcune voci e in particolare:
L’incremento del 16,3% (per 2,2 milioni di euro) dei costi per assistenza e noleggio software, è riconducibile alle progettualità in ambito digitalizzazione e di innovazione tecnologica della Banca;
Le spese di pubblicità si attestano a 8,1 milioni di euro, registrando una crescita del 31,4% (per 1,9 milioni di euro) rispetto al precedente esercizio per effetto delle campagne pubblicitarie attivate ed in particolare quella relativa alla “digital bank”;
Le spese relative agli immobili, in aumento del 24,4% (per circa 1 milione di euro) risentono delle dinamiche inflattive che hanno impattato i costi variabili;
Le spese per informazione cliente in diminuzione del 6,1% per effetto di una revisione dei contratti sottostanti con i principali fornitori;
Viaggi e trasferte aumentano del 481,5% (per 1,8 milioni di euro) per la cessazione delle limitazioni alla mobilità imposte dalla emergenza sanitaria durante il 2021;
I costi per FITD e Resolution fund ammontano a 11,5 milioni di euro, in crescita del 7,9% rispetto ai 10,7 milioni di euro del 31 dicembre 2021, a seguito dell’incremento dei volumi dei depositi protetti nel settore bancario.
Infine, la sottovoce “Imposte indirette e tasse” registra un decremento del 3% rispetto al precedente esercizio ed è composta prevalentemente dall’imposta di bollo pari a 10,8 milioni di euro il cui riaddebito alla clientela è incluso nella voce “Altri proventi di gestione” e dall’imposta di registro pari a 0,9 milioni di euro.
422
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 11 – Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri – Voce 170
11.1 Accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: composizione
Gli accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate, al 31 dicembre 2022 presentano un saldo positivo per 0,9 milioni di euro e riflettono le stime di rischio sugli impegni assunti.
11.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione
Si rinvia a quanto già commentato nella Parte B, “Sezione 10 - Fondi per rischi e oneri”, della presente Nota Integrativa individuale.
Sezione 12 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali – Voce 180
12.1 Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento (a)
Rettifiche di valore per deterioramento (b)
Riprese di valore (c)
Risultato netto(a + b - c)
A. Attività materiali
1. Ad uso funzionale
(7.936)
(497)
-
(8.433)
- Di proprietà
(4.560)
(497)
-
(5.057)
- Diritti d’uso acquisiti con il leasing
(3.376)
-
-
(3.376)
2. Detenute a scopo di investimento
-
-
-
-
- Di proprietà
-
-
-
-
- Diritti d’uso acquisiti con il leasing
-
-
-
-
3. Rimanenze
-
-
-
-
Totale
(7.936)
(497)
-
(8.433)
Sezione 13 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 190
13.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
Attività/Componenti reddituali
Ammortamento (a)
Rettifiche di valore per deterioramento (b)
Riprese di valore(c)
Risultato netto (a + b - c)
A. Attività immateriali
di cui: software
(6.318)
-
-
(6.318)
A.1 Di proprietà
(6.371)
-
-
(6.371)
- Generate internamente dall'azienda
(53)
-
-
(53)
- Altre
(6.318)
-
-
(6.318)
A.2 Diritti d’uso acquisiti con il leasing
-
-
-
-
Totale
(6.371)
-
-
(6.371)
423
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 14 – Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 200
14.1 Altri oneri di gestione: composizione
Tipologia di spesa/Valori
31.12.2022
31.12.2021
a) Transazioni con clientela
(49)
(753)
b) Minusvalenze
(31)
(108)
b) Altri oneri
(4.520)
(1.261)
Totale
(4.600)
(2.122)
14.2 Altri proventi di gestione: composizione
Valori/Proventi
31.12.2022
31.12.2021
a) Recupero spese a carico di terzi
14.036
14.531
b) Fitti attivi
1.118
757
c) Proventi da realizzo attività materiali
21
205
d) Altri proventi
22.419
23.804
Totale
37.594
39.297
La voce altri proventi ed oneri al 31 dicembre 2022 presenta un saldo netto positivo pari a 33 milioni di euro, evidenziando un decremento dell’11,2% rispetto all’esercizio precedente. La voce accoglie principalmente ricavi derivanti dal recupero di spese a carico di terzi, la cui relativa voce di costo è inclusa nelle altre spese amministrative, (spese legali ed imposte indirette), nonché da recuperi di spesa connessi all’attività di leasing. Il dato del 2021 includeva 2,9 milioni di euro di differenza positiva emersa in fase di allocazione del prezzo di acquisto del ramo d’azienda dell’ex Aigis Banca. Inoltre, si evidenzia come si sia registrato un incremento degli oneri di gestione connessi alla svalutazione di immobilizzazioni in corso, ai crediti fiscali e alle fatture da emettere iscritti tra le altre attività per complessivi 3,1 milioni di euro.
Sezione 15 – Utili (perdite) delle partecipazioni - Voce 220
15.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione
Componente reddituale/ Valori
31.12.2022
31.12.2021
A. Proventi
225
-
1. Rivalutazioni
-
-
2. Utili da cessione
225
-
3. Riprese di valore
-
-
4. Altri proventi
-
-
B. Oneri
(4.352)
(4.459)
1. Svalutazioni
(4.352)
(4.459)
2. Rettifiche di valore da deterioramento
-
-
3. Perdite da cessione
-
-
4. Altri oneri
-
-
Risultato netto
(4.127)
(4.459)
Le svalutazioni registrate si riferiscono interamene alla partecipazione in Cap.Ital.Fin. S.p.A e riflettono l’adeguamento del costo della partecipazione al relativo patrimonio netto contabile.
424
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 18 – Utili (Perdite) da cessione di investimenti - voce 250
18.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Al 31 dicembre 2022, così come per il precedente esercizio, non sono presenti utili o perdite da cessione di investimenti.
Sezione 19 - Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 270
19.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Settori
31.12.2022
31.12.2021
1. Imposte correnti (-)
(5.735)
(3.804)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
441
(83)
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
13.669
-
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)
13.669
-
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)
(33.481)
(6.197)
5. Variazione delle imposte differite (+/-)
2.813
2.825
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)
(22.293)
(7.259)
19.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
Voci/Componenti
31.12.2022
31.12.2021
Utile (perdita) dell'operatività corrente al lordo delle imposte
102.089
63.727
IRES - Onere fiscale teorico (27,5%)
(28.075)
(17.525)
- effetto di proventi non tassabili e altre variazioni in diminuzione - permanenti
17.394
18.436
- effetto di oneri non deducibili e altre variazioni in aumento - permanenti
(4.978)
(3.227)
- Ires non corrente
54
(657)
IRES - Onere fiscale effettivo
(15.605)
(2.973)
IRAP - Onere fiscale teorico (5,57%)
(5.686)
(3.550)
- effetto di proventi/oneri che non concorrono alla base imponibile
(1.389)
(1.345)
- IRAP non corrente
387
609
IRAP - Onere fiscale effettivo
(6.688)
(4.286)
Onere fiscale effettivo di bilancio
(22.293)
(7.259)
Il tax rate dell’esercizio 2022 è pari al 21,84%. Il tax rate effettivo risulta inferiore al tax rate teorico del 33,07% (27,5% IRES + 5,57% IRAP) grazie ai benefici generati principalmente dalla deduzione ACE e dalla tassazione parziale dei dividendi incassati dalla Banca, esclusi al 95% da tassazione IRES e al 50% da tassazione IRAP.
425
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 21 – Altre informazioni
21.1 Informativa in tema di erogazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 125 della Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto all’art. 1, commi da 125 a 129, alcune misure finalizzate ad aumentare la trasparenza dei contributi da parte delle amministrazioni e delle società pubbliche, anche quotate, a favore dei soggetti del terzo settore e delle imprese in generale.
In particolare, con riferimento all’informativa di bilancio la norma prevede a carico di tutte le imprese l’obbligo di inserire nelle note al Bilancio d’esercizio informazioni in merito a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da:
pubbliche amministrazioni e soggetti ad esse equiparate (art. 2-bis, D.Lgs. 33/2013);
società controllate, di diritto o di fatto, direttamente o indirettamente, da pubbliche amministrazioni; e
società in partecipazione pubblica.
Tali informazioni sono da indicare qualora gli importi ricevuti risultino superiori a 10 mila euro nel periodo di riferimento.
Coerentemente con i chiarimenti forniti dal Consiglio di Stato con parere del giugno 2018, n. 1.149 e con gli orientamenti emersi dalle associazioni di categoria (Assonime), sono escluse dagli obblighi di informativa le seguenti fattispecie:
corrispettivi di prestazioni dell’impresa nell’ambito dello svolgimento di prestazioni professionali, servizi e forniture o di altro incarico rientrante nell’esercizio tipico dell’attività di impresa. Trattasi, infatti, di importi ricevuti che non attengono al campo delle liberalità/politiche pubbliche di sostegno;
le agevolazioni fiscali accessibili a tutte le imprese che soddisfano determinate condizioni, sulla base di criteri generali predeterminati, che peraltro formano oggetto di specifiche dichiarazioni;
erogazione alla propria clientela di finanziamenti agevolati, in quanto trattasi di erogazione di fondi altrui (es. contributo in conto interessi da parte della pubblica amministrazione) e non di mezzi propri della banca che funge da intermediario.
Ciò premesso, si riepilogano di seguito sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da Banca Ifis.
Soggetto erogante
Riferimento
Importo del contributo pubblico
INPS
L. 205/2017, L. 78/2020
241
Fondi Interprofessionali
-
176
Fondo Nazionale per il Sostegno dell'Occupazione (F.O.C.)
-
258
Totale
675
Si rimanda al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, sezione “Trasparenza”, per ulteriori informazioni.
Sezione 22 – Utile per azione
22.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
Utile per azione e utile diluito per azione
31.12.2022
31.12.2021
Utile netto (in migliaia di euro)
79.796
56.468
Numero medio azioni in circolazione
52.685.625
53.468.051
Numero medio azioni diluite
52.685.625
53.468.051
Utile per azione (unità di euro)
1,51
1,06
Utile per azione diluito (unità di euro)
1,51
1,06
426
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte D - Redditività complessiva
VOCI(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
10.
Utile (Perdita) d'esercizio
79.796
56.468
 
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico
(3.028)
1.468
20.
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(2.494)
3.791
a) variazione di fair value
(3.181)
(220)
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto
687
4.011
70.
Piani a benefici definiti
913
(203)
100.
Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
(1.447)
(2.120)
 
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico
(32.078)
(5.525)
150.
Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva:
(48.339)
(8.270)
a) variazione di fair value
(49.040)
(15.680)
b) rigiro a conto economico
701
7.410
- rettifiche per rischio di credito
832
32
- utili/perdite da realizzo
(131)
7.378
c) altre variazioni
-
-
180.
Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
16.261
2.745
190.
Totale altre componenti reddituali
(35.106)
(4.057)
200.
Redditività complessiva (Voce 10 + 190)
44.690
52.411
427
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Premessa
Nella presente Parte della Nota Integrativa vengono fornite le informazioni di natura quantitativa sui rischi riferite a Banca Ifis S.p.A.. Per le informazioni di carattere qualitativo sul processo di risk management e sulle modalità di gestione e monitoraggio dei rischi, si rinvia all’esposizione presente nella Parte E della Nota Integrativa consolidata all’interno del presente documento.
Sezione 1 – Rischio di credito
Informazioni di natura qualitativa
Per le informazioni di natura qualitativa si rinvia all’esposizione presente nella parte E della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
Informazioni di natura quantitativa
A. Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
Portafogli/qualità
 Sofferenze
Inadempienze probabili
 Esposizioni scadute deteriorate
 Esposizioni scadute non deteriorate
Altre esposizioni non deteriorate
Totale
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
29.273
106.942
138.346
220.637
8.822.220
9.317.418
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
589.638
589.638
3. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
-
-
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
4.937
8.513
-
-
74.656
88.106
5. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
34.210
115.455
138.346
220.637
9.486.514
9.995.162
Totale 31.12.2021
42.816
126.587
114.376
303.876
9.536.762
10.124.417
Sono esclusi dalla presente tabella i crediti a vista verso banche (i quali sono classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide, conformemente alle disposizioni di Banca d’Italia), i titoli di capitale e le quote di OICR.
428
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
Deteriorate
Non deteriorate
Portafogli/qualità
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive
Esposizione netta
Write-off parziali complessivi (1)
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive
Esposizione netta
Totale (esposizione netta)
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
416.520
141.959
274.561
3.082
9.131.582
88.725
9.042.857
9.317.418
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
590.721
1.083
589.638
589.638
3. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
X
X
-
-
4. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
13.450
-
13.450
-
X
X
74.656
88.106
5. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
429.970
141.959
288.011
3.082
9.722.303
89.808
9.707.151
9.995.162
Totale 31.12.2021
467.600
183.820
283.780
22.766
9.893.252
74.696
9.840.637
10.124.417
(1) Valore da esporre a fini informativi
Sono esclusi dalla presente tabella i crediti a vista verso banche (i quali sono classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide, conformemente alle disposizioni di Banca d’Italia), i titoli di capitale e le quote di OICR.
Attività di evidente scarsa qualità creditizia
Altre attività
Portafogli/qualità
Minusvalenze cumulate
Esposizione netta
Esposizione netta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
9
4
1.173
2. Derivati di copertura
-
-
-
Totale 31.12.2022
9
4
1.173
Totale 31.12.2021
127
27
3.503
429
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.3 Distribuzione delle attività finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Portafogli/stadi di rischio
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
75.786
549
232
12.269
28.211
102.953
6.745
11.442
127.363
1.144
910
9.111
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
75.786
549
232
12.269
28.211
102.953
6.745
11.442
127.363
1.144
910
9.111
Totale 31.12.2021
84.703
185
90
8.559
52.121
156.561
3.942
5.563
114.528
2.220
564
18.029
430
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.4 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi
Rettifiche di valore complessive
Attività rientranti nel primo stadio
Attività rientranti nel secondo stadio
Attività rientranti nel terzo stadio
Atività finanziarie impaired acquisite o originate
Accantonamenti complessivi su impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
Tot.
Causali/stadi di rischio
Crediti verso banche e Banche Centrali a vista
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complesiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svalutazioni collettive
Crediti verso banche e Banche Centrali a vista
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con
impatto sulla redditività complesiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svalutazioni collettive
Crediti verso banche e Banche Centrali a vista
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con
impatto sulla redditività complesiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svaluazioni collettive
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complesiva
Attività finanziarie in corso di dismissione
di cui: svalutazioni individuali
di cui: svaluazioni collettive
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impegni a erogare fondi e garanzie fin. rilasciate impaired acquisiti/e o originati/e
Rettifiche complessive iniziali
354
56.608
251
-
-
57.213
-
17.483
-
-
-
17.483
-
183.820
-
-
183.820
-
-
-
-
-
-
4.039
2.081
6.555
-
271.191
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Cancellazioni diverse dai write-off
-
-
-
-
-
-
-
(4.849)
-
-
-
(4.849)
-
(58.819)
-
-
(58.819)
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.633)
-
(65.301)
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (+/-)
1.305
14.791
832
-
-
16.928
-
2.639
-
-
-
2.639
-
51.363
-
-
51.363
-
(19.489)
-
-
(19.489)
-
(213)
694
(2.416)
-
49.506
Modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Cambiamenti della metodologia di stima
-
1.806
-
-
-
1.806
-
(1.806)
-
-
-
(1.806)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Write-off non rilevati direttamente a conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(32.344)
-
-
(32.344)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(32.344)
Altre variazioni
(8)
-
-
-
-
(8)
-
402
-
-
-
402
-
(2.061)
-
-
(2.061)
-
19.489
-
-
19.489
-
-
-
-
17.822
Rettifiche complessive finali
1.651
73.205
1.083
-
-
75.939
-
13.869
-
-
-
13.869
-
141.959
-
-
141.959
-
-
-
-
-
-
3.826
2.775
2.506
-
240.874
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7.138
-
-
7.138
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7.138
Write-off rilevati direttamente a conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.666
-
-
3.666
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.666
431
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.5 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)
Valori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio
Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio
Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Portafogli/stadi di rischio
Da primo stadio a secondo stadio
Da secondo stadio a primo stadio
Da secondo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a secondo stadio
Da primo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a primo stadio
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
244.749
163.714
67.519
23.153
77.512
19.904
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
-
-
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
-
-
-
-
-
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
170.389
5.940
1
1.807
1.869
1.919
Totale 31.12.2022
415.138
169.654
67.520
24.960
79.381
21.823
Totale 31.12.2021
271.991
332.883
51.477
6.088
33.867
34.744
432
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.5a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno Covid-19: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi)
Valori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadio
Trasferimenti tra secondo stadio e terzo stadio
Trasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Portafogli/stadi di rischio
Da primo stadio a secondo stadio
Da secondo stadio a primo stadio
Da secondo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a secondo stadio
Da primo stadio a terzo stadio
Da terzo stadio a primo stadio
A. Finanziamenti valutati al costo ammortizzato
32.834
11.867
3.519
45
9.662
-
A.1 oggetto di concessioni conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
A.2 oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
A.3 oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
A.4 nuovi finanziamenti
32.834
11.867
3.519
45
9.662
B. Finanziamenti valutati al fair value con
impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
-
-
B.1 oggetto di concessioni conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
B.2 oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi
alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
B.3 oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
B.4 nuovi finanziamenti
-
-
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
32.834
11.867
3.519
45
9.662
-
Totale 31.12.2021
22.192
19.551
484
99
214
85
433
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa con controparte banche, qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al costo ammortizzato, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, designate al fair value, obbligatoriamente valutate al fair value, in corso di dismissione). Le esposizioni creditizie “a vista” includono i crediti a vista verso banche classificati nella voce “Cassa e disponibilità liquide”, in ossequio alle disposizioni del 7° aggiornamento di ottobre 2021 della Circolare n. 262/2005 di Banca d’Italia.
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Tipologie esposizioni/valori
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Esposizione netta
Write-off parziali complessivi
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 A vista
440.229
440.229
-
-
-
144
144
-
-
-
440.085
-
a) Deteriorate
-
X
-
-
-
-
 
-
-
-
-
-
b) Non deteriorate
440.229
440.229
-
X
-
144
144
-
X
-
440.085
-
A.2 Altre
703.279
671.474
31.805
-
-
1.871
1.871
-
-
-
701.408
-
a) Sofferenze
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
b) Inadempienze probabili
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
c) Esposizioni scadute deteriorate
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
d) Esposizioni scadute non deteriorate
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
e) Altre esposizioni non deteriorate
703.279
671.474
31.805
X
-
1.871
1.871
-
X
-
701.408
-
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
Totale (A)
1.143.508
1.111.703
31.805
-
-
2.015
2.015
-
-
-
1.141.493
-
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
a) Deteriorate
-
X
-
-
-
-
X
-
-
-
-
-
b) Non deteriorate
918.233
135.000
783.233
X
-
-
-
-
X
-
918.233
-
Totale (B)
918.233
135.000
783.233
-
-
-
-
-
-
-
918.233
-
Totale (A+B)
2.061.741
1.246.703
815.038
-
-
2.015
2.015
-
-
-
2.059.726
-
434
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Tipologie esposizioni/valori
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Esposizionenetta
Write-off parziali complessivi
A. Esposizioni creditizie per cassa
a) Sofferenze
102.122
X
X
90.548
11.574
67.912
X
X
67.912
-
34.210
2.924
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
3.709
X
X
3.640
69
3.180
X
X
3.180
-
529
-
b) Inadempienze probabili
180.341
X
X
163.352
16.989
64.886
X
X
64.886
-
115.455
137
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
30.374
X
X
25.095
5.279
11.536
X
X
11.536
-
18.838
-
c) Esposizioni scadute deteriorate
147.507
X
X
146.871
636
9.161
X
X
9.161
-
138.346
21
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
3.502
X
X
3.431
71
844
X
X
844
-
2.658
17
d) Esposizioni scadute non deteriorate
225.660
77.907
147.117
X
636
5.023
1.340
3.683
X
-
220.637
6
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
3.002
-
2.879
X
123
215
-
215
X
-
2.787
-
e) Altre esposizioni non deteriorate
8.868.697
8.487.466
313.689
X
67.542
82.914
72.728
10.186
X
-
8.785.783
36.958
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
77.586
-
75.636
X
1.950
3.832
-
3.832
X
-
73.754
-
Totale (A)
9.524.327
8.565.373
460.806
400.771
97.377
229.896
74.068
13.869
141.959
-
9.294.431
40.046
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
a) Deteriorate
83.554
X
X
83.554
-
2.506
X
X
2.506
-
81.048
-
b) Non deteriorate
1.201.029
1.152.745
48.121
X
163
6.601
3.826
2.775
X
-
1.194.428
-
Totale (B)
1.284.583
1.152.745
48.121
83.554
163
9.107
3.826
2.775
2.506
-
1.275.476
-
Totale (A+B)
10.808.910
9.718.118
508.927
484.325
97.540
239.003
77.894
16.644
144.465
-
10.569.907
40.046
Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa con controparte clientela, qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al costo ammortizzato, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, designate al fair value, obbligatoriamente valutate al fair value, in corso di dismissione).
435
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.7a Finanziamenti oggetto di misure di sostegno Covid-19: valori lordi e netti
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Tipologie esposizioni/valori
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisite o originate
Esposizionenetta
Write-off parziali complessivi
A. Finanziamenti in sofferenza:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
a) Oggetto di concessione conforme con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Finanziamenti in inadempienze probabili:
12.065
-
-
10.029
2.036
2.259
-
-
2.259
-
9.806
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
12.065
-
-
10.029
2.036
2.259
-
-
2.259
-
9.806
-
C. Finanziamenti scaduti deteriorati:
3.291
-
-
3.246
45
352
-
-
352
-
2.939
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
3.291
-
-
3.246
45
352
-
-
352
-
2.939
-
436
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
D. Altri finanziamenti scaduti non deteriorati:
14.645
4.285
10.302
-
58
215
24
191
-
-
14.430
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
14.645
4.285
10.302
-
58
215
24
191
-
-
14.430
-
E. Altri finanziamenti non deteriorati:
470.369
438.583
29.534
-
2.252
3.543
3.194
349
-
-
466.826
-
a) Oggetto di concessione conformi con le GL
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Oggetto di misure di moratoria in essere non più conformi alle GL e non valutate come oggetto di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Oggetto di altre misure di concessione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Nuovi finanziamenti
470.369
438.583
29.534
-
2.252
3.543
3.194
349
-
-
466.826
-
Totale (A+B+C+D+E)
500.370
442.868
39.836
13.275
4.391
6.369
3.218
540
2.611
-
494.001
-
Nella presente tabella è indicato, con riferimento ai finanziamenti oggetto di moratoria o altre misure di concessione Covid-19 o che costituiscono nuova liquidità concessa mediante meccanismi di garanzia pubblica, il dettaglio dell’esposizione lorda e delle rettifiche di valore complessive, nonché l’informativa sull’esposizione netta per le diverse categorie di attività deteriorate/non deteriorate.
437
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.9 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/Categorie
Sofferenze
Inadempienze probabili
Esposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale
133.058
214.302
120.240
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
99
948
2.307
B. Variazioni in aumento
268.815
256.414
328.763
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate
3.350
48.169
259.709
B.2 ingressi da attività finanziarie impaired acquisite o originate
8.052
35.335
90
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
28.071
37.412
300
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
B.5 altre variazioni in aumento
229.342
135.498
68.664
C. Variazioni in diminuzione
299.751
290.375
301.496
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate
775
37.772
94.244
C.2 write-off
74.910
11.187
614
C.3 incassi
13.347
39.552
2.457
C.4 realizzi per cessioni
4.233
6.824
-
C.5 perdite da cessione
47.317
4.599
-
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
385
28.110
37.287
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
C.8 altre variazioni in diminuzione
158.784
162.331
166.894
D. Esposizione lorda finale
102.122
180.341
147.507
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
544
2.249
6.196
Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa vantate verso la clientela qualunque sia il loro portafoglio di allocazione contabile (valutate al costo ammortizzato, valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, designate al fair value, obbligatoriamente valutate al fair value, in corso di dismissione).
438
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.9 bis Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Causali/Categorie
Esposizioni oggetto di concessioni: deteriorate
Esposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale
77.108
92.141
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
628
20.022
B. Variazioni in aumento
73.491
66.083
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni
207
27.103
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni
8.966
X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
X
27.715
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessione
8.116
-
B.5 altre variazioni in aumento
56.202
11.265
C. Variazioni in diminuzione
113.014
77.636
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni
X
34.470
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni
27.715
X
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorate
X
8.966
C.4 write-off
1.047
-
C.5 incassi
3.393
9.047
C.6 realizzi per cessioni
5.495
-
C.7 perdite da cessione
600
-
C.8 altre variazioni in diminuzione
74.764
25.153
D. Esposizione lorda finale
37.585
80.588
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
1.357
12.467
439
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.1.11 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Sofferenze
Inadempienze probabili
Esposizioni scadute deteriorate
Causali/Categorie
Totale
di cui: esposizio-ni oggetto di conces-sioni
Totale
di cui: esposizio-ni oggetto di conces-sioni
Totale
di cui: esposizio-ni oggetto di conces-sioni
A. Rettifiche complessive iniziali
90.242
3.334
87.714
22.325
5.863
1.037
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
85
-
532
208
318
44
B. Variazioni in aumento
42.885
521
34.405
3.930
10.735
793
B.1 rettifiche di valore da attività finanziarie impaired acquisite o originate
-
X
-
X
-
X
B.2. altre rettifiche di valore
28.361
521
30.527
3.532
10.735
539
B.3 perdite da cessione
-
-
783
-
-
-
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
12.891
-
927
398
-
-
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
-
-
-
B.6 altre variazioni in aumento
1.633
-
2.168
-
-
254
C. Variazioni in diminuzione
65.215
675
57.233
14.719
7.437
986
C.1 riprese di valore da valutazione
5.088
618
2.863
-
2.799
577
C.2 riprese di valore da incasso
2.482
17
11.683
3.981
1.365
11
C.3 utili da cessione
217
-
-
-
-
-
C.4 write-off
19.650
40
12.694
-
-
-
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
927
-
12.891
121
-
398
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni
-
-
-
-
-
-
C.7 altre variazioni in diminuzione
36.851
-
17.102
10.617
3.273
-
D. Rettifiche complessive finali
67.912
3.180
64.886
11.536
9.161
844
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
477
-
1.229
300
1.053
160
A.2 Classificazione attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate in base ai rating esterni e interni
Ai fini del calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito, Banca Ifis utilizza l’agenzia di rating esterna di valutazione (ECAI) Fitch Ratings solo per le posizioni incluse nella classe “Esposizioni verso Amministrazioni centrali e Banche centrali”. Banca Ifis inoltre utilizza il rating ECAI Cerved per le controparti imprese, aventi alcune specifiche caratteristiche di dimensione e impiego, al fine di calcolare gli assorbimenti patrimoniali a fini di vigilanza. Queste posizioni sono incluse nelle classi “Esposizione verso Imprese”.
Per le altre asset class non sono utilizzati rating esterni.
A.2.2 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)
La Banca non si avvale di rating interni ai fini del calcolo degli assorbimenti patrimoniali a fini di vigilanza prudenziale. All’interno della Banca è stato implementato un Sistema di Rating Interno orientato ai segmenti di imprese, differenziati per natura giuridica e dimensione. Questo è stato sviluppato su basi dati proprietaria e si compone delle seguenti componenti:
un modulo “finanziario”, teso a valutare la solidità economico-patrimoniale dell’azienda;
440
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
un modulo di “centrale dei rischi”, il quale cattura l’evoluzione del rischio della controparte a livello di sistema bancario;
un modulo “andamentale interno”, che traccia le performance dei rapporti che la controparte intrattiene con la Banca.
un modulo “socio-demografico” orientato a valutare il profilo di rischio sulla base di informazioni di carattere anagrafico.
441
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite
Garanzie personali (2)
Garanzie reali (1)
Derivati su crediti
Crediti di firma
Altri derivati
Esposizione lorda
Esposizione netta
Immobili - Ipoteche
Immobili – finanziamenti per leasing
Titoli
Altre garanzie reali
CLN
Controparti centrali
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Amministrazioni pubbliche
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Totale (1)+(2)
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:
273
272
-
-
-
272
-
-
-
-
-
-
-
-
-
272
1.1 totalmente garantite
273
272
-
-
-
272
-
-
-
-
-
-
-
-
-
272
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 parzialmente garantite
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Esposizioni creditizie “fuori bilancio“ garantite:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.1 totalmente garantite
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 parzialmente garantite
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
442
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
A.3.2 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
Garanzie personali (2)
Garanzie reali (1)
Derivati su crediti
Crediti di firma
Altri derivati
Esposizione lorda
Esposizione netta
Immobili Ipoteche
Immobili Leasing finanziario
Titoli
Altre garanzie reali
CNL
Controparti centrali
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Amministrazioni pubbliche
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Totale (1)+(2)
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:
2.962.335
2.854.791
300.779
-
-
1.444.763
-
-
-
-
-
756.305
809
6.631
167.670
2.676.957
1.1 totalmente garantite
1.980.619
1.905.924
214.810
-
-
1.354.151
-
-
-
-
-
180.871
809
6.144
149.138
1.905.923
- di cui deteriorate
125.019
75.686
29.439
-
-
20.272
-
-
-
-
-
12.219
-
29
13.728
75.687
1.2 parzialmente garantite
981.716
948.867
85.969
-
-
90.612
-
-
-
-
-
575.434
-
487
18.532
771.034
- di cui deteriorate
52.428
38.343
798
-
-
85
-
-
-
-
-
33.705
-
-
2.507
37.095
2. Esposizioni creditizie "fuori bilancio" garantite:
22.080
22.021
-
-
42
7.778
-
-
-
-
-
943
-
50
5.858
14.671
2.1 totalmente garantite
12.923
12.879
-
-
42
6.933
-
-
-
-
-
69
-
50
5.784
12.878
- di cui deteriorate
1.341
1.341
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.341
1.341
2.2 parzialmente garantite
9.157
9.142
-
-
-
845
-
-
-
-
-
874
-
-
74
1.793
- di cui deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
443
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
B. Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela
Amministrazioni pubbliche
Società finanziarie
Società finanziarie (di cui: imprese di assicurazione)
Società non finanziarie
Famiglie
Esposizioni/ Controparti
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
-
(288)
-
(27)
-
-
32.816
(63.821)
1.394
(3.776)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
-
-
-
-
-
-
389
(2.847)
140
(333)
A.2 Inadempienze probabili
13.317
(28)
10.008
(908)
-
-
79.170
(57.604)
12.960
(6.346)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
-
-
25
(123)
-
-
11.049
(9.110)
7.764
(2.303)
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
107.572
(3.653)
46
(11)
-
-
24.692
(3.816)
6.036
(1.681)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
51
-
11
(3)
-
-
1.405
(349)
1.191
(492)
A.4 Esposizioni non deteriorate
2.261.709
(2.421)
1.648.056
(9.379)
1.295
-
4.596.936
(69.816)
499.719
(6.321)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni
397
-
44
-
-
-
66.891
(3.573)
9.209
(474)
Totale (A)
2.382.598
(6.390)
1.658.110
(10.325)
1.295
-
4.733.614
(195.057)
520.109
(18.124)
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
-
-
2.800
(200)
-
-
77.992
(2.306)
256
-
B.2 Esposizioni non deteriorate
1
-
374.570
(2.089)
-
-
750.989
(4.504)
18.889
(8)
Totale (B)
1
-
377.370
(2.289)
-
-
828.981
(6.810)
19.145
(8)
Totale (A+B) 31.12.2022
2.382.599
(6.390)
2.035.480
(12.614)
1.295
-
5.562.595
(201.867)
539.254
(18.132)
Totale (A+B) 31.12.2021
2.836.332
(11.524)
2.007.748
(6.104)
294
(3)
5.415.660
(230.443)
529.839
(21.715)
444
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela
Italia
Altri Paesi europei
America
Asia
Resto del mondo
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
34.210
(67.910)
-
(2)
-
-
-
-
-
-
A.2 Inadempienze probabili
115.163
(64.719)
292
(167)
-
-
-
-
-
-
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
137.921
(9.109)
425
(52)
-
-
-
-
-
-
A.4 Esposizioni non deteriorate
8.519.724
(83.093)
435.656
(4.255)
31.253
(307)
19.473
(277)
314
(5)
Totale (A)
8.807.018
(224.831)
436.373
(4.476)
31.253
(307)
19.473
(277)
314
(5)
B. Esposizioni fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
80.715
(2.506)
333
-
-
-
-
-
-
-
B.2 Esposizioni non deteriorate
1.008.954
(6.352)
134.978
(249)
-
-
214
-
303
-
Totale (B)
1.089.669
(8.858)
135.311
(249)
-
-
214
-
303
-
Totale (A+B) 31.12.2022
9.896.687
(233.689)
571.684
(4.725)
31.253
(307)
19.687
(277)
617
(5)
Totale (A+B) 31.12.2021
10.189.373
(256.919)
464.383
(11.800)
80.211
(923)
50.389
(134)
5.223
(10)
445
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche
Italia
Altri Paesi europei
America
Asia
Resto del mondo
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore complessive
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.2 Inadempienze probabili
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.4 Esposizioni non deteriorate
890.248
(1.466)
251.245
(549)
-
-
-
-
-
-
Totale (A)
890.248
(1.466)
251.245
(549)
-
-
-
-
-
-
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.2 Esposizioni non deteriorate
135.017
-
317
-
-
-
-
-
-
-
Totale (B)
135.017
-
317
-
-
-
-
-
-
-
Totale (A+B) 31.12.2022
1.025.265
(1.466)
251.562
(549)
-
-
-
-
-
-
Totale (A+B) 31.12.2021
1.113.188
(342)
12.509
(18)
-
-
-
-
-
-
446
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
B.4 Grandi esposizioni
 
 
31.12.2022
31.12.2021
a)
Valore di bilancio
6.315.731
6.423.085
b)
Valore ponderato
785.315
549.833
c)
Numero
7
7
L’ammontare complessivo delle grandi esposizioni al valore ponderato al 31 dicembre 2022, composto da 7 posizioni, è costituito per 167 milioni di euro da attività fiscali, per 121 milioni di euro da esposizioni nei confronti di partecipazioni non rientranti nel perimetro di consolidamento prudenziale e dai restanti 497 milioni di euro da posizioni verso Intermediari vigilati, per lo più connessi all’operatività in PCT, derivati e titoli.
Informativa in merito al Debito Sovrano
La Comunicazione Consob n. DEM/11070007 del 5 agosto 2011, riprendendo il documento ESMA n. 2011/266, fornisce la disciplina in materia di informazioni da rendere nelle relazioni finanziarie in merito alle esposizioni detenute dalle società quotate nei titoli di debito sovrano ed in merito all’evoluzione dei mercati, alla gestione delle esposizioni al debito sovrano ed agli effetti economici e patrimoniali.
In conformità a quanto richiesto dalla citata Comunicazione Consob, si segnala che al 31 dicembre 2022 il valore di bilancio delle esposizioni al debito sovrano ammonta a 1.974,7 milioni di euro al netto della riserva da valutazione negativa pari a 32,6 milioni di euro. Le esposizioni sono costituite per una parte considerevole da titoli emessi dalla Repubblica Italiana.
Si segnala inoltre che tali titoli, il cui valore nominale ammonta a 2.001 milioni di euro, presentano una vita media residua ponderata di 50 mesi.
I fair value utilizzati per la valutazione delle esposizioni in titoli di debito sovrano al 31 dicembre 2022 sono considerati di Livello 1.
In conformità alla Comunicazione Consob di cui sopra, oltre alle esposizioni in titoli di debito sovrano devono essere considerati gli impieghi erogati nei confronti dello Stato italiano. Tali esposizioni alla data del 31 dicembre 2022 ammontano a 408 milioni di euro, di cui 81 milioni di euro relativi a crediti fiscali.
C. Operazioni di cartolarizzazione
Non formano oggetto di rilevazione nella presente Parte le operazioni di cartolarizzazione nelle quali la Banca sia originator e per le quali il complesso delle passività emesse dalle società veicolo sia stato da essa sottoscritto all’atto dell’emissione. Per l’illustrazione di questa tipologia di operazioni di rimanda alla sezione della Parte E della presente Nota Integrativa individuale, relativa al rischio di liquidità.
Informazioni di natura qualitativa
Obiettivi, strategie e processi
La Banca detiene esposizioni verso operazioni di cartolarizzazioni originate da terzi, acquisite con finalità di investimento allo scopo di generare margine di profitto e di realizzare un apprezzabile ritorno a medio-lungo termine sul capitale.
Tali operazioni possono essere originate dalle diverse Business Unit della Banca, in relazione alle caratteristiche del portafoglio sottostante, sia in bonis che deteriorato, oppure nell’ambito dell’attività di investimento della liquidità.
Le attività di acquisizione vengono svolte in conformità con le politiche e procedure relative al rischio di credito, ed in particolare con le politiche vigenti in tema di cartolarizzazione e le investment policies vigenti per il portafoglio di Proprietary Finance, e nel rispetto della propensione al rischio stabilite nell’ambito del Risk Appetite Framework. La Banca investe in cartolarizzazioni di cui è in grado di valutare, in forza dell’esperienza maturata, i relativi asset sottostanti.
In particolare, l’unità proponente, identificata l’opportunità di investimento, svolge le attività di due diligence al fine di valutare i flussi di cassa futuri e la congruità del prezzo, coordinando, a tal fine, le unità organizzative di volta in volta competenti e formalizzando i relativi esiti da sottoporre all’organo deliberante competente.
447
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Successivamente all’acquisizione, l’investimento è oggetto di monitoraggio, su base continuativa, con riferimento agli indicatori di performance delle esposizioni sottostanti e all’aderenza dei flussi di cassa rispetto alle valutazioni effettuate in sede di acquisizione.
Politiche di copertura adottate per mitigare i rischi connessi
La Banca si è dotata di una “Politica per la gestione delle operazioni di cartolarizzazione nel ruolo di promotore o di investitore” con la quale disciplina il processo di gestione delle operazioni di cartolarizzazione nelle ipotesi in cui intervenga nel ruolo di “investitore” (cioè di soggetto sottoscrittore dei titoli) o di “promotore” (cioè di soggetto che struttura l’operazione). La politica definisce con chiarezza, per ciascuna delle fattispecie identificate, i compiti delle unità organizzative e degli organi aziendali coinvolti, sia con riferimento alle attività propedeutiche di due diligence sia con riguardo al monitoraggio, nel continuo, delle performance dell’operazione.
Nella presente sezione viene fornita illustrazione sulle esposizioni della Banca verso le operazioni di cartolarizzazione; in tali operazioni la Banca riveste, a seconda dei casi, il ruolo di originator, sponsor o investitore.
Operazione di cartolarizzazione IFIS ABCP Programme
In data 7 ottobre 2016 è stato avviato un programma revolving di cartolarizzazione di crediti commerciali verso debitori ceduti di durata triennale. A fronte della ricessione iniziale dei crediti da parte di Banca Ifis (originator) per un ammontare pari a 1.254,3 milioni di euro, il veicolo denominato Ifis ABCP Programme S.r.l. ha emesso titoli senior, sottoscritti da veicoli di investimento che fanno riferimento alle banche co-arrangers dell’operazione, per un iniziale ammontare pari a 850 milioni di euro, aumentato a 1.000 milioni di euro nel corso del secondo trimestre del 2018, contestualmente all’allungamento di due anni del periodo revolving. Un ulteriore quota di titoli senior, del valore nominale massimo di 150 milioni di euro, inizialmente emessi per 19,2 milioni di euro, con adeguamento successivo in funzione della composizione del portafoglio riceduto, era stata sottoscritta da Banca Ifis. Nel corso del primo semestre 2019 tale quota è stata ceduta ad una banca terza per il valore complessivo residuo di 98,9 milioni di euro. Il differenziale fra il valore del portafoglio crediti e i titoli senior emessi rappresenta il supporto di credito per i portatori dei titoli stessi, che ha la forma di un prezzo di cessione differito (c.d. deferred-purchase price).
L’attività di servicing è svolta dalla stessa Banca Ifis che, con la propria struttura, si occupa di:
seguire giornalmente le attività per la gestione degli incassi e la verifica dei flussi di cassa;
assicurare, ad ogni cut off date, la quadratura delle evidenze di fine esercizio;
procedere, ad ogni cut off date, alla verifica, al completamento e alla trasmissione del Service report contenente le informazioni del portafoglio cartolarizzato richieste dal veicolo e dalle banche finanziatrici.
Il programma di cartolarizzazione prevede che gli incassi ricevuti dalla Banca vengano trasmessi al veicolo quotidianamente, mentre le ricessioni periodiche del nuovo portafoglio avvengono con cadenza di circa sei volte al mese; in questo modo viene garantito un elapsed temporale ravvicinato fra i flussi in uscita dalla Banca e i flussi in entrata relativi al pagamento delle nuove cessioni.
Si evidenzia che i crediti verso debitori ceduti cartolarizzati sono solo in parte iscritti nell’attivo di bilancio, in particolare per la parte che la Banca ha acquistato dal cedente a titolo definitivo, cioè con il trasferimento al cessionario di tutti i rischi e benefici. Le tabelle riportate nell’informativa quantitativa riportano pertanto solamente tale porzione di portafoglio.
In ossequio ai principi contabili IAS/IFRS, l’operazione di cartolarizzazione allo stato non configura trasferimento sostanziale di tutti i rischi e benefici, in quanto non soddisfa i requisiti per la derecognition. Inoltre, si è provveduto al consolidamento dei veicoli al fine di meglio rappresentare l’operazione nel suo insieme.
La perdita teorica massima che può subire Banca Ifis è rappresentata dalle eventuali perdite che possono manifestarsi all’interno del portafoglio crediti riceduti, i cui impatti sono i medesimi che Banca Ifis subirebbe in assenza del programma di cartolarizzazione stesso; di conseguenza, la cartolarizzazione in bilancio è stata rilevata come segue:
i crediti acquistati a titolo definitivo cartolarizzati rimangono iscritti, nell’ambito dei “crediti verso clientela”, alla sottovoce “factoring”;
il finanziamento ottenuto attraverso l’emissione dei titoli senior sottoscritti da terzi è stato iscritto tra i “titoli in circolazione”;
448
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
gli interessi attivi sui crediti sono rimasti iscritti nella medesima voce di bilancio “interessi attivi su crediti verso clientela”;
gli interessi passivi maturati sui titoli sono iscritti negli “interessi passivi e oneri assimilati” nella sottovoce “titoli in circolazione”;
le commissioni di organizzazione dell’operazione sono state interamente spesate nel conto economico dell’esercizio in cui ha avuto inizio il programma.
Al 31 dicembre 2022 gli interessi passivi sulle senior notes iscritti a conto economico sono pari a 9,5 milioni di euro.
Operazioni di cartolarizzazione di terzi
Al 31 dicembre 2022 la Banca detiene un portafoglio di titoli derivanti da cartolarizzazioni di terzi per complessivi 424,4 milioni di euro: in particolare detiene titoli senior per 359,0 milioni di euro, titoli mezzanine per 25,9 milioni di euro , titoli junior per 1,1 milioni di euro e titoli c.d. “monotranche” per 38,4 milioni di euro. Il valore del portafoglio registra una piccola flessione rispetto al dato di 482,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021, dovuto ai vari rimborsi solo parzialmente coperti dalle nuove sottoscrizioni di titoli effettuate dalla Banca nel corso del 2022, come maggiormente dettagliato nel paragrafo successivo.
Di seguito si riportano le caratteristiche principali delle operazioni in essere alla data di riferimento:
Cartolarizzazione “Elite Basket Bond (EBB)”, la quale ha previsto da parte del veicolo EBB S.r.l. l’emissione ad un prezzo pari al valore nominale, per complessivi 122 milioni di euro, di Asset Backed Securities (ABS) in un’unica tranche con durata sino a dicembre 2027 avente come underlying un portafoglio (“Basket”) di minibond emessi da n. 11 società quotate italiane. La peculiarità di tale operazione consiste nel fatto che tali titoli sono obbligazioni senior unsecured, ma beneficiano di un Credit Enhancement di stampo mutualistico pari al 15% dell’importo complessivo dell’operazione (24 milioni di euro), da utilizzarsi nel caso di ritardi e/o insolvenze da parte delle società emittenti nel pagamento di interessi e/o capitale sui minibond. La Banca partecipa a tale operazione nella sola qualità di underwriter iscrivendosi nel proprio attivo una quota della tranche di cui sopra pari a 3,7 milioni di euro;
Cartolarizzazione “FINO 1”: si tratta di un investimento in qualità di Senior Noteholder in un’operazione di securitization le cui tranche emesse sono supportate da garanzia statale “GACS” (Garanzia sulla Cartolarizzazione di Sofferenze) e con sottostante posizioni a sofferenza aventi un valore nominale complessivo originario di circa 5,4 miliardi di euro. La tranche oggetto di sottoscrizione per originari 92,5 milioni di euro da parte di Banca Ifis (su un valore nominale complessivo di 650 milioni di euro) è la Senior Note di Classe A, caratterizzata da una scadenza ad ottobre 2045. Al netto dei rimborsi avvenuti nel corso dell’esercizio, al 31 dicembre 2022 la quota sottoscritta di tranche presenta un valore di bilancio pari a 3,04 milioni di euro (al 31 dicembre 2021 era pari a 20,2 milioni di euro);
Cartolarizzazione “Auxilio”: si tratta di un investimento effettuato a ottobre 2020 per un valore nominale iniziale pari ad 1,9 milioni di euro, relativo all’acquisto da parte di Banca Ifis di una quota dei titoli senior con struttura c.d. “partly paid” per un valore nozionale pro quota Banca pari a 10 milioni di euro, con scadenza legale a settembre 2035, emessi dal veicolo per la cartolarizzazione Auxilio SPV S.r.l., con sottostante crediti derivanti da finanziamenti assistiti dalla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia. L’operazione è caratterizzata da un periodo di ramp up durante il quale l’emittente potrà acquistare ulteriori crediti a valere sui proventi derivanti dal versamento di ulteriori tranches del prezzo di sottoscrizione dei titoli; a seguito dei rimborsi avvenuti nell’anno a fine dell’esercizio 2022 il valore nominale della tranche senior detenuta è pari ad 7,6 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Dyret II”: nel corso del mese di novembre 2020 Banca Ifis ha acquistato una tranche senior di titoli emessi dal veicolo per la cartolarizzazione Dyret SPV S.r.l., e aventi a collaterale crediti derivanti da finanziamenti assistiti da cessione del quinto dello stipendio, della pensione o da delegazione di pagamento, per un valore nominale pari ad 14,9 milioni di euro alla data di acquisto. I titoli prevedono il rimborso periodico del capitale a valere sui flussi derivanti dal portafoglio cartolarizzato, ed hanno scadenza legale a dicembre 2035. Nel corso del 2021 la Banca ha ulteriormente investito in tale operazione sottoscrivendo anche una quota di tranche upper mezzanine (classe B1) incrementandola nel 2022. Al 31 dicembre 2022, il valore contabile delle tranche senior sottoscritte è pari a 6,7 milioni di euro in riduzione rispetto al dato di 10,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021 per effetto dei rimborsi
449
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
intervenuti nell’esercizio, mentre la tranche mezzanine presentano un valore netto di bilancio pari a 7,7 milioni di euro in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 pari a 4,1 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Futura 2019”: Banca Ifis nel 2020 ha sottoscritto, per un valore nominale di 2,7 milioni di euro, titoli con classe senior aventi scadenza luglio 2044 emessi dalla società veicolo Futura 2019 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 tali titoli presentano un valore netto di bilancio pari a 1,5 milioni di euro, mentre al 31 dicembre 2021 presentavano un valore netto contabile pari a 2,1 milioni di euro;
Cartolarizzazione “BCC NPLs 2020”: tale operazione è stata realizzata a novembre 2020 da Iccrea Banca su un sottostante di Npl per complessivi 2,4 miliardi di euro, suddivisi su più di 9.600 debitori e 17.000 posizioni. Tale operazione, condotta tramite l’SPV BCC NPLs 2020 S.r.l., è assistita dallo schema di garanzia dello Stato GACS e ha riguardato l’emissione di titoli con classe senior, mezzanine e junior e scadenza gennaio 2045. Banca Ifis è stata coinvolta relativamente alla sottoscrizione di una quota di titoli per ciascuna tranche, per complessivi 55,5 milioni di euro a livello di valore nominale. Il valore di bilancio al 31 dicembre 2022 delle tranche sottoscritte è pari a 44,8 milioni di euro per le tranche senior (valutate al costo ammortizzato), mentre il valore attribuito alle quote mezzanine e junior (valutate al fair value con impatto a conto economico) è pari al 0,1 milione di euro per le prime e nullo per le seconde;
Cartolarizzazione “Bluwater”: si tratta di un’operazione realizzata nel mese di dicembre 2020, avente come originator Banco BPM e come società veicolo Pillarstone Italy SPV S.r.l., costituita dall’emissione di un’unica tranche di titoli (titoli c.d. “monotranche”) con scadenza ottobre 2030. Banca Ifis ha sottoscritto una quota di tali titoli per 3,7 milioni di valore nominale, che al 31 dicembre 2022 presenta un valore di bilancio pari a 0,6 milioni di euro (titoli valutati al fair value con impatto a conto economico).
Cartolarizzazioni “Gaia Spv”, serie IV (“Sparta”) e serie V (“Volterra”): si tratta di due portafogli cartolarizzati il cui sottostante è rappresentato da crediti non-performing acquistati a fine 2020. Le operazioni di cartolarizzazione sono state successivamente perfezionate nel primo semsestre 2021 con l’emissione, da parte del veicolo Gaia Spv S.r.l., di due distinte serie di titoli “monotranche” ciascuna delle quali collateralizzata dal proprio relativo portafoglio. Banca Ifis ha partecipato quale sottoscrittore di una quota dei titoli monotranche di ciascuna serie, per un valore di bilancio complessivo al 31 dicembre 2022 pari a 9,9 milioni di euro (7,0 milioni di euro per la serie Sparta e 2,9 milioni di euro per la serie Volterra);
Cartolarizzazione “Galadriel”, tramite il veicolo Galadriel SPE S.r.l.: operazione con sottostante finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia istituito presso il Mediocredito Centrale ai sensi della Legge 662 del 23 Dicembre 1996, a cui Banca Ifis ha partecipato nel primo semestre 2021 tramite l’investimento in titoli “partly paid” per un valore nozionale pro quota Banca pari a 20 milioni di euro per i titoli di Classe A, pari a circa 5 milioni di euro per titoli di Classe B1 e circa 9 milioni di euro in titoli di Classe B2. Nel corso del secondo semestre 2022 la Banca ha incrementato la propria esposizione sui titoli di Classe B1 per circa 3,8 milioni di euro, a fronte di un ridotto impegno sui versamenti sui titoli di Classe B2. Al 31 dicembre 2022 i titoli sono caratterizzati da un valore netto contabile rispettivamente pari a 18,9 milioni di euro, 8,6 milioni di euro e 4,5 milioni di euro; si segnala inoltre che nell’ambito della predetta operazione, Banca Ifis ha rivestito il ruolo di co-arranger assieme ad Intesa Sanpaolo S.p.A.;
Cartolarizzazione “Valsabbina”, avviata a novembre 2020 da Banca Valsabbina e con sottostante finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia istituito presso il Mediocredito Centrale ai sensi della Legge 662 del 23 Dicembre 1996, a cui Banca Ifis ha aderito nel primo semestre 2021 in qualità di sottoscrittore di titoli mezzanine “partly paid” il cui valore di bilancio a fine 2022 pari a 4,1 milioni di euro;
Cartolarizzazioni “Miami Spv” comparto 2 (“Maior”), comparto 3 (“Aqui”), comparto 4 (“Brisca”), comparto 6 (“Aqui 3”): si tratta di quattro portafogli cartolarizzati di crediti non-performing per i quali le relative emissioni di titoli asset backed, da parte del veicolo Miami Spv S.r.l., sono avvenute nel 2021 (per i comparti 2 e 3) e nel 2022 (per i comparti 4 e 6). Banca Ifis ha partecipato quale sottoscrittore di una quota di titoli senior di ciascuna serie, per un valore di bilancio complessivo pari 34,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (Brisca per 12,1 milione di euro, Arqui 1 per 1,5 milioni di euro, Arqui3 per 21,0 milioni di euro e Maior per un valore quasi nullo) mentre al 31 dicembre 2021 aveva un valore di bilancio complessivo pari 44,6 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Npl Securitisation Italy 9” si tratta di un’operazione il cui sottostante è rappresentato da crediti corporate in procedura, prevalentemente di natura chirografaria, a cui Banca Ifis ha partecipato nel quarto trimestre 2022, tramite l’investimento in titoli “monotranche" “partly paid” emessi da Npl
450
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Securitisation Italy 9, per un valore nozionale pro quota Banca pari a 9,5 milioni di euro. L’operazione è caratterizzata da un periodo di investimento durante il quale l’SPV emittente potrà acquistare ulteriori crediti a valere sui proventi derivanti dal versamento di ulteriori tranches del prezzo di sottoscrizione dei titoli. Al 31 dicembre 2022 i titoli presentano un valore netto contabile pari a 3,9 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Iron”, operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di finanziamenti in forma tecnica di apertura di credito con garanzie ipotecarie, nell’ambito della quale Banca Ifis ha sottoscritto nel corso del 2021 una quota delle tranche senior e junior emesse dal veicolo Spv Project 1906 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 presentano un valore netto di bilancio pari rispettivamente a 1milione di euro e 0,7 milioni di euro;
Cartolarizzazione “SPV Project 1806”, operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di project financing performing ad impianti di energie rinnovabili, nell’ambito della quale, nel corso del 2021, Banca Ifis ha acquistato una quota pari a circa 9 milioni di euro dei titoli senior emessi dal veicolo Spv Project 1806 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 i titoli presentano un valore netto di bilancio pari a circa 4,4 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Lanterna”, realizzata dal veicolo Lanterna Finance S.r.l. a giugno 2021 tramite l’emissione titoli senior per 320 milioni euro e titoli junior per 62,7 milioni di euro, aventi come sottostante finanziamenti assistiti da garanzia del 100% da parte del Fondo Centrale di Garanzia (FCG) istituito presso il Mediocredito Centrale (MCC)ai sensi della Legge 662 del 23 Dicembre 1996, come modificata dalle previsioni introdotte dal Decreto Legge 8 aprile 2020 (il c.d. “Decreto Liquidità”), convertito con la Legge n. 40 del 5 giugno 2020. Banca Ifis ha partecipato a tale operazione sottoscrivendo una quota della tranche senior, che al 31 dicembre 2022 presenta un valore netto di bilancio pari a 8,8 milioni di euro;
Cartolarizzazione “BCC NPLs 2021”: si tratta di un’operazione similare alla sopraccitata “BCC NPLs 2020”, ed è stata realizzata a novembre 2021 da Iccrea Banca su un sottostante di Npl, cedendo una pretesa creditoria di 1,3 miliardi di euro originata da circa 7 mila debitori. Tale operazione, effettuata tramite il veicolo BCC NPLs 2021 S.r.l., è assistita dallo schema di garanzia dello Stato GACS e ha riguardato l’emissione di titoli con classe senior, mezzanine e junior e scadenza aprile 2046. Banca Ifis ha partecipato attraverso la sottoscrizione di una quota di titoli per ciascuna tranche, le quali al 31 dicembre 2022 presentano un valore netto di bilancio pari a 7,2 milioni di euro per le senior (valutate al costo ammortizzato) e nullo per le quote mezzanine e junior (valutate al fair value con impatto a conto economico);
Cartolarizzazione “Trinacria”: operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di crediti ipotecari e crediti commerciali “non performing” verso un unico debitore, nell’ambito della quale, nel corso del secondo trimestre 2022, Banca Ifis ha sottoscritto titoli senior e junior emessi dal veicolo Trinacria Spv S.r.l., i quali al 31 dicembre 2022 presentano un valore di bilancio rispettivamente di 5 milioni di euro e 0,2 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Vega”, operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio rotativo di crediti commerciali originati da un unico soggetto cedente nell’esercizio della propria attività di impresa, nell’ambito della quale Banca Ifis ha sottoscritto nel corso del secondo trimestre 2022, una parte dei titoli senior di Classe A2 emessi dal veicolo Spv Project 2104 S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 presentano un valore netto di bilancio pari a 20,1 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Quarzo 2022-1”, realizzata dal veicolo Quarzo S.r.l. ad aprile 2022 tramite l’emissione titoli senior per 528 milioni euro e titoli junior per 72 milioni di euro, aventi come sottostante un portafoglio di crediti derivanti da contratti di credito al consumo. Banca Ifis ha partecipato a tale operazione sottoscrivendo una quota della tranche senior, che al 31 dicembre 2022 presenta un valore netto di bilancio pari a 3 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Campagnetta”: si tratta di una cartolarizzazione immobiliare ai sensi dell’articolo 7.2 della legge 130/99, attraverso cui il veicolo di cartolarizzazione Absolute RE SPV S.r.l. ha acquisito un asset immobiliare, finanziandosi attraverso l’emissione: (i) di titoli senior per 3 milioni di euro; (ii) di titoli mezzanine per nominali 0,7 milioni di euro; e (iii) di titoli junior per nominali 0,3 milioni di euro. Nell’ambito dell’operazione, perfezionatasi nel mese di luglio 2022, Banca Ifis ha sottoscritto l’intera quota di titoli senior, i quali al 31 dicembre 2022 presentano un valore di bilancio di 3 milioni di euro;
451
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Cartolarizzazione “Roma”: operazione il cui sottostante è rappresentato da un portafoglio di crediti ipotecari e crediti commerciali “non performing” verso un unico debitore, nell’ambito della quale, nel corso del quarto trimestre 2022, Banca Ifis ha sottoscritto i titoli senior e una parte dei titoli junior emessi dal veicolo Roma Spv S.r.l.. Al 31 dicembre 2022 i titoli senior e junior sottoscritti presentano un valore di bilancio rispettivamente di 7,9 milioni di euro e 0,2 milioni di euro;
Cartolarizzazione “Cielo”: operazione con sottostante finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia istituito presso il Mediocredito Centrale ai sensi della Legge 662 del 23 Dicembre 1996, a cui Banca Ifis ha partecipato nel quarto trimestre 2022, tramite l’investimento in titoli “partly paid” emessi da Cielo SPV S.r.l., per un valore nozionale pro quota Banca pari a: (i) 10 milioni di euro per i titoli senior di Classe A1; (ii) 15 milioni di euro per titoli mezzanine di Classe B1-1; e (iii) 15 milioni di euro per i titoli mezzanine di Classe B1-2. L’operazione è caratterizzata da un periodo di ramp up durante il quale l’SPV emittente potrà acquistare ulteriori crediti a valere sui proventi derivanti dal versamento di ulteriori tranches del prezzo di sottoscrizione dei titoli. Al 31 dicembre 2022 i titoli senior presentano un valore netto contabile pari a 3,7 milioni di euro e i titoli mezzanine di classe B1-1 un valore pari a 0,7 milioni di euro, mentre i titoli mezzanine di classe B1-2 presentano un valore nullo (10 mila euro); si segnala inoltre che nell’ambito della predetta operazione, Banca Ifis ha rivestito il ruolo di co-arranger assieme ad Intesa Sanpaolo S.p.A.;
Cartolarizzazione “Ifis Npl 2021-1 Spv” realizzata nel marzo 2021 a scopo di finanziamento, tramite la controllata Ifis Npl Investing S.p.A. (già Ifis Npl S.p.A.). Questa è la prima cartolarizzazione in Italia di un portafoglio non performing costituito per la maggior parte da crediti unsecured assistiti da ordinanze di assegnazione. L’operazione si è configurata come una novità per questa tipologia di crediti deteriorati dove l’iter di recupero degli stessi, mediante esecuzione forzata (pignoramento del quinto dello stipendio), è in stadio avanzato. L’operazione aveva come obiettivo la raccolta per Ifis Npl Investing S.p.A. fino a 350 milioni di euro di liquidità sul mercato istituzionale senza deconsolidare i crediti sottostanti. I portafogli di crediti oggetto dell’operazione (un portafoglio di crediti secured e un portafoglio unsecured assistito da ordinanze di assegnazione) di proprietà della controllata Ifis Npl Investing, sono stati trasferiti a un veicolo di nuova costituzione denominato Ifis Npl 2021-1 Spv S.r.l. che ha emesso delle note senior Ax e Ay, mezzanine B e junior J. Tali tranche sono state inizialmente interamente sottoscritte da Ifis Npl Investing, e successivamente le tranche senior Ax e Ay (al netto del 5% rispettivamente trattenuto da Ifis Npl Investing in qualità di originator ai sensi dell’art. 6, comma 3, lett a) del Regolamento (UE) 2017/2402) sono state cedute a Banca Ifis. Al 31 dicembre 2022 le note senior Ax e Ay emesse dal veicolo risultano pertanto interamente sottoscritte da Banca Ifis per il 95% del rispettivo valore nozionale e il loro valore contabile netto è pari a 197,8 milioni di euro. Si segnala che le tranche senior detenute da Banca Ifis sono state utilizzate per operazioni di long term repo con primarie controparti bancarie.
452
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Informazioni di natura quantitativa
C.1 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione “proprie” ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
Esposizioni per cassa
Garanzie rilasciate
Linee di credito
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Tipologia attività cartolarizzate/ Esposizioni
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio
5.836
1
17
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- crediti verso clientela
5.836
1
17
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C. Non cancellate dal bilancio
-
-
-
-
103.660
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- crediti verso clientela
-
-
-
-
103.660
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
453
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
C.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di “terzi” ripartite per tipologia delle attività cartolarizzate e per tipo di esposizione
Esposizioni per cassa
Garanzie rilasciate
Linee di credito
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Senior
Mezzanine
Junior
Tipologia attività cartolarizzate/ Esposizioni
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Valore di bilancio
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Esposizione netta
Rettifiche/ riprese di valore
Mutui secured e unsecured
391.605
1.421
25.878
366
1.104
-
-
-
-
-
-
-
24.833
146
-
-
-
-
Totale
391.605
1.421
25.878
366
1.104
-
-
-
-
-
-
-
24.833
146
-
-
-
-
Le Monotranche vengono convenzionalmente trattate ai fini espositivi nella tabella sopra esposta come Senior pari a 38.451 mila euro.
C.3 Società veicolo per la cartolarizzazione
Attività
Passività
Nome cartolarizzazione / Denominazione società veicolo
Sede legale
Consolidamento
Crediti
Titoli di debito
Altre
Senior
Mezzanine
Junior
Ifis ABCP Programme S.r.l.
Conegliano (TV)
100%
1.507.538
-
66.205
1.101.629
-
-
E. Operazioni di cessione
A. Attività finanziarie cedute e non cancellate integralmente
Informazioni di natura qualitativa
Le attività finanziarie trasferite ma non eliminate sono riferite ai crediti cartolarizzati.
454
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
Informazioni di natura quantitativa
E.1. Attività finanziarie cedute rilevate per intero e passività finanziarie associate: valori di bilancio
Attività finanziarie cedute rilevate per intero
Passività finanziarie associate
Valore di bilancio
di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione
di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
di cui deteriorate
Valore di bilancio
di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione
di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
-
-
-
-
-
-
-
1. Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
4. Derivati
-
-
-
-
-
-
-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
-
-
-
-
13.677
-
13.677
1. Titoli di debito
-
-
-
-
13.677
-
13.677
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
C. Attività finanziarie designate al fair value
15.176
-
15.176
-
-
-
-
1. Titoli di debito
15.176
-
15.176
-
-
-
-
2. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
87.470
-
87.470
-
81.866
-
81.866
1. Titoli di debito
87.470
-
87.470
-
81.866
-
81.866
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.516.877
807.088
709.789
6.230
1.722.021
1.035.770
686.251
1. Titoli di debito
709.789
-
709.789
-
686.251
-
686.251
2. Finanziamenti
807.088
807.088
-
6.230
1.035.770
1.035.770
-
Totale 31.12.2022
1.619.523
807.088
812.435
6.230
1.817.564
1.035.770
781.794
Totale 31.12.2021
1.061.572
755.106
306.466
2.419
318.352
-
318.352
455
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
E.3. Operazioni di cessione con passività aventi rivalsa esclusivamente sulle attività cedute e non cancellate integralmente: fair value
Totale
Rilevate per intero
Rilevate parzialmente
31.12.2022
31.12.2021
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
-
-
-
-
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
4. Derivati
-
-
-
-
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
-
-
-
-
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
C. Attività finanziarie designate al fair value
-
-
-
-
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Finanziamenti
-
-
-
-
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
-
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
3. Finanziamenti
-
-
-
-
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
507.406
-
507.406
470.818
1. Titoli di debito
-
-
-
-
2. Finanziamenti
507.406
-
507.406
470.818
Totale attività finanziarie
507.406
-
507.406
470.818
Totale passività finanziarie associate
-
-
-
-
Valore netto 31.12.2022
507.406
-
507.406
X
Valore netto 31.12.2021
470.818
-
X
470.818
B. Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente
Nel corso del 2022 non sono state effettuate operazioni di cessione di credit a veicoli di cartolarizzazione a fronte delle quali la Banca abbia sottoscritto i relativi titoli.
Sezione 2 - Rischi di mercato
2.1 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – portafoglio di negoziazione di vigilanza
Informazioni di natura qualitativa
Per le informazioni di natura qualitativa si rinvia all’esposizione presente nella parte E della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
456
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari – Valuta di denominazione Euro
Tipologia/Durata residua
a vista
fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
da oltre 5 anni fino a 10 anni
oltre 10 anni
durata indeterminata
1. Attività per cassa
-
-
-
673
-
-
-
-
1.1 Titoli di debito
-
-
-
673
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
673
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 Altre attività
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Passività per cassa
-
-
-
-
-
-
-
-
2.1 P.C.T. passivi
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
416
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
63
360
198
63
-
+ posizioni corte
-
63
-
59
330
180
52
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
9.946
211.411
5.752
-
-
-
+ posizioni corte
-
160.000
59.946
1.411
5.752
-
-
-
2.2 Rischio di tasso di interesse e di prezzo – portafoglio bancario
Informazioni di natura qualitativa
Per le informazioni di natura qualitativa si rinvia all’esposizione presente nella parte E della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
457
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: Euro
Tipologia/Durata residua
a vista
fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
da oltre 5 anni fino a 10 anni
oltre 10 anni
Durata indeter-minata
1. Attività per cassa
2.501.787
3.461.602
851.964
420.592
1.722.429
604.496
56.116
-
1.1 Titoli di debito
40.988
816.120
193.495
182.317
784.348
579.675
56.116
-
- con opzione di rimborso anticipato
6.443
305.275
27.650
82.768
209.116
82.685
16.460
-
- altri
34.545
510.845
165.845
99.549
575.232
496.990
39.656
-
1.2 Finanziamenti a banche
424.703
8.553
289
43
96
-
-
-
1.3 Finanziamenti a clientela
2.036.096
2.636.929
658.180
238.232
937.985
24.821
-
-
- c/c
110.637
-
7.320
-
2
-
-
-
- altri finanziamenti
1.925.459
2.636.929
650.860
238.232
937.983
24.821
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
303.686
1.108.000
469.666
132.265
536.061
22.918
-
-
- altri
1.621.773
1.528.929
181.194
105.967
401.922
1.903
-
-
2. Passività per cassa
1.356.143
2.835.684
860.923
719.258
4.610.325
4.799
2.570
-
2.1 Debiti verso clientela
1.289.546
2.170.171
283.908
533.245
1.657.461
4.799
2.570
-
- c/c
562.140
26.932
24.503
128.778
77.372
-
-
-
- altri debiti
727.406
2.143.239
259.405
404.467
1.580.089
4.799
2.570
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
727.406
2.143.239
259.405
404.467
1.580.089
4.799
2.570
-
2.2 Debiti verso banche
66.568
665.476
280.257
185.997
2.140.677
-
-
-
- c/c
66.568
-
-
-
-
-
-
-
- altri debiti
-
665.476
280.257
185.997
2.140.677
-
-
-
2.3 Titoli di debito
29
37
296.758
16
812.187
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
404.737
-
-
-
- altri
29
37
296.758
16
407.450
-
-
-
2.4 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altre
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
288.864
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
118.353
25.619
1.125
-
122.480
21.286
-
-
458
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: Altre valute
Tipologia/Durata residua
a vista
fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
da oltre 5 anni fino a 10 anni
oltre 10 anni
Durata indeter-minata
1. Attività per cassa
47.080
90.979
-
-
87
-
-
-
1.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 Finanziamenti a banche
3.785
38.431
-
-
-
-
-
-
1.3 Finanziamenti a clientela
43.295
52.548
-
-
87
-
-
-
- c/c
29.332
-
-
-
-
-
-
-
- altri finanziamenti
13.963
52.548
-
-
87
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
31
3.699
-
-
81
-
-
-
- altri
13.932
48.849
-
-
6
-
-
-
2. Passività per cassa
5.594
146.370
-
-
-
-
-
-
2.1 Debiti verso clientela
5.594
-
-
-
-
-
-
-
- c/c
5.594
-
-
-
-
-
-
-
- altri debiti
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 Debiti verso banche
-
146.370
-
-
-
-
-
-
- c/c
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri debiti
-
146.370
-
-
-
-
-
-
2.3 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2.4 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
- con opzione di rimborso anticipato
-
-
-
-
-
-
-
-
- altre
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
4.500
2.991
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
3.500
2.991
-
-
1.000
-
-
-
459
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
2.3 Rischio di cambio
Informazioni di natura qualitativa
Per le informazioni di natura qualitativa si rinvia all’esposizione presente nella parte E della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività, delle passività e dei derivati
Valute
Voci
DOLLARI USA
STERLINE
YEN
DOLLARI CANADESI
FRANCHI SVIZZERI
ALTREVALUTE
A. Attività finanziarie
115.501
2.857
981
38
2.387
34.653
A.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
A.2 Titoli di capitale
10.070
2.351
-
-
2.174
2.516
A.3 Finanziamenti a banche
40.368
147
109
38
213
1.702
A.4 Finanziamenti a clientela
65.063
359
872
-
-
30.435
A.5 Altre attività finanziarie
-
-
-
-
-
-
B. Altre attività
-
-
-
-
-
-
C. Passività finanziarie
(115.706)
(2.691)
(946)
-
(2.539)
(33.567)
C.1 Debiti verso banche
(110.221)
(2.601)
(946)
-
(2.539)
(33.548)
C.2 Debiti verso clientela
(5.485)
(90)
-
-
-
(19)
C.3 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
C.4 Altre passività finanziarie
-
-
-
-
-
-
D. Altre passività
-
-
-
-
-
-
E. Derivati finanziari
- Opzioni
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
-
- Altri
+ posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
+ posizioni corte
-
-
-
-
-
37.921
Totale attività
115.501
2.857
981
38
2.387
34.653
Totale passività
(115.706)
(2.691)
(946)
-
(2.539)
(71.488)
Sbilancio (+/-)
(205)
166
35
38
(152)
(36.835)
460
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
Sezione 3 - Gli strumenti derivati e le politiche di copertura
3.1 Gli strumenti derivati di negoziazione
A. Derivati finanziari
A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
31.12.2022
31.12.2021
Over the counter
Over the counter
Senza controparti centrali
Senza controparti centrali
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Mercati organizzati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Mercati organizzati
1.Titoli di debito e tassi d’interesse
-
-
515.460
-
-
-
409.739
-
a) Opzioni
-
-
288.350
-
-
-
383.988
-
b) Swap
-
-
227.110
-
-
-
25.751
-
c) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Titoli di capitale e indici azionari
-
-
15.975
-
-
-
21.250
-
a) Opzioni
-
-
15.975
-
-
-
21.250
-
b) Swap
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Valute e oro
-
-
-
-
-
-
-
-
a) Opzioni
-
-
-
-
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Merci
-
-
-
-
-
-
-
-
5. Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
531.435
-
-
-
430.989
-
461
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
31.12.2022
31.12.2021
Over the counter
Over the counter
Senza controparti centrali
Senza controparti centrali
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Mercati organizzati
Contropar-ti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Mercati organizzati
1. Fair value positivo
a) Opzioni
-
-
333
-
-
-
1.588
b) Interest rate swap
-
-
167
-
-
-
1.229
c) Cross currency swap
-
-
-
-
-
-
-
d) Equity swap
-
-
-
-
-
-
-
e) Forward
-
-
-
-
-
-
-
f) Futures
-
-
-
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
500
-
-
-
2.817
2. Fair value negativo
a) Opzioni
-
-
(25.098)
-
-
-
(4.628)
b) Interest rate swap
-
-
(884)
-
-
-
(1.363)
c) Cross currency swap
-
-
-
-
-
-
-
d) Equity swap
-
-
-
-
-
-
-
e) Forward
-
-
-
-
-
-
-
f) Futures
-
-
-
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
(25.982)
-
-
-
(5.991)
462
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
A.3 Derivati finanziari di negoziazione OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti
Controparti centrali
Banche
Altre società finanziarie
Altri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
X
506.905
-
8.555
- fair value positivo
X
-
-
167
- fair value negativo
X
25.982
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
X
15.975
-
-
- fair value positivo
X
333
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
3) Valute e oro
- valore nozionale
X
-
-
-
- fair value positivo
X
-
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
4) Merci
- valore nozionale
X
-
-
-
- fair value positivo
X
-
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
5) Altri
- valore nozionale
X
-
-
-
- fair value positivo
X
-
-
-
- fair value negativo
X
-
-
-
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
3) Valute e oro
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
4) Merci
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
5) Altri
- valore nozionale
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
463
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
A.4 Vita residua dei derivati finanziari di negoziazione OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residua
Fino a 1 anno
Oltre 1 anno e fino a 5 anni
Oltre 5 anni
Totale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
259.405
135.605
120.450
515.460
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
15.975
-
-
15.975
A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
-
-
-
-
A.4 Derivati finanziari su merci
-
-
-
-
A.5 Altri derivati finanziari
-
-
-
-
Totale 31.12.2022
275.380
135.605
120.450
531.435
Totale 31.12.2021
105.529
173.285
152.175
430.989
Sezione 4 - Rischio di liquidità
Informazioni di natura qualitativa
Per le informazioni di natura qualitativa si rinvia all’esposizione presente nella parte E della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
464
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di denominazione: Euro
Voci/Scaglioni temporali
a vista
da oltre 1 giorno a 7 giorni
da oltre 7 giorni a 15 giorni
da oltre 15 giorni a 1 mese
da oltre 1 mese fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
Oltre 5 anni
durata indeterminata
A. Attività per cassa
675.226
83.898
124.362
352.324
1.264.744
638.232
763.688
4.758.237
1.551.801
19.597
A.1 Titoli di Stato
483
-
522
-
6.608
22.575
28.200
1.409.400
522.900
-
A.2 Altri titoli di debito
47.785
103
596
1.207
3.243
9.873
36.018
705.074
652.065
-
A.3 Quote O.I.C.R.
54.463
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.4 Finanziamenti
572.495
83.795
123.244
351.117
1.254.893
605.784
699.470
2.643.763
376.836
19.597
- banche
54.868
64
222
840
1.362
300
58
99
-
6.147
- clientela
517.627
83.731
123.022
350.277
1.253.531
605.484
699.412
2.643.664
376.836
13.450
B. Passività per cassa
1.307.174
51.221
107.151
121.894
1.523.125
830.019
765.777
5.722.823
20.298
-
B.1 Depositi e conti correnti
1.302.878
50.284
56.996
96.198
880.916
284.702
538.327
1.628.056
-
-
- banche
66.568
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- clientela
1.236.310
50.284
56.996
96.198
880.916
284.702
538.327
1.628.056
-
-
B.2 Titoli di debito
29
-
-
35
2
304.673
33.355
805.690
-
-
B.3 Altre passività
4.267
937
50.155
25.661
642.207
240.644
194.095
3.289.077
20.298
-
C. Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
416
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
500
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
25.982
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi
- posizioni lunghe
24.239
-
-
4.859
33.463
62.230
-
139.535
24.538
-
- posizioni corte
118.353
-
-
2.853
22.765
1.125
-
122.480
21.286
-
465
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
C.5 garanzie finanziarie rilasciate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.6 garanzie finanziarie ricevute
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
466
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di denominazione: Altre valute
Voci/Scaglioni temporali
a vista
da oltre 1 giorno a 7 giorni
da oltre 7 giorni a 15 giorni
da oltre 15 giorni a 1 mese
da oltre 1 mese fino a 3 mesi
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 1 anno fino a 5 anni
Oltre 5 anni
durata indeterminata
A. Attività per cassa
52.616
47.285
5.269
9.913
29.930
353
421
3.288
-
-
A.1 Titoli di Stato
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.2 Altri titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.3 Quote O.I.C.R.
10.070
-
-
-
-
-
-
-
-
-
A.4 Finanziamenti
42.545
47.285
5.269
9.913
29.930
353
421
3.288
-
-
- banche
3.801
38.477
-
-
-
-
-
-
-
-
- clientela
38.744
8.808
5.269
9.913
29.930
353
421
3.288
-
-
B. Passività per cassa
5.594
35.202
33.909
71.460
6.110
-
-
-
-
-
B.1 Depositi e conti correnti
5.594
35.202
33.909
71.460
6.110
-
-
-
-
-
- banche
-
35.202
33.909
71.460
6.110
-
-
-
-
-
- clientela
5.594
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.2 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.3 Altre passività
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C. Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- posizioni lunghe
-
2.991
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
2.991
-
-
-
-
-
-
-
-
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
4.219
-
-
- posizioni corte
3.281
-
-
-
-
-
-
938
-
-
C.5 garanzie finanziarie rilasciate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.6 garanzie finanziarie ricevute
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
467
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio di Banca Ifis S.p.A. 2022
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni lunghe
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- posizioni corte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
468
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Operazioni di autocartolarizzazione
Indigo Lease
Nel corso del mese di dicembre 2016, Banca Ifis, tramite la società oggi incorporata ex Ifis Leasing S.p.A. (originator), ha perfezionato un’operazione di cartolarizzazione che ha comportato la cessione alla società veicolo Indigo Lease S.r.l. di un portafoglio di crediti in bonis per un ammontare di 489 milioni di euro.
All’operazione è stato attribuito un rating da Moody’s e da DBRS. Le medesime agenzie si occupano del monitoraggio annuale per tutta la durata dell’operazione.
Il prezzo a pronti del portafoglio crediti ceduto, pari a 489 milioni di euro, è stato pagato dal veicolo all’incorporata ex Ifis Leasing S.p.A. utilizzando i fondi rivenienti dall’emissione di titoli senior per l’importo di 366 milioni di euro, a cui è stato attribuito un rating di Aa3 (sf) (Moody’s) e di AA (sf) (DBRS), il cui rimborso è legato agli incassi realizzati sul portafoglio crediti. Inoltre, sono stati emessi dal veicolo titoli junior acquistati dalla stessa ex Ifis Leasing S.p.A. (oggi incorporata in Banca Ifis S.p.A.), a cui non è stato attribuito un rating, per un valore pari a 138 milioni di euro. Inoltre, a quest’ultima è stato conferito specifico mandato di servicing per la riscossione e la gestione dei crediti.
Nel corso del 2017, a seguito della ristrutturazione dell’operazione, è stato avviato un sistema revolving che prevede ricessioni mensili di nuovi crediti al veicolo, fino al mese di luglio 2021. Contestualmente è stato incrementato il valore nominale massimo dei titoli senior e junior rispettivamente a 609,5 e 169,7 milioni di euro. Nello stesso periodo, Banca Ifis S.p.A. ha acquistato la totalità dei titoli senior emessi dal veicolo. A seguito della fusione di ex Ifis Leasing S.p.A. a maggio 2018, Banca Ifis è divenuta sottoscrittrice anche dei titoli junior.
Alla data del 31 dicembre 2022 la totalità dei titoli emessi dal veicolo risulta pertanto sottoscritta da Banca Ifis.
Si segnala che, in forza delle condizioni contrattuali sottostanti l’operazione, non si configura trasferimento sostanziale di tutti i rischi e benefici relativi alle attività cedute (crediti).
Operazioni di cartolarizzazione
Si rinvia a quanto commentato fra i rischi di credito in ordine alle operazioni di cartolarizzazione in essere al 31 dicembre 2022 e alle finalità per le quali sono state effettuate.
Sezione 5 - Rischi operativi
Informazioni di natura qualitativa
Per le informazioni di natura qualitativa si rinvia all’esposizione presente nella parte E della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
469
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte F - Informazioni sul patrimonio
Sezione 1 – Il Patrimonio dell’impresa
A. Informazioni di natura qualitativa
La gestione del patrimonio riguarda l’insieme delle politiche e delle scelte necessarie per stabilire la dimensione del patrimonio in modo da assicurare che esso sia coerente con le attività ed i rischi assunti dalla Banca. La Banca è soggetta ai requisiti di adeguatezza patrimoniale stabiliti dal cd. Comitato di Basilea (CRR/CRD IV).
L’attività di verifica del rispetto dei requisiti di vigilanza minimi e della conseguente adeguatezza del patrimonio regolamentare, nonché dei limiti patrimoniali definiti a livello di Risk Appetite Framework (RAF), viene svolta nel continuo e rendicontata al Consiglio di Amministrazione.
In aggiunta, anche in accordo con le raccomandazioni della Banca Centrale Europea del 28 gennaio 2015, il rispetto dell’adeguatezza patrimoniale è anche garantito dall’osservanza di una politica di pay out correlata al raggiungimento dei requisiti patrimoniali minimi sopra menzionati, nonché dell’attenta analisi di eventuali impatti di operazioni di finanza straordinaria (aumenti di capitale, prestiti convertibili, ecc.).
Un’ulteriore fase di analisi e controllo preventivo dell’adeguatezza patrimoniale della Banca avviene ogni qualvolta si programmino operazioni di carattere straordinario. In questo caso, sulla base delle informazioni relative all’operazione da attuare, si provvede a stimare l’impatto sui coefficienti regolamentari, nonché sul RAF, e si analizzano le eventuali azioni necessarie per rispettare i vincoli richiesti.
Operazioni su azioni proprie
Al 31 dicembre 2021 Banca Ifis deteneva n. 339.139 azioni proprie, per un controvalore di 2,8 milioni di euro ed un valore nominale di 339.139 euro.
Nel corso del primo semestre 2022 Banca Ifis ha attuato il “Programma di Buy-Back” volto all’acquisto di n. 1.044.000 azioni ordinarie a servizio del “Piano LTI 2021-2023”, pari all’1,94% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari ad 19,3 milioni di euro. A seguito degli acquisti effettuati e considerando le azioni proprie già in portafoglio, alla data di conclusione del Programma di Buy-Back la Banca detiene n. 1.383.139 azioni proprie, pari al 2,57% del capitale sociale.
Nel corso dell’esercizio 2022 Banca Ifis ha assegnato all’Alta Direzione come remunerazione variabile n. 5.158 azioni proprie al prezzo medio di 18,35 euro, per un controvalore di 95 mila euro ed un valore nominale di 5.158 euro, realizzando utili per 43 mila euro che, in applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, sono stati iscritti a riserve sovrapprezzo.
Considerando le operazioni di cui sopra, la giacenza a fine esercizio risulta pari a n. 1.377.981 azioni proprie, per
un controvalore di 22,1 milioni di euro ed un valore nominale di 1.377.981 euro.
470
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
B. Informazioni di natura quantitativa
B.1 Patrimonio dell’impresa: composizione
Voci del patrimonio netto
31.12.2022
31.12.2021
1. Capitale sociale
53.811
53.811
2. Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
3. Riserve
1.197.999
1.170.739
- di utili
1.194.781
1.168.276
a) legale
10.762
10.762
b) statutaria
-
-
c) azioni proprie
22.104
2.847
d) altre
1.161.915
1.154.667
- altre
3.218
2.463
3.5 (Acconti su dividendi)
(52.433)
-
4. Strumenti di capitale
-
-
5. (Azioni proprie)
(22.104)
(2.847)
6. Riserve da valutazione:
(50.653)
(16.581)
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(14.823)
(12.500)
- Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
- Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(35.811)
(3.733)
- Attività materiali
-
-
- Attività immateriali
-
-
- Copertura di investimenti esteri
-
-
- Copertura dei flussi finanziari
-
-
- Strumenti di copertura (elementi non designati)
-
-
- Differenze di cambio
(333)
-
- Attività non correnti in via di dismissione
-
-
- Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)
-
-
- Utili (Perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti
314
(348)
- Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
-
-
- Leggi speciali di rivalutazione
-
-
7. Utile (perdita) d'esercizio
79.796
56.468
Totale
1.290.183
1.364.562
471
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
31.12.2022
31.12.2021
Attività/Valori
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
1. Titoli di debito
832
(36.643)
-
(3.733)
2. Titoli di capitale
3.886
(18.709)
-
(12.500)
3. Finanziamenti
-
-
-
-
Totale
4.718
(55.352)
-
(16.233)
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: variazioni annue
Titoli di debito
Titoli di capitale
Finanziamenti
1. Esistenze iniziali al 31.12.2021
(3.733)
(12.500)
-
2. Variazioni positive
18.758
8.422
-
2.1 Incrementi di fair value
1.025
6.049
-
2.2 Rettifiche di valore per rischio di credito
832
-
-
2.3 Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo
337
-
-
2.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
-
1.034
-
2.5 Altre variazioni
16.564
1.339
-
3. Variazioni negative
50.836
10.745
-
3.1 Riduzioni di fair value
50.284
9.935
-
3.2 Riprese di valore per rischio di credito
-
-
-
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive da realizzo
249
-
-
3.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
-
-
-
3.5 Altre variazioni
303
810
-
4. Rimanenze finali
(35.811)
(14.823)
-
472
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Nella tabella seguente, come richiesto dall’art 2427 c.c., comma 7-bis, sono illustrate in modo analitico le voci di patrimonio netto con l’indicazione relativa della loro origine, possibilità di utilizzazione e disponibilità, nonché della loro avvenuta nei precedenti esercizi.
Riepilogo utilizzazioni effettuate negli ultimi tre esercizi
Voci di patrimonio netto
Importo al 31.12.2022
Possibilità di utilizzazione (*)
Quota disponibile
Per copertura perdite
Per altre ragioni
Capitale
53.811
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
83.767
A, B, C (1)
-
-
-
Riserve:
1.197.999
1.175.574
-
-
- Riserva legale
10.762
B
10.762
-
-
- Riserva straordinaria
508.090
A, B, C
508.090
-
-
- Riserve da applicazione principi contabili internazionali
321
(2)
-
-
-
- Riserve per azioni proprie
22.104
-
-
-
- Altre riserve
656.722
A, B, C (3)
656.722
-
-
Acconti su dividendi (-)
(52.433)
-
-
-
Riserve da valutazione:
(50.653)
-
-
-
- Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(50.967)
(4)
-
-
-
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti
314
-
-
-
Azioni proprie (-)
(22.104)
-
-
-
Utile d’esercizio
79.796
(5)
-
-
-
Totale
1.290.183
1.175.574
-
-
(*) A = per aumento di capitale, B = per copertura perdite, C = per distribuzione ai soci.
(1) La riserva sovrapprezzo azioni è disponibile e distribuibile in quanto la riserva legale ha raggiunto il quinto del capitale sociale.
(2) La voce include 2,5 milioni di euro relativi a riserve derivanti dalla prima applicazione del principio contabile IFRS 9 (FTA) al netto dei relativi effetti fiscali di cui: 1,0 milioni di euro per effetto FTA IFRS 9 su Banca Ifis e 1,5 milioni di euro per effetto FTA IFRS 9 sull'ex Ifis Leasing, fusa per incorporazione in Banca Ifis nel corso del 2018.
(3) Valore comprensivo dell’ammontare corrispondente al gain on bargain purchase emerso dall’acquisizione dell’ex Gruppo GE Capital Interbanca pari a 633,4 milioni di euro, divenuto disponibile a seguito dell’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021.
(4) La riserva, ove disponibile, è indisponibile ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs 38/2005.
(5) Per l’anno 2022 il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis proporrà all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di 0,40 euro per azione (pari a 20.973.246 euro) a titolo di saldo del dividendo per l’esercizio. A novembre 2022 era già stato distribuito l’acconto sul dividendo per l’esercizio 2022 pari a 1,00 euro per azione (per un importo di 52.433.114 euro). Il totale dei dividendi 2022 (a titolo di acconto e saldo) ammonta quindi a 1,40 euro per azione, per complessivi 73.406.360 euro.
B.4 Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazioni annue
Le Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti presentano un saldo positivo al 31 dicembre 2022 di 314 mila euro, di pertinenza della Banca. La variazione registrata rispetto alla fine dell’esercizio precedente è ascrivibile alle revisioni al rialzo delle assunzioni sottostanti ai calcoli attuariali per la determinazione del TFR, con riferimento sia al tasso di inflazione che al tasso di attualizzazione (i quali hanno risentito del cambio di scenario macroeconomico che ha contrassegnato 2022). Ciò ha portato alla registrazione, al 31 dicembre 2022, di un utile attuariale.
473
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 2 – I fondi propri e i coefficienti di vigilanza
In applicazione di quanto disposto dalla Circolare 262/2005 di Banca d’Italia e successivi aggiornamenti, la sezione relativa ai fondi propri e ai coefficienti patrimoniali viene sostituita con un rinvio alle analoghe informazioni contenute nell’informativa al pubblico “Terzo Pilastro”.
Di seguito sono comunque riportate le principali informazioni relative ai fondi propri e ai coefficienti patrimoniali.
 
31.12.2022
31.12.2021
A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
1.269.209
1.292.884
- di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie
-
-
B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-)
(913)
(760)
C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A+/-B)
1.268.296
1.292.124
D. Elementi da dedurre dal CET1
50.828
54.457
E. Regime transitorio - Impatto su CET1 (+/-), inclusi gli interessi di minoranza oggetto di disposizioni transitorie
42.094
31.532
F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C-D+/-E)
1.259.562
1.269.199
G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
-
-
- di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie
-
-
H. Elementi da dedurre dall'AT1
-
-
I. Regime transitorio - Impatto su AT1 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nell'AT1 per effetti di disposizioni transitorie
-
-
L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) (G-H+/-I)
-
-
M. Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
383.571
400.000
- di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie
-
-
N. Elementi da dedurre dal T2
-
-
O. Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nel T2 per effetti di disposizioni transitorie
-
-
P. Totale Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) (M-N+/-O)
383.571
400.000
Q. Totale Fondi propri (F+L+P)
1.643.133
1.669.199
474
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Importi non ponderati
Importi ponderati / requisiti
Categorie/Valori
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
A. ATTIVITA' DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte
13.759.795
13.081.977
7.620.852
6.870.936
1. Metodologia standardizzata
13.415.059
12.696.810
7.354.113
6.530.883
2. Metodologia basata su rating interni
-
-
-
-
2.1 Base
-
-
-
-
2.2 Avanzata
-
-
-
-
3. Cartolarizzazioni
344.736
385.167
266.739
340.053
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
B.1 Rischio di credito e di controparte
609.668
549.675
B.2 Rischio di aggiustamento della valutazione del credito e di controparte
1.066
1.514
B.3 Rischio di regolamento
-
-
B.4 Rischi di mercato
5.440
6.971
1. Metodologia standard
5.440
6.971
2. Modelli interni
-
-
3. Rischio di concentrazione
-
-
B.5 Rischio operativo
54.795
51.554
1. Metodo base
54.795
51.554
2. Metodo standardizzato
-
-
3. Metodo avanzato
-
-
B.6 Altri elementi di calcolo
-
-
B.7 Totale requisiti prudenziali
670.968
609.714
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
8.387.103
7.621.420
C.2 Capitale primario di classe 1 / Attività di rischio ponderate (CET1 Capital ratio)
15,02%
16,65%
C.3 Capitale di classe 1 / Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
15,02%
16,65%
C.4 Totale fondi propri / Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)
19,59%
21,90%
475
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda
Sezione 1 - Operazioni realizzate durante l’esercizio
Nella presente sezione sono fornite le informazioni in merito alle aggregazioni aziendali richieste dall’IFRS 3, nei paragrafi 59, lettera a), 60 e 63. Inoltre, in applicazione delle disposizioni di Banca d’Italia stabilite nella Circolare 262/2005 e successivi aggiornamenti, in tale sezione rientrano convenzionalmente anche le operazioni di aggregazione aziendale fra soggetti sottoposti a comune controllo (cd. “business combination between entities under common control”).
1.1 Operazioni di aggregazione aziendale
La Banca non ha effettuato operazioni di aggregazioni aziendali nel corso dell’esercizio.
Sezione 2 - Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio
La Banca non ha effettuato operazioni di aggregazioni aziendali dopo la chiusura dell’esercizio e fino alla redazione del presente documento.
Sezione 3 - Rettifiche retrospettive
Nessuna rettifica retrospettiva è stata applicata nel corso del 2022 ad operazioni di aggregazione aziendale condotte in esercizi precedenti.
476
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte H - Operazioni con parti correlate
In conformità di quanto è stato stabilito dalla delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (e successivamente modificato con delibera n. 17389 del 23 giugno 2010), e di quanto prescritto dalla Banca d’Italia con la circolare 263/2006 (Titolo V, Capitolo 5), è stata predisposta la procedura per l’operatività con “soggetti collegati”, la cui ultima versione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 24 giugno 2021. Tale documento è a disposizione del pubblico nella Sezione “Corporate Governance” del sito internet aziendale www.bancaifis.it.
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono state effettuate operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate esterne al perimetro del Bilancio consolidato.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo Banca Ifis è controllato dalla società La Scogliera S.A. ed è composto dalla Capogruppo Banca Ifis S.p.A., dalle società controllate al 100% Ifis Finance Sp. z o.o., Ifis Rental Services S.r.l., Ifis Npl Investing S.p.A., Ifis Npl Servicing S.p.A. e Cap.Ital.Fin. S.p.A., da Ifis Finance I.F.N. S.A. controllata al 99,99%, dalla società controllata all’87,74% Banca Credifarma S.p.A. (generatasi dalla fusione ad aprile 2022 di Farbanca e Credifarma) e del veicolo Ifis Npl 2021-1 SPV S.r.l., di cui il Gruppo detiene la maggioranza delle quote partecipative.
Le tipologie di parti correlate, così come definite dallo IAS 24, significative per Banca Ifis, comprendono:
la società controllante;
le società controllate;
i dirigenti con responsabilità strategica;
gli stretti familiari dei dirigenti con responsabilità strategica o le società controllate dagli (o collegate agli) stessi o dai (ai) loro stretti familiari.
Si forniscono di seguito le informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica e quelle sulle transazioni con le diverse tipologie di parti correlate.
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica
La definizione di dirigenti con responsabilità strategiche, secondo lo IAS 24, comprende quei soggetti che hanno il potere e la responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività di Banca Ifis, inclusi gli amministratori (esecutivi o non esecutivi) della Banca.
Conformemente alle previsioni della Circolare di Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005 (7° aggiornamento di ottobre 2021) sono inclusi fra i dirigenti con responsabilità strategica anche i membri del Collegio Sindacale.
Dirigenti con responsabilità strategica in carica al 31 dicembre 2022
Pagamenti basati su azioni
Dati in migliaia di euro
Benefici a breve termine per i dipendenti
Benefici successivi al rapporto di lavoro
Altri benefici a lungo termine
Indennità per cessazione del rapporto di lavoro
Stock option
Altri pagamenti basati su azioni
Organi di amministrazione e controllo (1)
3.743
-
170
-
464
334
Altri manager (2)
7.132
-
424
323
253
1.059
Totale al 31.12.2022
10.875
-
594
323
717
1.393
(1) Sono riferiti a cariche nel Consiglio di Amministrazione (o organi assimilati) della Capogruppo Banca Ifis.
(2) Sono riferiti a 16 manager con carica di Condirettore Generale o altro Dirigente con responsabilità strategica della Capogruppo Banca Ifis
Nelle informazioni sopra riportate sono compresi i compensi corrisposti agli Amministratori per un importo lordo di 4,5 milioni di euro e ai Sindaci per un importo lordo di 175 mila euro.
477
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
Nel prospetto che segue sono indicate le attività, le passività e le garanzie e gli impegni in essere al 31 dicembre 2022, distintamente per le diverse tipologie di parti correlate ai sensi dello IAS 24.
Voci di bilancio
Società controllante
Società controllate
Dirigenti con responsa-bilità strategica
Altri parti correlate
Totale
% su voce di bilancio
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
14.223
14.223
7,5%
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
-
2.847
2.847
0,4%
Crediti verso clientela valutati al costo ammortizzato
 
1.091.565
516
16.730
1.108.810
12,7%
Altre attività
4.328
18.184
-
-
22.512
5,0%
Totale attività
4.328
1.109.749
516
33.799
1.148.392
9,4%
Debiti verso banche
-
66.347
-
-
66.347
1,9%
Debiti verso clientela
-
92.555
622
491
93.668
1,6%
Altre passività
-
1.223
-
-
1.223
0,5%
Fondi per rischi e oneri
-
 
-
200
200
0,4%
Riserve da valutazione
-
 
-
(6.817)
(6.817)
13,5%
Riserve
-
42
-
-
42
0,0%
Totale passività
-
160.167
622
(6.126)
154.663
1,3%
Impegni e garanzie rilasciate (fuori bilancio)
-
-
634
4.549
5.183
n.a.
Voci di bilancio
Società controllante
Società controllate
Dirigenti con responsa-bilità strategica
Altri parti correlate
Totale
% su voce di bilancio
Interessi attivi
-
18.855
7
206
19.068
5,6%
Interessi passivi
-
 
-
(82)
(82)
0,1%
Commissioni attive
-
9
-
12
21
0,0%
Commissioni passive
-
(1.070)
-
-
(1.070)
10,4%
Spese amministrative
(48)
1.706
-
(1)
1.657
(0,7)%
Altri oneri e proventi di gestione
-
17.269
-
-
17.269
52,3%
I rapporti con la società controllante La Scogliera S.A. sono relativi all’applicazione dell’istituto della tassazione di Gruppo (consolidato fiscale) ai sensi degli art. 117 e seguenti del D.P.R. 917/86. I rapporti fra la controllante e le società controllate incluse nel consolidato fiscale sono stati regolati mediante scritture private sottoscritte tra le parti. Tutte le società aderenti hanno provveduto ad eleggere domicilio presso la consolidante La Scogliera S.A. ai fini della notifica degli atti e provvedimenti relativi ai periodi d’imposta per i quali viene esercitata l’opzione. In forza dell’applicazione di tale istituto, il reddito imponibile e le perdite fiscali vengono trasferite alla consolidante La Scogliera S.A. che provvede alla determinazione del reddito complessivo di Gruppo. In seguito all’esercizio dell’opzione al 31 dicembre 2022, Banca Ifis ha iscritto un credito verso la controllante pari a 4,3 milioni di euro.
478
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
I rapporti con i dirigenti con responsabilità strategica sono per la quasi totalità relativi a conti correnti e depositi Rendimax oltre che a mutui.
La voce fondi e rischi e oneri è relativa a svalutazioni forfettarie su impegni e garanzie rilasciate a favore di soggetti correlati.
I rapporti con le altre parti correlate che rientrano nell’ordinaria attività esercitata da Banca Ifis vedono condizioni applicate allineate a quelle di mercato.
479
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
Informazioni di natura qualitativa
1. Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
L’accesso alla parte variabile per tutto il personale è subordinato al rispetto delle condizioni di accesso (c.d. “gate”) previste dai seguenti indicatori rilevati alla data di fine esercizio:
Rapporto tra Return On Risk-Adjusted Capital (RORAC) consuntivo e quello previsionale approvato dal Consiglio di Amministrazione (RORAC*) non inferiore all’80%;
rispetto del limite minimo regolamentare tempo per tempo vigente dell’indicatore Liquidity Coverage Ratio (LCR);
rispetto del limite minimo regolamentare tempo per tempo vigente dell’indicatore Net Stable Funding Ratio (NSFR);
Total Capital Ratio consolidato superiore ai requisiti di capitale (Overall Capital Requirement) comunicati dall’Organo di Vigilanza nell’ambito delle “Decisioni sul Capitale” a conclusione del periodico processo di revisione prudenziale (SREP);
Il mancato raggiungimento di uno dei suddetti parametri impedirà la corresponsione della componente variabile.
Fatta salva l’apertura dei gate di accesso al pagamento della remunerazione variabile sopra descritti, la remunerazione variabile dell’Amministratore Delegato della Banca è legata al raggiungimento di specifici obiettivi di performance qualitativi e quantitativi.
In particolare, l’Amministratore Delegato è destinatario:
di un Sistema incentivante di breve termine (“STI”), riferito all’anno 2022;
di un “Piano Long Term Incentive 2021-2023” (il “Piano LTI”).
Per quanto riguarda il Sistema Incentivante di breve termine (STI), gli obiettivi assegnati all’Amministratore Delegato per il 2022 rappresentano una combinazione di criteri quantitativi e qualitativi, riferiti ai risultati della Banca, nonché agli aspetti qualitativi relativi all’azione strategica.
La performance scorecard, introdotta in questo esercizio, prevede la declinazione dei seguenti KPI:
KPI economico-finanziari con peso del 65%, declinati su tre specifici driver (redditività, costo del credito ed efficienza), coerenti con gli obiettivi del 2022 della Banca;
KPI di strategia e sostenibilità con peso del 35%, che mirano a valutare il conseguimento delle direttive strategiche nonché il conseguimento degli obiettivi aziendali in ambito ESG.
Il cap massimo di remunerazione variabile di breve termine erogabile all’Amministratore Delegato è fissato nel 60% della retribuzione fissa; la remunerazione variabile maturerà sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi prevedendo un’erogazione della remunerazione variabile secondo una progressione lineare tra il 60% e il 100%.
Tale componente variabile viene corrisposta per una quota pari al 40% con un pagamento non differito (up front) e per una quota pari al 60% con un pagamento differito per un periodo di tempo di cinque anni (a decorrere dall’anno successivo all’anno di maturazione della quota up front), in conformità a quanto previsto dalle disposizioni di vigilanza in materia per le remunerazioni variabili di importo particolarmente elevato.
La quota della remunerazione variabile sottoposta a differimento (pari al 60%) viene così corrisposta:
55% (cioè il 33% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis che saranno esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
45% (cioè il 27% della remunerazione variabile complessiva) per cassa (“cash”), oggetto di rivalutazione annuale al tasso legale tempo per tempo vigente.
La quota della remunerazione variabile up front (pari al 40%) viene così corrisposta:
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) erogato “cash”.
Per quanto riguarda i Condirettori Generali, gli obiettivi assegnati per il 2022 con riferimento al Sistema incentivante di breve termine (STI) rappresentano una combinazione di criteri quantitativi e qualitativi, riferiti ai risultati della Banca, nonché agli aspetti qualitativi relativi al conseguimento delle direttive strategiche.
480
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
La performance scorecard, introdotta in questo esercizio, prevede la declinazione dei seguenti KPI:
KPI economico-finanziari con peso del 65%, declinati su tre specifici driver (redditività, costo del credito ed efficienza), coerenti con gli obiettivi del 2022 della Banca;
KPI di strategia e sostenibilità con peso del 35%, che mirano a valutare il conseguimento delle direttive strategiche, nonché degli obiettivi aziendali in ambito ESG.
La retribuzione variabile maturerà sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi, prevedendo un’erogazione della remunerazione variabile seconda una progressione lineare tra il 60% e il 100%.
Tale componente variabile viene corrisposta per una quota pari al 60% con un pagamento non differito (up front) e per una quota pari al 40% con un pagamento differito per un periodo di tempo di quattro anni (a decorrere dall’anno successivo all’anno di maturazione della quota up front) in conformità a quanto previsto dalle disposizioni di vigilanza in materia per le remunerazioni variabili superiori alla soglia di materialità ma non di importo particolarmente elevato.
La quota della remunerazione variabile sottoposta a differimento (pari al 40%) viene così corrisposta:
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
50% (cioè il 20% della remunerazione variabile complessiva) erogato “cash”.
La quota della remunerazione variabile up front (pari al 60%) viene così corrisposta:
50% (cioè il 30% della remunerazione variabile complessiva) in azioni di Banca Ifis esercitabili al termine dell’ulteriore periodo di retention di 1 anno;
50% (cioè il 30% della remunerazione variabile complessiva) erogato “cash”.
Resta inteso che l’assegnazione di azioni di Banca Ifis interesserà, oltre all’Amministratore Delegato e ai Condirettori Generali, il personale dipendente individuato come più rilevante ai sensi della Circolare n. 285/2013 e del Regolamento Delegato n. 923/2021 laddove la componente variabile della retribuzione risulti superiore a 50 mila euro o rappresenti più di un terzo della remunerazione totale annua.
Al fine dell’assegnazione della remunerazione variabile in strumenti finanziari, cioè in azioni di Banca Ifis, la Banca calcola il fair value dell’azione, al momento dell’assegnazione, in base alla media del prezzo di Borsa con riferimento al mese precedente alla data di approvazione del Bilancio di esercizio di Banca Ifis da parte dell’Assemblea (o, in caso assegnazione di remunerazione variabile a qualsiasi titolo successiva all’Assemblea medesima, dalla data dell’evento, con tale intendendosi eventuali date di sottoscrizione di accordi o in mancanza di questi, le date di approvazione da parte degli organi competenti dei relativi riconoscimenti). Il numero delle azioni è determinato all’intero più prossimo.
La componente variabile è soggetta ai meccanismi di malus/claw back i quali possono determinare l’azzeramento dell’importo, al verificarsi di determinate condizioni.
Informazioni di natura quantitativa
La tabella delle variazioni annue non viene avvalorata in quanto per Banca Ifis gli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali non rientrano nella fattispecie richiesta dalla tabella stessa.
2. Altre informazioni
In caso di raggiungimento di un risultato pari o superiore al 100% rispetto ai target annuali assegnati, la componente variabile dell’Alta Direzione si riterrà maturata in misura del 100% del proprio valore; il numero di azioni che verranno attribuite sarà comunque calcolato come sopra descritto.
Piano di Long Term Incentive (LTI) 2021-2023 per l’Amministratore Delegato, i Condirettori Generali e altri dipendenti del Gruppo
L’Amministratore Delegato di Banca Ifis è inoltre destinatario di un Piano di Long Term Incentive (LTI) 2021-2023, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2021 e dall’Assemblea degli Azionisti della Capogruppo in data 28 luglio 2021. Il Piano prevede l’assegnazione all’Amministratore Delegato, a titolo gratuito, di un determinato numero di opzioni che daranno diritto di acquistare, a un prezzo di esercizio unitario (c.d. “strike price”) pari a 12,92 euro, un corrispondente numero di azioni di Banca Ifis.
Il Piano ha una durata triennale (2021, 2022 e 2023) e le opzioni diventeranno esercitabili a valle del suddetto periodo di vesting triennale e di un ulteriore anno di retention, subordinatamente alla circostanza che il rapporto
481
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
tra la Banca e l’Amministratore Delegato sia ancora in essere, e che siano stati raggiunti predeterminati obiettivi quantitativi e qualitativi, finanziari e non finanziari, legati a strategie di lungo termine della Banca.
Il Piano prevede a favore dell’Amministratore Delegato di Capogruppo il diritto di ricevere, al termine del periodo di vesting e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano medesimo, sino a un massimo di n. 696.000 opzioni.
Successivamente, come previsto dal Piano approvato dall’Assemblea del 28 luglio 2021, e in esecuzione del mandato in tale sede conferito al Consiglio di Amministrazione, in data 9 giugno 2022 è stata da quest’ultimo deliberata l’inclusione nel Piano di n. 13 “ulteriori beneficiari”, con assegnazione agli stessi dei medesimi obiettivi già previsti per l’Amministratore Delegato e illustrati nella Politica di Remunerazione 2022. Tali integrazioni del Piano sono state poi approvate dall’Assemblea degli azionisti di Banca Ifis del 28 luglio 2022.
Anche per tali ulteriori beneficiari, rappresentati da manager di elevato livello del Gruppo (tra cui n. 12 dirigenti con responsabilità strategiche, Condirettori Generali inclusi), il Piano prevede l’assegnazione di un determinato numero di opzioni che daranno diritto di acquistare, a titolo gratuito e sempre allo strike price unitario di 12,92 euro, di un corrispondente numero di azioni di Banca Ifis. Il diritto a ricevere le opzioni maturerà al termine del periodo di vesting (che per gli ulteriori beneficiari sarà biennale, 2022-2023) e al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano, sino ad un massimo di 320.000 opzioni complessivamente assegnabili ai 13 ulteriori beneficiari.
Per effetto delle sopraccitate integrazioni al Piano LTI 2021-2023 intercorse nel 2022, al 31 dicembre 2022 i beneficiari del Piano ammontano complessivamente a 14, di cui 13 dirigenti con responsabilità strategiche (tra cui l’Amministratore Delegato), e l’ammontare massimo di opzioni assegnabili è pari a n. 1.016.000 (696.000 all’Amministratore Delegato e 320.000 agli altri beneficiari).
A livello contabile tale piano di stock option è stato rappresentato conformemente alle disposizioni dell’IFRS 2 per le operazioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (c.d. equity settled transactions). In considerazione della difficoltà di valutare attendibilmente il fair value delle prestazioni ricevute come contropartita delle stock option, viene fatto riferimento al fair value iniziale di quest’ultime.
Il fair value dei pagamenti regolati con l’emissione di tali opzioni a fronte delle prestazioni oggetto del Piano LTI è rilevato come costo a conto economico alla voce “Spese amministrative: a) spese per il personale” in contropartita della voce “Riserve” del patrimonio netto secondo il criterio di competenza in proporzione al periodo di vesting in cui viene fornita la prestazione. Per l’esercizio 2022 il costo corrispondente registrato a Conto economico ammonta a 755 mila euro, mentre l’apposita riserva di patrimonio netto in contropartita (la quale include anche la quota parte di costo maturata nell’esercizio 2021) ammonta complessivamente a 950 mila euro.
482
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte L - Informativa di Settore
Banca Ifis S.p.A., Capogruppo del Gruppo Banca Ifis, avvalendosi della facoltà concessa dall’IFRS 8, redige l’informativa di Settore nella Parte L della Nota integrativa consolidata all’interno del presente documento.
483
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Parte M – Informativa sul leasing
Sezione 1 – Locatario
Informazioni qualitative
In qualità di locatario la Banca ha stipulato dei contratti di locazione di immobili da destinare principalmente ad uso strumentale. Si tratta quindi di locazione di immobili destinati ad ospitare uffici interni. Essendo l’attività di leasing correlata all’esigenza della Banca di delocalizzare gli uffici, particolare attenzione viene posta nell’individuare gli immobili più idonei all’utilizzo designato in linea ai criteri di economicità stabiliti dall’azienda.
Al 31 dicembre 2022 sono in essere 40 contratti passivi di locazione per fabbricati e 14 per posti auto, il relativo diritto d’uso iscritto a bilancio al 31 dicembre 2022 è pari 14,1 milioni di euro mentre le corrispondenti passività per leasing ammontano a 14,6 milioni di euro. La Banca, inoltre, detiene un immobile sito a Firenze in leasing finanziario come commentato nella parte B – informativa sullo stato patrimoniale.
Per quanto riguarda i contratti relativi alle autovetture, la Banca detiene al 31 dicembre 2022, 266 contratti passivi per autoveicoli. Si tratta per lo più di noleggio a lungo terrine con riguardo ad auto di struttura e fringe benefits per i dipendenti, il relativo diritto d’uso al 31 dicembre 2022 è pari a 2,2 milioni di euro mentre le corrispondenti passività per leasing ammontano a 2,2 milioni di euro.
In considerazione della non marginalità dei contratti di leasing in rapporto al valore dell’attività consistenti il diritto d'uso complessivamente iscritto in bilancio ai sensi dell’IFRS 16, le passività per leasing complessive della Banca al 31 dicembre 2022 sono pari a 19,7 milioni di euro.
Banca Ifis non è esposta ai flussi finanziari in uscita, che non siano già riflessi nella valutazione delle passività del leasing. Più in dettaglio, le esposizioni derivanti da opzioni di estensione sono comprese nelle passività per il leasing iscritte in bilancio, in quanto la Banca considera certo il primo rinnovo; mentre le altre fattispecie richiamate dal principio (pagamenti variabili collegati al leasing, garanzie del valore residuo, impegni su leasing non ancora operativi) non sono presenti per i contralti stipulati in qualità di locatari.
La Banca contabilizza come costi:
il leasing a breve termine nel caso di asset quali immobili e tecnologie (in particolare al modulo mainframe hardware), quando i relativi contratti hanno una durata massima di dodici mesi e non prevedono alcuna opzione di proroga.
il leasing di attività di modesto valore, ossia caratterizzati da un valore a nuovo inferiore a 5 mila euro, principalmente per la telefonia mobile.
Informazioni quantitative
La seguente tabella fornisce indicazioni delle spese di ammortamento per le attività consistenti nel diritto di utilizzo, distinte per classi di attività sottostante.
SPESE DI AMMORTAMENTO PER ATTIVITA’ CONSISTENTI NEL DIRITTO DI UTILIZZO (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
a) Terreni
 
-
b) Fabbricati
2.004
2.290
c) Mobili
 
-
d) Impianti elettronici
226
303
e) Altre
1.012
925
Totale
3.242
3.518
484
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Sezione 2 - Locatore
Informazioni qualitative
La Banca è presente sul mercato anche con soluzioni di leasing finanziario a tasso fisso o variabile di autoveicoli (auto, veicoli commerciali e veicoli industriali) e di beni strumentali (macchinari Industriali, apparecchiature medicali, beni tecnologici) ad una clientela composta da privati o piccole e medie imprese attraverso una struttura commerciale interna e una rete di Agenti in Attività Finanziaria selezionati sull’intero territorio nazionale. Il Leasing di beni strumentali è distribuito, in aggiunta, anche attraverso relazioni con produttori, distributori e rivenditori. Con riferimento agli specifici comparti del leasing finanziario:
comparto automotive: nel 2022 tale comparto ha registrato un lieve decremento rispetto al 2021 in termini di numerosità di veicoli (-0,3%), ma una crescita in termini di valore finanziato (+9,1%), dovuta all’aumento del ticket medio. Rispetto al 2021, il segmento leasing di veicoli industriali ha registrato un +3,1% sull’anno precedente, (per 2,5 miliardi di euro), il leasing di autovetture un +17,4%, (per 3,4 miliardi di euro) ed infine il leasing di veicoli commerciali un +2,4%, (per 1,15 miliardi di euro). La Banca ha stipulato, in questo comparto, contratti per circa 287 milioni di euro, cioè un +3,01% rispetto all’erogato dell’anno 2021;
comparto strumentale: la crescita di tale comparto nel 2022 in Italia è stata trainata dal leasing finanziario di beni strumentali, per il quale si è registrata, rispetto al 2021, una crescita del 5,36%, per un totale di 10,8 miliardi di euro. La Banca ha registrato segni positivi in tutto il comparto strumentale: +65% nel segmento dei beni industriali per un totale di 231 milioni di euro, +33,0% nel segmento dei beni tecnologici, per un totale di circa 24 milioni di euro.
Si precisa che la Banca, in qualità di locatore, non stipula contratti di locazioni di immobili ad uso commerciale e/o abitativo nei confronti di soggetti terzi e/o di altre società del gruppo.
Rinviando a quanto più dettagliatamente declinato nella Relazione sulla gestione del Gruppo all’interno del presente documento, si sottolinea in tale sezione che i contratti di leasing stipulati con la clientela consentono una gestione del rischio sulle attività sottostanti in linea con le policy della Banca non prevedendo accordi di riacquisito, garanzie sul valore residuo o pagamenti variabili. La Banca contabilizza quindi il leasing finanziario in accordo con il principio contabile IFRS 16 e classifica le operazioni tra le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Informazioni quantitative
1. Informazioni di stato patrimoniale e di conto economico
Per le informazioni sui finanziamenti per leasing si rinvia a quanto contenuto nella Sezione 4, Attivo, della Parte B della presente Nota Integrativa individuale. Per quanto riguarda gli interessi attivi sui finanziamenti per leasing si rinvia a quanto contenuto nella Sezione 1, della Parte C, per le commissioni si rinvia a quanto contenuto nella Sezione 2, della Parte C e infine per gli altri proventi si rinvia alla Sezione 14, sempre della Parte C della presente Nota Integrativa individuale.
485
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
2. Leasing finanziario
2.1. Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell’attivo
31.12.2022
31.12.2021
Fasce temporali
Pagamenti da ricevere per il leasing
Pagamenti da ricevere per il leasing
Fino a 1 anno
432.346
413.654
Da oltre 1 anno fino a 2 anni
364.853
347.736
Da oltre 2 anno fino a 3 anni
294.891
271.989
Da oltre 3 anno fino a 4 anni
207.951
179.624
Da oltre 4 anno fino a 5 anni
126.765
71.308
Da oltre 5 anni
16.908
7.324
Totale pagamenti da ricevere per il leasing
1.443.714
1.291.635
RICONCILIAZIONE CON I FINANZIAMENTI
 
 
Utili finanziari non maturati (-)
(112.873)
(105.446)
Valore residuo non garantito (-)
-
-
Finanziamenti per leasing
1.330.841
1.186.189
La tabella evidenzia la classificazione per fase temporale dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i suddetti pagamenti ed i finanziamenti per leasing in qualità di locatore. La tabella non esprime infine le rettifiche di valore pari a complessivi 32,6 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (35,8 milioni di euro nel 2021).
Venezia - Mestre, 9 marzo 2023
Per il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
Frederik Herman Geertman
486
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Allegati al Bilancio d’esercizio
487
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Prospetto dei corrispettivi di revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999
Tipologia dei servizi
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Compensi(unità di euro)
Banca Ifis S.p.A.
283.427
Revisione contabile
EY S.p.A.
Società controllate
475.462
Banca Ifis S.p.A.
370.000
Servizi di attestazione
EY S.p.A.
Società controllate
77.000
Totale
1.205.890
488
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Attestazione del Dirigente Preposto
Attestazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 ai sensi dell’art. 154-bis, paragrafo 5, del D.lgs. 58 del 24 febbraio 1998 e dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
1.I sottoscritti Frederik Herman Geertman, Amministratore Delegato, e Mariacristina Taormina, Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Banca Ifis S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
i. l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa;
ii. l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili
per la formazione del Bilancio d’esercizio, nel corso del periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022.
2.La verifica dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione delle procedure amministrativo-contabili per la formazione del Bilancio d’esercizio è stata condotta sulla base di una metodologia sviluppata da Banca Ifis S.p.A. ispirata alle linee guida fornite dall’Internal Control Integrated Framework emanato dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (CoSO), standard riconosciuto a livello internazionale.
3. Si attesta, inoltre, che:
3.1il Bilancio d’esercizio:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicati riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
3.2La Relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposto.
Venezia - Mestre, 9 marzo 2023
Amministratore DelegatoDirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Frederik Herman Geertman Mariacristina Taormina
489
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Relazione del collegio sindacale
490
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
1
491
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
2
492
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
3
493
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
4
494
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
5
495
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
6
496
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
7
497
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
8
498
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
9
499
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
10
500
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
11
501
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
12
502
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
13
503
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
14
504
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Relazione della società di revisione al Bilancio d’esercizio
505
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
1
506
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
2
507
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
3
508
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
4
509
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
5
510
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
6
511
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
7
512
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
Raccordo tra prospetti contabili riclassificati e schemi di Bilancio individuali
RACCORDO TRA VOCI DELL'ATTIVO E VOCI DELL'ATTIVO RICLASSIFICATO(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Cassa e disponibilità liquide
440.114
86.518
+
10.
Cassa e disponibilità liquide
440.114
86.518
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
1.770
4.291
+
20.a
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
1.770
4.291
Attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value con impatto a conto economico
187.594
135.760
+
20.c
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
187.594
135.760
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.606
614.008
+
30.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
697.606
614.008
Credti verso banche valutati al costo ammortizzato
562.336
560.254
+
40.a
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: a) crediti verso banche
562.336
560.254
Credti verso clientela valutati al costo ammortizzato
8.755.082
9.012.107
+
40.b
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: b) crediti verso clientela
8.755.082
9.012.107
Partecipazioni
661.333
650.540
+
70
Partecipazioni
661.333
650.540
Attività materiali
122.516
116.576
+
80.
Attività materiali
122.516
116.576
Attività immateriali
22.642
19.475
+
90.
Attività immateriali
22.642
19.475
di cui : - avviamento
-
-
Attività fiscali
296.853
304.727
a) correnti
46.951
33.884
+
100.a
Attività fiscali: a) correnti
46.951
33.884
b) anticipate
249.902
270.843
+
110.b
Attività fiscali: b) anticipate
249.902
270.843
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
+
110.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
-
Altre attività
453.606
504.621
+
120.
Altre attività
453.606
504.621
Totale dell'attivo
12.201.451
12.008.877
513
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
RACCORDO TRA VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO E VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO RICLASSIFICATO(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti verso banche
3.485.345
2.736.860
+
10.a
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: a) debiti verso banche
3.485.345
2.736.860
Debiti verso clientela
5.947.294
6.420.164
+
10.b
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: b) debiti verso clientela
5.947.294
6.420.164
Titoli in circolazione
1.109.027
1.056.987
+
10.c
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: c) titoli in circolazione
1.109.027
1.056.987
Passività finanziarie di negoziazione
25.982
5.992
+
20.
Passività finanziarie di negoziazione
25.982
5.992
Passività fiscali
36.009
36.084
a) correnti
5.735
3.804
+
60.a
Passività fiscali: a) correnti
5.735
3.804
b) differite
30.274
32.280
+
60.b
Passività fiscali: b) differite
30.274
32.280
Altre passività
251.814
319.618
+
80.
Altre passività
251.814
319.618
Trattamento di fine rapporto del personale
5.427
6.419
+
90.
Trattamento di fine rapporto del personale
5.427
6.419
Fondi per rischi e oneri
50.370
62.191
+
100.a
Fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate
9.107
11.632
+
100.b
Fondi per rischi e oneri: b) quiescenza e obblighi simili
-
-
+
100.c
Fondi per rischi e oneri: c) altri fondi per rischi e oneri
41.263
50.559
Riserve da valutazione
(50.653)
(16.581)
+
110.
Riserve da valutazione
(50.653)
(16.581)
Riserve
 
1.197.999
1.170.739
+
140.
Riserve
1.197.999
1.170.739
Acconti su dividendi
(52.433)
-
+
145.
Acconti su dividendi
(52.433)
-
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
+
150.
Sovrapprezzi di emissione
83.767
102.972
Capitale
53.811
53.811
+
160.
Capitale
53.811
53.811
Azioni proprie (-)
(22.104)
(2.847)
+
170.
Azioni proprie (-)
(22.104)
(2.847)
Utile (perdita) d’esercizio (+/-)
79.796
56.468
Totale del passivo e del patrimonio netto
12.201.451
12.008.877
514
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
RACCORDO TRA CONTO ECONOMICO INDIVIDUALE E CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Margine di interesse
230.406
195.622
+
30.
Margine di interesse
230.406
195.622
Commissioni nette
84.327
73.892
+
60.
Commissioni nette
84.327
73.892
Altre componenti del margine di intermediazione
48.204
62.188
+
70.
Dividendi e proventi simili
49.851
49.234
+
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
(20.529)
(3.618)
+
100.a
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di: a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
4.548
2.637
-
100.a (parziale)
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato
413
(2.581)
+
100.b
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di: b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(88)
4.938
+
100.c
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di: c) passività finanziarie
31
(92)
+
110.b
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
13.978
11.670
Margine di intermediazione
362.937
331.702
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito
(51.586)
(56.237)
+
130.a
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(52.277)
(55.926)
+
130.b
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(832)
(32)
+
100.a (parziale)
Utili (perdite) da cessione/riacquisto di finanziamenti al costo ammortizzato
(413)
2.581
+
170.a (parziale)
Accantonamenti netti per rischio di credito su impegni e garanzie rilasciate
1.936
(2.860)
Risultato netto della gestione finanziaria
311.351
275.465
Spese amministrative
(224.837)
(220.465)
+
160.a
a) spese per il personale
(114.143)
(106.895)
+
160.b
b) altre spese amministrative
(110.694)
(113.570)
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali e immateriali
(14.804)
(16.448)
+
180.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
(8.433)
(8.971)
+
190.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
(6.371)
(7.477)
Altri oneri/proventi di gestione
32.994
37.175
+
200.
Altri oneri/proventi di gestione
32.994
37.175
Costi operativi
(206.647)
(199.738)
+
210.
Costi operativi
(203.199)
(210.139)
-
170.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(3.448)
10.401
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
1.512
(7.541)
+
170.a
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: a) impegni e garanzie rilasciate
893
(2.860)
-
170.a (parziale)
Accantonamenti netti per rischio di credito su impegni e garanzie rilasciate
(1.936)
2.860
515
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
RACCORDO TRA CONTO ECONOMICO INDIVIDUALE E CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
+
170.b
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: b) altri accantonamenti netti
2.555
(7.541)
Utile (Perdite) delle partecipazioni
(4.127)
(4.459)
+
220.
Utile (Perdite) delle partecipazioni
(4.127)
(4.459)
Utile (Perdita) dell'operatività corrente al lordo delle imposte
102.089
63.727
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(22.293)
(7.259)
+
270.
Imposte sul reddito d’esercizio dell'operatività corrente
(22.293)
(7.259)
Utile d’esercizio
79.796
56.468
516
Banca Ifis | Relazione e Bilancio d’esercizio 2022
COPERTINA FINALE BLU